![]() |
Quote:
La salinità media dei mari tropicali in cui vivono i coralli è 35X1000 misurata con densimetri , rifrattometri o conduttivimetri. Prendi 35 grammi di sale di buona marca , lo sciogli in 1 litro di acqua di osmosi e sei a posto. Ciao |
Prendi 35 grammi di sale di buona marca , lo sciogli in 1 litro di acqua di osmosi e sei a posto.
Ciao aster, non mi complico la vita per una cosa così, ci mancherebbe , mi diverto, mi piace molto approfondire le cose chiaramente per quel che sono le mie capacità, e non sono del tutto daccordo. |
per quando riguarda i densimetri, una semplice prova e misurare l'acqua nella vasca e poi provare in una provetta in vetro la stessa acqua, poi se vuoi dimmi la tua impressione.
|
MAURI65, condivido il discorso di Aster sul complicarsi la vita, uno dei motivi, ed e' il piu' semplice, per i quali ti trovi differenti densita' e valori nelle acque preparate e' il fatto che il sale e' igroscopico.....
Prendiamo i 35grammi di sale, li mettiamo in un litro d'acqua ed a livello teorico abbiamo un 35 per mille.... ma quel sale quanta acqua ha assorbito dall'ambiente? prendiamo un'altro campione di sale, i nostri 35grammi nel litro, teoricamente 35 per mille.... questo campione sara' uguale al precedente? la risposta e' ovviamente no anche se magari per minime diffferenze.... perche' due campioni avranno assorbito uno piu' ed uno meno dall'ambiente.... quindi i 35 grammi del primo sale saranno effettivi ipotetici 34 grammi di sale ed 1 grammo di unidita' assorbita (acqua) mentre nel secondo campione di sale potremmo avere 32 grammi di sali e 3 d'acqua assorbita..... Quanto sopra fa si che il magnesio, il calcio, i carbonati etc etc del primo sale siano in quantita' maggiore rispetto al secondo, questo a parita' di peso dei due campioni.... la causa e' l'igroscopicita' del sale che ne "falsa" il peso.... ed alla fine effetttivamente nel secondo campione abbiamo messo meno sali..... Ciao |
la causa e' l'igroscopicita' del sale che ne "falsa" il peso.... ed alla fine effetttivamente nel secondo campione abbiamo messo meno sali.....
ciao, mi scuso per ieri e cerchero di essere più costruttivo possibile. Tempo fa ho fatto la seguente prova 3 marche di sale diverso, bilancia che pesa un grammo alla volta, ciapa pianale da pizza, metti carta antiaderente, pesa 100 grammi accendi forno, caccia dentro il sale sulla carta ben spalmato, metti in forno 2 ore 105 gradi. il sale era confezioni perfettamente integro e sciutto, risultato tutti e tre pesavano sempre 100 grammi. Non ricordo in quale sito nel web, testo in inglese letto con traduci pagina, per cui la traduzione lasciava un po a desiderare, i sali vengono fatti in una maniera che se mantenuti chiusi ermeticamente e in luogo asciutto non contengono assolutamente acqua. chi ben beve ben magna |
MAURI65, che posso dirti? i miei sali da sempre assorbono l'umidita', saro' sfigato io che ho semrpe comperato sali strani.
Ciao |
Hai sentito qualche amico in merito al sistema di misurazione salinità
|
altro topic
|
altro topic
|
ciao ik2vov dove sei
se più avanti mi organizzo un giro giù dalle vs. parti per andare a vedere il nuovo negozio di Marco, ci facciamo un bicchiere chi ben beve ben magna |
Strumenti di misurazione a ns. disposizione per stabilire la giusta salinità
densimetro in vetro, a lancetta, ottico (rifrattometro), conduttivimetro |
1022-1024 il valore giusto ciao
|
densimetro ottico o rifrattometro
Attenzione nascono per il settore alimentare, per misurare la salinità vera non la salinità per mille che troviamo nei testi di biologia marina o psu. |
MAURI65, scusa... sto seguendo i tuoi post, a dire il vero con un po' di fatica, perchè con tutte quelle cifre si fa fatica a capire. su quale salinità tenere... beh, diciamo che son scelte personali. preferisco seguire la massa che sta sul 35-36 %°
ho solo una domanda: il rifrattometro non si tara a 20°? c'è pure scritto sulle istruzioni... |
Conduttivimetro, ciao a tutti
|
Quote:
Non voglio dire a nessuno come tenere la salinità nella propria vasca, ma sto cercando di spiegare che quando in biologia marina si parla di 35 per mille, non è il 35 per mille sul rifrattometro o come la intendiamo noi. |
MAURI65, ciao. io i tuoi interventi li leggo, ma penso che buona parte di questi siano troppo ricchi di dati (soprattutto numeri) che richiederebbero una verifica e un'adeguata conoscenza della materia. tieni conto che questo è un forum di acquariofilia e non di biologia, ed è già buono se si sa la differenza tra densità salinità e peso specifico.
Oltretutto questo è un post abbastanza importante dove si indirizza chi sta muovendo i primi passi e il rischio di confondergli le idee è alto, per cui, ti consiglierei piuttosto di metterne uno tuo nella sezione approfondimenti dove l'argomento potrebbe avere il giusto riscontro. Per venire al tema strumenti, personalmente, anno 2007, di densimetri non ne parlerei neppure. Un rifrattometro si trova sui 25euro e volendo a cifre decisamente abbordabili trovi pure dei conduttivimetri a scala alta. Su modello in questione mi permetto di intervenire perchè è proprio quello che ho io, di produzione cinese (gainexpress) e commercializzato tramite diversi canali (ebay per primo). Tempo fa mi sono informato dal fabbricante per avere chiarimenti sul funzionamento del meccanismo ATC, che suppongo tu conosca bene, e la risposta è stata ben chiara e univoca: il meccanismo di correzione della temperatura opera correttamente se tarato a una temperatura (strumento e campione) di 20°. E se proprio non ti convince... beh, guarda nella scala a sinistra dello strumento, ci dovrebbe essere un numero che dovrebbe toglierti ogni dubbio. |
eh, guarda nella scala a sinistra dello strumento, ci dovrebbe essere un numero che dovrebbe toglierti ogni dubbio.[/quote]
Ciao , visto, in effetti le differenze comunque sono minime e irrilevanti, concordo sull'importanza del topic, chiedo scusa ma sono nuovo, si può trasferire il tutto in un'altro, e come si fa? |
MAURI65, non credo sia possibile, comunque basta fermarsi qua e aprire un topic nuovo. il tuo discorso è senza dubbio interessante, però ci vogliono gli interlocutori giusti
|
altro topic salinità....densità 1022 1024....siamo sicuri
|
Re: misurare la salinita, la densità, domande sul sale, ecc.
Quote:
|
berti alessandro, ha la compensazioine automatica della temperatura .... 1021 equivalgono circa a 32g ogni litro d'acqua . se effettivamente il tuo acquario contenesse 200l netti d'acqua, per arrivare ai 35gl ti servirebbero circa 600gr di sale . la cosa migliore , è comunque aumetare graduatamente incrementando la salinità ad ogni cambio d'acqua , fino ad arrivare al valore desiderato (1023/1024)
|
non capisco!!
sto cercando dati riguardo una giusta salinità per il mio nuovo mini reef. non ne trovo una uguale all'altra, pazzesco! dati riportati dai più grandi acqauriofili italiani eppure ognuno dice la sua in continuo contrasto. per chiarire un attimo, sia per i rifrattometri che per i densimetri a lancetta le comparazioni SONO: -ad una percentuale del 35 °% corrisponde una densità di 1,026 a 26° circa -viceversa una densità di 1,023 corrisponde ad una perc. di 31 °% mi domando come fate a sostenere che 35°% corrisponde a 1,023 ? non sono un chimico ne un esperto ma riporto solamente le comparazioni che sono scritte sui rifrattometri e sui densimetri. non vorrei questionare ma vorrei capire cordiali saluti |
mauryago, confondi la densità assoluta con il peso specifico.
la densita' assoluta dell'acqua al 35x1000 corrisponde a 1023 (mille e ventitre) kg/m3 (o g/dm3). il peso specifico relativo (che equivale a dire densita' relativa) e' 1,026 (uno virgola zero ventisei) circa e non ha unita' di misura xche' e' un rapporto i rifrattometri in genere indicano il peso specifico, ma pare che ce ne siano pure che mostrano la densità relativa. se ti basi sulla salinità non sbagli. |
aiuto la salinità mi è scesa da 1.023 a 1.020 e sta scendendo ancora come posso fare??' dal mio piccolo 30 litri marino sta uscendo addirittura il sale dal coperchio :( cosa fare???
|
dilan87, devi integrarlo ...quando vai i cambi ne metti un pò di piu , integra che evapora con acqua salata fino a che non hai ripristinato i valori ... quanto sale metti ogni litro?
|
Io vorrei sapere che diversita ce tra un sale alaltro evorrei sapere se il sale da cucina non e uguale ali altri perche io sono un po ignorante in questa materia perche quando vado a prendere il sale due chili mi costano venti ero per lacquario e allora mi sono chiesta come mai il sale da cuicina costa cosi poco e il sale per lacquario costa cosi tantissimo ''?
|
mi togliete un dubbio
Ciao a tutti, vorrei tanto capire quale è la procedura ottimale per misurare con il rifrattometro con atc mi spiego messa goccia io misuro subito mi da un certo valore messa goccia e dopo un minuto me ne da un altro poco superiore, messa goccia e andando a vedere ben dopo 6 minuti da 35% era 40%. e possibile. #24
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl