AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Flora e fauna Terracquario e Paludario (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=147)
-   -   Triops (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=71940)

AndreaDoc 09-05-2007 21:19

Mmm...ma i Triops non dovrebbero avere una crescita piuttosto rapida?

Planarie: boh...io le avevo in tutti gli acquari, ma appena crescono un pò i pesci se le pappano...

1/2 Litro 09-05-2007 22:43

Quote:

Originariamente inviata da Andrea&Emy
Mmm...ma i Triops non dovrebbero avere una crescita piuttosto rapida?...

... appunto temo il peggio, quel piccolo triops visto i gg scorsi forse è passato a miglior vita .... aspetto ancora prima di darmi vinto!

Quote:

Originariamente inviata da Andrea&Emy
Planarie: boh...io le avevo in tutti gli acquari, ma appena crescono un pò i pesci se le pappano...

... sono apparse anche a me in tutte le vasche appena montate, poi sono sparite, non so se naturalmente o killerate dai pesci

Darius 09-05-2007 23:03

Le planarie lasciale, hai altre uova triops? secondo me l'acqua doveva essere più matura quando hai messo le uova...

1/2 Litro 10-05-2007 19:55

ok per le planarie. non ho altre uova. per l'acqua sono d'accordo con la tua osservazione ma le istruzioni parlavano di mettere il contenuto della 1° bustina ( sabbia e uova) nella vasca e poi di aggiungere l'acqua;

però in effetti in natura abbiamo due casi distinti:
- quando si parla di acqua piovana che forma delle piccole pozze/stagni l'acqua è sterile, poi matura con il tempo
- nel caso delle risaie l'acqua di fiume "già viva" arriva per allagamento.

quindi a rigor di logica acqua matura o acqua sterile non dovrebbe cambiare nulla #24

male che va lascio asciugare tutto (come dice la garanzia) e rimando indietro il contenuto !!! -04

Darius 11-05-2007 10:52

intanto aspettiamo, le uova le vende singolarmente, poi magari ti dò un sito inglese dove prendere le uova. ;-)

manolo1981 25-05-2007 12:59

Quote:

simili, ma la distillata industriale non è così sicura biologicamente, magari ha residui metallici o di altre sostanze nocive per la vita
Giustissimo. Su alcune acque distillate c'è scritto ke sono prodotte solo con processi di osmosi ed ultrafiltrazione, ma non assicurano che sia biologicamente pura. Per metalli e sostanze dannose non ci dovrebbero essere problemi se c'è scritto quello che ho riportato sopra, ma per la sicurezza biologica...bò... #24

P.S. Per CarloFelice....li voglio anche ioooo! Si smezzano le spese e si comprano? #17

Darius 25-05-2007 19:36

Ho visto che sul sito della casa edistrice di Bleher li vendono in Kit o anche solo le uova!
http://aquapress-bleher.it/page9.html

AndreaDoc 25-05-2007 21:17

Ma di questi Tripos si ha qualche notizia?

1/2 Litro 26-05-2007 17:40

Quote:

Originariamente inviata da 1/2 Litro
male che va lascio asciugare tutto (come dice la garanzia) e rimando indietro il contenuto !!! -04

Eccomi quà, purtroppo solo per dichiarare miseramente fallito l'esperimento ... purtroppo dopo 42 giorni nessuna novità
anche quelle che erano state scambiate all'inizio per planarie si sono rivelate larve di moscerini della frutta (come cavolo ci sono arrivati è un mistero visto che la vaschetta è tappata) ma torniamo ai TRIOPS anche di quell'unico esemplare avvistato non l'ho piu visto (ho dubitato pure di averlo immaginato), che dire di piu?

Darius ho visto il sito inglese, magari ci riprovo a settembre!

AndreaDoc 27-05-2007 02:39

Nuoooo...mi dispiace...io tutti quelli che ho sentito che hanno tentato, hanno tutti fallito...ma che sia così difficile? Probabilmente si sbaglia qualcosa di importante...ma cosa??

Darius 27-05-2007 19:56

Quì ho trovato altre info, e li vendono pure, tu hai usato acqua di osmosi e temperatura 24/25 C°?

http://www.perfect-pets.de/triops.php?language=it

1/2 Litro 27-05-2007 23:49

Sinceramente supponevo una SOLA ... però se cerchi in rete molti siti scolastici lo presentano come un esperimento semplice ... da bambini ...
forse sono un pò troppo cresciuto :-D :-D :-D :-D

Sicuramente un errore ci sarà stato, confidavo sulle uova del sito austriaco
perchè il prof universitario si presentava bene i costi erano chiari e la confezione senza troppi fronzoli ...

poi tutto sommato 1 l'ho visto ... per pochi secondi ... -04
la vaschetta è ancora li che gira con il suo ossigenatore chissa ... magari un miracolo :-D

1/2 Litro 29-05-2007 21:21

Quote:

Originariamente inviata da Darius
Quì ho trovato altre info, e li vendono pure, tu hai usato acqua di osmosi e temperatura 24/25 C°?

http://www.perfect-pets.de/triops.php?language=it

esatto Darius osmosi e temp intorno a 25 anche se qualche giorno ha raggiunto i 30 (che si siano lessati !?!)

sto visitando l'altro sito ... grassieee!

Darius 29-05-2007 22:32

Però è strana questa cosa dell'osmosi, il Kh poi l'hai misurato? calcolando che vivono nelle risaie per me il rubinetto era meglio, la prox usa acqua matura!!! per esempio lascia questa che hai, aggiungici un pò di piantine o potature...

1/2 Litro 29-05-2007 23:11

... si però a questo giro faccio piu vasche (com'era nella mia intenzione iniziale)
- utilizzo la vecchia acqua, poi
- la demineralizzata,
- un po le metto nella vasca piccola (però levo il filtro altrimenti ...)
- e magari un pò anche in un piccolissimo contenitore così non mi sguercio!

PS: poi se le compra anche qualcunaltro è meglio, magari l'incapace sono io #17

Darius 30-05-2007 13:03

:-)) , prenderai altre uova? da dove?

1/2 Litro 01-06-2007 21:19

Darius, sinceramente non so al momento, andiamo incontro alla stagione calda poi ci sono le ferie ... magari ci riprovo a settembre.
il sito che hai proposto non sembra male, certo vendono molti "aggeggi" per i triops e il tutto sa molto di Commerciale, magari prendendo solo le uova ...

c'è nessuno di Roma che ha voglia di tentare ? magari facciamo un gruppetto, uniamo le forze ... dividiamo le spese ...

Darius 01-06-2007 22:54

Ma se vivono nelle risaie che temperatura cè lì? stavo pensando di metterli in qualche vasca di campagna, quelle per abbeverare gli animali che ora non ci vanno quasi mai...

1/2 Litro 02-06-2007 22:37

Quote:

Originariamente inviata da Darius
... stavo pensando di metterli in qualche vasca di campagna, quelle per abbeverare gli animali che ora non ci vanno quasi mai...


interessante sto fatto ,,,, dovrebbe funzionare sempre che gli altri orbanismi presenti non se li pappino prima che crescano ...

Darius ma sono secoli che non vedo più quei fontanili, dove li hai scovati?

Ripepi 03-06-2007 00:12

emh... dunque... io di lavoro faccio proprio i campionamenti di Branchiopodi tra cui ovviamente i Triops e viaggio per tutta europa per studiarli, scovarli e trovare nuovi ceppi.
Non fate certe ca*****, mai mettere le uova di triops in giro, sono capaci di arrecare danni irreparabili alla fauna autoctona, mai comprare le uova su internet, non sono specie italiane, dovrebbero vietarli perchè se un solo uovo finisce in giro avremmo un inquinamento biologico tremendo. Sono animali in grado di distruggere animali e piante completamente.

AndreaDoc 03-06-2007 03:16

Ripepi, quello che dici è ovvio...anche io non sono d'accordo a mettere i Triops in una "vasca" in campagna...sarebbe come se io liberassi 4 giraffe nelle mie "terre" (a parte che mio padre mi ucciderebbe siccome ci ha messo 10 anni a far crescere le piante)...
Però c'è anche da dire che sono anche altri i problemi di "inquindamento" ambientale...e anche molto più gravi...che dire dei conigli in Australia o ancor peggio dei nostri Cinghiali incrociati con i Maiali? Chi ha mai visto un cinghiale di 500 chili!!!!Oppure: che cavolino ci andiamo a fare nella foresta amazzonica a tagliare gli alberi e a pescare i Cory?
Vabbè...questa è un'atra storia e poi se non sbaglio anche noi abbiamo i triops...anzi ne sono sicuro, sò di persone che li hanno studiati in natura, nelle risaie "sotto casa"...secondo me è un pò esagerato questo continuo uso di parole "colorite" anche se censurate...io penso che a fini scientifici o di studio si possa fare tutto restando naturalmente nella legalità e nel buon senso...
Io per esempio ho delle Achatina Fulica (che consiglio a tutti...) e non ci penso minimamente di liberarle in natura (anche perchè provocherei una vera e propria strage!!! Sono lumache ma mangiano come elefanti!!!)...penso che tutti abbiamo il buon senso di non fare stupidagini che arrechino danni alla natura...ma tutti abbiamo voglia di nuove scoperte e di avere un pò di natura a portata di mano...se no dovremmo anche fustigarci per aver tenuto tra 4 vetri (anzi 5 + un coperchio) pesci, gasteropodi & Co....continuo a non capire il "terrorismo" che fai su tutti i forum che frequenti...
Boh...può essere che sono io a non capire o che probabilmente mi manca qualche rotella...

Italicus 03-06-2007 11:51

andrea, il ragionamento di ripepi era questo, la nostra natura é gia abbastanza inquinata, non peggioriamo la situazione

e comunque i triops venduti sono una specie americana, non l'italiana

1/2 Litro 03-06-2007 11:52

Quote:

Originariamente inviata da Ripepi
emh... dunque... io di lavoro faccio proprio i campionamenti di Branchiopodi tra cui ovviamente i Triops .

bhè ca°°te a parte (i forum servono anche a questo ...) se sei uno studioso di questi animaletti puoi darci qualche info in piu, se ti sei letto il post avrai sicuramente trovato il punto dove ho sbagliato, visto l'esperimento non è andato in porto, o in alternativa indicare un metodo certo per allevarli (o ti vuoi tenere il segreto tutto per te?)

Per quanto riguarda il fatto di comprare uova su internet ... visto che nei negozi di acquari non se ne trovano credo sia l'unico canale se poi esiste qualche legge che lo vieta faccelo sapere. nell'opuscolo allegato alle mie uova c'è scritto chiaramente di non disperdere Triops e Sabbia in natura, difatti nel caso di schiuse non riuscite sono disposti al rimborso della spesa previo rinvio della sabbietta (poi qui bisognerebbe capire se lo fanno per evitare una, come dici tu, catastrofe ambientale o semplicemente per ristudiarci sopra)

la specie che ho acquistato io dovrebbe essere del ceppo Europeo Triops cancriformis e non quella americana

a te la palla ...

Darius 03-06-2007 13:38

Quote:

Originariamente inviata da Ripepi
emh... dunque... io di lavoro faccio proprio i campionamenti di Branchiopodi tra cui ovviamente i Triops e viaggio per tutta europa per studiarli, scovarli e trovare nuovi ceppi.
Non fate certe ca*****, mai mettere le uova di triops in giro, sono capaci di arrecare danni irreparabili alla fauna autoctona, mai comprare le uova su internet, non sono specie italiane, dovrebbero vietarli perchè se un solo uovo finisce in giro avremmo un inquinamento biologico tremendo. Sono animali in grado di distruggere animali e piante completamente.

Ripepi, sono daccordo con te, ma sta qui il punto, se cè la specie Italiana perchè allevare quelle straniere? basta prendere quelle italiane e spargerle dove non arrecano danno, allevarli e magari rivendersi le uova così da aver salvato una specie.

GianlucaLucchese 03-06-2007 16:57

terrorismo mi sembra un pochino esagerato... diciamo che se lo fa per lavoro sa anche cosa si rischia quando la fissa di un singolo poi diventa una moda per tanti.
Esempio pratico: Quando hanno cominciato a circolare in giro le trachemys scripta elegans californiane la gente comincio' ad acquistarle senza sapere nulla di come andavano tenute, gli esemplari che sopravvivano abbastanza da diventare adulti quindi venivano abbandonati nei fiumi, laghi e pozze, con la conseguente distruzione totale degli areali della nostrana Emys Orbicularis che ormai è impossibile da trovare in natura ( impossibile no perche' qualche sito fortunatamente esiste ancora, ma spero abbiate capito il concetto ).

1/2 Litro 03-06-2007 23:20

ok ok, è stato così anche con i gamberi rossi americani nei canali, con i siluri del pò, con i persici trota nei ns laghi ... ma tutti questi animali di importazione ce li siamo ritrovati nelle ns acque non certo per ns volere o imperizia diciamo piuttosto per busines di qualcuno (vedi il caso delle trachemys scripta elegans che continuano ad essere regalate al bambino di turno) ! poi se vogliamo possiamo parlare anche delle nutrie che popolano il tevere a Roma, delle colonie di pappagalli, quindi, tanto per dire, che se vogliamo non la finiamo piu ...

Qui però si voleva parlare di Triops, di come far schiudere le uova tentando di allevarli in maniera ottimale ...

RIPEPI ... illuminaci #36#

1/2 Litro 11-06-2007 22:33

Ripepi ... illuminaci #36#

Ripepi, riiipepi, rìpèpì .... ooh Ripepiiii ... indò tu ssei finto???

Sono costretto dopo alcuni giorni di silenzio a rinnovare la richiesta, non si fa così ... ci dici di sapere, di studiare ... e poi ci lasci con un palmo di naso

( -04 )

... tanto per la cronaca .... nella vaschetta sono rimasti 2 Cm di acqua con l'areatore... ho deciso di lasciarla evaporare far asciugare tutto .... passarlo al congelatore (le istruzioni, sapientoni a parte, dicono così) ... poi a settembre riannaffio ... chissà qualche uovo superstite ... massì che la natura faccia il suo corso !

saluti e ringraziamenti per tutti i contributi, 1/2 Litro
Passo e Chiudo

Darius 12-06-2007 11:53

Ok, facci sapere, a Ripepi mandagli una mail. ;-)

StEaLtH³ 05-07-2007 09:03

#23 mamma mia che brutti
:-D

Darius 05-07-2007 12:39

:-)) :-)) sarà per questo che la specie esiste da centinaia di milioni di anni? :-D :-D

lello23 21-07-2007 19:38

chiedo scusa ma questi animali vanno in acquario? che tipo freddo (se sono di fiume no??)

Ripepi 21-07-2007 20:34

eih ragazzi, mica ho visto che mi cercavate... io per quest anno ho smesso di andare in giro per l'italia a fare campionamenti di questi crostacei, mi rimangono ancora alcuni laghi alpini poco raggiungibili e per fortuna non segnati sulle carte.

No non possono stare in acquario, non sono animali di fiume, sono molto molto delicati.

biociccio 01-08-2007 09:52

mi piacerebbe sapere se prima di fare certe affermazioni ci si è ben documentati Ripepi.
Che uno sia un novellino o piero angela è estremamente antipatico fare affermazioni perentorie ingiustificate senza proporre a sostegno delle propie opinioni nessuna argomentazione valida.

Quote:

Originariamente inviata da Ripepi
No non possono stare in acquario, non sono animali di fiume, sono molto molto delicati.

Che non possono stare in acquario, ad esempio mi pare un' affermazione un pò forte, visto che sei così esperto di triops potevi almeno dire a chi si sforza di farli crescere in che acque li hai trovati, che ph che durezza ecc.

Certo se uno va in giro a fare campionamenti, non è obbligato ad avere esperienza di allevamento, che sono cose ben distinte, ma se uno dice di girare l' europa a "contare" i triops, e poi non dice niente che possa essere di minimo aiuto in merito, lascia un pò perplessi. Ce la fai vedere e poi non ce la dai (scusate la metafora freudiana)
-28

biociccio 01-08-2007 11:23

http://www.argonauti.org/forum/topic.asp?TOPIC_ID=142

in fondo a questa discussione con bellissime foto di triclops in natura, c'è un utente che dice di allevarli da 2 anni, magari potresti provare a contattarlo 1/2 litro.....

in questo sito ci sono un sacco di foto di un sacco di allevatori che hanno un sacco di triops ;-)
http://mytriops.com/gallery/

per il resto mi sono riletto il 3d e sono d' accordo con darius, se la vaschetta non è matura, basta un picco di no2 e crepano tutti, potresti provare anche con un filtro ad aria costruito alla buona.

Allevarli in così pochi litri è certamente un consiglio del cappero, messo li dall' esperto per rendere + appetibile il prodotto facendolo sembrare + semplice da allevare. meno litri = maggior pericolosità degli inquinanti, minor ossigeno e minor protezione per gli sbalzi termici, comunque anche su mytriops.com fanno così #24

Se ritenti buona fortuna, per me son propio carucci :-)

Ripepi 01-08-2007 11:25

non ho afferrato esattamente il perchè del tono poco simpatico...
certo che sono documentato altrimenti non lo farei come lavoro direi, a settembre se vai al concresso nazionale di zoologia a Lecce puoi vedere i cartelloni che ho fatto sulle Zone Umide e su questi crostacei--- -28d#
E visto che li conosco, so anche che possono creare moltissimi danni se dovessero andare a finire in mani sbagliate. Mai allevare le specie americane, le uova sono indistruttibili e potrebbero andare a finire in qualche ecosistema naturale alterano per sempre la fauna e la flora.
Ecco perchè sconsiglio l'allevameno di queste specie, non chi sia stato il primo americano ad iniziare ma sicuramente era un mentecatto.

biociccio 01-08-2007 12:26

Non ho detto che non sai fare il tuo lavoro, ho cercato di far capire che se dici che non possono vivere in acquario dici una stonzata, fai un pò te.
Preciso che il tono intende essere poco simpatico verso informazioni non corrette, non verso di te.

Come ti hanno fatto notare altri, sostenere che è pericoloso disperdere nell' ambiente specie alloctone è una cosa molto diversa dal sostenere che non si devono o possono allevare con le opportune precauzioni.

Se vuoi dire che lo scambio di questi cosi dovrebbe essere concesso su licenza o al limite vietato per evitare contaminazioni, potrei essere anche d'accordo, ma diciamo le cose come stanno. Con un tuo divieto non ottieni niente, non aggiungi niente a chi è qui per scambiarsi opinioni di una qualche utilità; se argomenti un pochino viene fuori il problema delle uova, e le tue buone intenzioni diventano comprensibili.
SE decido di non prendere i triops perchè ho paura di immetterlo nell' ambiente con le uova, lo faccio perchè qualche anima caritatevole me lo ha spiegato, non perchè "uno" dice di non farlo, mi pare ovvio, ciao

Ripepi 01-08-2007 20:57

mamma mia, il galateo non è il tuo forte vedo, non dico str****e, o forse sì ? nel dubbio eviterò di aggiungere altro a questo post.

biociccio 01-08-2007 21:40

#77

1/2 Litro 27-08-2007 21:44

Quote:

Originariamente inviata da Ripepi
mamma mia, il galateo non è il tuo forte vedo, non dico str****e, o forse sì ? nel dubbio eviterò di aggiungere altro a questo post.



a lasciar decantare le cose qualcosa succede ...

Ripepi forse cercherò di contattarti in privato così se ti va, mi spieghi meglio, come saprai e molto frustrante sbattersi per cercare di ottenere qualcosa per poi accorgerti che c'è chi la sa lunga ma sta semplicemente alla finestra ad osservare, probabilmente oltre a campionare le acque d'italia in lungo e largo ti starai prendendo un master in sociologia! e che cavolo ma uno mica è nato imparato vabbe che volevamo sperimetare ma se la sai così lunga, diffondere il tuo verbo non puo far altro che accrescere la coscenza di tutti a meno che sei come il mio vecchio prof di topografia che non ci insegnava nulla perche aveva timore che un domani avremmo potuto rubargli il lavoro ....


in sintesi ho comprato delle cavolo di uova da uno che si professa come
maggior esponente del campo, e per quanto ne so puo essere un ciarlatano o quello che dice. ho rispettato i parametri indicati nella confezione, sta di fatto che l'unica cosa viva era il coglione (io) che tutti i gg osservava una bacinella di acqua e sabbia -04

adesso io posso essere anche un cretino (visto che non è il mio mestiere è molto probabile che sia così) il post però durava da parecchio quindi se biociccio, che non conosco, si stranisce un attimo e te maltratta non te la pià cosi ... se invece vuoi fare il prezioso bè ... non vado oltre...


alla fin fine se vorrai darci dell'aiuto per risolvere l'arcano dal mio punto di vista sei il meio amico mio altrimenti tieniti la tua sapienza che seppur grande avrà sempre di limiti


ARIPASSO E ARICHIUDO

Ripepi 27-08-2007 22:32

ma chi sarebbe questo maggior esponente del campo ? fammelo conoscere che vedo chi è sto furbacchione, scrivi in mp ...comunque no comment

beh forse è meglio così, meglio non diffondere questi animali che come ho detto possono essere molto pericolosi se introdotti in un ambiente naturale e fidati che è possibile, col vento, col lavaggio delle vasche, vai a sapere, tanto le uova durano decenni, è possibile che prima o poi arrivino dove non devono arrivare, ed è capitato con tutti i casini che ne sono susseguiti, quindi non voglio fare il prezioso, sono un Educatore Ambientale ed è mio dovere dire questo e non dire il resto.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:55.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10337 seconds with 13 queries