![]() |
ma elettrovalvole da CO2 vanno bene anche per l'acqua a pressione praticamnete 0 coem quella chè c'è in una tanica o hanno bisogno di pressione per aprirsi
|
ho cominciato una settimana fà, e adesso il fito mi sembra buono.
da quando lo doso le cose non sono cambiate, l'acqua era cristallina prima e lo è anche adesso sui coralli non ho notato alcun cambiamento. #13 |
Zenith, spiegaci bene come lo hai fatto, quanto ne dosi, quantigiorni ci metti a produrlo, quanto e quale fertilizzante usi, che starter usi??
insomma dacci tutte le info possibili. ciao grazie ;-) |
il mio reattore non ha nulla di automatizzato, è un tubo di 90mm di diametro e alto 70cm. Un "T" alla base mi permette di prelevare fito e dare aria al reattore.
lo starter usato è quello della grotech come l'alimento. ho dosato 20ml di starter in 4 lt di acqua al 33% alimentato giornalmente con 5ml di soluzione. In 4 giorni il fito aveva la colorazione che si vede in foto, tutti i giorni prelevo circa 1 lt di fito e aggiungo al reattore 1lt di h2o al 33% e 5ml di alimento. Non sò dirvi di più in quanto sono solo 10 giorni che è partita la coltura e aspetto da un giorno all'altro il "crash" :-D Sempre che mi riesca a rendere conto che la coltura è crashata #12 |
Zenith,
hai provato a misurare i fosfati e i nitrati della soluzione contenente il fito che versi in vasca? Ovvero, sei sicuro che il cibo per il fito sia stato completamente assorbito e non versi inquinanti nell'acquario? |
non è ancora pronta,deve essere verde scuro e non deve far passare la luce,usa un altro fertlizzante ;-)
|
risposta reattore di fitoplancton
:-)) Bello il progetto e di facile realizzazione,ti premetto che non è affatto facile reperire i tubi di pvc trasparenti,io qua a roma sto impazzendo per trovarli,per quanto ne sò ,la dosometrica è l'unica cosa sulla quale non si può fare a meno,per questo tipo di dosaggio,almeno......se qualcuno ha alternative ,le segnali,io ho visto reattori commerciali,e hanno in media una dosometrica per dosare i nutrienti e una per prelevare la cultura
|
FRENC99, xil plexi ....già trovato ;-)
e x la dosometrica ....no problem :-)) :-)) |
Quote:
;-) |
dalle foto che ho visto di fito pronto è molto molto piu' verde....comunque c'è da considerare che col fertlizzante grohtec non si ottengono colture sature come con altri fertilizzanti...forse con quel fertlizzante sei al limite e piu' in la non va.....
|
Zenith, il fito non deve lavorare in saturazione fotosintetica durante tutto il fotoperiodo, occhio coi watt che gli dai. ;-)
Se usi il grotech credo che tanto più verde non diventi, franklin ha ragione. Ho preso un pò di fertilizzanti diversi da provare, questo "dogma" di avere NPK 6.6.6 non l'ho mai capito... i vegetali molto raramente consumano azoto fosforo e potassio nelle stesse quantità, finito l'elemento che consumano maggiormente si ha residuo degli altri e questo non è corretto. La Redfield Ratio parla di rapporti diversi sul peso a secco delle unicellulari, per avere maggiori info comunque aspetto di poter passare con un amico ai laboratori universitari oceans... ;-) |
volevo sapere una cosa, ma le bottiglie per la aprte della giornata che lo permette possono essere esposte al sole e solo poche ore ai neon?
|
Tiro su il post...
Casomai le vostre menti avessero partorito qualcosa di carino... :-)) ;-) |
flavio dove si può beccare un link COMPLETO per l'utilizzo, gestione e metodologia del phyto in rete?? in inglese va benissimo #36#
ho visto sezioni,forum,discussioni ecc ecc......ma c'è qualcosa di bello e pronto per principianti (io.... -28d# ) ?? |
leletosi, non sei un principiante, chi vuoi prendere in giro? -ROTFL-
Per i link... a parte che ho cambiato da pochissimo il pc e non li ho travasati, ma articoli unici veramente completi su tutto non ne ho trovati... sul sito dell' aiam c'è qualcosa ma è un pò datato... vai sui classici, tipo reefkeping e advancedaquarist... Sui dosaggi specialmente ti dico che ognuno spara veramente la sua... #23 La gestione, secondo me, se non è automatizzata dopo un pò viene a noia... troppi rabbocchi da fare : metti fito, rabbocchi la coltura, riprepari l'acqua, togli l'acqua dalla vasca che sennò ti sballi la salinità, fai partire la seconda coltura da mettere a ciclo, rabboccala... insomma, du palle... con un paio di dosometriche o più il discorso cambia parecchio... |
ragazzi avendo letto questo post mi è passata la voglia di fare fito!!
con le bottigflie sembrava semplicissimo.... vedremo!!! se cambio idea qualkuno vuole prendere la mia quota di Scubla??? |
Heros, con le bottiglie è semplicissimo...
Però il lavoro è manuale... togli, riempi, travasa, rabbocca... a me è durata qualche mese, poi mi sono "dosometricizzato". ;-) |
quanto dosi in vasca al giorno??
ora mi sto buttando avanti con le info beh mi sa che quando sara l'ora vado di bottiglie poi se mi stufo si vedrà!!! pero la cosa la vado molto ma molto caotica!! gia mi sto incasinando con tutti i collegamenti tra galleggianti elettrovalvole e pompe e l'impianto di Fito lo sto vedendo difficile da gestire!! sara per ora??? forse domenica posto qualke foto provvisoria (vasca Vuota) #19 |
Ci sono novità sulle colture?
Io ho in programma di realizzarne una e stavo seguendo i vostri progressi.... |
aggiungo un po' di foto, lo schema lo trovate a pag 1 (aveva fatto il disegno Niko).
Sulla destra si vede una dosometrica ed una bottiglia di plastica piena d'acqua salata al 30 per mille: rabboccando per troppo pieno esce il fito (nel bicchierino di carta). I contenitori sono portaspaghetti (Guzzini mi pare) pagati 4,50 € alla Coop. Nella terza foto ho messo un dettaglio dell'areatore (sollevato per ridurre le vibrazioni) con i 2 rubinettini per regolare le bolle. I contenitori sono dentro una vaschetta di vetro solo per problemi di spazio, tengono molto bene. Gli attacchi usati sono quelli john guest recuperati da vecchi impiantini di osmosi inversa, i tubicini neri sono quelli degli impianti di irrigazione. Spero di essere stato abbastanza esauriente ma in caso chiedete... ;-) Ciao a tutti Rob. |
rveronico, l'impiantino mi piace parecchio #25
1-che fertilizzante stai usando e quanto ne dosi? 2-le colture sono partite insieme (penso di si perchè vedo che scaricano nello stesso bicchiere) quanta acqua nuova viene dosata al giorno? 3-quando dosi il fertilizzante le colture le lasci riposare(fito in frigo come starter e somministrazione in vasca) o prelevi comunque? 4-avete già provato con le elettrovalvole per lavatrice per dosare direttamente in vasca se funzionano? 5-la centralina per la rotazione colture? grazie e scusa le tante domande #12 |
rveronico, complimenti per la realizzazione!!! Semplice e funzionale senza tante seghe inutili, bravissimo!!! #25 #25 #25
Come e con cosa illumini le colture? (tipo di luce, k°, regolazione fotoperiodo...) Schemino del sistema finito? :-)) |
Quote:
2) si in contemporanea. Per ora do' un bicchierino di carta (circa 100 ml) un giorno si uno no 3) riposo, ho paura di buttare zozzerie in vasca.. 4 e 5) no, lo scopo delle elettrovalvole era di avere 4 contenitori diversi di fito (per ovviare al problema dei crash) da alimentare con un'unica dosometrica. Io per ora, come vedi, ho solo 2 contenitori e mi regolo manualmente. Penso che se faro' qualcosa che dosi direttamente in vasca, non avendo troppo spazio, mettero' in sump un reattore unico di fito, costruito come quello di Simone (secondo il disegno che Niko ha messo in questo stesso post). In quel caso l'elettrovalvola non serve, perche' il reattore dosa in vasca per troppo pieno, ossia rabboccando con acqua (salata al 30 per mille) esce il fito. Figurati domandate tutto quello che volete ;-) ciao Rob. |
Quote:
Luce sempre tranne dall'una alle 5 di notte (quindi 20 ore luce 4 riposo). Schemino.. che intendi? E' proprio come l'ha disegnato Niko in prima pagina.. O forse ti riferisci al rabbocco? Ciao Rob. |
rveronico, anche io stavo usando fertilizzante per piante e il rame non era citato ma un paio di scurimenti li ho avuti pur facendo assorbire il fertilizzante per 6-7gg sommistrando 1ml per 1,5 litri (quindi al di sotto di quanto consigliato da altri forse il mio era una porcheria..) ma secondo me il rame o altro metallo è contenuto anche se non riportato negli elementi... -04 (anche io sto aspettanto flavio) ho fatto attenzione le colture erano verdi scuro che la luce non riusciva più ad oltrepassare la bottiglia ma qualche "zozzeria" come dici tu la contengono sicuramente ho provato anche col grotech ma non mi semra il massimo anzi... #23 aspettiamo il fertilizzante scuba che è quello che usano specificatamente per acquacolture di fito.
da quanto lo stai dosando e come ti trovi super spolipamento come dice simone acqua cristallina e vetri puliti..? vorrei sapere niko e zenith come si stanno trovando? #24 grazie veronico ;-) |
beh io ne doso poco (aspettando Flavio..) e continuo a nutrire con pappone, reef booster e h&s, l'estroflessione era gia' accentuata, in effetti i vetri si sporcano meno. Ah per quanto riguarda l'acqua usando carbone permanentemente non ho notato particolari variazioni.
Niko per ora credo stia usando il mio stesso concime.. Tu che impressioni hai per ora? Mi ha molto colpito Simone che nutre solo con fito + rotiferi e hs ogni tanto.. ciao Rob. (Veronico è il cognome :-D :-D ) |
rveronico, io doso 250 ml quasi tutti i giorni.
non ho notato spolipamento. i vetri mi si sporcano mooooolto di più. #24 #24 forse è poco maturo il phito???? #24 #24 comunque è semplicissimo farlo con le bottiglie e con 30 min a settimana fai tutto ;-) |
Quote:
Quote:
ciaoo Rob |
rveronico, forse un pelo acqua più cristallina ma niente a che vedere quando ho somministrato il marine-life concentrato come da dosi riportate sulla confezione (acqua limpidissima, vetri pulitissimi e colori più accesi) e quello che mi ha fermato per ora con il fertilizzante per piante è stato scurimento di un paio di pezzi (montipora fogliosa e galaxea diventate marroncine che stanno ritornando verdi) allora ho sospeso ed in mancanza di altro sto dosando il verde-vivo come mi era stato consigliato tempo fa da rama per i miei filtratori (ascidie) perchè mi è difficile recuperare dts o marine-life bisognerebbe fare un ordine a settimana ed il più delle volte non è disponibile.
aspetto con pazienza flavio speriamo arrivi per Natale! #22 grazie rob (così va meglio il nome... #12 ) ot mi sa che vengo alla cena così vi rompo un pò le scatoline... |
Quote:
ciao Rob. |
rveronico, devo aspettare di + per cosa Rob?? #24
|
io doso 300ml al giorno. Acqua più limpida. Vetri più puliti. Animali e talee mi sembrano fgelici. Ma solo se sbicchiero tutta la notte. L'unica cosa è che il colore e la densità del marine life la mia coltura se la sogna.....aspetto di avere lo scubla per vedere se dipende dal fertilizzante. Concordo sul fatto che la gestione è davvero minima...io uso 4 bottiglie di coca-cola da 1,5 lt.
|
Se posso dare un parere,il fondo del reattore, non lo farei piatto...ma bensì conico,in modo tale da migliorare l'efficienza dell'aereatore per evitare la sedimentazione della coltura sul fondo piatto....
Che ne dite? |
Raga occhio... se dopo aver dato il fito i vetri si sporcano di più vuol dire che il fertilizzante non è stato consumato del tutto...
Con i fertilizzanti per piante è un rischio più frequente di quello che si possa pensare, proprio perchè non sono bilanciati e secondo me hanno sempre una buona quantità di fosfato residuo... aspettare un giorno in più serve a poco e nulla, l'ideale sarebbe fornirgli ulteriore azoto perchè senza di esso non possono consumare il fosfato... Per il fertilizzante adatto abbiate pazienza ancora un pò, siamo agli sgoccioli ed i 20 giorni di attesa sono ormai quasi al termine. ;-) |
Rama, e come lo aggiungo l'azoto?? #24
|
Matteo, Nitrato di Potassio ad esempio... ma è un casino stabilire la dluizione prima e l'aggiunta da fare poi... dovresti compensare la parte mancante per raggiungere un determinato rapporto (16:1) ma è un casino..secondo me fai prima ad aspettare. ;-)
Un alternativa potrebbe essere l'utilizzo di un fertilizzante ricchissimo di azoto e poco fosforo... sempre nei supermercati si trovano anche con circa 12 parti di azoto e 2 di fosforo, che già è più vicino... Statte buono che a giorni arriva. :-)) |
Quote:
ciao Rob. |
ho capito aspetto :-D :-D :-D #23
|
complimeti lavoro notevole .......
ma per uno alle prima armi come me .... esiste qualcosa di meno complicato .... esiste un link che mi spieghi le basi di come allevare una coltura di fito con una bottiglia di plastica ...... mi interessa molto.... ma non so da dove partire ??? |
questo topic non me lo ricordavo....bellissimo .
Apri un topic nella sezione RIPRODUZIONI e vediamo di aiutarti. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl