AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Caridine & neocaridine: generalità, allevamento, identificazione, riproduzione e selezione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=298)
-   -   Speciale riproduzione sulla japonica!!(Parte II) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=64120)

garoluca 05-07-2007 15:40

ragazzi:
ho una vasca disallestita con dentro solo fondo e 3 radici con muschio...ci sono dentro 3 caridine (2m e 1f credo) che sono spuntate fuori solo dopo aver tolto pesci e piante...ora la fhale uova e mi chiedevo se era meglio spostarla in una vaschetta o qualche contenitore più piccolo...l'acquario è un 90 litri spoglio e ho coperto il filtro con una calza...va bene o non sopravviverebbero?
il problema da quello che ho capito è l'alimentazione...posso inserire le alghe verdi o chi per esse direttamente nell'acquario o devo quindi allestire un qualcosa solo per le babys?
Luca

Amon.Tools 10-08-2007 12:05

Ci siamo!

Da oggi ogni giorno posterò l'evoluzione:

Giorno 1

Oggi la mamma caridina che ho messo nella vasca parto, sta rilasciando le larve, le prima già si muovono trasportate dalla corrente, ed ogni tanto danno un colpo di coda.

Non appena la femmina avrà terminato, la rimuoverò e farò diventare la vaschetta SALMASTRA.

Rimanete Sintonizzati se volete sapere come andrà:

Per ulteriori Aggiornamenti: http://amon.terzapersona.com/?cat=9

Non vi nascondo una certa euforica emozione #17

Amon.Tools 10-08-2007 16:55

mmm da quando ho salato l'acqua 25g x litro le larve non si muovono + devo capire se son stecchite o stanno solo "riprendendosi"...

garoluca 10-08-2007 17:52

ciao, oggi ho trasferito le caridine in una bacinella provvissoria di nemmeno un litro per fare togliere il fondo e rimetterne uno nuovo. la caridina femmina ha rilasciato le uova proprio in quelle due ore che stavo lavorando quindi ora ho una bacinella con dentro 3 caridine, 2 otocinclus e un centinaio e passa di larvette...
come posso fare per farle sopravvivere? riverso tutto quanto in acquario?
le tengo lì dentro?
ciao
Luca

TuKo 10-08-2007 17:56

25g per litro è troppo!!! Cosi l'acqua è salata non salmastra.Diciamo che un contenuto tra i 13gr. - 15gr./litro possono andare.Non conosco il sale di cervia,ma credo ce per dare una salinità ottimale sia meglio ricorrere ai sali marini specifici.
Cmq sono tutte info contenute negli speciali.

malawi 10-08-2007 18:19

Quote:

Originariamente inviata da Amon.Tools
mmm da quando ho salato l'acqua 25g x litro le larve non si muovono + devo capire se son stecchite o stanno solo "riprendendosi"...

Dovevi andarci con gradualita' come ti aveva detto Matteo su IHA. Cosi' lo sbalzo osmotico e' stato fortissimo e probabilmente sono morte. Non credo di fame perche' avevo visto le foto e avevi l'acqua verde. In genere se fai il passaggio dolce-salmastro-salato in 2 o 3 giorni non succede nulla e le larve se riescono a filtrare bene sopravvivono.
Ciao Enrico

Amon.Tools 10-08-2007 19:25

si ma sulle varie guide c'era scritto quello che ho fatto...

http://www.caridinajaponica.de/zuchtbericht.htm fondo pagina

e

http://www.shrimpnow.com/modules.php...warticle&id=44


forse ho cannato sale... ho usato sale grosso di salina... adesso devo catturare l'altra femmina che dovrebbe rilasciare a giorni, e metto sale con gradualità...

malawi 10-08-2007 19:42

Quote:

Originariamente inviata da Amon.Tools
forse ho cannato sale... ho usato sale grosso di salina... adesso devo catturare l'altra femmina che dovrebbe rilasciare a giorni, e metto sale con gradualità...

Il sale grosso e' raffinato e manca di tutti gli elementi (anche se io una volta l'ho usato con esito positivo). Andrebbe usato quello per acquari o faresti prima a prendere direttamente l'acqua di mare. Considera che quando le larve vengono rilasciate sono in acqua dolce e impiegano un po' di tempo prima di arrivare al mare. Lo stesso deve avvenire dopo 2 o 3 mesi quando ritornano dall'oceano in acqua dolce.

Ciao Enrico

Amon.Tools 10-08-2007 20:15

Grazie Enrico, ma tu hai una guida Testata da te magari, che sai che dia buoni risultati??

malawi 10-08-2007 20:29

Quote:

Originariamente inviata da Amon.Tools
Grazie Enrico, ma tu hai una guida Testata da te magari, che sai che dia buoni risultati??

No, ma non fidarti delle guide che trovi in internet perche' le persone che hanno riprodotto veramente le jap al mondo sono veramente poche. Ti basti pensare che i guru tedeschi dicono che ancora nessuno in germania c'e' riuscito e che non ci sono ancora le prove e gli allevamenti coreani in stagni e risaie sono falliti miseramenti tutti perche' non rendevano. C'e' da dire pero' che c'e' una caridina similjaponica che sembra faccia larve che non hanno problemi a crescere ma non sono mai riuscito a distinguerla. Se fai una ricerca con google dei vecchi messaggi su IHA trovi le prove che ho fatto io sia in acqua dolce, che salmastra e marina.

Ciao Enrico

Amon.Tools 10-08-2007 21:04

quindi su quei 2 siti sopracitati, han sparato un sacco di biiiipp...

va bhe... cmq ora ho una decina di larve che son in una vaschetta con acqua ancora dolce, e son vispe e pimpanti...

a sto punto che faccio??

Faccio il try dell'acqua dolce o provo con il sale apposta?

malawi 10-08-2007 22:04

Quote:

Originariamente inviata da Amon.Tools
Faccio il try dell'acqua dolce o provo con il sale apposta?

Da me nel dolce qualcuna se ne salvava. Se hanno da mangiare 1 o 2 su 100 ce la fanno. Ma tu hai a disposizione l'acqua di mare e potresti fare il cambio lento cosi' riesci a salvare piu' larve.

Ciao Enrico

Amon.Tools 10-08-2007 22:12

si abito a 8 km dal mare... proverò

Grazie

malawi 11-08-2007 08:40

Quote:

Originariamente inviata da Amon.Tools
si abito a 8 km dal mare... proverò

Grazie

Comunque la cosa importante non e' l'acqua perche' bene o male tutte le soluzioni funzionano quanto il cibo. Se non riescono a filtrare nulla muoiono in poco tempo.

Ciao Enrico

Amon.Tools 11-08-2007 09:26

vi terrò aggiornati con le larve che son rimaste in dolce, ad oggi stanno bene e "nuotano" felici

Amon.Tools 11-08-2007 09:59

ma chi di voi del forum è riuscito a portare le larve ai famosi 40 giorni?? diciamo su una covata di 1000 uova quante caridine salve??

Amon.Tools 12-08-2007 11:37

Aggiornamento:

Giorno 3

Acqua dolce, (sto facendo un esperimento vi terrò aggiornati)

Foto Larva appena scattata:

http://amon.terzapersona.com/wp-cont...va_giorno3.jpg

malawi 12-08-2007 17:51

Quote:

Originariamente inviata da Amon.Tools
ma chi di voi del forum è riuscito a portare le larve ai famosi 40 giorni?? diciamo su una covata di 1000 uova quante caridine salve??

Io da femmine piccole (4 cm.) che facevano circa 100/200 uova ne portavo a termine soltanto una trentina (in acqua dolce max. una dozzina). Pero' non ho mai usato colture di fitoplancton come si deve. Quella della foto sembra troppo grossa per essere una jap al 3° giorno pero' potrei ricordarmi male.

Ciao Enrico

Amon.Tools 12-08-2007 18:08

eh ma te l'ho detto che sto facendo un esperimento.... diciamo di overclock alla vita... non so se mi concedete la licenza..

cmq nel caso funzioni posterò il metodo.

Ora le larve approssimativamente saranno una 50ina (tutte le altre son state vittima dell'acqua salata) poi c'è un'altra femmina pregna che dovrebbe rilasciare a giorni..

Amon.Tools 13-08-2007 19:37

Ad oggi non ho registrato alcun decesso.. è presto per cantar vittoria lo so, se volete seguire passo passo questa avventura potete farlo da questa pagina.

plantmaker 21-09-2007 21:16

Umh mi avete convinto... posso unirmi alla combriccola?
domani la trasferisco!

Italicus 22-09-2007 04:17

amon, sto seguendo sul tuo sito, c'è l'hai quasi fatta, complimenti #25

Amon.Tools 22-09-2007 08:26

peccato che teoricamente dovrebbero già esser mutate in gamberi, ma son ancora larve... -28d#

Italicus 22-09-2007 14:25

beh, sarà questione di giorni, incrociamo le dita

paperino 03-10-2007 23:20

Mi inserisco nel discorso per fare alcune domande a chi ha tentato la riproduzione della jap.
Ma prima una sintesi della mia esperienza iniziale:
13/9/07
La Caridina japonica (in acquario con Guppy) ha le uova nelle appendici natatorie.
29/9/07 C j trasferita in acquario di 5 litri con circolazione minima derivata da un un tubicino da areatore in ingresso e uno in ritorno in parallelo con la pompa dell'acquario di prima, normalmente utilzzato per allevare avanotti di Guppy e all'occorrenza trasformato in caridinario; cambio d'acqua.
2/10/07 non ci sono più le uova osservo qualche organismo appena visibile con una forte lente a pelo d'acqua: larve? Riesco con un contagocce a prelevare l'essere, lo metto su un vetrino e poi nel microscopio e osservo... un paramecio. A questo punto penso che la madre deve aver rilasciato le uova qualche giorno prima e le larve sono morte di fame senza che nessuno se ne accorgesse. -20
Alla sera leggo la parte I di questo topic, e scopro fra le righe che le uova della jap schiariscono schiariscono poco prima della riproduzione! alla mattina osservo meglio la femmina e pare abbia qualcosa di trasparente fra le appendici natatorie.
Ho finito ora di leggere la II parte ed ecco le domande:
visto che sono passati solo 22 giorni, le uova dovrebbero essere ancora sulla madre, quindi (scusate ma no sono sicuro di vedere giusto o invece osservare quello che vorrei vedere) posso ancora attendere. (ditemi di si!!-11)
Le uova schiariscono fino a diventare quasi trasparenti?
Da quando schiariscono, quanto tempo passa prima della deposizione? (per sapermi regolare)
Ho pronta acqua verde in bottiglia, eventualmente dovessi usarla, con che frequenza e che quantità devo iniettare nella vaschetta?
Grazie.

Rita71 04-10-2007 16:54

Ok, anche io ho una femmina con le uova, ci voglio provare :-))
Ho letto tutto, ma ho più dubbi di prima :-(
Riassumiamo:
- preparo una vasca dedicata alla crescita delle larve in cui trasferirò la femmina prima della schiusa e cioè prima del 20° giorno per essere sicuri. La vasca deve avere un areatore e del muschio (o in alternativa della lana di perlon) per fornire rifugio alle larve. E' proprio necessario illuminare la vasca se non ci sono piante? E' vero che va preparata 3 settimane prima del trasferimento della femmina con le uova?
- Una volta avvenuta la schiusa tolgo la femmina e inizio ad alimentare le larve con fitoplacton o dell'acqua fatta diventare verde lasciandola diverse settimane al sole. Le larve vanno alimentate tutti i gioni o a giorni alterni? Ho letto che si può usare anche il lievito di birra, quanto?
- Trascorsi circa 4 giorni dalla schiusa l'acqua va resa salmastra (gradualmente!!) aggiungendo 13-15 g/L di sale o dell'acqua di mare. In quest'ultimo caso devo arrivare ad usare acqua di mare al 100% o in che percentuale?
- Trascorsi 40 giorni dalla schiusa le caridine (se non sono morte tutte prima!) vanno trasferite (sempre in maniera graduale) in acqua dolce e alimentate normalmente.
Mi fate sapere se ho scritto cavolate e mi chiarite i dubbi?
La mia caridina ha le uova dal 1 ottobre.
Ciao

Selena 06-10-2007 12:00

Anche io ho intenzione di provare a riprodurre la japonica, mi sono documentata molto sul web ed ho intenzione di provare prima solo in acqua dolce senza aggiugere sali!
sembra fuzionare comunque!
vi farò sapere!

Italicus 06-10-2007 13:51

amon, come vanno le tue?

Amon.Tools 06-10-2007 15:14

direi male... non passano lo stadio larvale... come dice Enrico, bisogna soffocarle di cibo, fitoplancton ecc ecc... loro si nutrono filtrando l'acqua, quindi si deve avere un'acqua perennemente verde...

il discorso acqua salata non l'ho provato...

paperino 06-10-2007 23:28

Nessuno mi può rispondere? Grazie. ;-)
Quote:

Mi inserisco nel discorso per fare alcune domande a chi ha tentato la riproduzione della jap.
Ma prima una sintesi della mia esperienza iniziale:
13/9/07
La Caridina japonica (in acquario con Guppy) ha le uova nelle appendici natatorie.
29/9/07 C j trasferita in acquario di 5 litri con circolazione minima derivata da un un tubicino da areatore in ingresso e uno in ritorno in parallelo con la pompa dell'acquario di prima, normalmente utilzzato per allevare avanotti di Guppy e all'occorrenza trasformato in caridinario; cambio d'acqua.
2/10/07 non ci sono più le uova osservo qualche organismo appena visibile con una forte lente a pelo d'acqua: larve? Riesco con un contagocce a prelevare l'essere, lo metto su un vetrino e poi nel microscopio e osservo... un paramecio. A questo punto penso che la madre deve aver rilasciato le uova qualche giorno prima e le larve sono morte di fame senza che nessuno se ne accorgesse.
Alla sera leggo la parte I di questo topic, e scopro fra le righe che le uova della jap schiariscono schiariscono poco prima della riproduzione! alla mattina osservo meglio la femmina e pare abbia qualcosa di trasparente fra le appendici natatorie.
Ho finito ora di leggere la II parte ed ecco le domande:
visto che sono passati solo 22 giorni, le uova dovrebbero essere ancora sulla madre, quindi (scusate ma no sono sicuro di vedere giusto o invece osservare quello che vorrei vedere) posso ancora attendere. (ditemi di si!!)
Le uova schiariscono fino a diventare quasi trasparenti?
Da quando schiariscono, quanto tempo passa prima della deposizione? (per sapermi regolare)
Ho pronta acqua verde in bottiglia, eventualmente dovessi usarla, con che frequenza e che quantità devo iniettare nella vaschetta?
Grazie.

paperino 09-10-2007 23:02

La femmina ha "partorito"! Me ne sono accorto stasera, ma visto che oggi non era in casa e alla mattina l'acquario è ancora spento, l'evento potrebbe risalire anche a ieri sera.
In ogni caso non vedo assolutamente nulla o forse, qualche microscopica virgoletta, ma visto che ho iniziato comunque a inserire fitoplancton non posso escludere si tratti di qualche altro microscopico essere. #24
Continuerò ad alimentare per qualche giorno, poi se non troverò le larve, abbandonerò.
-28d#
Per chi è interessato, la fase di schiarimento delle uova dura circa una settimana.
L'incubazione è durata 29 giorni circa.

Rita71 10-10-2007 18:01

paperino, auguri alla tua caridina :-D
Hai deciso di farle crescere in acqua dolce o salata?
Facci sapere come va. In bocca al lupo ;-)

paperino 10-10-2007 19:04

Quote:

Originariamente inviata da Rita71
paperino, auguri alla tua caridina :-D
Hai deciso di farle crescere in acqua dolce o salata?
Facci sapere come va. In bocca al lupo ;-)

Acqua dolce, Gli auguri servono, continuo ad inserire fitoplancton ma non osservo nulla... possibile siano invisibili? #17

redcherry 11-10-2007 12:52

riproduzione gamberi
 
X TOGNAMAX
spero di darti qualche consiglio utile, anche se considerato l'autorevole esperto "tuko" a cui hai rivolto la domanda....non voglio assolutamente sostituirmi a chi ne sa + di me.
ti consiglio una tecnica che ho escogitato con molto successo:
per isolare i gamberi con le uova (io l'ho fatto con le red cherry), ho usato una sala parto di quelle realizzate con rete sottilissima che in genere si usano x le larve, x non far prendere aria alle uova ed evitare ke si ammuffiscono, ho costruito con del filo di ferro ricoperto con guaina (classico filo x giardinaggio) un retino di circa 5 cm di diametro, quindi prelevo il crostaceo inmmergo nella vasca un bicchiere di plastica ci infilo il retino con il gambero e poi immergo il bicchiere nella sala parto.
facile e sicuramente le uova rimangono sempre imerse nell'acqua.
prova e fammi sapere.
ciaoooo

paperino 11-10-2007 18:00

Continuo a non vedere nulla! mi sa che sono arrivato tardi. O le uova erano morte.
Continuerò a fornire cibo per qualche giorno, se poi non osservo niente, abbandonerò.
sigh! #07

Rita71 14-11-2007 19:08

Ciao a tutti :-)
le uova della mia caridina si sono schiuse 4 giorni fa. Le sto tenendo in una pioccola vasca in plastica e le nutro con acqua verde e lievito di birra. Domani conto di trasferirle in acqua salata.
Il problema è che non so se le larve siano ancora vive. Si lasciano tyrasportare dalla corrente ma non sembrano avere movimenti propri. Ieri poi ho aggiunto il lievito di birra e l'acqua è diventata bianca per cui faccio fatica a scorgere le larve.
Voi cosa ne dite? Avete qualche consiglio da darmi?

Rita71 16-11-2007 19:30

Caspita quante risposte -05
Comunque, le larve sono vive, le ho viste muoversi finalmente.
Sto gradualmente aumentando la salinità dell'acqua; sto usando acqua di mare.
Spero di non far danni #13

vendra71 19-11-2007 16:40

Io sono riuscito a riprodurle in acqua dolce alimentate a lievito di birra e pastiglia da fondo sciolte in acqua. Ora hanno quasi un mese sono circa una quarantina e mangiano le pastiglie da fondo. Ho usato una vaschetta di plastica da 4 litri un filtro appeso niagara con una spugna per proteggere le larve dal filtraggio, un legno con muschio e una anubia, il cambio acqua dopo una settimana dalla schiusa e poi ogni due giorni. Forse sono stato solo fortunato ma sono molto contento trà un pò le sposto nell'acquario più grande, anche se mi sembra stiano bene e vanno in giro per la vaschetta.

Rita71 19-11-2007 21:14

#25 #25 #25
wow, complimenti vendra71,
Spero di essere altrettanto brava anche se non nutro molte speranze.
Sono passati 8 giorni dalla schiusa e sono ancora vive anche se il loro numero si è notevolmente ridotto. Quanto erano grandi le tue dopo 8 giorni? Le mie saranno circa 2 mm.
Le tue caridine hanno i puntini neri nella coda?
Ciao

vendra71 21-11-2007 12:39

Si dopo 8 gg saranno state circa 2-3 mm no erano traparenti...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:01.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12617 seconds with 13 queries