AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Alimentazione e mangimi dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=109)
-   -   Speciale cibo vivo - Dafnia (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=5945)

mmicciox 23-12-2005 08:47

Grande l'idea della ninfea, ma il bulbo va interrato?

bettatyson 23-12-2005 17:06

asterebbe legarlo a un sasso ol tenpo si creerebbero dei fanghi che la nutrano oppure puoi già mettere del terriccio per fiori
che dopo poco si trasforma in fango potresti ritrovarti anche i tubiflex in questo modo

Poecilide 23-12-2005 18:47

Quote:

potresti ritrovarti anche i tubiflex in questo modo
TUBIFEX?!?!?!?!?!?! -05 -05 -05 -05 -05 -05 ..... #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 scusa la mia domanda ma come fanno a formarsi senza essere inseriti??
Forse volevi dire Chironomus....??????? #13 #13 #13 #13 #13 #13 #13 ....... :-) :-) :-) :-) :-) :-) :-)

bettatyson 23-12-2005 21:58

no no proprio i tubiflex ma certo anche i chiro ti si svilupperebbero di sicuro il problema è acchiapparli.
io credo che siano come le alghe non c'è bisogno di inserirli arrivano con un uccellino che si posa a bere o una zanzara che depone le uova oppure sono già presenti come spora nel terricio.
non ti capita mai di vedere nel tuo acquario dei rotiferi soprattutto la mattina quando accendi la luce? oppure dei vermetti nel fondo... ci sono di sicuro nel mio ...
dove però è più facile che ce li abbia portati con il cibo vivo che raccolgo nel fume o nel laghetto ma li ho visti anche in altri acquari apparentemente + sterili.
il trucco è non pulire mai fondo e filtro.
l' acquario diventa sempre + naturale
ho due ramirezi che non accettano cibo di nessun tipo da me da 5 mesi eppure non sono ancora morti anche se sono secchi allampanati l' unica spiegazione è che si nutrano di questi animaletti

malawi 09-01-2006 16:39

Quote:

Originariamente inviata da Roxy
Magari le metto in cantina le dafnie quando abbiamo le polari oppure quel che c'è c'è, dopo che hanno mangiato i pesci pazienza...

Ciao Roxy. Da me tutti i secchi e i catini quest'anno sono completamente gelati da prima di natale. E' la prima volta che succede e di solito gelavano solo i primi cm. d'acqua. Per fortuna che quest'anno non avevo pesci fuori. Ieri sera ho preso una vaschetta e l'ho portata in casa e stamattina cyclops e ostracodi non si muovevano ma di sicuro ho visto qualche dafnia nuotare.

Ciao Enrico

gughi 12-01-2006 12:32

volevo sapere se potevo allevare delle dafnie in casa.... #24
premetto che ho un impiantino di produzione di alghe unicellulari... #21 #21

bettatyson 12-01-2006 16:14

allora credo di sì

pisolo 12-01-2006 17:35

per gughi:

secondo te noi a Siena ci possiamo permettere le colture all'esterno ?
questa mattina fuori di casa mia alle 08.30 c'era -11 gradi centigradi !!!!!!
propongo un meeting in p.za del Campo per approfondire l'argomento

gughi 12-01-2006 19:32

Quote:

Originariamente inviata da pisolo
secondo te noi a Siena ci possiamo permettere le colture all'esterno ?

io credo di si.... anche se - undici mi sembra una temperatura "polare"
si potrebbe ovviare al problema allestendo vasche abbastanza grandi che anche con quente temp. nn congelino....se nn i primi cm.
le dafnie resistono abbastanza bene....anche sotto il ghiaccio la ripro si interrompe e il loro ciclo vitale si allunga da 15gg a 50/70gg(mi sembra)
nei casi più disastrosi anche se dovessero morire tutte avrebbero il tempo di produrre le cosi dette uova perenni in modo che in primavera la coltura si riavvii automaticamente -05
io la vedo molto dura per le artemie altro crostaceo che vorrei allevare all'aperto....comunque in casi che le condizioni nn permettano lo sviluppo anche le artemie producono le cisti potrebbe funzionare no?!?! #13
Quote:

Originariamente inviata da pisolo
propongo un meeting in p.za del Campo per approfondire l'argomento

perche no...
contattami anche a guccio-inglesi@libero.it

1/2 Litro 21-02-2006 22:29

new entry ! (si scrive così?)

coltura di dafnie avviata oggi a Roma - 5 Litri dall'acquario nel secchio sul balcone -temp esterna 11° umidità dell'aria 70% - ho aggiunto una foglia di lattuga consigliata dal fornitore dello starter - spero di trarre profitto dalle precedenti Vs esperienze, ma ogni quanto si riproducono?

aggiorno la prx settimana #36#

mmicciox 22-02-2006 08:35

raddoppiano in una settimana e via di questo passo in maniera esponenziale finchè nn fa troppo caldo quando rallenta molto

1/2 Litro 23-02-2006 00:38

a tipo ... 2 - 4 -8 - 16 - 32 - 64 etc etc?

mmicciox 23-02-2006 08:25

Si #36# #36#

manolo1981 02-03-2006 12:42

Ciao a tutti...da un po' mi sta gironzolando un'ideuzza per la testa...cosa ne pensate di una mangiatoia vivente a base di daphniae? Cioè mi spiego...una bella sala parto artigianale, fatta con una rete di dimensioni tali da far passare solo le daphniae più piccole, ma non quelle più grandi...ci metto dentro qualke daphnia bella cicciotta e con le uova...Secondo voi potrebbe funzionare? O mi ritroverei con la vasca piena di daphniae indesiderate? (oddio...forse i miei pesci sarebbero contentissimi...)

manolo1981 02-03-2006 12:43

ehm....ovviamente la sala parto dovrebbe essere situata nella vasca #13

1/2 Litro 04-03-2006 01:10

Caro manolo1961 l'idea mi sembra buona, #24
una sala parto ad oc ... :-)
ma le daphnie adulte poi come le alimenti ? -28d#
mettere del lievito in vasca non la vedo assolutamente una buona idea ... #07
ma se la vasca contenesse degli alimenti naturali ... -28d#
ci vuole l'aiuto di un espertone ... #36#

sotto ragazzi!!! #22 #22 #22 #22 #22 #22

mmicciox 04-03-2006 09:02

Potrebbe essere una buona idea, per alimentare le dafnie nella sala parto potresti utilizzare del muschio di Java tenuto in una vaschetta all'aperto così che si riempie di alghette e microrganismi, non farà alcun danno una volta messo in vasca, oppure si potrebbe mettere una compressa di spirulina (quelle della Hikari nn si sciolgono per niente in acqua e quindi mettendone u pezzetto piccolo nn incidi sulla qualità della acqua dellacquario. Facci sapere se tenti come viene anche con qualche foto e/o disegno

manolo1981 04-03-2006 11:48

Bé vi dico il vero...io le daphnie le tengo in una vaschetta di 4 litri scarsi e le alimento poco o nulla...la coltura va avanti da sè per il momento. Io pensavo: l'acqua delle nostre vasche, per quanto pulita possa essere, conterrà lo stesso batteri, alghette, protozoi, etc etc...tutte cose di cui le daphnie si nutrono.
E poi io pensavo di prelevare una decina di daphnie adulte e con le uova ben evidenti dall'allevamento e tenerle nella sala parto-magiatoia fino a quando non si riproducono. Poi ovviamente la popolazione nella sala parto-mangiatoia dovrebbe essere puntualmente ricostituita con altre daphnie adulte...io ci voglio provà! ;-)
Magari ci scappa pure l'articoletto :-D

manolo1981 04-03-2006 11:50

1/2 litro....sono 1981, non 1961!!!!!!!!!!!!!!!!!!! -05 -05 -05
arghhh #09

gughi 06-03-2006 21:12

tutto questo potrebbe essere una buonissima :-)) idea ma non hai pensato che facendo uscire solo le dafnie più picole dopo poco la mangiatoia vivente va a farsi friggere!!! ;-)

manolo1981 07-03-2006 09:06

infatti...come ho scritto la popolazione deve essere periodicamente (circa 15 giorni, la vita media delle dafnie) ricostituita...

Cosa dirvi...ora sto progettando...my mind is at work...appena ho un progetto ke mi garba, provo e vi faccio sapere :-))

1/2 Litro 12-03-2006 00:04

Quote:

Originariamente inviata da manolo1981
1/2 litro....sono 1981, non 1961!!!!!!!!!!!!!!!!!!! -05 -05 -05
arghhh #09

Scusaaaa 1961 cosa mi è saltato in mente .... be considera che se 1981 è il tuo anno 1961 è il mio! quindi cominicio ad essere un po rinco #17 nito!!!

ma davvero la vita media di una daphnie è 15 giorni?
quindi se si riproducono settimanalmente e magari la 1° non sono ancora sessualmente mature ... praticamente si riproducono 1 sola volta!

esperti #21 necessita un bel chiarimento grazzzieeee

manolo1981 12-03-2006 00:08

bà guarda...a me mi pare che la loro vita media sia più lunga...quelle grosse che ho ora in vasca mi pare siano nate circa un mesetto fa...e comunque non meno di 20 giorni fa...ora comincia a morirne qualcuna...

Roxy 23-03-2006 15:13

Ciao a tutti,
mi scuso con qualcuno che mi ha citato/risposto, come Malawi, ma non so come e perché non ho ricevuto gli aggiornamenti del topic. Ora ho riavviato. Da me si gelano i laghi e ci andiamo sopra a pattinare, figuariamoci una vaschetta da 5 litri ;-)

Allora, tornando alle temperaturacce... la mia coltura è rimasta in "cantina" (è la sala lavatrici) dove c'è un minimo (ma davvero un minimo) di luce. Le alghe non sono morte. La popolazione di dafnie è fortemente diminuita in inverno, causa mancanza di luce probabilmente. Dalla vasca non esce mai alcun sgradevole odore (altrimenti me l'avrebbero già bella che buttata via anche se ho chiesto il permesso di tenerla - siamo 3 inquilaini ;-) Non ho aggiunto nulla, se non un po' d'acqua che andava via per evaporazione. Fra qualche giorno, quando non ci saranno più temperature sotto zero, rimetterò fuori la vaschetta e si ricomincia alla grande.

Per quanto alla "sala parto", a parte che non mi sembra etico dare in pasto ai pesci "bambini di dafnie" (cerchiamo di avere rispetto per la natura quando ce ne serviamo), dovremmo dar loro qualche possibilità di sopravvivenza, come accade nelle vasche (random ma per lo più grosse). Poi le piccolissime dafnie non hanno tutto sto nutrimento! Inoltre non so voi, ma i miei pesci succhiano dai buchini (il problema che ho con le nursery ed i baby pesci!!!) per aspirarne il contenuto, e ci passano anche le dafnie "incinte". Se avete solo pesci piccoli, ok, l'effetto aspirazione non c'è.

Trovo grande grande grande #22 l'idea di Bettatyson di metterci dentro una ninfea. La vado subito a comprare. Anzi, io direi che a questo punto, mettendo la cornice all'idea di Bettatyson, si potrebbe tenere la coltura di dafnie in un piccolo acquario di vetro con un fondo di sassolini, e renderlo addirittura decorativo, roba da esporre addirittura sul balcone (invece di nasconderla per paura che gli ospiti ci diano degli "Zozzoni" ;-)) perché non sanno che robaccia c'è dentro! E per chi ha le mogli/compagne borbottone, è la soluzione ad hoc. La prossima volta che vado compro vasca di vetro e ninfea. Dafnie-ninfee, è così poetico!!! ci mettiamo pure dentro una mini pompa con una fontanella e rendiamo la cultura dafnie una roba new age. ;-) Una cosa a metà tra il laghetto, la fontana rilassante ed un paludarium. Il DAFNIARIUM ;-) E... sicuro i fiori di ninfee attireranno tanti insetti e piccoli uccelli che si cibano di polline.
Cari saluti e buon allevamento a tutti

maxv72 25-03-2006 16:46

io non trovo ste dafnie.............. chi puo vendermene qualcuna ? #07

mmicciox 25-03-2006 18:07

io ne ho, posso venderti un bell'inoculo da 500 ml. con un centinaio di dafnie per 5 euro + sped.

manolo1981 25-03-2006 20:17

Udite udite...ho trovato uno stagno in pieno centro...pieno zeppo di dafnie! Però insieme ci sono altri anialetti...c'è qualcuno ke se ne intende e mi aiuta ad identificarli? E ki me la fa fare più di allevarle in casa? Le ho a due passi... :-))

ilmanu 25-03-2006 20:24

Quote:

Originariamente inviata da mmicciox
io ne ho, posso venderti un bell'inoculo da 500 ml. con un centinaio di dafnie per 5 euro + sped.

interessa a me.....
mandmai un pm su come pagarti

Roxy 25-03-2006 20:47

manolo1981 io non mischierei roba di stagno nell'acquario, non si sa mai che roba c'è dentro insieme alle dafnie! Lo fai a tuo rischio e pericolo.

manolo1981 25-03-2006 20:54

infatti seleziono solo le dafnie...le aspiro con una siringa, un giro in acqua pulita...e vai ke si magna!!! :-))

mmicciox 25-03-2006 21:27

Meglio una coltura + sterile fatta in casa :-)

Roxy 26-03-2006 01:23

"VAI NELLA LUCE E NON VOLTARTI INDIETRO. QUI PENSEREMO A TUTTO NOI" che bella frase hai nella signature mmcciox! Non l'avevo notata prima.
Sarà che è perché ho paura della morte e per un momento con quel messaggio mi sono sentita sollevata ma davvero è tra le frasi più significative che ho letto. Sai di chi è?
Ciao

mmicciox 26-03-2006 01:42

L'ho letta ieri su un fumetto e l'ho messa in firma perchè mi ha ricordato una persona scomparsa.
Ancora nn ho avuto il tempo di fare una ricerca ma credo sia una antica preghiera cheyenne

Roxy 26-03-2006 01:50

Ecco perché non l'avevo notata prima :-) Ho fatto una ricerca con google ma non è uscito fuori niente. Prendiamo per buona la preghiera cheyenne.

gianlucasardo 04-04-2006 09:20

sono molto incuriosito!
Conoscete aziende che distribuiscono cisti nei negozi italiani?

Roxy 04-04-2006 14:50

Quote:

Originariamente inviata da mmicciox
io ne ho, posso venderti un bell'inoculo da 500 ml. con un centinaio di dafnie per 5 euro + sped.

Lui te le può dare.

gianlucasardo 04-04-2006 15:25

Quote:

Originariamente inviata da Roxy
Quote:

Originariamente inviata da mmicciox
io ne ho, posso venderti un bell'inoculo da 500 ml. con un centinaio di dafnie per 5 euro + sped.

Lui te le può dare.

ma... a quanto ho capito lui le vende vive e nuotanti!

Roxy 04-04-2006 16:33

Quote:

Originariamente inviata da gianlucasardo
ma... a quanto ho capito lui le vende vive e nuotanti!

Non credo che lui abbia problemi a mandartele morte! A parte che se vuoi che non nuotino, puoi sempre dir loro di stare ferme!!! Hai mai sentito parlare di quelli che ammestrano le pulci? Le dafnie in germania vengono ghiamate pulci d'acqua ;-)

A parte gli scherzi, non vedo quale sia il problema! Le uova non le trovi secche come quelle dei gamberetti. Le dafnie le trovi sempre vive e "nuotanti" e prega che ti arrivino così ;-)

mmicciox 04-04-2006 19:25

Quote:

Originariamente inviata da Roxy
Quote:

Originariamente inviata da gianlucasardo
ma... a quanto ho capito lui le vende vive e nuotanti!

Non credo che lui abbia problemi a mandartele morte!

-ROTFL- -ROTFL- -ROTFL-
A parte che se vuoi che non nuotino, puoi sempre dir loro di stare ferme!!!

:-D :-D :-D :-D

Bella e spiritosa roxy, come mai sei in Germania?

Roxy 04-04-2006 21:33

Quote:

Originariamente inviata da mmicciox
Bella e spiritosa roxy, come mai sei in Germania?

Grazie per i complimenti #12 -84 e... INIZIO --> -d04 ci sono venuta per sposarmi con un tedesco che mi ha letteralmente rovinato l'esistenza. In 3 anni di matrimonio (stiamo però insieme da quasi 9 anni con alterne vicende) mi sono separata da lui già due volte e poi ho ritirato la richiesta di separazione, soltanto per pentirmene subito dopo! Non c'è 2 senza 3 e la terza sarà definitiva, nonché imminente. Ma a prescindere da lui, la vita qui mi piace di più. Molto più contatto con la natura, che per me ed i miei cagnolini è fondamentale, costo della vita nettamente inferiore e quindi migliore qualità della vita. Sinceramente non ho voglia di tornare a Roma e farmi 3 ore di traffico ogni weekend per godere di un paio d'ore di natura. Lo so, c'è tanta natura anche in Italia, ma non è infrastrutturata (non ridere) per potersela godere, ovvero non ci sono le infrastrutture della natura (piste ciclabili, sentieri pedonali attorno a laghi e nelle campagne e nei boschi). Molta natura è proprietà privata da noi e dunque bisogna andare nei parchi nazionali, ma non tutti vivono a ridosso dei parchi nazionali! Invece in Tchermania c'è natura per tutti sempre a portata di mano e la Baviera è molto bella, specialmente in primavera... che è molto lunga!!! Lo so che non ti aspettavi una risposta così lunga, ma altri mi hanno fatto la stessa domanda ed ora colgo l'occasione per rispondere (ho sempre tergiversato, per non raccontare i fatti miei).FINE -d04
Un caro saluto


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:46.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11676 seconds with 13 queries