AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Ph kh alti (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=521766)

Adryanx 27-03-2017 19:27

Ciao Vanna.
In primis ti dico che meglio se fai un cambio di acqua perché gli no³ sono troppo alti.
Gli NH4 deveno stare a zero.

Poi per il kh é evidente che la tua acqua di rubinetto é troppo dura.
Con un kh così alto hai due soluzioni.

Tagliare l'acqua dei cambi con acqua di osmosi.

Oppure usare un acqua più tenera.
Se nella tua zona non c'é un acqua tenera usa un acqua in bottiglia come la Vera.

vannad91 27-03-2017 20:49

Il kh non va in base al ph? Per gli no3 mi pare strano, a parte che qualche giorno fa cambiai il 30% di acqua per la morte di un pesce e inserii 5/6 piante

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Inserendo la torba si abbassa anche il kh?

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Mattegenova 27-03-2017 22:30

Quote:

Originariamente inviata da vannad91 (Messaggio 1062839145)
Il kh non va in base al ph? Per gli no3 mi pare strano, a parte che qualche giorno fa cambiai il 30% di acqua per la morte di un pesce e inserii 5/6 piante

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Inserendo la torba si abbassa anche il kh?

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk



Ciao, fino a che il kh rimane alto il ph non lo smuovi.
Se inserisci torba il kh si abbassa ma il tuo è così alto che per farlo scendere dovresti versarne un tir, non riesci.
Dovresti effettuare cambi con osmosi per scendere, non hai altre soluzioni.


Inviato utilizzando Tapatalk
https://www.youtube.com/channel/UCH4...SxvjDrJHWr9Opg

vannad91 27-03-2017 22:38

Quindi mi tocca comprare il kit per osmosi..ma ho letto che anche le foglie di catappa diminuiscono il ph come la torba...è vero? E poi m pare strano che il kh e gh siano uguali nell'acqua da rubinetto e ke il kh è quasi uguale in entrambe con il ph così differente

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

michele 27-03-2017 22:40

Il problema è che partendo da un KH così alto qualsiasi acido debole non ti smuove il pH alla fine un impianto a osmosi lo trovi anche a 50 euro, secondo me ti conviene.

vannad91 27-03-2017 22:40

Volevo dire gh...poi un'altra cosa, perché il kh in acquario è più basso avendo il ph a 9 mentre nel rubinetto con ph 7.5 E più alto? Stesso discorso per il gh...ripeto non ho mai studiato queste formule quindi devo capirci un pò come funziona

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Mattegenova 27-03-2017 22:43

Io prendo per buoni i test che hai fatto, se poi non lo fossero...
Il ph per adesso non guardarlo, non andare in fissa con questo valore ;)
Quel che conta sono kh e gh, che risultano alti.
Le foglie di catappa acidificano pochissimo, la torba abbassa, ma con un kh così non scendi, fidati.
Devi tagliare con osmosi, io con i tuoi valori di rete un impianto lo comprerei.


Inviato utilizzando Tapatalk
https://www.youtube.com/channel/UCH4...SxvjDrJHWr9Opg

Sinbad 27-03-2017 22:54

Allora, dobbiamo distinguere le due misurazioni, quelle dell'acquario da quelle del rubinetto.

Acquario:
Un pH a 9 mi sembra alto
Gli NO3 sono un pò alti
Con pH a 9 e un KH a 11 sei in totale assenza di CO2
KH 11 e GH 17 in effetti anche qui siamo alti ma neanche tanto, diciamo che abbiamo un'acqua dura. Considera che per i Ciclidi Africani si arriva a KH 20 e pH oltre 8... direi l'ideale per la tua vasca :-)) ... non sto scherzando ma credo, perdonami, siano troppo impegnativi per te che sei all'inizio.

Rubinetto:
senza dilungarmi in comparazioni, direi che il problema stà proprio li. Almeno uno dei problemi.

Devi necessariamente usare dell'acqua di osmosi per abbassare la durezza ed eliminare tutte le sostanze indesiderate tipo NO3 e NH4 che, per te che hai un pH così alto in vasca, vuol dire Ammoniaca anche se ancora in bassissima concentrazione... però c'è, ed è velenosissima.

Veniamo al punto. Non sei messa malissimo, i pesci che allevi sono tutti di acqua dura e alcalina quindi ci siamo quasi se non fosse per un pH da abbassare almeno a 8... 7,5 sarebbe meglio.

Quindi, tutto si riduce ad ottenere una buona acqua di cambio.

Devi fare delle prove ma, prima di tutto devi avere dell'acqua di osmosi quindi, domanda: hai modo di procurarti dell'acqua di osmosi? Magari presso un negoziante?

Inutile dirti che io prenderei un bell'impiantino di osmosi inversa e l'acqua la farei in casa e, onestamente, questo è il consiglio che ti do (un buon impianto lo paghi anche meno di 100€, per esempio http://www.aquariumline.com/catalog/...di-p-7077.html).

In questo modo tagliandola con l'acqua di rubinetto ottieni un pH intorno a 7,5 con una durezza di 9/11 KH. Ovviamente l'acqua di rubinetto devi trattarla con biocondizionatore per eliminare Cloro e tutti i metalli pesanti. Oppure, se preferisci, puoi fare tutta acqua di osmosi con aggiunta di sali e ti fai l'acqua come vuoi tu.

Credo, con buona approssimazione che risolvendo il punto del cambio risolverai gran parte dei problemi.

Al momento devi capire il perchè degli NO3 così alti (già dal cambio parti con 10 mg/l).
Inoltre hai quella presenza di Ammonio che ti porti sempre dall'acqua del cambio che sarebbe bene evitare.

Dirti di fare un cambio di acqua mi sembra una stupidaggine viste le considerazioni precedenti a meno che tu non riesca, nel frattempo, a procurarti dell'acqua di osmosi.

Come ti è stato suggerito, in termini di emergenza, potresti usare anche l'acqua Vera in bottiglia e usarla come acqua di cambio ma non la vedo una soluzione percorribile a lungo termine.

Mamma mia, mi sa che mi sono dilungato troppo, se hai dei punti da chiarire, perchè mi sono espresso poco chiaramente, domanda senza problemi.

michele 27-03-2017 23:04

Quote:

Originariamente inviata da Mattegenova (Messaggio 1062839175)
Io prendo per buoni i test che hai fatto, se poi non lo fossero...
Il ph per adesso non guardarlo, non andare in fissa con questo valore ;)
Quel che conta sono kh e gh, che risultano alti.
Le foglie di catappa acidificano pochissimo, la torba abbassa, ma con un kh così non scendi, fidati.
Devi tagliare con osmosi, io con i tuoi valori di rete un impianto lo comprerei.


Inviato utilizzando Tapatalk
https://www.youtube.com/channel/UCH4...SxvjDrJHWr9Opg

http://www.aquariumline.com/catalog/...0-p-18839.html

http://www.aquariumline.com/catalog/...o-p-19027.html

questo è un impianto base poi vai a salire ma già così ottieni quel che ti serve

Adryanx 27-03-2017 23:22

Quote:

Originariamente inviata da Sinbad (Messaggio 1062839185)

Oppure, se preferisci, puoi fare tutta acqua di osmosi con aggiunta di sali e ti fai l'acqua come vuoi tu.


Su questo ho letto tantissimo in questi giorni. Ho fatto ricerche e studiato la composizione di tutti i sali per reintegrare l'acqua.
Tutti quelli che alzano il kh contengono Sodio in grosse quantità.

Per questo ho smesso di usarli e ho fatto diversi cambi per abbassare la concentrazione.

vannad91 28-03-2017 00:14

Ma il test co2 mi da 8mg e le piante non danno segni di carenza, crescono... vorrei capire come funzionano il kh e gh in modo da sapermi regolare...vicino casa ho un distributore di acqua, controllerò i valori anche li...

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

michele 28-03-2017 00:22

Su questo ho letto tantissimo in questi giorni. Ho fatto ricerche e studiato la composizione di tutti i sali per reintegrare l'acqua.
Tutti quelli che alzano il kh contengono Sodio in grosse quantità.

Per questo ho smesso di usarli e ho fatto diversi cambi per abbassare la concentrazione.


Se non ci sono particolari esigenze e qualità dell'acqua pessime la migliore cosa è tagliare con acqua di rete. Devi produrre meno osmosi e hai una buona composizione di sali.

Sinbad 28-03-2017 00:23

Quote:

Originariamente inviata da Adryanx
Tutti quelli che alzano il kh contengono Sodio in grosse quantità.

Sì, è vero ma molti usano il Bicarbonato di Potassio in concentrazioni maggiori rispetto al Bicarbonato di Sodio ottenendo gli stessi risultati senza eccessi spropositati di Sodio.

Se no devi necessariamente giocare al piccolo chimico ma, onestamente, non so quanti potrebbero farlo http://www.acquaportal.it/_archivio/...ione_acqua.asp
oltretutto è anche pericoloso se fatto maldestramente.

Lauriel 28-03-2017 01:45

Quote:

Originariamente inviata da Sinbad (Messaggio 1062839185)
Con pH a 9 e un KH a 11 sei in totale assenza di CO2

ma tu che tabella usi?
...quella che ho trovato io dice che con un pH6,5 la co2 ottimale si avrebbe con un KH di 3...ma in teoria non è bassino?

Lauriel 28-03-2017 02:08

Quote:

Originariamente inviata da michele (Messaggio 1062839191)
Quote:

Originariamente inviata da Mattegenova (Messaggio 1062839175)
Io prendo per buoni i test che hai fatto, se poi non lo fossero...
Il ph per adesso non guardarlo, non andare in fissa con questo valore ;)
Quel che conta sono kh e gh, che risultano alti.
Le foglie di catappa acidificano pochissimo, la torba abbassa, ma con un kh così non scendi, fidati.
Devi tagliare con osmosi, io con i tuoi valori di rete un impianto lo comprerei.


Inviato utilizzando Tapatalk
https://www.youtube.com/channel/UCH4...SxvjDrJHWr9Opg

http://www.aquariumline.com/catalog/...0-p-18839.html

http://www.aquariumline.com/catalog/...o-p-19027.html

questo è un impianto base poi vai a salire ma già così ottieni quel che ti serve

ma sono impianti validi?

vannad91 28-03-2017 02:29

Leggendo l'articolo vedo che avendo piante posso mantenere il gh tra 10 e 15 gradi...ma avendo il kh alto non posso mettere il fertilizzante di potassio giusto?
Se dico cavolate mi scuso in anticipo...

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Premetto che ho Anubias nana, Anubias barteri, egeria densa, vallisneria spiralis, polysperma sia "rossa" che normale ed un'altra pianta di cui non ricordo il nome ma è a crescita lenta (microsorium forse)

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Adryanx 28-03-2017 06:36

Quote:

Originariamente inviata da michele (Messaggio 1062839212)
Su questo ho letto tantissimo in questi giorni. Ho fatto ricerche e studiato la composizione di tutti i sali per reintegrare l'acqua.
Tutti quelli che alzano il kh contengono Sodio in grosse quantità.

Per questo ho smesso di usarli e ho fatto diversi cambi per abbassare la concentrazione.


Se non ci sono particolari esigenze e qualità dell'acqua pessime la migliore cosa è tagliare con acqua di rete. Devi produrre meno osmosi e hai una buona composizione di sali.

Vero, infatti ho smesso di usarli e sto tagliando la mia acqua di rete.
Quote:

Originariamente inviata da Sinbad (Messaggio 1062839214)
Quote:

Originariamente inviata da Adryanx
Tutti quelli che alzano il kh contengono Sodio in grosse quantità.

Sì, è vero ma molti usano il Bicarbonato di Potassio in concentrazioni maggiori rispetto al Bicarbonato di Sodio ottenendo gli stessi risultati senza eccessi spropositati di Sodio.

Se no devi necessariamente giocare al piccolo chimico ma, onestamente, non so quanti potrebbero farlo http://www.acquaportal.it/_archivio/...ione_acqua.asp
oltretutto è anche pericoloso se fatto maldestramente.

Purtroppo non va bene neanche così.

Si puo fare una volta, poi basta.
Con il bicarbonato di potassio vai ad inserire in vasca molto potassio, che ad alte concentrazioni inibisce l'assorbimento del calcio.
Tale carenza facilmente riconoscibile perché alcune piante cominciano ad avere le foglie storte o ondulate.

È proprio quello che successo a me, me ne sono accorto dalla Hygrophyla Polysperma.

Ecco perché alcune case come la.Sera, la Sachem hanno smesso di produrre sali tutto in uno è ne fanno uno per alzare il GH è un altro per il kh (da nn usare).
------------------------------------------------------------------------ @Lauriel
Beh un impianto ad osmosi nn é altro che un assemblato di componenti. Quello che alla fine conta é la membrana, che deve essere Filmtech.
Poi questi in linea sono più economici di quelli a bicchiere, ma funzionano e fanno il.loro dovere.

Di quelli linkati prenferei il secondo nella versione plus.
Ha la membrana Filmtech e il deionizzatatore per i silicati.

Lauriel 28-03-2017 09:21

@Adryanx grazie mille!

Sinbad 28-03-2017 11:26

Quote:

Originariamente inviata da Lauriel
ma sono impianti validi?

Chi più chi meno sono tutti validi, alla fine sono cartucce caricate conmateriale filtrante e la menbrana di osmosi. Il fulcro risiede proprio nella membrana che deve essere di ottima qualità.

Se puoi spendere poco di più questo credo sia il top per gli impianti in linea. Comprende sia il quarto stadio antisilicati che il dispositivo di lavaggio della menbrana.

http://www.aquariumline.com/catalog/...e-p-11577.html

Quote:

Originariamente inviata da Lauriel
ma tu che tabella usi?
...quella che ho trovato io dice che con un pH6,5 la co2 ottimale si avrebbe con un KH di 3...ma in teoria non è bassino?

La tabella di riferimento è questa http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...tabellaco2.asp
io uso anche la formula per i dati fuori tabella e per la compensazione della temperatura, ma la tabella è più che sufficiente.

Comunque è giusto, per un pH a 6,5 devi avere un KH di 2/3 per una corretta concentrazione di CO2... acqua dolce e acida.
------------------------------------------------------------------------
Se vuoi alzare la durezza ti alza necessariamente anche il pH.

michele 28-03-2017 11:32

Quoto Adryanx per quanto riguarda l'impianto alla fine conta la membrana e se non hai esigenze particolari o acqua di partenza molto scarsa di qualità quelli a 3 stadi vanno già bene se poi guardi le caratteristiche della membrana sono le stesse (a parte la velocità con cui producono acqua) per l'impianto da 60 o da 120 euro

Adryanx 28-03-2017 11:36

Ovviamente migliore é l'impianto è la sua membrana è migliore é la resa. Cioè butti meno acqua.

Sinbad 28-03-2017 11:49

Quote:

Originariamente inviata da Adryanx
Purtroppo non va bene neanche così.

Si puo fare una volta, poi basta.
Con il bicarbonato di potassio vai ad inserire in vasca molto potassio, che ad alte concentrazioni inibisce l'assorbimento del calcio.
Tale carenza facilmente riconoscibile perché alcune piante cominciano ad avere le foglie storte o ondulate.

Certamente, sono d'accordo, solo che il Potassio è assorbito dalla piante molto più del Calcio, entrambi gli elementi devono essere presenti nell'acqua l'importante, tanto per gli uni quanto per gli altri, come giustamente dici sono gli eccessi che vanno a bloccare le piante con tutto ciò che ne consegue.

E' ovvio che se ho una buona acqua di rete e devo abbassare il KH la taglio con l'osmosi, questo è pacifico... il problema è se l'acqua di rete non è buona.

Ci sono acque di rete con NO3 a 20/30 mg/l, con SiO2 letteralmente fuori scala etc

Un compromesso devi comunque trovarlo.

Per il resto è giusto quello che dici, con una buona acqua di partenza la taglio con l'osmosi e l'aggiusto come voglio.

Sinbad 28-03-2017 12:03

Quote:

Originariamente inviata da vannad91
Leggendo l'articolo vedo che avendo piante posso mantenere il gh tra 10 e 15 gradi...ma avendo il kh alto non posso mettere il fertilizzante di potassio giusto?
Se dico cavolate mi scuso in anticipo...

No, non è proprio cosi... Intanto il Potassio andrebbe misurato prima di decidere se si è in eccesso o no. Poi, per la fertilizzazione, non è che andiamo a mettere solo il Potassio ma tutta una serie di macro e microelementi necessari alle piante. Naturalmente stiamo parlando di fertilizzazione generica.

Se poi andiamo nello specifico dei singoli elementi e fertilizziamo con protocollo specifico o in PMDD è un altro paio di maniche.

Adryanx 28-03-2017 12:13

Quote:

Originariamente inviata da Sinbad (Messaggio 1062839285)
Quote:

Originariamente inviata da Adryanx
Purtroppo non va bene neanche così.

Si puo fare una volta, poi basta.
Con il bicarbonato di potassio vai ad inserire in vasca molto potassio, che ad alte concentrazioni inibisce l'assorbimento del calcio.
Tale carenza facilmente riconoscibile perché alcune piante cominciano ad avere le foglie storte o ondulate.

Certamente, sono d'accordo, solo che il Potassio è assorbito dalla piante molto più del Calcio, entrambi gli elementi devono essere presenti nell'acqua l'importante, tanto per gli uni quanto per gli altri, come giustamente dici sono gli eccessi che vanno a bloccare le piante con tutto ciò che ne consegue.

E' ovvio che se ho una buona acqua di rete e devo abbassare il KH la taglio con l'osmosi, questo è pacifico... il problema è se l'acqua di rete non è buona.

Ci sono acque di rete con NO3 a 20/30 mg/l, con SiO2 letteralmente fuori scala etc

Un compromesso devi comunque trovarlo.

Per il resto è giusto quello che dici, con una buona acqua di partenza la taglio con l'osmosi e l'aggiusto come voglio.

É proprio il.mio caso.
Io in rete ho i silicati e sodio a 19ppm.

Se usassi i sali introdurrei molto più sodio comunque.

Quindi per avere un kh di 6 faccio 70% rete e 30 osmosi.
In questo modo tengo un kh a 6, abbassi il sodio di rete e i silicati.

Poi per la questione silicati in vasca ho deciso di fare cambi solo al occorrenza

vannad91 28-03-2017 12:30

Quote:

Originariamente inviata da Sinbad (Messaggio 1062839289)
Quote:

Originariamente inviata da vannad91
Leggendo l'articolo vedo che avendo piante posso mantenere il gh tra 10 e 15 gradi...ma avendo il kh alto non posso mettere il fertilizzante di potassio giusto?
Se dico cavolate mi scuso in anticipo...

No, non è proprio cosi... Intanto il Potassio andrebbe misurato prima di decidere se si è in eccesso o no. Poi, per la fertilizzazione, non è che andiamo a mettere solo il Potassio ma tutta una serie di macro e microelementi necessari alle piante. Naturalmente stiamo parlando di fertilizzazione generica.

Se poi andiamo nello specifico dei singoli elementi e fertilizziamo con protocollo specifico o in PMDD è un altro paio di maniche.

Ho vari fertilizzanti, Quello della tetra a base di co2 poi uno "completo" E poi quello a base di potassio...per ora il potassio non l'ho ancora usato...non vorrei combinare altri guai visto che già in partenza l'ho fatto non facendo maturare il filtro (Ma era un acquario usato e non fermo da molto)

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Adryanx 28-03-2017 12:42

Ma questo fertilizzante abase di co², nn sarà mica come il Carbo e l'Excell

Lauriel 28-03-2017 13:54

Quote:

Originariamente inviata da michele (Messaggio 1062839279)
Quoto Adryanx per quanto riguarda l'impianto alla fine conta la membrana e se non hai esigenze particolari o acqua di partenza molto scarsa di qualità quelli a 3 stadi vanno già bene se poi guardi le caratteristiche della membrana sono le stesse (a parte la velocità con cui producono acqua) per l'impianto da 60 o da 120 euro

per acqua di partenza di scarsa qualità cosa intendiamo??

Adryanx 28-03-2017 14:05

Sodio alto, silicati alti

Lauriel 28-03-2017 22:33

ah ok pensavo la durezza

Sinbad 29-03-2017 01:04

La durezza è il problema minore perchè la tagli con l'osmosi e la riduci come vuoi.

vannad91 30-03-2017 00:59

Quote:

Originariamente inviata da Adryanx (Messaggio 1062839298)
Ma questo fertilizzante abase di co², nn sarà mica come il Carbo e l'Excell

Ehm..non lo so...è quello della tetra..

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Lauriel 30-03-2017 01:08

Quote:

Originariamente inviata da vannad91 (Messaggio 1062839876)
Quote:

Originariamente inviata da Adryanx (Messaggio 1062839298)
Ma questo fertilizzante abase di co², nn sarà mica come il Carbo e l'Excell

Ehm..non lo so...è quello della tetra..

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

@Adryanx ma perchè il carbo della easylife non va bene?

vannad91 30-03-2017 01:58

Comunque ragazzi ora sono in netta confusione....allora inizio col dire che l'osmosi per il momento non mi è possibile...avendo messo già in ammollo la torba, l'ho inserita nell'acquario ma non nel filtro perché non c'entrano 300g...solo che l'acqua mi è diventata marrone, sembra una fognatura...spero che per domani mattina si vedrà di meno l'effetto perché non mi piace proprio l'effetto...😣

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Eventualmente quali altri rimedi ci sono oltre alla torba e all'osmosi? Ho anche un estratto di catappa da usare settimanalmente ma lo usavo per apportare sostanze benefiche ai miei pesciolini insieme ad un complesso vitaminico...vi giuro che non ci sto capendo più niente....inoltre ho anche 7 piccoli black molly di 1 settimana e non vorrei farli morire per cambiamenti drastici.. anche quell' acqua "impolverata" mi preoccupa....🤔

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Lauriel 30-03-2017 02:02

Quote:

Originariamente inviata da vannad91 (Messaggio 1062839883)
Comunque ragazzi ora sono in netta confusione....allora inizio col dire che l'osmosi per il momento non mi è possibile...avendo messo già in ammollo la torba, l'ho inserita nell'acquario ma non nel filtro perché non c'entrano 300g...solo che l'acqua mi è diventata marrone, sembra una fognatura...spero che per domani mattina si vedrà di meno l'effetto perché non mi piace proprio l'effetto...😣

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Ma mica è torbida...o si?
Cmq rimarrà sempre un colore giallino nell'acqua...ma deve essere trasparente...

...con la torba ci metterai di più a fare scendere i valori...ma se al momento non puoi procurarti l'osmosi...sempre meglio che niente!
Buonanotte!!!
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da vannad91 (Messaggio 1062839883)
Eventualmente quali altri rimedi ci sono oltre alla torba e all'osmosi? Ho anche un estratto di catappa da usare settimanalmente ma lo usavo per apportare sostanze benefiche ai miei pesciolini insieme ad un complesso vitaminico...vi giuro che non ci sto capendo più niente....inoltre ho anche 7 piccoli black molly di 1 settimana e non vorrei farli morire per cambiamenti drastici.. anche quell' acqua "impolverata" mi preoccupa....🤔

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Se hai dei piccoli avannotti non fare cambi drastici! Lascia la torba e poi si vedrà...ma come la hai messa la torba in acquario? Libera o davanti alla bocchetta del.filtro con una calza?

Adryanx 30-03-2017 05:28

Con la torba avrai sempre l'acqua gialla. E quando andrai a fare i cambi per schiarirla con l'acqua di rubinetto annullerai il.suo effetto e sarai punto è a capo.

L'alternativa é fare cambi con l'acqua in bottiglia. La Vera é ottima e non costa molto.

Mattegenova 30-03-2017 07:08

Ciao, hai messo in ammollo la torba almeno 24 ore prima di inserirla in vasca?
Così rilascia un po' di ammoniaca (tutte le torbe ne hanno un po').


Inviato utilizzando Tapatalk
https://www.youtube.com/channel/UCH4...SxvjDrJHWr9Opg

vannad91 30-03-2017 10:17

Buongiorno ragazzi..allora la torba l'ho tenuta in ammollo più di 24 ore (Spero non sia un altro errore) l'ho inserita in una calza chiusa vicino al filtro ma non vicino al bocchettone perché rilasciava ancora più colore...stamattina il colore sembra ritornato normale...nel pomeriggio controllerò i valori...fino a quando non riesco a procurarmi alternative rimango la torba sperando che non cambi il colore...grazie ancora a tutti

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

vannad91 30-03-2017 12:21

Ad ora i valori sono stabili e l'acqua non sembra colorata eccessivamente...

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Lauriel 30-03-2017 13:53

Quote:

Originariamente inviata da vannad91 (Messaggio 1062839968)
Ad ora i valori sono stabili e l'acqua non sembra colorata eccessivamente...

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

#70

vannad91 30-03-2017 15:11

@Lauriel che vuol dire 70?!

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:48.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12633 seconds with 13 queries