![]() |
Quote:
Ti spiego un tubo sforacchiato aumenterebbe la pressione (a meno che non siano svariati chilometri ma non te lo consiglio). Continuo a ripeterti che la miglior soluzione potrebbe essere l'acquisto di un filtro adatto all'acquario che ha proprio perchè il tuo è troppo sovradimensionato! Un filtro con quella potenza è per acquari superiori ai 400 Lt... il tuo è di 220lt.... |
e se sostituisco la pompa e ne metto una da 600/
|
Le pompe per acquario immerse sono basate sul principio del motore sincrono, la loro velocità di rotazione è data dalla frequenza di rete e non dalla tensione. E' per questo che se diminuisci la tensione si ferma.
Scusate, ma ha speso 230euro (ammesso che la pompa fosse compresa) per il suo impianto di filtraggio (c'è anche l'oggetto del secondo link da contare), volete farglieli buttare e spenderne altri 90? Credo che vincerebbe il Guinness dei primati per la maggior spesa per un filtro per acqua dolce. malcom non si può vedere se si può adattare la pompa da 600l/h o 1000l/h del filtro singolo sul tuo, prova a vedere ed eventualmente a chiedere a quell'assassino del tuo negoziante oppure scrivere direttamente alla Tunze (vedi se hanno un indirizzo email di assistenza). Mi sembra però strano che una pompa di quel livello non sia regolabile. Ciao Fede |
se vedi sul sito porta turbella 600 poi 1000 poi 1600poi 3000che ho io
pero loro consigliano per quel filtro 3167 pompa 1600 o la 3000 che esce in dotazione. pero ho visto il modello specifico per acque dolce che e lostesso filtro 3166 solo che utiliza una solo campana e porta le pompe 600 1000 max 1600 invece il mio che porta due campane porta 1600 o 3000 solo che in figura si vede che anno tutti lo stesso inesto, varia solo la potenza |
se nelipotesi si può mettere la 600 devo solo chiudere due entrate di carico una di una campana e laltra del laltra e il gioco e fatto cosi la potenza di aspirazione e sempre la stessa del 3166 solo che utilizo 2 campane almeno spero #24
|
speriamo di si sembrano uguali almeno in figura
|
in fase di maturazione è normale,l'uscita della pompa muove tanto crea microbolle?
|
Quote:
e poi soprattutto.... cosa è normale in fase di maturazione?? avere il movimento di un marino in un acquario dolce??? |
Quote:
e nel caso si ostini a non volertelo cambiare, fatti sostituire almeno la pompa... nel insistesse anche a non volerti cambiare neanche la poma... mandacelo, cambia negozio.. e mentre esci dalla porta digli a voce molto alta che la cattiva publicità che gli farai in giro se la ricorderà a vita :-D :-D :-D :-D |
ok risolto sostituito pale pampa turbella ora e una pompa da 600lt/h
acqua e cristallina |
allora era semplice particolato che veniva tirato su da quello tzunami che aveva al posto della pompa del filtro :-D :-D :-D :-D
ora però devi tenerci aggiornati sull'evoluzione della vasca... e soprattutto su come hai intenzione di popolarla.. insomma... è diventata un po' nostra :-D :-D :-D :-D |
ok ora la lascio girare ancora una settimana cosi fanno 30 gornni e poi inserisco solo 2 pulitori e poi aspetto unaltra settinana fino ad arrivare un massimo di 6 pescetti 2 pulitori e 4 discus da 10/12cm ora la turbolenza non cè piu e tutto calmo si increspa leggero leggero in superfice quasi non si vede
|
ok :-) cerca di monitorare bene i valori chimici dell'acqua... anche se non sono wild i discus sono parecchio sensibili e per evitare stress hai pesci è meglio che siano ottimali... la temperatura a quanto la tieni?? per loro è meglio tenerla molto alta, diciamo intorno ai 28° come minimo(meglio 29°)...
per pulitori cosa intendi?? loricaridi?? catfish?? informati bene perchè la maggior parte dei loricaridi ama stare al fresco e non sopporta le alte temperature. altri addirittura amano succhiare la mucosa che formano i discus sul corpo e la raschiano fino a procurare delle brutte ferite al discus. insomma informati bene con per i coinquilini.. è importante come creargli l'ambiente adatto |
la temperatura attuale e 28.9 i valori sono quelli segnati sul mio profilo . senti che mi consigli come pulitore qualcosa che pulisce( eventualmente in futuro per le alghe ) prevenire e meglio che curare ;-)
|
ha e i mangimi??? che prendere???
|
Allora su i loricaridi direi che è forse meglio che domani nella sezione catfish sulla compatibilità.. io sinceramente non ti so dire, quindi per evitare di dirti castronerie ti rimando a loro...
Per il mangime.. beh.. so che tanti si trovano bene sia con la SHF che la XAqua... poi puoi provare nella sezione dei discus a vedere le ricette per il pappone ma come principiante te lo sconsiglio.. sporca parecchio e va somministrato nel modo corretto... ovviamente i pesci dovranno mangiare almeno 4 volte al giorno... e cerca di prendergli almeno 2 tipi diversi di granulato, e se puoi anche del surgelato come del chirodomus |
malcom, forse puoi prendere qualche spunto da questo topic
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=83791 |
bardakssj, sei stato un po' burbero con Bioacqua, era una domanda di uno che inizia, c'era il punto interrogativo che probabilmente non hai notato.
Bioacqua, no non è normale, la pompa in maturazione deve avere la portata che avrà ad acquario avviato. Una portata eccessiva può impedire la corretta maturazione del filtro. Se fa bolle i casi che mi vengono in mente sono due: o hai il getto della pompa sopra il livello dell'acqua in vasca o hai il livello troppo basso (o la pompa troppo alta) nello scomparto pompa del filtro e la pompa aspira anche aria. In questo ultimo caso le cause potrebbero essere due: o hai una pompa con una portata esagerata o il filtro è intasato o una combinazione delle due cose. Queste ipotesi sono valide se tu hai, come penso, un filtro interno classico a tre scomparti. Se hai la possibilità abbassa la portata della pompa, altrimenti prendine una con portata inferiore. Ciao Fede |
Quote:
|
i valori migliori secondo voi per discus??
|
i valori migliori secondo voi per discus??
|
chi conosce (ok piacca) della anubias sono sali da usare per acque osmotizzate???
|
Le novità. inserito 5 coridoras, 4 ancistrus, 4 ramirez,5neon .
valori chimici effettivi Ph : 6.8 GH : 5 Kh : 4 NO2 : 0 NO3 : 13 FE :0.5 Po4 :0.1 , co2 31 bolle minuto. temp. 28.8 |
non male come inizio.... okkio però a non sovraffolare adesso ;-)
|
ok
|
Quote:
mi pare non hai capito quello che volevo dire...lasciamo perdere |
nuovi ospiti
|
Forse è solo una mia impressione, ma hai l'acqua ancora un po' troppo increspata in superficie. Non sono esperto di Discus, ma mi par di ricordare che non gradiscano acque mosse, correggetemi se sbaglio.
Ciao Fede |
Federico Sibona, vedi la foto del mio profilo
|
OK, era un'impressione dovuta alla foto, meglio così.
Complimenti per i meravigliosi inquilini!! Ciao Fede |
Grazie solo che adesso viene il bello, che cibo ???
|
hee
:-)
|
Sabato sposto 2 discus piccoli, nell’altra vasca da 100 litri, e arrivano 2 grandi.
|
:-))
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl