AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   Allestimento Cubo 60x60 berlinese con Arduino (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=526091)

axell 02-09-2017 09:16

Allestimento Cubo 60x60 berlinese con Arduino
 
Hai riutilizzato i vetri? E come li hai puliti per 14 anni senza graffiarli? O li hai fatti rilucidare dal vetraio in tanto che la incollava? Io sono riuscito a graffiare anche vasche gestite senza sabbia [emoji28][emoji28][emoji28]



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Thommav? Come procede la progettazione? News? Mi ero perso quando parlavi di dsb...hai deciso il metodo di gestione che vorrai utilizzare?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

gerry 02-09-2017 09:21

Va beh..... ad essere pignoli [emoji3][emoji3]
il vetro frontale aveva 2 graffi ( proprio solo 2 ) , ma l'ho cambiato con uno exstra chiaro ; i vetri sono da 19
Il laterale è stato portato dal vetraio a fare i due fori, alla base ho siliconato due toppe per chiudere i buchi ( ora è un Dsb e quindi non si vedono )



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Per pulire utilizzo una vecchia ( le nuove mi fanno cagare) calamita tunze con easyblade -calamita per vetri fino a 30 mm pagata una fucilata


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Thommav 02-09-2017 09:30

Ho avuto qualche intoppo in questi giorni ma tra oggi e domani vi mando nuovo progetto, sperando che ci siamo! Il vostro aiuto è davvero prezioso. No dsb da nessuna parte. Ne in vasca ne in refugium.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

axell 02-09-2017 11:04

Allestimento Cubo 60x60 berlinese con Arduino
 
Ottimo, dai che poi ti rubo i disegni (tra l'altro complimenti, che programma usi?) e rifaccio anche il mio nano in attesa di quello grande e definitivo.
Dici no dsb ne in vasca ne in refugium...Questo vuol dire che farei un refugium nella sump? Occhio all'illuminazione che porta alghe in sump che rovinano e fanno funzionare male schiumatoio e reattori vari...devi trovare il modo di schermare il refugium. Io farei 3 lati in vetro nero interni alla sump che lo dividano dalla parte tecnica ed il lato a vista della sump incollerei 2 Profili in alluminio a C in modo da poterci infilare una lastra in plexiglas che nero in modo da non far uscire luce nemmeno sul vetro frontale ma che sia quindi amovibile per vedere nel refugium...difficile da spiegare ma spero tua abbia capito. Se alleverai alghe come immagino frutta il refugium per compensare la caduta di PH notturna, illuminando il refugium quando le luci della vasca sono spente.
Attendo il resto!!! Buon lavoro

Thommav 02-09-2017 11:18

Esattamente come dici. Il programma che uso è Google Sketchup, gratuito è facilissimo da usare. Ragazzi ho notato che tutti gli osmoregolatori lavorano sul livello. Ma vista l'importanza della loro funzione...non sarebbe meglio lavorassero sulla conducibilità? Io pensavo di fare con arduino un sistema del genere ma temo mi sfugga qualcosa.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gerry 02-09-2017 11:20

No vai sul livello
Le sonde della conducibilità usate non sono veramente affidabili , si staranno velocemente e patiscono molto la sporcizia



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

axell 02-09-2017 11:33

Concordo con Gerry, metti 2 interruttori uno per il reintegro dell'acqua osmotica, uno per il massimo che stacchi tutto in caso di supero del livello...per sicurezza dato che vuoi allacciarti allo scarico di casa per fare i cambi d'acqua potresti usare l'interruttore galleggiante di massima per far partire la pompa di scarico. Questo accorgimento ha senso solo nel caso in cui l'elettrovalvola del ripristino osmotico non funzioni correttamente e ti riempia la sump di acqua osmotica...altrimenti essendo un ciclo chiuso e mettendo lo scarico esterno di troppo pieno della vasca principale non può succedere che il livello in sump salga più del livello massimo raggiungibile in caso di fermo corrente. Questo però vale anche se fai una vasca per osmosi, se l'interruttore galleggiante dell'osmosi dovesse avere problemi rischi che ti riempia la sump di osmosi. In tal caso ti basta però comandare da arduino un tempo specifico di funzione della pompa di ripristino osmosi in modo che invento lavori al massimo per 1 minuto. Così facendo si fermerà anche se non avrà raggiunto il livello richiesto dal galleggiante.

Thommav 02-09-2017 11:35

Questo mi sembra geniale.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

axell 02-09-2017 11:54

Allestimento Cubo 60x60 berlinese con Arduino
 
Nomination al Nobel grazie...ma ti riporto idee altrui e buonsenso verso la sicurezza di casa più che della vasca...ma con arduino puoi cecare di puntare ad entrambe con un sistema relativamente semplice...esistono anche dei sensori di umidità che puoi posizionare sul pavimento di casa in prossimità della vasca o vicino alla sump e che attivano allarmi o chiamata o stacco corrente insomma puoi fargli fare ciò che vuoi...hai mai guardato il sistema acquatronica? È uno dei più completi a mio avviso, forse necessità di qualche aggiornamento in più perché un po' "analogico" per i miei gusti ma ancora molto valido

Thommav 02-09-2017 11:55

No. Mai visto. Ci guardo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

axell 02-09-2017 12:07

Allestimento Cubo 60x60 berlinese con Arduino
 
In pratica è una ciabatta con prese comandate ed interfaccia per sonde che puoi gestire da loro computerino o tablet...il mio è così composto :

Aquatronica System

1x ACQ140 - Aquatronica Touch Controller = 599,00€

2x ACQ013 - Aquatronica Unità di potenza = 207,00€ = 414,00€

1x Interfaccia ACQ210N-TL- Sensori temperatura e livello = 44,01€

1x Interfaccia ACQ210N-D - Densità Marina = 64,00€

1x Interfaccia ACQ210N-PH - Ph = 59,00€

1x Interfaccia ACQ210N-RX - Redox = 59,00€

1x Interfaccia ACQ210N-WL - Sensore allagamento = 54,00€

1x ACQ300 - Sensore di livello a due stadi = 29,90€

1x ACQ001S - Sensore di temperatura = 18,30€

1x ACQ310N-MS - Elettrodo densità marina = 159,00€

1x ACQ310N-PH - Elettrodo per misurazione continua Ph = 79,00€

1x ACQ310N-RX - Elettrodo per misurazione continua Redox = 99,00€

1x ACQ320 - Sensore di allagamento = 26,90€

2x ACQ300 - Interruttore galleggiante a due stadi = 29,90€ = 59,80€

2x ACQ420 - Staffe porta sonde ed elettrodi = 8,30€ = 16,60€

1x ACQ421 - Elettrovalvola = 78,90€

1x ACQ450 - Pompe dosometriche = 299,00€

1x ACQ425 - Kit accessori per dosometrica ACQ450 = 47,49€

1x ACQ240 - Modulo sms = 259,01€

1x ACQ222 - Interfaccia Pc USB Bus Multislave e software = 55,50€

1x ACQ215 - Active Hub = 66,00€

TOTALE AQUATRONICA = una follia ma se ti dovesse servire ho altro controller e altre 2 ciabatte da vendere [emoji12]

gerry 02-09-2017 12:09

.1



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

axell 02-09-2017 12:19

?

Thommav 02-09-2017 12:42

Mamma mia! [emoji15]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

axell 02-09-2017 13:21

Allestimento Cubo 60x60 berlinese con Arduino
 
Quelli sono tutti i prezzi a nuovo e con un sistema completo.
Ho fatto l'investimento per la 7ª vasca della mia vita...ancora da realizzar ma che finché non ammazzo la moglie non realizzarò, almeno nell'attuale casa...la soletta non reggerebbe i 1.700kg previsti senza un adeguato intervento di rinforzo che costerebbe come l'intero progetto acquario...ma appena cambio casa e ne prendo una con taverna o comunque a piano terra sono praticamente pronto con la parte tecnica...[emoji12]


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Thommav 02-09-2017 14:17

Grande Axell!
Allora ragazzi, vediamo un po' se ci siamo quasi. Ecco un po' di immagini a mobile chiuso e a mobile aperto. Tutti i pannelli (plexiglass 5 mm) saranno attaccati al telaio con magneti, quindi tutto rimovibile facilmente. In vasca carico e scarico ultra reef 40 in alto, con fori fatti come da indicazioni sul sito di ultrareef. vasca 65x65x55. Pellicola color sabbia corallina sotto al vetro di fondo. Neoprene sopra al telaio e vasca direttamente sul telaio. Altro unico elemento tecnico in vasca le 2 Vortech MP40wQD, a 2/3 dell'altezza della vasca. Per nascondere i tubi dietro faccio quello scatolato, di cui il panello sul lato della vasca è nero, con i fori per installare comodamente pompe e tracimazione. spero che quel pannello nero mascheri esteticamente la presenza della tecnica in vasca, assieme ad una rocciata ben concepita. L'avere il giusto movimento in vasca con quel posizionamento delle pompe spero non sia un problema...fanno talmente tanto casino che credo sia possibile. Sotto, nel mobile a parallelepipedo, la sump con vano di scarico da 7.5 l con calza per filtraggio meccanico, pompetta a 12 v da 300 l/h ad alta prevalenza per scaricare durante il cambio acqua in rete idrica, pompa Aquabee 3000 da 3000 l/h per alimentare il refugium da 30 l. Il vano di scarico tracima nel vano tecnico con skimmer (deltec sc 1456 o 1351? aiuto!), riscaldatore da 300 W, eventuali resine che spero ci stiano se servono, reattore di calcio (in un secondo momento magari). Livello dell'acqua in questo vano (25 l circa) 20 cm, regolabile con paratia a ghigliottina. L'acqua poi tracima nel vano di carico (8 l) dove c'è la pompa di risalita (tunze 1073 elettronica da 900 a 3000 l/h) e dove scarica il refugium. Dove lo misurereste il livello per comandare la pompa di reintegro dell'acqua d'osmosi? C'è poi appunto il vano di rabbocco (13 l), sempre pieno grazie a sensore di livello e impianto ad osmosi attaccato direttamente con opportuna elettrovalvola. Qui c'è sempre la stessa pompetta da 12 v per l'invio dell'acqua di reintegro in sump (in che vano?). dimensioni sump 500x500x400. Me la faccio fare da Seaplast probabilmente, vediamo preventivo e materiale consigliato. poi vedete che sopra sul lato destro c'è un telaio chiuso con pannelli neri. il piano di base è estraibile tramite guide estensibili che reggono 50 kg. Sopra c'è il refugium 400x250x300 (30 l). questo probabilmente lo farò in un secondo momento. Deciderò se tagliare il pannello laterale del mobile e lasciarlo a vista o lasciare il pannello intero. Ci saranno le alghe per consumare i nutrienti e avrà essenzialmente la funzione di stabilizzare il PH, come dicevate voi. Illuminazione inversa. A proposito, definiti funzione e posizionamento, come lo illumino? L'acqua gli arriva dal vano di scarico e tracima nel vano di carico sempre in sump. Nessuna ulteriore pompa. penso che userò il sistema di tracimazione Blau internal overflow che mi sembra poco ingombrante, ma si accettano consigli ovviamente. Mi rendo conto che il posizionamento è piuttosto incasinato ma l'accesso alla sump per le attività di manutenzione dovrebbe essere comunque garantito: lato skimmer è tutto abbastanza comodo, quello che è un po' in ombra, ma che tirando fuori il cassettone refugium dovrebbe essere comunque accessibile, sono il vano di rabbocco e il vano di carico, dove spero di dover mettere poco le mani (no?). Spero sia gestibile perché potrebbe venire decisamente bene. Il backup è alzare tutto il supporto di 10 cm, in questo modo si allontana ulteriormente il refugium dalla sump rendendo tutto più comodo. dietro abbiamo a dx la vasca che mi farò fare di plastica 210x210x600 (21 l) per il cambio acqua con dentro la solita pompa da 12 v per l'invio in sump dell'acqua nuova, un riscaldatore piccolino (ancora non ci ho pensato), e una pompa Eheim 1070 StreamOn 1080 per la miscelazione del sale. Sempre dietro, da dove arriveranno i tubi di carico e scarico idrici, c'è l'osmosi inversa OSMOPURE75 PRO08, consigliato da Decasei. A sinistra invece abbiamo la bombola della CO2 quando ci sarà il reattore di calcio e l'armadio elettrico, con la 220V, il 12V, il 24V, i controller in dotazione con tutta la tecnica e i circuiti Arduino. Sul piano della L a sinistra il touch di controllo di arduino. Plafoniera: Hydra 52 HD. Sensori di temperatura, PH, conducibilità e livello ancora tutti da pensare: mi baserò sui vostri consigli e vi farò un "report" tipo questo. Detto questo, faccio il preventivo economico e poi...rinuncio! :-)). Ho fatto macro errori? Manca qualcosa? tutto da buttare?
https://s26.postimg.cc/ndrkxy439/Finito.png

https://s26.postimg.cc/gibxskz05/Finito_aperto.png

https://s26.postimg.cc/lsgwjvj91/Finito_da_cucina.png

https://s26.postimg.cc/6rem2m0j9/Finito_da_sala.png

https://s26.postimg.cc/t4mcpf1h1/Finito_di_fronte.png

https://s26.postimg.cc/3odvz8lkl/Lat...ato_aperto.png

https://s26.postimg.cc/8lrgkcnjp/Osmo_e_co2.png

https://s26.postimg.cc/lwaq04oqd/Retro.png

https://s26.postimg.cc/a8go5kzlh/Sump.png

https://s26.postimg.cc/3s7pfhr1x/Vasca_cambio.png

axell 02-09-2017 17:47

E un bel sti cazzi ora ci sta proprio...mi riservo di leggere e studiare i disegni ma la prima grande perplessità che ho è sulla pomp di carico de refugium, troppo potente secondo me...potresti alimentarlo direttamente dallo scarico della vasca deviando lo scarico con un un T ed un rubinetto in modo da poterlo regolare in funzione delle tue necessità...ma devo rivedere la portata degli scarichi ultrareef, magari a quel punto meglio il 50 al posto del 40.
Altra perplessità la pozione del controller touch...se non è stagno è posizionato in un punto dove qualche goccia ti può cadere lavorando in vasca e soprattutto vedrai come ti sarà comoda quella L per appoggiare cose durante la manutenzione, l'inserimento di pesci e coralli X l'acclimatazione goccia a goccia per esempio...insomma poi leggo meglio e ti dico per il resto.
Intanto insisto...sti cazzi!!!
Ps ora chiederò io il tuo aiuto con sketchup che sono un cane e non riesco a fare manco un cubo!!!! [emoji12]

Thommav 02-09-2017 18:29

Al touch bagnato non ci avevo proprio pensato. Hai ragione. Il refugium preferisco alimentarlo con una pompa...magari mi date una dritta su quale adeguata secondo voi? Ma dovrei mettere anche una pompa di movimento o basta la mandata? Per supporto sketchup, no problem. Se vuoi ti mando anche i modelli via mail!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gerry 02-09-2017 19:20

Quote:

Originariamente inviata da axell (Messaggio 1062867992)
?



Mi è partito un messaggio ........
hai più o meno la mi stessa configurazione di Aquatronica ...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

axell 02-09-2017 19:54

Ottimo così so a chi chiedere quando settimana prossima la tirò fuori dal box e la installa sul nano visto che l'avevo presa per altra vasca che è ancora in progettazione!!!

axell 02-09-2017 20:04

Allestimento Cubo 60x60 berlinese con Arduino
 
Thommav per il refugium se lo devi usare per creare microfauna bentonica meno pompe usi e meglio è (almeno così si dice per evitare di farne un frullato...ma in merito personalmente ho molti dubbi). 3000lt/h secondo me sono troppo, rischi anche di portar via troppa acqua al ciclo della sump e di avere una caduta in sump per troppo pieno davvero rumorosa...secondo me ti basta una pompa da 900/1.200 lt/h. Dentro al refugium zero pompe di movimento basta che fai scaricare la pompa a metà vasca in modo da smuovere bene il tutto ma non troppo e far tracimare per troppo pieno nel comparto della risalita. Occhio però al principio dei vasi comunicanti, se la pompa scarica a metà vasca se si ferma il carico ti svuota mezzo refugium alzando il livello in sump e mandando a troie tutti i controlli di livello e schiumatoio. Meglio allora scaricare in cima al refugium puntando vero il basso in modo da creare movimento circolatorio dal alto verso il basso ed evitare i vasi comunicanti, alla peggio rientra in sump solo qualche cm di acqua.
A tal fine diventa laborioso trovare la giusta collocazione per gli interruttori gallleggianti...
Per questo io ti consigliavo di fare deviazione dallo scarico della vasca, ti eviti un sacco di menate ed elimini una pompa che male non fa (consumi meno, risparmi corrente, ti eviti problemi di livelli e hai una cosa in meno da pulire). A mio avviso i vantaggi superano gli svantaggi che al momento non mi vengono in mente tranne il pulire saltuariamente il rubinetto di regolazione dello scarico in refugium, ma si parla tipo di una volta all'anno se ogni tanto apri e chiudi la valvola già solo con questo accorgimento vedrai che schifo ti sputa in sump one refugium.

Thommav 02-09-2017 21:24

Allestimento Cubo 60x60 berlinese con Arduino
 
Ok. Mi hai convinto. Mi riesci a linkare una foto, schizzo o link di come verrebbe lo scarico? Mi spiego meglio...devo dimensionare bene la derivazione che va nel refugium. Quindi ultra reef 40, tubozzo che viene giù (PVC rigido?) e poi? Una y con due diametri diversi? E poi nel ramo che va al refugium una valvola a sfera che mi permette di regolare il flusso?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Thommav 02-09-2017 21:38

Comunque lo sto ridisegnando 10 cm più alto in modo da alzare il refugium rispetto alla sump. La vasca verrebbe a 100 cm da terra. È troppo secondo voi? Perché ho visto che i mobili in genere sono tutti 80, max 90 cm.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Thommav 03-09-2017 01:35

Riassumo i punti aperti al momento per praticità:
- come illumino il refugium, considerato che 5 cm sopra la vasca c'è il pannello di chiusura? strip led? di che tipo? me ne indicate una adeguata? la vasca è lunga 40 cm e larga 25, alta 30.
- Skimmer Deltec SC 1351 o 1456?
- La plafoniera Hydra 52 HD è adeguata?
- il livello per l'integrazione dell'evaporazione dove lo misuro? nel vano di carico? Funziona anche se ci scarica il refugium?
- qualunque altra osservazione è ben accetta.

Grazie come sempre. Se benediciamo questo progetto parto coi preventivi di vasca, sump, vaschette, mobile, ecc...
------------------------------------------------------------------------
Ah, e la vasca silicone nero o trasparente. Io sarei per il trasparente.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

axell 03-09-2017 05:54

Allestimento Cubo 60x60 berlinese con Arduino
 
Vado a ritroso per comodità :
Silicone ti consiglio il trasparente. Le più belle che ho visto hanno in vita mia sono con lastra con taglio a 45° per gli angoli ma immagino costino di più (senti malberti) silicone consigliato (da mia esperienza ma magari è uscito qualcosa di meglio negli anni) downcorning e vetro extrachiaro per tutte le lastre...la pellicola sotto la vasca è inutile che ti la faccia color sabbia secondo me, credo che non la vedrai nemmeno in vasca dato il riflesso del vetro....e comunque o ti sbatti a pulire il vetro di fondo spesso o si riempirà di alghe marroni prima e calcaree poi...e fidati che prima o po un velo di sugar size ce la metterai a meno che le vortech non te lo consentano!!!

Gli skimmer che indichi non li conosco pertanto non mi esprimo, idem per la plafo che penso sia un'ottima plafo, prova a guardare anche la nuova maxspect ethereal che uscirà a settembre. Certo quella che dici tu magari la trovi usata e risparmi.
Per il refugium non hai bisogno di tanta illuminazione, cercherei tra le plafo per nano, che però conosco molto poco e non saprei cosa consigliarti.
Per la posizione del galleggiante di livello ti chiederei se riesci a postare disegno della sola sump in modo da capire meglio come è disposta, nei tuoi bellissimi disegni capisco poco della sump (scusa).
Per l'altezza della vasca devi fare 2 prove, la prima è misurarti, ovvero sapere a che altezza hai l'ascella [emoji23] in modo da capire stando in piedi e mettendo le mani in vasca se arrivi al fondo senza problemi o se rischi di doverti tuffare per pulire o prendere qualcosa sul fondo (le pinze per quanto comode non saranno mai come le tue mani).
Secondo DEVI capire quale sarà il punto di maggior osservazione della vasca, tradotto siediti sul divano, prendi la misura dell'altezza dei tuoi occhi e cerca di capire se rischi di vedere i led sotto la plafo...anche se le plafo attuali montano lenti che sparano in vasca (tra i 90° ed i 120/130°) guardare la vasca e vedere i led è molto fastidioso secondo me...se poi la plafo presenta dei cluster a filo scocca è ancora più facile che accada...
Per i raccordi e lo scarico ultrareef prova a scrivere a loro direttamente spiegando che devi alimentare dallo scarico sia sump che refugium, per quel che vedo forse ti conviene quello da 50 in modo da avere un maggiore ricambio tra vasca e sump...ma senti loro è il loro mestiere e chiedi loro anche come poter deviare il flusso.
Sicuramente come hai scritto devi scendere nel mobile con un tubo morbido che attacchi ad un portagomma in PVC da 40 a cui applichi un raccordo a Y da 40 (se metti valvola non ti serve che siano diametro differenti le gambe della Y) a cui metterai altri 2 portagomma da 40. 1 va diretto in sump mentre sul 2º ci dovrai attaccare la valvola a sfera e di nuovo il portagomma da 40 che va con tubo morbido al refugium.
Per lo scarico del refugium, fai fare un foro in alto in cui metterai un passaparete da 32 con una griglia di aspirazione nella parte interna ed una curva a 90° sempre da 32 esternamente a cui attaccherai un pezzo di tubo rigido in pvc da 32.
Attenzione però se ho capito bene vuoi poter estrarre il refugium usando le guide da cassetto??? In tal caso il tubo di scarico del refugium non può essere in PVC rigido altrimenti non lo riesci ad estrarre...opta per tubo morbido anche qui!!!

Thommav 03-09-2017 07:43

Grazie Axell. Sempre chiarissimo. Mi muovo su quanto detto. Insisto solo per capire per il dimensionamento ci sono o meno: lo skimmer 1351 lo danno per acquari fino a 350 L molto popolari e 600 normalmente popolati. Il 1456 fino a 800 molto popolati e 1000 normali. Tu ti fideresti dei dati indicati e andresti col 1351? Io si. La plafo invece, non riesco a capire se è ok per le dimensioni della vasca! Basterà per allevarci anche Sps senza grosse limitazioni?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Thommav 03-09-2017 08:25

Ecco un'immagine delle altezze rispetto a un uomo standard. se il mobile è alto un metro la plafoniera un po' sotto si vede. se è alto 90 è proprio sulla linea degli occhi diciamo. Dal divano si vede in entrambi i casi. Ma una plafo del genere a che altezza si tiene dalla vasca? 25 cm?
Ecco anche le immagini della sump con l'attrezzatura e senza. Vista dall'alto abbiamo scarico in alto a sx, skimmer ecc in basso a sx, carico in basso dx, rabbocco in alto a dx.
https://s26.postimg.cc/macbe93ol/Mobile_1_m.png

https://s26.postimg.cc/xb7gj9vxh/Sumo_top_vuota.png

https://s26.postimg.cc/tu9zu1m91/Sump_paratie.png

https://s26.postimg.cc/y24s2snol/Sump_top_piena.png

axell 03-09-2017 08:27

Allestimento Cubo 60x60 berlinese con Arduino
 
Uomo medio? O è un nano o c'è qualcosa che non mi torna nelle proporzioni...se il mobile è 100 e la vasca 55 vuol dire che dalla tua ascella a terra ci devono essere almeno 155cm.
Probabilmente l'immagine che hai postato però è in prospettiva...visto che i piedi dell'uomo non combaciano con la base del mobile...prova a fare uno screenshot in 2D che appiattisce ma rende meglio l'idea...comunque io non sono mai andato oltre i 90cm di mobile ed io sono alto 1.80

gerry 03-09-2017 08:29

Mi hai preceduto....

axell 03-09-2017 08:39

Per lo skimmer anche io mi fermerei al 1351. L'altro è troppo grande e rischi solo di smagrire troppo la vasca con conseguenti cambi acqua più ravvicinati e continue ed abbondanti integrazioni di oligoelementi ecc.
Per la plafo se vuoi andar più sul sicuro ma spendendo molto di più guarda GNC e RADION...comunque io fossi in te comincerei a cercarla usata sul mercatino quella che dici tu e proverei alla peggio la rivendi e ti compri qualcosa di più potente...la mia vera perplessità per la plafo che intendi mettere è la forma che ha ed i 4 cluster in cui sono distribuiti i led...la trovo più valida per una vasca rettangolare...se tu facessi la rocciata attacca al vetro posteriore no problem, ma volendola fare centrale ti conviene guardare una plafo con un unico o al limite doppio cluster ed una forma più quadrata o come quella che ti ho consigliato prima per intenderci.
L'altezza della plafo va un po' a gusto, un po' ad animali, un po' ad ottimizzazione del cono di luce a mio avviso...sps se messi in alto nella rocciata non dovrebbero aver problemi...anzi per assurdo rischi pure di bruciarne qualcuno...la posizione dipende dal tipo di animali e da che vasca derivano (se compri da privati assicurati di sapere che luce avevano e che posizione avevano i coralli nella loro vasca, oltre ai nutrimenti ed integrazioni forniti)

Thommav 03-09-2017 08:50

Ecco immagine fatta meglio. Il tipo è alto 1.75. Mobile più vasca 1.55.

https://s26.postimg.cc/8v3jdeg9x/Sch...e_08.57.06.png

axell 03-09-2017 08:57

Per quanto riguarda la sump invece ribadisco la mia perplessità circa il serbatoio per osmosi...io userei quello che hai previsto per il cambio acqua (che dovrai fare 1 al massimo 2 volte al mese esagerando) come vasca per osmosi. Preparerei l'acqua in un secchio a parte (più comodo poi da sciacquare e pulire dai residui di sale).
Mentre quello spazio me lo terrei per aumentare la misura della sump ed avere più spazio per tutti gli accessori, ricaverei quindi lo spazio per un letto fluido per le resine o per metterci dei serbatoi per i reintegro e alimentazione con pompa dosometrica, la calza valuterai strada facendo quanto avrà senso e ti sarà comoda perché ti dovrai impegnare a pulirla spesso...la posizione del galleggiante è piuttosto obbligata con tutte quelle paratie, ovvero dovrai posizionarlo nello scomparto della pompa di risalita. Nello scomparto schiumatoio prevedi una mensolina in cui inserire le varie sonde, qui metterai l'interruttore galleggiante di massima con allarme o scarico della vasca per sicurezza. Stessa posizione per il riscaldatore, valuta l'altezza del riscaldatore per capire se riesci a posizionarlo in verticale e fagli fare un supporto per infilarlo come per le sonde se ci sta (con un 300w sei forse al limite per l'altezza) potresti anche metterne 2 da 150w così se si rompe uno hai l'altro di sicurezza e li puoi anche tarare diversamente in modo che partano ad intervalli differenti così che se scende troppo la temperatura vadano insieme altrimenti ne può bastare uno anche se la vasca è grandina per uno da 150w ma dipende a quanti gradi scende l'acqua spegnendoli entrambi...
------------------------------------------------------------------------
Ok ma non per farmi i cacchi tuoi, tu quanto sei alto? Misurati altezza ascella...non sembra ma 5cm in meno di mobile fanno la differenza quando devi recuperare qualcosa sul fondo
------------------------------------------------------------------------
Considera anche che da un lato hai il mobile che sporge...rischi di non arrivarci al fondo a meno che tu non sia 2mt

gerry 03-09-2017 09:01

Mi sono appena misurato.....
io sono alto 180 e la mia ascella è a 150
Ricorda che, come ti hanno detto , devi riuscire con il braccio ad arrivare a fondo vasca e quindi con l'ascella superare il bordo.
Se non lo fai così quando dovrai fare pulizia, manutenzione o altro dovrai prendere una scaletta( sgabello) e quindi diventa difficoltosa.

axell 03-09-2017 09:01

A proposito del mobile che sporge, non riesci a sfruttare la placca a muro che hai per infilarci lo schermo touch, sai che figaro di lavoro pulito che viene fuori? Se ben ricordo hai una presa a muro in basso a sinistra da cui prenderai corrente. Di sicuro quella presa porta cavi al l'interruttore a muro quindi non hai problemi a farci passare i cavi di collegamento al display

Thommav 03-09-2017 09:04

Sono alto 1.78. Geniale la storia della placca al muro! Ma radion xr15 o xr30?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

axell 03-09-2017 09:04

[emoji1303] grande Gerry...stesse misure infatti le mie vasche dopo aver fatto l'errore di farne una con mobile da 1mt e vasca da 65 (con cui avevo sempre il trespolo tra i piedi, scomodo perché se devi girare intorno alla vasca è un casino e se sei da solo vuol dire acqua da tutte le parti...) le ho sempre fatte da 90cm il mobile e 60 max la vasca per totali 150
------------------------------------------------------------------------
Occhio per la placca a muro...che gli interruttori che andrai a togliere non siano fondamentali e comodi in quella posizione per la luce in cucina per esempio...e chiedi a tua moglie prima che ti tiri dietro il matterello [emoji12]

gerry 03-09-2017 09:05

Quote:

Originariamente inviata da axell (Messaggio 1062868163)
[emoji1303] grande Gerry...stesse misure infatti le mie vasche dopo aver fatto l'errore di farne una con mobile da 1mt e vasca da 65 (con cui avevo sempre il trespolo tra i piedi, scomodo perché se devi girare intorno alla vasca è un casino e se sei da solo vuol dire acqua da tutte le parti...) le ho sempre fatte da 90cm il mobile e 60 max la vasca per totali 150



Stesse dimensioni della mia....
Piccolo appunto mia moglie mi prende per pazzo, visto che mi sto misurando l'altezza delle ascelle, mi ha appena chiesto se mi dvo anche misurare la lunghezza del p...

axell 03-09-2017 09:06

Non vorrei ma l'hai chiamata...
Dille che quello è compito suo...ma si sicuro di non far brutta figura [emoji12][emoji23][emoji12][emoji23]
------------------------------------------------------------------------
Beh che se ti ha sposato non dovrebbe sorprendersi di nulla ah ah ah ma forse meglio non darle certezze numeriche
------------------------------------------------------------------------
Radion xr30 tutta la vita

Thommav 03-09-2017 09:36

Gerry mi fai scassare :-D

Ma le dosometriche eventualmente dovrebbero pompare nel vano di carico o va bene nel vano dove c'è lo schiumatoio?

axell 03-09-2017 09:36

Nel vano di carico se no schiumi tutto quello che metti
------------------------------------------------------------------------
Nel caso in cui gli interruttori a muro siano fondamentali (altrimenti non li avresti li) puoi sempre fare piccola traccia partendo dal l'interruttore per posizionare il display a muro...così passi i cavi da sotto all' interruttore a muro e da lì al display
------------------------------------------------------------------------
Poi mi spieghi cosa riesci a comandare con arduino? Ne ho sempre sentito parlare ma non saprei da che parte iniziare...
------------------------------------------------------------------------
Thommav comprala subito per il refugium...

Plafo elos e-lite

https://r.tapatalk.com/shareLink?sha...6&share_type=t
Direi perfetta


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:05.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,24853 seconds with 13 queries