![]() |
A questo punto dalle foto si capisce e non si capisce....forse sarebbe meglio un progetto su carta, pianta della vasca, disposizione locale (credo sia una stanza a parte) per la tecnica, allacci idrici ed elettrici (mi sa che ti devi far montare una montante elettrica almeno da 6kwh solo per la vasca). Non dimenticare che ti serviranno dei gruppi elettrogeni autoarmanti in caso di blackout. Poi non mi è chiari come sono pensati gli spazi di ispezione e per immergersi.
Ultima cosa, non ho capito se è un fatto tuo privato oppure vuoi aprire al pubblico. In quel caso credo che dovresti considerare le norme di sicurezza previste, le certificazioni, ecc. |
comunque vada sara una bella impresa,complimenti.
se ti attieni alla collaborazione di esperti dovrebbe uscire un bel lavoro. |
Complimenti per l'idea, l'entusiamo e l'impegno che ci stai mettendo... ma per progettarla ti sei fatto aiutare o hai fatto tutto da solo? dalle foto vedo che le strutture le hai già realizzate!!!!!
Se l'hai fatto posta le piantine dell'impianto !!!!!!!!!! |
l'impianto me lo ha progettato un tecnico che fa impianti per le piscine per garantire un buon ricircolo dell'acqua.. ho sentito la capitaneria di porto di savona e mi dicono che non c'e' problema, posso prendere tutta l'acqua che voglio...
------------------------------------------------------------------------ ah ecco.. ho visto adesso che ho pubblicato tutte le foto rovesciate.. che palle |
Quote:
|
Bene per l'acqua viva, anche perché immagino che la rocciata la cementerai , così non rischi crolli e frane e quindi la farai a secco ma dentro alla vasca e quindi non riusciresti a salarla
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
si.. ho ordinato adesso 20 tonnellate di rocce calcaree.. per fare la massicciata e sopra ci mettero sparse le rocce vive..
|
Faresti una foto all'apertura frontale dalla quale verrà ammirato l'acquario?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Non ho capito scusa... intendi dove metto il vetro?
|
Sì esatto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
http://s31.postimg.cc/vvt88r6hj/20160613_163150.jpg
Queste sono le finestre che verranno vetrate... per entrare in vasca farò una scala dalla parte opposta |
Quote:
Il mio cliente di Dubai praticamente campa con le manutenzioni (ha svariate squadre di operai che svolgono le operazioni di manutenzione ed un biologo marino che li dirige). ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Non vanno bene! Ci vogliono pietre porose. Dovresti usare pietre sintetiche (cercando di acquistarle direttamente dall'importatore). PERO' FERMATI!!! Prima di fare acquisti, perchè non chiedi? Poi decidi tu comunque cosa fare, ma perlomeno hai delle opinioni per poter valutare. In ogni caso avevo capito che ti aveva fatto il progetto un progettista di piscine perchè lo skimmer che ti ha realizzato con una vasca non va bene per acquario ma, appunto, per piscina... Gli skimmer per acquari sono tutt'altra cosa. |
Quote:
Quote:
Quote:
|
Eh come da foto.. Una e larga 1mt e l'altra 1,5 mt ... Ho trovato un biologo marino che mi fa una consulenza,, nei prossimi giorni vi aggiorno..viene nel week end, dopo una chiaccherata mi haun po aperto gli occhi.. Dato delle dritte.. Secondo lui la pietra vulcanica va benissimo... Faremo un test con delle pietre immerse in acqua per vedere se rovinano l'acqua o rilasciano sostanze strane...
|
Ottimo una consulenza e aiuto da un esperto è la cosa migliore che potevi fare[emoji106]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Quote:
Scusami, ma mi piace parlar chiaro: il primo problema è il progetto e la parte tecnica in particolare. Come ti diceva Buran (che non è proprio l'ultimo arrivato) la composizione della pietra lavica può essere molto diversa a seconda del tipo di eruzione, ed il rilascio di elementi dannosi può non essere rilevata in tempi brevi. In ogni caso per ora lascerei perdere le rocce, la sabbia l'acqua e tutto ciò che ha a che vedere con "l'arredamento". Concentrati sulla tecnica che è decisamente moooolto carente, per non dire inesistente. E' il progetto in generale che va rivisto. Ad esempio vedo cemento nella vasca. E' cemento idraulico? Trattato come? |
ANche a me il cemento faceva storcere il naso....:-)
|
Sarà ovviamente e spero cemento drytech
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Il cemento e stato rivestito con mapelastick neutrale. .. adatto ad acquari... non ha rilasci... comunque in settimana montano i vetri e riempiamo la vasca di acqua dolce.. mettiamo le rocce e faccio girare tutto per un mese.. poi facciamo le analisi e vediamo
|
Io sono di Genova e questa mi sembra una vasca da Acquario di Genova... solo che li hanno un esercito di tecnici e biologi... come ha giustamente detto qualcuno vedere i consigli in un forum per la gestione di una vasca del genere mi fa sorridere... ma poi questa vasca sarà in un locale pubblico... ma chi da l'agibilità? Siamo qui a parlare del cemento da usare? Ma non dovrebbe esserci una ditta specializzata che certifica un'opera del genere? Se cede non si versano 200 lt nel salone di casa, che già è un disastro... il miglior consiglio che posso darti vista anche la tua poca esperienza perché il progetto abbia successo è affidarti a dei professionisti... anche perché a locale avviato se la vasca non gira che fai?
Inviato dal mio SM-T311 utilizzando Tapatalk |
il problema principale che vedo è che sembra più un progetto per una piscina ad uso umano....la prova con acqua dolce può andare bene come prova di carico, ma non credo che rocce vulcaniche tenute un mese in acqua dolce ti consentano di fare analisi significative... in acqua salata vi potrebbero essere condizioni più aggressive, oltre che bisogna considerare l'insediamento di ceppi batterici sulle rocce con produzione di sedimento...
sono miei dubbi, credo che sulle rocce vulcaniche Mirko ( @JeFFo ) può essere più preciso |
Quote:
Premessa: io sono un professionista del settore e sono titolare dell'unica ditta italiana specializzata in schiumatoi e tecnica per grandi sistemi. Ti sto offrendo gratuitamente la mia consulenza, peraltro in modo assolutamente "discreto", facendoti notare che ci sono delle incongruenze e che stai dando priorità a cose che andrebbero valutate dopo aver messo a punto altre cose a cui non stai, invece, dando importanza mentre sono vitali per il buon funzionamento del sistema. Non stai neppure valutando quanto ti sto dicendo e prosegui imperterrito per la tua strada. Mi sembra, più che altro, la cronaca o l'elenco degli errori più grossolani che si possono commettere realizzando un'opera del genere. Ti parlo fuori dai denti: così facendo non funzionerà mai e stai solo buttando via danaro. A questo punto mi ritiro in buon ordine... |
Accetto la (critica consiglio) e ti chiedo..cosa devo fare?? Tu puoi costruirmi uno schiumatoio per questa vasca ?? Cos'altro mi serve?
|
secondo me dovresti contattarlo anche privatamente e fornirgli meglio i dati della parte tecina.. magari i progetti della parte tecnica se ci sono!!!!!
Io posso consigliarti di seguire il consiglio di Geppy, perchè ti posso garantire che è fondamentale studiare a tavolino la costruizione della parte tecina per la buona riuscita di un acquario. Te lo garantisco perchè è cosi per gli acquari piccoli a partire da un acquario a 30 litri ad acquari più importanti come il mio da 1000litri,nei quali se non vi è una parte tecnica adeguata i risultati sono impossibili da ottenere purtroppo. Quindi in un acquario enorme come il tuo è ancora più importante. |
Quote:
Perdonami, ma lo schiumatoio ancora non è importante: viene dopo aver compreso come è strutturata la zona/sezione tecnica, la tracimazione, la vasca tecnica, ecc. Solo dopo aver verificato qual'è la situazione logistica si può pensare alle attrezzature. Solo con un progetto ben concepito e dopo aver verificato che tutti i passaggi siano corretti, pensiamo all'attrezzatura. Fermati con acqua e pietre, per favore. Io ho un mio modo di concepire questi impianti, ma se non so qual'è la base di partenza mi riesce difficile consigliare. Ad esempio, se ho un vano tecnico alto 60cm, non potrò consigliarti uno skimmer alto 2 metri, quindi dovremo adeguare l'attrezzatura (così come i sistemi di scarico e quant'altro) in base a quello che è stato già realizzato. |
la vasca tecnica e' 200x200 cm ed e' alta 160 cm, l'acqua ci affluisce (per troppo pieno, da li devo ancora fare impianto per la reimmissione in vasca, al momento ho 10 bocche a pavimento e 4 a parete ..potrei usarle per un semplice movimento dell'acqua, il tecnico che me lo ha progettato aveva fatto in modo che ogni parte della vasca avesse movimento cosi da evitare zone stagnanti... nel locale tecnico dovrei quindi progettare filtri, schiumatoio e quant'altro..
|
Quote:
Il locale ha un suo impianto di condizionamento dimensionato e con estrattori per l'umidità? Sei lontano da zone di uso di vernici e prodotti chimici? |
La pompa gira 24 mc/h ..il locale e fornito di uta per riscaldamento/raffrescamento e recupero dell'umidita'... Casa mia e circondata da boschi ... Nessun inquinamento
|
Quote:
|
si, la pompa e' 24.000 litri l'ora.. praticamente ogni 4 ore ho un ricambio completo dell'acqua
|
Ma solo questa?
Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
quella serve solo per ricircolo.. estrae l'acqua da diversi punti e la reimmette in altri.. evita solo che ristagni l'acqua o che abbia temperature diverse nei vari punti... stiamo valutando se inserire in questo circolo filtraggi vari.. nella sump devo ancora mettere tutto.. sabato viene uno che mi fa un preventivo per l'impianto e vediamo.. comunque mi ha gia detto che piu' e grande e piu e' facile gestirlo.. SPERIAMO sia cosi.. lui dice che una volta in EQUILIBRIO va ""quasi avanti da se" ..speriamo
|
Per il movimento si conta 30 volte il litraggio della vasca
Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk |
30 volte il litraggio della vasca devo montare 4 pompe da nuoto controcorrente.. praticamente uno tzunami.. dubito che il dato sia esponenziale
|
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
|
24000 litri di movimento orario in questa vasca non muovono nemmeno l'acqua ,io ne ho 19000 in una vasca 100x60x60.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Nella mia umile vasca da 120cm per 60cm ho 2 pompe da 10500 lt/h
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl