![]() |
DSB sterile
comunque lasciati dire che mi sembri ansioso quanto uno studente apprensivo la sera prima degli esami...
^______^ Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Ok...ma così non capisco,tu dici di aspettare però dici anche che Davide dice cose giuste...non capisco se questo rilasci che fanno le rocce sia spurgo o marcio,se sia una fase di passaggio che si risolverà o sarà"infinito"come dice Davide...ste cazzone continuano a crescere....per vedere un po' di luce le devo levare a mano
Qoeletd hai ragione ....ma il pensare che butto soldi e tempo per movimento e acquisti sbagliati mi pesa un po |
Sta fermo e non fare nulla! Confida nella natura, solo il tempo lo dira, non dosare niente.... ne batteri, ne fito, ne niente! Solo acqua di rabbocco di ottima qualità.
Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk |
Sono d'accordo con Davide sul sapere che acqua hai utilizzato ed utilizzi e sulla somministrazione (moderata)di batteri per dare una mano.
Il punto è che in 4 ti abbiamo dato tutti opinioni diverse,forse tutte buone ma comunque diverse tra loro ,mettendoti sicuramente in confusione e ciò non è un bene per questo dico che forse dovresti affidarti ai consigli di una persona,continuando naturalmente ad aggiornare il topic Altro inoculo nessuno vieta che tu lo metta,anzi fa biodiversità, anche se sono sicuro di ciò che ti ho dato,il phito di sicuro male non fa,le rocce per me non hanno grossi problemi ma se vuoi puoi integrarne un paio per dare un ulteriore spinta. Ricordiamoci comunque che il grosso lavoro in un dsb lo fanno i batteri e che in teoria potrebbe anche essere privo di rocce. Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
@Fedegaspa
Mi spiace aver causato dubbi e portato più perplessità.
Prima dicono: Quote:
Quote:
Quote:
----------------------------------Sorvolando su queste affermazioni----------------------------------------- Per me la cosa più semplice è Batteri --> Sì Fitoplancton --> Sì Utile cosa che non ho detto, l'utilizzo di alghe superiori tipo Chaetomorpha linum, che sottrae nutrienti alle alghe essendo lei stessa un'alga di veloce crescita. Altri animali es: Lysmata, Mespilia, Archaster ---> Nò Ti ho chiesto delle cose che fino a quando non risponderai, è inutile fare continui post. Tene, la fase algale è reale ed è una cosa buona e valida, ma mi sembra che i tempi trascorsi in questo specifico caso siano eccessivi. La fase algale in 2-3 mesi deve scomparire... (salvo altri errori che la prolunghino, es: acqua di pessima qualità) |
Quote:
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Buongiorno ragazzi,allora vi faccio un piccolo resoconto della vasca così da rispondere a
@Davide_m
Vasca 60x40x45h con scarico xaqua,pompa di risalita newjet 1700,sump 50x30x30 divisa in due scomparti dove nel primo il livello è costante a 23 cm,qui vi è posizionato lo schiumatoio,nell altro scomparto pompa di risalita e osmoregolatore,a lato vi è la vasca di rabbocco da 10l....due pompe di movimento jebao rw4 in modalità else,plafoniera a led 165w(cinese,spero non sia questo il problema,cque resa 120w)rabbocco fatto con acqua osmotica da me fatta con impianto a 5 stadi con resine deionizzanti tutto appena preso TDS 000(acquario riempito e mandato avanti per circa 25 gg con acqua del precedente impianto con TDS 002)questo per quanto riguarda la parte tecnica.... Ora passiamo alla chimica... Ph 8 Kh 7.3 Ca 370 Mg 1500 Si 0 Po4 0 No3 5 No2 0 Densità 1026 35 per mille(misuro con rifrattometro) Spero di essere stato abbastanza esaustivo....a voi la parola A dimenticavo batteri inseriti la prima settimana nella quantità descritta nel prodotto(acquaforest) Rocce vive 8 kg 30 kg di aragonite(0,5 1,2 mm)DSB alto 10 cm |
Quote:
dovete dare informazioni con un senso, la marca non è il più delle volte rilevante se non contestualizzata nel vostro sistema. Uno scarico che porta sufficiente acqua alla sump, è adatto. Ma la pompa di risalita è quello che la rende fondamentale. Ora se hai fatto i rapporti la pompa di mandata dovrebbe portarti circa 750 l/h il che cambierebbe l'acqua della vasca in 7,8 volte in un ora e quella della sump in circa 22. (devi considerare anche i tubi e le strozzature, etc) - quanto è la pompa dello skimmer per poter lavorare correttamente? (Dato non fornito) - quale colore è lo schiumato dello skimmer? - quanto schiumi bagnato o asciutto? Premesso che l'acqua, a questo punto, non sia l'imputato principale, rivedrei la tecnica, o quantomeno le portate di tutto il sistema ed eventualmente modificherei le variabili possibili (portate delle pompe). Inoltre proverei ad inserire altre (una o max due) rocce vive nuove per vedere se e cosa succede (cambiando fornitore, logicamente). |
@Davide_m
allora innanzitutto volevo precisare che mettendo il nome dello scarico si riuscisse a intuire facilmente la larghezza dei fori di carico/scarico....comunque poco importa devo risolvere il problema alghe...detto questo lo schiumatoio è un tunze 9004 che se non erro ha una pompa con portata di 150 L/h...lo schiumato e di colore verdastro/marroncino e deduco sia bagnata dal fatto che il bicchiere si riempie in 2 giorni e mezzo..per quello che riguarda il ph non va molto distante dall 8...mattina 7.9 sera fine fotoperiodo 8.1...non ho dimenticato nulla?
|
In effetti quando si cita uno scarico come xaqua le sue caratteristiche sono note,devo però dire che in effetti lo scarico da solo dice poco così come citare la pompa di mandata, la miglior cosa sarebbe misurare lo scambio effettivo vasca sump.
Lo skimmer che si riempie i due giorni potrebbe anche indicare una schiumazione fin troppo liquida con le bolle che restano poco in camera di contatto e quindi non aggregano a sufficienza, magari una foto dello schiumato potrebbe aiutare a capire Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...518d40a81e.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ Questa è la schiumata,ho provato ad inserire un video ma non riesce a caricarlo.... Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Serve una foto chiara di quello che resta nel bicchiere di raccolta,puoi se non riesci dallo skimmer anche versarlo in un contenitore trasparente.
Comunque sembra troppo liquido,la schiuma non resta sul collo ma tracima subito Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Purtroppo L ho svuotato e ripulito prima di cena ,domani vi farò le foto...comunque il colore che ne esce è quello tipo del fito vivo....
|
Ciao sicuramente io non sarò un grande esperto, ma dalla mia piccola esperienza con il dsb, posso dirti che i primi risultati li sto vedendo adesso. Ho avviato la vasca da 3 mesi , abbi pazienza e ascolta i consigli degli esperti.
|
Certo che ascolterò gli esperti,altrimenti non sarei qui a far impazzire tutti con milioni di domande....L unica mia preoccupazione rimane il fatto di avere tutte queste alghe....e capire se la parte tecnica e buona e lavora come dovrebbe...
|
Tieni sotto controllo lo schiumatoio, la sua regolazione è importante.
------------------------------------------------------------------------ Come hai posizionato le pompe di movimento? l'illuminazione a quanti centimetri è sospesa dalla vasca ?i |
Illuminazione a 20 cm dalla vasca,le pompe ora sono puntate sulle rocce in modo da eliminare da sopra di esse più sedimento possibile!
|
Buongiorno, scusate se provo a portare un poco di confusione.
Premessa sono solo un mediterraneaista, mai avuto un tropicale, mi sono sempre limitato a guardarli. Nel Med la conduzione con il DSB è molto diffusa, vero è che la maggior parte di noi abita vicino al mare e questo ci aiuta molto, però la maturazione completa si ha anche a distanza di un anno. La nostra regola è altezza minima 12 cm, ma sono convinto che anche con 10 cm possa funzionare. Quello che aiuta nel Med è sicuramente l'inoculo naturale, compresa la bentofauna (vermi e tutto ciò che vive a stretto contatto con la superficie della sabbia e rocce). Il DSB vive di vita propria, anche lo schjumatoio è di più (ma aiuta), una vasca è sopravvissuta per un anno senza luci e skimmer, non vi erano animali, ovvio, ma i valori dell'acqua erano perfetti. Da quel poco che mi sembra di capire, la tua vasca non ha problemi particolari, sta avendo un percorso normale, forse ridurrei il flusso vasca/sump, mentre l'unico imputato potrebbe essere la plafoniera, oltre che potenza eccessiva, non può essere un riferimento, ma una vasca come la tua nel Med va avanti anche con soli 10 watts, io guarderei lo spettro della luce. Una domanda, la vasca riceve luce dal sole? Ciao e buona giornata |
@Pepino
che intendi per spettro luce?(scusa ma sono un novizio nel marino)tu diresti addirittura di abbassare la potenza della pompa di mandata?troppo veloce?riguardo la luce solare non c'è ne diretta!
|
Spettro di luce = insieme di lunghezze d'onda che riescono a emettere le tue lampade. Essenzialmente da quali colori è formato e in che quantità...
(scusate l'introduzione ma le basi della spettroscopia le so pure se sono del dolce) |
Purtroppo non tutti siamo ferrati....potevi risparmiare quello scritto fra parentesi a mio avviso!ora ho capito pure io cosa intendeva Pepino,grazie per la spiegazione...
Allora led bianchi 10000k al 65 per cento e led blu al 90 per cento! |
Porta l'illuminazione se è possibile a 30 cm d'altezza dalla vasca, secondo me facendo così inizierai a risolvere il problema delle alghe. Per quanto riguarda le pompe di movimento devi cercare di creare un movimento omogeneo all'interno della vasca in modo tale da creare le correnti giuste. A mio parere puntarle contro le rocce non va bene. Dimenticavo per quanto riguarda la plafoniera hai la possibilità di creare alba/tramonto ? Se è si ? , allora ti consiglio di non accendere subito la luce al 100% bianchi e 90% blu, ma di programmare un'accensione/spegnimento graduale, alba e tramonto. In poche parole la plafoniera riproduce le fasi del sole e della luna nell'arco di una giornata.
|
Si ricrea L effetto alba tramonto,in Tot.12 ore con 10 ore di luce piena 65% bianchi 90% blu...secondo voi c è troppa luce per la mia vasca?poi per quello che mi diceva
@Pepino
per L interscambio sump/vasca che dovrei diminuirlo significa che L acqua viene scaricata è fatta risalire in un tempo troppo veloce per essere trattata dallo schiumatoio??
|
Secondo me si. Perchè l'illuminazione deve partire e spegnersi gradualmente . Se riesci ad apportare queste modifiche come ti ho scritto nel messaggio precedente vedrai che inizierai ad avere dei risultati. Nel mio acquario con metodo DSB ho fatto quanto descritto prima e il periodo algale mi è durato in tutto circa un mese. Da qualche settimana ho iniziato a vedere i primi segni di vita nella sabbia e la sua colorazione sta cambiando gradualmente.
P.s. controlla come si comporta lo schiumatoio. |
Ciao,
Note sullo skimmer 9004 - dal sito tunze: "Consigliato per acquari marini da 60 a 250 litri, a seconda della popolazione. Profondità d’immersione da ca. 225mm a 245mm, volume del bicchiere raccoglischiuma: 0,2L, portata d’aria: ca. 150l/h, 4W, 230V/50Hz (115V/60Hz), dimensioni: lungh.110 x largh.90 x alt.305mm, supporto con Magnet Holder per vetri spessi fino a 12mm." La portata che indica il sito e hai riportato è quella dell'ARIA!, non si accenna a quella dell'acqua! Sono andato a vedere sul sito e nel 9404 vengono riportati i dati della massima portata d'acqua di circa 800 l/h. Assumendo questa portata avresti un ricambio di Sump tramite lo skimmer di circa 22 volte il che si attesta con la portata della pompa. Cmq, anche se potrebbe essere esatto, lo skimmer 9004 va posto in vasca, La Tunze non accenna a sump. Illuminazione a 20 cm, non è una buona cosa (come fai a gestire le mani in vasca?), almeno dai 30-40 cm a seconda delle lenti montate sui singoli led (60-90-120°). Quindi se la vasca è avviata (NO2 a 0 e PO4 a 0, mi lasciano perplesso), - o lasci tutto com'è e attendi (difficile dire quanto) - o estrai le rocce e le spazzoli pesantemente a mano con spazzola di plastica e rimetti tutto com'è ora - o sostituisci parte o tutte le rocce, questo farebbe un nuovo riavvio con acqua e alcuni problemi rimanenti. |
Allora lo schiumatoio andrebbe appeso in vasca ma chiedendo nel forum (non questo)mi hanno detto che poteva tranquillamente essere messo anche in sump....L importante era il livello costante....non capisco se per te la portata va bene o se sottodimensionata...??
|
Ti consiglio un Bubble Magus come schiumatoio lo puoi trovare anche usato nella sezione mercatino .
|
Quote:
Per la portata se fosse come ho ipotizzato, lo scambio vasca-->sump è corretto (circa 1:1) Potresti tenerlo per qualche settimana in vasca e valutare cosa cambia/succede. Il "valutare"- nel tuo caso - è postare immagini di tutta la vasca a intervalli regolari. |
Sto già guardando di trovarne uno adatto alla mia vasca che stia in sump...in vasca non voglio proprio metterlo...questo lo rivenderò visto che usato praticamente solo 3 mesi(non dovevo fidarmi di certi consiglicomunque)vedrò di fare il più in fretta possibile in modo da dare una scossa alla vasca...mi fa piacere che almeno L interscambio sump/vasca vada bene...almeno una cosa di buona#13
|
L'interscambio vasca sump sinceramente non lo trovo scritto ma solo supposto,quindi dire che è troppo mi sembra avventato ,considerando che solitamente un buon interscambio si aggira almeno su 3 volte il litraggio ,ma non ho mai sentito che un interscambio maggiore facesse male,anzi.
Lo skimmer nasce da vasca ma se lo si tiene appeso in sump allo stesso livello di esercizio non cambia assolutamente niente, certo è che gli skimmer da sump sono solitamente più efficienti. Alba tramonto è una cosa che aggrada il nostro occhio e può servire per dare modo agli animali a prepararsi alla luce piena o alla notte e soprattutto ai pesci di non spaventarsi con accensioni totali improvvise ma ai fini della vasca e delle alghe è assolutamente irrilevante. Diminuire la luce può sevire a diminuire le alghe ,ma se ci sono alghe ci sono inquinanti di cui si nutrono ,diminuite le alghe con altri mezzi i nutrienti verranno smaltiti molto più lentamente,direi che seppur brutte le alghe fanno il nostro gioco. Le pompe dirette sulla rocciata non creano alcun problema di alghe anzi fanno respirare le rocce che ne potrebbero essere parzialmente soffocate e le mantengono più pulite dai sedimenti che rimarrebbero imbrigliare nelle alghe. Io continuo a ritenere che sia una normale maturazione alla quale proverei a dar euna mano aggiungendo un paio di rocce e inoculando con parsimonia batteri . Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Prima cosa, assolutamente non togliere mai le rocce e spazzolare, le ucciderebbe.
L'effetto alba/tramonto non serve solo per "tranquillizzare" gli animali in vasca, ma riduce effettivamente la quantità di luce. Allo skimmer non interessa se lo metti in sump o in vasca; se è costruito per la vasca è solo più compatto e può essere appeso all'interno, ma se sia della vasca o della sump non fa nessuna differenza, deve solo avere un livello dell'acqua stabile a differenza di quelli per sump che supportano anche un livello un po' altalenante (anche se è meglio evitarlo). L'acqua che passa dalla sump deve essere max quella che lo skimmer può trattare. Inoltre, come già detto, lo skimmer con il DSB svolge un lavoro secondario per cui io mi terrei il tunze risparmiando soldi. Il DSB per lavorare bene deve avere un po' di vermetto che lo smuovono, nel MED usiamo anche, se necessario, una o due scatole di arenicola. Non so se si può fare anche nel tropicale. Il DSB nel matura completamente non prima di un anno. |
#26#26#26#26#26#26#26#26#26#26#26#26#26#26#26#26
Quote:
|
Quote:
Alba tramonto riduce la luce ,quindi? Basta spegnere un ora prima o alzare di qualche cm La plafo,ripeto se c'è può essere utile ma non ai fini del alghe. D'accordo sullo skimmer ,tranne che quelli di sump accettano variazioni di livello,succede solo con i doppia pompa e non tutti quelli da sump lo sono,per qunto riguarda l'interscambio si consiglia almeno un trattamento di acqua da parte dello skimmer il doppio della vasca ,per.la sump 3 volte la vasca quindi già maggiore,io sono dell'idea che maggiore è l'interscambio e meglio è e lo skimmer più rapido. Che lo skimmer sia secondario in un dsb è una grossa fesseria ,perché dipende da molti fattori ,in alcuni casi può essere sottodimensionato rispetto ad un bb Un dsb reef si popola con buone rocce e qualche inoculo di sabbia matura . Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl