AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Poecilidi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=45)
-   -   AquaPortal's Poecilia Endler's CLUB Pt. V (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=73121)

MissMagda 27-02-2007 15:56

la vasca è un 40 litri
ospita due endler ed un avannotto, due caridinie e 4 ampullarie...

cri 27-02-2007 16:10

c'è già troppa roba, in particolare le ampullarie... non credo sia il caso di aggiungere i platy, ed anzi l'aggressività tra le femmine di endler è sicuramente dovuta anche allo spazio ristretto

Darius 27-02-2007 17:21

Dipende quanto sono grandi le ampullarie, levando quelle quei 40 litri direi che sono vuoti, in 20 litri già sapete che ho un totale di + di 30 endler.. #19

MissMagda 27-02-2007 18:35

pareri contrastanti direi...
#19
non ci capisco una ....pera!

cri 27-02-2007 18:44

Quote:

Originariamente inviata da Darius
Dipende quanto sono grandi le ampullarie, levando quelle quei 40 litri direi che sono vuoti, in 20 litri già sapete che ho un totale di + di 30 endler.. #19

meno di un litro a pesce direi che non è un consiglio da dare in giro -28d#

Darius 27-02-2007 20:52

Si è vero, i miei perchè li seguo, ma sapete che con gli endler cominci con un paio di coppie e ti ritrovi invaso... dovrei venderli... #24 :-))

MissMagda 27-02-2007 20:59

il problema è che se magari li vendi a qualche negoziante, quello poi non si fa scrupoli di non ibridarli con altri o di consigliare agli acquirenti di non farlo... un gran bel casino
in fondo allora sono stata fortunata quando la mia ha partorito e la zia si è mangiata gli avannotti?
Comunque potrei rinunciare alle ampullarie in favore di altri pescetti...
Tanto lo so che prima o poi mi viene voglia di una vasca più grande... anzi se qualcuno deve dare via una vasca.... potrei prendere in considerazione l'acquisto vah! #25

Sebright 27-02-2007 22:22

Quote:

Originariamente inviata da cri
c'è già troppa roba, in particolare le ampullarie... non credo sia il caso di aggiungere i platy, ed anzi l'aggressività tra le femmine di endler è sicuramente dovuta anche allo spazio ristretto

Dai Cri...ampullarie a parte non esageriamo...su...2 Endler ed un avannotto assieme ad un paio di gamberetti non è che siano chissà cosa...poi su un 40lt hai voglia...ok stare bassi con la densità/litro,ma non accaniamoci...
Dipende poi molto dal benessere animale... ;-)

MissMagda 28-02-2007 10:02

a questo punto mi sorge la curiosità e misurerò la vasca, perchè me ne volevano affibbiare una circa della grandezza della mia dicendo che era un 78 litri....

squid 07-03-2007 12:53

Ragazzi ma gli endler di abissi sono puri? a me non convincono molto (a parte il prezzo basso 1,90€ sia maschi che femmine), ma proprio i colori...rispetto ai miei sono molto più spenti.

Jalapeno 07-03-2007 13:53

#24 Mi sorge spontanea una domanda, ma dopo quanto tempo, secondo voi bisogna rinsanguare i nostri endler? secondo me ogni 2-3 anni forse più voi che dite?

Darius 07-03-2007 14:33

Quote:

Originariamente inviata da squid
Ragazzi ma gli endler di abissi sono puri? a me non convincono molto (a parte il prezzo basso 1,90€ sia maschi che femmine), ma proprio i colori...rispetto ai miei sono molto più spenti.

A me avevano assicurato che erano puri, secondo me lo sono, i colori di qualsiasi pesce nei negozi è spento rispetto a pesci in acquari ben tenuti nelle nostre case. A me stanno uscendo molti maschi con punti neri invece che black bar, davvero particolari, questo perchè ho preso femmine da più parti.
Io quando posso compro delle femmine, ogni volta da diversi negozianti... il fatto che siano diverse linee lo attesta propro il fatto che stanno uscendo queste livree nuove.

squid 07-03-2007 16:40

invece come pensavo...sono ibridi http://www.endlersr.us/viewtopic.php?t=2108

Darius 07-03-2007 16:51

Ma gli hai postato foto? io non le vedo, che forma ha quello che dice è sbagliata?
E poi per ibridi ha capito che intendi endler puri o solo selvatici?

squid 07-03-2007 17:46

per ibridi si intende endler incrociati con guppy. Io poi sono stato chiaro, gli ho chiesto se sono endler puri o ibridi, non ho chiesto se sono selvatici...sarebbe stato impossibile rispondere.
Le foto ve le posto qui: http://www.acquariofilia.biz/allegat...40_204_769.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat...38_848_204.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat...33_403_194.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat...31_660_104.jpg

squid 07-03-2007 17:49

e comunque se vedi una foto di un endler puro con questi non hanno niente a che vedere...sono un'altra cosa.

Darius 07-03-2007 17:53

Infatti hanno colori tenui, sono di Abissi? i miei presi là però non sono così, sono belli colorati come dei puri... #24

Play84 07-03-2007 22:04

Potrebbero essere stati ibridati con guppy double sword, però questi sono venuti maluccio...

mazzoimperatore 08-03-2007 00:31

Quote:

Originariamente inviata da bakalar
#24 Mi sorge spontanea una domanda, ma dopo quanto tempo, secondo voi bisogna rinsanguare i nostri endler? secondo me ogni 2-3 anni forse più voi che dite?

Non sono sicurissimo, ma credo che la cosa migliore sia dopo la 4^ generazione per non farli venir fuori troppo fragili, ma di sicuro dopo l'8^ per evitare le malformazioni..

Jalapeno 08-03-2007 12:06

Dici l'8^ generazione, considerando che un endler può figliare a 3 mesi (3 x 8) ogni 24 mesi...

Darius 08-03-2007 16:19

Per non rischiare mai, ogni 6/12 mesi cerco di aggiungere un paio di femmine da diversi allevatori.

Jalapeno 08-03-2007 16:30

6/12 mesi, puoi spiegermi in base a cosa ritieni che andando oltre si possano correre dei rischi di consanguineità, so di una voliera con canarini che si riproducono fra di loro da almeno 8 anni e non ci sono problemi, magari anche gli endler godono di una tale autonomia...

Darius 08-03-2007 16:59

Ma infatti non dico che ci siano problemi, con i pesci o altri animali diversamente dai mammiferi (credo) non ci sono problemi immediati di consanguineità. l'unico motivo per cui aggiungo sangue nuovo è per differenziare le colorazioni e avere più variabili cromatiche e perchè mi nascno più maschi che femmine :-)) , se si incrociano tra loro parenti) un effetto che può essere utile è il fissamento dei caratteri che rimangono molto stabili, un omogeneità di caratteristiche, è la base per selezionare qualsiasi pesce...

squid 08-03-2007 17:14

sopra i 26 gradi hai più femmine, sotto i 25 più maschi.
Comunque il ceppo che mi ha regalato un mio amico è da circa 3 anni che non ha subito rinsanguamenti e ancora non mi dà problemi.

Darius 08-03-2007 17:25

A temperature maggiori hai più femmine? pensavo il contrario... sei sicuro?, a me quest estate sono nati quasi solo maschi.. #24

Jalapeno 08-03-2007 17:42

Aspetta fammi capire, metti nuove femmine per differenziare le colorazioni e avere più variabili cromatiche?

squid 08-03-2007 18:01

Quote:

Originariamente inviata da Darius
A temperature maggiori hai più femmine? pensavo il contrario... sei sicuro?, a me quest estate sono nati quasi solo maschi.. #24

su endlersrus c'erano varie discussioni su quest'argomento e si diceva così

Darius 08-03-2007 18:12

Quote:

Originariamente inviata da bakalar
Aspetta fammi capire, metti nuove femmine per differenziare le colorazioni e avere più variabili cromatiche?

Dove vuoi arrivare? che solo i maschi hanno colori? :-))
Le femmine non hanno colori ma non portano geni che derivano dal "padre"?
Questa discussione è interessante #24

cri 08-03-2007 19:01

uhm sta cosa della temperatura andrebbe approfondita: io tengo la T a 24,5°C d'inverno per evitare crescite troppo consistenti, ma in effetti dei neo-adulti la maggior parte sono maschietti, e non ho mai osservato femminucce morenti, per cui in effetti parrebbe che ci sia una prevalenza di maschi.

io però sospettavo che i maschi crescessero più velocemente a parità di età e in effetti è così dato che avanotti che fino a prima del dimorfismo erano di taglie uguali, una volta spuntata la macchietta anale alle femmine queste hanno rallentato la crescita mentre i maschietti in pochissimo tempo si sono colorati ed hanno raggiunto la taglia adulta (o quasi)... #24

squid 08-03-2007 19:36

sì cri...è proprio così

squid 08-03-2007 19:41

se uno ragiona un attimo...è anche logico che sia così.
Mi spiego: con le temperature alte possono esserci morie generali, dunque per sopperire alle perdite è conveniente che nascano più femmine che maschi, mentre con temperature basse non è necessario.
Vi posto questa foto di rarissime femmine PURE che presentano dei colori sul corpo: http://www.acquariofilia.biz/allegati/femalebd_192.gif

Darius 08-03-2007 20:38

Alcune mie femmine hanno quel giallino, ma più spento.., il puntino nero invece in quel punto (foto sopra) ce lo stanno avendo alcuni maschio nati da poco; un paio di femmine hanno una linetta molto fina (0.05 mm) all'attaccatura superiore della pinna caudale.

Jalapeno 08-03-2007 21:34

Quote:

Dove vuoi arrivare? che solo i maschi hanno colori?

Praticamente si #36# se ci rifacciamo ai guppy, che sono parenti stretti, non è stato facile per gli allevatori selezionare femmine colorate, quindi penso sia lecito ipotizzare che in colorazioni wild il patrimonio genetico che determina la colorazione sia sul cromosoma Y che è tipico del maschio e che non viene trasmesso alle femmine.

Per quanto riguarda la determinazione del sesso (e sempre rifacendomi ai guppy) non penso sia del tutto corretto affermare che la temperatura influenzi in modo cosi determinate il sesso.

La determinazione del sesso è principalmente determinata dai cromosomi XX e XY, ma ci sono anche altri fattori ambientali e non che la influenzano, come la temperatura o come tratti cromosomici "mascolinizzanti" o "femminilizzanti" presenti sui cromosomi "normali".

Con i miei endler ho notato che: nel periodo estivo, il numero dei maschi aumenta considerevolmente, mentre nel periodo invernale il rapporto maschi/femmine tende a pareggiarsi.
Penso che grandi differenze nel numero dei 2 sessi, siano da imputare al fatto che non tutti gli avannotti riescono a raggiungere l'età adulta, sfalsando il rapporto m/f, e solo in piccola parte a fattori ambientali e cromosomici pre-natali.
Sarebbe bello contare i sessi in età fetale, nei nati vivi e nei soggetti a 6 mesi dalla nascita....

squid 08-03-2007 21:53

guarda ti posso assicurare che conosco allevatori americani che hanno colonie di endler nell'ordine delle centinaia di migliaia che ogni tanto effettuano esperimenti e prove di questo tipo e alcuni di loro hanno riscontrato questo fatto, e cioè che con la temperatura alta le femmine sono di più.

squid 08-03-2007 21:54

è chiaro che poi dipende anche da migliaia di altri fattori

Jalapeno 08-03-2007 22:47

Sono convinto anche io che la temperatura (e altri fattori) influenzino la determinazione del sesso ma sicuramente in misura secondaria, il principale fattore determinate è l'accoppiamento degli eterosomi XY e XX.

Quote:

la temperatura alta le femmine sono di più.
Allevatori italiani di guppy show riportano che il caldo estivo notano un aumento dei maschi, è vero che guppy e endler sono 2 specie distinte ma sono pur sempre strettamente imparentate.

p.s. non ti pare di esagerare con i numeri???

squid 08-03-2007 23:36

non esagero per niente, anzi...ti riporto un post di un allevatore di tampa in risposta ad uno che chiedeva se ha dei riscontri reali sulla relazione sesso/temperature: "Yes
more females at end of summer (warmer water temps avg 82F)
more males at the end of winter (cooler water temps avg 67F)
of course there may be other factors such as some female die off but this agrees with proven scientific fact.

this is in large colonies where the number are easier seen than in an aquarium. 30,000 gallon pools. est 250,000+ fish per pool.
This is also noticed in 55gal drums containing populations of 500 to 1000 fish."

squid 08-03-2007 23:38

oppure è stato chiesto se la black bar fosse un carattere dominante rispetto ad altre varietà:"Hi Robert

I'm not too sure that black bar type is dominant in a large colony. My Wild Class "N" colonies have been going at least 8 years and by no means are the black bars in any way the dominant type in these colonies. Now my colonies are fairly large with the largest probably 500,000 fish and 4 others having at least 250,000 fish per colony but the dominant fish in these seems to be center peacock, with flame tail, double red, and orange chest all being close seconds. Other types include snake chest, red line and others in the colony but lower numbers, black bars are there but not dominant by any means.

I also have mixed colonies of 1000 to 2000 fish and they show the same traits as the larger colonies.

Now all of my information is about my fish traced back to the 1998 collection and may vary from other collection dates and areas.

squid 08-03-2007 23:42

ecco la prova...

un pò di endler :-)) http://www.acquariofilia.biz/allegat...ny__3__113.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat...ny__2__121.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat...ny__1__138.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/colony_212.jpg

cri 08-03-2007 23:45

pensate cosa succederebbe se qualcuno liberasse anche un singolo guppo in quello stagno #23 #23 #18 #18 #18 #18


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:31.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09579 seconds with 13 queries