AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=166)
-   -   Prima avventura marina.. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=507731)

michemib 06-12-2016 00:46

4 allegato(i)
Ciao ragazzi,
Finalmente ho istallato anche lo skimmer tunze 9001..
Metto qualche foto sullo stato della vasca, ancora alghe e diverse macchie tipo gel verde scuro con bolle.. sono cianobatteri?
Andranno via alla fine di questa lunga maturazione?
Vasca con luce da più di 2 mesi dopo un mese di buio.. aspetto ancora a fare primo cambio acqua..che dite?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Allegato 4116Allegato 4117Allegato 4118Allegato 4119

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Riccio79 06-12-2016 08:40

Ciao.... Dalle foto direi che sei quasi arrivato alla fine della maturazione...
Quelli in foto sembrano effettivamente ciano...

Valori?

michemib 06-12-2016 10:30

No3: 80 misurati ieri.. il mio incubo! 😕😂

Questi invece misurati una settimana fa' :
No2: nulla
Po4: meno di 0,03
K: 8,3
Mg: 0,20 - 1200
Ca: 460

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

michemib 13-12-2016 23:38

2 allegato(i)
Ciao Riccio,
Valori Nitrati anche oggi 80..
E i ciano batteri stanno facendo festa espandendosi molto,
Addirittura sono anche sopra le pompe di movimento!

Solito dubbio, che sia il caso di cambiare un pó di acqua e aspirare un pó di robaccia e ciano da fondo e da rocce?

Ho la impressione che i no3 non siano ma calati da 3 mesi e mezzo...
Forse ora fare cambio di acqua può fare più bene che male.. o no?

Ciao

Inviato dal mio SM-T555 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Allegato 4215Allegato 4216

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Riccio79 14-12-2016 08:34

Onestamente c'è qualcosa che non mi torna. .. trovo davvero strano che i nitrati sisno ancora a quel valore dopo 2 mesi di luce... la vasca é scoperta o hai il coperchio?
Mi viene anche da pensare che la luce sia davvero troppo poca... alla fine con cosa illumini ad oggi?

Onestamente andando a fare un cambio potrebbe essere deleterio...n potresti però aspirare un po di detriti dal fondo e un po di ciano, filtrando l'acqua per poi rimetterla in vasca...

michemib 14-12-2016 11:08

Ciao
La vasca ha il coperchio ma lo lascio aperto.

Come luci ho una lampadina Luce E27 da 24 Watt 12.000 K
Più una plafoniera Arcadia Classica Stretch LED Marine da 18 watt

E devo dire che nell'ultima settimana avevo spento la E27
Perché avendo letto che i ciano odiano il buio... avevo pensato di dare meno luce..
Il che pare non sia servito a nulla

In generale so che la luce che ho non è il massimo..
Però pensavo che la esigenza di aumentare luce venisse più avanti, magari dopo inizio inserimenti facili, poi di animali più esigenti

Filtrare un pó di fondo senza nuova acqua, mi sembra una buona idea, così non alimento i ciano e le alghe..

Grazie



Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Riccio79 14-12-2016 16:36

Quote:

Originariamente inviata da michemib (Messaggio 1062806910)
Ciao
La vasca ha il coperchio ma lo lascio aperto.

Come luci ho una lampadina Luce E27 da 24 Watt 12.000 K
Più una plafoniera Arcadia Classica Stretch LED Marine da 18 watt

E devo dire che nell'ultima settimana avevo spento la E27
Perché avendo letto che i ciano odiano il buio... avevo pensato di dare meno luce..
Il che pare non sia servito a nulla

In generale so che la luce che ho non è il massimo..
Però pensavo che la esigenza di aumentare luce venisse più avanti, magari dopo inizio inserimenti facili, poi di animali più esigenti

Filtrare un pó di fondo senza nuova acqua, mi sembra una buona idea, così non alimento i ciano e le alghe..

Grazie



Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

E' vero sul buio ed i ciano.. ma si parla di buio, non meno luce

A me viene da pensare che la situazione sia così complicata poichè sei molto basso di ossidoriduzione... e quindi non smaltisci gli inquinanti.. però la cosa davvero strana è che sei ad 80 da tempo...

michemib 15-12-2016 19:55

Si , il fatto che abbia avuto No3 alti fin dal primo test e mai più abbassati mi fa pensare a acqua di impianto abba inquinata.. visto che quando la ho presa insieme a rocce da negozio non ho avuto la bella idea di testare i nitrati su acqua osmosi prima di partire...

Per redox devo studiare...
E non ho strumento di misura..

Intanto ho trovato che:
Modi per aumentare redox:

1) aumentare fotoperiodo o luce?
2) dosare ozono?
3) batteri?
4) schiumazione secca/asciutta (cioe più aria?, con vite skimmer aperta)?

Ciao Grazie!



Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Riccio79 15-12-2016 22:34

Il modo migliore di quelli è sicuramente l'aumento della luce.. inteso come potenza, non tanto come fotoperiodo...
Lo skimmer lo potresti anche far schiumare abbastanza bagnato

michemib 16-12-2016 12:25

Ciao,
Per aumentare la potenza sono un pó fregato..
Ora ho la plafoniera Arcadia 18 watt che si adatta bene alla vasca
E alla occorrenza riesco anche a chiudere il coperchio della vasca

La soluzione più semplice sarebbe metterne un'altra e arrivare a 36 w, potrebbe andare?
Sennò dovrei cambiare proprio progetto.. altra plafo.. meno adattabile ma piú potente.. la vedo troppo complicata al momento

Sennò intanto cambiare la E27 normale con una E27 a led da 3w per marino.. servirebbe a qualcosa ?

Altra Domanda; ho notato che le rocce si sono colorate e ricoperte solo dove esposte alla luce, mentre lato sotto o dietro sono rimaste abbastanza chiare,
é normale, o indica anche questo luce insufficiente?

Ciao , grazie per i consigli

Inviato dal mio SM-T555 utilizzando Tapatalk

Riccio79 17-12-2016 10:23

Probabilmente per lo meno raddoppiare la plafo potrebbe essere una soluzione...
la E27 la lascerei un attimino perdere.. cioè per carità, se hai modo di mettere un'altra plafo da 18w e in aggiunta, continuare ad utilizzare anche la E27 è positivo eh.

Continuo a non capire la necessità di dover coprire la vasca

michemib 17-12-2016 18:58

Ciao,
Ok opterò per la soluzione più semplice : raddoppio plafo..

Con 180 euro totali probabilmente avrei preso qualcosa di meglio della somma delle 2
Ma ormai proseguo su questa via/vasca

Il coperchio lo chiudo ogni tanto sia per questioni estetiche...
(Aperta la vasca é davvero brutta..)
Che per evitare che ci finisca dentro qualche giocattolo più o meno volante di mio figlio

Ormai come dicevo la sfida é fare funzionare questa vasca..
Poi un domani se e quando avrò più spazio e tranquillità magari rifare le cose per bene..😉

Ciao e grazie


Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Riccio79 17-12-2016 22:27

Quote:

Originariamente inviata da michemib (Messaggio 1062807808)
Ciao,
Ok opterò per la soluzione più semplice : raddoppio plafo..

Con 180 euro totali probabilmente avrei preso qualcosa di meglio della somma delle 2
Ma ormai proseguo su questa via/vasca

Il coperchio lo chiudo ogni tanto sia per questioni estetiche...
(Aperta la vasca é davvero brutta..)
Che per evitare che ci finisca dentro qualche giocattolo più o meno volante di mio figlio

Ormai come dicevo la sfida é fare funzionare questa vasca..
Poi un domani se e quando avrò più spazio e tranquillità magari rifare le cose per bene..😉

Ciao e grazie


Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk


Con 180 euro compri una signora plafoniera.. magari usata, ma sicuramente un'ottima plafo...

E' proprio vero che "de gustibus", a me le vasche chiuse non mi piacciono per niente, nemmeno le dolci

michemib 19-12-2016 18:01

Ciao
..non é che mi piaciono le vasche chiuse, quelle aperte tutto vetro son decisamente molto più belle ed eleganti anche per me.👍

Diciamo che tento di mantenere guardabile quella che ho,
Che é una vasca che andrebbe chiusa..
Se la tengo aperta con il coperchio tenuto su dalle staffe si imbruttisce..😕😉

Cmq,
ordinata altra plafo..
E sifonati ciano
(Anche se ritornano 2 giorni dopo..)

sperem

Ciao, grazie


Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

IVANO 19-12-2016 20:11

Tienici aggiornati!!

michemib 03-01-2017 23:17

Ciao e buon anno a tutti

La seconda arcadia ormai è su
Da quasi 2 settimane
Questi i valori
No3: 65 (timida tendenza a migliorare o almeno mi illudo )
No2: nulla
Po4: meno di 0,03
K: 7,3
Mg:0,26 1110
Ca: 400
Salinità 32%° 1023

I cianobatteri ora si sono aggiunti come problema perché dopo 2 giorni che li aspiro tendono a ricoprire nuovamente tutte le rocce...

Se continua così sono orientato a usare un prodotto tipo cyano clean korallen visto che non ho ancora animali.. e poi se i cyano spariscono fare cambio acqua.. che dite?

Ciao Grazie

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Riccio79 04-01-2017 09:08

Ciao... la salinità e bassissima, dovrebbe stare a 35 per mille. .. devi rimediare..
Anche il magnesio é molto basso... devi portare a 1300 almeno..
Anche kl.calcio dovrebbe stare sui 420-430..
Per i ciano aspetterei un attimo, sei in maturazione giusto?

michemib 04-01-2017 09:24

Ciao Riccio
Si in maturazione dal 27 agosto con un mese di buio e mai cambiata acqua.
Prima la Salinità era ok, ma sbicchierando e sifonando (rimettendo dentro acqua) é scesa.
Ma se faccio cambio acqua o metto un pó sale in tanica osmosi, in questo modo non alimento i ciano?
Se mettessi sale la triade si aggiusterebbe un pó o saranno comunque necessari prodotti specifici?

E della idea di usare cyano clean?

Ciao Grazie!

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Riccio79 04-01-2017 09:43

I ciano sono una questione un po' a se... non li alimenti con i cambi...
Il fatto è che quando ti arriverà l'altra plafo, aumentando la luce sicuramente avrai di nuovo ciano... quindi trovo inutile fino ad allora andare ad agire con un prodotto specifico...
Per il resto invece, tecnicamente tu avresti già dovuto fare un cambio a sto punto. .. il fatto è che hai valori di inquinanti molto alti, quindi potresti andare a stimolare le alghe invece che farle regredire...
Devi però riportare la salinità al 35... quindi io fare un minicambio di 1 litro, andando a preparare acqua con una salinità tipo al 40-42... poi aspetti una mezz'ora e riprovi a misurare la salinità

michemib 04-01-2017 18:03

Grazie Riccio
La seconda Lampada é già installata da 2 settimane e visto che ormai le alghe non crescono piú pensavo di fare il primo cambio di acqua.
Mi fermava proprio il fatto dei cyano. Avevo capito che gli oligoelementi del sale li nutrivano..

Per ciò avevo pensato di fare trattamento con prodotto cyano clean per eliminarli prima di fare primo cambio 25%, che dovrebbe via via ridurre i nitrati con altri cambi e quindi diminuire la possibilità di ritorno dei cyano..

non capisco una cosa, se porto la Salinità al 35 con 1 litro o con 10 litri cosa cambia?
Alla fine non metteró la stessa quantità di sale? Forse se faccio un litro alla volta riesco ad aggiustare meglio il tiro?

Ciao grazie

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Riccio79 04-01-2017 20:17

Io dicevo di fare un cambio da 1 litro, solo per evitare di fare il cambio "grosso"...
Però se le alghe sono praticamente sparite, vai di cambione da 25%...

michemib 09-01-2017 16:27

Ciao
Fatto il cambione del 25% da
12 litri
Ora Salinità 35%° ok
No3 che prima del cambio era a 60 il giorno dopo era ancora a 60!.. delusione xche pensavo di notare un abbassamento.. da subito..
Solo dopo 4 giorni ho No3 un pó diminuito... a 50
E spero che continui così..
Purtoppo nel frattempo i cyano fanno festa e la vasca é rossa e verde da paura..
E presto dovrò chiedervi consigli su tecniche di liberazione da cyano..

Venerdì farei un' altro cambio del 15%

Per i primi inserimenti consigliate detrivori come un lysmata o prima invertebrati?

Ciao e grazie



Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Riccio79 09-01-2017 17:32

Ciao.. metti qualche foto della situazione attuale...

Non riesco a capire come tu possa avere quei no3 dopo tutti queszti mesi...

michemib 09-01-2017 18:46

5 allegato(i)
Ciao Riccio
Bella domanda..
I nitrati sono il mio incubo numero1.. ma la prima posizione del terrore stá per essere scalzata dai cyano.. pessima gara..

Ecco qualche foto ;

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Allegato 4413Allegato 4414Allegato 4415Allegato 4416Allegato 4417

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Riccio79 09-01-2017 21:35

Cazzarola.... mamma mia...
Ma quando hai fatto il cambio, non hai aspirato un po di ciano??

michemib 09-01-2017 21:46

Ciao,
Si, ma tempo una settimana e tornano a ricoprire tutte le superfici sotto la luce.. :-(
Brutta situazione eh?
Mi sa che proverò con cyano clean come primo tentativo
E spero di limitarli almeno finché i nitrati spariscono.




Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

marta12 10-01-2017 03:39

Seguo ... perche sei piu o meno mio vicino ;)

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

gerry 10-01-2017 08:47

Quote:

Originariamente inviata da michemib (Messaggio 1062814001)
Ciao,
Si, ma tempo una settimana e tornano a ricoprire tutte le superfici sotto la luce.. :-(
Brutta situazione eh?
Mi sa che proverò con cyano clean come primo tentativo
E spero di limitarli almeno finché i nitrati spariscono.




Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk



Io ho visto che il cyano clean non gli fa nulla .... se usi il chemiclean spariscono


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Die.go 10-01-2017 09:04

Secondo me bisognera trovare prima la causa di questo macello..... usare la chimica in una vasca dove non si capisce
Il motivo di ciano .... rischi che nel tempo di poco ti ritornano perché non sai se magari stai facendo qualcosa di sbagliato !!!certo con la vasca vuota non corri rischi di nulla con il chemiclean ..... ma non corri neanche rischi se cambi qualcosa nella gestione ( se il problema è qualcosa )

Come sei messo a temperatura???.... movimento ...... da dove provengono le rocce ???.... L acqua la prduci tu??..... con quale impianto??.... hai mai introdotto batteri nella maturazione ???

Non ho letto tutto .... ma ho capito che sei in maturazione da 3 mesi con no3 con il piede sul gas!!..... trova prima la causa di questi no3


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Riccio79 10-01-2017 13:38

Diego in linea di principio sono d'accordo con te... ma a volte i ciano compaiono senza "motivo"...
Ad esempio io ho la vasca avviata da fine maggio, ho tutti gli inquinanti a zero spaccati, ho lo skimmer, come movimento 1 jebao elettronica quasi al massimo, più una sicce nanovoyager da 1000, l'acqua la produco io con impianto forate da 4 stadi, tds 001, temperatura 25 gradi, eppure 1 mese fa in alcuni punti sono comparsi i ciano .. ho provato anche a spostare le pompe, ma niente... in alcuni punti ricompaiono. ..

Die.go 10-01-2017 13:41

Spesso i ciano arrivano anche perché la vasca è troppo magra


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Riccio79 10-01-2017 13:48

Hai ragione... io però ho dentro 3 pinnuti in 60 litri netti, che alimento abbondantemente 2 volte al giorno, e un paio di volte a settimana con congelato ... inoltre doso un giorno si ed uno no H&O della Sicce più calanus... quindi non saprei come fare per ingrassare. .. se non prendendo altri pesci... ma con questi litri la vedo dura

michemib 10-01-2017 14:55

Quote:

Originariamente inviata da Die.go (Messaggio 1062814099)
Secondo me bisognera trovare prima la causa di questo macello..... usare la chimica in una vasca dove non si capisce
Il motivo di ciano .... rischi che nel tempo di poco ti ritornano perché non sai se magari stai facendo qualcosa di sbagliato !!!certo con la vasca vuota non corri rischi di nulla con il chemiclean ..... ma non corri neanche rischi se cambi qualcosa nella gestione ( se il problema è qualcosa )

Come sei messo a temperatura???.... movimento ...... da dove provengono le rocce ???.... L acqua la prduci tu??..... con quale impianto??.... hai mai introdotto batteri nella maturazione ???

Non ho letto tutto .... ma ho capito che sei in maturazione da 3 mesi con no3 con il piede sul gas!!..... trova prima la causa di questi no3


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Grazie a tutti per gli interventi..

Rispondo a Diego
Temperatura:24 gradi (abbassata apposta)
Movimento: 2 koralia 1600
Rocce: Bali circa 10 kg
Acqua: mia Tds 001 forwater
Batteri: si, e ultimamente messi bioptim

Per il.momento proverò il cyano clean che ho già, anche se a questo punto con poche speranze
Poi chemiclean, poi antibiotico
Poi butto via tutto..haha, no, spero proprio di no..

Ciao Grazie

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

marta12 10-01-2017 14:59

Il chemiclean funziona

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Die.go 10-01-2017 15:30

Quote:

Originariamente inviata da michemib (Messaggio 1062814196)
Quote:

Originariamente inviata da Die.go (Messaggio 1062814099)
Secondo me bisognera trovare prima la causa di questo macello..... usare la chimica in una vasca dove non si capisce
Il motivo di ciano .... rischi che nel tempo di poco ti ritornano perché non sai se magari stai facendo qualcosa di sbagliato !!!certo con la vasca vuota non corri rischi di nulla con il chemiclean ..... ma non corri neanche rischi se cambi qualcosa nella gestione ( se il problema è qualcosa )

Come sei messo a temperatura???.... movimento ...... da dove provengono le rocce ???.... L acqua la prduci tu??..... con quale impianto??.... hai mai introdotto batteri nella maturazione ???

Non ho letto tutto .... ma ho capito che sei in maturazione da 3 mesi con no3 con il piede sul gas!!..... trova prima la causa di questi no3


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Grazie a tutti per gli interventi..

Rispondo a Diego
Temperatura:24 gradi (abbassata apposta)
Movimento: 2 koralia 1600
Rocce: Bali circa 10 kg
Acqua: mia Tds 001 forwater
Batteri: si, e ultimamente messi bioptim

Per il.momento proverò il cyano clean che ho già, anche se a questo punto con poche speranze
Poi chemiclean, poi antibiotico
Poi butto via tutto..haha, no, spero proprio di no..

Ciao Grazie

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk



Che sale stai usando??


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Riccio79 (Messaggio 1062814182)
Hai ragione... io però ho dentro 3 pinnuti in 60 litri netti, che alimento abbondantemente 2 volte al giorno, e un paio di volte a settimana con congelato ... inoltre doso un giorno si ed uno no H&O della Sicce più calanus... quindi non saprei come fare per ingrassare. .. se non prendendo altri pesci... ma con questi litri la vedo dura


Scusate L OT
Riccio anche io uso CALANUS e H&O .... ma quanto dosi ???


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

michemib 10-01-2017 15:33

Kent Reef Salt Mix...

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Die.go 10-01-2017 15:46

Quote:

Originariamente inviata da michemib (Messaggio 1062814214)
Kent Reef Salt Mix...

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk



Non conosco le sue caratteristiche ... io con il sale sbagliato ho avuto esplosione di ciano ad esempio .... e pensavo che fosse dovuto all osmosi ... ho cambiato tutti i filtri e prefiltri ... ma nulla.... ho pensato al mangiare ai pesci ... e nulla ....ho pensato al cibo dei coralli e niente .... sono tornato al sale che usavo prima ed ecco che i ciano stanno rientrando ad ogni cambio d acqua

Io non andrei di chimica ..... poi fate voi le
Vostre scelte nelle vostre vasche


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

michemib 10-01-2017 16:14

Che sale stai usando ora?

Ma esiste un sale che non ha mai "avuto" Cyano?

Ciao grazie
Grazie anche a Marta12


Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Riccio79 10-01-2017 17:03

Guarda Diego. .. io sin dall'inizio uso tropic marine pro reef... uno dei sali più testati... ho avuto ciano in avviamento, come è normale, poi spariti.... da un mese ricomparsi. .. sicuramente ho una vasca magra, però è così sin dall'inizio. . Avendo dsb e led...

Di H&O doso 8 gocce e mezzo cucchiaino abbondante di calanus

IVANO 10-01-2017 18:28

Quote:

Originariamente inviata da michemib (Messaggio 1062814244)

Ma esiste un sale che non ha mai "avuto" Cyano?


Ho usato forse tutti i sali in commercio, i ciano non arrivano dal sale ma dalla gestione della vasca e dall'acqua che produciamo .:-)):-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:37.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13006 seconds with 13 queries