![]() |
No, litigi non direi di averne visti, piuttosto dopo la deposizione il maschio allontana tutti, femmina compresa.
Comunque sono ancora dentro l'anforetta e crescono a vista d'occhio, credo che ormai il compito del maschio di proteggere i piccoli stia per finire. Come li devo alimentare? io ho già messo una rondella di zucchina lessata in vasca...che dite? |
Se in acquario hai ospiti con bocche grandi abbastanza da potersi pappare i piccoli ancy, beh allora t direi ke è necessario spostarli x poterli salvare!
Se hai una di qlle vaskette da 10 lt x pesci rossi, per il momento PENSO ke potresti spostare l'intera anforetta lì in modo da poterli alimentare in maniera mirata altrimenti riski ke si mangino tutto gli altri ospiti dell'acquario lasciando i bimbi a bocca asciutta. Appena vedi ke il sacco vitellino è terminato, puoi dar loro da mangiare naupli di artemia (ke è il miglio cibo ke possono avere all'inizio), pastiglie x loricaridi e tra un mesetto circa anke zukkine. T dico tra un mesetto xkè in uno d qsti forum ho letto l'esperienza di una persona ke ha somministrato dall'inizio zukkine sbollentate e poco dopo ha avuto un discreto numero di perdite... -20 |
sono diventato padre :-D :-D :-D :-D i miei ancistrus si sono riprodotti.....solo che sono tutti in giro per l'acquario.....come posso nutrirli??? preferirei con del mangime,perche l'ultima volta dopo che hanno finito le zucchine mi hanno assaltato le piante
|
le zucchine sono un ottimo alimento ma puoi benissimo dare un po' e un po': basta che il mangime sia appropriato. mi raccomando non fare troppa economia sulla dieta dei piccini! :-))
|
si potrebbe dare ai piccoli ancistrus anke le cisti di artemia decorticate?
magari facendole affondare in un bikkiere cn acqua dell'acquario e poi in vasca |
se affondano e rimangono sul fondo si
|
Quote:
Possono andar bene, ad esempio, le pastiglie della Sera Wels-Chips e Spirulina Tabs? |
beh si intendevo genericamente tutte le pastiglie per pesci da fondo, comunque il topic sotto a questo in evidenza dovrebbe risolvere tutti i dubbi in fatto di alimentazione (vado in buona fede però #13 ammetto di non averlo letto) :-))
|
Ieri sera la mia anci ha deposto per la prima volta! Non ci posso credere! pensavo fossero ancora piccini e che per una cosa del genere avrei dovuto aspettare.
La cosa più bella è che mi sono trovata lì vicino quando il maschio, con una grazia da elefante (con tutto il rispetto per gli elefanti), ha spinto la femmina nella cavernetta prescelta. E poi..il modo in cui la teneva lì dentro bloccata..cn gli aculei da fuori...poverina... In compenso pare che se ne stia occupando per bene. Non esce mai di lì! Dentro non si riesce a vedere granchè..però mi pare che non siano molte le uova. Il problema principale verrà tra qualche giorno..quando i piccoletti cominceranno a uscire. Ho seriamente paura dei portaspada, hanno delle bocche enormi #07 avrei una vaschetta da 10/12 litri (accanto all'acquario) dove al momento ci sono dafnie, lemna e una piccola potatura di higrophila corymbosa.. ma non essendoci nè filtro e nè riscaldatore ho paura di sbagliare a spostarli lì.. :-( |
Quote:
Quote:
|
Quote:
cmq il problema sta anche nel doverli alimentare. Ogni volta che butto giù una qualsiasi cosa per gli anci, ci si fiondano tutti gli altri! se fanno fatica loro a mangiare, figuriamoci i piccolini. Persino dopo che si spengono le luci continuano a vedere dove andare a beccare! Sono terribili! Per quanto riguarda quella vaschetta da 10 litri... il problema principale sarebbe la temperatura? perchè di recente si bloccò il riscaldatore nella vasca principale e la temperatura non scese al di sotto dei 23°C Per l'inquinamento da cacchette potrei risolverlo con un siringone aspirando tutto lo sporco giornalmente e reintegrando con acqua dell'acquario. Poi la lemna risucchia via i nitriti contribuendo a mantenere i valori nella norma. Inoltre si sono formate anche un pò di alghette verdi che potrebbero far loro piacere! :-)) in quella vaschetta potrei anche nutrirli con cisti di artemia decorticate fatte affondare! che ne dici? può essere ancora fattibile come soluzione? |
....nessuno si sente di darmi consigli? :-(
intanto il maschio è sempre lì a sventolare e nn sembra che si siano schiuse le uova. poverino però..non esce mai di lì, neanche per mangiare |
maryer86, la vaschetta da 10 litri può andare se la temperatura è più o meno costante, però non credo che i portaspada sian pericolosi.. i piccolini sono duretti, corazzati.. potresti provare a tenerli in tana finchè non hanno assorbito il sacco, e quando cominciano ad uscire e curiosare in giro pouoi provare a tenerli in una sala a parto di quelle a rete (le fa la wave e non costano molto) aspettando che da marroncini che saranno diventino del tutto neri e quindi poco appetibili...
per quanto riguarda le uova, se non si sono ancora schiuse sei comunque nella tempistica normale, e nel caso non si schiudessero, è possible se i tuoi ancy sono alla prima covata... ma si rifaranno rpresto!! Per la pappa... rondelle di zucchina e pastiglie, il maschio è normale che no mangi mentre ha le uova ;-) |
ti ringrazio Mr. Hyde, non sapevo che già da piccolini fossero corazzati.
..staremo a vedere come andrà.. per la sala parto nella quale tenerli dici che possa andar bene una di quelle in plastica? che differenza c'è tra una in rete e una in plastica? ovviamente mettendola vicino l'uscita dell'acqua, dal filtro, così da avere un ricircolo continuo in modo che non si accumuli troppa sporcizia oppure potrebbe essere una soluzione migliore se trasferissi in un'altra vasca da 45 litri, l'intero tronchetto dove hanno deposto?o potrebbero subire qualche effetto negativo? non so #24 per i valori dell'acqua leggermentissimamente diversi o qualcos'altro..? in ogni caso l'altra vasca è spoglia da qualunque cosa.. vasca solo vetro con plafo, filtro, riscaldatore e nel caso ci metterei un vasetto con una cryptocorynne |
eccoliiiii! #22
Come ho già detto non si riesce a vedere granchè dentro il tronco..xò facendo un pò di luce si vede un corpicino minuscolo e trasparente attaccato ad un sacco vitellino enorme. Questo è l'unico che si vede meglio..le altre uova (che ormai penso siano diventate larve) sono troppo all'interno secondo ciò che ho letto in giro..ora dovrebbero uscire fuori da quella tana tra una decina di giorni, quindi ho ancora un pò per decidere dove spostarli..perchè è una cosa che dovrò fare altrimenti fra qualche mese che li dovrò dare via sarà un enorme problema prenderli (nel caso in cui dovessero rimanere nella vasca di comunità),..ci sono troppi nascondigli. La metterei a soqquadro |
devo dire che questi piccoletti sono piuttosto vergognosi.. -28d# non so per quanto riusciranno a stare tutti dentro quella caverna. Sembra che siano arrivati a misurare 1cm, sono tutti neri e hanno già i puntini chiari come i genitori, ma appena li illumino per vederli meglio si ficcano ancora più dentro e il papà ci si mette da sopra per non farmeli vedere :-( che ingrato..
Comunque ho deciso che stasera sposterò l'intero tronco nella vaschetta da 12 litri, inserendoci un piccolo filtro che ho messo a maturare nella vasca principale. Dovrò farli uscire scuotendo lievemente il tronco così da poterli cominciare ad alimentare per benino altrimenti mi rimangono nani sti piccoletti :-D e appena riesco a fare qualche foto ve la mando :-) |
maryer86, nella vaschetta usa la stessa acqua della vasca. vedrai quando rovesci il tronco che schegge!
|
è vero!
cmq si, ci avevo già pensato a riempirla con acqua dell'acquario. Ho approfittato del cambio parziale per trasferirli nella vaschetta accanto. Durante la notte hanno preso confidenza con la loro nuova casa e finalmente sn usciti tutti da quella caverna! Ho inserito un pezzetto di WelsChips della Sera ma non l'anno pensato proprio..sembrano gradire di più le alghette sulle pareti della vasca oltre che rosicchiare il legno. E tutte quelle cacchette lo confermano :-D |
:-D :-D ottimo segno senza dubbio!!
|
posso inserirmi per fare una domanda?
...è possibile usare come vasca di riproduzione per gli ancy una vasca dedicata alle red cherry? Crendo gli sbalzi di temperatura potrei danneggiare le red? in caso di deposiizone le red potrebbero danneggiare le uova? |
penso che le red potrebbero dare fastidio agli ancistrus..soprattutto al papà nel periodo in cui è intento a proteggere i piccoli
|
grazie!
se ci sono altre opinioni riguardo a questa convivenza sono ben accette |
saaalve a tutti :-))
vi ricordate dei miei piccoli ancy? hanno da poco compiuto 1 mese e crescono veramente bene. Misurano 1,8 centimetri. Li alimento con un pò di tutto: pastiglie a base di alga spirulina, wels-chips, verdurine sbollentate ma soprattutto cisti di artemia decorticate fatte affondare. Non tutte però affondano..alcune rimangono a galla e indovinate cosa fanno questi pazzissimi ancistrini? Se le vanno a mangiare direttamente dal pelo dell'acqua! :-D Sono incredibili! :-D ne ho contati una ventina circa e ad oggi ci sono state 5 perdite :-( I genitori sembra che si stiano preparando ad una nuova deposizione: il maschio non fa altro che pulire e ripulire la stessa grotta della covata precedente. Anche se sembra essere lui incinta per il trippone che gli è venuto! :-D se non fosse per i barbigli sul muso avrei giurato ke fosse una femmina con un centinaio di uova! Sarà che sta accumulando grassi per il periodo in cui starà a sorvegliare ininterrottamente (e senza mangiare) la nuova covata? staremo a vedere La fotocamera è andata per il momento altrimenti avrei postato un pò di foto dei cuccioletti.. |
:-D :-D bellilli...
io ho appena avuto una riproduzione tra un mashio di Ancistrus Trilineata e una femminuccia giovanissima di Lda16 di neanche 7 cm... cchissà come saranno i piccini! |
-b08 FOTO! FOTO!
|
per ora hanno ancora il sacco e sono grigetti. mi sa che il rosso è recessivo e saranno tutti grigi. La prossima volta li faccio riprodurre entrambi rossi ;-)
|
L' Lda16 è quello che ha le pinne rosse vero? Stupendo!
Ma quanto crescono? Se arrivano alle stesse dimensioni degli ancistrus mi prenoto per alcuni esemplari :-)) |
maryer86, sono proprio loro! rimangono come gli ancy, in tutto e per tutto...
http://img502.imageshack.us/img502/9265/cacat008ug7.jpg |
Spettacolare! è troppo bello!
peccato che i piccoli siano venuti fuori tutti grigi.. ma questo esemplare lo hai comprato? quanto lo hai pagato? Da queste parti non ne ho mai visti così.. Beh allora quando avrai piccoletti rossi facci sapere perchè sicuramente me ne dovrai spedire alcuni #22 |
maryer86, ne ho trovati 3 in un negozio molto piccoli qualche mese fa, fortunatamente si sono riverlati 1 maschio e 2 femmine.
A parte questi grigi che sono figli nche di un grigio normale, i prossimi li faccio incrociare rossi! Se a ottobre ci si incontra al raduno di AP e avrò dei piccini li porterò sicuramente! |
chissà se ci sarò..io sono di taranto..ma dove lo fanno questo raduno?
|
l' Ancistrus Trilineata invece è quello nell'immagine del tuo avatar?
|
maryer86, no nell' avatar è un hypancistrus... il trilineata è come i normali ancy solo che ha il muso che sembra un elefante marino :-))
Appena trovo le foto ne metto una, ma adesso devo cercarla!! Il raduno ancora non si sa dove sarà.. :-) |
ecco il papà mostro :-))
http://img503.imageshack.us/img503/9...1072056qa6.jpg |
-05 mamma mia che testone!
ecco invece alcuni dei miei piccini a pranzo :-)) ..mi spiace ma non sono riuscita a fare una foto più decente.. http://www.acquariofilia.biz/allegati/ancini_812.jpg |
:-)) :-))
vi comunico con gioia che proprio ieri l mia dolce ancy rossa è riuscita a farsi considerare dal suo legittimo compagno... è la loro prima covata ma speriamo nella nascita di tanti rossini :-)) |
#25 #25 #25
|
hi hi prima ho guardato nel loro tubo e ci sono tantissime piccole uova arancioni.
Speriamo che vada bene dato che proprio oggi mi è morto un altro loricaride proprio perchè on è riuscito a deporre :-( #09 #09 |
è la seconda volta che sento una cosa del genere..ma come mai succede questo?
per quanto riguarda l'hypancistrus, invece, anche loro rimangono delle stesse dimensioni degli ancistrus? Mr. Hyde, hai già una coppia anche di loro? |
maryer86, dipende... quello che è morto era proprio un hypancistrus.
Di quelli ho diverse coppie, alcune troppo giovani, altre che non hanno ancora deposto... aspetteremo!! Comuqnue variano molto, dai 6 cm dei miei L174 ad altri che oltrepassano decisamente la taglia degli ancy... per le uova non lo so... a volte capita che i corteggiamenti si trasformino in veree e proprie lotte, la femmina aveva un fianco ferito e il maschio la gola, lui è vivo, lei non so se sia morta solo per le uova o anche per le ferite... mi seccA molto perchè oltre ad aver perso la femmina che era molto bella ho perso una abbondante covata e inoltre per ricomprare una di queste femmine devo andarmene fino in svizzera mannaggia... #09 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl