![]() |
Essere seguiti "passo a passo", finisce per diventare controproducente..... non stimola il desiderio di approfondire autonomamente.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
e poi c'è la funzione cerca :-) non è una questione di attenzione o di considerazione :-)
|
Quote:
Però a questo punto alcuni dubbi sorgono spontanei: l'acquariofilia consapevole di questo forum si esaurisce quando l'argomento non desta più il vostro interesse? :-). Se l'argomento è banale non avete più a cuore la salute del malcapitato pesciolino? Io, se avessi la Vostra esperienza, sarei sempre ben lieto di condividerla con i neofiti soprattutto per evitare inutili sofferenze ai pesciolini, anche quelli più banali o insignificanti :-). Ovviamente voi tutti non mi conoscete, ne sapete quanto tempo "spendo" a documentarmi e quindi non immaginate che, se giungo a fare una domanda qui, è perchè dopo ore di ricerche, non sono riuscito da solo a giungere alla soluzione!! Quindi spero comprenderete il mio scoramento nel constatare di essere stato ignorato-43 Quote:
poi da neofita vieni assalito da decine di dubbi ed io ho il terrore di uccidere delle povere creature! Quote:
come ho appena detto a malù, ho impiegato ore ed ore a studiare i topic degli altri usando con profitto la funzione "cerca":-) per terminare vi dico che io concepisco i forum come un luogo dove si possano scambiare idee ed opinioni e, dove richiesto, fornire aiuto in campi specifici. Io posso comprendere che voi tutti siate ormai esausti e davvero sfiniti dalle assurde richieste di aiuto di gente che, senza la minima cognizione di causa, prima allestisce un acquario e poi chiede aiuto o quanto meno conferme qui sul forum ma io, sebbene in precedenza abbia commesso errori, ora non mi sono presentato col pesce rosso nella boccia e credo di aver cominciato con il minimo di bagaglio che mi ha consentito di non fare errori grossolani, certo alla fine la mia vaschetta è insignificante rispetto alla magnificenza dei vostri acquari, ma io spero di portarla avanti al meglio per la salute di creature che non chiedono di venire a casa mia... Spero vogliate continuare ad aiutarmi :-) e scusate per questo fiume di parole! Grazie per la Vostra cortese attenzione. |
Forse non mi sono spiegato bene...... quando ho iniziato, ho fatto errori come tutti, una volta messi al riparo i pinnuti, mi sono buttato sui vari approfondimenti... ciclo dell'azoto, fotosintesi, biologia (ovviamente ad un livello base)...... quando sono "tornato" sul forum, il tenore delle mie domande era cambiato. I vecchi utenti se ne sono accorti e l'interesse sui miei post è tornato.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
le mie domande sono sicuramente banali ma sono domande da neofita! :-)
Anche se faccio ricerche in rete, il dubbio l'ho sempre e mi viene spontaneo chiedere chiarimenti ad esperti... Faccio un esempio: io sono anche modellista statico e, anni addietro, mi sono iscritto su un forum di modellismo; adesso sono discretamente bravo nel modellare ma vi assicuro che all'inizio ho chiesto banalità assurde, anche come tenere in mano un aerografo :-)), eppure ho sempre avuto risposte ed aiuto da tutti, per questo rimango un pò perplesso quando non vedo risposte alle mie richieste :-) Credimi, malù, passo le ore a documentarmi, adesso stavo leggendo sulla sofferenza della limnophyla ed ho chiarito i dubbi e sulle alghe filamentose verdi (devo ancora capire come fare); penso che un moderatore, se c'è questa possibilità, possa monitorare la mia permanenza on line su AP, è tutto tempo impiegato per studiare su come tenere al meglio un acquario, per questo torno a dire, mi dispiace quando non ho aiuto...:-) sinceramente adesso ho "timore" nel fare qualche domanda :-)) |
se vuoi un consiglio, per mantenere viva la discussione, ogni 3-4 pagine fai un "riassunto" con foto :-) aiuta anche chi arriva a leggere ad un punto avanzato del topic :-)
|
#70
alla prossima allora:-) |
Ciao a tutti, nella speranza che le mie difficoltà attuali risveglino il vostro interesse e quindi mi indirizzino verso la soluzione, vi mostro alcuni scatti, poco chiari #07, delle alghe che avvolgono anche il ceratophyllum
https://s26.postimg.cc/ccli09glh/DSC01643.jpg questa è un filamento appena pescato https://s26.postimg.cc/tr5q8jdqd/DSC01638.jpg mentre qui si intravedono sulla roccia https://s26.postimg.cc/k80mstflx/DSC01647.jpg in più cosa ancora più inspiegabile ho il ph salito ad 8!! Ho potuto fare solo questa misurazione per mancanza di tempo, magari domani faccio le altre... i valori, in precedenza, erano GH 10 KH 6 NO2 0 NO3 0 PH 7,5 nella vasca, dopo i vari cambi fatti ci sono circa 20 litri di acqua di rubinetto e poco più di 5 di osmotica. Ho sempre 2 foglie di catappa dentro ed il fotoperiodo è di 8 h. Continuo a fare cambi con sola osmotica per abbassare il KH e quindi di conseguenza anche un pò il PH? L'acquario è vuoto ma quelle alghe ho speranza che le RED cherry le mangino? grazie a chi mi vorrà aiutare, sono davvero in difficoltà#24 |
sembrano cianobatteri, prova ad aspirarli durante i cambi, sono delle brutte gatte da pelare, talvolta vanno avanti per mesi, e di punto in bianco spariscono :-)
ecco bisogna vedere quante piante hai al momento, se riescono a ombreggiare il più possibile spariranno :-) |
ne aspriro parecchi durante i cambi oppure li tolgo con le mani...
il ceratophyllum galleggiante è tanto ma non credo ombreggi molto oltre tutto è pure lui invaso dalle alghe; anche la limnophila che ha quasi smesso di crescere e le anubias si stanno riempendo di alghe; la criptocorine poi pare del tutto ferma come la bacopa monnieri dietro. Per il ph che si alza cosa faccio? Sono parecchio demoralizzato |
Situazione complicata, ma ne usciamo.
L'uscita del filtro muove tanto la superficie? Fertilizzi? le piante si inchiodano, forse dipende da quello |
Prima di tutto ti ringrazio per il supporto!!:-):-)
la cascatella del filtro interno non smuove tanto l'acqua ma produce una discreta corrente, infatti il gruppo di ceratopyllum galleggia sempre davanti alla cascatella poichè è attratto appunto dalla corrente. Non fertilizzo ma ho usato sotto la ghiaia nera il complete substrate della Tetra. Quando ho messo le piante, la limnophila ed il ceratopyllum sono quasi "esplosi" poi, a poco a poco la limnophila ha rallentato e sono sopraggiunte queste alghe che hanno cominciato dai vetri e poi si sono diffuse sulle piante! In più il ph da poco più di 6 come valore di partenza è salito a 7,5 per parecchio tempo ed oggi mi è sembrato decisamente ad 8... Domani mattina faccio tutte le altre analisi con i test a reagenti della Sera |
Quote:
Quote:
vediamo i valori domattina :-) |
la crypto secondo me non è mai partita, mentra la bacopa monnieri che io ho preso come pianta a crescita rapida#24 ha tirato fuori un piccolo germoglio per poi bloccarsi!!
La limnophila, se vedei le foto delle prime pagine stava una bellezza ed era arrivata via posta in condizioni disastrose!!! Adesso oltre tutto, si sta spelacchiando alla base degli steli, ma quello dovrebbe essere dovuto alla poca luce? Però poi le alghe o cianobatteri non crescono bene per la troppa luce??#24 quando penso di aver capito qualcosa è invece il momento del buio!!! Vediamo domani cosa viene fuori dalle analisi, purtroppo prima delle 11 non credo di poterle fare, sono a lavoro ma appena ho i dati te le faccio vedere, grazie ancora!!!:-) Ci tengo a questo acquarietto!!! |
e ci teniamo anche noi!
quante ore di luce fai adesso? non hai fatto cambiamenti vero? |
8h di luce e poichè ho appena letto qui su AP che i cianobatteri, se tirati fuori dall'acqua, puzzano di uova marce l'ho appena fatto ed annusati e non puzzano di marcio ma di umido, un odore di umido molto intenso!!
In più, ho un dubbio se fossero cianobatteri non ci dovrebbe essere anche il pearling? nella mia vasca non c'è traccia di bollicine di ossigeno#24 però effettivamente il "blocco" delle piante è arrivato ora a fine estate, ho letto anche questo, ed in contemporanea le piante a crescita rapida si sono fermate ed i nitrati erano a 0 la scorsa misurazione, vedremo domani con le nuove analisi... insomma i dubbi sono tantissimi, nonostante stia "studiando" un sacco qui su AP ed in rete... |
si si sono loro, diciamo che hanno una variabilità di odori che va dallo schifo allo schifo e uova marcie :-P
eh i cianobatteri sono un capitolo a se. Sono anni che li avevo nelle vasche e ora sono scomparsi. Senza nessun apparente motivo. Il che non vuol dire di non combatterli eh, ma è una lotta un po' imprevedibile! |
non ho mai sifonato il fondo, può essere utile ho letto...
|
solo se aspiri i detriti in superficie. Se sifoni a fondo porti in soluzione nutrienti di cui i cianobatteri se ne approffittano
|
quindi posso farla molta leggera, ok magari dopo le analisi la faccio#70
sinceramente sono perplesso forse di più da l fatto che il ph sia alto, anzi che si stia alzando... non c'è nulla di calcareo in vasca ed ormai ci sono quasi 5 litri di osmotica sui 26 circa totali dimenticavo di dire che ho smesso da almeno 10 giorni di mettere il pizzico di mangime |
degli sbalzi in maturazione sono possibili, ma vediamo di vederci chiaro :-)
|
ciao a tutti, ricapitolando la situazione:
vasca avviata il 3 agosto, sono poco più di 25 litri netti (20 di rubinetto + 5 osmotica) da una decina di giorni sono comparse le prime alghe sui vetri e a seguire si sono riempite tutte le piante, comprese quella a crescita rapida che hanno subito un discreto rallentamento... La parte bassa della limnophila si sta spelacchiando... i valori dell'acqua di giorno 3 settembre erano i seguenti: GH: 10 KH: 6 NO2:0 NO3:0 PH: 7,5 TEMP: 28 I valori di stamattina sono questi: GH: 8 KH: 5 NO2:0 NO3:0 PH: 8 TEMP: 28 ho sempre 2 foglie di catappa dentro! alghe a parte o magari sono cianobatteri, quello che "angoscia" di più è l'aumento del PH, quello di partenza dell'acqua era circa 6, mentre già dalla prima misurazione fatta il 24 agosto era già a 7,5 Quindi i miei problemi sono comparsa delle alghe/cianobatteri e PH in aumento, ho letto di tutto ma sinceramente non so cosa fare-43 grazie a chi avrà la pazienza di starmi dietro :-) |
#24
postaci anche una foto complessiva :-) |
ecco un pò di foto, purtroppo i vetri sporchi fanno un pò da schermo
https://s26.postimg.cc/qctpr4m9h/DSC01650.jpg https://s26.postimg.cc/6jhlyf8vp/DSC01651.jpg https://s26.postimg.cc/y8495xvw5/DSC01652.jpg https://s26.postimg.cc/b7xltly2d/DSC01653.jpg https://s26.postimg.cc/w63rroxx1/DSC01654.jpg e poi alcuni dei test fatti oggi https://s26.postimg.cc/axq3a9jg5/DSC01648.jpg https://s26.postimg.cc/l92g2xb5h/DSC01649.jpg grazie di tutto!:-) |
piccole considerazioni in attesa del vostro aiuto:
con i nitrati a 0 ovviamente le piante smettono di crescere! i nitrati sono passati a 0 dopo aver smesso di mettere il pizzico di mangime... ed ho sbagliato a non metterlo proprio in questi ultimi 15 giorni, avrei dovuto, credo, metterlo almeno una volta che dite? |
ho passato l'ennesimo pomeriggio a spulciare AP e internet per capire qualcosa in più e credo di esserci arrivato!!>:-(
Credo che aver usato l'acqua filtrata della caraffa Brita sia stata una caz...ta pazzesca!! e' vero che abbassa GH e KH ma rilascia sodio, potassio, ioni ammonio e sodio... oltre tutto il filtro della caraffa, col passar del tempo, perde la capacità filtrante con conseguente instabilità dei valori dell'acqua ottenuta la mia acqua di rubinetto ha questi valori: GH- 14 KH- 10 PH- 8 filtrandola con Brita ottenevo questi: GH- 10 KH- 6 PH- 6 A questo punto dovrei cambiare tutta l'acqua con "normale" di rubinetto e tagliarla con osmosi per avere i valori ideali?Ditemi la vostra e soprattutto come risolvere, vi ringrazio, ciao :-) |
eccolo là! scusami, dato il poco tempo non ho letto le pagine precedenti!
fai cambi con rubinetto + osmosi, e risaniamo la situazione :-) |
ma non ti scusare affatto :-), ti ringrazio per il tempo che spendi per me.
i cambi li faccio graduali o posso fare metà quantità alla volta? sto facendo i calcoli per sapere come tagliare l'acqua, ho trovato qui su AP le formule |
se tu avessi pesci, ti direi di farli poco alla volta, ma dato che sei in maturazione, vai di cambi abbondanti :-)
|
ok, procedo allora!
Ho appena fatto i conti e per avere un GH 8,4 KH 6 dovrei fare 15 di rubinetto e 10 RO ma se ottengo GH 10 e KH 6 non mi lamento grazie ancora |
di niente! continua ad aggiornarci :-)
|
senza dubbio!!#70
|
si il cambio d'acqua potrebbe far risentire la maturazione, ma vedo più urgente risolvere la situazione e far riprendere tutto il sistema :-)
|
ok, è più importante risolvere adesso!!
grazie :-)#70 comunque la limnophyla non è del tutto ferma |
questo è sicuramente un buon segno!
|
eh si :-)
spero che i miei problemi fossero davvero derivanti dall'acqua filtrata con la brita e comunque con quella di rubinetto tagliata a dovere farò sicuramente meglio!! |
ciao a tutti, vi aggiorno su quanto fatto.
Ieri ho cambiato gli ultimi 5 litri di acqua sui 26 circa; durante i cambi ho aspirato moltissime alghe/cianobatteri e adesso ci dovrebbero essere circa 15 litri di acqua di rubinetto e 10 litri di osmotica, a bagno ci sono sempre 2 foglie di catappa! Da 4 giorni ho ripreso a mettere, a giorni alterni, un pizzichino di cibo... Stamattina ho fatto le analisi: PH: 8 NO2: 0 NO3: 0 GH: 12 KH: 6 Temp: 25 i valori di partenza della mia acqua erano questi: PH: 8 GH: 14 KH: 10 I valori sono buoni per neritine e red cherry che vorrei mettere e come noterete GH e KH sono scesi ma il PH è inchiodato ad 8, io vorrei portarlo a 7,5 per ospitare anche un Betta:-) Ho letto una infinità di cose su come abbassare il PH, magari adesso è da aspettare ancora un pò, che ne dite? Datemi voi una mano!!!:-) Vi ringrazio ciaoooo |
si, puoi aspettare un po' intanto :-) poi opterei per la torba nel filtro :-)
|
ho letto della torba però avevo capito che poi si diventa quasi schiavi di questo sistema che prevede, per altro, continue analisi dell'acqua, correggimi se sbaglio!:-)
lavorando con l'acqua di osmosi dovrebbe essere più semplice, spero... Intanto è il caso di inserire qualche neritina e red cherry? grazie per l'assistenza!!!#70 |
Per le neritine, se hai passato il mese puoi inserirle
L'osmosi ti serve, per abbassare le durezze, ma un po' di torba ti stabilizza su un pH subacido e non ti servono chissà quali analisi :-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl