![]() |
io sapevo che andava usato soltanto con attenzione e moderazione.... #24
a livello ionico non saprei dire qualcosa di certo.... |
Quote:
come portare su il calcio con idrossidido di calcio o un buffer di altra natura,alle acro poco importa,gli pasta avere almeno 400 ppm di calcio,sbaglio? |
Quote:
Sul boro non mi esprimo, ma per integrare il calcio, ad esempio, usare calcio cloruro o calcio idrossido è diverso a livello ionico, in quanto il primo sbilancia il rapporto cloruri/solfati, mentre l'idrossido no. |
Quote:
Molto più sicuro usare il BB che è composto a base di tetraborato ed altri sali comunemente presenti e solubili in acqua marina. Ciao |
Proprio in questi giorni ho ricalibrato l'ICP OES in labo per rilevare B , K e Sr .
Domani effettuerò l'analisi a 2 delle mie vasche sia con i test colorimetrici che con lo strumento ..... ciao Alessandro |
Ciao piccolo chimico come và?
|
Ciao Vic ,
tutto bene carissimo , come vedi ci si diletta un pò ... ciao Alessandro |
Ecco qua i risultati , prima quelli del mitico salva che con il test seachem misura B per 4,5 ppm ed invece ne ha 1,59 ppm , inoltre ha Sr per 4,98 quindi la metà de valore naturale .
Io ho B per 9,76 ppm ( come pompa il B-Balance !) e Sr per 7,59 ppm . Da notare lo Sr non l'ho mai reintegrato fino ad ora e questo è il valore naturale del sale che sto usando ( Crystal sea bio assay ) . Ah , dimenticavo Densità 38 °\oo . ciao Alessandro |
HY alessandro, quindi il crystal sea al 35°/oo darebbe 8,98 di boro e 6,99 di Sr... Giusto?
Ciao grande. ;-) |
No caro Flavio ,
il B così alto è dovuto al cicchetto quotidiano col B-Balance dell' ottimo Thomas , mentre lo Sr è di base del sale , ma da oggi pompo su anche quello , in passato sono arrivato fino a 30 ppm , innaturale , ma che estroflessione . Ciao Ciao |
Quote:
Grazie in anticipo |
L'unico paragone fra test ed ICP è sul B il test seachem legge 4,5 contro 1,59 ppm trovate con l'ICP .
Sullo Sr non ho test colorimetrici per effettuare il paragone , la curiosità è il livello trovato senza dosaggi supplettivi e quindi imputabile al sale usato . ciao Alessandro |
HY alessandro, che quantità dosi di B-Balance? eppoi non ho capito cosa si riferivano i vari dati di B e Sr (a una vasca? a una marca di sale?), se me lo puoi spiegare.
Ciao |
Hello Bibarassa ,
il B.Balance lo doso 1 ml su 100 litri ogni day , ma ora smetto per un pò visto il sovradosaggio . I dati si riferiscono alla mia vasca ed a quella del Salva . Prossima settimana misurerò anche il K . Ciao Alessandro |
HY alessandro, grazie, tienici aggiornati, che con i test colorimetrici qui si va moooolto a spanne
Ciao P.S.: che aggeggio sarebbe l'ICP OES? |
Nessun chimico che sappia con esattezza che scompenso ionico possa portare l' acido borico?
|
Molto interessante HY alessandro,
facci sapere eventuali differenze con il test del K (per altro di difficile lettura). Grazie |
Grazie Ale...mi sa che devo cominciare a pompare anch"io un po" con la mia vaschetta visto che altrove un si pompa piu".comunque il test che mi da 4,5 di boro e" quello della SALIFERT che a quanto dicono dovrebbe essere uno dei piu" attendibili.UN SALUTO A TUTTI:leggo sempre ...ma scrivo poco!!!!!!!!!!!!!!!
|
...aggiungo che sarebbe davvero utile verificare i valori di Sr e B di un campione di acqua del Mar Rosso o similari con ICP
|
Scusate la mia ignoranza ma che cos'è un ICP?
|
ICP dovrebbe essere una tecnica che permette di analizzare la composizione della massa di un elemento.
EOS sta per spettrometria ad emissione ottica, ma essendo ignorante in materia passo la palla ai competenti :-)) :-)) |
morganwind, grazie morgan...........il pirata
|
Certo Salva, non scrivi poco..........non scrivi per niente............spione!!!!!!!!!
:-)) :-)) |
ICP OES sta per IGNITE COUPLED PLASMA OPTICAL EMISSION SPECTROMETER .
Tramite una pompa peristaltica si veicola il campione nel nebulizzatore che forma uno spray all'interno della fiamma (dove la parte centrale è nello stato di plasma cioè un gas dove gran parte di atomi o molecole sono ionizzate ) . All'interno del plasma avviene l'eccitazione dell'analita e l'intensità della radiazione corrispondente ad una particolare transizione atomica viene convertita in un segnale elettrico che il software che gestisce la macchina ci traforma in un picco . |
E' propio quello che volevo dire io... :-D :-D
mi hai tolto le parole di bocca :-D :-D (per una ttimo ho letto eccitazione dell'analità...pensa vo di esere su un forum hard :-D :-D ) |
Morgan : a dire il vero a me pace parecchio anche provocare l'eccitazione
dell'analità ....... #22 |
......
-ciuf ciuf-
|
Quote:
|
ragazzi, novità sull'uso continuativo del boro? #24
|
FIAT600, io lo sto dosando tutti i giorni con metà della dose consigliata (0,5ml/l), però non controllo mai i valori che ho nella vasca perchè il test della Salifert che adoperavo mi son accorto che non valeva una mazza (l'ho confrontato anche con l'acqua di mare ma mi dava sempre, stabilmente, lo stesso valore, se non ricordo male 2 mg/l)
Ciao |
#24 ma cosa usi? hai avuto un incremento notevole dei colori?
io per il momento, come anche Benny, utilizzo tutta la linea nightsun che contengono tra l'altro il boro...credi che possa bastare? #24 |
Ma ti gira bene la vasca???? se si che ti preoccupi a fare!!! :-))
|
più che altro è poer colore blu che lo vorrei più accesso. siccome il boro a proprio la caratteristica di potenziare i colori scuri specialemnte il blu... :-)
|
FIAT600, guarda che il boro serve a stimolare i rossi di acro, stylo e poci. Per i blu c'è il PIF
|
franklin, è passato del tempo....
ci sai dire qualcosa su gli effetti dell'acido borico? quanto ne dosi? grazie!!! |
sto continuando a dosare boro...sempre con acido borico ma affidandomi a un prodotto in commercio(prolab)....trovo che accentua molto i rosa...
|
quindi sei passato al prolabmarine e hai abbandonato l'acido?
ho trovato pareri discordanti sui blu, cosa sai dirmi? |
ho dei problemi coi blu.....ma non dipende dal boro....devo rivedere qulacosa nella gestione quindi non posso darti un parere sull'effetto del boro su questo colore...
comunque in linea generale rende piu' brillanti un pò tutti i colori....ma questi gia devono esserci,ergo:è inutile dosare qualsiasi cosa in vasca se si ha le acro marroni...nessun prodotto porta un acro da marrone a blu... tutte le integrazioni che facciamo servono a "correggere" in modo leggere i colori che gia devono esserci.... |
comunque in linea generale rende piu' brillanti un pò tutti i colori....ma questi gia devono esserci,ergo:è inutile dosare qualsiasi cosa in vasca se si ha le acro marroni...nessun prodotto porta un acro da marrone a blu...
tutte le integrazioni che facciamo servono a "correggere" in modo leggere i colori che gia devono esserci.... _________________ Tutto vero se non ci sono i colori è inutile integrare, nessun integratore fa miracoli, ma accentua i colori gia esistenti. |
ciao Franco!!!!!
buon natale anche se in ritardo!!! i colori in linea generale ci sono, poi da quando ho ritarato lo skimmer anche troppo, (la nobils verde ormai tende al giallo) l'unico problema riguarda la tua loisetteae e mi stavo informando sugli effetti del boro. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl