![]() |
Mentre scrivevo.. noto una cosa che scende da una delle galleggianti.. e si muove!!
L'ho tolto subito ed è... un verme!!!! O MIO DIO Che ci fa un verme nel mio acquario? E' marrone scuro/nero e sarà lungo 2 cm, si dimena come un matto, e è ricoperto da cose che sembrano pelucchi sottilissimi.. striscia veloce nella ciotola!! - no nessuna patina - |
Ok, l'Ammonio, di per se non particolarente tossico, si trasforma in ammoniaca, questa sì, molto tossica, a partire da un pH > di 7. Ti pastrebbe tenere il pH a 6,9 o più basso per scongiurare ogni pericolo di avvelenamento da ammoniaca.
Sì, il pesce sembra impazzito perchè nell'acqua c'è ammoniaca, immediato cambio di acqua. Sì, dipende dal fatto che manca il filtro, l'Ammonio/Ammoniaca è il primo passo del ciclo dell'Azoto, non essendoci filtro non ci sono batteri denitrificanti quindi il ciclo non si completa e ti si accumula in acqua Ammonio (con Nitriti e i Nitrati a zero) il quale, come dicevamo prima, per un pH superiore a 7, una certa percentuale di Ammonio diventa Ammoniaca (in funzione dell'acidità dell'acqua), diventando molto tossica. Ovviamente la vaschetta piccola con due pesci produce una quantità di Ammonio, dato dalle deiezioni dei pesci, più alta di quella con un solo pesce... ... Tienila costantemente sotto controllo e fai frequenti cambi di acqua. No, non devi sradicare le piante. Le lumachine devi toglierle a mano, magari aiutandoti con una pinzetta, tipo quella per le ciglia o una un pò più grande. Prova a vedere quante ce ne sono la sera, quando l'acquario è al buio. Se sono molte non farei il trattamento con Dessamor, potremmo creare danni e passerei direttamente alla fase di maturazione. Il biocondizionatore è palesemente scaduto. Non usarlo, prendine uno nuovo e usalo. Se usi acqua di rubinetto per i cambi l'utilizzo del biocondizionatore è d'obbligo per via dei metalli pesanti che vanno eliminati, così come il Cloro (per il Cloro puoi anche lasciare decantare l'acqua per 24h, ma con il biocondizionatore lo elimini da subito). Ora che hai i test, misura anche l'acqua del rubinetto e vedi come stai. ------------------------------------------------------------------------ Per quanto riguarda il verme: ma non hai lavato "bene" le piante sotto acqua corrente tiepida, come ti avevo suggerito? Non sarebbe dovuto sfuggire alla tua attenzione! Le galleggianti sono quelle prese al petshow? |
Sì e le ho lavate benissimo 5 volte.. anche a distanza di ore perché le avevo tenute in un sacchetto a parte per un giorno.. comunque l'ho tolto..
Faccio subito un piccolo cambio d'acqua ma a quest'ora non posso fare molto dato che tutti dormono e mia madre mi uccide.. ne cambio il 30%, ma nell'acqua ci sarà un po' di cloro perché è di rubinetto. |
Carissima Ilaria, non voglio complicarti la vita, ma tu fai domande e richieste continue che reclamano risposte e, purtroppo, queste prevedono azioni e reazioni...
Tanto per fare un pò di accademia, non so se è peggio il Cloro o l'Ammoniaca... entrambi portano il pesce a morte certa, anche in pochi minuti... ovviamente dipende dalle concentrazioni che in certi acquedotti sono pesanti. Addirittura, invece del Cloro, mettono la Cloramina, una combinazione di Cloro e Ammoniaca, innocua (?) per uso umano ma letale per i pesci... Se ce l'hai, usa una bottiglia di acqua minerale (non gassata)... In ogni caso, fai il cambio, anche con l'acqua del rubinetto. In questo caso meglio l'incerto (Cloro, di cui non sappiamo la concentrazione e speriamo che sia minima) che il certo (Ammoniaca di cui siamo certi della presenza in acqua). |
Caro Antonio, piuttosto dovrei ringraziarti dell'aiuto e per le reazioni va bene così!
Frequentando un liceo scientifico so gli effetti del cloro e dell'ammoniaca sugli esseri viventi (ma dovrei ripassare il ciclo dell'azoto fatto due anni fa!), ma penso proprio che qui da me (me l'avevano anche detto) la concentrazione sia molto bassa. Devi sapere che i due pesci in acquario hanno vissuto con il vecchio proprietario con cambi d'acqua del 100% presa direttamente dal rubinetto e con temperature diverse (a volte da 24 a 28 gradi o da 24 a 21 ecc) per un anno buono. Sinceramente cambierei 100 volte l'acqua clorata di lavandino piuttosto che l'ammoniaca, e poi è sempre meglio fare come hai detto tu e sperare che ci sia meno cloro. Ho fatto il cambio del 30/40% con acqua decantata da poche ore che dovevo usare domani e aggiunta un poco d'acqua calda per farla passare da 15 a 20 gradi. Appena effettuato il cambio si è visto un cambiamento radicale anche nel comportamento dei pesci, che finalmente venivano anche a guardarmi attraverso il vetro, cosa che ho notato che smettono di fare se hanno problemi. Ora cercano cibo di qua e di là, domani farò comunque un cambio più accurato a entrambe le vasche. Grazie mille del tuo aiuto, a domani! |
Notte. -31
|
Di solito negli acquedotti italiani inseriscono molto cloro, che per esempio Nei miei betta faceva corrode re le pinne.
|
Lo so, ma io abito fuori città praticamente più in Francia che in Italia #rotfl# in un paese dove sinceramente l'acqua è molto poco trattata. Me l'han detto anche i miei genitori che se ne occupano (lavorano in regione), quando gliel'ho chiesto.
|
Alla fine il dessamor non l'ho usato, non vedo nessuna delle lumachine e ho davvero paura di fare troppi danni. L'acquario gira da 6 giorni e i pesci sono:
- quello isolato sta bene, mangia ha cessato qualsiasi strano sintomo e sembra solo un po' agitato per dove si trova - i due nella vaschetta stanno bene però ho notato parecchi e costanti problemi alla vescica di entrambi, e che boccheggiano in superficie anche se solo durante i pasti quindi non è mancanza di ossigeno, si gonfiano e galleggiano chi più chi meno, ad Arcobaleno rimane un problema quasi perenne mentre all'altro solo per poche ore dopo mangiato e non galleggia a pancia in su ma bensì sta solo vicino alla superficie non potendo rimanere giù. Ho anche provato a dare dei piselli e sto alimentando 1 volta al giorno, l'unica cosa che ho notato è che Arcobaleno non galleggiava in superficie ma stava a pancia in su a metà acquario. E' assurdo, non so se ci abbia fatto l'abitudine, ma ora quel pesce anche se non galleggia sta quasi sempre a pancia in su. A volte lo trovo a dormire a pancia in su sul fondo.. poggiato sulla schiena... Non hanno più manifestato problemi per l'ammoniaca, faccio cambi giornalieri/ogni due giorni a entrambe le vasche. Le lumachine tutto bene, isolo quella col guscio bucato appena ho l'osso di seppia... se non lo trovo uso le conchiglie. Ho cambiato biocondizionatore e ora va meglio. Aggiorno prima possibile con i valori dell'acqua di rubinetto. Purtroppo ho carenze di tempo in questi giorni. Nella vasca grande sulla superficie si sta formando come uno strato che direi essere polvere ma non sembra, come piccoli agglomerati bianchi e oleosi poi faccio la foto, non mi preoccupa perché ho letto in parecchi post dove sono anche intervenuta che è normalissimo in maturazione e che va via col tempo o viene tolto meccanicamente. |
Dai, direi che va bene così... siamo al rush finale!
Metti i batteri nirtrificanti (prendi quelli della Prodibio) e aiuta acqua e filtro a maturare. Tieni d'occhio i valori, in particolare Ammonio e Nitriti. |
Va bene grazie, il pesce continua a stare a pancia in su ;/
|
Ma solo dopo aver mangiato o costantemente?
Pancia in su a galla, a fondo o a mezz'acqua? |
No Antonio non va proprio.. mangia e non gli fa più effetto.. ora sta quasi sempre sul fondo, vedo se riesco a fargli un video dopo.. sembra si debba sforzare un sacco per salire in cima all'acqua, non galleggia da un paio di giorni ma in compenso va a fondo come un sacco di patate.. e a volte sta appoggiato al fondo e pancia in su, sembra quasi non riesca a nuotare.
Prima galleggiava sempre, o al massimo stava a pancia in su a metà dell'acqua con la coda a penzoloni PS: mangia, regisce, nuota solo male, a volte tutto storto |
e sì, ancora questa vescica natatoria che non vuole mettersi a posto...
A che punto stai con l'allestimento? magari nel nuovo ambiente, più pulito, più grande, più idoneo alle sue esigenze, trova nuovi stimoli. |
Comprerò i batteri o domani o nel weekend, appena riesco ad andare giù.. per ora matura da una settimana e 2 giorni, quando inserisco i batteri quindi entro sto weekend misuro anche i valori.. per ora faccio cambi ai pesci ogni 2 giorni del 30/40% con acqua uguale di valori e T°
|
metti un pò di mangime (a scaglie sarebbe meglio perchè degenera più facilmente) nella vasca, aiuta la maturazione. Tieni sotto controllo Ammonio e Nitriti, quando sono entrambi a zero e hai qualche Nitrato il filtro è pronto.
|
Va bene :-) stasera procedo, grazie :-)
|
Se provi ad eliminare completamente il secco dalla dieta quando lo hai recuperato all'ennesimo attacco di vescica? Se tu lo tieni giorni a digiuno gradualmente riprende l'assetto?
Inviato dal mio ST25i utilizzando Tapatalk |
Non lo so, il fatto è che per ora non posso permettermi proprio materialmente del cibo differente, perché sto a corto di soldi e mi servono per una cosa a dicembre... magari lo farò più avanti, ci avevo già pensato, ma ora non posso :/ comunque possiamo già parlarne magari.
Una delle mie lumachine non capisco cos'ha... allora a parte il fatto che da qualche giorno sono sempre ferme (infatti le ho trasferite in un contenitore a parte perché avevo il dubbio che non riuscissero a mangiare), ma una è un po' rigida e a me sembra morta.. l'ho spostata in un altro bicchiere.. invece le altre innanzitutto non mangiano.. e poi appena inclino il bicchiere si staccano come niente, però sono vive, e stanno sempre ferme.. cos'hanno secondo voi? Sono neritine black helmet e da mangiare gli do piselli sminuzzati. Ho messo il cibo a scaglie nell'acquario grande, un po' si è depositato sul fondo, lo tolgo? Sto lasciando la luce accesa per le piante 8h/giorno, faccio bene? Purtroppo non riesco mai ad andare al negozio coi miei a causa di 1000 impegni, ma appena riesco compro i batteri, domani dovrei riuscire a fare i test, sennò sicuramente dopodomani li ho. I pesci stanno bene, o meglio, come al solito, il problema lo hanno le lumachine :c In compenso l'acquario grande è pieno delle solite physa.. simpaticone proprio.. #rotfl# Ah e tipo metà egeria si sta rovinando, mi sa che era la parte più vecchia e ha alcune alghe sopra, la tolgo entro mercoledì (la parte rovinata). Fine aggiornamenti :) |
Mah le neritine onestamente non so se mangiano piselli. Le mie si nutrono di quello che trovano principalmente alghe e sono sempre in attività. Hai controllato che non ci sia qualche valore anomalo in acqua magari presente inquinanti non so. Prova a tagliare la parte brutta di egeria con alghe e dalla alla neritina falla andare a fondo. Vediamo se magari ritrova appetito. Si 8 ore per le piante va bene è il minimo di cui hanno bisogno. Il mangime sul fondo lo lascerei contribuisce alla maturazione ma senti altri consigli.
Inviato dal mio ST25i utilizzando Tapatalk |
Va bene per le neritine grazie.. non avendo alghe a disposizione non sapevo che dargli...
Ragazzi ho trovato stamattina Arcobaleno morta nell'acquarietto, era a fondo, aveva ancora i colori ed era immobile, aveva cessato di respirare. L'ho tolta con un retino e basta.. -43 -43 Spero di riuscire a fare meglio con i due pesci che mi rimangono, che non presentano apparenti problemi.... |
Mi dispiace un sacco per il tuo pesciotto, ma hai fatto tutto il possibile!!!
|
Anche a me dispiace tanto... ma ora voglio riuscire a far star bene quelli che mi rimangono :) grazie del pensiero di scriverlo
|
Ilaria, mi dispiace tanto per arcobaleno. Con l'aiuto di Sinbad ai fatto veramente di tutto per salvarla.
|
Grazie :-)
Stiamo tranquilli perché ora Pesciolona è in un posto migliore :-)) |
Caspita, mi dispiace davvero per Arcobaleno... questa vescica non gli ha dato tregua!
Per le Neritine ho paura che stiano morendo di fame. Senza alghe per nutrirsi non trovano altro... dagli del cibo in scaglie e lascialo sul fondo, appena degenera se ne nutriranno, perdonami, se siamo ancora in tempo... dai sintomi che mi descrivi le vedo messe male... A che punto è la vasca? L'Egeria con le alghe toglila subito, non mi ricordo se hai fondo fertile o no... in caso devi provvedere al nutrimento di queste piante... con la luce stai stimolando alla grande la fotosintesi ma se non trovano nutrienti ti deperiscono. Devi usare delle tablet di fertilizzante da posizionare in zona radici o fertilizzare in colonna... Al momento direi le tablet. ------------------------------------------------------------------------ Nella vasca nuova, il cibo depositato sul fondo aspiralo, non devi esagerare, solo quanto basta per innescare il processo di decomposizione e lo sviluppo dei batteri. Va già bene quello che si è aspirato il filtro. |
Ciao Antonio io ho il fondo fertile, ho rimosso le piante, posso provare col cibo in scaglie. Una è morta, purtroppo, ma le altre no, ora le ho posizionate sopra l'egeria con le alghe che ho tolto, adesso inserisco del cibo a scaglie -43 mi dispiace tanto esolo che mi avevano detto quando me le hanno vendute che i piselli andavano bene e io continuavo a dare quelli..
|
VALORI DELL'ACQUA:
Vasca grande in maturazione PH 6,5 KH 4°d GH 12°d NH3/NH4 0 mg/l NO2 0 mg/l NO3 0 mg/l Fe 0 (ho rifatto il test due volte, dà sempre 0........ ma le piante? Devo inserirlo mi sa?) Acqua di rubinetto PH 7 KH 4°d GH 11/12 °d Fe 0 Cl 0 (assente) La vasca è in maturazione da 14 giorni. Per comodità incollo qua i valori a inizio maturazione: vasca grande PH 7,5 o poco meno GH 13/14°d KH 5°d o poco meno NH3/NH4: 0 mg/l NO2: 0 mg/l NO3: 0 mg/l In superficie c'è una patina oleosa che se tocco si "spezza" e si attacca, diventando bianca... un più sembra quasi "polveroso" Noto grande attività delle lumachine infestanti da qualche giorno. Per fertilizzante (lo ho nel substrato) e ferro che dovrei fare? Ho anche delle piante epifite, microsorum e anubias, che non sono nel terreno. Ho notato che le foglie più piccole di microsorum si sono arricciate un sacco, mentre le grandi sono sempre uguali. Le piccole sono proprio ritirate su sé stesse. Ho anche un muschio, che non è cresciuto di un mm, e le galleggianti che ora sono a parte ma inserirò a breve.. ------------------------------------------------------------------------ Ah e pensate che sia una buona idea unire i pesci? Si sentono soli si vede, ma non so se sia un bene metterli insieme in poco spazio, che dite? |
Le piante devi nutrirle se no ti vanno in blocco. Aggiungi il Ferro visto che è a 0 e fertilizza in colonna per le piante epifite. Certamente dovrai dare anche NPK visto che hai tutto a zero.
Inizia con metà dosaggio rispetto a quanto suggerito dal bugiardino se no rischi dei sovradosaggi a tutto beneficio delle alghe. La patina oleosa che ti si forma in superficie è del tutto innocua. Essa è costituita da batteri che si sono formati per il carico organico presente in acqua. Di fatto sono proprio i batteri che devono trovare posto nel filtro e che ancora no l'hanno trovato... Puoi toglierla increspando un pò l'acqua con il getto della pompa (occhio alla CO2 che si disperde) oppure toglierla appoggiando sulla superficie un foglio di carta assorbente e poi titandola subito via. In ogni caso, ribadisco, non è nulla di preoccupante ed in genere, dopo un pò, va via da sola. Non aggiungere altro mangime secco... Hai messo i batteri nitrificanti? Tra un pò proverei a trasferire un pesce... |
Ciao
Le lumachine non ce l'hanno fatta.. mi dispiace un sacco, io pensavo di starle nutrendo bene, me ne sono accorta troppo tardi ;/ I batteri non li ho messi perché non li ho trovati di quella marca; ho trovato una boccetta e basta però non l'ho presa non sapendo se andava bene, non ricordo la marca, la prendo e uso quella? Ho notato che il black moor ha una piccola micosi sulle pinne, in particolare sulla coda. Speravo di poterla curare con un bagno di sale, lo faccio? Un altro ne aveva una molto peggiore ed è bastato a farla andare via. Entrambi i pesciotti sembrano un po' depressi, vorrei spostarli al più presto, per ora tolgo il riscaldatore da una delle due vasche e faccio scendere lentamente la temperatura, perché così tutte e 3 le vasche la avranno uguale. Una volta spostati entrambi i pesci nella vasca grande riporterò la T° sui 20°, la T° a temperatura ambiente è 16°. Per il fertilizzante (non ne capisco niente) devo comprare del ferro e del fertilizzante in colonna? La patina per ora la lascio, se non va via quando inserisco il primo pesce eventualmente la tolgo prima di metterlo. Grazie dell'aiuto! |
mi spiace per le lumachine... Per quello che riguarda i batteri dovresti dirmi esattamente che boccetta hai visto, giusto per capire se sono quelli giusti, in ogni caso preferibili quelli in sospensione liquida a quelli liofilizzati.
Per la leggera micosi va benissimo il sale, attenzione alle dosi. La patina dovrebbe andar via da sola, al momento ti stà indicando una produzione di batteri. Per la fertilizzazione il discorso è un pò più complesso, non molto in verità ma richiede una certa attenzione. Intanto, per iniziare a capire di cosa stiamo parlando, dai una letta a questo articolo molto ben fatto http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=316705 Come stiamo ad illuminazione? forse lo hai già detto in qualche post ma mi sfugge. Sì, inizia a mettere le vasche in temperatura, tra poco facciamo il primo trasloco... Intanto riguarda i valori. |
Ok ricontrollo i valori appena riesco
Ora leggo la guida, la luce non sono mai riuscita a capire da che potenza fosse perché è a led e non ci sono i lumen.. comunque ho anche avuto piante che necessitavano di molta luce e crescevano bene.. quindi secondo me basta.. |
beh, della luce dovresti conoscere temperatura, watt e lumen solo così si possono fare delle considerazioni oggettive...
|
Lo so avevo aperto un topic a proposito ma non c'è scritto da nessuna parte sulla confezione.. ho cercato in internet e niente.. non ci sono informazioni.. non ne siamo venuti a capo
|
Posta una foto della lampada e vediamo di capirci qualche cosa...
Esiste un codice? una sigla? un modello? una marca? |
Si chiama Lijun led600 e dice:
78 led 60-90 lenght total power 5W ha 6 luci blu e modalità sia giorno con luce blu e bianca sia notte con luce solo blu.. INPUT AC 100-240V OUTPUT DC 12V 500mA USAGE INDOOR TYPELED FIXTURE |
In pratica stiamo parlando di questa:
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Plafoniera LED per acquari d'acqua dolce e marina con LED bianchi e blu per un effetto giorno e notte. L'ampio pannello LED con protezione da spruzzi accidentali d'acqua, permette un illuminazione ampia per garantire una corretta irradiazione sia a piante che coralli, rendendo i colori vivaci e naturali. La sua forma ultra sottile e gli ottimi materiali la rendono elegante e piacevole alla vista oltre a garantire grazie ai LED un adeguato risparmio energetico. Dotata di staffe regolabili per adattarla a varie misure e sorreggerla sul bordo vasca con un montaggio semplice e veloce. Caratteristiche: Ottime rifiniture Staffe regolabili per il montaggio Protezione anti spruzzi Interruttore ON/OFF Adattatore di tensione AC Nome LED600 Dimensione 60-90 cm Potenza 5 W Numero LEd 78 --------------------------------------------------------------------------------------------------------------- A mio avviso un pò piccolina per la tua vasca. Sarebbe ok se allevassi solo Carassi con pochissime piante ma se vuoi piantumare in modo corretto allora la luce è pochina... appena 5W #07 |
A me han detto che essendo LED i watt non centravano e servivano i lumen.. purtroppo non posso permettermene una migliore, le piante sono sempre cresciute bene.. :/
|
Se non vuoi mettere piante esigenti secondo me va bene, solo magari di notte spegnila non lasciare la luce blu.
|
Sì, è vero, con i LED si considerano i lumen solo perchè, a parità di watt i LED fanno più luce (per dirla terra terra) e quindi saltano tutti i confronti con altri tipi di illuminazione, Bisogna però considerare che i lumen sono comunque proporzionali ai watt e 5W non possono sviluppare 3000 lumen, a meno di usare LED Cree che sviluppano molti più lumen di un LED "normale" ma non credo che questo sia il tuo caso.
Comunque, come si diceva, tutto dipende da quello che si coltiva. Se le piante coltivate non hanno bisogno di una luce "importante" va benissimo così, anche perchè mi dici che crescono bene quindi, quale prova migliore? Per quanto riguarda la luce blu dipende dall'intensità... se è la classica luce lunare, quindi molto tenue, io la lascerei. Per quel che mi riguarda è utilissima e, personalmente, la uso da 30 anni, prima i LED non c'erano :-)) ed altri sistemi di illuminazione "fioca" erano un pò farraginosi... dovevi mettere una lampadina a 12V alimentandola a 6V ma la luce si disperdeva, poi si ossidava... va beh, ormai è storia... In ogni caso, questione di opinioni... ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl