![]() |
Uh... l'articolo di reefkeeping di questo mese capita a fagiolo...
http://www.reefkeeping.com/issues/2006-08/rhf/index.php Ci sono acceni a tutte le cose scritte e menzionate fin'ora, dai fattori che incidono, alla quantità di aria, schiumazione secca e bagnata e anche su questa famosa turbolenza... A riguardo, c'è anche un altro articolo di cui devo ricercare il link, che spiega molto bene perchè la sostanza organica viene facilmente estratta anche in condizioni di lavoro gravose per le bolle, con un forte moto, e come invece altri composti inorganici, carboidrati, fenoli e molto altro invece tende ad avere una migliore adesione con meno idrodinamicità e con un tempo di asciugatura della schiuma più basso... P.S: I dati sull'aria e sul ricircolo... io avevo sentito altri numeri da un uccellino... ;-) |
l'aria e stata misurata su 2 esemplari (lg200)
ora mi leggo l'articolo :-)) ciao da blureff |
Donatello parlavbo dei 2000lt/h di ricircolo d'acqua non di aria
|
gia che ci siete leggete anche qua: http://www.reefkeeping.com/issues/2006-08/rhf/index.php
|
ops... rama... sono arrivato tardi... #23 #23 #23
|
firstbit, è molto piacevole leggerti, chiaro e dettagliato #25 #25
Veniamo a questo punto: Quote:
Ora la domanda è: come valutare questo secondo fattore (fluidodinamico)? Quanto è importante rispetto al primo (quantita' di aria ciucciata)? Se per es. prendo 2 skimmer, e mi accorgo che il primo ciuccia molta piu' aria del secondo, senza effettuare osservazioni sulla fluidodinamica, mi è questo sufficiente per dire che il primo skimmer è piu' performante del secondo? Perche' gli skimmer prevedono la possibilita' di ridurre l'aria in ingresso? Solo per ridurre le prestazioni dello skimmer nel caso per es. ci si accorga che si sta impoverendo troppo l'acqua? O perche' cosi' facendo, in funzione della fluidodinamica, si migliorano le prestazioni dello skimmer? E poi: chi siamo, da dove veniamo, perche'... questo e altro su riedukescional ciannel :-D Ciao Rob. |
Quote:
|
Quote:
l'aria lo misurata io con un amico con un flussimetro di precisione,l'acqua e stata misurata in un laboratorio hydor nella loro sede,quindi si ha un totale di 4000 l /h di ricorcolo e 460-circa di aria immessa restando qui io so anche qunti accendi e spegni regge,ma e inrilevante poiche in acquario abbiamo a chefare con calcare,sedimenti..... ciao da blureff |
parliamo di turbolenza nelle camere
i modelli che hanno piu turbolenza di tutti x chi non lo sa sono i modelli a cascata,overo gli spry bar (se ho sacritto giusto) ed i downdraft il quale il principio di funzionamento e similare overo pompe potentissime di enorme prevalenza spingono l'acqua di una tubazione dove ce una specie di camerina dove e posto il beket,o il sistema srya bar x l'aspirazione dell'aria,enormi quantita daria, questa continua a cadere in basso a volte in modelli piu grossi x frenare la discesa e aumentarne il tempo di contatto si trovano dele bioball in questo canale,la miscela viene incanalata in una contenitore rettangolare il qualegrazie ad una paratia interna viene deviata verso il tubo di risali,ma qui sale solo la schiuma,all'interno della base si crea una fortissima turbolenza come si puo inmaginare,n altri modelli ad esempio grotec-deltec-lg,fiene dato un forte movimento rotatorio,nel bk il movimento e uguale x i modelli sia a dippia che singola pompa.... questa turbolenza fa si che le bolle restino fini,e non si conpattino fra loro,ed allungano il tempo di permanenza nella camera di contatto e da considerare che un buon movimento in camera non si dovrebbe presentare nel collo di risalita,li si deve solo vedere la risalita della schiuma gli schiumatoi a singola poimpa se si chiude l'aria si osserva appunto una maggiore turbolenza interna dovuta appunto dalla maggiore spinta della pompa,ed ha volte puo dare piu benefici che aria al massimo sentiamo un po altri pereri prma di andare avanti,uno schiumatoio che turbolonza dovrebbe andare,o meglio come dovrebbe essere a vostro giudizio ciao da blureff |
Quote:
|
Quote:
|
Mi rispondo da solo, lo danno per 2000 lt e costa circa 800 euro........praticamente la metà del BK............ #24
|
Quote:
Donatello, mi confermi che lg2000 lavora 1000l/h come scritto sul sito? Ho una teoria............. :-) Partendo dal presupposto che il 2000 lavori 1000l/h...... notato che il rapporto tra acqua trattata e volume d'aria è uguale per i due skimmer? Il resto quando avrò i volumi richiesti. :-) |
Quote:
|
Quote:
|
bhè, è semplice, dal LG2000 entrano ed escono 1000 lt l'ora mentre dal BK entrano ed escono 4000 lt/h.
Di conseguenza l'acqua all'interno della colonna di LG rimane per un tempo 4 volte superiore rispetto a BK. Questo permette alla pompa di ricircolo di miscelarla con aria almeno 4 volte prima che venga espulsa. La conseguenza è che l'acqua riceve la stessa quantità di aria nei 2 skimmer......naturalmente il tempo di intervento di BK è 4 volte superiore perchè carica 4000 lt, li processa subito con 1500 lt di aria e poi la espelle...... ;-) |
Quote:
Io invece ho capito da quello che ha scritto donatello che vengono immessi 2000lt/h o poco piu' di acqua da ogni pompa, per un totale di 4o00lt/h di acqua. Puo' essere che mi stia sbagliando ? |
io invece vorrei chiedere a blureff perchè ha detto che è molto importante la turbolenza all'interno della camera,io credo di avere sempre sentito il contrario,meno turbolenza c'è meglo è.
|
4000 lt di ricircolo e non di immissione. E' un tre pompe, 2 per il ricircolo e 1 per l'immissione. L'immissione dicono che è 1000lt/h, il ricircolo è 2000lt/hx2=4000lt/h
|
Ok adesso ho capito :-))
|
Si, ma però non è un confronto giusto....ma come si fà, sòn due macchine completamente diverse........basta comprendere con quanta velocità il BK processa l'acqua per capire che non regge confronti........a volte siete davvero masochisti eh? :-D :-D :-D :-D
|
Beh io ho un BK non ho un LG 2000. mi pare che tutto sto masochismo non ce l'ho :-))
|
Non mi riferivo a te eh? :-))
|
Ciao tuesen, vedo che hai capito dove voglio arrivare ;-) ;-)
Credo che in maniera molto semplicistica basterebbe conoscere il volume della camera di contatto ( solo aria) per determinare il tempo di contatto della miscela aria/acqua. Dico in maniera semplicistica perchè è importante anche la dimensione delle bolle ma per questo la vedo dura. Credo comunque che anche così, con tutte le precauzioni del caso, si possa ragionare su qualche dato concreto. Io ho fatto una simulazione supponendo un egual volume.... molto interessante. se fornite i dati precisi vediamo di buttar giù qualche numerino. |
Non sò o non capisco dove vuoi arrivare......puoi tenere l'acqua anche 1 giorno intero nella colonna di contatto...il fatto è che processi 1000 lt/h contro i 4000 del BK250....se poi andiamo sul 300 (prezzo quasi identico al 250) si parla di 6000lt/h con 2000 lt/h di aria..... #24
|
Volendo equiparare uno schiumatoio con due pompe di ricircolo ed una di immissione ad uno con una pompa in tutto ho paura si venga tratti in inganno....
Suggerirei di fare il paragone tra l'esterno BK250 ed il 2000..... per me ha piu' senso. Niko, un'appunto, le L45 con la nuova girante consumano 26W cad, quindi sono 52W di consumo per il ricircolo mentre il BK250 ne consuma 45W. L'aria da me misurata della quale parla Donatello e confrontata su due schiumatoi in due vasche separate sono di 210 litri ora normalmente con picchi di 230 litri ora senza silenziatore, con il silenziatore scende leggermente e rimane abbastanza fisso a 190 litri ora. Ciao |
Quote:
|
Quote:
Dimenticavo una domanda,quanto è la pompa di carico ideale di un BK250 ext? |
Giustissimo, il topic "analizza" sti due però, che se fà? N'altro post? :-D :-D
Quello a cui volevo arrivare è analizzare il tempo di contatto tra acqua e aria. E se possibile raffrontare la quantità (e tipologia) di sostanza "catturata" dalla microbolla in relazione al tempo di permanenza di quest'ultima. In un modello comunque semplicistico, senza nessuna pretesa di essere considerato scientifico. Forse non si arriverà alla realta ma vedi mai che ci avviciniamo un pochino #24 #24 #13 #13 |
Quote:
se non erro la casa consiglia tra i 1000 e i 2000 lt/h in uscita ovviamente :-) |
oggi ti do le misure esatte,comunque geppy dichiara x il 2000 una pompa di carico al massimo di 2000 l/h x il suo carico
thuesen il 300 ha 1500l/h di aria x 4000 di acqua!!dove hai letto quei dati? niko lg consuma 26 w a pompa,quella di carico e a parte ciao da blureff |
Quote:
http://www.thereefer.it/shop/product...roducts_id=401 http://www.ondablushop.it//catalog/p...f092fcad222a32 http://lnx.webaquarium.it/catalog/pr...e65c1990ec3068 E dal sito royal-exclusiv: Bubble-King 300 intern base plate : 32 x 50 cm for aquarium from 1200 – 3000 l/h 2.000 L/H air suction - 6000 l/h water total height: 68 cm. pump energy 58 Watt/h Se poi sono dati sbagliati...bhè non posso saperlo. Quote:
Quindi se per ipotesi LG 2000 (sempre ipotizzando il volume della colonna di contatto identico e trascurando riflussi,turbolenze e dimensione delle bolle per ora): portata 4000lt/h ricircolo 4000lt/h aria 1500lt/h tratterebbe l'acqua come il BK. Modifichiamo un solo parametro.......riducendo la portata a 1000lt/h otterremmo uno skimmer molto efficiente ma che impiega 4 volte più tempo a trattare la stessa acqua del BK...però la tratterebbe molto meglio. Riduciamo anche l'aria al valore reale........380 lt/h.....bhè i numeri dicono che hai la stessa qualità di acqua in uscita dai due skimmer, solo che con LG impieghi un tempo 4 volte superiore (sempre a parità di volume della colonna di contatto). Se poi questo tipo di schiumazione ha altri tipi di vantaggi tipo l'estrarre sostanze diverse io non lo sò, ma la cosa a me sembra palese. A maggior ragione se alimentiamo con una pompa da 2000lt/h........dimezzi il tempo con la quale tratti l'acqua ma la misceli con la metà di aria rispetto al BK....... #24 Naturalmente è tutta teoria....... #24 |
*Tuesen!*, il calcolo che vuole fare HD e' corretto di base come e' corretto cio' che dici tu. Ieri sera chiaccheravo appunto con Donatello, forse ora condivide che c'e' una differenza tra l'avere 100 litri d'aria e 1000 litri d'acqua all'ora rispetto a 200 litri d'aria e 1000 litri d'acqua all'ora..... questo perche' a parita' d'acqua in ingresso/uscita, a prescindere dal ricircolo (per ora immaginiamoci dei singolapompa) avremo con un carico di bolle maggiore una rimozione piu' rapida perche' l'acqua viene trattata piu' a fondo rispetto al caso con meno aria, questo non e' che non funzioni, funzionera' benissimo ma con tempi doppi rispetto al primo caso....
Ciao |
Io ho pensato ad un modello molto semplice.
Supponiamo che le bolle siano ferme all'interno della colonna di contatto e vengano attraversate dall'acqua, 4000l per bk e 1000 per lg. A parità di volume di camera di contatto quindi il tempo di permanenza sarà 4 volte superiore per lg rispetto a bk il quale però tratta un volume 4 l'lg per unita di tempo. Ora sinceramente non sò se sia meglio avere meno bolle e più tempo di permanenza in camera o viceversa. Credo che differenti sostanze abbiano bisogno di tempi differenti per aderire alle pareti della bolla. Bisognerebbe approfondire. Questo "modello" deriva dalla convinzione personale che negli skimmer doppia pompa la prevalenza della pompa di schiumazione serva solo a mantenere la camera di contatto il più possibile piena di microbolle. Mi ripeto, prendete con cautela quello che dico, sono solo deduzioni personali #24 |
Perfettamente d'accordo con te gilberto, raffrontando ovviamente tipologie uguali di schiumatoi. singola o doppia pompa che siano
|
Quote:
se può essere utile nel mio bk250ext la colonna di contatto effettivamente riempita dalle bolle è di 34 cm, ai quali vanno aggiunti quelli dello svaso che porta al collo del bicchiere (un tronco di cono con b1 25 cm, b2 18cm, h 4 cm). c'è da notare che i primi 4 cm in basso della camera di contatto del bk non presentano una concentrazione di bolle significativa, per cui non li ho calcolati #24 |
Grazie mille giando. Sei utilissimo.
Il volume del tronco di cono non sò se deve essere conteggiato, mi sembra abbastanza al di sopra degli scarichi per la teoria che ho in mente. Comunque al limite vediamo che salta fuori conteggiando pure quello. Le dimensioni del bk interno ed esterno sono simili o no? #24 #24 Dal sito sembrerebbe di si..... A dopo #19 |
ci stiamo dimenticando lo spessore del cilindro, per cui tutte le dimensioni in larghezza vanno ridotte di circa 1 cm #12
colonna di contatto : diametro 24 cm x 34 cm di h + 4 cm di svaso ( b1 24 cm e b2 17 cm) :-) |
Quote:
boh fino alla morte ehhhhh #07 |
Quote:
Quote:
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl