![]() |
Dipende, lo sciroppo lo compro a 50cent , massimo 1 euro, ma lo utilizzo anche come bevanda. Invece il colorante dove vivo io lo vendono prettamente per i dolci e ricordo di averlo comprato per la cassata siciliana, e pagai 3,50 € 3 fialette
Quindi rispiarmio così e volevo sapere se era una buona idea ;-) Ciao, Marco |
bè diciamo che lo sciroppo altera anche il contenuto di zucchero nel gel invece il colorante è neutro :-D :-D #19
|
io ho pagato 30 centesimi una bustina ...non ho avuto problemi di sorta...
|
Pisolo, al massimo escono più bolle, poi per xmrdieselx, beato te che l'hai trovato a poco prezzo ;-)
Ah pisolo, ma sei tu federico?????Mi è arrivata una richiesta per le anguillule ma non so chi sia e tantomeno il nickname.............boh #24 #24 #24 |
ragà mi fa una strana schiuma che sale fino al contabolle che devo fare???
|
Beh, xmrdieselx, a mio parere sei nei pasticci.
Togli pressione alla bottiglia, in poche parole, si è disciolta in acqua una eccessiva dose di zucchero e di conseguenza il lievito (schiuma) è arrivato al contabolle...........non farlo arrivare nell'acquario mi raccomando. Togli pressione oppure togli il sistemino e lo fai da capo......evidentemente lo zucchero non è stato miscelato omogeneamente nel gel.........ciao |
raga, finalmente realizzato l'impianto, funziona tutto bene, ma quante bolle al minuto???
abbiamo parlato tanto di come fare la co2 ma quante bolle ci servono??? Qualcuno ha una sorta di tabella bolle/litraggio, senza fare i calcoli con il ph? io ho un acquario di circa 80 litri netti, quante bolle necessiterei? A voi l'ardua sentenza... |
ho levato pressione al sistema ho sciacquato il contabolle ora...va abbastanza bene...ho risolto i problemi iniziali...la skiuma c'e' sempre ma di livello molto piu' basso
|
xmrdieselx, anche a me fà schiuma basta mettere del perlo nel collo della bottiglia vedrai che la schiuma non passa ......................... ma la co2 si ;-)
|
Ciao gente, oggi ho comprato un misuratore di co2 permanente che si mette all'interno dell'acquario della askoll. il reagente è garantito per un anno.....
Al momento sto bene, ora regolo il numero di bolle in relazione a questo test.... un anno per 8 euro ci possiamo stare.... ciauz |
Ciao raga, oggi ho messo il mio diffusore artigianale di co2, ho seguito passo passo le istruzioni.
Per ora è regolata,a circa 11bolle/min in un acquarietto di 50 litri. Non ho modo di isurare la co2, perchè ho finito i test da un pò. Comunque la mia domanda è un'altra, ho insrito come diffusore una pietra porosa, che fa solo una fila di bolle; c'è un modo "fai da te " per creare una diffusione più minuscola.tipo calze di rete, spugne, lana di perlon... Grazie mille #19 #19 #19 |
basta che vedi i valori ph e kh dovresti riuscire a ricavartelo...
|
Mchele, io ho inserito l'ago della flebo dietro la pompa così quest'ultima mi frantuma le bolle e le spara nell'acquario ;-) adesso stò provando a migliorare il sistema di diffusione deviando l'acqua a metà acquario in modo che le bolle nn vadano disperse .............................vedremo #23
|
Quote:
Vedrò di trovare un atomizzatore fai da te.... :-( :-( :-( |
io ho visto nella sezione fai da te un atomizzatore costruito con uno scatolino per rullini e una calza da donna :-D -b01
Quote:
|
Ciao a tutti!! è da prima delle ferie che non seguo più il post... allora a quanto siamo arrivati come tempistica di durata di produzione di co2???????
Avete fatto qualche ritocco alla ricetta iniziale con le proporzioni di acqua zucchero ecc?? |
io sono a una settimana xo' ancora ho molto gel...xo' devo dire che sono stato costretto ad aprire la bottiglietta un due volte x sciacqure il contabolle invaso dalla schiuma..
|
si si bisogna contare lo spazio da lasciare libero per la schiuma!! che è sempre molta!!
Comunque una settiamna, sei ancora all'inizio!! nel peggiore dei casi deve durare 2 settimane!!!! |
spero che ci duri...dopo tutta quella persa con le aperture sarebbe un successo...
|
uhmmmm a me dura circa una settimana e mezza ma ho notato che fà poca schiuma a cosa è dovuto??????
Quote:
|
Mi permetto di dare un suggerimento nella speranza che sia di aiuto a qualcuno.
Quando unite la gelatina alla soluzione di zucchero, che deve essere previamente rigonfiata nell'acqua fredda, preoccupatevi di non oltrepassare mai i 50 - 55°C, infatti oltre questo limite le proteine della gelatina tendono a denaturarsi perdendo il loro potere gelificante. Prova ne sia che se fate bollire per 15 minuti una soluzione di gelatina non riuscirete più a solidificarla. Spero di essere stato utile con la mia esperienza di chimico di seconda mano. Ciao A tutti. |
seafire, ecco #25 #25 #25 forse è questo il problema di base ....infatti io la metto subito dopo aver tolto il pentolino con lo zucchero dal fuoco #23 proverò a seguire il tuo consiglio #24
|
ragazzi ho un problema con il deflussore...ho appena rifatto il composto xo' questa volta se apro la valvolina l'acqua all'interno del contabolle scende???che posso fare?
|
Ragazzi, qualcuno mi sa dire quanta acqua combinare con il lievito nella "ricetta" per bottiglietta da mezzo litro, intendo quella che inizia con 120 gr di zucchero e 70 ml di H2O... perchè ho avuto il problema di troppa schiuma in eccesso e quindi vorrei utilizzare una bottiglia più grande ma con la stessa quantità di H2o..
|
guarda che cosi' facendo avrai problemi a livello di pressione in quanto il gas prodotto sarà lo stesso ma avrai un volume da occupare piu' grande....poi non so secondo me dovresti raddoppiare l'acqua e inoltre x evitare la formazione di schiuma varia devi evitare di dare scossoni alla bottiglia...
|
Quote:
|
grazie del consiglio... allora userò ancora la bottiglietta con magari un pò di lana di perlon per evitare che la schiuma vada nel contagocce (ovviamente passa lo stesso la Co2 attraverso la lana...).. ma per essere sicuro quanta acqua combino con il lievito, se non sbaglio 1/6 di panetto...
|
certo Gio84, 1/6 ma nn riempire se non fino a dove comincia a stringere la bottiglia ;-)
|
ragazzi, un'ultima cosa... ho riempito il contegocce di acqua tenendo chiusa la "rotellina" che regola il flusso.. però col passare del tempo l'acqua è refluita nella bottiglia svuotando il contagocce.. qual è il problema?
|
come non detto, dovrei aver risolto il problema... ho circa 20 bolle al minuto, secondo me vanno bene per un 80 litri come il mio... è giusto che l'uscita dalla porosa sembri quasi continua?.... poi non disturbo più..
|
io l'ho capito ancora non c'e' l'equilibrio tra la forza di gravità che tende a fare scendere l'acqua nella bottiglia e quella del gas....
|
Ciao a tutti, dopo aver letto attentamente tutto mi sono cimentato anch'io con questo sistema, ho fatto tutto secondo quanto scritto ma ho un problema:
durante la notte non chiudo completamente l'erogazione ma alla mattina quando mi sveglio noto che le bolle nella bottiglia sono aumentate molto, la prima mattina parte della schiuma era andata nel deflussore poi ho gettato un po' d'acqua e la seconda mattina la schiuma non era nel deflussore ma pur rimanendo la bottiglia in pressione, la co2 non affluiva più all'acquario. E' successo a nessuno? Devo forse interrompere l'erogazione durante la notte? In questo caso devo allentare il tappo o una volta giunta alla pressione massima la fermentazione si blocca? |
No perchè mai dovresti bloccare la diffusione di notte?? va usata sempre.
Quando schiuma ecc... salgono nelle tubature e nei vari pezzi spesso otturano tutto e si blocca subito o appena asciuga il lievito più zucchero creando tappi. sciacqua x bene, soffia nei tubi e tutto tornerà ok |
a me l'ha schiuma l'ha creata la caduta dal tavolo della bottiglia arghhhh--- :-D
|
Ciao,
ho installato da poco nella mia vasca da 80X30X40 l'impianto CO2 in gel seguendo il link nella firma di albert_prust... Ho alcune domande da farvi... 1-il deflussore è riempito con poca acqua..va bene o deve essere riempito tutto?? 2-per bolle al minuto si contano quelle nel deflussore che si creano e poi scoppiano?? 3-come faccio a sapere di quante bolle necessito??? 4-Dalla porosa vedo uscire molte bollicine micreoscopiche, è giusto cosi??? |
:-)
|
ciao marco92,
1) il deflussore deve essere riempito a metà in modo che tu possa vedere le bolle 2) si si contano quelle che vedi 3) bè io nel mio 80l nu conto 20/min. circa nel 18l una decina e non ho avuto problemi cmq penso che dipenda da quante piante hai 4) si è giusto così spero di non aver scritto scemenze Marco io ti parlo solo per esperienza personale certamente c'è chi ne sà più di me in linea di massima credo che vada così ;-) |
Grazie per le risposte, pisolo68
|
Ho aperto un topic ma mi è stato gentilmente chiesto di scrivere qui...
Ho preparato, seguendo alla perfezione la ricetta, la co2 in gel, ma non so perchè... non lievita. Mi è stato detto che forse il lievito era scaduto, ma assolutamente no. L'ho comprato il giorno stesso fresco, e oltretutto, sembra si stia nutrendo, dato che la soluzione gelatinosa si sta sciogliendo man mano in quella superiore. Però niente bolle. Che problema potrebbe esserci? |
IDEM, mi associo a Lilyth....
Ed aggiungo una cosa che aveva scritto GIO84, ed ora vi scrivo io: """""ragazzi, un'ultima cosa... ho riempito il contegocce di acqua tenendo chiusa la "rotellina" che regola il flusso.. però col passare del tempo l'acqua è refluita nella bottiglia svuotando il contagocce.. qual è il problema?"""" GIO, come hai fatto a risolvere? _________________ |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl