AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=105)
-   -   la casa per gli altum... nuova foto pag 7 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=72867)

ReK 21-03-2007 11:00

mi dispiace deluderti ma quella è microsorium pteropus

per petit cosa intendi...che fa foglie piccole e lanceolate?

SuonareIlLiuto 21-03-2007 11:04

che bella vasca, davvero naturale e rilassante..complimenti #25

carlasc 21-03-2007 12:51

Quote:

Originariamente inviata da ReK
mi dispiace deluderti ma quella è microsorium pteropus

per petit cosa intendi...che fa foglie piccole e lanceolate?

ho capito a cosa ti riferisci...
al microsorium narrow leaf, il microsorium che fa foglie fine e lanceolate... bellissimo...
Lo so che purtroppo quello che ho io non è lo stesso, ma comunque è una varietà di pteropus che rimane piccola...
Il narrow leaf lo sto cercando come un pazzo, voglio metterlo davanti al centro...

cmq dai... anche il petit è bello e nella posizione in cui l'ho messo rende per me meglio anche del narrow... ciao!

majinbu 21-03-2007 13:30

Ora è davvero molto bello!!! #25

ReK 21-03-2007 14:12

si spero di sbagliarmi, ma io microsorium petit non l'ho mai sentito...secondo me quello che hai tu è microsorium normale, ma con foglie giovani ;-)

carlasc 21-03-2007 14:56

no, è proprio diverso...
se vai sul sito dell'anubias c'è in catalogo (e anche quando l'ho comprato c'era il talloncino giallo con la dicitura petit)... è molto simile allo pteropus classico, ma mlto più fitto e con le foglie in miniatura...

adesso vediamo come si evolve in vasca ma se cresce.. divento na belva...

Marfis 02-04-2007 00:52

spettacolo, bentornato Carlo, in forma come e più di prima, vedo.

Prima o poi verrò a vederle di persona le tue vasche..... :-))

EXPANSYON 05-04-2007 10:03

Complimenti davvero, potresti dare qualche informazione su luce e temperatura ???

La plafoniera non è un pò troppo in alto rispetto alla superficie dell' acqua ???

FedeAsR 05-04-2007 12:22

davvero bella vasca! scusa carlasc però mi sono perso un passaggio perchè hai sostituito lo sfondo celeste con quello nero?

jackal 05-04-2007 13:09

COMPLIMENTI #25 #25 #25 #25 #25
molto bella la composizione

Schiribiz 22-04-2007 11:38

Sei sicuro che quelli siano altum quanto li hai pagati e dove li hai presi?

Fabio84 22-04-2007 12:28

Bellissima vasca...ma io l'avrei lasciata come era nella primissima foto...aggiungendo solo qualche microsorium e crypto

carlasc 23-04-2007 18:09

Quote:

Originariamente inviata da Schiribiz
Sei sicuro che quelli siano altum quanto li hai pagati e dove li hai presi?


No no no schribiz.... non sono altum, alle prime pagine del topic è spiegato il perchè... la mia vasca di "soli" 150 l per gli altum sarebbe stata un po una gabbia... soprattutto perchè la colonna d'acqua non sarebe potuta essere di 50 cm(il minimo per sti bestioni)... ho ripiegato su semplici scalari... ma sono riuscito a trovarli con la livrea della varietà selvatica...

Non sono i pesci che avrei voluto all'inizio, ma prima di tutto il comfort per chi deve viverci nella mia vascozza....

cmq ormai mi sono affezionato... e non li cambierei con nulla al mondo....

carlasc 23-04-2007 18:12

Quote:

Originariamente inviata da FedeAsR
davvero bella vasca! scusa carlasc però mi sono perso un passaggio perchè hai sostituito lo sfondo celeste con quello nero?


pura scelta estetica... volevo evitare l'effetto cielo degli acquari naturali... perchè la filosofia di sta vasca è orientata vs tutt'altro... volevo provare a ricreare le acque scure sud-americane e sinceramente è meglio un bel nero neutro che aiuta a ricreare l'effetto piuttosto che un celeste che si sarebbe "sporcato" con l'acqua ambrata e avrebbe perso il fascino che dona alle vasce con acqua cristallina...

carlasc 23-04-2007 18:21

Quote:

Originariamente inviata da EXPANSYON
Complimenti davvero, potresti dare qualche informazione su luce e temperatura ???

La plafoniera non è un pò troppo in alto rispetto alla superficie dell' acqua ???

Certamente...

Luce: plafoniera con tue tubi t5 da 39w
Temperatura: 27 gradi

La plafo è in effetti alta... ma vedo che le piante sono rigolgiose e sane... il motivo di quest'altezza è che ho pensato a questa vasca come ad un ecosistema il più possibile low-tek, non nel senso dispregiativo del termine...

Bella radiciona che produce tannini e acidi umici...
Piante: solo varii tipi di microsorium (e forse far un po' bolbitis)... piante che non hanno bisogno di substati feritili...
Filtraggio: classico (ambiente 200) più torba (acidificante e "intenerente")
Luci: t5 ma senza esagerare... volevo meno alghe possibili... e visro che i nutrimenti in vasca sono ridotti al lumicino... non volevo correre il rischi di sparare luce battante a manetta... devo dire infatti che i risultati mi stanno dabdo ragione... sono soddisfatto!

garoluca 23-04-2007 19:08

un aggiornamento della vasca?
Luca

carlasc 21-05-2007 23:33

ecco un aggiornamento della vasca...
Come potete vedere i pesci sono cresciuti!
Stanno benone, le livree sono belle e si vedono i tipici comportamenti da branco, azzuffate per la gerarchia, dominanza, ruoli ben determinati... si stanno definendo i caratteri dei pesci: il buono, l'irascibile... etc...
Per quanto riguarda il layout, ogni 3-4 mesi lo cambio, così mi diverto un po' aggiusto le piante e faccio le pulizie generali... questa è l'ultima versione ho cambiato un bel po' la disposizione dei legni, sono riuscito finalmente a trovare il microsorium narrow leaf, voi che ne dite???

garoluca 22-05-2007 08:26

sempre bellissima...complimenti..l'unica pecca può essere il cartoncino che non è scocciato bene in alcuni punti...
Luca

AlexCasa 22-05-2007 09:13

Beh molto bella, i valori della vasca?
Come prosegui con la gestione? Intendo fertilizzanti cambi ecc...

Mirko_81 22-05-2007 09:21

decisamente meglio senza rocce ;-)
anzi ti ruberò anche l'idea dei tronchi che partono dal centro...

MixPix 22-05-2007 09:25

Che conducibilità hai in vasca?

TuKo 22-05-2007 11:31

Carlo(passami la confidenza) solo una piccola annotazione sui pesci,gli scalari,come sicuramente saprai, sono dei ciclidi e come tali amano la territorialità,il rifare il lay-out ogni 3 - 4 mesi gli fa perdere i limiti stabiliti con le precendenti lotte,e quindi per definirli nuovamente ce ne saranno delle nuove.

Purtroppo far coesistere due realtà come quella di un platacquario e acquario(inteso come attenzione prima verso i pesci) a volte può portare,come è inevitabile che sia, a delle rinuncie.
Hai dei bellissimi pesci,se prediligi loro non te ne pentirai ;-)

carlasc 23-05-2007 10:29

Grazie tuko (sopratutto per la condidenza)... la mia mania nel pulire a fondo l'acquario è dettata dalla paura di un'esplsione algale o (ciano)batterica, 'sti stronzi mi hanno impestato il plantacquario e batterli una volta entrati è una cosa da andare fuori di testa...
Siccome sembra che le cause principali siano l'inquinamento in vasca allora mi è presa sta fissa della pulizia... tolgo tutto e sifono a manetta la ghiaia, poi nel rimettere gli arredi mi scappa qualche modifica...

Sapendolo però non toccherò più il layout in modo da dare ai pesci il meno stress possibile.. sperando che mi si formi una coppia...

carlasc 23-05-2007 10:33

Due domande:
1)Avrei intenzione di provare ad inserire della vallisneria nana.. dove la vedreste bene?
Io in fondo a dx, ma sono predisposto a cambiare anche idea...
2) Andando a vedere per la valli ho visto una pianta che mi ha affascinato moltissimo: si chiama Juncus repens, chi sa darmi qualche consiglio?

The Wizard 23-05-2007 10:52

carlasc, ma invece di rifare l'acquario di continuo... passare ad un filtro migliore ??

Posso garantirti che questi stravolgimenti non giovano ne ai pesci ne al filtro stesso...

carlasc 23-05-2007 10:54

Quote:

Originariamente inviata da AlexCasa
Beh molto bella, i valori della vasca?
Come prosegui con la gestione? Intendo fertilizzanti cambi ecc...

Allora... la gestione è questa:
poichè ho l'acquario aperto mi serve una tanica da 25 con acqua d'osmosi per mantenere il livello dell'acqua costante (soprattutto adesso ne evapora un abel po')... diciamo 25 litri mi vanno via in 3 settimane circa...

Per i ricambi taglio l'acqua del rubinetto con l'acqua d'osmosi (circa 1/2) deposito in tanica aggiungo torba e aspetto 2 settimane (l'acqua assume valori che sono più o meno questi; ph 6.2, conducibilita 18#22microsiemens/cm, la temperatura la tengo sui 27,28 gradi....

Ogni due settimane cambio 25 litri d'acqua e più o meno ci siamo come gestione.

La vasca non ha fondo fertile... fertilizzo sporadicamente con i fertilizzanti della elos tenendomi ben sotto la dose consigliata avendo soltanto microsorium attaccati ai legni......


Adesso però dovrò cambiare qualcosa perchè vorrei aggiungere della valli nana e del juncus repens... sto pensando a "piantarli usando un metodo di cui non ho mai sentito parlare"

Ve lo spiego: prendere un contenitore in plaxiglas o in plastica e riempirlo con il terriccio fertile ( ho quello base dell'anubias) piantare le piante, ricoprire il tutto con il ghiaiaetto bianco che mi è avanzato dall'allestimento, coprire il tutto con una rete a maglie non troppo larghe per impedire ai cory di andare a smuovere il terriccio e sistemare sotto sabbia il "vaso" dove mi occorre...
Questo mi permetterebbe di gestire con più facilità le potature e le attenzioni che vuole la valli nana ( e lo juncus), prelevando il tutto senza andare a smuovere terriccio e sabbia...
Mi permetterebbe di levare le piante e spostarle se la collocazione non mi soddisfa...
E SOPRATTUTTO, mi perm,etterebbe di non andare a mettere troppo terriccio sparso per il fondo (ho una scaga boia di un'esplosione algale)

Che ne dite?

Vi sembra possibile?

Geazie!

carlasc 23-05-2007 11:03

Quote:

Originariamente inviata da WindboY
carlasc, ma invece di rifare l'acquario di continuo... passare ad un filtro migliore ??

Posso garantirti che questi stravolgimenti non giovano ne ai pesci ne al filtro stesso...

Ho un pratiko 200, dici che è poco?
Poi perchè pulire a fondo la ghiaia fa male al filtro?(non è una domanda polemica, mi interessa davvero capirlo)
Cioè non è che rifaccio l'acquario di continuo eh... Quando tolgo i legni per pulire a fondo non inserisco altre cose.. mi limito a pulrli da qualche alghettina formatasi... potare i microsorium levare le foglie morte tagliare le radici che non hanno attecchito ai legni...e poi reinserisco i legni di prima magari cambiando di poco la composizione degli stessi... ;-)

MixPix 23-05-2007 11:10

cioè dopo aver tagliato l'acqua hai quella conducibilità?? -05
Ma che valori hai di kh e gh?

The Wizard 23-05-2007 11:14

Quote:

Originariamente inviata da carlasc
Quote:

Originariamente inviata da WindboY
carlasc, ma invece di rifare l'acquario di continuo... passare ad un filtro migliore ??

Posso garantirti che questi stravolgimenti non giovano ne ai pesci ne al filtro stesso...

Ho un pratiko 200, dici che è poco?
Poi perchè pulire a fondo la ghiaia fa male al filtro?(non è una domanda polemica, mi interessa davvero capirlo)
Cioè non è che rifaccio l'acquario di continuo eh... Quando tolgo i legni per pulire a fondo non inserisco altre cose.. mi limito a pulrli da qualche alghettina formatasi... potare i microsorium levare le foglie morte tagliare le radici che non hanno attecchito ai legni...e poi reinserisco i legni di prima magari cambiando di poco la composizione degli stessi... ;-)


Credo che se tu mettessi un Eheim saresti più tranquillo per quanto riguarda l'efficenza del filtro.
Il fondo dell'acquario specialmente sotto i legni si riempie di batteri, nel momento stesso che tu lo smuovi e lo sifoni ne elimini una quantità enorme, e togliendo piante e arredi dall'acqua distruggi altri batteri.
In pratica ogni volta che esegui queste operazioni di pulizia togliessi un buon 30% di batteri dall'acquario!

La presenza di alghe non deve spaventarti. Anche nel mio ci sono, è normale che ci siano! L'importante è che siano poche e che non siano sulle piante, in quel caso vorrebbe dire che queste sono in sofferenza.

skaaa83 24-05-2007 17:25

la ridice è pazzesca troppo bella!!!!!!!!!
adoro le radici!!! bello +++

macguy 25-05-2007 16:43

carlasc, non ho potuto/non posso leggere l'intero topic. Ormai è troppo lungo. Ho guardato solo le foto, come si fa con le riviste :-)) . I miei complimenti per l'allestimento. Devo die che mi piace di più con la radice a sinistra e non al centro. Non so se l'hai già detto, ma che legno è?

kingdjin 25-05-2007 17:56

Cacchio che vasca...mamma che radice..wow...mi fa venire voglia di rifarmi il layout(no no dai l'ho appena rifatto.........!)

kia 26-05-2007 00:10

è bellissima...ed hai dei pesci stupendi! proprio bella! complimenti!!!!!!! #25 #25

francyuri 01-06-2007 23:38

Ciao raga scusate una domanda.. ma esistono Scalari Altum a Velo?
Qualcuno saprebbe dirmi quanto possono costare, a che prezzo possono salire e dove trovarli?

(SCUSATE l'OffTopic) -20

giacomo58 02-06-2007 06:59

ho letto tutta la discussione dall'inizio, per me avevi raggiunto il top il 20 marzo con la foto a pag. 5 di questo thread a me piacciono molto le rocce in vasca comunque anche ora bello però i cambiamenti continui di disposizione sconcertano il gusto è ottimo e anche la scelta dei materiali

Acquariomania 02-06-2007 12:58

Il microsorum è stupendo ma anche il layout nn è da meno!!

macguy 03-06-2007 16:15

Quote:

Originariamente inviata da TuKo
gli scalari,come sicuramente saprai, sono dei ciclidi e come tali amano la territorialità,il rifare il lay-out ogni 3 - 4 mesi gli fa perdere i limiti stabiliti con le precendenti lotte,e quindi per definirli nuovamente ce ne saranno delle nuove.

Purtroppo far coesistere due realtà come quella di un platacquario e acquario(inteso come attenzione prima verso i pesci) a volte può portare,come è inevitabile che sia, a delle rinuncie.
Hai dei bellissimi pesci,se prediligi loro non te ne pentirai ;-)

#25 #25 #25 #25

carlasc 04-06-2007 11:22

Quote:

Originariamente inviata da francyuri
Ciao raga scusate una domanda.. ma esistono Scalari Altum a Velo?
Qualcuno saprebbe dirmi quanto possono costare, a che prezzo possono salire e dove trovarli?

(SCUSATE l'OffTopic) -20

Io penso proprio di no...
Il pterophillum altum è un "parente" dello scalare, che si differenzia per le dimensioni molto più elevate, per il fatto che al 99% è un esemplare di cattura proveniente dall'amazonia, in quanto la riproduzione in cattività è ancora molto molto difficoltosa, per il profilo diverso... le pinne a velo invece sono prerogativa degli scalari (che come sai sono ben più facili da riprodurre e per questo è più facile selezionare caratteristiche che magari in natura sono rare o addirittura inesistenti)...

Non prenderle come legge queste parole... sono solo un appassionato che si è avvicinato allìaquariofilia da un annetto...
Ciao

carlasc 24-09-2007 00:50

ragazzi sono troppo felice..... è arrivata la prima deposizione....... sono troppo felice, ho deciso che lascio tutto com'è, è la prima volta e spero che i genitori "siano responsabili" non voglio staccare la foglia di echinodorus e matterla in una nursey... vediamo come va...

Secondo voi sbaglio?

A presto con foto del lieto eventoooooooo!!!!

francyuri 24-09-2007 01:58

Ciao, a me hanno deposto una decina di giorni fà, si sono schiuse le uova e poi hanno spostato i piccoli su di un'altra foglia, tutto mooolto regolare, poi i piccoli hanno iniziato a nuotare liberamente e da buoni genitori loro li prendevano in bocca a decine e li riattaccavano alla foglia... ECCO a questo punto le cure parentali (eccezionali devo dire e spettacolari) finiscono e la vasca è troppo grande perchè tu (come è capitato a me) possa fornire la giusta alimentazione di naupli di artemia, a me sono morti i piccoli dopo pochi giorni.. -28d#

La prox deposizione, dopo la schiusa sposterò la foglia in una saletta parto che ho già acquistato, dove potrò, in uno spazzio ristretto alimentare bene i piccoli. #36#

Per esperienza ti consiglio di spostare la foglia, le cure sono uno spettacolo, ma poi giunge il momento in cui dobbiamo agire noi acquariofili... ;-)

Ps: non scoragiarti se la deposizione non dovesse andare a buon fine, prima di portare le uova alla schiusa la coppia deve fare alcune deposizioni per far esperienza, ma ti auguro che possano riuscirci alla prima...

IN bocca al lupo...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:25.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,23034 seconds with 13 queries