![]() |
Domandone delle 18.00 : ma voi il termometro che misura la temperatura dell acqua dove l avete posizionato? in alto o in basso? sara' un domanda idiota? larga sentenza!
ciaoooo |
io in alto..ma non credo che cambi qualcosa...
|
ahah...che bellini i pesci amanti della ferrarelle!!! #19
|
nell'angolo opposto al termostato
|
il termometro mettilo in alto nel lato opposto al termostato...cs avrai un'idea sulla temperatura minima che c'è in acquario...
|
scusate ma da quello che leggo con una coppia litgiosissima (lui) in un mirabello 30 non ho speranza di riappacificazioni.Perlopiu'in compagnia di 2 cory 9 neon 3 otocinclus aspetto consigli e suggerimenti...
|
Io li ho riprodotti in un mirabello 30.. ma senza cory, neon e otocinclus
|
Quote:
Tu hai tutti quei pesci in un mirabello 30?????????? -05 |
Quote:
|
Valori dell'acqua ottimali.. e gestione da manuale. Ma i pesci rimangono comunque troppi.. soprattutto se consideriamo le esigenze di neon e cory (ad esempio). Un mirabello è preferibile "dedicarlo" ad una coppia di pesci al massimo.. tipo appunto i ram. Io lascerei solo gli oto. Sistema già collaudato che mi da dato ottimi risultati.
Se ti sei documentato saprai che questa dei ram è ormai una "piaga" nel nostro hobby, poichè tra tutte le specie, quella dei ram è propio quella che ha subito le maggiori devastazioni dal punto di vista comportamentale (e di salute), a causa di anni di allevamenti intensivi fatti in pieno disprezzo del rispetto degli animali. In pratica sono anni che gli appassionati denunciano scarse deposizioni, e anche quando queste avvengono, spesso non si arriva alla schiusa, e non si può escludere che moltissimi maschi siano sterili.... Se poi si ha la fortuna che le uova siano fecondate, e che i coniugi effettuino correttamente le cure parentali "pre-schiusa", stazionando sopra le uova e mantenendole ossigenate smuovendo l'acqua con le loro pinne, sorvegliandole nel contempo da eventuali predatori, ebbene, non è ancora detto che i genitori siano poi in grado di svolgere le cure parentali "post-schiusa" .... Torno sull'argomento del popolamento, solo accennato sopra... Con i ram (e tutti i Ciclidi in genere), sarebbe buona cosa avere in vasca dei pesci, di piccola taglia, alcuni in funzione di "pesci civetta" (che altri chiamano in modo più corretto "pesci spia"), vale a dire dei pesciolini che nuotano nella parte alta della vasca, solitamente in piccoli branchetti, e la cui vista "rassicura" i ram del fatto che non ci sono predatori di grande taglia in zona... altrimenti i pesciolini fuggirebbero... Inoltre occorrerebbe avere alcuni (anche solo un paio) cosiddetti "pesci bersaglio", in pratica pesci che stimolino nei ram il loro istinto (purtroppo molto sopito), a difendere il territorio prima, la covata poi ed infine gli avannotti. Tutto questo, in 30 lt lordi, sinceramente la vedo dura !!! |
AIUTOO!! la mia piccola di ramirzi sta deponendooo!!!
Volevo sapere se una volta fatte le uova, queste hanno bisogno del maschio per essere fecondate! oppure posso prenderle delicatamente e metterle in una parte ell'acquario sicure e isolate da tutti? |
non mi risulta l'esistenza di Ram ermafroditi :-))
|
Ma ke nne sooòòò.. ehehe!! non intendevo dire ke erano ermafroditi!
Pensavo ke quando la femmina partorisce significa ke appunto è stata fecondata dal maschio e che le uova si schiudessero da sole! |
no....la femmina depone uova e POI il maschio le feconda......
in questi pesci la fecondazione è ESTERNA |
Quote:
|
Adesso qualcuno a raggion veduta me ne dira' di tutti i colori....ma non ho resistito.....oggi ho preso 2 ram(sono piccoli circa 3cm) che convivono in 100 litri netti con 3 cory 10 rerio 2 oto e 4 cardina.Preciso che la riproduzione non mi interessa,volevo sapere se devo abbassare KH e GH o se e' meglio tenerli cosi'.La convivenza puo' essere possibile visto che i rerio sono sempre nella parte alta della vasca?Non mi va' di farli soffrire per un mio sfizio.I valori aggiornati sono nel mio profilo #24 ho comprato del granulare ma volevo comprare del cibo surgelato per loro....cosa prendo?
|
i valori mi sembrano nella norma, ormai i RAM di allevamento vivono anche il PH 7...e gh 7....
però se vuoi farli stare ancora meglio dovresti abbassare di qualcosina.....ma sono finezze, tipo PH 6.6/6.8 e gh 5/6.....e kh 6 |
Quote:
|
Ragazzi,
ma voi tra i mangimi commerciali, quali usate? Io gli do il tetramin (in scaglie) ma non lo filano molto... che mi dite? |
io uso chironomus shg ,e artemia surgelata.
|
Ragazzi, alcune domande:
1)se un ram ha la zona ventrale rossa, è femmina vero? 2)è possibile che una femmina cerchi di sottometterne un'altra? 3)se in vasca metto un trio,mi si formerà una coppia solo al momento della riproduzione oppure i ram vivono in coppie? 4)nel caso si formi una coppia "duratura", che fine farebbe la seconda femmina? ciao! ;-) |
Ragazzi,
ma i neon fungono da "pesci bersaglio", stimolando le cure parentali dei Ram, oppure potrebbero predare le uova deposte? da quello che ho letto gli otocinclus sono più collaudati in questo senso, ma vorrei più colore in vasca, cosa mi consigliate? (che caldoooooooooooooooo!!!) #17 |
kaka22, nannostomus.
le due affermazioni (tre con il "che caldoooooooooooooooooooooooo") sono entrambe veritiere. |
lusontr, ma te il caldo non lo sopporti proprio eh? :-D :-D che razza dia Africano\amazzonico sei!!!!se più d'acqua fredda...dì la verità! :-D :-D :-D
ovviamente si scherza!!! :-D :-D ;-) ;-) |
kingdjin, guarda io l'estate l'amo.. però studiare con 40gradi fuori casa è un abominio.. è da ammazzarsi.. davvero.
In umbria d'estate c'è da morire, o vai in montagna e allora si ragiona oppure affoghi d'afa in pianura, non c'è il mare e l'unica risorsa sono le affollatissime piscine. E' veramente invivibile.. io sono fluviale 22#25 gradi :-)) |
Quote:
|
Ragazzi,ma voi che mangime granulare usate per i ramirezi?
oppure meglio quello in fiocchi? io per ora sto usando il tetramin ma vorrei variare... (ovviamente dando per scontata l'integrazione di fresco o surgelato...) |
Ciao!
Volevo sapere, secondo voi, se posso mettere la mia coppia di ram (la femmina è 2 volte che depone) in una vasca da 45*28*25(profondità). Ho paura sia troppo piccola (sarebbe ottima perchè con filtro esterno e sabbia scura) per la copppia. Adesso sono con altri piccoli caracidi che penso disturbino le uova in un acquario da 150l. Grazie |
Ragazzi mi serve un parere! Sto allestendo un acquario da 200 lt (100x40x50) e volevo un consiglio sulla fauna! Mi sarebbe piaciuto mettere una coppia di Ramirezi Gold, una coppia di Ramirezi Blue German e una coppia di Ramirezi normali in convivenza con 10 Hemigrammus, 10 Microrasbora, una coppia di Scalari e un paio di pulitori! Può funzionare? Ovviamente il mio scopo non è la riproduzione!
|
nessuno mi sa dire nulla?! :-(
|
Buongiorno a tutti,
da Settembre 2007 ho un acquario da 70 litri (Tenerif 67). Attualmente ho numerose piante che mi danno non poche soddisfazioni anche grazie all'impianto di CO2 artigianale con zucchero e lievito. Anche i pesci che ho messo sembra si trovino piuttosto bene! I Guppy prolificano in maniera esagerata anche grazie alle numerose piante. Col passare del tempo mi sta venendo la fissa per i ciclidi nani Americani! Mi sapreste dire quali potrebbero essere i possibili problemi di compatibilità? con i Guppy non possono essere messi? Riporto qui i dati del mio acqurio: Acquario Askoll Tenerif 67 - 70 Litri Pesci: N.3 Corydoras N.1 Gyrinocheilos N.1 Ancistrus N. 3 Paracheirodon Innesi (neon) N. 6 Paracheirodon axelrodi (cardinale) N. 4 Lebistes (guppy adulti) N.?? Lebistes (guppy nati in vasca) REGALATI AD AMICI N.56 Lebistes (guppy nati in vasca) INVERTEBRATI N. 5 Caridina Japonica N. 6 Netritine Per quanto riguarda i valori dell'acqua potrebbero creare problemi? I valori dell'acqua sono: NO3: 25 NO2: 0 GH: 7 KH: 10 PH: 7,2 CO2: 19 O2: 8,2 |
Dopo aver letto quello che ho scritto sopra mi sono accorto di non essermi spiegato bene!
Non è assolutamente mia intenzione aggiungere dei ciclidi Nani Americani al mio acqiario. Sto valutando l'ipotesi di regalare buona parte della fauna per inserire degli Apistogramma Borelli. Vorrei sapere le possibili compatibilità in modo da valutare valutare, tenedo conto che ho un 70 LT cosa posso tenere (ben poco purtroppo) e cosa devo per forza eliminare? Con i Guppy sono campatibili? Magari 2 femmine e un maschio in modo da limitare, di molto la loro prolificità? |
Chi mi fa un esempio o mi spiega meglio che cos'è il mangime micronizzato, per nutrire gli avannotti di Ram?
Ho acquistato il food U, un mangime liquido per avannotti, posso usarlo tranquillamente vero? Grazie |
Quote:
Sicuramente il problema principale sono i valori, in particolare il Ph. I ciclidi nani -americani- richiedono un Ph acido anche se leggermente (da 6 a 6.8), mentre i guppy richiedono un Ph basico e acqua dura. I tuoi valori andavano bene per i guppy ma non andranno bene per i ciclidi nani amercani. Se vuoi allevarli dunque devi rivedere totalmente il tuo acquario anche a livello di fauna (su questo fatti consigliare dai più esperti) e soprattutto dovrai abbassare il Kh, in modo da rendere più agevole l'abbassamento del Ph attraverso la CO2 vedi questa tabella-->http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...tabellaco2.asp. Un altro consiglio che posso darti è quello di usare un impianto a CO2 che possa garantire più stabilità del lievito, in quanto sbalzi eccessivi di Ph possono essere nocivi ai "ciclidini". |
Ok,
I Guppy a Settembre li regalo (tanto è da quando li ho che vago disperato alla ricerca di negozi che li prendano). Ho comprato un impianto ad Osmosi in modo da regolare i valori dell'acqua. Il girinochelius (come mi hanno consigliato) lo tengo d'occhio ma metto in conto di doverlo regalare prima o poi! Grazie mille Zen |
Quote:
|
di che sesso è questo esemplare un pò particolare con le pinne a velo? http://www.acquariofilia.biz/allegat...zi_100_125.jpg
|
uhm... credo un maschio con una mutazione della pinna....
riesci a postare foto un poco più "luminose" ? cioè la fotografia in questione ha colori piuttosto "caldi" e si possono confondere i colori... comunque le femmine hanno anche una forma un poco più "rotondotta" si mi pare un maschio |
purtroppo è stata fatta nel mio vecchio acquario in cui l'acqua era molto molto ambrata a causa di un pezzp di legno che mi ha colorato in maniera esagerata nonostante lo abbia bollito più di una volta..comunque dato che il sesso di questo esemplare è incerto,mi consigliate di inserire un altra coppia dato che ho un200 litri con soli caracidi,oppure mi consigliate di inserire solo una femmina? #23
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl