AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Risolto: Acquario mini ecosistema chiuso (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=523493)

paul sabucchi 10-05-2017 16:28

[QUOTE=dgero;1062851666]
Quote:

Originariamente inviata da paul sabucchi (Messaggio 1062851663)
permette il sostentamento della lumaca che mi ricombina azoto e ossigeno in nitrati, e questi vengono dall'atmosfera
Cosa sbaglio?

Forse la tua frase può essere fraintesa ma così sembri asserire e comunque come ti stavo dicendo la stragrande maggioranza sia delle alghe che delle piante superiori non sono in grado di utilizzare l'azoto molecolare presente nell'atmosfera ma utilizzano (abbastanza indistintamente) NO3, NO2 ed NH3/NH4+ (che gli animali eliminano direttamente o tramite trasformazioni batteriche solo perché hanno degradato gli aminoacidi che -anche se di origine algale- derivano i loro aminogruppi non dal'azoto atmosferico ma dai macroelementi nell'acqua ) . Credo sia molto difficile semplificare quanto accade in natura sino ad un "nano-ecosistema" con pochissimi elementi. Non voglio apparirti contrario per punto preso, anzi secondo me è utile mettere in discussione la prassi corrente, però la biologia come la matematica ha le sue regole che non si possono eludere. Ciao

ilVanni 10-05-2017 16:34

Ah, per fare gli amminoacidi, le piante usano l'azoto. Ma NON lo prendono dall'aria. Ecco perché ti parlano dei MACRONUTRIENTI azotati: nitrati, nitriti, ammonio.
Alcune forme di vita anche l'azoto organico e/o in altre forme, ma lasciamo stare, che IO non sono chimico né biologo.

No, il problema non è l'ignoranza, non fare la vittima, sei arrivato su questo forum insultando "gli Italiani" con preciso riferimento a chi ti aveva risposto (senza insultarti peraltro). E' che se uno non sa le cose, chiede e si informa. Tu ti accorgi di non sapere qualcosa, t'incazzi e poi son pecoroni gli altri.

Tu vuoi un vaso (un sistema chiuso) che, dal nulla, ti caca fuori cibo (seppure in piccola quantità). Io la vedo dura, ma se per te è tutto apposto... io qualche domanda ME la farei (prima di farla sul forum). Dopodiché, ricordati, qui si discute, non è lo sportello "rispondetechehofretta" (te l'ho già scritto).

PS: come in tutti i forum (ma tu che sei uomo di mondo lo saprai di certo) si presuppone che uno, quando arriva, si documenti UN MINIMO per evitare discussioni capziose (COME QUESTA).
Il portale (e il web, che conosci così bene) è pieno di guide introduttive all'acquario, in cui il ruolo (e l'origine) dei vari elementi e nutrienti è ben spiegato. Forse un ripassino ti bene (se non ti offende). Anche Wikipedia potrebbe aiutare (e la conoscenza delle lingue farà il resto).

Ora, assieme alla roba che ti ho linkato prima, c'hai un bel po' da leggere.
Oppure, puoi pensare che è la solita (cito) "tangente del vanni", e continuare a sproloquiare qui (ma mica ci fai bella figura).

dgero 10-05-2017 17:31

[QUOTE=paul sabucchi;1062851710]
Quote:

Originariamente inviata da dgero (Messaggio 1062851666)
Quote:

Originariamente inviata da paul sabucchi (Messaggio 1062851663)
permette il sostentamento della lumaca che mi ricombina azoto e ossigeno in nitrati, e questi vengono dall'atmosfera
Cosa sbaglio?

Forse la tua frase può essere fraintesa ma così sembri asserire e comunque come ti stavo dicendo la stragrande maggioranza sia delle alghe che delle piante superiori non sono in grado di utilizzare l'azoto molecolare presente nell'atmosfera ma utilizzano (abbastanza indistintamente) NO3, NO2 ed NH3/NH4+ (che gli animali eliminano direttamente o tramite trasformazioni batteriche solo perché hanno degradato gli aminoacidi che -anche se di origine algale- derivano i loro aminogruppi non dal'azoto atmosferico ma dai macroelementi nell'acqua ) . Credo sia molto difficile semplificare quanto accade in natura sino ad un "nano-ecosistema" con pochissimi elementi. Non voglio apparirti contrario per punto preso, anzi secondo me è utile mettere in discussione la prassi corrente, però la biologia come la matematica ha le sue regole che non si possono eludere. Ciao

Non dicevo quello, mi sono spiegato male saltando i passaggi. Di mezzo c'è il cibo che mangia. La lumaca mi ricombina quello fissato dalle alghe e me lo ributta fuori per alghe e pianta. Prima e dopo ho i batteri che fanno da soli. Se io non tolgo materiale organico, in teoria mi rimane tutto lì.

Inviato dal mio ZUK Z1 utilizzando Tapatalk

valegaga 10-05-2017 17:43

La pianta crescendo consuma azoto ,che trasforma e mette nei suoi tessuti sotto altre forme
Esempio
Se io ho 10 di no3 e la pianta consuma 5,quei 5 non verranno mai ridati all acqua se non dopo la morte della pianta
Di conseguenza l azoto prima o poi finirà

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

paul sabucchi 10-05-2017 17:57

In linea di massima capisco quello che ti prefiggi, ma a mio avviso rimane il fatto che l'output dell'ecosistema è direttamente proporzionale ai macro e microelementi che versi in vasca (indipendentemente da quanti anelli ci sono nella catena, anzi come in qualsiasi meccanismo più ci sono "ingranaggi" e più ci sarà perdita di efficenza). Se nella maggior parte delle nostre vasche ci ritroviamo con un eccesso di nitrati e fosfati con cui "trastullarci" è perché ce li versiamo noi sottoforma di (costosissimo) cibo per pesci. Come tu hai obiettato i nostri acquari sono in genere tutt'altro che semplici e sono mirati al mantenimento dei pesci "costi quel che costi". Tu ti prefiggi un obiettivo diverso quindi i sistemi non sono paragonabili ma i processi biologici in gioco sono comunque gli stessi. Ciao

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

dgero 10-05-2017 18:31

Quote:

Originariamente inviata da valegaga (Messaggio 1062851729)
La pianta crescendo consuma azoto ,che trasforma e mette nei suoi tessuti sotto altre forme
Esempio
Se io ho 10 di no3 e la pianta consuma 5,quei 5 non verranno mai ridati all acqua se non dopo la morte della pianta
Di conseguenza l azoto prima o poi finirà

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Certo. A quel punto darò del cibo alla lumaca.

Inviato dal mio ZUK Z1 utilizzando Tapatalk

valegaga 10-05-2017 18:33

Allora in pratica fai un acquario senza filtro,non un sistema chiuso

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

dgero 10-05-2017 18:36

Quote:

Originariamente inviata da valegaga (Messaggio 1062851749)
Allora in pratica fai un acquario senza filtro,non un sistema chiuso

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

La pianta è grande: ho i soffitti di 2.70 e dall'alto arriva quasi a terra, chiuderla è difficile. Se avessi lo spazio per tenerla chiusa, lo sarebbe. Anche l'acqua evaporata andrà aggiunta spesso e volentieri. In linea di massima quindi può funzionare.

Inviato dal mio ZUK Z1 utilizzando Tapatalk

valegaga 10-05-2017 18:40

Gli acquari sono sia aperti sia chiusi
Grande quanto la pianta??

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

dgero 10-05-2017 18:43

Quote:

Originariamente inviata da valegaga (Messaggio 1062851753)
Gli acquari sono sia aperti sia chiusi
Grande quanto la pianta??

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

I rami saranno di 2 metri, anzi, di più perché tenendo il vaso in mano con il braccio teso in alto, tocca di poco a terra. Io sono 1.90, saranno 2.30 tipo.

Inviato dal mio ZUK Z1 utilizzando Tapatalk

paul sabucchi 10-05-2017 18:48

Considera che la pothos è una delle piante meno esigenti, come hai avuto modo di riscontrare, molti acquariofili le tengono con le radici in vasca ma più per bellezza che altro dato che il loro effetto "depurante" è così limitato. Altre piante avranno probabilmente fabisogni che saranno difficili da soddisfare con l'apporto limitatissimo di sostanze nutritizie che metti in preventivo

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

valegaga 10-05-2017 18:49

Per una pianta del genere sara molto dura dare abbondanza nutrienti con solo il cibo a lumache

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

dgero 10-05-2017 18:52

Quote:

Originariamente inviata da valegaga (Messaggio 1062851758)
Per una pianta del genere sara molto dura dare abbondanza nutrienti con solo il cibo a lumache

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Io non gli ho mai dato niente a parte acqua del rubinetto, per cui il nutrimento della lumaca sarà tutto grasso che cola. Se vedo che l'acqua si dovesse intorbidire aggiungerò piante, se sarà troppo limpida aggiungerò cibo.

Inviato dal mio ZUK Z1 utilizzando Tapatalk

Boris 2 11-05-2017 01:19

Salve.
Dal mio piccolo acquario "provvisorio" ho dovuto eliminare due piccole piantine di Anubias (in teoria al negozio me l'hanno venduta come una poi togliendo il vasetto erano due).
Le ho tolte perché ho dovuto ripulire tutto e disinfettare per forse una probabile epidemia.
Mi dispiaceva buttarle e quindi le ho messe in un vaso di vetro ( una specie di boccia di 20 cm di diametro) insieme ad una lumachina che è arrivata nell'acquario insieme a loro.
Mi piacerebbe usarle come piccolo vaso di arredo da tenere sulla scrivania a lavoro.
Secondo voi posso aggiungere qualche animaletto tipo altre lumachine?
Grazie per i consigli.

discuscatania 12-05-2017 17:06

Quote:

Originariamente inviata da dgero (Messaggio 1062851673)
ok. lascio il forum. non è utile.
edit: ho trovato l'utilissimo tasto "ignora"
bene, c'erano sviluppi interessanti.



....finalmente!!!!!!

malù 12-05-2017 21:16

Quote:

Originariamente inviata da dgero (Messaggio 1062852197)
Quote:

Originariamente inviata da discuscatania (Messaggio 1062852195)
Quote:

Originariamente inviata da dgero (Messaggio 1062851673)
ok. lascio il forum. non è utile.
edit: ho trovato l'utilissimo tasto "ignora"
bene, c'erano sviluppi interessanti.



....finalmente!!!!!!

Ma siete un ritrovo di teste di minchia su questo forum

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Siccome faccio parte di questo "ritrovo di teste di minchia", chiudo la discussione......perchè sono di buon umore.......ti ricordo che per gli insulti è previsto il ban.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:57.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12151 seconds with 13 queries