AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   Metodo berlinese/biologico (aggiunte foto) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=52)

caspa 12-05-2005 11:24

Quote:

Originariamente inviata da Carlo IZ0EGC
Caspa, se hai rivolto le domande a seguio del mio post, ti dico subito che io avevo fatto una specifica domanda. Lascia stare lo skimmer, si sà che per una vasca di barriera sprovvista di schiumatoio è come se sfornassi una ciambella senza buco. Io mi riferivo ad un derivato del berlinese, quindi, si suppone che abbia uno skimmer. io volevo sapere se l'utilizzo della sugar size che QUI in Italia costa una botta (colpa anche dei rivenditori), era previsto o meno con metodo DSB derivante dal berlinese, solo questo volevo sapere da te caro amico mio ;-)
Grazie. #22

il DSB (che io sappia) si dovrebbe fare con varie granulometrie a strati ... ma c'e' chi ce l'ha di sola sugarsize per poter diminuire lo spessore del Dsb (piu' fine la sabbia piu e' difficile per l'ossigeno penetrarci)

guarda qui ...
DSB LINK
http://www.reef-eden.com/DSB%20Diagram.jpg

anche se io propendo per il jaubert con il plenium.

P.S. : no non conosco il Morse... puoi tradurre?

al404 12-05-2005 12:22

e di questo che mi dite? :-))

http://www.reefs.org/library/talklog...er_081599.html

matt333 12-05-2005 12:40

Quote:

se tieni delle spugne lavale spesso altrimenti diventano un biologico
-05 ma io intendevo spugne vive

Quote:

fuori non puoi appendere nulla tipo il deltec?
già risposto, non ho spazio

Carlo IZ0EGC 12-05-2005 15:51

Quote:

Originariamente inviata da caspa
Quote:

Originariamente inviata da Carlo IZ0EGC
Caspa, se hai rivolto le domande a seguio del mio post, ti dico subito che io avevo fatto una specifica domanda. Lascia stare lo skimmer, si sà che per una vasca di barriera sprovvista di schiumatoio è come se sfornassi una ciambella senza buco. Io mi riferivo ad un derivato del berlinese, quindi, si suppone che abbia uno skimmer. io volevo sapere se l'utilizzo della sugar size che QUI in Italia costa una botta (colpa anche dei rivenditori), era previsto o meno con metodo DSB derivante dal berlinese, solo questo volevo sapere da te caro amico mio ;-)
Grazie. #22

il DSB (che io sappia) si dovrebbe fare con varie granulometrie a strati ... ma c'e' chi ce l'ha di sola sugarsize per poter diminuire lo spessore del Dsb (piu' fine la sabbia piu e' difficile per l'ossigeno penetrarci)

guarda qui ...
DSB LINK
http://www.reef-eden.com/DSB%20Diagram.jpg

anche se io propendo per il jaubert con il plenium.

P.S. : no non conosco il Morse... puoi tradurre?

traduco: OTTIMA OSSERVAZIONE PUPIX :-D
Per il DSB, sapevo già su quale principio si basava. Quello che io intendevo era, per me deriva dal berlinese. Ho notato che molti statunitensi conducono tale metodo derivato dal loro berlinese, quindi, nella tua precedente lista, rientrerebbe in quelli derivanti dal tedesco :-))
Io non propenderei per il Jaubert nella mia futura vasca, per il semplice motivo che almeno l'80% della superficie del fondo J. deve rimanere libera, quindi poche rocce vive #07 e quindi, dipende cosa ci vuoi mettere nella tua pozzanghera :-)) io propenderei per il J. solo se dovessi allestire un pico, ma pico reef, da allestire in uno di quei contenitori acrilici di piccole dimensioni ma abbastanza alti.
Salutamo ;-)
P.S. sono qui per imparare, è solo un mio modesto parere quello sopra descritto.

caspa 12-05-2005 17:22

il jaubert in vasce piccole non e' che funzioni poi così bene.. io proprio perchè sono vasche piccole (e quindi soggette a cambiamenti + repentini) propenderei per un piccolo skimmer o un grosso filtraggio naturale (solo rocce) magari in un filtro esterno a secchiello ma in rapporto di 0.5/1 rocce acqua.

my.opinions ;-)

Carlo IZ0EGC 12-05-2005 17:36

per secchiello cosa intendi? Quelli tipo Pratiko? A cestello?
Se sono quelli, bhe io li sconsiglio vivamente, specie per chi deve inserirci delle resine o carbone, il flusso è troppo veloce nell'attraversare questi ultimi.
Ad un mio carissimo amico e frequentatore del forum gli è capitato un brutto incidente provocandogli la morte di tutto ciò che era in vasca. Praticamente è andata via la corrente per circa 6/7 ore di un fine settimana e lui si trovava fuori casa. Al suo ritorno, la TRAGEDIA, quel filtro a pompa ferma ha consentito una sorta di riflusso riportando in vasca tutto ciò che era nocivo e che era trattenuto in esso. :-( :-( :-( ha misurato i NO2 e NO3, e che te lo dico a fà.... #07 #07

caspa 12-05-2005 18:53

Allora.. vediamo di leggere quello che gli altri scrivono...

leggi bene la punteggiatura...

qunque..

Io Non ho detto di usare un cestello (ci sono decine di alternative a costo inferiore del pratico.. comunque si la teoria e' quella) per metterci resine.... io ho detto che in alternativa ad uno skimmer, piuttosto di un fondo jaubert, in un nanoreef IO ci metterei un filtro esterno caricato con moolta roccia viva...

spero di essere stato + chiaro
e comunque vogliono essere Mie opinioni... non dico che cio' sia legge.
;-)

albrok 12-05-2005 19:25

Io nel mio 100 l utilizzo proprio il sistema Jaubert, e per avere il fondo libero senza rinunciare alle roccie vive, ho una intelaiatura di tubi pvc da 25mm che le tiene sollevate dal fondo. Solo poche di esse appoggiano direttamente sulla sabbia, e sono quelle che servono a nascondere l'intelaiatura. In questo modo ho potuto mettere 24 kili di roccie vive e i valori, dopo poco più di un anno, sono buoni.
Ciao ;-)

Stefano Rossi 13-05-2005 20:42

Adesso vengo preso a sassate :-)) #24 : ma se invece delle rocce vive si usasse un biologico a circolazione rallentata che svolge nitrificazione e denitrificazione? non dite che non esiste, perchè è da quando sono usciti i primi test per nitrati ci si è resi conto che con alcuni filtri interni si avevano comunque nitrati non misurabili.
Parto dal presupposto di dover usare rocce che di vivo hanno una pellicola di 5 mm in acqua a 14°-16°C. Perchè uno schiumatoio funziona peggio in presenza di un filtro biologico? Uno schiumatoio potente dovrebbe lasciare poco, e quel poco invece delle rocce vive se lo ciuccia un biologico adatto. Qual'è il fattore che interferisce sullo scarso funzionamento dello schiumatoio? Qualcuno ha fatto esperimenti in questo senso?
Ciao
Stefano

dranath 13-05-2005 21:19

Quote:

Matt333, non comprendevo il tuo avatar prima di leggermi tutto il thread.....
:-D :-D :-D :-D :-D :-D

***dani*** 13-05-2005 23:41

il problema stefano è che non puoi semplificare le rocce vive come un fltro nitrificante/denitrificante... le rocce vive sono molto molto di più...

Stefano Rossi 14-05-2005 17:48

Quote:

Originariamente inviata da daniloronchi
il problema stefano è che non puoi semplificare le rocce vive come un fltro nitrificante/denitrificante... le rocce vive sono molto molto di più...

Se intendi dal punto di vista della vita che portano, bè, quello non è un problema per noi mediterraneisti che abbiamo a disposizione tutto vivo e fresco, sabbia acqua e sassolini dal mare alla vasca in due ore :-)) o meno. E' dal punto di vista del ciclo dell'azoto che mi si pone il dubbio. Esiste innanzitutto una vera differenza ? cioè, nessuno si è mai preso la briga di misurare i valori in due vasche, una con schiumatoio e rocce vive ed una con schiumatoio e biologico? non discuto che il berlinese sia il più semplice ed efficace sistema per ottenere risultati (basso tenore di inquinanti in vasca) questo è lì da vedere dall'evoluzione storica. Quando tenevo pesci tropicali, le madrepore si sbiancavano con la candeggina #07 adesso invece si riproducono.
Alessandro parla di vasche che vanno quasi senza schiumatoio, ma lì c'è un livello di assorbimento dei nutrienti da parte dei coralli che è notevole. Ma queste vasche fanno come i sistemi buoni col biologico di una volta, che dopo 4 anni vanno in crash, o durano? Contano solo i coralli, contano le rocce o conta un DSB? Mi chiedo solo cosa porta a questo risultato e cosa potrebbe vicariare uno degli elementi in gioco. Se schiumatoio più biologico non funziona, qual'è il problema: differenti ceppi batterici? troppo veloce la fase biologica in un filtro artificiale? Troppo ridotto il volume biologico efficace? troppo elevato il volume biologico efficace? semplicemente sono stati usati filtri biologici scadenti? Sono leggende metropolitane? qualche anima pia mi aiuta a capire (magari consigliando qualche lettura)
ciao
Stefano

***dani*** 14-05-2005 18:10

non so quali letture consigliarti, ma una mia ipotesi è che con biologico + rocce vive + schiumatoio, ad un certo punto hai un surplus di batteri nitrificanti e non riesci più stare dietro al ciclo dell'azoto, e così anche con schiumatoio + filtro biologico...
mentre le rocce vive si autolimitano...

secondo me...

matt333 15-05-2005 20:15

Quote:

Originariamente inviata da dranath
Quote:

Matt333, non comprendevo il tuo avatar prima di leggermi tutto il thread.....
:-D :-D :-D :-D :-D :-D

:-D :-D :-D Complimenti dranath vedo che ogni volta che intervieni in questa discussione lasci segni memorabili....oserei dire perle di saggezza...continua a dare il tuo contributo all'acquariofilia.

grazie :-))

kira97 16-05-2005 22:14

Quote:

Originariamente inviata da Benny
poveri noi.....ma poveri noi...e poi ci lamentiamo se alcuni negozianti ci vendono un Pratiko o un Prizm...

che geni.....

spero almeno che i neofiti non prendano sul serio queste assurdità...


io nel mio acquario da 200 l ho un prizm e un pratiko 300 e ho tutti gli invertebrati aperti e i pesci in salute riscontrando anche valori dell'acqua ottimali.....................quindi caro mio.....................

Benny 17-05-2005 00:21

caro mio...??

ma per favore...!!!

ma almeno abbiate la decenza di non scrivere queste STRONZATE......

kira97 17-05-2005 00:45

ok sei il migliore...............soprattutto per la bontà con cui rispondi nei topic

davvero bravo

caspa 17-05-2005 10:46

x benny---> dai.. lo sai come'... habbi pazienza...)

x Kira97 ---> Mi spiace dirtelo ma sbagli di brutto!... da zio benny c'e' solo da imparare.. fidati.

kira97 17-05-2005 11:53

Quote:

Originariamente inviata da caspa
x benny---> dai.. lo sai come'... habbi pazienza...)

x Kira97 ---> Mi spiace dirtelo ma sbagli di brutto!... da zio benny c'e' solo da imparare.. fidati.

c'è gente che ha modo per spigare le cose!

***dani*** 17-05-2005 16:12

Kira... ci sono certe cose spiegate 1000 volte al giorno...

Qui si parla di base di un acquario ben funzionante... il berlinese!!!

kira97 17-05-2005 17:06

vedi te ne sei una prova!

tu sei una persona gentile che si esprime nella giusta maniera e non rispondi in maniera arrogante.
comunque basta non voglio fare polemica, scusatemi tutti

***dani*** 17-05-2005 17:29

Si Kira... ma Benny sa molte più cose di me :-)

Solo che quello è il suo modo di fare, per altro almeno quello che dice ti rimane impresso...

al404 17-05-2005 17:41

xchè il modo GIUSTO deve per forza essere il berlinese?

secondo me questo è l'errore di base...
ci sono anche altri metodi più o meno efficaci, più o meno adatti a determinati ospiti...

eppure anche x chi ha un berlinese puro vedo post di alghe infestanti, ciano, oppure uso di resine, zeovit etc...

ci sono post ed anche un articolo nella sezione nano del vostro sito di un acquario gestito con il metodo naturale che gira egregiamente :-))

caspa 17-05-2005 17:48

Quote:

xchè il modo GIUSTO deve per forza essere il berlinese?

secondo me questo è l'errore di base...
nessuno ti vieta di fare altrimenti.... io personalmente non ho mai visto un bell'acquario reef che non sia a conduzione berlinese (e qualcuno l'ho visto...)

poi.. libero di smentirci tutti quanti... dai ... forza... fai un bel percolatore/biologico/miraclemudd/a circolazione lenta... magari ... chissa' ... #24

***dani*** 17-05-2005 17:55

al404 non eistono acquari belli che non siano berlinese/jaeubert/DSB e sicuramente non ci sono con il biologico...

ma se puoi dimostrare il contrario...

al404 17-05-2005 19:10

non vorrei che venisse equivocato il mio discorso, io non sono prò biologico...

ma credo che si potrebbero ottenere buoni risultati con jaeubert/DSB
oppure il così detto metodo naturale...

e ovvio che dipende da quello che ci si vuole mettere, ma non tutti vogliamo allevare SPS, c'è anche chi vuol fare vaasche di molli o di soli pesci

e anche dal litraggio della vasca poichè un cambio d'acqua in una vasca da 500l è un discorso , in una da 100 è tutt'altra cosa...

***dani*** 17-05-2005 22:24

al404... rileggiti tutto il post...
o fai finta di non capire...

si sta dicendo che vasche con biologico non funzionino!!!
Jeaubert e Dsb funzionano, ma non sono un biologico, e se ne è parlato nelle prime pagine.

Il fatto è che con il berlinese funzionano tutte le vasce, con il biologico funzionano male le vasche con i molli e basta...

Il cambio d'acqua è uguale... anzi... ma credi che uno che in casa ha 500 litri non abbia almeno un minimo di attrezzature????

Vasca grande = grande stabilità...

matt333 17-05-2005 22:33

ho messo uno schiumatoio provvisorio per provare questo mese a vedere come va eliminando metà spugne del biologico, tra un mesetto posterò delle foto, così mi aiuterete a capire se è migliorato o no :-)) , spero non si destabilizzi la vasca...mah vedremo..... :-))

***dani*** 17-05-2005 22:37

ci vuole tempo... un mese può essere poco...

matt333 17-05-2005 22:39

ma i valori sono già stabili e tutto sta bene, non so nemmeno io quanto ci vuole vedremo sono fiducioso :-))

caspa 18-05-2005 10:31

che skimmer hai messo?

p.s.: ho visto una vasca che non faceva cambi da 1 anno ... e che bella he era!!!! :-))

matt333 18-05-2005 12:10

ehm...boh non lo so :-D non l'ho mai visto su internet, me l'ha dato in prova il mio negoziante, per farti capire assomiglia al deltec (rettangolare), però è interno; non ha la scatola perchè è usato, appena vado in negozio mi informo

P.S. Caspa io il primo anno ne ho fatti solo 2 e andava bene....nessun cambio e la vasca è bella con coralli duri? non capisco mai se mi prendi per il c..o o no :-D :-D

caspa 18-05-2005 12:19

nessun cambio... coralli sps... unicha pecca e' che tendevano a diventare tutti chiari... (senza canmbi mancano a lungo andare i composti necessari alla colorazione...) comunque colonie bellissime, rigogliose e in ottima salute... (una l'ho in vasca.. :-)) )

al404 18-05-2005 14:33

ma con pesci? e il fondo com'era?

Stefano Rossi 19-05-2005 12:34

Quote:

Originariamente inviata da daniloronchi
Jeaubert e Dsb funzionano, ma non sono un biologico, e se ne è parlato nelle prime pagine.

eh no, sono esattamente gli stessi processi; cambia il metodo e forse la velocità, quindi la resa in termini di popolazione gestibile, con cui sono implementati. Potrebbe anche essere che finora non si è capito una cippa nella costruzione dei sistemi biologici artificiali. In teoria l'applicazione dello skimmer dovrebbe simulare un carico organico più ridotto. Su questo stiamo ragionando. #17 #17

Quote:

Il fatto è che con il berlinese funzionano tutte le vasce, con il biologico funzionano male le vasche con i molli e basta...
questo è un dato di fatto :-)
ciao
Stefano

***dani*** 19-05-2005 13:14

Quote:

eh no, sono esattamente gli stessi processi; cambia il metodo e forse la velocità, quindi la resa in termini di popolazione gestibile, con cui sono implementati. Potrebbe anche essere che finora non si è capito una cippa nella costruzione dei sistemi biologici artificiali. In teoria l'applicazione dello skimmer dovrebbe simulare un carico organico più ridotto. Su questo stiamo ragionando.
No, jeaubert e dsb NON SONO biologico come lo stiamo intendendo e come lo stiamo criticando.

Stiamo criticando in questo post il biologico tradizionale.

Intro82 19-05-2005 14:30

sono daccordissimo con benny! w il berlinese DOC #25

matt333 19-05-2005 16:22

Quote:

Originariamente inviata da daniloronchi
Stiamo criticando in questo post il biologico tradizionale.

NO

Danilo ma io in questo post non intendevo parlare del classico biologico con i canolicchi, scusa ma forse non hai letto bene, quello che sto provando a sperimentare (e quindi quello di cui si parla qui!) è un misto fra biologico e il berlinese, dove vengono rispettati tutti i punti che ricorda sempre anche caspa (per il berlinese) tranne che per l' uso dello schiumatoio, sostituito da un filtro caricato con frammenti di roccia viva o sabbia di granulometria media, spugne che vengono pulite una volta al mese e lana sostituita 2 volte al mese, inoltre sto progettando di mettere delle spugne vive nel filtro al buio per aiutare l'eliminazione di fosfati, nitriti, nitrati in aiuto alle resine anti fosfati.....Spero che dopo l'ennesima spiegazione questo sia chiaro :-)) , non lo ritengo un biologico puro, sto solo sperimentando un sistema stabile anche in mancanza di uno schiumatoio tutto qua.

***dani*** 19-05-2005 16:28

matt333

Parlare di berlinese senza schiumatoio non ha senso.

Luce, movimento, rocce senza schiumatoio e con filtro biologico si chiama, appunto, biologico...

L'unica cosa che potrebbe essere diverso è il discorso delle spugne vive nel filtro, cosa che, per altro non so come possa funzionare, dove non c'è luce non c'è vita... ma posso essere smentito, ma ottieni la stessa cosa con un refugium caricato ad alghe...

Tu puoi NON ritenerlo un biologico, ma è un sistema BIOLOGICO a tutti gli effetti, dove i cannolicchi sono frammenti di roccia e sabbia...

matt333 19-05-2005 16:43

Io ho solo detto che NON si chiama BIOLOGICO CLASSICO, nel classico biologico di una volta se ricordi noo si dava importanza alle roccie vive ritenendole superflue, anche la luce era trascurata spesso, per non parlare del movimento dell'acqua.....è una prova che sto facendo di una variante del biologico classico definita da me (non so se esiste) berlinese/biologico, scusami ma la differenza dal classico biologico c'è....per quanto riguarda le spugne andrei a metterle all'interno del filtro in vetro nella parte superiore dove una minima quantità di luce arriva, il movimento dell'acqua è lento, dovrebbero essere condizioni perfette per la crescita di spugne....il refiugium come sai per essere davvero degno di questo nome deve essere almeno dello stesso litraggio della vasca, deve essere illuminato bene e non con 2 neon e deve avere lo stesso movimento d'acqua della vasca principale, bello sì ma la spesa aumenta, a quel punto conviene un buon schiumatoio, per non parlare dello spazio che serveirebbe per un'altra vasca


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:40.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,81581 seconds with 13 queries