AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=166)
-   -   Inizio del mio primo marino - Nano reef (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=526203)

Bicio75 18-10-2017 20:17

Ma vuoi già inserire dei pesci ? Scusa sono l'ultimo arrivato e non ho una vasca da 10 anni, ma a me almeno a vedere la tua vasca mi sembra che sei ancora in uno stato iniziale di maturazione, da quanto leggo sei partito realmente solo il 17 settembre (ho letto che hai rifatto la rocciata per eliminare il piattone), appena un mese fà.
Con il DSB, se carichi troppo, troppo presto rischi di buttare via tutto, sopratutto con i pochi litri di acqua/sabbia che hai dentro. Il potere denitrificante di un DSB matura in circa 6/8 mesi, proprio perche lo strato di sabbia si deve densamente popolare, a vedere la tua mi sembra che sia l'esatto contrario.
Io avrei aspettato almeno un'altro mese per mettere i primi molli, per i pesci non ci avrei pensato nemmeno per i primi 6/7 mesi.
Se posso come mai hai scelto un metodo con DSB, notoriamente più "complicato" da avviare e gestire ? Sai che è una bomba ad orologeria ? Io in passato ne ho avuti diversi di DSB, su litraggi ben più imporatnti e non fù una passeggiata, ma mai e dico mai mi sarei immaginato d'inserie pesci prima di 6 mesi dall'avvio.
Perdona la mia frnchezza, non sono un'esperto, ma non sono nemmeno a digiuno di marino, ho avuto acquari sia berlinesi che DSB per 25 anni, poi mi sono fermato ed ora sto ripartendo anche io con un nano, prendi il mio intervento come una riflessione e non come un consiglio, inquanto per l'appunto sarei l'ultimo a potertene dare :).

zafyr87 18-10-2017 20:58

Sei mesi di maturazione con rocce vive in parte già stabulte e periodo algale concluso? Ok per i pesci , infatti chiedevo , immaginavo che lo skimmer aiutasse rispetto ad un dsb a pieno regime che in teoria ne dovrebbe far a meno, ma per quale motivo non dovrebbero esser inseriti coralli o molluschi ? I parametri dell’acqua son anche buoni ..
Onestamente mi son basato su altre esperienze con dsb e mi pareva che il mese e mezzo fosse in linea , anche il mito delle bombe ad orologeria mi pare sia stato sfatato..

Però boh io son di sicuro meno esperto di te , lascio la parola agli altri..

Bicio75 18-10-2017 22:53

Guarda io ripeto non do consigli ho fatto solo uan riflessione, a me sembra che tu sia partito il 17 settembre ed è un mese ad oggi. Cosa intendi con rocce vive in parte stabulate, spurgate ? Saprai sicuramente che lo spurgo delle rocce è dato dai batteri e i piccoli abitanti morti che la roccia "spurga" che quando rimesse in acqua la inquinano appunto con NO2, NO3, PO4, NHA3--->NH4.

Quindi ogni qual volta la roccia viene mossa, tirata fuori dall'acqua o diversamente illuminata, perderà una parte dei batteri che la popolano, che inevitabilmente inquinerà l'acqua.
La maturazione della vasca serve proprio per dare alle rocce o alla sabbia il potere denitrificante che serve a mantenere l'acqua con valori stabili e duraturi nel tempo, più le superfici delle rocce sono popolate, più il potere denitirificante è elevato, più tempo trascrre dalla messa a dimora delle rocce, più queste si popoleranno di batteri, conseguentemente aumenta il loro potere denitrificante.

Le rocce vive in un DSB contano relativamente poco visto che il lavoro che queste svolgono in un berlinese, viene demandato quasi totalmente alla sabbia, che impoega più tempo a partire (ad essere popolata di batteri e microrganismi, fino nei suoi strati più profondi).

I molluschi ci stanno pure, aiutano ad areare lo strato di sabbia ed aiutano a non mandarlo in anossia muovendone appunto il primo strato che con il tempo si compatta e andrebbe mosso a manina.

Le altre esperienze a cui ti sei affidato sono al tuo stesso livello ? Lo chiedo non per darti contro, ma per capire se le esperienza delle persone a cui fai riferimento è tale da permettere loro di gestire tempestivamente e non con i tempi di un forum, i problemi che si possono verificare.
Tu saresti in grado di gestire situazioni limite senza l'aiuto di nessuno ?
Lo Skimmer è superfluo pure nel berlinese se non s'intende inserire pesci, con i pesci, un DSB di qualche anno forse può farne a meno, ma con più frequenti cambi d'acqua, ed anche questo se gestito da mani esperte.
Il DSB è una bomba ad orologeria, e per me lo è realmente, proprio per il pericolo dell'anossia, se una parte del substrato di sabbia va in anossia, questa tendenzialmente si propaga atutto il fondo, rendendo i valori dell'acqua tossici in un tempo brevissimo.
I pesci potrebbero aiutare in un sistema molto più grande del tuo, dando nutrimento ai batteri, ma a me sembra che tu hai utilizzato del fito, che è già di per se un nutrimento per i batteri, ed un pesce in una vasca cosi piccola, inquina per molto più di quello che serve ai batteri, quindi questi almeno nei primi mesi non sarebbero capaci perche insufficienti a scomporre le deiezioni del pesce.
Ti chiedevo se avessi innoculato il DSB con sabbia proveniente da un'altro DSB ben avviato, o con un'innoculo acquistato, perche nel qual caso, 2 mesi forse sarebbero bastati per la propagazione del ceppo, ma se parti con sabbia "viva" o con solo carbonato di calcio, senza innoculi, la strada fidati è molto più lunga.
Mi scuso per essermi permesso queste mie riflessioni sul tuo post, magari i più esperti sapranno smentirle, intanto ti faccio un grande imbocca alla balena :D per il tuo nuovo piccoletto :).

Alereefpro 18-10-2017 23:58

Inizio del mio primo marino - Nano reef
 
Se posso permettermi... la mia non è una critica..adesso non voglio fare i conti in tasca a nessuno perché non mi permetterei mai. Ma secondo me..se con i soldi che hai speso per quella vasca.. ci aggiungevi qualcosina trovavi altro per iniziare. Quella vasca è completamente inutile, piccola, skimmer inefficiente, luce scarsa..queste sono le basi.. le basi per non buttar via dei soldi in coralli o altri animali..perché fidati, non camperebbero bene in quelle condizioni. Consiglio sempre personale, cambia plafoniera.. e metti uno skimmer adeguato tipo tunze 9001.. per la pompa di movimento io utilizzo Jebao rw4 che ha la portata variabile e diverse modalità di settaggio. Ultima punto la densità ‘sembra ok’ la densità in un Marino e il pane. Quindi o va bene.. oppure no. I test falli tu.. usa salifert è un buon rifrattometro atc, che sali usi? L’acqua d’osmosi la compri in negozio? Ps non prenderla come una critica, ci siamo passati tutti e non vorrei che tu spendessi soldi così a vanvera ecco...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Riccio79 19-10-2017 07:26

Quote:

Originariamente inviata da Alereefpro (Messaggio 1062876999)
Se posso permettermi... la mia non è una critica..adesso non voglio fare i conti in tasca a nessuno perché non mi permetterei mai. Ma secondo me..se con i soldi che hai speso per quella vasca.. ci aggiungevi qualcosina trovavi altro per iniziare. Quella vasca è completamente inutile, piccola, skimmer inefficiente, luce scarsa..queste sono le basi.. le basi per non buttar via dei soldi in coralli o altri animali..perché fidati, non camperebbero bene in quelle condizioni. Consiglio sempre personale, cambia plafoniera.. e metti uno skimmer adeguato tipo tunze 9001.. per la pompa di movimento io utilizzo Jebao rw4 che ha la portata variabile e diverse modalità di settaggio. Ultima punto la densità ‘sembra ok’ la densità in un Marino e il pane. Quindi o va bene.. oppure no. I test falli tu.. usa salifert è un buon rifrattometro atc, che sali usi? L’acqua d’osmosi la compri in negozio? Ps non prenderla come una critica, ci siamo passati tutti e non vorrei che tu spendessi soldi così a vanvera ecco...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Mi sa che non hai letto tutto il thread... ha una vasca da 60 litri con skimmer tunze 900 e lampada razor da 70 w; -)



Inviato dal mio SM-T535 utilizzando Tapatalk

Riccio79 19-10-2017 07:30

Quote:

Originariamente inviata da zafyr87 (Messaggio 1062876975)
Sei mesi di maturazione con rocce vive in parte già stabulte e periodo algale concluso? Ok per i pesci , infatti chiedevo , immaginavo che lo skimmer aiutasse rispetto ad un dsb a pieno regime che in teoria ne dovrebbe far a meno, ma per quale motivo non dovrebbero esser inseriti coralli o molluschi ? I parametri dell’acqua son anche buoni ..
Onestamente mi son basato su altre esperienze con dsb e mi pareva che il mese e mezzo fosse in linea , anche il mito delle bombe ad orologeria mi pare sia stato sfatato..

Però boh io son di sicuro meno esperto di te , lascio la parola agli altri..

Stai andando forse con un po troppa fretta in effetti... il dsb necessita di tempi decisamente più lunghi rispetto ad un berlinese per la maturazione. . Tu sei partito l'8/09.. è hai rifatto la rocciata il 17... siamo ad un solo mese... le rocce, stabulate o meno, sino state estratte dall'acqua e riposizionate. ..
Secondo me non hai amcora avuto l'esplosione algale fatta bene... quindi ora hai inserito un corallo, vedi come va... ma devi aver pazienza. . Hai scelto il metodo di gestione che ne ha più bisogno. ..

Inviato dal mio SM-T535 utilizzando Tapatalk

zafyr87 19-10-2017 09:44

Quote:

Originariamente inviata da Alereefpro (Messaggio 1062876999)
Se posso permettermi... la mia non è una critica..adesso non voglio fare i conti in tasca a nessuno perché non mi permetterei mai. Ma secondo me..se con i soldi che hai speso per quella vasca.. ci aggiungevi qualcosina trovavi altro per iniziare. Quella vasca è completamente inutile, piccola, skimmer inefficiente, luce scarsa..queste sono le basi.. le basi per non buttar via dei soldi in coralli o altri animali..perché fidati, non camperebbero bene in quelle condizioni. Consiglio sempre personale, cambia plafoniera.. e metti uno skimmer adeguato tipo tunze 9001.. per la pompa di movimento io utilizzo Jebao rw4 che ha la portata variabile e diverse modalità di settaggio. Ultima punto la densità ‘sembra ok’ la densità in un Marino e il pane. Quindi o va bene.. oppure no. I test falli tu.. usa salifert è un buon rifrattometro atc, che sali usi? L’acqua d’osmosi la compri in negozio? Ps non prenderla come una critica, ci siamo passati tutti e non vorrei che tu spendessi soldi così a vanvera ecco...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

quale delle due vasche stai guardando ?

E' cambiata totalmente dalla prima foto, cubo dennerle 60 litri , razor 70w, skimmer tunze 9001, rabbocco automatico e pompa jebao rw 4. Ora che la razor sia insufficiente mi sembra strano pensavo fosse in una fascia media

Per i pesci chiedevo, nessun problema ad aspettare, il corallo l'ho messo come spia per vedere come reagiva e non capivo se il comportamento di aprirsi la mattina e chiudersi la sera fosse normale :)

Sto continuando ancora ogni giorno con il fito vivo , non riesco a trovare degli inculi per il DSB , la prossima volta tento di farmi dare dal venditore anche una boccetta di sabbia.

Le alghe son completamente andate iniziano a svilupparsi quelle rosse sulle rocce, ma mi pare siano "buone", ora lo skimmer anche aperto al massimo dell'aria è una settimana che non lo svuoto mi sembra quasi anomalo.

I valori dei test dopo l'inserimento erano i seguenti :

Densità 1025
Salinità 33
PH 8.2
Nitriti 0
Nitrati 0
Ammoniaca 0
Calcio 380 (un pò basso )
KH 7,5 ( anche questo mi sembra leggermente basso )

Questi fatti con i salifert e i nitrati e nitriti ribattuti anche con i Sera stesso risultato.
PH con quello elettronico e densità e salinità con il rifrattometro.

Con i test della Elos son un pò impedito nel misurar KH e Magnesio , specialmente il secondo -:33

L'acqua salata era quella comprata dal rivenditore , con sali Elos e metà con la loro vasca matura, non avendo mai fatto un cambio di acqua è sempre rimasta quella.

L'acqua d'osmosi invece inizialmente comprata da loro, nell'ultima settimana prodotta da me ( se ne vanno 10 litri quasi ogni due settimane mi ero rotto le @@ di andare al negozio e farmi la fila solo per quella :-D )

Riccio79 19-10-2017 09:48

Ma hai avuto esplosione algale? Cioè le rocce completamente ricoperte da filamentose? Perché purtroppo dalla foto postata io.capisco molto... è troppo viola... fai una foto con i soli bianchi accesi, così vediamo la.situazione..


Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

zafyr87 19-10-2017 09:57

L'esplosione algale l'ho avuta sul dsb con alghe lunghe fino a metà della vasca, le rocce son rimaste quasi completamente pulite , niente in confronto al fondo .

Te ne posto una più tardi quando rientro !

zafyr87 19-10-2017 18:45

Ecco le foto solo con i bianchi
https://s1.postimg.cc/7jlgxrart7/52_...AC8_CE62_E.jpg

https://s1.postimg.cc/7n52vh2k8b/E2_...7_C55_EB93.jpg

Riccio79 19-10-2017 18:50

Ooooooooohhhh finalmente. .. fai una foto anche del dsb

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

zafyr87 19-10-2017 19:11

Che intendi ? Nella prima si vede tutta la superficie, non farmi risettare tutta la lampada please XD!

Bicio75 19-10-2017 19:18

Per vedere il grado di maturazione di un DSB non lo si deve vedere da sopra ma di lato, ossia nello spessore della sabbia. Quando è maturo i cunicoli visibili arrivano a circa metà della sabbia. Quindi ti chiedeva di scattare una foto del vetro anteriore dove si possa vedere anche la sabbia (in alteza)

zafyr87 19-10-2017 19:50

Ok mi era venuto il dubbio da quel punto di vista carente , i cunicoli appaiono e poi spariscono , in questo momento si vedono a stento .
https://s1.postimg.cc/1ytodbdnnf/416..._FA1_CC997.jpg

Bicio75 19-10-2017 20:07

Ecco da questa foto si capisce meglio, per me si vede che è appena partito, ne hai alcuni ma dovrebbero essere molti di più. Poi comunque aspetta riccio :) .

zafyr87 19-10-2017 20:10

Ok direi che un altro mese almeno dovrò ancora continuare solo con fito e basta XD!

alegiu 19-10-2017 21:00

La rocciata mi piace!


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

zafyr87 19-10-2017 21:22

Grazie ! Ma qualcuno mi sa dire se è normale che la euphyllia di notte si chiuda ?

IVANO 19-10-2017 21:30

Quote:

Originariamente inviata da zafyr87 (Messaggio 1062877138)
Grazie ! Ma qualcuno mi sa dire se è normale che la euphyllia di notte si chiuda ?

Normalissimo....

Riccio79 19-10-2017 22:53

Decisamente il dsb non è ancora partito. ..quindi vai con calma

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

zafyr87 19-10-2017 23:01

Seguo il consiglio e provo nel mercatino se qualcuno in zona mi “dona” qualche inoculo ;)

Riccio79 20-10-2017 07:26

Quote:

Originariamente inviata da zafyr87 (Messaggio 1062877159)
Seguo il consiglio e provo nel mercatino se qualcuno in zona mi “dona” qualche inoculo ;)

Di dove sei?

Inviato dal mio SM-T535 utilizzando Tapatalk

zafyr87 20-10-2017 07:31

Roma

Riccio79 20-10-2017 07:34

Quote:

Originariamente inviata da zafyr87 (Messaggio 1062877175)
Roma

E allora trovi chi ti da un inoculo

Inviato dal mio SM-T535 utilizzando Tapatalk

zafyr87 20-10-2017 12:05

Quote:

Originariamente inviata da Riccio79 (Messaggio 1062877176)
Quote:

Originariamente inviata da zafyr87 (Messaggio 1062877175)
Roma

E allora trovi chi ti da un inoculo

Inviato dal mio SM-T535 utilizzando Tapatalk

Spero, per il momento nessuno sul mercatino -41

Bicio75 24-10-2017 17:14

Zafyr, non è che con l'innoculo trovi il messia, nel senso, innoculando oggi, hai bisogno comunque di almeno 2 mesi perche il tuo DSB inizi ad essere realmente maturo. Nella condizione delle foto da te postate il 20, direi che non innoculando hai bisogno di almeno altri 4 mesi, prima di pensare ad inserire un pesce. Il DSB correttamente gestito è secondo me impareggiabile rispetto al berlinese, lascia molto più spazio agli animali, ed ha un senso di pulizia che in un berlinese difficilmente si raggiunge. Daltro canto, è il metodo più difficile da gestire (tra i due), ed è anche il metodo che ha bisogno di più tempo per partire. Se si è smaniosi con il DSB non si va lontano, sopratutto se non si ha la necessaria esperienza per saperlo leggere e capire, si rischi di farlo "impazzire"

Per l'innoclulo, vai da un negozio fornito e competente e gli schiedi se ti da un pochino di sabbia di una delle sue vasche e un bicchiere della sua acqua, metti il tutto in vasca.

Il problema è che adesso hai animali dentro, quindi ti conviene inncoluare, acqua e sabbia in concomitanza del cambio acqua, Es. oggi fai il cambio domani innoculi, poi posticipi il successivo cambio d'acqua ad un mese, così da dare modo all'acqua matura di popolare bene le rocce e l'inncoulo di sabbia di scendere di qualche millimetro.
Non ricordo scusami i fosfati li hai a 0 ? Anche No2 e No3 a zero corretto ? Da quanto stanno a zero, ossia sono stabili sullo zero da quanto ?

zafyr87 24-10-2017 17:24

l'acqua avevo 20 litri di acqua presa da acquario maturo , l'inoculo me lo son fatto dare dal negoziante anche se non era un dsb vero e proprio era cmq bella fitta di cunicoli.

Da due settimane erano tutti a zero i valori, non li ho misurati dopo l'inoculo, oggi se ho tempo volevo ritestarli.

Cambio d'acqua che mi risulti finché non matura il dsb non vanno fatti, quindi se lo devo lasciar in maturazione dovrei anche lasciare la stessa acqua, così avevo capito.

Ieri pomeriggio avevo misurato al volo ph 8.3 e con rifrattometro densità 1025 e salinità 34%

Riccio79 24-10-2017 17:26

Esatto ... fino a fine maturazione NON si fanno cambi d'acqua

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

Bicio75 24-10-2017 19:10

Avevo letto del pesce e mi sono confuso ero sicuro che lo avessi messo in vasca :D .

zafyr87 11-11-2017 22:33

Ragazzi chi mi spiega cos’è questa cosa bianca che è spuntata ?

https://s8.postimg.cc/brhqvahdt/551_...29832274_D.jpg

https://s7.postimg.cc/q3d569bmv/E29_...B539_B7835.jpg

Ne sta spuntando anche uno piccolino sotto la paradivisia , non capisco inoltre se le bollicine verdi sopra siano un segno positivo o meno, sembra quasi stia creando un calice nuovo.


https://s7.postimg.cc/indvkmg9j/18_E...F2803_F6_C.jpg
Il DSB invece sta iniziando a maturare bene .

Riccio79 12-11-2017 09:49

Sono spugne del genere sycon. . Ottimo segno

Inviato dal mio SM-T535 utilizzando Tapatalk

zafyr87 12-11-2017 09:56

Anche se stanno sui coralli :)? Invece quelle bollicine verdi sulla paradivisia posso star tranquillo?

Riccio79 12-11-2017 11:22

NOn vedo le palline di cui parli... ma se sono palline verdi potrebbe essere valonia...

Le spugne non vendgono sui coralli, vengono sulle rocce.. e di solito in zone di ombra...

zafyr87 12-11-2017 13:32

Se apri la foto della pradivisia in modalità estesa si vede la bolla verde comunque si sembra proprio la valonia , come devo procedere ho letto che rischia di esser infestante

Le spugne si son formate piccolissime anche sotto il fusto rigido del corallo.

gerry 12-11-2017 15:58

Io non riesco ad aprire la foto, ma se è Valonia io la toglierei , prendila delicatamente senza romperla e toglila

Riccio79 12-11-2017 19:24

Fai come suggerito da gerry

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

tene 12-11-2017 19:45

E se si rompe non cambia assolutamente niente la valonia si riproduce per moltiplicazione delle bolle e non per spore,quindi se riesci a toglierla intera bene ,altrimenti se la posizione non te lo permette rompila, una volta rotta muore e non può riprodursi,ma essendo quella su una talea puoi tranquillamente tirarla fuori e toglierla.

Inviato dal mio LG-M320 utilizzando Tapatalk

gerry 12-11-2017 20:03

Quote:

Originariamente inviata da tene (Messaggio 1062881660)
E se si rompe non cambia assolutamente niente la valonia si riproduce per moltiplicazione delle bolle e non per spore,quindi se riesci a toglierla intera bene ,altrimenti se la posizione non te lo permette rompila, una volta rotta muore e non può riprodursi, una cosa è certa se c'è quella da qualche parte ce n'è altra ,magari microscopica ma c'è.

Inviato dal mio LG-M320 utilizzando Tapatalk



Boh , @tene hai ragione , ma a me romperla da l’impressione di diffonderla e quindi preferisco non la rompo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

tene 12-11-2017 20:10

Quote:

Originariamente inviata da gerry (Messaggio 1062881665)
Quote:

Originariamente inviata da tene (Messaggio 1062881660)
E se si rompe non cambia assolutamente niente la valonia si riproduce per moltiplicazione delle bolle e non per spore,quindi se riesci a toglierla intera bene ,altrimenti se la posizione non te lo permette rompila, una volta rotta muore e non può riprodursi, una cosa è certa se c'è quella da qualche parte ce n'è altra ,magari microscopica ma c'è.

Inviato dal mio LG-M320 utilizzando Tapatalk



Boh , @tene hai ragione , ma a me romperla da l’impressione di diffonderla e quindi preferisco non la rompo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

È solo un impressione, nel caso (a volte succede)di non poterla estrarre è meglio romperne ogni singola bolla piuttosto che lasciarla li.

Inviato dal mio LG-M320 utilizzando Tapatalk

gerry 12-11-2017 20:13

Lo so , concordo con quello che dici , ma io non rompendole non ho mai avuto invasioni ( mi sto toccando e sto scrivendo con lingua [emoji3][emoji3]) ; quelle volte che non riuscivo a toglierla e la rompevo lo facevo con un tubo aspirando l’acqua ( non serve ma mi fa stare tranquillo)
É anche vero che io ho sempre avuto un “naso “ che mangiava qualunque cosa


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:17.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,26295 seconds with 13 queries