![]() |
oggi è uscito il nuovo numero di aquagarden e, manco farlo apposta, c'è un articolo
che parla dell'illuminazione. http://www.aquagarden.it/2006/settembre/pigmenti.html Lo spettro utile per le piante è un po diverso da quello che abbiamo ottenuto noi. Forse, occhio permettendo, si potrebbe ridurre lo spettro intorno ai 600nm, ma non credo sia una modifica così radicale... |
Quote:
Per i messaggi in mp ti so dire... |
Allora dopo 3 giorni che le piante sono piantumate ho questo effetto (con co2)
TUTTE le piante stanno rispondendo benissimo, la Cabomba sta crescendo e nuove piantine nascono dal fondo (fico!) le altre piantine piano piano si stanno ancorando e accrescendo! non male come cosa!!! in piu' se una pinta esce non ho paura che venga bruciata per l'esiguo calore che fanno i led... Devo dire che sono contento, veramente contento!!! |
ottimo ottimo.
Come valori dell'acqua come sei messo? e alghe? se ne sono andate o sono ancora persistenti? |
Quote:
I valori sono buori, acqua leggermente meno dura di quello che vorrei ma nessun problema, quando cambio l'acqua sono apposto dentro ho un ancistrus e 3 japonica (chi ha detto che sono timide si sbagliava!) tutti e 4 mangiano alla grande ed hanno aprezzato la zucchina, ma se ci sono alghe penso che me la magino tutta... Altro da segnalare non c'e, solo che sono molto soddisfatto di questo esperimento... Ha ho una glosso, ho sentito dire che se ha poca luce tende a mandare le nuove piantine verso l'alto, verso la luce. Quella che ho comprato ho diviso in 4 ciuffetti, e sembra che si stiano allargando... |
uhhh,allura il fatto che le caridine se ne vadano a zonzo è perchè nessuno le disturba.
Se ci fossero dei pesci "rumorosi", anche solo i pacifici guppy, tenderebbe a nascondersi. La glosso, per quanto ne so, è una pianta piuttosto difficile, io l'ho presa 2 volte ma tutte e due le volte mi è morta. Ha bisogno di valori chimici molto buoni, soprattutto di co2 ma anche molta luce, quindi qui ci vuole un'evviva perchè se ti cresce bene lei penso che siamo sulla buona strada :-) Non vorrei sembrare troppo approfittatore :-) però, per essere certi del risultato ci sarebbero ancora 2 piccoli test: 1) verificare sul lungo periodo i risultati ottenuti, soprattutto l'assenza di alghe che è un problema che si verifica anche quando c'è la luce non giusta 2) questo potrebbe essere un po più un casino :-) come si diceva i led bianchi hanno un ottimo spettro nel blu e viola, ma pessimo nel rosso. Quindi si dovrebbero testare su piante che necessitino queste tonalità, come la rotala :-) ok, forse ti sto chiedendo troppo :-)) :-)) :-)) (cmq, a me le piante rosse interessano poco, quindi per me non sarebbe un problema :-) è più che altro per completezza :-) :-) ) |
Quote:
La rotala avendo foglie rosse non necessita dello spettro sul rosso visto che il colore rosso viene respinto e a noi appare rossa... Penso che gl serva di piu luce blu e verde a quella... Sono indeciso de prendere un mirabello 30 usato a 50 euro, se faccio la follia li dentro pianto solo rotala!!! (lo usero' come posto per gli avannotti ecc ecc ecc) |
eh eh vedo che sei proprio preso, ottima cosa. :-D
cmq sul lungo intendevo qualche mese, più che sufficiente per verificare la funzionalità dei led visto le piante "delicate" che hai adesso ;-) A me la glosso deperiva completamente in meno di 1 mese. Idem per le alghe. Se l'acqua ha dei buoni valori la luce sarebbe l'unica fonte di "fastidi" e in 1/2 mesi le vedi uhmm in effetti se si vede rossa riflette il rosso... uhmmm devo trovare un articolo che parlava di piante che necessitano molto rosso, mi è capitato fra le mani in questi giorni. |
uhmm sembra che non siamo dei pionieri :-)
questo tizio è partito con dei test in 2 vasche identiche per valutare lo sviluppo vegetale. http://www.aquaticplantcentral.com/f...?highlight=led |
Quote:
|
sembra che vincano i led.. :-)) ..
|
ma ha fatto i test sulle 2 vasche, una illuminata con led bianchi e una con neon, piantumate in modo identico
A 1 mese e 1/2 tutto ok, anzi le piante cresciuta a led sembrano anche più belle :-) |
opss la mia risposta è arrivata in contemporanea a quella di SuonareIlLiuto (sorry)
cmq si in effetti sembra che con 3 led bianchi abbia risolto. Però alla fine apre un altri topic in cui fa una matrice di led bianchi e azzurri... mha |
Quote:
domani quando ho tempo melo leggo |
ok, domani vado a prendere i dissipatori e i led della osrma che si appiccicano, sono uguali a quelli della luxeon
|
mi iscrivo e seguo....
|
:-)
in effetti una funzione per segure un 3D sarebbe comoda :-) |
prezzo dei singoli superled?
|
io non ho ancora fatto nessun acquisto, ma da quello che ho visto su ebay i prezzi sono altini.
Ho visto che si parte da un minimo di 5€ a led fino anche a 12€!!! in effetti io sto meditando di prendere dei led ad alta luminosità e ampio spettro ma "di marca sconosciuta", magari durano meno, ma li pago 0.20€ al posto di 5€ :-) |
Quote:
|
non ancora #12 sono un po di corsa causa esami all'università.
Conto di farlo la settimana prossima. |
Quote:
|
premetto che non ho letto tutti post del topic, che sono arrivato tardi e ormai sono troppi.. quindi potrei scrivere cose che son gia' state scritte.
comunque: non e' mai una diversa fonte di luce da sola a "far esplodere" i cianobatteri (in vasca devono esserci condizioni adatte al loro sviluppo), quindi la presenza di questio nella vasca di prova non e' un effetto collaterale da associare direttamente al loro utilizzo. ..ma soprattutto.. NON e' vero che una volta fatto l'impianto e' fatto per sempre. Come per i neon, anche i LED risentono dell'usura, variando l'emissione luminosa e lo spettro. i LED economici tra l'altro AFAIR hanno anche durate nettamente inferiori a quelle dei normali tubi utilizzati in acquario. I luxeon hanno una buona durata ma, a meno che non siano crollati i prezzi recentemente, il costo della manutenzione di un impianto LED e' superiore a quello a neon. |
Quote:
I tubi utilizzati in acuqatrio dovrebbero essere cambiati ogni sei mesi, con i led penso che in 2 anni ammortizzi i costi, poi uno fa come vuole |
come dicevo dei luxeon devo ancora valutare il costo, ma per quanto riguarda quelli economici so, per esperieza, che tendono a bruciarsi, più che a ridurre li spettro.
Quindi sicuramente c'è da fare manutenzione (anche se mi sembra che nei post non sia mai stata esclusa totalmente). Ma per 20 cent l'uno anche se ne metti 20 in una vasca sono 4€ e anche se li cambiassi tutti ogni anno, sicuramente il costo sarebbe inferiore a tubi di qualità equivalente (sempre per il fatto che con i led possiamo creare lo spettro nel modo più adatto e che, almeno in teoria, dovrebbe generare una luce migliore per le piante e peggiore per le alghe rispetto ad una qualsiasi combinazione di neon) |
stò allestendo un nuovo acquario e l'idea dei led mi stuzzica molto,solo che ho parecchie lacune tipo : che tipo di led usare ? (su e-bay se ne trovano di tante misure)che parametri usare per scegliere il tipo di led ? pensavo di utilizzare lo schema già riportato nel topic per realizzare almeno 3 punti luce con le diverse combinazioni di colori,ma non ho capito quali led comperare .................help please #24 #24 #24 #24
|
il problema principale non è la dimensione dei led, ma la loro intensità luminosa e l'angolo di visuale.
Il 90% dei del ad alta intensità che ho visto su ebay hanno un angolo utile di circa 20°. Questo è mooolto male, perchè significa che hai im effetto "faretto" e se il tuo intento è sovrapporre vari colori per ottenere il "bianco" non va, è meglio un angolo ampio, in modo che i colori si sommino in modo più uniforme. Attenzione perchè il 90% dei led con ampio angolo utile non sono ad alta intensità :-) Per andare sul sicuro puoi provare a cercare i luxeon, li ho visti, ma tieni conto che costan abbastanza e (credo) sia più "prudente" montarli su un piccolo dissipatore. Io non ho fatto acquisti, ma qualche tempo fa, avevo visto questi: http://stores.ebay.it/HKJE-Led-Lamp-...QQftidZ2QQtZkm non sembrano male, hanno buona luminosità, ampio angolo utile e un costo ragionevole :-) ma a tuo rischio ;-) ciao, Matteo |
quindi i led che dichiarano 50.000 ore si tengoo per 50.000 ore e i neon che ne dichiarano 20.000 si tengono per meno di 2.000.
interessante, ma perche'? matt78: possiedi uno spettrografo? perche' in questo caso e' un po' che avrei dei test da fare, in caso contrario dove hai preso i dati secondo i quali lo spettro di emissione dei led non si modifica? premesso che non son convinto che sia cosi' facile "creare" uno spettro uniforme come quello che e' possibile ottenere con dei neon.. a parita' di luce emessa quali sono i consumi dei due sistemi? |
il motivo per cui è più sicuro mantere un led per un tempo vicino alle ore diachiarate è costruttivo. Essendo un oggetto solido è mooolto meno facile si consumi come può fare un neon che contiene gas, il quale, una volta eccitato da un campo elettrico, fa a far accendere il materiale fluorescente che ricopre la superficie interna del tubo. Sia il gas che il materiale fluorescente col tempo si consumano, quindi, anche se a occhio è cambiato poco, non si può utilizzare un neon per tutta la durata effettiva della sua vita senza aver problemi di resa.
Non possiedo uno spettrografo, ma, quando avrò costruito un prototipo, chiederò ad un amico che ha accesso ad un laboratorio ben fornito e che spero ne abbia uno. Uhmm secondo me è più facile creare uno spettro uniforme con i led. Se scorri un po i post vecchi, troverai alcuni calcoli che fatto io, a partire dai datasheet dei luxeon. Se noti con i led ho ricreato (a tavolino, quindi non so qual'è effetto visivo, è tutta teoria per me, per il momento) uno spettro che è in buona approssimazione uniforme tra i 450 e 650 nm. I picchi sul rosso e sul blu non superano il 10% della potenza massima. Non ho fatto i conti di quello che si otterrebbe con 2 neon a differente temperatura di colore, ma visto che la temperatura di colore indica un solo picco ad una specifica lunghezza d'onda, dubito si possa ottenere (ripeto con soli 2 neon) uno spettro uniforme come quello da me teorizzato. Viceversa per i consumi non ti so ancora dire. Dal datasheet, ogni led consuma al massimo 1W. C'è però da considerare che non è detto che vengano utilizzati alla massima potenza. Se così fosse, per esempio, nel mio acquario ho 15W su 2 neon, quindi potrei arrivare a 30led e avrei gli stessi consumi (anche se a occhio nel mio acquario non ne servirebbero più di 15/20, ma come ho già detto, è tutta teoria). Un fattore importante (almeno per me) è che ci sarebbe una dissipazione di calore mooolto elevata. |
secondo me 20 led sono pokissimi, a meno ke tu non stia allestendo una vasca da 15 litri lordi.
|
quindi se ho capito bene : led alta intensità sono ok,adesso sgancio la bomba,la maggior parte di quelli che ho visto hanno un'angolo utile di 20° e quindi producono un fascio di luce,ma se proietto la luce su una parabola e di rimbalzo la mando nella vasca,miscelo i vari colori può funzionare ? Non vorrei avere una discoteca per pesci,anche perchè già bevono gratis .......... :-D :-D :-D :-D mi sa tanto che farò alcune prove poi vediamo cosa succede.
|
Quote:
noi non parliano di quei led che compri alle fieri, quelli sono led stupidini (passatemi il termine) sono led che con 0,7 v e pochi milli ampere fanno luce... io parlo di led che ti ciucciano 350mA ed emanano 1W di luice (se non 3)... non so se li hai mai visti... |
so che lanciare il sasso e nascondere la mano non e' bello.. ma delle variazioni spettrali (e soprattutto di emissione luminosa a parita' di consumo, soprattutto per qeulli economici*) dei led io avevo letto sul sito di qualche grosso produttore. Probabilmente proprio su quello dei luxeon. Purtroppo non ho tempo di andare in caccia.. ma se hai voglia, magari qualcosa trovi.
*bisogna valutare quanto in fretta scende.. perche' anche il 70% che hai citato tu.. significa che e' andato perso un terzo di emissione. appena ho un attimo cerco e do un'occhiata ai tuoi calcoli/grafici, ma ti preannuncio che la "definizione" che hai dato di temperatura colore e' errata. La mia domanda sui consumi e' dovuta al fatto che l'ultima volta che ho fatto i conti.. vincevano ancora i neon (con alimentazione elettronica, ovviamente), di poco ma vincevano. ..e si', anche il calore non sembra essere un problema indifferente. sottolineo che per i LED mi baso su teoria e data sheets anch'io. |
Quote:
sono tipo kuelli ke usano le case automobilistiche per i nuovi fanali delle macchine. questi magari potrebbero bastare, ma Matt mi è sembrato di capire ke vorrebbe comprare kuelli classici ad alta intensità in qualke post precedente. magari ho capito male... |
per ElBarto:
come dicevo è tutta teoria. Però considera che i luxeon hanno un angolo utile di 140°, questo significa che a 40 cm di profondità (circa la distanza tra la mia plafoniera e il fondo della vasca) puoi illuminare un cerchio con un diametrole di quasi 2m!!! Quindi per i 60cm di larghezza della mia vasca 15 led vanno più che bene ;-) (15 messi come sorgente "puntiforme" per generare un bianco con il giusto spettro) Quelli che ho postato non sono luxeon ma non sono led "classici", diciamo che sono una via di mezzo. Se non riesco a trovare nulla di meglio ad un costo ragionevole, potrei prendere quelli. per Gaudio: uhmm qui inizia a essere complicato :-) più che una parabola potresti provare con un vetro opaco, in modo da diffondere la luce. Tieni conto, cmq, che in ogni caso riduci l'efficenza del led. Se prendi un led con campo visivo di 20°, a 40cm hai un cerchio di diametro 14cm, contro i 200cm che avresti con un angolo di 140°. (il raggio del cerchio utile lo calcoli come h*tan(angolo/2) vedi pagina 5 di questo 3D) per ale.com: bhe si in effetti la mia non voleva essere una definizione ma più che altro un'osservazione "funzionale" (inoltre c'è da considerare che stavo pensando ai grafici sbagliati #12 #12 sorry, quindi è stata una descrizione piuttosto sbagliata...) In generale l'idea è che ogni lampada ha uno spettro che si può approssimare con una gaussiana molto alta (larga o stretta a seconda del modello di tubo) su una specifica lunghezza d'onda (questa si in funzione della temperatura di colore ;-) ) e poi uno spettro abbastanza basso con picchi su altre lunghezze d'onda utili. Quindi si può dire che la potenza rispetto allo spettro di emissione è tutt'altro che costante. Viceversa, con i led ho teorizzato di riuscire ad ottenere uno scarto di potenza non superiore al 10% In generale: come dice giustamente Kurtzisa i led "semplici" potrebbero non essere sufficientemente potenti. Oggi pomeriggio ho provato ad illuminare l'acquario con una torcia a 9 led ad alta intensità: vi garantisco che quasi il fondale era buoi... E' vero che se te la cavi bene con i microcontrollori puoi sovralimentare i led pilotandoli con un pwm, ma penso che alle piante potrebbe non piacere ;-) |
Quote:
con uno solo di quelli fai un fanale per l'auto :P con 9 led da 3W eguagli una lampada hqi da 150W non so se mi spiego... Certo devono essere dissipati, ma non e' nulla di stratosferico |
si, vabbè... infatti dicevo sono "tipo" kuelli....
nel senso ke non sono i classici led a forma cilindrica, ma sono dei led a tipo transistor ad alta potenza ke vanno collegati ad un dissipatore. insomma dei LED piani.... cmq riguardo alla resa in potenza: sticazzi! |
sicuramente nulla di nuovo, ma leggevo di kueste strips.
http://www.luxeonstar.com/item.php?i...007-1W-35#25-W |
Quote:
Ah, sto pensando di farmi un plafoniera per l'acuario! :P |
certo effettivamente 25° non vanno bene.
invece kuel link ke avevate postato di kuel ragazzo inglese ke aveva realizzato kuesto tipo di illuminazione.... la sua resa in termini di potenza luminosa sembrava buona. anke le piante sembravano stare benone. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl