AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   acquario marino prima volta, proprio prima!!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=535808)

gerry 16-12-2018 20:22

Quote:

Originariamente inviata da SEVENSON71 (Messaggio 1062923265)
https://www.amazon.it/gp/product/B07...TAKIJTLZ&psc=1

datemi un parere su queste per favore, grazie



Già il fatto che nella descrizione parli di crescita di piante dovrebbe farti pensare .......
Per una vasca come la tua se vuoi led e plafoniere nuove devi mettere in conto di spendere un po’ di più ( 1400-1600 €)
Tipo 2 di queste
https://www.aquariumline.com/catalog...w-p-21373.html

Oppure mettere neon , molto più facili da gestire
Questa è ottima ( se non allevi sps spinti )
https://www.aquariumline.com/catalog...o-p-10614.html

Ma occhio che le vendono senza neon e che i neon poi vanno cambiati spesso ( 6 mesi - ma dipende dai coralli)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

SEVENSON71 16-12-2018 22:39

Quote:

Originariamente inviata da gerry (Messaggio 1062923269)
Quote:

Originariamente inviata da SEVENSON71 (Messaggio 1062923265)
https://www.amazon.it/gp/product/B07...TAKIJTLZ&psc=1

datemi un parere su queste per favore, grazie



Già il fatto che nella descrizione parli di crescita di piante dovrebbe farti pensare .......
Per una vasca come la tua se vuoi led e plafoniere nuove devi mettere in conto di spendere un po’ di più ( 1400-1600 €)
Tipo 2 di queste
https://www.aquariumline.com/catalog...w-p-21373.html

Oppure mettere neon , molto più facili da gestire
Questa è ottima ( se non allevi sps spinti )
https://www.aquariumline.com/catalog...o-p-10614.html

Ma occhio che le vendono senza neon e che i neon poi vanno cambiati spesso ( 6 mesi - ma dipende dai coralli)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Si quelle che mi indichi son belle lampade, ma quella che ti ho indicato cosa ha di scarso? #24

gerry 16-12-2018 23:06

Led rossi e verdi, ottimi per le alghe,
Descrizione della lampada che non dice che led sono, non dice la potenza della Plafo, aggancio a bordo vasca scarso, nessun riscontro sulla rete da parte di utilizzatori
Negli anni sono comparsi miriadi di Plafo e poi tutt’e sparite
Se ti fai un giro su wish o su AliExpress di lampade simili ne trovi a bizzeffe
Visto che sei su Amazon cerca le Plafo roleadro alcuni su vasche molto semplici le usano, i risultati che ho visto non sono esaltanti ma le vasche vanno

pedroju 17-12-2018 01:47

Ecco Roleandro anch'io ho sentito dei pareri non male, prova a vedere anche le Razor della Maxspect.
Quella che hai postato, come tante altre i risultati che avrai sono due: impazzirai con mille problemi perché la vasca non gira e alla fine smonterai...... Garantito..... É come se avessi una Ferrari ma vuoi che vada con il gasolio agricolo..... Non va..... [emoji12]


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

gerry 18-12-2018 01:35

Ho visto sul mercatino un utente che vende 6 easyled.......
Non conosco l’utente e non so le condizioni delle barre, ma sarebbero giuste per la tua vasca

SEVENSON71 27-12-2018 16:51

ritorno dopo qualche tempo. Volevo una chiarificazione circa l'estintore, o meglio dove trovare il riduttore di pressione??? inoltre in tema di sale è meglio salare acqua osmotica o comprare taniche già pronte e salate?

gerry 27-12-2018 22:53

Quote:

Originariamente inviata da SEVENSON71 (Messaggio 1062924013)
ritorno dopo qualche tempo. Volevo una chiarificazione circa l'estintore, o meglio dove trovare il riduttore di pressione??? inoltre in tema di sale è meglio salare acqua osmotica o comprare taniche già pronte e salate?



Il riduttore di pressione lo trovi nei negozi di acquari (o su internet) deve essere per bombole RICARICABILI
Se intendi comprare l’acqua in negozio e fartela salare da loro, ti ricordo che la base di tutto è acqua perfetta e quella venduta nei negozi non lo è , un impianto d’osmosi è obbligatorio
Se invece intendi l’acqua marina naturale venduta in taniche , quella non è male ma costa un sacco e un impianto d’osmosi ti serve lo stesso (per i rabbocchi) , quindi usalo anche per farti l’acqua dei cambi

overland62 30-12-2018 22:00

Buonasera. Volevo unirmi alla discussione in corso aggiungendo una considerazione personale a quei preziosi consigli che in nostro amico neofita pare stia assimilando. I suggerimenti esposti, dai quali attingo anche personalmente per migliorare la gestione del mio nano, sono frutto di esperienze e competenze davvero lodevoli e consolidate, peraltro confermate da vasche bellissime e ben gestite. Io però sposterei il punto focale del post proponendo al nuovo amico di optare, almeno per i suoi primi passi in questo affascinante mondo,per una vasca più piccola e di litraggio molto inferiore. Probabilmente c'è chi storcerà il naso dicendo che una vasca grande riduce e "perdona" qualche inevitabile errore di gestione iniziale della vasca.Tutto verissimo ed inoppugnabile ma, di contro una vasca grande di circa 600 litri comporta una spesa iniziale che farebbe venire i capelli bianchi anche ad una persona che non ha problemi economici di sorta. Allora, se tutti siamo un pò daccordo su questo dato e non vogliamo scoraggiare il nostro amico con conti a 6 zero, direi di consigliargli per iniziare una vasca da 80 litri lordi, un adeguato quantitativo di roccia viva, una sump piccola, schiumatoio usato ma collaudato ed una illuminazione a led di buona qualità. A conti fatti a spanne con un allestimento del genere probabilmente se la caverebbe con il solo costo delle rocce vive per la sua ipotetica enorme vasca. Allestisce e comincia, fa esperienza e prove, vede cambiamenti e capisce errori. Magari poi smette e dismette senza ritrovarsi a continuare a pagare il mutuo iniziale per la maxi vasca. Quello che posso aggiungere è che anche con 80 litri la sensazione che si ha buttandogli dentro lo sguardo è molto,molto simile a quella che si percepisce guardando attraverso il vetro di una 600 litri.#36##36#

SEVENSON71 01-01-2019 18:43

il riduttore di pressione e il dosaggio sale
 
[QUOTE=overland62;1062924295]Buonasera. Volevo unirmi alla discussione in corso aggiungendo una considerazione personale a quei preziosi consigli che in nostro amico neofita pare stia assimilando. I suggerimenti esposti, dai quali attingo anche personalmente per migliorare la gestione del mio nano, sono frutto di esperienze e competenze davvero lodevoli e consolidate, peraltro confermate da vasche bellissime e ben gestite. Io però sposterei il punto focale del post proponendo al nuovo amico di optare, almeno per i suoi primi passi in questo affascinante mondo,per una vasca più piccola e di litraggio molto inferiore. Probabilmente c'è chi storcerà il naso dicendo che una vasca grande riduce e "perdona" qualche inevitabile errore di gestione iniziale della vasca.Tutto verissimo ed inoppugnabile ma, di contro una vasca grande di circa 600 litri comporta una spesa iniziale che farebbe venire i capelli bianchi anche ad una persona che non ha problemi economici di sorta. Allora, se tutti siamo un pò daccordo su questo dato e non vogliamo scoraggiare il nostro amico con conti a 6 zero, direi di consigliargli per iniziare una vasca da 80 litri lordi, un adeguato quantitativo di roccia viva, una sump piccola, schiumatoio usato ma collaudato ed una illuminazione a led di buona qualità. A conti fatti a spanne con un allestimento del genere probabilmente se la caverebbe con il solo costo delle rocce vive per la sua ipotetica enorme vasca. Allestisce e comincia, fa esperienza e prove, vede cambiamenti e capisce errori. Magari poi smette e dismette senza ritrovarsi a continuare a pagare il mutuo iniziale per la maxi vasca. Quello che posso aggiungere è che anche con 80 litri la sensazione che si ha buttandogli dentro lo sguardo è molto,molto simile a quella che si percepisce guardando attraverso il vetro di una 600 litri.#36##36#[/QUOTA

Apprezzo tuo consiglio, se non fosse che mi sono già impegnato per una vasca grande, non posso recedere facendo figuraccia. Inoltre credo che far tutto giusto al primo tiro sia difficile, la questione è nata sullo skimmer e le lampade, io al momento 700€ per una plafoniera non riesco a spenderli, testerei quattro led di quelli descritti, che accesi fanno una luce mai vista. Non parliamo di skimmer o reattore che possono costare spropositati prezzi, non so a quale titolo, essendo meri pezzi di plastica, scusate blasfemismo, dove 300€ già mi sembrano una somma maschia, massiccia e sufficiente. ora sto studiando il riduttore di pressione e come salare l'acqua prima di introdurla i vasca, o se salarla una volta già introdotta. Io ho un depuratore in casa ed userei quello per l'acqua osmotica, ma la salo appena pronta e poi la verso in vasca, o riempo tutto a dovere e poi salo? in tema di pietre vive penso vada salata a monte, ma chiedo venia mi nasce il dubbio.
In tema di riduttori anche qui si va dai 17€ a molto e molto di più, chi me ne consiglia uno usato adatto ad estintore, salvo che non vada bene anche su bombola co2 per acquari. Insomma ove spendere meno.. Gerry mi pare tu ne sia più che informato.

gerry 01-01-2019 18:51

Tra le righe mi sembra di aver letto che usi un depuratore per l’acqua da bere pensando di produrre acqua osmotica.......
L’acqua così prodotta NON È ADATTA alla vasca , l’acqua per uso umano non è abbastanza pura , se bevessimo acqua osmotica avremmo dei problemi.
L’acqua prodotta per uso umano viene rimineralizzata o miscelando acqua di scarto o con appositi sali, in ogni caso non va bene per la vasca

Ecco un riduttore di pressione adatto
https://www.aquariumline.com/catalog...i-p-22985.html
A questo puoi aggiungere un elettrovalvola

Per quanto riguarda luce e skimmer , purtroppo non sono d’accordo con te , non puoi progettare una vasca importante e poi non spendere per luce e skimmer, butti via soldi.

SEVENSON71 01-01-2019 18:52

Quote:

Originariamente inviata da gerry (Messaggio 1062922121)
Io ho sempre avuto gatti e mai nessuno ha tentato di entrare in vasca,
Ora però ho un Maine coon ed è attirato dall’acqua ,non dalla vasca, ogni tanto (se non gli riempio la sua vaschetta ) si fa un tuffo in sump [emoji35][emoji35][emoji35]


Questo è il mio reattore di calcio con la bombola

https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...0104c726f7.jpg

Rivedevo Gerry questo tuo intervento e non capisco come è collegato il riduttore al reattore di calcio.
Non si collega con un tubicino dell'aria di quelli usati per la porosa nel acquario dolce?

gerry 01-01-2019 18:58

Il riduttore è collegato alla bombola, sul riduttore ho avvitato 7na elettrovalvola che comandata da un phmetro apre e chiude la co2
Dall’elettrovalvola un tubicino dello stesso diametro di quello da aeratore lo collega al reattore di calcio; nel tubo c’è una valvola di non ritorno per evitare che l’acqua vada nella bombola. (E nella valvola)
Il tubo non è quello da aeratore, quelli sono permeabili alla co2 e ti svuoterebbero la bombola in un attimo

SEVENSON71 01-01-2019 19:03

Quote:

Originariamente inviata da gerry (Messaggio 1062924371)
Il riduttore è collegato alla bombola, sul riduttore ho avvitato 7na elettrovalvola che comandata da un phmetro apre e chiude la co2
Dall’elettrovalvola un tubicino dello stesso diametro di quello da aeratore lo collega al reattore di calcio; nel tubo c’è una valvola di non ritorno per evitare che l’acqua vada nella bombola. (E nella valvola)
Il tubo non è quello da aeratore, quelli sono permeabili alla co2 e ti svuoterebbero la bombola in un attimo

Tubicini e tutto li trovo dal negoziante se mi ci rivolgo? questa 7na non so cosa sia, ma immagino sia indispensabile, dico bene?

questo riduttore lo prenderesti in questione?

https://www.amazon.it/Regolatore-pre...ressione&psc=1




https://www.amazon.it/Yunt-regolator...tore+co2&psc=1

gerry 01-01-2019 19:39

Quote:

Originariamente inviata da SEVENSON71 (Messaggio 1062924373)
Quote:

Originariamente inviata da gerry (Messaggio 1062924371)
Il riduttore è collegato alla bombola, sul riduttore ho avvitato 7na elettrovalvola che comandata da un phmetro apre e chiude la co2

Dall’elettrovalvola un tubicino dello stesso diametro di quello da aeratore lo collega al reattore di calcio; nel tubo c’è una valvola di non ritorno per evitare che l’acqua vada nella bombola. (E nella valvola)

Il tubo non è quello da aeratore, quelli sono permeabili alla co2 e ti svuoterebbero la bombola in un attimo



Tubicini e tutto li trovo dal negoziante se mi ci rivolgo? questa 7na non so cosa sia, ma immagino sia indispensabile, dico bene?



questo riduttore lo prenderesti in questione?



https://www.amazon.it/Regolatore-pre...ressione&psc=1









https://www.amazon.it/Yunt-regolator...tore+co2&psc=1



Il secondo riduttore dovrebbe andare bene , ma se gli metti una elettrovalvola devi togliere il contabolle , su ebay di roba simile ne trovi in quantità (in Cina)

La 7na non è altro che un errore volevo scrivere una [emoji3][emoji3][emoji3]

SEVENSON71 01-01-2019 19:46

Gerry che riduttore usi così mi so orientare, in modo da avvitargli questa eletrovalvola comandata da phmetro….

gerry 01-01-2019 19:51

Quote:

Originariamente inviata da SEVENSON71 (Messaggio 1062924379)
Gerry che riduttore usi così mi so orientare, in modo da avvitargli questa eletrovalvola comandata da phmetro….



Ora utilizzo questo
https://www.aquariumline.com/catalog...i-p-22310.html

gerry 01-01-2019 19:52

L’elettrovalvola e il phmetro non sono fondamentali, se ne può fare a meno.....
Ma così è più facile tarare il reattore di calcio

pedroju 02-01-2019 10:48

Scusami Sevenson, il reattore non ti servirà per il primo anno! Piuttosto definisci la questione alimenti e luci, prova a girare i mercatini e chiedici. Se tu trovassi un LGM900 sarebbe l'ideale....

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

SEVENSON71 03-01-2019 22:30

Spiegatemi bene, per quale motivo il reattore non servirebbe? nel primo anno cosa dovrei fare? rocce vive e basta? e loro con calcio possono farne a meno? spiegami bene , estintore e reattore quando, e quando introdurre coralli molli o meno che siano?

pedroju 03-01-2019 23:06

Quote:

Originariamente inviata da SEVENSON71 (Messaggio 1062924543)
Spiegatemi bene, per quale motivo il reattore non servirebbe? nel primo anno cosa dovrei fare? rocce vive e basta? e loro con calcio possono farne a meno? spiegami bene , estintore e reattore quando, e quando introdurre coralli molli o meno che siano?

Ok reattore ti serve a tenere a bada i consumi, questi dipendono dalla popolazione (coralli) e dalla crescita.... in ogni caso maggiore in una vasca con prevalenza di SPS, i primi mesi sarai in maturazione, quindi niente animali, a un certo punto farai i primi inserimenti ma sicuramente molli.... ma questo ne passeranno dei mesi..... sicuramente dal momento che monti tutto avrai bisogno dello skimmer..... @gerry che ne pensi?

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

gerry 03-01-2019 23:59

Quote:

Originariamente inviata da SEVENSON71 (Messaggio 1062924543)
Spiegatemi bene, per quale motivo il reattore non servirebbe? nel primo anno cosa dovrei fare? rocce vive e basta? e loro con calcio possono farne a meno? spiegami bene , estintore e reattore quando, e quando introdurre coralli molli o meno che siano?



Allora, riepiloghiamo cosa succederà in vasca dopo l’allestimento....
Per i primi 6 mesi (tempo medio, può essere anche più lungo) metterai rocce, luce skimmer e pompe di movimento e le uniche cose che farai saranno il pulire i vetri e guardare dentro cosa succede.
Vedrai arrivare le diatomee, poi i dinoflagellati e magari un po’ di ciano, subito dopo vedrai una foresta in vasca con tante alghe filamentose
Tu dovrai solo guardare (pulendo il vetro) e al Massimo eliminare eventuali animali infestanti, aiptasie e mayano, niente cambi, i test saranno inutili, insomma tanta pazienza
Quindi per i primi 6 - 7 mesi non reintegrerai nulla dovrai solo rabboccare l’acqua evaporata
Dopo che le alghe saranno andate via potrai iniziare ad inserire animali.
Qui hai due scelte fare inserimenti di animali piccoli e pochi , in modo da non spendere un capitale di botto
La vasca all’inizio ti sembrerà spoglia e vuota , ma lentamente cresceranno , quindi avendo pochi e piccoli animali le integrazioni saranno poche
Se invece decidi di inserire animali grossi e tanti, avrai bisogno di integrare
Il reattore per vasche grandi in vasche con pochi animali è difficile da gestire in quanto essendo fatto per vasche grandi e piene tenderà a dare molto e probabilmente per la vasca sarà troppo
Poi a vasca piena e in crescita sarà perfetto.
Quindi all’inizio il reattore non ti servirà e se lo userai sarà in maniera molto limitata , ma comunque non nei primi 6. 7 mesi.

SEVENSON71 06-01-2019 19:18

Quote:

Originariamente inviata da gerry (Messaggio 1062924553)
Quote:

Originariamente inviata da SEVENSON71 (Messaggio 1062924543)
Spiegatemi bene, per quale motivo il reattore non servirebbe? nel primo anno cosa dovrei fare? rocce vive e basta? e loro con calcio possono farne a meno? spiegami bene , estintore e reattore quando, e quando introdurre coralli molli o meno che siano?



Allora, riepiloghiamo cosa succederà in vasca dopo l’allestimento....
Per i primi 6 mesi (tempo medio, può essere anche più lungo) metterai rocce, luce skimmer e pompe di movimento e le uniche cose che farai saranno il pulire i vetri e guardare dentro cosa succede.
Vedrai arrivare le diatomee, poi i dinoflagellati e magari un po’ di ciano, subito dopo vedrai una foresta in vasca con tante alghe filamentose
Tu dovrai solo guardare (pulendo il vetro) e al Massimo eliminare eventuali animali infestanti, aiptasie e mayano, niente cambi, i test saranno inutili, insomma tanta pazienza
Quindi per i primi 6 - 7 mesi non reintegrerai nulla dovrai solo rabboccare l’acqua evaporata
Dopo che le alghe saranno andate via potrai iniziare ad inserire animali.
Qui hai due scelte fare inserimenti di animali piccoli e pochi , in modo da non spendere un capitale di botto
La vasca all’inizio ti sembrerà spoglia e vuota , ma lentamente cresceranno , quindi avendo pochi e piccoli animali le integrazioni saranno poche
Se invece decidi di inserire animali grossi e tanti, avrai bisogno di integrare
Il reattore per vasche grandi in vasche con pochi animali è difficile da gestire in quanto essendo fatto per vasche grandi e piene tenderà a dare molto e probabilmente per la vasca sarà troppo
Poi a vasca piena e in crescita sarà perfetto.
Quindi all’inizio il reattore non ti servirà e se lo userai sarà in maniera molto limitata , ma comunque non nei primi 6. 7 mesi.





iL reattore quindi che utilizzo ha? a chi serve? ai coralli rigidi e non e a chi altri? le rocce vive ne possono fare a meno?

gerry 06-01-2019 19:22

Il reattore serve per reintegrare quello che la vasca consuma.
Le rocce vive non crescono, sono vive perché hanno batteri e piccoli organismi
Se non metti coralli duri la vasca consumerà poco e probabilmente il reattore non ti servirà, basterà fare cambi regolari con un buon sale

pedroju 06-01-2019 22:25

Gerry ti ha detto tutto....
Ovviamente andando sul leggero, mi ha fatto morire con "coralli rigidi" [emoji23][emoji23][emoji23]

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

SEVENSON71 07-01-2019 19:03

Quote:

Originariamente inviata da pedroju (Messaggio 1062924814)
Gerry ti ha detto tutto....
Ovviamente andando sul leggero, mi ha fatto morire con "coralli rigidi" [emoji23][emoji23][emoji23]

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk


Cosa ti ha fatto morire i coralli rigidi?
------------------------------------------------------------------------
Una domanda a pedroju….vedo che indichi sempre a fondo messaggi i valori dell'acqua, mi domando se usi controlli con apparecchi tecnologici o con prodotti manuali.

pedroju 07-01-2019 19:34

Quote:

Originariamente inviata da SEVENSON71 (Messaggio 1062924866)
Quote:

Originariamente inviata da pedroju (Messaggio 1062924814)
Gerry ti ha detto tutto....
Ovviamente andando sul leggero, mi ha fatto morire con "coralli rigidi" [emoji23][emoji23][emoji23]

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk


Cosa ti ha fatto morire i coralli rigidi?
------------------------------------------------------------------------
Una domanda a pedroju….vedo che indichi sempre a fondo messaggi i valori dell'acqua, mi domando se usi controlli con apparecchi tecnologici o con prodotti manuali.

La espressione... "rigidi" semmai "duri" oppure SPS, ma niente una cavolata mia... #70

I valori che vedi sono poco aggiornati, erano valori di luglio.... cmq gli inserisco manualmente in un programmino, se ci clicchi sopra ci manda direttamente, ma completamente innecessario se vogliamo... nulla d'importante, io per i test uso per la triade salifert ed Elos e per gli no2 e po4 fotometri

SEVENSON71 08-01-2019 22:24

in tema di impianto ad osmosi, dove lo si collega, alla pompa risalita?
Ma l'acqua che arriva necessiterà di un aggancio all'impianto idrico di casa o meno?
Avendo io un impianto casalingo per l'aqua del rubinetto posso riempire taniche di quello e salarle o vi sembra una boiata?

gerry 09-01-2019 00:02

Quote:

Originariamente inviata da SEVENSON71 (Messaggio 1062924973)
in tema di impianto ad osmosi, dove lo si collega, alla pompa risalita?

Ma l'acqua che arriva necessiterà di un aggancio all'impianto idrico di casa o meno?

Avendo io un impianto casalingo per l'aqua del rubinetto posso riempire taniche di quello e salarle o vi sembra una boiata?



L’impianto di osmosi serve a produrre acqua ,che metterai in una vasca di raccolta e poi utilizzerai per i rabbocchi dell’acqua evaporata
L’impianto è simile a quello che usiper produrre acqua da bere , solo che deve produrre acqua molto (ma tanto) più pura

SEVENSON71 09-01-2019 21:59

Gerry io per bere uso un depuratore marca IWM, ad uso domestico che già produce acqua ultrapura ad osmosi inversa, per questo chiedevo se posso riempire con l'acqua del mio depuratore e poi salare, piuttosto che prendere un mini depuratore da aquario, salvo che non si possa dimostrare che depura più un depuratore da acquario che uno da appartamento ad uso umano.
Il mio dubbio poi è se ogni volta che uno rabbocca debba salare in misura percentuale l'acqua che introduce e così nei cambi parziali di acqua ammesso che ce ne sia bisogno. Ai tempi del acquario dolce usavo sifoni di fondo pompe di depurazione esterne ecc. Facevo cambi parziali di acqua ogni tot, ma nel marino speravo si potesse creare un piccolo ecosistema che evitasse i cambi d'acqua che non vedo di buon occhio. Infine il riscaldatore dell'acqua o i riscaldatori vanno posti in vasca o nella sump? Tempo fa mi parlasti inoltre di una pompa per filtrare l'acqua o il carbonato che si solleva a nuvola, questa sarebbe un nuovo acquisto da fare oppure ho capito male? cosa necessita realmente per tenere l'acqua pulita o quantomeno vivibile per pesci o invertebrati.

pedroju 09-01-2019 22:58

Il depuratore per l'acqua da bere e diverso.... l'acqua che produce non va bene.... con 100euro prendi un impianto per bene, ci devi stare dietro ma d'altronde lo facciamo tutti, i cambi vanno fatti, ci sono dei metodi di gestione che non prevedono i cambi ma parliamo di qualcosa che ti interesserà tra un bel Po di tempo.....
I rabbocchi si fanno con acqua la mitica non salata!
I riscaldatori ci vanno in sump....
Spero di non aver dimenticato niente....

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

gerry 10-01-2019 01:53

Quote:

Originariamente inviata da SEVENSON71 (Messaggio 1062925049)
Gerry io per bere uso un depuratore marca IWM, ad uso domestico che già produce acqua ultrapura ad osmosi inversa, per questo chiedevo se posso riempire con l'acqua del mio depuratore e poi salare, piuttosto che prendere un mini depuratore da aquario, salvo che non si possa dimostrare che depura più un depuratore da acquario che uno da appartamento ad uso umano.

Il mio dubbio poi è se ogni volta che uno rabbocca debba salare in misura percentuale l'acqua che introduce e così nei cambi parziali di acqua ammesso che ce ne sia bisogno. Ai tempi del acquario dolce usavo sifoni di fondo pompe di depurazione esterne ecc. Facevo cambi parziali di acqua ogni tot, ma nel marino speravo si potesse creare un piccolo ecosistema che evitasse i cambi d'acqua che non vedo di buon occhio. Infine il riscaldatore dell'acqua o i riscaldatori vanno posti in vasca o nella sump? Tempo fa mi parlasti inoltre di una pompa per filtrare l'acqua o il carbonato che si solleva a nuvola, questa sarebbe un nuovo acquisto da fare oppure ho capito male? cosa necessita realmente per tenere l'acqua pulita o quantomeno vivibile per pesci o invertebrati.



Iniziamo con il dire che per la vasca DEVI usare acqua a conducibilità ZERO ; un’acqua del genere non è bevibile, creerebbe problemi. Infatti TUTTI gli impianti per uso umano reintegrano sali nell’acqua
Questo reintegro viene fatto in due modi, o mettendo un po di acqua di scarto nell’acqua prodotta o utilizzando un piccolo filtro con dentro sali
In ogni caso l’acqua prodotta sarà potabile ma non adatta ad un Marino.
Comunque l’acqua puoi testarla, basta prendere un conduttivimetro (o un lettore di tds) e vedere la conducibilità

I rabbocchi si fanno con acqua dolce, niente sale,il sale non evapora ; per questo serve un osmoregolatore, non per evitare livelli ballerini, ma per evitare sbalzi di salinità

Ci sono metodi conduzione che non prevedono cambi, fai una ricerca sul metodo triton .....

Il riscaldatore va messo in sump.

La pompa di cui parlavo serviva solo per eliminare il pulviscolo della sabbia a vasca nuova ; la sabbia crea pulviscolo e io ti avevo detto di prendere un bicchiere per osmosi, mettergli una cartuccia sedimenti e filtrare il pulviscolo. Una volta che l’acquaè limpida di toglie

Per tenere l’acqua pulita serve:
Un ottimo skimmer
Giuste rocce
Tanta luce
Buon movimento
Giusto numero. E tipologia di pesci
Se una sola di queste cose non c’è la vasca non gira

SEVENSON71 13-01-2019 18:45

vorrei capire una cosa, se l'acqua dei rabbocchi è quella del rubinetto, l'acqua per riempire, se compro una tola da 10 o 20 litri per riempire, dovrò prima salarla, dico bene? Prendo la tola, la riempio e salo tipo pasta, quindi la riverso nell'aquario già opportunamente salata. Ora compare il depuratore, ne ho visti vari, voi quale mi consigliereste e un indicazione di come si collega non guasterebbe, magari una foto. In casa da me è allacciato al acqua, ma mi auguro che non debba fare lo stesso con l'aquario anche perché dove lo sistemo l'acqua non arriverà mai. Ho letto poi in altro post di rocce tenute in sump, mi chiedo a che pro dato che ci sarà un buio pesto essendo la sump sotto il mobile. Con tutti questi strumenti non so come farò a collegarli, ogni volta ne viene fuori uno nuovo. Per avviare l'aquario se non ho capito male ci vuole passione, speranza e coraggio, a seguire uno skimmer, riscaldatori, pompe movimento, risalita e dulcis in fundo il depuratore. Ditemi cosa scordo cosi ma ne faccio una ragione. Un saluto e un grazie per sopportarmi.

pedroju 13-01-2019 21:23

Per iniziare hai bisogno di:
Vasca
Plafoniera
Pompe di movimento
Rocce (berlinese 1kg pero ogni 5 litri)
Sump
Pompa di risalita
Skimmer
Riscaldatore
Impianto osmotico
Impianto per il rabbocco
Riffratometro
Finita la maturazione
Test: kh, ca, mg, no2, no3 e po4
Quando iniziano i consumi (con un bel Po di coralli)
Da valutare il metodo: reattore o balling


Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

gerry 13-01-2019 21:24

Nessuno ha mai scritto che per i rabbocchi si usa acqua del rubinetto
L’acqua del rubinetto NON SI USA MAI, né per riempire be per i rabbocchi MAI
SEmpre e solo acqua d’osmosi


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

SEVENSON71 16-01-2019 22:40

forse non mi sono spiegato bene. Un giorno che mi arriva l'acquario, non piccoletto, come preannunciato, come e con quale acqua lo riempio? non dovrò mica comprare 300lt dal negoziante, spero???? ci sarà un metodo, questo vorrei sapere. per questo io dicevo, avendo il depuratore di casa, perché non usare quello e salare l'acqua, tutto qui.

Mi preme sapere quando si dice riempire un marino, come si agisce e con quale acqua.

gerry 17-01-2019 01:15

Quote:

Originariamente inviata da SEVENSON71 (Messaggio 1062925536)
forse non mi sono spiegato bene. Un giorno che mi arriva l'acquario, non piccoletto, come preannunciato, come e con quale acqua lo riempio? non dovrò mica comprare 300lt dal negoziante, spero???? ci sarà un metodo, questo vorrei sapere. per questo io dicevo, avendo il depuratore di casa, perché non usare quello e salare l'acqua, tutto qui.



Mi preme sapere quando si dice riempire un marino, come si agisce e con quale acqua.



Allora, per riempire una vasca i procedimenti possono essere vari......
Questo è quello che ho usato io
chiariamo però che l’acqua del depuratore casalingo non va bene, non va usata (così come l’acqua comprata in negozio......)
L’acqua deve essere a tds zero,quindi osmosi passata dentro alle resine.
Per prima cosa devi procurarti dei bidoni.
Poi produci l’acqua e la metti in vasca, SENZA ROCCE E SABBIA
Sali l’acqua e accendi le pompe e il riscaldatore in modo da far sciogliere il sale
Fai girare un giorno (almeno)
Togli l’acqua e la metti nei bidoni
Se fai un dsb lascia 10 - 15 cm d’acqua e metti la sabbia
Fai un buco in un angolo della sabbia e aspira l’acqua lattiginosa
Rimetti un po’ d’acqua
Fai la rocciata
Rimetti in vasca tutta l’acqua che hai nei bidoni
Regola i livelli e fai partire le pompe


La cosa importante è che sabbia e rocce non devono mai essere immerse in acqua dolce (soprattutto le rocce)
Naturalmente puoi iniziare a salare l’acqua mentre la produci, cioè .. produci (ad esempio) 100 litri, metti 3800 grammi di sale e accendi le pompe, continui a produrre e quando hai fatto altri 100 litri metti altri 3800 grammi e così via ; tanto non avendo nulla in vasca anche se la salinità varia non succede nulla

pedroju 17-01-2019 09:58

Quanto scritto da Gerry é la procedura standard, quella che abbiamo fatto un Po tutti..... da seguire alla lettera secondo me....
Ma mi preme ribadire..... non farlo con acqua del rubinetto ne dal impianto da bere! Porteresti in vasca roba non desiderata!!! Solo problemi, se non vuoi prendere 300 litri dal negoziante (roba davvero impegnativa, e NON consigliata) Prendi un impianto osmotico! É l'unica via....

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

SEVENSON71 17-01-2019 15:43

Quote:

Originariamente inviata da gerry (Messaggio 1062925548)
Quote:

Originariamente inviata da SEVENSON71 (Messaggio 1062925536)
forse non mi sono spiegato bene. Un giorno che mi arriva l'acquario, non piccoletto, come preannunciato, come e con quale acqua lo riempio? non dovrò mica comprare 300lt dal negoziante, spero???? ci sarà un metodo, questo vorrei sapere. per questo io dicevo, avendo il depuratore di casa, perché non usare quello e salare l'acqua, tutto qui.



Mi preme sapere quando si dice riempire un marino, come si agisce e con quale acqua.



Allora, per riempire una vasca i procedimenti possono essere vari......
Questo è quello che ho usato io
chiariamo però che l’acqua del depuratore casalingo non va bene, non va usata (così come l’acqua comprata in negozio......)
L’acqua deve essere a tds zero,quindi osmosi passata dentro alle resine.
Per prima cosa devi procurarti dei bidoni.
Poi produci l’acqua e la metti in vasca, SENZA ROCCE E SABBIA
Sali l’acqua e accendi le pompe e il riscaldatore in modo da far sciogliere il sale
Fai girare un giorno (almeno)
Togli l’acqua e la metti nei bidoni
Se fai un dsb lascia 10 - 15 cm d’acqua e metti la sabbia
Fai un buco in un angolo della sabbia e aspira l’acqua lattiginosa
Rimetti un po’ d’acqua
Fai la rocciata
Rimetti in vasca tutta l’acqua che hai nei bidoni
Regola i livelli e fai partire le pompe


La cosa importante è che sabbia e rocce non devono mai essere immerse in acqua dolce (soprattutto le rocce)
Naturalmente puoi iniziare a salare l’acqua mentre la produci, cioè .. produci (ad esempio) 100 litri, metti 3800 grammi di sale e accendi le pompe, continui a produrre e quando hai fatto altri 100 litri metti altri 3800 grammi e così via ; tanto non avendo nulla in vasca anche se la salinità varia non succede nulla

non capisco cosa significa che l'acqua deve essere a tds zero. Quale acqua? come la produco?
Mi pare si dia per scontato che io sia esperto, mi servirebbe una spiegazione più terra terra. Il depuratore che devo comperare sui 100€ dove lo collego? questo mi serve sapere. E' con lui che devo riempire le tole? o la tola, tanto non ho fretta. O e' col rubinetto di casa? da dove arriva quest' acqua? Io mi son fatto l'idea che vada messa acqua nella sump e filtrata con il depuratore, quindi riversata in tole invece che nella vasca e salarla. Mi sembra comunque una cosa molto articolata. l'acqua la prendo quindi dal rubinetto di casa?

yuki10 17-01-2019 21:31

Ciao, seguo da molto queste lezioni di acquariofilia, devo dire che secondo me il ragazzo e ancora molto confuso, l'impianto d'osmosi verra collegato alla rete idrica di casa, che a sua volta passando nei vari stadi elimina i metalli pesanti cloro ecc. l'acqua che uscirà sarà quella da usare per il riempimento e i rabbocchi ed altro. Spero di essere stato esaustivo

SEVENSON71 17-01-2019 21:58

Quote:

Originariamente inviata da yuki10 (Messaggio 1062925589)
Ciao, seguo da molto queste lezioni di acquariofilia, devo dire che secondo me il ragazzo e ancora molto confuso, l'impianto d'osmosi verra collegato alla rete idrica di casa, che a sua volta passando nei vari stadi elimina i metalli pesanti cloro ecc. l'acqua che uscirà sarà quella da usare per il riempimento e i rabbocchi ed altro. Spero di essere stato esaustivo


Quindi devo immaginare che devo posizionare l'aquario in bagno o cucina per derivare l'acqua attraverso un condotto , il che diventa improponibile.
Se il depuratore va collegato all'impianto di casa è un disastro, il tutto diventa infattibile.
Quindi voi tutti avete l'acquario collegato all'impianto idrico di casa? devo capire questo?
Vorrei sentire più voci, grazie


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:27.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,17026 seconds with 13 queries