![]() |
Caveat emptor... Cioe già dal tempo degli antichi romani gli acquisti vanno fatti con gli occhi bene aperti. Conviene sempre documentarsi prima così da non essere fatti passare per fessi. Ciao
Sent from my LG-D855 using Tapatalk |
Certo ma almeno avesse provato a vendermi qualcosa..potrei anche capire! manco ha provato ad intortarmi...si vede che non gli servono clienti ;)
|
Comunque tanto per bagnarti l'appetito un po di idee...
Avrai sentito parlare di "biotopo", cioè ricreare sin nei minimi dettagli un determinato habitat, una fettina di quel fiume o lago...beh te lo sconsiglio perche se preso sul serio è difficile e molto limitativo. Invece ti consiglierei di ispirarti ad una area geografica con acque tenere ma con un certo grado di libertà. In seguito qualche scenario Sent from my LG-D855 using Tapatalk |
Le ipotesi sono 2: asia o sudamerica.
Asia zona Thailandia-Birmania: Coppia di pesci principali o Betta o Trichogaster (colisa) con sciami di pesciolini più piccoli tipo Rasbora heteromorpha e Boraras brigittae Oppure Sudamerica zona amazzoni Ipotesi 1 con fondo sabbia o ghiaino coppia di Apistogramma (ti consiglio borellii "yellow cheeks"), 5 o 6 micro-loricaridi Otocinclus (macrospilus, vittatus, affinis) e sciame di tetra (neon, hypessobricon amandae) Ipotesi 2 con fondo sabbia fine coppia di Microgeophagus ramirezi, 5--6 Corydoras pygmaeus e suddeto sciame di piccoli tetra. Guardateli e dimmi come ti sembrano. Se ok poi possiamo parlare di coliri della sabbia, legni e piante. Ciao Sent from my LG-D855 using Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ Considera che se anche vengono grossolanamente dalla stessa zona queste combinazioni di pesci magari non si incontrerebbero mai in natura perché abitano a centinaia di km di distanza ma nell'interesse di una popolazione "bella" uno si può prendere qualche libertà senza fare un "minestrone" di roba proveniente dai 4 angoli della terra Sent from my LG-D855 using Tapatalk |
Intanto mi sto facendo una lista delle cose che mi servono:
Vorrei fare un fondo scuro (mi piace molto la ghiaia nera, ed o visto che la fluorite black della seachem viene consigliata anche senza l'utilizo di substrato fertile, può essere??), con un piccolo spazio di ghiaia chiara, e delle dragon stone, infine vorrei mettere un legno che offra una discreta copertura, (piu che ramificato mi piacerebbe un pezzo con un minimo di consisrtenza), quindi ricapitolando: Fluorite SEACHEM BLACK (basta da 7kg per fare uno strato decente con una vasca 56x34?) Sabbia bianca (una vale laltra??) Dragon stone di varie dimensioni (2-3 grandi e alcune piccole) Legno (mi piace molto quello di mopani) Per la parte flora mi piacciono Eleocharis vivipara: http://www.rareaquaticplantshop.com/...tropicale.html Java Moss - Taxiphyllum barbieri (da mettere eventualmente su rocce e legni): http://www.rareaquaticplantshop.com/...tropicale.html Egeria densa 'DENSE': http://www.rareaquaticplantshop.com/...antialghe.html Vallisneria australis 'Gigantea': http://www.rareaquaticplantshop.com/...rio-dolce.html Ludwigia repens 'Rubin' : http://www.rareaquaticplantshop.com/...rio-rossa.html Cryptocoryne wendtii 'Green': http://www.rareaquaticplantshop.com/...-acquario.html Hygrophila polysperma ANTIALGHE: http://www.rareaquaticplantshop.com/...-acquario.html Riccardia chamedryfolia: http://www.rareaquaticplantshop.com/...oni-7x4cm.html Echinodorus angustifolius 'Vesuvius: http://www.rareaquaticplantshop.com/...vesuvius-.html Dal punto di vista accessori...mi potete fare una lista di cose indispensabiili per cominciare?? (test,fertilizzanti, attivattori batterici, additivi, atttrezzi eccecc) |
Mischiare sabbie e ghiaietti soprattutto di colori diversi non conviene, lo vedi in acquari alle esposizioni/gare ma a lungo andare si mischiano (il fondo ogni tanto va sifonato) e la sabbia finisce sempre sotto al ghiaietto. Se sabbia o ghiaietto dipende dai pesci, alcuni (ram, cory, vogliono per forza la sabbia)
Sent from my LG-D855 using Tapatalk |
Così ad occhio...mi piace molto l'ipotesi 2 rio delle amazzoni...(i Microgeophagus ramirezi sono stupendi!!)
------------------------------------------------------------------------ Sbaglio o lo stile amazzonico per così dire vuole un ambente molto piu piantumato e con acqua ambrata rispetto a quello sud est asiatico? magari sembra a me.. |
Però con quelli ti serve la sabbia anbastanza fine perche si nutrono aspirandola, separando il cibo e poi risputandola (geophagus significa mangiatore di terra) se gli metti i ciottoli gli resta difficile. Idem per i cory che sgrufolano sul fondo con i barbigli)
Sent from my LG-D855 using Tapatalk |
Quando parli di sabbia abbastanza fine...intendi qualcosa tipo questa? http://www.aquariumline.com/catalog/...m-p-18404.html
------------------------------------------------------------------------ Giusto per farti capire...mi piacerebbe fare qualcosa di simile... https://www.google.it/search?sa=G&hl...btvRf6mxmzM%3A Se il discorso mischiare sabbia non è consigliato...w la sabbia nera!! |
Se cerchi su google immagini "iwagumi" sbrocchi. Purtroppo il "pratino" di eleocharis è esigente (fondo fertile, co2, fertilizzanti e luce). Io l'ho fatto e dismesso perché era una schiavitù (ok con la eleocharis parvula che è ancora più str.. ahem esigente) Anziche un "pratino" puoi fare un "pratone" con la vallisneria ma, come ho fatto io, prendi la "nana". A proposito hai visto un video della mia sudamericana, giusto per darti una idea circa quello che puoi fare senza terreno fertile (ghiaietto di quarzite nera da 3 mm) e senza fertilizzare (mai posseduto un fertilizzante per l'acquario da quando 4 anni fa l'ho teasformato in low-rech)
Sent from my LG-D855 using Tapatalk |
Questa mia è praticamente a manutenzione 0, a parte cibo ai pesci, cambio d'acqua e sifonata al fondo
https://youtu.be/rJxl_s6xHLQ Il pratone di vallisneria (che in acqua tenera dovrebbe stentare, manco per cacchio) lo puoi rasare più corto. Come puante vai con le varietà iu piccole o nane anche di microsorum, anubia, cryptocorine e echinodorus. Per i muschi taxyphillum e/o vesicularia (un po più "fronzuto" ma metti i muschi su legni che puoi rimuovere se devi dare una spuntata. Mentre le foglie delle piante se rahliate vengono in superficie, con i muschi affondano e sono una se... ahem scocciatura da ripulire Sent from my LG-D855 using Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ P.S. se ti chiedi che ci fanno lattuga e cetriolo nella vasca sono la cena di Ancistrus ed Otocinclus... Sent from my LG-D855 using Tapatalk |
Ipotesi due anche per me. Meravigliosa. Se invece dovessi scegliere i betta tieni conto che la convivenza con altre speci è un terno al lotto, io ho provato all'inizio a far convivere un maschio di betta con qualche boraras, ma le predava. In tre giorni ne ha fatte sparire 5. Le superstiti sono state rese in negozio in cambio di tre betta femmine, e adesso fa il re della foresta con il suo harem in un acquario monospecifico. L'approccio di paul lo condivido al 100%, giusto e doveroso far convivere pesci con stesse esigenze e provenienza simile, assolutamente no al fritto misto, che dimostra secondo me un po di menefreghismo sulle caratteristiche e la "storia" degli animali, ma neanche impazzire a ricreare un biotopo perfetto, che è una cosa difficile e dagli esiti incerti. Penso ad un biotopo che conosco, i fondali bassi dove vivono i cavedani qui sul lago da me. Se ricreassi l'ambiente dove vivono sarebbe una cosa assai poco piacevole a vedersi: sassi tondi coperti di alghette, acqua un pò torbida, finito. Le foto che ho visto dei luoghi dove vivono i betta non sono tanto meglio, acqua scura, stagnante e vegetazione impenetrabile. Vero però che quando una vasca "biotopo" funziona rischia di essere meravigliosa. Il mio pescivendolo ha un'enorme vasca amazzonica con delle altrettanto enormi radici e acqua nera dove i pesci si aggirano in una maniera veramente emozionante, quasi inquietante.
Inviato dal mio SM-T555 utilizzando Tapatalk |
Appoggio al 100%, poi si fa resto a dire Amazzonia, è praticamente un continente per corto suo... Vai dal Rio Negro con l'acqua scurissima (chi lo avrebbe pensato...) all'Orinoco con acque limpide. Mio cugino ci va in crocera per la Befana...invidia nerissima, altro che ambrata!
Sent from my LG-D855 using Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ Comunque adesso ho preso la mania del Malawi, magari fare immersioni lì... Sent from my LG-D855 using Tapatalk |
per i test a reagente che mi dite? basta che acqusto per tenere sotto conttollo ph gh/ke e nitriti?
...Adesso che ho ordinato la vasca inizo a documentarmi bene sull'ambiente da creare...in ogni caso vorrei avere sabbia/ghiano scuro, dragon stone, quealche bel legnetto, piantumato qb! ...paul volevo chiederti, i pesci che mi hai elencato prima vanno bene in un acquarietto come il mio da 60 cm? avevo letto che i neon pur essendo piccini hanno bisogno di spazio per muoversi |
I test sono la cosa più importante nella gestione dell'acquario. Non sprecare i soldi e prendili buoni, Sera o Jbl. I jbl hanno il vantaggio che quando li finisci puoi comperare solo la ricarica spendendo meno. Quelli essenziali, soprattutto all'inizio sono ammoniaca/ammonio (NH3/NH4), nitriti (NO2) e nitrati(NO3). Quando avvii la vasca, se aggiungi batteri o meno sta a te, devi mettere ammoniaca (quella normale, non profumata) fino a 3-4 mg/l e dopo qualche giorno cominci a fare il test per NH3, se è diminuita reintegri e inizi a fare il test NO2, quando iniziano a calare (sempre reintegrando ammoniaca) inizi a fare il test NO3. La vasca è pronta per i pesci solo quando reintegrando ammoniaca a 3-4 mg/l nel giro di 24-48 ore l'ammoniaca ed i nitriti sono spariti e rimangono solo nitrati. Se non prendi i pesci subito continua a mettere un pi di ammoniaca. Il giorno prima di prendere i pesci niente aggiunte di ammoniaca, cambia più acqua che puoi, se possibile quasi tutta. Se hai maturato la vasca cosi puoi o mettere i pesci tutti in una volta subito oppure ne puoi aggiungere in seguito ma in piccoli numeri ogni volta.
Sent from my LG-D855 using Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ Vanno bene tutte le specie tetra piu piccole come neon (Paracheirodon innesi), hypessobrycon amandae, Hemigrammus erytrozonus(tetra rosa) alcuni nannostomus (pesci matita) come i comuni eques (ma se puoi spendere 8-10 euro l'uno ce ne sono di splendidi tio mortenthaleri!). Non ti consiglio quelli limone sul mio video (Hypessobricon pulchripinnis) o quelli con il naso rosso (pesci fiammifero Hemigrammus bleheri o rhodostomus) che sono piu grossi ed attivi o i cardinali (Paracheirodon axelrodi) che vogliono acqua più calda degli altri, poi ce ne sono alcuni tipo Hypessobricus callistus, soprattutto se ne metti pochi e non hanno abbastanza simili con cui interagire, possono rosicchiare le pinne a pesci piu lenti soprattutto se hanno belle pinne fluenti. Otocinclus e Corydoras pigmaeus o hastatus sono piccoli. Per il test pH quelli con range ampio (3-10) sono ovviamente meno precisi, soprattutto a ph acidi ma sopra a 7 vanno meglio. Poi ci sono quelli "sdoppiati" uno per ph acidi ed uno per pH alcalini (ma ovviamente spendi il doppio). Quello per il kH al momento te lo puoi risparmiare, non è che la tua acqua di rubinetto cambierà piu di tanto Sent from my LG-D855 using Tapatalk |
Ciao Paul!
Cosa serve di preciso questa cosa dell'aggiunta di ammoniaca? è solo per "testare l'acquario" e vedere se il filtro è maturo ecc? oppure ha proprio uno scopo preciso dal punto di vista del funzionamentto della vasca?? Ricapitolando: a) Allestimento Vasca e messa in funzione b) Ammoniaca (il giorno dopo?) (su 60 litri di acqua ne vanno 180 mg a sto punto) c) test Nh3 dopo un paio di giorni.. d) se nh3 diminuisce reintegro con ammoniaca (in che quantità?) e) Test No2 ed No3 + Nh3 f) Nel momento in cui aggiungo ammoniaca e dopo 24-48 ore test No2 =0, Nh3/Nh4=0, No3 +di 0 allora la vasca è pronta...corretto? Simone |
Quello che ti ho brevemente descritto è il CICLO DELL'AZOTO SENZA PESCI, e se l'acquario è destinato ad ospitare pesci (come sarà nel 99.9% dei casi, tranne gli "olandesi" con solo piante) è da solo la parte più importante nell'allestire un acquario e se qualcuno ti dice diversamente consigliagli di darsi... al giardinaggio. Tieni questo ben presente, in seguito ti spiego i retroscena (potrà anche tornare utile se la notte fatichi a prendere sonno, una letta a qualche rigo e ....zzzz)
Sent from my LG-D855 using Tapatalk |
Mentre gli animali a sangue caldo ricavano energia (bruciando, cioè ossidando composti del carbonio e producendo come scarto CO2 ed H2O) essenzialmente dai carboidrati (tranne i ruminanti che vanno ad acidi grassi volatili), i pesci no perché il frumento sott'acqua non cresce un granché bene. Ci sono gli algivori (equivalente dei ruminanti) ma tutti gli altri sono carnivori nutrendosi di altri animali, dal plancton in su.
Usano le proteine non solo per i loro fabbisogni anabolici (crescere muscoli e altri tessuti) ma anche come fonte di enegia, e per questo scopo hanno meccanismi biochimici più efficienti dei mammiferi, incluso il fatto che l'ammoniaca che ne risulta come rifiuto non deve essere trasformata in sostanze meno tossiche per poi essere escreta dai reni, i pesci eliminano l'ammoniaca tal quale direttamente tramite le branchie. Per inciso quindi i pesci d'acqua dolce fanno pipì soprattutto per eliminare l'acqua che assorbono attraverso le branchie in quantità ingente (non hanno mai bisogno do "bere"), mentre la maggior parte della superficie corporea è "impermeabile" le branchie per ovvi motivi non lo possono essere, quindi dato che i liquidi corporei sono molto più "salati" dell'acqua dolce per osmosi richiamano molta acqua Sent from my LG-D855 using Tapatalk |
Avendo quindi appurato che i pesci eliminano nell'acqua parecchia NH3, questa diviene tossica già a bassa concentrazione 0.08 mg/l e letale da concentrazioni da 0.5 mg/l in su. Per eliminarla incoraggiamo la proliferazione (soprattutto nel filtro ma anche su tutte le superfici della vasca) di batteri che per campare anziché bruciare, cioè ossidare, il carbonio invece ossidano l'azoto. Innanzitutto batteri tipo nitrosomonas ossidano l'ammoniaca a nitriti (che sono comunque parecchio tossici) poi altri batteri tipo nitrospira sfruttano questi ossidandoli nitrati che sono molto meno tossici. Nell'acquario questi possono in parte essere assorbiti dalle piante, per la cui crescita sino essenziali assieme a luce e CO2. Se i nitrati salgono oltre 25 mg/l è bene eliminarli in altro modo, a questo servono i cambi d'acqua parziali
Sent from my LG-D855 using Tapatalk |
Prima si otteneva la proliferazione nella vasca di questi batteri utili mettendo dei pesci di poco pregio che iniziavano a produrre l'ammoniaca per innescare il ciclo e nel contempo avvelenandosi da soli (l'ammoniaca corrode branchie e pelle, causa emorragie ed ostacola il trasporto dell'ossigeno da parte dell'emoglobina). Poi una volta svolta la loro funzione uno buttava via i pesci di poco pregio e metteva quelli "buoni". A parte le obiezioni di ordine etico, il ciclo con i pesci ha una serie di svantaggi pratici: i pesci economici possono introdurre malattie e parassiti ma soprattutto non è molto efficace, potendo sopportare solo concentrazioni molto modeste di ammoniaca (rispetto a quella che possiamo aggiungere noi in assenza di pesci) questi batteri utili non prolifereranno un granché. Se uno usa pochi pescetti per fare il ciclo e poi ne mette un numero maggiore il filtro non sarà in grado di "reggere" quindi ci sarà un eccesso di ammoniaca e nitrati fino a che i batteri non si sono adeguati (generalmente chiamato "mini-ciclo"). Se invece prepari il filtro artificialmente con molta ammoniaca il sistema regge anche se introduci in vasca 15 "tonni" tutti assieme.
Sent from my LG-D855 using Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ Per questo ti ho detto che puoi mettere i pesciolini in vasca tutti assieme, se invece ne metti solo una parte i batteri gradualmente si adegueranno in basso alla minor quantità di ammoniaca disponibile, quindi se in seguito vuoi aggiungere altri pesci dovrai farlo in maniera molto graduale in modo da non sovraccaricare troppo il sistema fino a ché non si sarà adeguato ad un carico biologico maggiore. Sent from my LG-D855 using Tapatalk |
Quando parti da una vasca nuova e fai il ciclo dell' azoto in pratica aspetti che questi batteri utili, che sono presenti nell'ambiente ma in numero esiguo, in presenza di molto più "cibo" proliferino in maniera enorme. In genere ci vogliono 4-6 settimane. Volendo accorciare i tempi uno può inseminare il filtro con una coltura "starter" di batteri o facendosi dare un po di materiale filtrante da un acquario ben avviato (e senza malattie) oppure ne esistono "in bottiglia" (tetra, sera, seachem) o fialette (prodibio) e possono dimezzare i tempi ma, qualsiasi cosa dicano sulle istruzioni, ASSICURATI CHE IN VASCA CI SIA SEMPRE AMMONIACA SOPRA A 2 MG/LITRO. Fare questo ed aspettare che questa venga interamente trasformata in nitrati è l'unico modo per essere sicuri che i pesci non soffrano o crepino evitandoti delusioni e dispiaceri.
Sent from my LG-D855 using Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ Ancora sveglio? Se si, scommetto che ti sei pentito di aver chiesto spiegazioni. He he he Sent from my LG-D855 using Tapatalk |
Altro che sveglio! sei stato molto chiaro!!! in pratica l'ammoniaca serve come carburante per avviare il sistema e permettere poi alla vasca di tollerare i pesci quando saranno loro a produrla..giusto?
|
Esattissimo! Molti pensano che per far maturare la vasca basti allestirla, mettere l'acqua e lasciarla stare qualche settimana e la vasca "è matura". Poi quando le cose non funzionano si stupiscono e dicono: ma come, ho fatto maturare la vasca 2 mesi! P.S. come variante potrai sentire che alcuni usano, anziché l'ammoniaca, del cibo per pesci che de componendosi produce gli stessi risultati ( solo che a mio avviso sporca di più ed è meno preciso). P.P.S. ipotizzando che allestisci la vasca come abbiamo detto e con la tua acqua di rubinetto a basso KH, si potrebbero verificare delle piccole variazioni di pH tra giorno (le piante fotosintetizzano, assorbono CO2, il pH si alza) e notte ( le piante respirano, liberano CO2, il pH si abbassa) ma dovrebbero essere fluttuazioni minime senza conseguenze
Sent from my LG-D855 using Tapatalk |
Perfetto! aspettati che ti stressi parecchio con domande e consulenze quando inizerò a montare la vasca...ps...l'aquisto di piante in internet è affidabile o arrivano dei cadaveri? Ho dato un occhiata in negozio qui da me ed hanno pochissima scelta
|
Le piante in genere non soffrono il trasporto soprattutto se viaggiano per corriere in 24ore. Il problema può insorgere non per il trasporto ma perché molte piante acquatiche vengono coltivate in modo industriale come "emerse", perché nell'aria c'è molta più CO2, ossigeno e luce che nell'acqua (e niente lumachine). Quando messe nell'acqua c'è un periodo di adattamento alle nuove condizioni durante il quale possono deperire e perdere anche tutte le foglie (famosi echinodorus che si squagliano) ma poi "ricicciano". Se le prendi da un negozio che le ha in acqua almeno sono già adattate. I rivenditori seri però non spediscono piante "aeree"
Sent from my LG-D855 using Tapatalk |
consigli su qualche buon sito?
P.s ho trovato una valgetta JBL per i test (PH, KH; NO2-NO3; E NH3+Nh4) sui 37 euri...mi sembra valida cosi compro tutto il kit insime ! La lista della spesa è quasi completa ;) Babbo Natale quest'anno arriva col corriere aaahah |
Comprando il kit risparmi rispetto ad acquistare i test separati, e hai tutto in ordine nella valigetta. Io li ho presi della Sera, kit bello e completo. Mi resta qualche perplessità sull'affidabilità, nel senso che la mia vasca ha kh a 7 con test Sera, misura ripetuta e costante nel tempo. Portato un campione dal pescivendolo (test jbl) ha rilevato kh a 4, misura rifatta varie volte. Idem per il gh, tre gradi di differenza. Ora un grado o due sarebbe accettabile, tre incomincia a rendere la misura poco utile, se non per avere un'idea grossolana. Sono portato a credere che la verità sia più dalla parte del pescivendolo, jbl quindi, dato che anche la conducibilità era bassa. Purtroppo di meglio dei test a reagente però non abbiamo.
Io ho preferito il kit Sera perché contiene anche i test per i fosfati e per il ferro, che volendo iniziare a fertilizzare le piante soprattutto all'inizio potrebbero dare una mano ad avere tutto sotto controllo. Inviato dal mio SM-T555 utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ Io ho comprato da acquariumline e mi sono trovato molto bene, rispondono subito a mail e telefono e hanno ottimi prezzi su diversi articoli. Alcuni lamentano problemi ma io posso solo dirne bene per ora. Inviato dal mio SM-T555 utilizzando Tapatalk |
Io uso i JBL pet il pH perché li fa anche sdoppiati per ph alti o pH bassi, mentre uso i Sera per tutto il resto. Se cerchi nella sez chimica dell'acqua c'è un mio thread con la prova del test Sera NO3(dopoche il gest aquili ha iniziato a dare falsi negativi). Ho ordinato in farmacia del nitrato di potassio (purezza farmaceutica, non da fertilizzante) e fatto fare una soluzione a 1000 pm, che poi per diluizione con acqua distillata ho preparato soluzioni a 100, 50, 25 e 10 ppm e fatto i test. Sembravano esatti quindi sono contento con il Sera NO3 (3 regenti liquidi + 1 in polvere). Il test NO3 è il più "difficile" da realizzare
Sent from my LG-D855 using Tapatalk |
Mi rassicuri...avere risultati così incerti sul test della durezza, che dovrebbe essere uno dei più comuni e quindi collaudati mi stava facendo pensare che i test servano a poco più che farci divertire con le provette, quando da essi dipende invece parte del benessere dei pesci a cui teniamo così tanto.... Vado a cercarmi la tua discussione.
Inviato dal mio SM-T555 utilizzando Tapatalk |
Eccomi ! Dunque acquario ordinato ed in arrivo...nel frattempo sto completando la lista della spesa...presupponendo un acquario di tipo amazzonico, l'idea e di acquistare quanto segue:
Biocondizionatore JBL Biotopol biocondizionatore d'acqua Batteri iniziali Dennerle 1681 Aquarium Starter Rapid 200ml Fondo fertile Wave Master Soil Black 3,3kg Fondo JBL Sansibar Dark 10kg + JBL Sansibar Dark 5kg Test JBL CombiSet Test (Ph, Kh, Co2, No2/No3, Nh3/Nh4) Accessori AquariumLine Tool Kit 3A Fertilizzante ??? Vari GH/KH + Rocce Dragon Stone Legni Da vedere In particolare... 3,3 kg di fondo fertile e 15 kg di fondo sono sufficienti per allestire un acquario da 68 litri? tenete presente che vorre ifare uno strato di 3 cm davanti, che si eleva a 5 dietro con una piccola collinetta sul lato sinistro. I materiali che ho scelto per il fondo vanno bene (sabbia ecc) Si accettano suggerimenti Simone |
Ciao, considera che per il fondo dovresti fare all'incirca un calcolo, che sarebbe:
Lunghezza x Profondità x altezza della sabbia, (di solito è 5 cm) / 1000 =quanti kg da mettere. Con il mio da 80 lt l'ho fatto un pò più alto, perchè non ho messo fondo fertile ma solo ghiaia, e poi se devo essere sincero mi avanzava sabbia dall'altro acquario da 350 lt :-), prendi però la mia esperienza con le pinze, ascolta sempre uno più esperiente. |
Acquario finalmente arrivato!!
Sono in attesa di ricevere sabbia e arredi poi comincio ad allestirlo...per quanto riguarda il discorso fauna pensavo a quanto segue: 1 Coppia di RAM 7-8 Tetra Emperor Un alro piccolo branco di cory pigmei.. Premesso che il pesce che vorrei assolutamente avere in aquario sono i RAM...come la vedete come popolazione nel complesso? (ricordo che ho un askoll L da 70 litri, che sarà allestito con un fondo di sabbia scura, radici, e una buona piantumazione Simone |
Alla grande, una volta disposto "a secco" terreno e sabbia puoi iniziare a pensare agli "arredi" considera che i ram apprezzano la possibilità di rifugiarsi in "tane" che puoi fare con le rocce/legni (oppure ci sono rocce cave artificiali fatte apposta, alcune non sono neanche molto brutte). Io poi farei il grosso del ciclo prima di aggiungere le piante, per dare tempo ai parametri di assestarsi.
Sent from my LG-D855 using Tapatalk |
Alla fine dove l'hai preso? É un kit finito, con filtro, lampade, etcc... giusto? Piace molto anche a me il tuo progetto, vai!
Inviato dal mio SM-T555 utilizzando Tapatalk |
Preso su ippopetshop, costo totale inclusa spedizione 164 euro, completo di tutto! Tieni conto che lo spazio a disposizone che ho io è risicato, (tanto quanto il budget :-D ), quindi il miglior rapporto qualità prezzo l'ho trovato nell'askol led L la scelta migliore. Da quanto ho capito (mi sono documentato parecchio :P ) il limite principale di questa vasca è il filtro, che "fa il suo" ma non è paragonabile ad un filtro esterno a secchiello...diciamo che cominciando a sovraccaricare la vasca pulizia di pompa e filtro iniziano a diventare molto piu frequenti....ah dimenticavo..è anche molto bello! :P
|
Quando puoi e se vuoi, rendi partecipi con delle foto :-)
Inviato dal mio K012 utilizzando Tapatalk |
Piu che volentieri..sto aspettando arrivi ancora il materiale (sabbia ecc)...domanda...come le carico le foto qui??
|
Se posti dal sito web allora da "risposta rapida" passa a "modalità avanzata" da dove puoi cliccare su "inserisci immagine" che ti consente di mettere le foto tramite postimage. Se invece da smarthone tramite tapatalk le puoi allegare direttamente. Se ad un certo punto vuoi poolare più densamente puoi comunque adattare un piccolo filtro esterno per lavorare in parallelo, basterebbe un Eden 501 (quello solito che va tenuto sullo stesso piano, lo puoi imboscare dietro alla vasca?) basta far passare 2 tubetti da 1 cm attraverso il coperchio. Magari ti permette di inserire un altro branchetto (Hypessobrycon amandae?) se non anche un'altra coppia di mini-ciclidi (ambizioso ma fattibile)
|
dal punto di vista del filtro si potrebbe fare come secondo step...ma senza fretta! per quanto riguada un altra coppia di ciclidi...piu che un problema di filtro penso sia uno di spazio! su un acquario da 60x40 da quello che ho capito non avrebbero una convivenza facile in quanto le coppie hanno bisogno del loro spazio..o sto dicendo una castroneria?
Per ora un paio di RAM qualche tetra e dei cory per per arrivare in tutto a 18-20 esemplari mi sembra un buon compromesso...non vedo l'ora arrivino le cose!! |
Se allestisci creando due territori distinti, cioè con legni/piante al centro che creino una separazione visiva tra due territori e scegli una specie Apisto tranquilla e poco territoriale come i borellii dovrebbe essere fattibile. Normalmente Apisto e ram si aggireranno per l'intera vasca, in modalità riproduttiva perlustreranno più assiduamente il loro territorio ma non dovrebbe sfociare in nulla più di qualche rincorsa. Se prendi i ram "classici" farebbero un bel contrasto con o borellii, se invece prendi o ram "blu" allora si assomiglierebbero un po troppo. L'importante è che ongniuno dei territori contenga ameno in paio di "tane"
Sent from my LG-D855 using Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl