AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Linea di fertilizzazione liquida CRYPTO:parte terza. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=5596)

crypto 03-06-2005 12:19

Re: ferro eddha ???
 
Quote:

Originariamente inviata da silv74
ciao!!!

OT :premesso che vi (gasolio e crypto) cerco in chat da un paio di giorni....ma dove siete finitiiiiiiiiii?? Gironzoloni!!

Detto cio', posso usare il fe chelato 6% EDDHA al posto del FE chelato ETDA ?? (ph range 4/9)

Grazzzie

silvietta cara..... per campare purtroppo lavoro.

il range del ph non e' molto ampio, in via cautelativa, aggiungi qualche goccia di acido muriatico non profumato (1ml) durante la miscelazione, per essere sicuri che il ph non salga oltre 9.

per queste domande, ottimo il post qui, ma puoi usare anche MP della chat.

Mimmo71 15-06-2005 22:53

Ciao a tutti. Sto cercando di stare dietro a questo topic, ma mi sembra la saga di guerre stellari, in pratica mi sono perso.
Volevo chiedere se il Compo Ferro Liquido può essere utilizzato allungato in acqua per riuscire meglio a dosarlo o se addirittura si può mettere nel Compo Orchidee per avere una unica soluzione già dosata. Chiedo scusa se qualcuno ha già dato questa risposta, ma il topic è veramente molto lungo (3 parti) e sicuramente più di qualcosa mi è sfuggito.
Grazie a tutti. Ciao

Ozelot 16-06-2005 00:27

Quote:

Compo Ferro Liquido può essere utilizzato allungato in acqua per riuscire meglio a dosarlo
Si.

Quote:

se addirittura si può mettere nel Compo Orchidee per avere una unica soluzione già dosata.
Si, in effetti Crypto aveva formulato una miscela unica comprendente tutti i vari componenti, però, se non ricordo male utilizza del ferro in polvere.

Comunque l'importante è calcolare le concentrazioni.

ReK 16-06-2005 15:16

tenendo tutto nascosto :-)) :-)) :-)) :-)) :-D :-D :-D ho sperimentato anche io seguendo dosi lette quà e là lungo questi topic

io ho messo

5g compo sempreverde
35ml compo orchidee
10g magnesio
50ml acqua RO

la vasca è 45L senza co2 e con una lampada da 15W, cambio 5L a settimana e doso circa un ml al giorno di soluzione

alghe non ce ne sono e le piante crescono relativamente veloce....l'unica limitazione sia la co2 che scarseggia....magari mi farò l'impianto a lievito

la foto la metterò ora nella sezione apposita

Mimmo71 16-06-2005 20:48

Grazie ragazzi.
Cosa cambia tra il compo sempreverde ed il compo ferro liquido?
E' possibile avere le proporzioni tra i prodotti tutte in ml?
Passare da g a ml mi rimane difficile #13
Il magnesio dove lo comprate? Costa molto?
Lo so che rompo, abbiate pazienza #17

Ozelot 16-06-2005 20:54

Quote:

Originariamente inviata da Mimmo71
Grazie ragazzi.
Cosa cambia tra il compo sempreverde ed il compo ferro liquido?
E' possibile avere le proporzioni tra i prodotti tutte in ml?
Passare da g a ml mi rimane difficile #13
Il magnesio dove lo comprate? Costa molto?
Lo so che rompo, abbiate pazienza #17

1- Il compo sempreverde è una miscela di microelementi, ora non ricordo la composizione, ma ci sono potassio, ferro ed altri tutti assieme.
Il compo ferro è una soluzione di solo ferro.

2-Ci sono un pò di calcoli da fare sulle concentrazioni...
3-Solfato di magnesio, o sale inglese, in farmacia è un lassativo....

Non ti preoccupare..... ;-)

Mimmo71 16-06-2005 21:55

Ragazzi vi chiedo scusa ma mi sto rinc..., colpa dell'età #12
Ho chiesto la differenza tra sempreverde e ferro liquido quando intendevo chiedere la differenza tra Compo concime per orchidee e Compo sempreverde #13 .
Domani non ci vado al lavoro, me lo prendo di ferie, mi ci vuole :-))
Grazie ancora per la disponibilità

ReK 16-06-2005 22:20

il compo orchidee non è a base di ferro mentre il compo sempreverde si ....diaciamo che insieme compensano le carenze di entrambi

CarloFelice 23-06-2005 01:53

ottimo #24 infatti usando solo il compo orchidee stò notando una leggera clorosi....

H2.O 28-06-2005 17:08

ciao a tutti! volevo sapere la vostra opinione su questa composizione...

NPK (7,8-3,5-7,4)

COMPOSIZIONE:
azoto totale 7,8% ( di cui N nitrico 4,6%, ammoniacale 3,2%)
anidride fosforica (P2O5) 3,5% SOLUBILE IN ACQUA
ossido di potassio (k2O) 7,4% solubile in acqua
boro 0,01%
rame 0,008% chelato con EDTA
ferro 0,02% chelato con EDTA
manganese 0,015% chelato con EDTA
zinco 0,006% chelato con EDTA

si tratta del nutrimento liquido per piante verdi della "Baysol" (Bayer)

RAMSES 17-07-2005 09:57

ok riprendo da qua... (grazie nps ;-) )

Quote:

Originariamente inviata da RAMSES
allora.... seguendo la luuunga discussione di Crypto, ozelot, nps e tutti gli altri, oggi ho iniziato anche io...
sto cominciando a vedere i primi valori per controllare un po le cose
il ferro l'ho misurato prima e dopo la somministrazione ed è nella norma i nitrati pure e qui facciamo gli scongiuri :-] :-] :-]

Quote:

Originariamente inviata da ozelot
L'unico consiglio che posso darti adesso e di "aprire bene le orecchie"........ ;-)

Quote:

Originariamente inviata da RAMSES
si infatti!
ozelot, chiedo consiglio a te....
allora, l'altro ieri ho messo la prima goccia di fertilizzante misurando il ferro prima e dopo
-prima della somministrazione Fe quasi zero perche ho aspettato che scendesse e ho fatto anche un cambio
-dopo la fertilizzazione fe 0,2 mg/l

ieri l'ho rimisurato e l'ho trovato a 0,1 mg/l e quindi non ho messo la goccia...

stavo pensando se allungo la boccetta del fertilizzante con acqua posso mettere una goccia al giorno rimanendo su 0,1 mg/l?

Quote:

Originariamente inviata da ozelot
Forse, per non rischiare di diluire troppo o troppo poco, ci vorrebbero un pò di calcoli, potresti provare a vedere come va mettendo una goccia a giorni alterni invece che tutti i giorni, tenendo naturalmente sotto controllo il fe, almeno inizialmente..... ;-)
La risposta però te la darà la tua vasca...... ;-)

Quote:

Originariamente inviata da RAMSES
si tratta di trovare la giusta cadenza

dopo misuro il ferro e vediamo che dice... ;-)

ieri ho rimisurato il ferro ed era quasi finito in vasca cosi' ho aggiunto un'altra goccia pero' provando a diluire una piccola parte del flacone con acqua... Fe 0,2 mg/l lo stesso, ma non era a 0 il ferro in vasca.
oggi lo rimisuro e vi faccio sapere.

NPS Messina 21-07-2005 15:40

Devi misurare la percentuale di ferro dopo circa 8 ore dal suo dosaggio ;-)

RAMSES 22-07-2005 09:34

ah ok grazie... cmq avrei trovato la cadenza a un giorno si e due no

cri 22-08-2005 11:35

raga, il sale inglese lo si trova in farmacia, il compo orchidee dal fiorista o al brico, ed il ferro dove? E cosa devo chiedere di preciso? :-)

Ozelot 22-08-2005 11:40

Trovi anche il ferro dal fiorista o nei garden center....devi chiedere ferro chelato..... ;-)

cri 22-08-2005 11:49

ok grazie mille! :-)

crypto 23-08-2005 13:25

Quote:

Originariamente inviata da nps messina
Devi misurare la percentuale di ferro dopo circa 8 ore dal suo dosaggio ;-)

dopo il fotoperiodo, altrimenti dopo 8 ore di buio non e' una misura valida

crypto 23-08-2005 13:27

Quote:

Originariamente inviata da ozelot
Trovi anche il ferro dal fiorista o nei garden center....devi chiedere ferro chelato..... ;-)

........in polvere ;-)

perche' di solito hanno il chelante piu' stabile a diversi PH

Ozelot 23-08-2005 20:20

Si vede subito che sei tornato...... ;-)

crypto 29-08-2005 18:34

Quote:

Originariamente inviata da ozelot
Si vede subito che sei tornato...... ;-)

grazie.

in realta', sarebbe tutto a ramengo se non ci foste voi a sostenermi :-)

Ozelot 29-08-2005 18:45

Questo è un bel complimento..... ;-)

NPS Messina 31-08-2005 00:43

Grazie :-))

john1983 04-09-2005 16:47

Da quanto ho letto sembra un buon prodotto...dove posso acquistarlo?

Ozelot 06-09-2005 23:20

Quote:

Originariamente inviata da john1983
Da quanto ho letto sembra un buon prodotto...dove posso acquistarlo?

Quale prodotto ?

crypto 10-09-2005 11:34

Quote:

Originariamente inviata da john1983
Da quanto ho letto sembra un buon prodotto...dove posso acquistarlo?

e' un mix di prodotti per uso giardinaggio e sostanze chimiche che opportunamente miscelate, danno un fertilizzante liquido a bassissimo costo (da qui il nome VPMDD)

Very Poor Man Dosing Drops gocce da dosare per uomo molto povero.

qui sul forum trovi tutti i dettagli per farlo e dosarlo.

per ora nessuno si e' lamentato di scarsi risultati o comparsa di alghe. :-))

Ozelot 10-09-2005 13:00

Ciao crypto, sei tornato o sparisci ancora ?

Ah....vedo che hai compiuto 14 anni, auguri..... ;-)

crypto 10-09-2005 15:23

Quote:

Originariamente inviata da ozelot
Ciao crypto, sei tornato o sparisci ancora ?

Ah....vedo che hai compiuto 14 anni, auguri..... ;-)

spero di rimanere....

grazie dehli auguri :-))

uffi 23-09-2005 17:02

sucusa se ti contatto ma come già detto da altri...il topic è molto lungo e io nn ci capisco nulla....

volevo seguire la tua linea di fertilizzazione su un nuovo acquario in procinto di allestimento

80x40x30 2x18watt Co2 Artigianale e fondo Akadama con Osmocote

che devo comprare?

cosa nei garden centre e cosa in farmacia?

così prima compro ste cose e poi ne riparliamo più con calma...

intanto scrivo anche nel topic specifico....spero tu mi risponda al più presto!

grazie

giovanni

BrianMay2k 23-09-2005 18:00

Ferro....residui?
 
Salve a tutti!
Una informazione....ma a voi i 5 grammi di ferro chelato si sciolgono tutti nel Compo, oppure rimangono dei grumi sparsi nella soluzione???

Ozelot 24-09-2005 01:05

Re: Ferro....residui?
 
Quote:

Originariamente inviata da BrianMay2k
Salve a tutti!
Una informazione....ma a voi i 5 grammi di ferro chelato si sciolgono tutti nel Compo, oppure rimangono dei grumi sparsi nella soluzione???

Sinceramente non l'ho ancora provato, ma penso si debba sciogliere tutto, eventualmente prova ad aiutarti con una bacchettina a mescolarlo oppure metti il ferro a poco a poco nel compo..... ;-)

uffi 30-09-2005 21:11

eccomi ancora qui...e ozelot dirà: "noooo, ancora lui...." #18

vabbè amici miei la prossima settimana inizierò l'avventura con un nuovo 100 litri...fondo akadama con palline di osmocote...il ferilizzante che vorrò usare sarà quello di crypto (compo orchidee+ferro chelato+sale ing) l'unica cosa che mi chiedo dopo aver letto tutto ... (mamma quanto avete scritto...) è che sì il dosaggio di nitrati e fosfati è basso...ma se già i fosfati sono presenti, seppur in quantità minima nell'osmocote, ce ne metterò meno di 10g, secondo voi questo può crearmi problemi? #13

Anduril 01-10-2005 00:26

ho finalmente letto tutto!!! sono molto fiero di me!

complimenti a tutti per la bella discussione!
questo mese parto anche io con la sperimentazione, quindi ci sentiamo più in la per i ragguagli!

complimenti ancora!

Ozelot 01-10-2005 01:27

Quote:

eccomi ancora qui...e ozelot dirà: "noooo, ancora lui...." #18
Uffi.....ancora tu ? Ma non dovevamo vederci più ? :-D :-D :-D

Aspetta un paio di settimane prima di iniziare con il liquido e osserva come si comporta la vasca, poi parti con dosi molto basse del liquido..... ;-)
Sempre "ascoltando" la vasca....... :-))

uffi 01-10-2005 15:30

a bello! mi fa un effetto vederti con quell'avatar ;-)

si si partirò con calma...poi vi dirò... #13

Ozelot 03-10-2005 01:27

Quote:

Originariamente inviata da uffi
a bello! mi fa un effetto vederti con quell'avatar ;-)

si si partirò con calma...poi vi dirò... #13

Perchè, non ti piace ?????
:-D :-D :-D ;-)

Anduril 03-10-2005 13:08

scusate, non ricordo se qualcuno l'abbia già fatto, cmq...

ho fatto quattro conti, qualcuno mi dice se son giusti?

allora: 37g compo orchidee, 5g di ferro chelato al 6%, 9g MgSO4

totale "prodotto" 51g.

le concentrazioni:

azoto totale 2%

anidride fosforica 2.9%

ossido di potassio 3.6%

carbonio organico 5%

B 0,007%

Mn 0.007%

Cu 0.001%

Mo 0.0007%

Zn 0.001%

Fe 0.6%

MgSO4 17%

i calcoli sono giusti?

e un ultima domanda da ignorante. a prescindere dalla precisione matematica perchè così tanto magnesio? perchè è così importante?

uffi 03-10-2005 19:13

Quote:

Perchè, non ti piace

nooo, anzi :-))

Ozelot 04-10-2005 01:00

Quote:

e un ultima domanda da ignorante. a prescindere dalla precisione matematica perchè così tanto magnesio? perchè è così importante?
Sinceramente non ho fatto i calcoli, ma prima o poi......
Il magnesio è una sostanza importante per le piante, fai conto che in vasche molto piantumate il fabbisogno, se non reintegrato, potrebbe far scendere il gh..... :-)

Anduril 04-10-2005 13:29

Quote:

Originariamente inviata da ozelot
Quote:

e un ultima domanda da ignorante. a prescindere dalla precisione matematica perchè così tanto magnesio? perchè è così importante?
Sinceramente non ho fatto i calcoli, ma prima o poi......
Il magnesio è una sostanza importante per le piante, fai conto che in vasche molto piantumate il fabbisogno, se non reintegrato, potrebbe far scendere il gh..... :-)

o.k. ma non è che poi invce di mantenerlo stabile lo faccio aumentare?

cmq ho fatt quei calcoli per poter confrontare il prodotto finale con gli altri fertilizzati in giro......per capire se si poteva migliorarlo, solo che non sono un espertone, quindi voi come giudicate le concentrazioni?

Ozelot 04-10-2005 20:06

Quote:

o.k. ma non è che poi invce di mantenerlo stabile lo faccio aumentare?
Tieni d'occhio il gh.... ;-)

Quote:

voi come giudicate le concentrazioni?
Ottima domanda......purtroppo non esiste una regola fissa.......personalmente cerco di interpretare le reazioni delle mie piante......positive e negative..... ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:23.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14961 seconds with 13 queries