AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=137)
-   -   La maturazione per una corretta partenza dell'acquario (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=57501)

ik2vov 26-09-2007 00:16

Quote:

Originariamente inviata da Bellerofonte87
ciao a tutti la discusione è molto interessante :-)) , dopo il canonico mese di buio vorrei dare un'ora a settimana di luce e violevo sapere se l'ora di luce deve comprendere contemporaneamente le luci a regine ovvero sia le attiniche che l'hiq oppure si debba fare in un altro modo....

Le attiniche illuminano mediamente poco la vasca, le puoi utilizzare persino da subito con il fotoperiodo pieno....

Ciao

ik2vov 26-09-2007 00:18

Quote:

Originariamente inviata da Bellerofonte87
ok, grazie, un'altra cosa le fiale di biodigest vanno inserite a schiumatoio spento?? in che quantita? ogni quanto ?se devo spegnere lo schiumatoi dopo quanto devo riaccendere??
ciao.

In maturazione utilizzare le fiale di Biodigest possono accellerare lo sviluppo batterico, ma se facciamo una maturazione normale non vedo la necessita' di utilizzarle prima di 2 mesi e mezzo, momento nel quale facendo i test capiremo se si sta mettendo tutto a posto, se ci vorra' ancora del tempo o se e' uno scatafascio....

Usando il Biodigest e' meglio sbicchierare lo schiumatoio per qualche ora, non spegnerlo.

Ciao

ik2vov 26-09-2007 00:22

manuelpam, purtroppo le diffeenze nella maturazione nascono dal fatto che alcuni possono avere rocce ottime ed altri penose, alcuni ne possono avere poche ed altri tante, alcune rocce se pur ottime sono state stabulate male o nemmeno tenute in acqua per giorni etc etc.... in linea di massima pero' la maturazione piu' tradizionale e' quella che ci permette di ottenere migliori risultati.... in casi differenti si deve agire di conseguenza con batteri, cambi d'acqua etc....

La tua situazione comunque non e' molto da manuale se non ricordo male, tu hai una vasca nella quale anche se non ancora stabile hai inserito pesci, hai "affrettato" la maturazione ed aumentato i rischi....

Spero domani di riuscire ad essere a casa presto per risponderti in MSN, eventualmente chiamami.

Ciao

Bellerofonte87 27-09-2007 14:55

le resine antifosfati in definitiva le metto subito appena parto con il mese di buoio o appena inizio il fotoperiodo??il carbone lo devo usare??quando e per quanto tempo??kh e calcio li inizio a monitorare da subito e caso mai li integro oppure appena inizio il fotoperiodo??la salinita' ogni quanto la controllate??e puo' capitare che scenda con l'evaporazione??se la trovate variata come fate a riportarla a regime se avete coralli e pesci in vasca, si puo' aggiungere del sale???
so di essere stato un po' lungo ma spero mi possiate rispondere a tutte le domande per chiarire un po' di confusione.
ciao e grazie a tutti coloro che avranno la pasienza di rispondere.

manuelpam 27-09-2007 18:36

Bellerofonte87, per le resine cè chi le ha usate e chi meno,io le ho usate e non ho mai avuto fosfati. il carbone io ti consiglio di usarlo,serve e non poco. ca e kh inizia a monitorarli appena inizi con il fotoperiodo. per quanto riguarda la salinità se hai un'impianto di rabbocco automatico non serve che controlli spesso,quella che evapora verrà compensata con il rabbocco.

Bellerofonte87 27-09-2007 19:23

ciao, grazie per la risposta, il carbone e le resine per quanto tempo le devo usare??tu le tieni sempre in vasca?nn ho ancora un impianto di rabbocco....
ciao ;-)

manuelpam 27-09-2007 20:09

Bellerofonte87, la salinità è una cosa importante da mantenere costante,procurati un impianto. puoi usare il carbone della kz e usarlo mensilmente. controlla con i test se hai po4 e al limite le metti.

mauridj 22-12-2007 22:31

ciao a tutti io sono nuovo del forum, volevo chiedervi io ho iniziato la mia avventura con un nano con delle rocce prelevate da una vasca gia avviata da anni , il negoziante mi ha detto di iniziare con 10 ore di luce avendo gia degli invertebrati sopra le roccie. per favore fatemi sapere qualcosa grazie intanto #12

SJoplin 22-12-2007 23:21

mauridj, leggi i post in evidenza nella sezione nano-reef e soprattutto fai attenzione a quel che ti dice il negoziante che secondo me già ti ha fatto partir male. ;-)

mauridj 23-12-2007 23:54

garzie della risposta sjoplin, ma volevo farti vedere delle foto degli invertebrati che sono sulle roccie per capire se posso spegniere la luce o no!!!!!!ho paura che se non l accendo la luce mi muore tutto!!!!!non riesco ad allegare le foto pero' sono
nel mio profilo.grazie ancora
sono molto contento di aver trovato questo forum

SJoplin 24-12-2007 00:20

mauridj, è probabile che perdi almeno una parte degli invertebrati che hai in vasca. il punto è se vuoi avviare la vasca bene o meno.. oltretutto c'è pure la sabbia di mezzo che ti porterà non pochi problemi. metti un post nella sez.nano-reef che ripartiamo da lì. qui siamo off-topic con quest'argomento ;-)

mauridj 24-12-2007 18:49

qualcuno mi aiuta per favore help!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!

Trauma 06-02-2008 18:00

Ciao a tutti, sto pensando di partire anche io col mio primissimo acquario marino e ho letto più volte che proprio il periodo di maturazione è la fase più delicata ed importante. Tuttavia come ha già notato qualcuno nonostante le tantissime informazioni utili ed interessanti di questo topic, chi è alle prime armi si ritrova a non saper effettivamente che strada prendere...buio si o buio no? Entrambi gli approcci sembrano essere funzionali. Quindi alla fine basta che uno si decida, o buio o niente buio e poi al massimo vedrà come andrà, regolandosi di conseguenza.
C'è però una domanda che vorrei farvi, scusandomi in anticipo se sarà alquanto stupida e ridicola, ma sono proprio alle primissime armi e quindi nel dubbio io chiedo, al massimo faccio ridere qualcuno per la ridicolaggine: cosa significa "periodo di buio"? Intendo dire che la vasca deve stare proprio al buio totale (mi sembra un po estrema come cosa) oppure "buio" è inteso con le luci dell'acquario spente, ma pur sempre esposta ad una normale illuminazione di una comune stanza della casa?

ALGRANATI 06-02-2008 23:10

Trauma, Non preoccuparti della luce ambiente ;-)

periodo di buio si intende senza le luci della vasca accese ;-)

Trauma 07-02-2008 00:16

Grazie Algranati, fortunatamente era come pensavo, altrimenti prima dell'acquario avrei dovuto costruirmi un bunker sotterraneo... #19

egabriele 07-02-2008 13:54

io sono ancora neofita, quindi le mie osservazioni valgono l'1% rispetto a chi ha anni di esperienza. Pero' ho notato le seguenti cose:

RESINE PO4: se durante la maturazione superano certi vaolri (tipo 1mg/l) vengo assorbiti ed accumulati nelle rocce, e poi ci vuole molto di piu' a toglierli. Quindi se dovessi ripartire una occhiata durante la maturazione ai PO4 la darei e se salgono sopra un tot metterei un po' di resine.

LUCE: Se le rocce provengono da un acquario conosciuto e buono, perche' fare il mese di buio? a quel punto quello che c'e' e' buono! L'unica accortezza in generale e' cercare di rispettare il lato esposto alla luce e quello in basso.

SABBIA: A me l'hanno fatta mettere presto, ma confermo che e' meglio aspettare, in modo che ai primi cambi il fondo si sifona tranquillamente e a tutto spiano. Inoltre se per sfortuna alla accensione delle luci hai una esplosione algale, devi aspirare il fondo, lavarlo con acqua ossigenata e rimetterlo. Se non ce l'hai e' piu' semplice!! Certo gli acquari senza fondo in sabbia a gusto mio sono bruttini forte!!

ik2vov 07-02-2008 17:09

Ciao egabriele, permettmi alcuni appunti:
Quote:

RESINE PO4: se durante la maturazione superano certi vaolri (tipo 1mg/l) vengo assorbiti ed accumulati nelle rocce, e poi ci vuole molto di piu' a toglierli. Quindi se dovessi ripartire una occhiata durante la maturazione ai PO4 la darei e se salgono sopra un tot metterei un po' di resine.
ci vuole molto di piu' che si rimuovano, verissimo, ma quale e' il problema? l'impazienza :-)) ?
Io reputo molto piu' "profiquo" attendere magari anche molto di piu', c'e'chi ha atteso 6 mesi di maturazione, piuttosto che squilibrare l'acqua che abbiamo in vasca.....
Quote:

LUCE: Se le rocce provengono da un acquario conosciuto e buono, perche' fare il mese di buio? a quel punto quello che c'e' e' buono! L'unica accortezza in generale e' cercare di rispettare il lato esposto alla luce e quello in basso.
Le rocce, tutte, sono un supporto.... il migliore supporto, ma sempre un supporto.... nel momento in cui vengono estratte dalla vasca, prendono aria, subiscono sbalzi di temperatura, sbalzi causati da differenti acque, parte di quanto presente sulle rocce muore.... e questo poduce nuovamente un ciclo di maturazione e spurgo..... ed a mio avviso puo' essere meglio fare il mese di buio.....
Motvo per non farlo? l'impazienza :-)) ?
Quote:

SABBIA: A me l'hanno fatta mettere presto, ma confermo che e' meglio aspettare, in modo che ai primi cambi il fondo si sifona tranquillamente e a tutto spiano. Inoltre se per sfortuna alla accensione delle luci hai una esplosione algale, devi aspirare il fondo, lavarlo con acqua ossigenata e rimetterlo. Se non ce l'hai e' piu' semplice!! Certo gli acquari senza fondo in sabbia a gusto mio sono bruttini forte!!
Beh, che gli acquari senza sabbia siano bruttini forte fortunatamente e' un tuo parere, ho visto spettacolari vasche con tapeti di Paciclavularia di fondo splendide... io sto utilizzando come fondo della Montipora.... poi come sempre de gustibus.

Ciao

egabriele 07-02-2008 17:42

Quote:

Citazione:

RESINE PO4: se durante la maturazione superano certi vaolri (tipo 1mg/l) vengo ...

ci vuole molto di piu' che si rimuovano, verissimo, ma quale e' il problema? l'impazienza ?
Io reputo molto piu' "profiquo" attendere magari anche molto di piu', c'e'chi ha atteso 6 mesi di maturazione, piuttosto che squilibrare l'acqua che abbiamo in vasca.....
Beh... ma se dopo la maturazione ci sono i fosfati come li togli? Non ugualmente con le resine ? L'unico altro metodo che conosco e' la proliferazione batterica, ma ho letto che sopra certe concentrazioni non ce la fa... Se ci sono altri sistemi mi interessa!!! :-))


Quote:

Beh, che gli acquari senza sabbia siano bruttini forte fortunatamente e' un tuo parere, ho visto spettacolari vasche con tapeti di Paciclavularia di fondo splendide... io sto utilizzando come fondo della Montipora.... poi come sempre de gustibus.
Avevo detto a gusto mio. Comunque vedendo le foto della Pachyclavularia effettivamente un fondo di quella deve essere splendido. #25
Io i fondi senza sabbia li ho visti solo con qualche patacca corallina rosa in qua e in la ed effetto specchio altrove. ;-)

Pfft 07-02-2008 17:47

Quote:

Beh... ma se dopo la maturazione ci sono i fosfati come li togli? Non ugualmente con le resine ?
No.. se li hai vuol dire che la maturazione ancora non è finita..
Quote:

L'unico altro metodo che conosco e' la proliferazione batterica, ma ho letto che sopra certe concentrazioni non ce la fa...
??? i sistemi a proliferazione batterica hanno proprio la funzione di portarli a livelli naturali.. cioè praticamente a niente..
Anzi.. il rischio è proprio di privare il sistema di PO4 che comunque servono..
Quote:

Avevo detto a gusto mio.
Sì.. questa è una questione di gusti..

ik2vov 07-02-2008 18:04

Quote:

Beh... ma se dopo la maturazione ci sono i fosfati come li togli? Non ugualmente con le resine ? L'unico altro metodo che conosco e' la proliferazione batterica, ma ho letto che sopra certe concentrazioni non ce la fa... Se ci sono altri sistemi mi interessa!!!
Perdonami, ma secondo te come fanno a non avere Po4 tutte le vasche che non utilizzano resine?
La mia vasca non ha praticamente mai visto le resine..... i Po4 sono sempre stati tra 0,01 e 0,03 (tranne quando a seguito di un problema ho tentato di risolvere).... non uso alcuna fonte di carbonio.... come e' possibile?

Chi si "nutre" dei Po4? alcuni batteri.....
Dove si trovano e proliferano questi batteri? all'interno delle rocce
Come si insediano e poliferano? con il tempo (maturazione e stabilita') i batteri si sviluppano e si creano le condizioni a loro congenali per assorbire i Po4.

Ciao

egabriele 07-02-2008 18:17

Quote:

Originariamente inviata da ik2vov
Chi si "nutre" dei Po4? alcuni batteri.....
Dove si trovano e proliferano questi batteri? all'interno delle rocce
Come si insediano e poliferano? con il tempo (maturazione e stabilita') i batteri si sviluppano e si creano le condizioni a loro congenali per assorbire i Po4.

Avevo letto (in qua e in la nei forum) che i batteri ce la fanno a tenere bassa la concentrazione quando e' gia bassa, nonostante cibo dei pesci e papponi vari, ma che non riusciva a tirare giu' i valori quando erano troppo alti. Sono contento che non sia cosi'.
Avevo anche letto che i batteri non trasformano i fosfati come fanno con i nitrati fino a chiudere il cibo, ma semplicemente li utilizzano per riprodursi.
Quando muoiono li rilasciano nell'acqua.
Per questo il metodo a proliferazione batterica usa la schiumazione bagnata, per asportare i fosfati (tra le altre cose) insieme alla schiumazione eliminando una parte dei batteri in soprannumero.
Quindi se uno i maturazione si ritrova i fosfati alti (e c'e' chi se li trova anche a 1 mg/l e oltre!) deve solo aspettare, al massimo aggiungere una fiala di batteri? ( ma mi pare di capire che siete 'quasi' contrari anche a quella...)
Tra l'altro mi risultava che fino a che le luci non sono accese i batteri non lavorano al 100% e se si accendono le luci con i fosfati alti poi si fa un allevamento di alghe varie filamentose.

Non sto dicendo che non vi credo, solo, dato che nei forum si legge tutto ed il contrario di tutto, cerco di capire per ragionarci sopra.

Pfft 07-02-2008 18:25

Quote:

Quando muoiono li rilasciano nell'acqua.
Il problema è proprio che stai parlando di fosfati in senso generico.. troppo generico.. esistono quelli organici (che non misuriamo) e quelli inorganici.
A noi eventualmente interessa ridurli in una forma esportabile dagli schiumatoi.
Quote:

Quindi se uno i maturazione si ritrova i fosfati alti (e c'e' chi se li trova anche a 1 mg/l e oltre!) deve solo aspettare, al massimo aggiungere una fiala di batteri? ( ma mi pare di capire che siete 'quasi' contrari anche a quella...)
Se uno si trova i fosfati alti vuol dire che la vasca ancora deve lavorare per bene per attivare tutti i cicli batterici che la manterranno stabile nel tempo.

Se a vasca matura i fosfati aumentano le cause e le soluzioni sono da cercare altrove (troppi pesci, alimentazione errata, schiumazione insufficiente ecc.ecc.).

Quote:

Quindi se uno i maturazione si ritrova i fosfati alti (e c'e' chi se li trova anche a 1 mg/l e oltre!) deve solo aspettare, al massimo aggiungere una fiala di batteri? ( ma mi pare di capire che siete 'quasi' contrari anche a quella...)
Per me assolutamente sì.. aiutano.. ma la vasca deve fare il suo corso di maturazione..
Quote:

Tra l'altro mi risultava che fino a che le luci non sono accese i batteri non lavorano al 100% e se si accendono le luci con i fosfati alti poi si fa un allevamento di alghe varie filamentose.
Che devono esserci.. è normale avere il ciclo algale completo.. anzi.. aiuta parecchio a stabilizzare e a maturare la vasca proprio perchè la fa lavorare.
Quote:

Non sto dicendo che non vi credo, solo, dato che nei forum si legge tutto ed il contrario di tutto, cerco di capire per ragionarci sopra.
No problems.. ma ti lascio nelle capaci mani di Gilberto che sicuramente ti può chiarire più dubbi di me..

egabriele 08-02-2008 10:48

Pfft, intanto ti ringrazio per la pazienza delle spiegazioni e per non aver trasformato i miei dubbi in 'polemica' !

D'altra parte il topic e' anche una sorta di maturazione ideale, quindi a maggior ragione capisco il vostro punto di vista.
Interessante anche il fatto che il ciclo algale e' bene che ci sia, dato che a me il negoziante ha fatto spazzolare le rocce !!
E capisco anche che il neofita dovrebbe fare un acquario di prova per un annetto, poi buttare via tutto e ricominciare d'accapo per fare quello serio !!!
(ovviamente e' una battuta, ma di quelle con un fondo di verita'!!)

ik2vov 08-02-2008 11:57

egabriele, Andrea e' stato esaustivo.

Si, il topic come bene o male il 99,9% dei topic nei quali si trattano tematiche che toccano tutti, si devono dare risposte attendibili per tutti.... e sopratutto, che diano soddisfazione a tutti.... questo non nega che si possa fare diversamente, ma crea altre complicanze e se in questo modo si ha il 99% degli utenti soddisfatti, in altri modi se ne ha il 30%....

Spazzolare le rocce e' un sistema che reputo giusto se prendi rocce da una vasca avviata nella quale sono presenti gia' alghe superiori, alcune delle quali anche indesiderate tipo Valonia etc...

Ciao

pasinettim 08-02-2008 16:47

Vorrei un chiarimento sulla proliferazione algale se possibile....
Premessa: vasca avviata il 16 ottobre 07, mese di buio, poi graduale accensione delle luci fino a fotoperiodo completo raggiunto circa 4 mesi dopo l'avvio.
Attualmente ho fosfati (test salifert) a 0,03 e da un po' di tempo noto che alcune alghe (tipo fagiolini) sono diventate bianche, alcune sono sparite, mentre altre ancora prolificano tranquillamente.
Ora la domanda :-D :-D ma avendo i fosfati bassi cosa induce ancora la crescita di alghe? #24
La risposta che mi sono dato è che il ciclo algale non sia ancora terminato, anche perchè non ho nemmeno questa grande proliferazione di alghe coralline, ma vorrei averne la conferma. #21

Pfft 09-02-2008 22:32

Quote:

Attualmente ho fosfati (test salifert) a 0,03 e da un po' di tempo noto che alcune alghe (tipo fagiolini) sono diventate bianche, alcune sono sparite, mentre altre ancora prolificano tranquillamente.
Probabilmente è Neomeris come alga , solitamente è una delle prime ad apparire assieme alle filamentose .. subito dopo le diatomee , ma solitamente molto prima delle altre superiori e delle coralline.
Quote:

Ora la domanda ma avendo i fosfati bassi cosa induce ancora la crescita di alghe?
un mucchio di roba... tutti i componenti azotati , tutti i fosfati organici che non misuri, silicati e per esempio un alto numero di metalli stimolano e fertilizzano le alghe .
Quote:

La risposta che mi sono dato è che il ciclo algale non sia ancora terminato, anche perchè non ho nemmeno questa grande proliferazione di alghe coralline, ma vorrei averne la conferma.
Il ciclo algale normalmente si conclude (per concluso intendo che le uniche alghe che crescono nell'ultima fase sono le superiori e le coralline) tra i 6 e i 12 mesi.

cliomaxi 17-02-2008 16:28

Bene, mi ritrovo ad un mese e mezzo di maturazione.. ed i soli valori misurati sono i seguenti:
nitriti 0 #13
nitrati 40 #09
fosfati 0,25 #09

alla luce dei miei volori, premettendo di aver compiuto 1 mese di buio con rocce provenienti da altri acquari e di aver iniziato il fotoperiodo da un paio di settimane alzando un'ora di luce ogni 5 giorni (quindi sono attualmente a 3 ore), possibile ritrovarmi in queste condizioni?
Tra l'altro sto cominciando a notare la patina rossa e delle piccole filamentose..
ricordo che quando ero all'inizio del fotoperiodo i nitrati erano a 10 e l'aumento spropositato l'ho avuto subito dopo aver inserito le prime fiale di biodigest inserite in quantità di 4: 3 x la vasca ed una per la sump (come consigliato sulla confezione). aspiro periodicamente il sedimento a mo di aspirapolvere senza effettuare cambi e lo schiumatoio è acceso da quando ho cominciato a riempire la sump.
e mo che faccio??? rispengo la luce? continuo il fotoperiodo?
AIUTO!!!

Robbax 17-02-2008 21:14

cliomaxi, ormai hai acceso...ma con quei valori vacci piano con l'incremento...ti consiglierei delle resine per i po4(e qui qualcuno potrebbe dire il contrario) e biodigest una fiala ogni 15gg ;-)

cliomaxi 17-02-2008 21:19

robbax, io ho proprio il dubbio sulle fiale... capisci?! altrimenti cosa sarebbe stato?

Robbax 19-02-2008 00:30

mi pare strano...li uso tuttora e non ho mai avuto problemi...le fiale non fanno altro che inserire batteri "buoni" in vasca...comunque l'aumento dei valori in maturazione è anche normale ;-)

cliomaxi 19-02-2008 00:50

robbax, normale a 40 mg/l?
forse ho capito cos'è... dopo aver letto un post sull'acido acetico glaciale... andai in farmacia a prenere un bel flaconcino e ne misi una goccia... #24
cmq... oggi sono andato a prendere le Rowa.. barattolino da 500ml.... 50,20€

Auran 03-03-2008 17:21

Ragazzi avrei bisogno di qualche consiglio...ho inserito le roce in vasca sabato....pensavo d fare il mese di buoi e di fare il fotoperiodo successivamente...
per il momento tengo sotto controllo solo la temperatura e la salintà/densità...devo fare altri test? mi stato detto di no poichè in questo periodo i valori sono altalenanti...

devo utilizzare delle fiale batteriche?

GRazie

Andrea

Sandro S. 06-05-2008 16:58

Quote:

devo fare altri test?
fare i test non serve dato che sei in maturazione e i valori continueranno a modificarsi finchè non si assesteranno da soli.

Robbax 06-05-2008 22:38

Quote:

devo utilizzare delle fiale batteriche?
male non fanno,anzi ;-)

BREGOLI BETTINA 27-05-2010 09:43

vorrei un consiglio per il mio acquario le mie rocce hanno fatto una patina marrone che cosa devo fare '

G@BE 29-09-2010 00:14

se sei nei primi 6 mesi ... nulla .. avere pazienza e mantenere i giusti valori..

Tiriamo su sto topic perchè è stato aperto nel 2006 ... ne è passtaa di acqua negli skimmer ... qualcuno ha cambiato pensiero/opinione ?

Io l'ultima vasca l'ho avviata con fotoperiodo pieno da subito, ottime rocce stabulate (ottime significa ottime ... prese direttamente dall'importatore, piene di spugne ed organismi), skimmer a manetta e batteri, pesci e coralli il secondo giorno ... non una perdita.... si espolosione di ciano che ho controllato solo ora ma credo sia dovuta ad altri fattori che ho elencato in altri topic...

Quindi?? Ho solo avuto fortuna o oggi esistono tecnica e prodotti che lo rendono possibile?

ALGRANATI 29-09-2010 07:07

direi solo fortuna per l'esplosione algale.

Bettina , posta delle foto.

buddha 29-09-2010 07:39

Quote:

Originariamente inviata da G@BE (Messaggio 3189370)
se sei nei primi 6 mesi ... nulla .. avere pazienza e mantenere i giusti valori..

Tiriamo su sto topic perchè è stato aperto nel 2006 ... ne è passtaa di acqua negli skimmer ... qualcuno ha cambiato pensiero/opinione ?

Io l'ultima vasca l'ho avviata con fotoperiodo pieno da subito, ottime rocce stabulate (ottime significa ottime ... prese direttamente dall'importatore, piene di spugne ed organismi), skimmer a manetta e batteri, pesci e coralli il secondo giorno ... non una perdita.... si espolosione di ciano che ho controllato solo ora ma credo sia dovuta ad altri fattori che ho elencato in altri topic...

Quindi?? Ho solo avuto fortuna o oggi esistono tecnica e prodotti che lo rendono possibile?

Io ho fatto lo stesso, nessuna superalga, secondo me oggi gli skimmer suppliscono molte cose e ci parano molto il c...
------------------------------------------------------------------------
Bettina cara i valori come sono?

G@BE 29-09-2010 09:54

oltre che nello skimmer credo che i batteri abbiano un ruolo fondamentale... i ceppi in boccetta di oggi credo siano abbastanza diversi da 4-5 o 10 anni fa ...

Matte: hehe io non credo sia stata solo fortuna...perché non sono stato il solo ed ovviamente non l'ho fatto di testa mia alla "carlona", nel processo sono stato seguito da un "esperto" (anche molto conosciuto) ... inoltre vorrei precisare che sono stato costretto perchè si è trattato di un riallestimento ed avevo parcheggiato gli animali in una vaschetta 50x30 con una pompa di movimento ed un riscaldatore...di certo non potevo tenerceli dei mesi ... però sono ripartito da zero con sabbia nuova, rocce nuove e acqua tutta nuova ... sinceramente ero scettico anche io ma ha funzionato alla grande ... proprio come mi era stato promesso .... non credo si tratti di fortuna (nemmeno di abilità mia personale perchè ho solo seguito le istruzioni).

Però l'argomento è interessante e mi interessa anche sapere dei vostri punti di vista un po più approfonditi.....

buddha 29-09-2010 21:20

Ho fatto esattamente come te..tutto gira..


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:09.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,18408 seconds with 13 queries