![]() |
Per adesso lo schiumatoio sta incominciando ad andare bene, sto finendo di regolarlo; unico neo rispetto a prima è che schiuma anche le sostanze "buone", non so se è dovuto a questo, però la fungia sta andando, lo spirografo forse è morto, i gamberi se ne vede solo uno ogni tanto......chissà sarà il periodo di cambiamento si dovranno adattare tutti :-)) speriamo bene
|
stai usando molto carbone attivo?
|
no, sto per togliere anche la resina anti fosfati tanto non si sono mai alzati, mi rimane l'ultimo pezzetto di spugna poi ho tolto tutto....potrebbe essere anche la temperatura, è sui 26 27 adesso, d'inverno 25 non mi sembra alta mah....vai a capire i coralli
|
allora usalo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
|
scusa ma il carbone attivo lo metto ogni tanto, mi spieghi perchè dovrei metterlo sempre?
|
per i problemi che hai...
i coralli molli rilasciano terpeni ed altre sostanze che uccidono i coralli duri... il carbone oltre ad aumentare l'efficienza della filtrazione della luce, eliminano queste sostanze... nella tua configurazione, il carbone attivo è obbligatorio tenerlo sempre, e cambiarlo almeno una volta al mese |
scusa l'ignoranza danilo ma non capisco........senza schiumatoio e con il carbone usato saltuariamente andava tutto bene, adesso con lo schiumatoio perchè devo tenerlo sempre? Scusa ma secondo me i problemi che ho sono di assestamento, anche prima i molli rilasciavano le sostanze ma la vasca andava bene; ho altri duri e stanno benissimo, probabilmente ho alleggerito l'acqua da sostanze che nutrivano la fungia che come sai ha bisogno di reperire moltissimo cibo.....con questo non ti sto dicendo che lo schiumatoio non funziona, anzi va benissimo, è solo per sapere se può dare qualche problemino di "alleggerimento" dell'acqua
|
Anche io ho tolto tutto oramai, mi rimane solo un sacchettino di zeolite, e poi ho finito.
Devo dire che anche i miei coralli per il momento non hanno "gradito" il cambiamento, sembrano tutti sofferenti. Il carbone l'ho usato in quantità massicce i primi 10gg. adesso sono tornato ai soliti 50 gammi (nello scomparto del Deltec MCE600) che cambierò ogni 4 settimane. Avete consigli??? P.S. per Daniloronchi: Nello scomparto del Deltec ci posso mettere le rowa e lascire il carbone nell'ex biologico? |
per mat333
Il carbone attivo nel caso di coesistenza fra sps e molli ci vorrebbe sempre. I coralli molli combattono la propria guerra chimica rilasciando terpeni, e lungo andare questi arrivano a concentrazioni tali da uccidere gli sps. Quindi sicuramente hai dei problemi di assestamento, più che altro probabilmente avrai avuto dei picchi di ammoniaca e/o nitriti e/o nitrati, ma io, se fossi in te, il carbone lo terrei fisso. per max_2 Nello scomparto del deltec puoi metterci anche le rowa, ma funzioneranno al 20% delle loro possibilità, per altro, nel caso, prenditi il box aggiuntivo per il deltec, e ci tieni sia rowa che carbone |
boh per adesso nitriti 0, nitrati 20 un pò alti ma niente di che e po4 praticamente nulli chissà secondo me è solo questione di tempo, il carbone quanto ne metto in 200 litri se lo tengo fisso? 1/2 litro in 220 netti può andare direi.
|
su 200 litri, con le mie proporzioni sono 70 grammi al mese...
|
io passero al berlinese tra poco con l'aggiunta della hqi perche con il biologico tutto sta filando per il verso giusto ma i vetri interna,mente si sporcano sempre pur avendo i fosfati a zero quindi decido di cambiare
|
Quote:
|
Scusatemi ma senza offendere nessuno vorrei fare una semplice domanda ai fanatici del biologico ...
Quanto pensate che sporchi un pesce in vasca ? Esplico la domanda ... Ora i fanatici del biologico quasi mai si accontentano di mettere il filtro normale per quel litraggio , lo mettono sovradimensionato quasi avessero paura che un pagliaccio di 5 cm defechi quanto una carpa da 40 kg ... ok ... facciamola pure passare ... ma allora perchè spendere un monte di soldi in rocce vive ( che alla fine svolgono la stessa azione - no scusate ... svolgono un azione ancora più completa - di un biologico ) ? E' una contraddizione in termini . Non lo capisco ... Io ho iniziato da poco con il reef e devo dire che nel mio piccolo ho le mie soddisfazioni . I nitriti neanche li ho visti passare per strada , le diatomee sono venute e sono passate , i nitrati ed i fosfati mi inizia a sembrare inutile misurarli ( salifert mi dice zero da un po' ) . Gli animali ( qualunque animale ) sono in crescita ... ok che è facile ma ho dovuto ingrandire la vasca perchè il sarco NON CI STAVA PIU' nonostante avessi preso il più piccolo che ho trovato . Ancora oggi sento gente dire che lo skimmer è " Una trovata commerciale " oppure " Non si sa cosa toglie " . Bah ... Poi ci sono quelli che " Il mio negozio ha le vasche così e stanno benissimo " ... peggio ancora . Do pappa ai pesci ed ai coralli in un modo mostruso e non ho la minima oscillazione nei valori . Il berlinese è stata una fortuna per tutti coloro che amano avere un acquario reef in casa ... perchè non rassegnarsi ed ammettere che è MOLTO difficile che un acquario peggiori dopo aver messo uno skimmer e tolto il biologico ? Ognuno è re a casa sua ma fatevi due conti ... Io ho comprato un ottimo Tunze 3115 usato a 95 euro ... Che filtro potevo comprare con quella cifra ? :-) Ciao |
#25 #25 #25
|
Quote:
Non sto, e non ho mai, criticato il Berlinese come metodo di conduzione, anzi, metodo che come tale ha dei punti fermi che devono essere rispettati. Probabilmente (o meglio certamente) dovrò ricercare la causa altrove, rocce di pessima qualità/luce o movimento insufficienti ecc.. (sto facendo ipotesi). In ogni caso se ho scritto che i miei coralli non stanno bene, non l'ho certo scritto perchè sono un fanatico del biologico, è solo perchè così stanno le cose, non capisco perchè non crederci. Ciao a todos |
La mia era una domanda in generale .
Per quale motivo mettere un bio se ci sono già le rocce vive ? :-) Nel tuo caso mi sento di dire solo una cosa . Se il berlinese è rispettato in ogni sua parte funziona , se manca una parte , anche la più insignificante crolla tutta la baracca . :-) Certo che se manca il movimento , le rocce non sono buone , la luce è carente il problema filtro è il minimo . Quanta acqua cambi la settimana ? |
Ho sottolineato però che errano ipotesi....... che avrei dovuto cercare la causa.....
Le rocce mi son state vendute per buone Il movimento è dato da 4 maxijet 1000lt/h più una 650lt./h dell'ormai ex biologico La plafo è una 2x150 hqi + 1x96 pl Lo schiumatoio è il deltec MCE600 (comunque è tutto scritto nel profilo) E' chiaro però che, come ho già detto c'è qualcosa che non funziona, perchè da quando ho tolto il biologico i coralli sono sofferenti (anche i molli), alcuni duri penso stiano morendo boh.... #23 La cosa strana è che, con la stessa configurazione + il biologico tutto andava bene e coralli crescevano, forse sono proprio le rocce che non riescono a fare bene il loro lavoro di denitrificazione, ma a sto punto dovrei avere i nitriti alle stelle, invece no... #23 Io sto tenedo monitorato la vasca sperando sia un normale periodo di acclimatamento alle nuove condizioni dell'acqua, ma non ne sono più tanto convinto. Ciao a todos |
nitriti? ammoniaca?
|
la luce sembra buona ( partendo dal presupposto che la temp di colore sia dai 6500 in su ) , il movimento è poco ( 2 pompe da 1000 L/h non ne fanno una da 2000 ) , che sabbia hai e quanto è lo spessore ?
I PO4 a quanto sono ? |
La sabbia (viva) che all'inizio era parecchia è stata aspirata quasi completamente (nel limite del possibile senza stravolgere la vasca) durante i cambi settimanali d'acqua, e comunque prima di eliminare il biologico.
Il movimento forse non è moltissimo, ma se consideri 4 pompe x 1000lt. più la 650 che sta nel biologico vuoto e le uscite che vanno direttamente in vasca (non ho sump) di letto fluido per rowa e schiumatoio, forse non è nemmeno poco. I valori al 03/07 erano no2=5 no3=0,1 po4=0 mg=1144 ca=525 kh=7 ph=8,2 tutti test salifert/elos tranne il sera per i fosfati comunque con le rowa non dovrei avere problemi di po4 il test per l'ammoniaca mi arriva domani (salifert) poi vi dirò. Le lampade sono 10000 k le hqi e 20000 k la pl. Ma se fosse un problema di ammoniaca esiste un rimedio abbanza veloce??? Un test che non ho è quello dei silicati, però non l'ho preso troppo in condiderazione perchè ho pensato che in quel caso avrei dovuto avere problemi anche in precedenza. Se avete altri controlli da farmi fare io approfitto della vostra pazienza #12 Grazie ancora e ciao a todos. |
Scusate ho invertito i valori di no2 e no3 #12
|
Un problema significativo potrebbe essere l'ammoniaca. Prova ad immettere in vasca una carica di batteri nitrificanti. E poi ci vuole tempo per assestare qualsiasi cambiamento. Le rocce vive potrebbero essere "non-funzionanti" perchè "soffocate" in precedenza da troppi nitrati (ma che valori avevi?); o i tuoi pesci essere troppo grossi per il sistema. Una cosa che non può fare la schiumazione è eliminare l'ammoniaca metabolizzata direttamente dai pesci. Quello può farlo solo un substrato bologico (rocce, fondo o filtro che sia). Quando elimini filtro e fondo tutto il carico passa alle rocce, che non sono ancora a regime magari...
ciao Stefano |
Arrivati i test nuovi tutti salifert, stasera ricontrollo tutti i valori compreso ammoniaca e poi vi dico.
per i batteri avete consigli? marca tipo ecc.? (leggendo questo forum ho capito che c'è sempre qualcosa di meglio basta informarsi, o, in questo caso #12 chiedere #12 ) Grazie. Ciao a todos |
Ecco quà (finalmente) il risultato dei nuovi test salifert:
Ammoniaca=0 Nitriti=0,25 Nitrati=10 Che mi dite, aggiungo batteri, come già consigliato? Ciao a todos |
nulla di preoccupante...
a leggerli così... sbalzi di densità? pH? Qualcuno ha lavato il pavimento vicino all'acquario con varachina? (l'ammoniaca si disperde subito in acqua ma può causare danni incalcolabili)... Lo schiumatoio ha schiumato anomalmente in questi giorni? |
Fino a 15 giorni fa' e con i primi caldi gli sbalzi di densità erano aimè all'ordine del giorno, poi mi sono autocostruito un osmoregolatore, quindi adesso funziona tutto meglio.
Devo dire però, adesso che mi ci fai pensare, che sempre da quella data +o- ho cominciato a misurare la densità con un rifrattometro (prima usavo un densimetro a lancetta) e l'ho trovata abbastanza bassa 1031x1000 ho quindi cominciato ad alzarla lentamente per portarla 1035x1000. Sarà forse questo? Lo schiumatoio produce la solita quantità di porcheria, anche se devo dire che la schiuma nel collo non è mai alla stessa altezza, in certi momenti impazzisce e in altri è piatta #24 ad esempio schiuma molto di più la notte che di giorno. Lo pulisco ogni due giorni perchè ho notato che altrimenti fa molta fatica la schiuma a risalire. Un'ultima cosa ho notato questa notte che, mentre di giorno, le poche talee di duri che ho, sembrano ormai degli scheletri :-( al buio (illuminate con una torcia) hanno tutti i polipi estroflessi #24 Grazie ancora per la pazienza. Ciao |
I polipi esteroflessi la notte sono normali. In teoria sarebbe strano il contrario, almeno nel mare.
Può darsi che tu abbia alzato la densità troppo velocemente |
Ma non è strano che siano completamente chiusi di giorno?
|
con il rifrattometro o misuri 35 per mille (scala dii destra) o misuro 1026 scala di sinistra
|
Si scusa, ho scritto una castroneria #12 (ma faccio sempre confusione), comunque guardo solo la scala di destra 35x1000.
Grazie e ciao |
nel mare i polipi sono chiusi di giorno e si aprono di notte...
|
Allora stavano male prima quando anche di giorno avevano i polipi estroflessi? magari non tantissimo ma comunque estroflessi.
E poi i miei coralli non sono in mare, quindi chiedevo se era "normale", nel senso che, se anche i vostri SPS di giorno hanno i polipi completamente chiusi. Ciao P.S. quando ti sei rotto di rispondere dimmelo che mi smaterializzo all'istante -57 |
in acquario è abbastanza normale avere i polipi aperti anche di giorno, l'importante è che lo siano di notte
|
Secondo Voi col metodo berlinese quanti pesci si potrebbero allevare in una vasca di 100x50x55 ?
Sarei interessato ai balestra, pomacantidi, murena e come contorno qualche gobide, labroides, etc Non conosco molto il sistema e sto valutando cosa scegliere per il filtraggio, vista la carica organica notevole di questi pesci. Grazie Matteo |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
un po' troppi, e un po' troppo grandi!!!!!!!!
|
Quote:
Ok x gobidi e labroides ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:13. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl