![]() |
Il filtro non va toccato a meno che non si intasi. In quel caso van sciacquate le spugne con l'acqua dell'acquario.
Ora attendi un mese poi puoi mettere i pesci nell'acquario, nel frattempo continua a fare i cambi d'acqua ai pesci. |
Ok perfetto... Il sasso lo metto dentro ora così si sistema.con l'acqua nel mese...
I pesci sono rimasti solo tre guppy... |
Ok, vediamo alla fine del mese se ci sono ancora. #07
Se resistono gli possiamo mettere un'acqua più dura di quella che stiamo usando, potrebbe andar bene anche quella di rubinetto o un'acqua in bottiglia più dura. Ma appunto vediamo tra un po'. Mi spiace per i pescetti. |
Come procede?
|
2 allegato(i)
Aggiornamento:
Va bene? |
Ottimo, a te piace? :-)
Non ho molta fiducia che la pianta da prato e quella a foglie lamellari avranno un bel futuro ma vediamo, tu aspetta e lascia fare alla natura. #70 |
Si mi piace molto.... La limnophila cresce a vista d'occhio.... Le piante che dici non ce la faranno è perché ho sbagliato posizione oppure non è il suo habitat ottimale?
Tra due giorni aggiungo mezz'ora di luce giusto? |
Son piante di difficile adattamento, hanno bisogno di fondi fertili, fertilizzazione in acqua, CO2.
Non fa nulla, più avanti nel caso le togliamo e le sostituiamo con qualcosa di più semplice. Adesso quante ore di luce stai dando? |
Sei ore al giorno e tra due giorni (cioè una settimana in totale ) aumento di mezzora a settimana fino ad arrivare alle otto ore... Ho capito giusto?
|
Si perfetto
|
3 allegato(i)
È normale o stà cominciando come l'altra volta?
Sembra un'immagine sul sasso e sul supporto del termometro e ci sono delle chiocciole... |
Le alghe sono normali, in particolare in questa fase in cui le piante si stanno adattando e c'è tanta luce tutta a loro disposizione. Riesci a mettere una nuova foto complessiva dell'acquario?
Stacca qualche pezzo di egeria e lascialo a galleggiare in superficie per schermare un po' la luce. |
3 allegato(i)
Ma l'egeria e non è interrata ma va sempre a a posizionarsi nel fondale in che maniera la faccio galleggiare?
|
Uhm, strano ma non so come mai, non è una pianta che amo molto. L'egeria sommersa potrebbe dare problemi, potrebbe abbassare le durezze dell'acqua se non ha abbastanza CO2 a disposizione. Finché galleggia la prende dall'aria, ma quando è sotto acqua non ne ha molta a disposizione.
Ti servirebbero delle piante galleggianti tipo Pistia o Limnobium laevigatum per schermare un po' la luce in questa fase di avviamento. Io le piante le avrei prese online così prendevi subito tutte quelle giuste che servivano. |
Lo so ma non sono amante del acquisto online e non ho carte per farlo... In caso provo ad andare a vedere se sono arrivate la pistia o limno...
E se le mettessi su una retina a 5 centimetri del alto che le tiene a galla? |
Probabilmente la corrente del filtro la spinge fino in fondo e poi si incastra nelle altre piante. Comunque anche sommersa non fa danni. Se vuoi per le piante le puoi anche cercare qui sul mercatino del forum. Le galleggianti spesso le trovi anche in regalo, vista la velocità di crescita.
|
Stó andando a vedere delle piante galleggianti.... Solo quelle due van bene o sento cos'hanno? In caso l'egeria come dovrei tagliarla?
|
1 allegato(i)
Di galleggiante non avevano niente mi han regalato un poche di queste che si riproducono tanto cosa faccio le metto?
|
Si tratta di Lemna minor.
Sono MOLTO invasive, una volta messe è difficile eliminarle. Sicuramente sono utili per ombreggiare e assorbire sostanze come i nitrati. Dovrai stare a toglierle di frequente per evitare che ombreggino completamente le piante coprendo tutta la superficie e impedendo anche scambio gassoso con l'aria. |
Quindi mi consigli di metterle o vedo da altre parti se trovo qualcosa?
------------------------------------------------------------------------ Se il problema è solo di toglierle va bene |
Si, il problema è solo stare a toglierle, se per te non è un problema mettile pure, per ombreggiare un po' e assorbire vanno benissimo, le altre piante erano semplicemente più grandi e comode da gestire.
|
Ok ora vado da un altro e se non trovo niente metto queste...
Per l'egeria che faccio allora? La taglio un poco? Se si come devo tagliarla? |
Non tagliarla, prova a spostarla per vedere se sta a fondo per colpa dell'acqua che esce dal filtro.
|
2 allegato(i)
L'ho alzata molte volte ma torna sempre là con lo spostamento d'acqua...
------------------------------------------------------------------------ Ho approfittato di fare un test all'acqua per farti sapere i valori... Ho i fosfati alti e mi han consigliato questo... Lo prendo? |
Ma come li ha fatti i test? Con le striscette o con i reagenti? Ma è lo stesso negoziante che ti ha venduto i pesci?
|
No l'ho fatto fare dove ho preso le piante l'altra volta e mi han regalato queste galleggianti perché?
|
Perché a lui non devi più dare nemmeno un soldo. :-))
|
2 allegato(i)
Non ho nessuna intenzione di tornare lì dentro...
------------------------------------------------------------------------ Eccolo: Mantengo più o meno questa quantità o un poche in più? Per i fosfati prendo quel prodotto o no? Se serve e conviene ormai non sono i 9 euro a far la differenza...#70 |
Vanno benissimo! I fosfati sono un pelo alti ne nemmeno troppo, più che altro i nitrati sono bassi ma io aspetterei perché il filtro deve ancora partire a fare il suo lavoro di trasformazione dei nitriti in nitrati.
Non usare il prodotto, se lo usi porterebbe i nitrati a zero e le piante bloccherebbero la loro crescita! |
Ok perfetto allora lascio ancora la mano alla natura... ;-)
|
A che giorno siamo di maturazione? I pesci come stanno?
|
9/10 giorni.... I pesci è rimasto un solo guppy....
|
3 allegato(i)
Buonasera Daniele,
3 domande...:-D Volevo chiederti la pianta lamellare mi sembra sia morta è tutta gialla, mi conviene toglierla e magari portare avanti la Cryptocoryne Wendtii che in quella posizione è sempre ricoperta dall'Egeria? E la Lemna Minor va bene in questa quantità o ne comincio a levare un poca? Ultima domanda l'Egeria posso tagliarne metà o levarne qualcuna mi sembra cominci ad essere troppa o va bene? |
La pianta lamellare toglila, occhio a non tirare in superficie tabs se ne hai interrate, piuttosto tagliala alla base. Per il motivo di non rischiare di far salire le tabs non sposterei la cryptocoryne. L'egeria non gli da fastidio, io la lascerei per il momento, la lemna falla sviluppare ancora un pochino.
|
Ok grazie allora rimuovo solo la lamellare e lascio tutto così... prendo qualcos'altro da mettere al suo posto o lascio vuoto?
|
Ti posso anche consigliare piante (e te ne avevo consigliate che sarebbero state molto utili) ma sei poi vai in negozio e non le trovi, siamo daccapo...
|
Riprendo un altra lamellare uguale? Oppure è morta perché non è il suo habitat?
|
Non riprenderla, ho sbagliato io ad indicartela, pensavo fosse un'altra pianta dalla foto, ma invece probabilmente è la Blyxa japonica, pianta troppo complicata per il tuo ambiente.
Così come quella piccola non credo durerà, ma quella ti avevo avvertito di non prenderla. :-)) |
Un annubias? Sinó ok lascio così allora...
|
3 allegato(i)
Aggiornamento giorno 22
------------------------------------------------------------------------ Ho dovuto togliere anche la Micranthemum Montecarlo... Si era ingiallite tutta e foglioline quasi trasparenti... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl