![]() |
le echinodorus i fiori li fanno
|
Guardo layout altrui per farmi un'idea di come vorrei disporre la vasca. Ovvio che per adesso non avrò mai una vasca di alto livello. Ma senza uno spunto di partenza iniziale, avrei buttato dentro della ghiaia e quattro pesci a caso. Per la serie non iniziavo nemmeno a farlo perché non mi sarebbe piaciuto.
Volevo una vasca che rappresentasse un paesaggio naturalistico con piante vere. Ne più e ne meno. Mi sono informato capendo di dover mettere un buon filtro, Sub strato, ghiaia, rocce, radici e piante. Scusate ma non capisco per niente tutta questa polemicità a riguardo. Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Non è polemica, è esperienza. Te ne accorgerai con il tempo che il layout da cui sei partito non è proprio il massimo della praticità. |
Ok perfetto. Ma come mai dici questo? Intendi forse per quando andrò a sifonare?
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Beh, già che vi faccio dannare abbastanza, posto almeno il risultato [emoji12][emoji12]https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...4f1b9ad858.jpg
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
le echino addossate al vetro son sacrificate. Spostale prima che inizino a radicare che poi tiri su pute i mobile. Distanziale almeno 30-40 cm in modo che abbiano modo di allargarsi e crescere informa "normale".
Non riesco a capire se ka vasca è aperta (vedo riflessi di luce) qualora lo sia potresti creare un dislivello e mettere l echino in modo che crescendo possa emergere (e con quel tipo che hai preso non è difficile,anzi ha questa tendenza) |
Allora, ho rimosso la paglietta e tagliato le radici a 2cm, ho separato la pianta in base ai bulbi e le ho piantate a una distanza di 10cm. (30 40 cm avendo ricavato 14 piantine era difficile da rispettare)
Purtroppo però sono abbastanza addossate al vetro. Come potrei metterle? L'acquario sopra è aperto. Vi posto una foto dall alto e del fondale visto da sopra (sperando si veda qualcosa) https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...b7a198e101.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...c988c3bbf4.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...8751b9bc6a.jpg Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Ragazzi, leggevo la guida per il neofita della sezione, mi sono soffermato su un punto in cui parla dei carboni attivi presenti nel filtro. Parlava del fatto che vengono utilizzati dopo cure medicinali, che non vanno utilizzati con costanza perchè tolgono sostanze nutritive all'acqua. In fine viene menzionato il fatto che ogni due settimane vanno sostituiti.
Ora, il mio filtro esterno a colonna, ha al suo interno; spugna, cannolicchi, sfere di plastica e carboni attivi. Da qui la mia domanda, non sarà il caso di togliere i carboni attivi? In più mi chiedevo, ogni quanto va lavato il filtro esterno? Ogni quanto si cambiano i cannolicchi e le sfere di plastica? Grazie mille. |
Per i carboni attivi quello che hai letto è giusto.
Il filtro non va lavato, i cannolicchi e le sfere di plastica non si cambiano mai......altrimenti perderesti la flora batterica. Non prenderla a male, so che sei all'inizio ma il layout non è la cosa più importante......meglio dedicare del tempo per capire cosa succede in un acquario, sia chimicamente che batteriologicamente. |
Non va proprio MAI lavato il filtro?
Per i cannolicchi e sfere ok, non sono né da sostituire ne dà sciacquare. Quindi dovrò togliere i carboni attivi. Per riempire nuovamente il filtro userò acqua d'osmosi, corretto? So che l'estetica non conta, ma penso che per metterci passione veramente una cosa deve anche piacerti esteticamente e ovviamente interessarti il fatto di avere un microclima in soggiorno. Oltre a questa cosa superflua se volgiamo, so bene che sapere com'è l'acqua nella vasca è importante. Infatti sto cercando di informarmi a dovere com'è giusto che sia. Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Non serve svuotare il filtro, rimuovi i cestelli, togli i carboni e inserisci altri cannolicchi.
Non credo che il tuo filtro sia già "sporco" comunque, quando lo rifai partire, metti davanti all'uscita una calza di nylon fine, eviterai che rientri qualcosa in vasca. Ci sono diversi modi di fare acquariofilia........per me personalmente il layout è assolutamente di secondo piano e comunque sempre subordinato alle esigenze dei pesci piuttosto che al mio piacere. Il tutto deve essere semplice e la cosa importante è la stabilità della vasca. Come ho detto non c'è un unica via........di sicuro gli acquariofili più puristi storceranno il naso di fronte a vasca come questa, però ti assicuro che, come manutenzione, sono prossimo allo zero ;-) http://www.acquariofilia.biz/album.p...ictureid=17571 |
Complimenti. Veramente molto bello!
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Anche tu hai ragione, la cosa principale è che ti dia soddisfazione.
Sent from my LG-D855 using Tapatalk |
Per il filtro i carboni toglili, Io preferisco mettete all'ingresso del filtro la filtrazione meccanica (spugna prima e lana di perlon dopo), poi quella biologica. Io alle bioballs in plastica (più adatte ai filtri wet/dry che a quelli sommersi) preferisco 100% cannolicchi. Se si accumula molta melma la spugna la puoi sciacquare SEMPRE IN ACQUA D'ACQUARIO (che togli facendo un cambio d"acqua) mentre la lana di erlon la puoi cambiare. Ciao
Sent from my LG-D855 using Tapatalk |
Io purtroppo ho solo la spugnetta. Niente lana di perlon.
Appena ho un attimo recupero altri cannolicchi e tolgo i carboni attivi quanto meno. Grazie mille! Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Ragazzi leggevo un po gli approfondimenti sul dolce, sezione tecnica, si parla del fatto che il getto di uscita del filtro deve essere rivolto verso l'alto per smuovere la superficie in modo da garantire lo scambio di gas aria/acqua. È corretto? Al momento l'uscita del mio filtro è rivolta verso il fondale.
Oltre a questo si nomina il fatto che durante la maturazione è necessario mettere piccole quantità di cibo, di tanto in tanto, per garantire l'ammonio ai batteri. Devo quindi aggiungere cibo per pesci di tanto in tanto oppure è meglio aspettare i test per l'acqua prima di muoversi? Grazie mille Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Ciao, io ho tutti i ritorni dei filtri rivolti verso l'alto, se serve flusso in basso aggiungo pompe di movimento. Per far maturare il filtro e la vasca bisogna fornire ai batteri del "nutrimento" sotto forma di cibo per pesci (che si decompone) oppure ammoniaca (non profumata o addizionata di altre sostanze). Io uso principalmente ammoniaca perché più facilmente misurabile (uso 2-4 p.p.m.) ciao
Sent from my LG-D855 using Tapatalk |
Per una buona circolazione, il getto va direzionato orizzontalmente e a qualche cm sotto il pelo d'acqua.
È bene inserire ogni tanto un pizzico di cibo durante la maturazione, va bene anche un po' di latte. Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Ok allora dirigo i getti verso l'alto e aggiungo poco cibo d'ogni tanto. Grazie mille!
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Ok ragazzi.
Filtro: tolti i carboni e aggiunti i cannolicchi. Ho controllato le spugne e erano parecchio marroni (Credo residui del fondo fertile), così le ho un po sciacquate nell'acqua rimasta nel filtro (anche se sono rimaste marroni alla fine) e sostituita quest'ultima con acqua d'osmosi. Ho inserito uno strato ti cannolicchi, al centro le sfere di plastica e sopra altri cannolicchi. Ho orientato l'uscita del filtro lievemente verso l'alto di modo da fargli smuovere la superficie e aggiunto un po di mangime. Dovrei essere a posto. Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Ragazzi mi chiedevo, non sarà il caso di aggiungere una seconda plafoniera a led?
In una delle foto che ho postato si nota come la profondità della vasca sia maggiore della larghezza della lampada. Ho notato che le piante che stanno sul fondo rimangono in penombra. Che ne pensate? https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...30517c12d7.jpg Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Ragazzi sono arrivati i vari test per l'acqua. Considerando che la vasca è avviata da appena 10giorni, trovate sia il caso di fare i test oppure è meglio attendere?
Grazie mille Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Se vuoi farli per curiosità male non fa.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Per quanto riguarda la plafoniera? Pensi sia meglio acquistarne una seconda? Grazie Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Io sono per la "poca luce"e le piante facili......
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Perché leggevo che le echinodorus hanno bisogno di luce in abbondanza. Spero che la singola plafoniera sia sufficiente
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Ok ragazzi ho fatto qualche test.
Vediamo un po; - TDS test 352 ppm - Ph 7.5 (dovrebbe andare bene) - NO2 0.8 (dovrebbe andare molto male) - NO3 1 (anche lui dovrebbe essere ok) - NH4 < 0.05 - KH quest'ultimo non l'ho ben capito. Alla quindicesima goccia in 10ml di acqua ho ottenuto il passaggio dal blu al giallo. Ma quindi qual'è il valore? A voi la parola! Grazie mille! Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Ragazzi, ho notato che nella valigetta è assente il test GH che se non erro è uno dei valori importanti da rispettare. Sbaglio?
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Tutto simmato il test GH è il meno utile, in linea di massima nella tua acqua di rubinetto rimane abbastanza invariato. Se inuzi ad usare acqua da osmosi inversa come test per i soluti totali conviene usare un meter TDS digitale, anche quelli ad una decina di euro sono abbastanza affidabili. Ciao
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk |
Quei valori sono dell'acqua nella vasca e il valore TDS è stato preso in vasca con un meter TDS digitale.
Che ne pensi? Sta andando bene o devo aggiustare qualche parametro? Grazie mille Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Per il momento continua ad alimentare i batteri fino a che hai solo nitrati in vasca, niente nitriti ed ammoniaca. Il TDS e KH alti sono in linea tea loro e confermano che hai acqua bella dura. Per le piante non è un problema, anzi. Per i pesci il discorso è diverso. Ovviamente la tua acqua è più adatta a pesci come molly e simili oppure volendo essere un po più originali potresti guardare i Pseudomugil furcatus oppure gertrudae. I "tetra" (caracidi) sono invece originari di acque tenere ed acide sebbene molte spe ie riprodotte in cattività da generazioni sono più tolleranti, eviterei di sicuro i cardinali che sono tutti di cattura e poi preferiscono acqua più calda di quella ideale per molte altre specie di pesci e piante. Ciao
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk |
Cacchio, avrei voluto ospitare un branco di almeno 5/10 neon oppure rasbore, un paio di "pulitori" e qualche altro esemplare per variare la popolazione.
Per il discorso illuminazione? Trovi sia meglio acquistare una seconda plafoniera o ne basta una? (Il mio dubbio è dovuto al fabbisogno di luce molto alto delle echinodorus) Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
con i neon puoi sempre provare, per i "pulitori" puoi provare gli ancistrus che rimangono piccoli ed almeno sono vegetariani (non farli accontentare di scarti ma vanno nutriti con le pastiglie affondanti apposite e verdure tipi zucchine e cetrioli sbollentati), anche se sono sudamericani c'e gente che li tiene assieme agli mbuna in acqua dura il doppio della tua. per la luce io aspetterei per vedere come crescono le piante. Piu' intensa e' la luce e piu' rischi la crescita di alghe
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk |
Altrimenti potrei tentare di abbassare il kh magari facendo un cambio acqua mettendo osmosi. (Ricordo che ho usato solo acqua di rubinetto e rabbocco l'acqua evaporata con osmosi)
Così facendo i neon dovrebbero stare meglio se non sbaglio Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Senza dubbio li aiuterebbe...
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk |
Però leggevo qui nel forum che per diminuire il kh è necessario sostituire con acqua osmotica almeno il 30% dell'acqua ma non ora che la vasca è in maturazione.
È corretto oppure è il caso di procedere già da ora? Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Ragazzi che ne dite? Vado con il cambio del 30% o meglio aspettare?
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Quote:
La percentale di osmosi da utilizzare dipende dai valori di partenza che hai e da quelli che voui avere. Es. Se voui portare kh da 10 a 5 sostituisci il 50% |
Umh quindi il mio kh è 7.
Il test jbl dice di effettuare il test su 5ml di acqua ma per avere una misurazione più precisa è meglio farlo con 10ml. Con 10ml ho ottenuto il viraggio del colore dopo 14 gocce. Quindi il mio kh è pari a 7 giusto? Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Ragazzi una info;
La vasca si sta ricoprendo sul fondale, sulle piante, sui sassi ecc di una polverina marroncina. Di cosa si tratta? Posto una fotohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...a0679f4404.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...f55c2ba55d.jpg Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl