AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Alghe verdi in continuo aumento, aiuto! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=543775)

Manu1988 13-11-2020 13:40

Cambia che il rinverdente contiene anche i microelementi quindi a dosare il ferro solo con questo andresti in eccesso di micro che per l'appunto le piante ne hanno bisogno in piccole quantità.
Per questo conviene dosarlo 1 valuta ogni 15 giorni /mese e per il resto dare il ferro che invece viene consumato in quantità più elevate.

Gianji55 13-11-2020 16:01

Quote:

Originariamente inviata da Manu1988 (Messaggio 1062959286)
Cambia che il rinverdente contiene anche i microelementi quindi a dosare il ferro solo con questo andresti in eccesso di micro che per l'appunto le piante ne hanno bisogno in piccole quantità.
Per questo conviene dosarlo 1 valuta ogni 15 giorni /mese e per il resto dare il ferro che invece viene consumato in quantità più elevate.

ok chiaro grazie 1000, procederò con gli update appena posso piu avanti :-))

Gianji55 22-11-2020 16:14

Quote:

Originariamente inviata da Manu1988 (Messaggio 1062959286)
Cambia che il rinverdente contiene anche i microelementi quindi a dosare il ferro solo con questo andresti in eccesso di micro che per l'appunto le piante ne hanno bisogno in piccole quantità.
Per questo conviene dosarlo 1 valuta ogni 15 giorni /mese e per il resto dare il ferro che invece viene consumato in quantità più elevate.

Ciao Manu, UPDATE:
Dunque, il tutto prosegue normale anche se noto qualche alga verde che mi brucia l'anima ma va be.
Ho finalmente fatto l'impianto di CO2 ma non ho ancora ricevuto l'atomizzatore ma per ora ho sistemato mettendo una pietra di quelle da aeratore e devo dire che si sta rivelando davvero ottimo, microbollicine proprio belline e molto piccole.
l'ho messa da circa 1 oretta, 3 bolle al minuto, aspetto tuoi consigli piu che altro perchè mi avevi consigliato tu di partire con 3/4 bolle e poi nel caso aumentare.

VALORI:
valori del 12 Novembre: conducibilità 408us _ gh:8 _ kh:4 _ po4:0.25 _ NO3:20 _ ph:7.7
Valori di oggi: ph:8.1 (strano sia cosi alto, boh) gh:8 _ kh:5 _ po4:0,25 _ NO3: 25 _ conducibilità 408us

2 cose molto strane...
1) NO3 che in 10 giorni non sono scesi di mezzo punto nonostante non abbia inserito nessuna acqua di rubinetto ma solo rabbocco di osmosi dell'evaporato (12 novembre 2ml di rinverdente come mi avevi consigliato e qualche giorno dopo 1 goccia di fosforo e basta)
2) conducibilità che in 10 giorni non è scesa di mezzo punto (deduco quindi che il potassio se lo siano prese le alghe essendo aumentate)

ieri poi ho trovato una guppa con l'idropsia che sto curando a parte dove ho già aperto un'altra discussione per chiedere aiuto (solo stress o problemi dell'acquario? boh)

ti allego qualche foto dell'impiantino di co2 e delle bolle che escono
ciao e grazie


https://i.postimg.cc/fVyrMCQN/20201121-181814.jpg

https://i.postimg.cc/cvz5C3d8/20201122-150054.jpg

Manu1988 22-11-2020 20:25

Ciao gianji55 però molto strano visto che il kh è salito da 4 a 5.
Conta che tutto ciò che si discioglie in acqua chi più chi meno influisce sulla conducibilità quindi se anche le piante avessero assorbito qualcosa ma il kh è aumentato per qualche motivo tu rilevi che la conduttimetro non si è mossa.
Adesso guardiamo più le piante che le altre cose, ti sembrano mostrare qualche carenza?
Per la co2 non so quanto sia affidabile l'erogatore con la pietra porosa, comunque per andar bene con kh 5 devi portare il ph a 6,8/ 6,9. Prova ad aumentare e arrivare a 10 bolle al minuto.
Se il ph non scende probabilmente la pietra porosa non è tanto adatta.
Evita turbolenze a pelo d'acqua e metti il diffusore sotto il getto di uscita del filtro così che le bollicine vengano trasportate dalla corrente e non salgano troppo velocemente in superficie.

Gianji55 22-11-2020 21:28

Quote:

Originariamente inviata da Manu1988 (Messaggio 1062959711)
Ciao gianji55 però molto strano visto che il kh è salito da 4 a 5.
Conta che tutto ciò che si discioglie in acqua chi più chi meno influisce sulla conducibilità quindi se anche le piante avessero assorbito qualcosa ma il kh è aumentato per qualche motivo tu rilevi che la conduttimetro non si è mossa.
Adesso guardiamo più le piante che le altre cose, ti sembrano mostrare qualche carenza?
Per la co2 non so quanto sia affidabile l'erogatore con la pietra porosa, comunque per andar bene con kh 5 devi portare il ph a 6,8/ 6,9. Prova ad aumentare e arrivare a 10 bolle al minuto.
Se il ph non scende probabilmente la pietra porosa non è tanto adatta.
Evita turbolenze a pelo d'acqua e metti il diffusore sotto il getto di uscita del filtro così che le bollicine vengano trasportate dalla corrente e non salgano troppo velocemente in superficie.

si certo le bollicine di CO2 sono sotto in basso e quando arrivano su trovano il getto di uscita del filtro, anche se non fanno il giro completo dell'acquario ma restano li nell'angolo per via del non grosso flusso di acqua e del vetro dove il flusso va a sbattere, sono comunque sotto l'uscita del filtro

il pelo d'acqua non lo ho mosso per niente anzi, in certi punti ho un po' di patina bianca tipo oleosa ma non troppo che quando tocco si rompe

ok quindi aumento la co2 a 10 bolle

carenza sinceramente non mi pare, domani comunque ti mando qualche foto della vasca cosi mi dici anche tu come la vedi però a vista cosi direi di non vedere nessuna carenza

Manu1988 22-11-2020 21:48

Perfetto, vediamo adesso come si comporta il ph, la cosa migliore è misurare il ph domani prima che si accendono le luci.
In teoria quando poi parte la fotosintesi le piante cominciano ad assorbire la co2 accumulata durante la notte e il ph si alza di qualche decimo di punto per poi abbassarsi di nuovo durante la notte. L'importante è appunto arrivare al momento in cui il ph è più basso a non avere una concorrenza di co2 troppo alta se no i pesci ne possono risentire. Diciamo che se il ph nel tuo caso sta tra i 6,8 a inizio fotoperiodo a 7 fine fotoperiodo vai bene.

Gianji55 23-11-2020 18:19

Quote:

Originariamente inviata da Manu1988 (Messaggio 1062959720)
Perfetto, vediamo adesso come si comporta il ph, la cosa migliore è misurare il ph domani prima che si accendono le luci.
In teoria quando poi parte la fotosintesi le piante cominciano ad assorbire la co2 accumulata durante la notte e il ph si alza di qualche decimo di punto per poi abbassarsi di nuovo durante la notte. L'importante è appunto arrivare al momento in cui il ph è più basso a non avere una concorrenza di co2 troppo alta se no i pesci ne possono risentire. Diciamo che se il ph nel tuo caso sta tra i 6,8 a inizio fotoperiodo a 7 fine fotoperiodo vai bene.

Eccomi dunque, la guppa con idropsia è morta nella vaschetta e non sapevo che sotto fosse bucata cosi metà dell'acqua è tornata in acquario, spero non impesti tutto.

dopo tutta la notte con la CO2, stamattina alle 11 avevo 7 di ph e mi sono spaventato abbastanza perchè 1 punto di ph in meno in mezza giornata mi è parso tantissimo però poi ho pensato che già mi avevi avvertito di questa cosa dicendomi che sarebbe arrivato a 7 e che andava tutto bene. (ricontrollo poi appena la luce si spegne come sarà)

per ora i pesci paiono fregarsene di questa cosa, li vedo arzilli e hanno mangiato, alcuni vanno a mangiarsi le bollicine e spero non muoiano asfissiati ma non credo.

Ho qualche problema nel calibrare la valvolina a spillo per far uscire un giusto numero di bolle... dopo letteralmente mezzora di apri e chiudi sono arrivare a dare grossomodo 6/8 bolle al minuto (ma è un casino solo per me calibrare l'uscita bolle? poi non esce sempre alla stessa velocità e alcune ci impiegano di piu e altre di meno, boh)

la pietra porosa dopo che aveva all'inizio fatto microbolle bellissime, adesso le fa un po piu grossine però non avendo altro a disposizione proseguo cosi finchè non mi arriva quello buono.

ti mando qualche foto della vasca attuale, cosi vedi un po la situazione e puoi consigliarmi meglio.

grazie per l'aiuto :)

EDIT: quando le luci si sono spente, un'ora dopo avevo 7.6 di ph... è normale sta cosa?

https://i.postimg.cc/68kddWr5/20201123-160521.jpg

https://i.postimg.cc/YjrQNyWg/20201123-160527.jpg

https://i.postimg.cc/p5L82pHk/20201123-160531.jpg

https://i.postimg.cc/r0JxX5vK/20201123-160610.jpg

Manu1988 23-11-2020 21:46

Dai cavolo l'abbiamo ripresa in mano sta vasca no? Mi sembra molto bella adesso complimenti.
Qualche alga sulle anubias c'è ancora ma è davvero molto difficile o diciamo quasi impossibile avere in acquario perfetto.
Sai secondo me davanti ci starebbe bene anche un bel pratino.
Per la co2 direi di lasciarla così e non toccarla più, anche con un impianto buono è difficile regolare con precisione le bolle stai tranquillo.
Mi dispiace per la guppa ma l'idropisia è davvero maledetta per questa specie di pesci, comunque non è contagiosa a livello di acqua, soltanto se altri pesci mangiano il pesce morto è contagioso.
Il batterio responsabile di questa malattia è comunemente presente in tutte le vasche ma soltanto i pesci più debilitati si ammalano quindi se gli altri pesci sono in salute non si ammalano.
Se tanti pesci presentano questo problema può esserci un problema di forte stress ma per il momento se è soltanto un caso non ci preoccupiamo inutilmente.

Gianji55 23-11-2020 21:59

Quote:

Originariamente inviata da Manu1988 (Messaggio 1062959788)
Dai cavolo l'abbiamo ripresa in mano sta vasca no? Mi sembra molto bella adesso complimenti.
Qualche alga sulle anubias c'è ancora ma è davvero molto difficile o diciamo quasi impossibile avere in acquario perfetto.
Sai secondo me davanti ci starebbe bene anche un bel pratino.
Per la co2 direi di lasciarla così e non toccarla più, anche con un impianto buono è difficile regolare con precisione le bolle stai tranquillo.
Mi dispiace per la guppa ma l'idropisia è davvero maledetta per questa specie di pesci, comunque non è contagiosa a livello di acqua, soltanto se altri pesci mangiano il pesce morto è contagioso.
Il batterio responsabile di questa malattia è comunemente presente in tutte le vasche ma soltanto i pesci più debilitati si ammalano quindi se gli altri pesci sono in salute non si ammalano.
Se tanti pesci presentano questo problema può esserci un problema di forte stress ma per il momento se è soltanto un caso non ci preoccupiamo inutilmente.

ah si in questi mesi coi tuoi preziosi aiuti sono riuscito a recuperarla proprio bene, rispetto a quando ho aperto la discussione qui con foto e tutto il resto, è come se qui ci fosse "il diario di una vasca algata fino ad averla stupenda" (Sperando arrivi perfetta :-)) spero però che la situazioni migliori sempre di piu (e da come mi dici che con la co2 migliorerà tantissimo, sono tanto fiducioso) ora devo capire bene la CO2

ph quindi va bene 7 all'inizio e 7.6 alla fine? sono escursioni normali??? per ora comunque la lascio andare e resto con quello che eroga (sono circa 1 bolla ogni 7/8 secondi)
Continuerò per questi primi giorni a controllare il ph prima e dopo quando mi ricordo

ah ok per l'idropsia pensavo fosse contagiosa in generale, meno male

Manu1988 23-11-2020 22:17

No aspetta un'escursione così non è normale.
La co2 la lasci accesa 24/24 no?
Adesso che hai raggiunto un ph 7 dovrebbe rimanere tale, al limite si può osservare un oscillazione di 0,1 0,2 dal inizio fotoperiodo a fine fotoperiodo per un normale assorbimento delle piante della co2 disciolta ma solo se appunto le piante consumano più velocemente la co2 di quanto ne viene introdotta.

Gianji55 23-11-2020 23:25

Quote:

Originariamente inviata da Manu1988 (Messaggio 1062959790)
No aspetta un'escursione così non è normale.
La co2 la lasci accesa 24/24 no?
Adesso che hai raggiunto un ph 7 dovrebbe rimanere tale, al limite si può osservare un oscillazione di 0,1 0,2 dal inizio fotoperiodo a fine fotoperiodo per un normale assorbimento delle piante della co2 disciolta ma solo se appunto le piante consumano più velocemente la co2 di quanto ne viene introdotta.

si sta andando da ieri sera senza sosta, boh provo domani a vedere come va e ti faccio sapere... comunque dovrebbe essere circa ph7 prima dell'accensione e poi pochi decimi di scostamento?

Manu1988 23-11-2020 23:48

Si ok dai fammi sapere domani ma non dovrebbero esserci problemi, sostanzialmente dovrebbe rimanere stabile.
Comunque il ph lo puoi ancora abbassare a 6,8 per avere una buona concentrazione di co2 ma lascia andare così per qualche giorno per vedere come si stabilizza, poi quel poco lo si abbassa più avanti.

Gianji55 25-11-2020 13:20

Quote:

Originariamente inviata da Manu1988 (Messaggio 1062959797)
Si ok dai fammi sapere domani ma non dovrebbero esserci problemi, sostanzialmente dovrebbe rimanere stabile.
Comunque il ph lo puoi ancora abbassare a 6,8 per avere una buona concentrazione di co2 ma lascia andare così per qualche giorno per vedere come si stabilizza, poi quel poco lo si abbassa più avanti.

Ciao eccomi dunque ieri mattina ph 7.3 (purtroppo la sera non mi sono ricordato di misurarla, stamattina 7.1 direi che per ora procede bene però ho un problema che vorrei chiederti per quanto riguarda l'impiantino di CO2

ieri sera ho controllato le gocce e venivano poche, ho guardato la pressione delle bottiglie e diceva 1,6 bar circa che mi è sembrata pochissima allora ho agitato la bottiglia quella col bicarbonato (che sta sempre tutto bello sedimentato sul fondo) e dopo una importante scrollata subito è schizzata a 2,2... mi sono preso male e ho sfiatato un po ma questo ha richiamato altro acido citrico alzando i bat a 2,6 allora mi sono fermato e ho lasciato tutto cosi visto che come è successo appena messo che era a 2, in pochi giorni è arrivato a 1,6 ho pensato sarebbe successa la stessa cosa... stamattina invece 3,2 bar ma le bolle sono tutte perfette e riesco a regolarle benissimo.
è normale questa cosa? posso lasciarla a 3/4 bar o è troppo?
una cosa che ho visto è che il pallino di pescaggio dell'acido citrico bolleggia dopo qualche secondo anche se non vado che pesca acido citrico, forse è la pressione alta che viene sparata dall'altra bottiglia indietro?

Manu1988 25-11-2020 16:12

Su questo non ti so aiutare purtroppo, prova a chiedere in chimica o in fai da te mi dispiace.

Gianji55 25-11-2020 16:58

Quote:

Originariamente inviata da Manu1988 (Messaggio 1062959886)
Su questo non ti so aiutare purtroppo, prova a chiedere in chimica o in fai da te mi dispiace.

ok grazie, comunque cerco di tenerlo monitorato piu possibile, ora ho appena inserito 1ml di ferro che erano 2 settimane che non lo inserivo e la sessiliflora sopra era bella verde

solo una curiosità se lo sai, fiori di anubias ne avrò ancora prima o poi?

Manu1988 25-11-2020 19:10

Boh bisognerebbe chiederlo a loro :)
Non lo so sinceramente, sono troppi i fattori che ne influenzano la fioritura.
Da quanto ho letto in giro a volte fioriscono se c'è poca fertilizzazione, scarsa luce e cambi molto diradati nel tempo ma comunque non è detto.

Gianji55 05-12-2020 18:39

Quote:

Originariamente inviata da Manu1988 (Messaggio 1062959898)
Boh bisognerebbe chiederlo a loro :)
Non lo so sinceramente, sono troppi i fattori che ne influenzano la fioritura.
Da quanto ho letto in giro a volte fioriscono se c'è poca fertilizzazione, scarsa luce e cambi molto diradati nel tempo ma comunque non è detto.

Ciao Manu piccolo UPDATE:

l'acquario sta andando avanti benone, alghe sempre meno e per ora sul tronco non ho piu alghe (Che prima ne avevo molte) ne ho ancora da altre parti ma pian piano andranno via

trovo però qualche problemino;
1) il ph è molto ballerino, dipende sempre da quando lo misuro ma spazia tra 7 e 7.5... è normale sta cosa o devo preoccuparmi?

2) la cryptocorine è un paio di settimane che si sta sciogliendo e sta morendo, potenzialmente da quando ho messo la CO2, prima era bellissima!!! potrebbe essere stato lo sbalzo di ph che l'ha seccata? si riprenderà? (sotto ha un pezzetto di stick messo il 3 ottobre)

per il resto mi pare tutto incredibile, piante crescono benissimo e sto notando che fanno anche radici aeree a caso a metà acquario che prima non facevano, segno che forse vogliono nutrirsi di piu e va benissimo

2 giorni fa ho inserito 2ml di potassio (che non mettevo da 1 mese) e 2 ml di magnesio (che non mettevo da tanto)

valori attuali:
PH: 7.4_ GH:8 _ KH:5 _ Conducibilità: 442us _ NO3: 25 _ PO4: 0 (ho appena inserito 1 goccia di cifo fosforo distante 2 giorni dal potassio e magnesio che mi hai detto non mettere mai insieme lo stesso giorno)

che ne pensi?
ciao grazie e buon week end :)

https://i.postimg.cc/H80xTv8J/20201205-141016.jpg

https://i.postimg.cc/ZCcRggh2/20201205-141024.jpg

https://i.postimg.cc/8jDcZGxL/20201205-141031.jpg

https://i.postimg.cc/hXtjqrDj/20201205-141034.jpg

Manu1988 07-12-2020 14:40

Ciao gianji55, ma la co2 è attiva 24/ 24?
Si secondo me la cryptocoryna si sta semplicemente riadattando al ph, bisognerebbe però renderlo più stabile possibile.

Gianji55 07-12-2020 15:11

Quote:

Originariamente inviata da Manu1988 (Messaggio 1062960451)
Ciao gianji55, ma la co2 è attiva 24/ 24?
Si secondo me la cryptocoryna si sta semplicemente riadattando al ph, bisognerebbe però renderlo più stabile possibile.

Si attiva 24h24, fa circa 8/9 bolle al minuto
potrebbe anche essere la nuova penna ph che fa un po schifo e non è come quella che avevo prima, però non saprei

Manu1988 07-12-2020 21:53

Ok comunque abbi pazienza con le cryptocoryne, purtroppo sono così, ad ogni cambio di valori cercano di riadattarsi perdendo le foglie vecchie.
Nel frattempo ti è a arrivato l'atomizzatore?
Dovresti abbassare ancora un pochino il ph per andar bene.

Gianji55 07-12-2020 22:30

Quote:

Originariamente inviata da Manu1988 (Messaggio 1062960464)
Ok comunque abbi pazienza con le cryptocoryne, purtroppo sono così, ad ogni cambio di valori cercano di riadattarsi perdendo le foglie vecchie.
Nel frattempo ti è a arrivato l'atomizzatore?
Dovresti abbassare ancora un pochino il ph per andar bene.

macchè ancora niente, è ormai 3 settimane che è "al tuo ufficio postale" non so se si è perso o deve veramente arrivare... non so se continuare ad aspettare o prenderne un'altro magari su amazon o sito acquaristica.

sisi ma ormai sono paziente anche perchè ora si che vedo i risultati quindi WOW, crypto sapevo che era cosi anche perchè mi era già successo ma chiedevo per scrupolo perchè prima con lo stick ha avuto una fogliatura fantastica

aumento un pochino le bolle?

Manu1988 08-12-2020 03:44

Lo avevi preso su Aliexpress? Puoi richiedere il rimborso se non è arrivato entro il termine stabilito, nel frattempo ne puoi prendere un altro e quello prima o poi arriverà a gratis:).
Comunque se decidi di prenderne un altro valuta per il Jbl proflora taifun m, io lo sto usando da un po' e lo trovo molto efficiente.
Si aumenta un pochino, porta il ph a 6,8 6,9

Gianji55 08-12-2020 14:07

Quote:

Originariamente inviata da Manu1988 (Messaggio 1062960479)
Lo avevi preso su Aliexpress? Puoi richiedere il rimborso se non è arrivato entro il termine stabilito, nel frattempo ne puoi prendere un altro e quello prima o poi arriverà a gratis:).
Comunque se decidi di prenderne un altro valuta per il Jbl proflora taifun m, io lo sto usando da un po' e lo trovo molto efficiente.
Si aumenta un pochino, porta il ph a 6,8 6,9

Ho contattato il tizio di aliexpress e magicamente mi trovo una mail di "l'oggetto è stato spedito" e la consegna è stata slittata a fine gennaio "causa covid" (eppure ho tracking e tutto il resto di fine settembre, o ha inviato per la seconda volta oppure vuole prendere tempo per sperare che me la consegnino) bah vabbe lo dò per disperso e proverò a inviare richiesta ad aliexpress che c'è sotto qualcosa (anche se ho problemi con le tendine della parte "open dispute" che non mi apre proprio

ho il phametro che fa schifo, lo devo mettere in acqua e poi continuare a muoverlo per farlo scendere di ph (parte da 10 e pian piano scende, tergiversa sugli 8 e poi pian piano, movimento dopo movimento arrivo circa a 7.1/7.2 finchè poi non inizia un balletto tra 2/3 valori e capisco quant'è piu o meno... che sbattimento! stamattina comunque 7.1ph (mi sa che devo cercare un phametro migliore che questo è molto schifo, hai consigli?)

jbl proflora taifun m ho visto che è un reattore che però costa tantissimo tipo 25/30 euro, sinceramente cercavo qualcosa di più economico :(

Manu1988 08-12-2020 21:16

Stavo guardando che a te andrebbe già bene il modello s che costerebbe sui 17 euro.
Vedi te io lo trovo un bel prodotto.
Il phometro a parte lo sbattimento però sembra funziona no?
Io non lo cambierei per il momento.

Gianji55 09-12-2020 00:58

Quote:

Originariamente inviata da Manu1988 (Messaggio 1062960525)
Stavo guardando che a te andrebbe già bene il modello s che costerebbe sui 17 euro.
Vedi te io lo trovo un bel prodotto.
Il phometro a parte lo sbattimento però sembra funziona no?
Io non lo cambierei per il momento.

si phametro piu o meno dovrebbe funzionare bene, magari sbaglia di qualche decimo ma comunque in linea di massima ci becca.

solo una cosa, cosa cambia tra un reattore di CO2 e la classica pipetta di vetro?

Manu1988 09-12-2020 19:33

Cambia il fatto che con un reattore la co2 si scioglie quasi completamente in acqua mentre con la classica pipetta buona parte della co2 va subito verso la superficie disperdendosi nell'aria, in questo modo si può erogare meno co2 per avere lo stesso ph e quindi si risparmia in termini di bombole.

Gianji55 18-12-2020 19:36

Quote:

Originariamente inviata da Manu1988 (Messaggio 1062960561)
Cambia il fatto che con un reattore la co2 si scioglie quasi completamente in acqua mentre con la classica pipetta buona parte della co2 va subito verso la superficie disperdendosi nell'aria, in questo modo si può erogare meno co2 per avere lo stesso ph e quindi si risparmia in termini di bombole.

Ciao MAnu, UPDATE: chiedo consiglio :)

Dunque in queste ultime settimane, come mi avevi detto, con la CO2 la situazione è migliorata tantissimo e la rotala sta crescendo di una velocità impressionante, BELLISSIMA!
sessiliflora anche, peccato che un po si speli sotto ma non è importante
anubias pian piano migliorano ma ancora hanno parti di alghe nere che penso spariranno coi prossimi mesi

2 giorni fa ho messo 2ml di ferro (per questo si è arrossata)
potassio 2ml il 3 dicembre e anche 2 ml di magnesio sempre lo stesso giorno.

il 9/12 avevo ph 7.2 mentre il 15/12 avevo 6.9

valori sono sempre piu o meno credo nella norma, ho misurato solo gli NO3 un paio di settimane fa giorno che erano 20 poi vedendo che tutto procede tranquillo non ho insistito con le misurazioni (nel caso ti servano però te le faccio tutte)

veniamo alla domanda che volevo farti. mi è arrivato l'atomizzatore cinese e pure il taifun (he ho preso perchè non avevo piu speranze per l'altro e oggi sono arrivati entrambi
vedendo che il taifun è un po barilotto grossino volevo fare prima una prova con l'atomizzatore cinese, attaccato tutto ma fa un suono fastidiosissimo tipo sfiatino, ho fatto un video cosi da farti capire e sentire meglio... (anche se l'audio dello sfiato non penso si senta dal video :( )
a me pare che le bollicine che escono da questo erogatore siano piu grossine di quelle che uscivano dalla pietra da aeratore che avevo prima però chiedo a te (il barilotto essendo grossino lo eviterei e lo terrei di scorta, se però mi dici che sarebbe tanto meglio di sta cinesata, lo cambio... meno estetica ma piu qualità)

https://youtu.be/TmxxPIVZZ0w

ti allego anche qualche foto appena fatta della vasca cosi puoi darmi un tuo parere se devo cambiare o modificare qualcosa.

unica cosa che è successa la scorsa settimana (ma mel'aspettavo sinceramente) a fine ottobre presi 4 otocinclus (mai presi per la delicatezza ma pesce che adoro tantissimo) visto che avrei poi messo la CO2 per acidificare e portare il range di ph ottimo per loro... dopo 2 mesi (di cui 1 di co2) ne ho trovati 2 morti (e 2 sono ancora vivi) essendo di un delicato mostruoso non penso possano essere sintomi di problemi della vasca, però mi pare giusto dirti anche questo visto che hai una grande esperienza!
grazie 1000 buon week end :)


https://i.postimg.cc/yJV1ZLXF/20201218-181234.jpg

https://i.postimg.cc/7JTwkdwy/20201218-181238.jpg

https://i.postimg.cc/470sjsC5/20201218-181241.jpg

https://i.postimg.cc/0Mj9tr4j/20201218-181250.jpg

Manu1988 18-12-2020 21:54

Ahahahah grande esperienza.....diciamo che ci provo:).
Per i pesci non ti saprei dire, non li ho e non li conosco bene.
Se non mi ricordo male la co2 la fai artigianale giusto?
Può essere che la pressione che sviluppa non sia sufficiente a far funzionare bene l'atomizzatore cinese.
Alcuni hanno bisogno di pressioni un po più alte per questo fa quel rumore e non atomizza bene.
Il taifun se vuoi lo puoi nascondere dietro le piante e non si vedrebbe neanche come ho fatto io, questo invece non ha bisogno di grosse pressioni perché la co2 non deve attraversare la pietra porosa per essere atomizzata e non deve essere necessariamente messo sotto l'uscita dell'acqua come gli altri diffusori.
Comunque io direi che la vasca procede bene e sta trovando il suo equilibrio, quello che posso solo più dirti e di andare avanti così e sperimentare, informarti e fare esperienze.
Quello che posso chiederti io è di essere di aiuto anche per gli altri qui sul forum, nel limite dei tuoi impegni, con quello che hai imparato e non pensare mai di essere arrivato perché in questo hobby si può sempre solo imparare.





.

Gianji55 18-12-2020 22:11

Quote:

Originariamente inviata da Manu1988 (Messaggio 1062960886)
Ahahahah grande esperienza.....diciamo che ci provo:).
Per i pesci non ti saprei dire, non li ho e non li conosco bene.
Se non mi ricordo male la co2 la fai artigianale giusto?
Può essere che la pressione che sviluppa non sia sufficiente a far funzionare bene l'atomizzatore cinese.
Alcuni hanno bisogno di pressioni un po più alte per questo fa quel rumore e non atomizza bene.
Il taifun se vuoi lo puoi nascondere dietro le piante e non si vedrebbe neanche come ho fatto io, questo invece non ha bisogno di grosse pressioni perché la co2 non deve attraversare la pietra porosa per essere atomizzata e non deve essere necessariamente messo sotto l'uscita dell'acqua come gli altri diffusori.
Comunque io direi che la vasca procede bene e sta trovando il suo equilibrio, quello che posso solo più dirti e di andare avanti così e sperimentare, informarti e fare esperienze.
Quello che posso chiederti io è di essere di aiuto anche per gli altri qui sul forum, nel limite dei tuoi impegni, con quello che hai imparato e non pensare mai di essere arrivato perché in questo hobby si può sempre solo imparare.





.

Ok allora domani cambio il cinesotto con il barilotto, sperando possa migliorare la situazione.
ma la pressione all'atomizzatore è data da un maggior numero di bolle che gli arriva o dalla pressione delle bottiglie? (si artificiale con citrico) ora gli arrivano 10 bolle al minuto

Ma va che arrivato, penso di essere un grosso novellino che non ci capisce niente, ho paura a dire ad altri cosa fare perchè non vorrei recare danni, però certo nel limite della mia esperienza ci proverò :)

Manu1988 18-12-2020 22:45

Per questo ci sono anche gli altri che possono poi correggerti ma se non ci provi non lo saprai mai;).
Comunque intendo una maggiore pressione che arriva dalle bottiglie.
Un po come provare a gonfiare una ruota di una bicicletta con la bocca, non conta che tu abbia dei polmoni grandi da avere tanta aria, se non hai la pressione sufficiente non spingi la valvolina all'interno e l'aria non entra.
La stessa cosa fa il diffusore, essendo molto fine se non c'è tanta pressione nelle bottiglie non riesce ad attraversare bene la pietra, cosa diversa per la pietra porosa che usavi prima che avendo una porosità più grande non aveva bisogno di molta pressione per essere attraversata dalla co2.

Gianji55 19-12-2020 02:08

Quote:

Originariamente inviata da Manu1988 (Messaggio 1062960888)
Per questo ci sono anche gli altri che possono poi correggerti ma se non ci provi non lo saprai mai;).
Comunque intendo una maggiore pressione che arriva dalle bottiglie.
Un po come provare a gonfiare una ruota di una bicicletta con la bocca, non conta che tu abbia dei polmoni grandi da avere tanta aria, se non hai la pressione sufficiente non spingi la valvolina all'interno e l'aria non entra.
La stessa cosa fa il diffusore, essendo molto fine se non c'è tanta pressione nelle bottiglie non riesce ad attraversare bene la pietra, cosa diversa per la pietra porosa che usavi prima che avendo una porosità più grande non aveva bisogno di molta pressione per essere attraversata dalla co2.

Ho aumentato la pressione della bottiglia ma non è cambiato niente, anche perchè posso avere anche 10 bar di pressione ma comunque poi la valvolina a spillo mi fa passare comunque 10 bolle e la pressione è da 10 bolle. forse aumentando le bolle si smorzerebbe... magari provo prima di metterci il taifun domani

Manu1988 19-12-2020 04:47

Non penso, rischi invece di far scendere di più il ph.
Comunque prova ma occhio a non gasare i pesci.

Gianji55 19-12-2020 13:55

Quote:

Originariamente inviata da Manu1988 (Messaggio 1062960892)
Non penso, rischi invece di far scendere di più il ph.
Comunque prova ma occhio a non gasare i pesci.

Per completezza, ho appena messo il taifun S e non sfiata piu, ho tenuto 6 bolle circa al minuto ed è silenziosissimo, come non averlo per rumorosità ma si fa rispettare come dimensioni... probabilmente è la cinesata fatta male >:-( ora glielo dico al tizio cinese!
Buona giornata e buone feste se non ci sentiamo prima (anche se penso che un UPDATE lo farò ancora :-))

però una cosa... qui le bolle fanno la strada fino su, restano li in attesa e poi esce un bollone grosso fino a su, non c'è piu il "pearling" è giusto cosi?

Manu1988 21-12-2020 00:44

È normale, la bolla mentre sale diventa sempre più piccola, quello che si accumula in alto e che poi esce dallo sfiato viene spiegato nelle istruzioni che ti riporto qui sotto.
Nel JBL PROFLORA TAIFUN S5 e M le bolle di CO2 salgono come macchine su una rampa elicoidale di un parcheggio e si dissolvono nell'acqua dell'acquario. Un residuo di bolle giunge in superficie, ma con pochissima CO2, poiché la bolla ha assorbito lungo il tragitto verso l'alto dei gas dall'acqua dell'acquario (O2 ecc.). Dunque niente paura di sprecare troppa CO2! Per chi si preoccupa, in alto alla fine vengono raccolti i resti di bolle in una camera . I due diffusori TAIFUN S5 e M sono ampliabili mediante i moduli (JBL PROFLORA TAIFUN Extend), se il tuo acquario necessita di più CO2 o vuoi passare ad un acquario più grande. La sua lunghezza viene delimitata dall'altezza dell'acquario.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:47.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16439 seconds with 13 queries