AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   aiuto allestimento primo acquario (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=496424)

martina1986 23-09-2015 23:09

non ci avevo pensato roby o.o lol grazie
ma mi viene un dubbio, montando 2 lampade da 30w avrei in tutto 60w, non sarebbe meglio avere piante che necessitano "Media (> 0.50 W/L)" piuttosto che "Bassa (>0.33 W/L)" dunque?
sto dicendo una cavolata? XD

Robi.C 23-09-2015 23:14

Non fare questi ragionamenti matematici, il più delle volte generano solo confusione.
Comunque con 30w puoi crescere anche piante come la vallisneria ed echinodorus.
Però, senza piante a crescita rapida, sconsiglio di avere così tanta luce, meglio 20/25w... purtroppo non ci sono formule o regole... si va ad "intuito".

P.s. per i neon, non ho capito se il tuo monta neon con uso standard o no... nel caso non fossero standard devi per forza prendere neon ad uso acquariofilo

#Davide 24-09-2015 00:49

Ciao Martina, la lampada che cerchi la trovi anche a un leroy merlin tranquillamente anche della stessa marca di quella che hai linkato. Detto questo concordo con Robi, con tutta quella luce e solo piante a crescita lenta come anubias rischi una infestazione di alghe, quindi i casi sono 2: o pianti anche una giusta quantità di piante a crescita rapida (non garantito che non le mangino, ma nemmeno impossibile) oppure levi il coperchio e a quel punto metti una qualsiasi lampada da 25/28 watt. Ricordati che tutto quello che alle piante è di troppo viene utilizzato dalle alghe, anche per quanto riguarda la luce.

Gandalf82 24-09-2015 01:36

come nn detto avevo trovato questa ma ho visto dopo che te ne fa comprare minimo 25 :P

https://www.lampadadiretta.it/osram-...65-g13-lumilux

allora prova su amazon x esempio ho trovato questa:

http://www.amazon.it/Osram-Lumilux-G...T8+L+30W%2F865

leonardo89 24-09-2015 09:07

concordo giustamente che luce eccessiva alle epifete come anubias crea problemi e anche sul fatto che non ci sono formule esatte, ma non credo che con un 30 watt si possano mantenere echinodorus e vallisneria in una vasca lunga 100cm con una colonna d'acqua di 50 cm indipendentemente dal rapporto che si ottiene dato che risulta indicativo, ma allo stesso tempo pur se indicativa quella tabella è stata concepita con uno scopo ed in base alle esperienze fatte non da sprovveduti, bensi' da tizi che navigano in questo hobby ormai da anni, che avranno iniziato con l'intuito non avendo basi ed info essendo "pionieri", sta' di fatto che ci hanno tramandato le loro esperienze riportandole non proprio ad cazzum dato che tutti fanno riferimento a quel rapporto quando si parla di tubi, piante e litri.
L'unica cosa a cui non bisogna "aggrapparsi" alla lettera, secondo me è nel caso in cui la vasca avesse forme particolari e soprattutto colonne d'acqua non convenzionali.
@martina1986 se vuoi utilizzare un solo neon(con anubias si intende) devi assicurarti che l'accenditore funzioni con un solo tubo, oppure sfruttando entrambi con piante dalle foglie resistenti come alcune echinodorus e vallisneria che faranno anche ombra alle epifete.
Infine secondo il rapporto non preciso e inaffidabile con 60 wattsu150litri hai 0,40w/L quindi considererei solo piante >0,33

Robi.C 24-09-2015 09:20

Giusto, ho fatto il conto che fossero 100 litri e non 200.
con 200 l metti tranquillamente anche 50w

leonardo89 24-09-2015 09:34

@Robi.C saresti gentile da spiegarmi la differenza tra neon ad usura standard e no?!?
Dopo aver "studiato" tutti i significati delle sigle presenti sui neon, del tipo di usura non avevo mai sentito parlare....

Robi.C 24-09-2015 09:40

Uso, ho sbagliato a scrivere... non usura...
Mi riferisco alla lunghezza

leonardo89 24-09-2015 09:43

ok ok grazie....tutto chiaro

martina1986 24-09-2015 13:35

in tutto ciò comunque quel povero pesciolino se nè appena andato... è stato quasi un'ora in superfice di lato a respirare sempre più lentamente fino a non respirare più -.-
è morto comunque nello stesso modo del primo, inappetenza e problemi respiratori... ed io l'ho dovuto guardare soffrire fino alla fine senza poter fare niente ^^
in tutto ciò pesciolona è la roccia di sempre e aspetta impaziente la pappa ma ora mi stanno venendo le paranoie e la paura che si possa ammalare anche lei :S
comuuuuunque....ragazzi miei (la mia salvezza XD) leggendo i vostri consigli e altre cose sulle piante, correggetemi se sbaglio. calcolando che la vasca è l 100 e h 50, calcolando che ho 2 lampade da 30w l'una ma l'impianto funziona anche con una sola lampada! e che ho 3 piante anubias che necessitano di >0.33w... influisce comunque anche il tempo di accensione delle luci giusto? ho letto che il primo giorno non va data luce, il secondo giorno vanno date 4 ore di luce e che ogni settimana si aumenta il tempo di mezz'ora. questo me lo confermate? è giusto? magari montando una sola lampada aumento il tempo di accensione e invece con 2 lampade lo diminuisco?
altra cosa poi sul filtro e la maturazione... questo filtro è usato ed è stato in funzione fino a martedì pomeriggio, (2gg fa) lui ha sciacquato le spugne ed ha sciacquato i cannolicchi con l'acqua dell'acquario non con acqua corrente pulita, dunque dovrebbe aver mantenuto i batteri buoni? avrò quindi una vasca senza ciclo dell'azoto in quanto il filtro ha già i suoi batterini? non so se mi sono spiegata bene cosa voglio dire >.<

leonardo89 24-09-2015 13:47

partendo dal filtro....una volta che il filtro è stato rimosso dalla vasca e anche se sciacquato con la stessa acqua perde la maggior parte dei suoi batteri, quindi con la nuova vasca e sopratutto nuova acqua si ricomincia tutto da capo(la maturazione)
puoi montare un solo neon(6500k) e somministrare dal primo giorno 4 o 5 ore per poi come tu hai detto incrementare mezz'ora ogni settimana fino a fermarti nel caso delle tue anubias a 7 max 8 ore.
il fatto di avere piu' watt non comporta la diminuizione del fotoperiodo completo ma del genere di piante piu' esigenti che si possono tenere.
Sinteticamente o anubias o pratini vari da plantacquario devi comunque somministrare un fotoperiodo completo. il primo giorno di buio puoi tranquillamente evitarlo.
Mi spiace per il pesce.....

martina1986 24-09-2015 14:12

grazie leo, non sai quanto dispiace a me visto e considerato che è solo per colpa mia che ha sofferto ed è morto. l'ho acquistato dalla vasca dov'era scegliendolo proprio io! era il pesciolino più attivo che c'era non stazionava sul fondo e non boccheggiava a galla, se la nuotava tranquillo nel mezzo della vasca e appena portato a casa si faceva le sue ricche ma tranquille nuotate a metà vasca, si vedeva che stava bene, aveva appetito e tutto, l'unica cosa che dopo qualche giorno iniziava a nascondersi per colpa di pesciolona e poi di punto in bianco l'inappetenza... pesciolona resiste perchè è il classico pesce da laghetto dunque molto resistente, se calcoli che sono pesci che riescono a vivere in laghetti in natura senza filtri senza niente... lui era piccolo e varietà cometa, dunque più delicato penso e non non ha retto le condizioni in cui l'ho fatto stare...
prenderò un altro per compagnia a lei ma solo dopo che l'acquario sarà pronto...lezione imparata sulla sua povera pelle ^^

leonardo89 24-09-2015 14:18

chi piu' sensibile chi meno ci passiamo tutti purtroppo. infine cosa hai deciso per le lampade?

martina1986 24-09-2015 14:30

di acquistare per ora solo la 30w 6500k, se dovessi riscontrare qualche tipo di problema aggiungere in un secondo momento un altra 30w 4000k. pensi sia fattibile questo discorso?
quella rosa che già c'è, con la sigla che ti dissi 30w/76 non posso tenerla insieme alla 30w 6500k?
devo toglierla giusto?

leonardo89 24-09-2015 14:36

puoi provare a tenerla insieme alla 6500k, ma se vedi la luce tendente al rosa lascia perdere perchè potrebbe provocare alghe, con l'aggiunta del 6500k dovrebbe attenuarsi comunque...
Fai delle prove a stanza buia per valutare bene lo spettro che emettono assieme.

martina1986 24-09-2015 14:53

ok appena mi munisco di questa 6500k faccio la prova con quella rosa, se la colorazione della luce rosa resta evidente meglio toglierla (perchè rosa è la fitostimolante esatto?) se la luce sarà comunque sul bianco posso provare a tenerle entrambe... spero di aver capito bene XD
le piante non so quando mi arrivano, le ho prese da aquariumline e non so i tempi di consegna.
nel frattempo non posso riempire l'acquario e farlo girare col filtro ed aggiungere le piante dopo, a vasca già piena giusto? devo lasciare l'acquario vuoto fino all'arrivo delle piante, piantarle e poi aggiungere acqua, esatto? se fosse possibile aggiungerle dopo avrei intanto guadagnato qualche giorno di maturazione del filtro :S

martina1986 24-09-2015 15:38

altra cosa, i test per i valori dell'acqua... ho visto che la valigetta del piccolo chimico (come la chiamo io XD) costa ehm..parecchio! so già che i test a liquido sono più precisi rispetto alle strisce, ma non è cattiveria, io non ci arrivo ad acquistare anche la valigetta adesso...
contavo di prendere per ora una confezione che contiene 50 strisce e che misurano i seguenti valori
Ph,Kh,Gh,NO2,NO3 , mi costa 14,50 a meno non trovo niente. Piò andare bene inizialmente?
poi più in là quando potrò penserò proprio ai test reagenti a liquido...

Robi.C 24-09-2015 15:47

Il filtro puoi anche accenderlo ora e riempire la vasca d'acqua.
Guarda i test a reagente della sera.
Costano 20, poco più delle strisce, invece che buttare 14€ aspetta di poter prendere i reagenti. perché le strisce davvero servono a quasi nulla.

martina1986 24-09-2015 16:24

evvivaaaaa allora intanto posso iniziare a riempire e far partite il filtro #21
per i test allora roby, si ho trovato a 21,50 i test della sera a reagente, sono pochi euro in più e vabbe vada per questi solo che le misurazioni sono solo (PH-GH-KH-NO2) non misura ammoniaca e nitrati...
senza quei valori posso comunque capire quando è momento di poter inserire pesciolona?
che in realtà mi hai fatto riflettere, lei è una pescia che vive in natura senza filtri e senza fronzoli, è resistente e lo sto costatando anche con me, forse come dicevi tu, non dovrebbe avere problemi con i nitriti... però ho paura :( ma è anche vero che dove è adesso non è che sia nelle migliori condizioni ... ho paura a prendere questa scelta se inserirla subito o lasciarla dov'è e attendere ...

leonardo89 24-09-2015 16:25

come anticipato da Robi.C avvia la vasca, poi le anubias non ci vuole nulla a metterle....
riguardo ai test concordo anche aspetta e prendi
http://www.aquariumline.com/catalog/...o2-p-3046.html
+
http://www.aquariumline.com/catalog/...ni-p-3041.html
Per le luci esatto #70

Robi.C 24-09-2015 16:33

Dell ammoniaca non importa, nitrati si, ma se ora non puoi amen.

In natura non è che vivano con nitriti e nitrati ad alte concentrazioni... semplicemente i litri sono molti di più, piante fondo ecc fanno tutto il resto...
Lascialo dov'è ora e aspetta un mese...

martina1986 24-09-2015 16:47

ok per i test, riempio l'acquario e faccio partire il filtro, prima di mettere l'acqua nel filtro ce li butto sui cannolicchi i microrganismi buoni dell'ambrosia cycle ultrafast o no? (misà ve l'avevo già chiesto però...)

leonardo89 24-09-2015 16:51

puoi metterli anche in vasca riempita o non metterli proprio, tanto maturera' ugualmente.
I batteri sono una piccola spinta , che puoi ovviare con un pizzico di mangime, ma ormai che ci sono tanto vale usarli...

martina1986 24-09-2015 23:19

ragazzi eccolo *_* non lo avevo ancora portato su nun immaginate che bucio de cu.....ore pe portallo su :S (4 piani senza ascensore...) ho le braccia che fra npo me cadono pe terra XD
cè il vetro un pò rovinato in basso a sinistra ma d'altronde non è che mi aspettavo chissà che, anzi troppo mi ha detto fortuna!!! comunque così sta montato con la sola luce rosa, che anche da sola non da l'effetto rosa, a me sembra praticamente bianca! domani prendo la 6500k e vediamo un pò! vi sembra luce rosa?
http://s16.postimg.cc/44xaf9g69/1122...46898236_n.jpg
e qui c'è la mia cagnaccia che ha assaggiato i sassi ma non li ha graditi XD
non c'entra niente lo so ma è bella e merita di essere vista U_U ahhaha
http://s1.postimg.cc/5v2bw8ou3/12027...08353247_n.jpg
scusate è l'euforia di averlo portato finalmente su :-))

leonardo89 24-09-2015 23:25

al buio si notava di piu' la tendenza al rosa, meglio cosi'.
Occhio alle pietre che non siano calcaree altrimenti durezze alle stelle. Bella la cagnaccia :-D

martina1986 25-09-2015 00:00

ehmmmm come faccio a sapere se quelle rocce sono calcaree? #24
grazie lo so che è cicciottosamente bellissima *_*

Robi.C 25-09-2015 00:03

Mettici sopra del viakal.
Se produce schiuma è calcarea

martina1986 25-09-2015 00:22

ok grazzzzie!!!! :D

martina1986 25-09-2015 14:54

la prova col viakal l ho fatta non mi pare faccia schiuma comunque ho chiesto anche all'ex proprietario vediamo cosa mi risponde! per ora ho messo i suoi sassolini come fondo e viene preciso sui 5 cm!
ora devo assemblare il filtro e riempire la vasca! il filtro è questo
http://s18.postimg.cc/xjxbf9d85/filtro.jpg
ed i materiali questi
http://s8.postimg.cc/xtcrbg6bl/mat_filtro.jpg
nel primo scompartimento a sinistra (quello col foro) cosa ci va? cannolicchi, spugne o lana fine?
in quello in mezzo?
e poi non ho capito come si avvia questo filtro O.o ho queste cose che non so che devo farci #07
http://s11.postimg.cc/vsxp6zwin/pompa.jpg

e comunque sta cosa che il filtro sopra rimane aperto e non ha un coperchio per chiudere il tutto non mi piace.. ma i filtri interni sono tutti cosi?

Robi.C 25-09-2015 14:57

Il buco è da dove esce l'acqua delle pompa, quindi quello è l'ultimo, e ci va la pompa e il tubo per farla uscire dal buco.
Parti da dove entra l'acqua e metti in ordine:
Lana
Spugna grossa
Spugna fine
Cannolicchi
Pompa

Alcuni filtri sono aperti, altri chiusi

leonardo89 25-09-2015 15:04

Ricorda di riempire la vasca fino a lasciare il filtro un paio di cm sopra il livello,
scusate ma meglio non dar nulla per scontato #70

martina1986 25-09-2015 15:24

ehmmm.... ok nel primo a destra solo la lana
nel secondo le 4 spugne (non mi sembrano 2 fine e 2 grosse ma tutte uguali O.o) e sopra i cannolicchi.
(che tra l'altro non sono un pò pochini i cannolicchi? nel filtro esterno che avevo preso per l'acquarietto da 30l sono molti e molti di piu!!!)
http://s1.postimg.cc/56j5fbz23/image.jpg
nell'ultimo ci va la pompa ok, ma come caspita si mette O_O e soprattutto il filo della corrente potrà essere immerso nell'acqua quindi?! madò come è complicato #06
http://s15.postimg.cc/rjksqoodz/pompaaaa.jpg

leonardo89 25-09-2015 16:24

gli scompartimenti come sono collegati tra loro? hanno tutti lo spazio vuoto per far passare l'acqua da uno scomparto all'altro tutti in alto oppure
1 in alto
2 in basso
perchè avere i cannolicchi sopra le spugne non è il top per la manutenzione delle spugne....
capisci il discorso?

Scusa ho appena visto bene la foto e sono entrambi in alto(il secondo sembra tagliato apposta manualmente sopra #07)
il filtro deve lavorare cosi' per intenderci
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...s/image012.jpg
tieni conto che il tuo filtro ha 3 scomparti e il collegamento tra il 2 e terzo deve essere in basso, e il flusso deve procedere come una S di traverso, nel tuo caso l'acqua che entra avendo gli spazi per collegarsi tutti in alto non fanno passare l'acqua a S per intenderci ma ci passano sopra per arrivare direttamente alla pompa e rigettato in acqua senza attraversare spugne e cannolicchi.
scusa il macello della spiegazione

martina1986 25-09-2015 16:43

capisco solo che "ma chi m'ha fatto fa!" #rotfl#
ora lo vedo bene e a parte questo discorso ho la pompa poggiata sul tavolo, me la guardo e penso "ma a te, come cacchio ti devo sistemare?"
comunque, dalla griglia aperta (in basso a destra) se ho capito bene entra l'acqua, poi è chiuso sotto e passa all'altro scomparto da sopra, lo scomparto in mezzo è comunicante con il terzo ed ultimo nel basso. passa praticamente prima sopra e poi sotto. si capisce? >.<
http://s16.postimg.cc/eoczq1s8x/palle.jpg

http://s24.postimg.cc/fh5fhuo5d/disegnofiltro.jpg
:-D

leonardo89 25-09-2015 16:49

non è colpa tua ma di quel cretino che aveva l'acquario prima di te e non aggiungo altre per non essere richiamato.
guarda l'immagine
http://www.pianetacquario.it/images/...ltro%20int.jpg
capisci il perchè?! e quello str......va a tagliare sopra tra il 2 e 3 facendo disperdere il flusso d'acqua che a quel punto dovrebbe "investire" i cannolicchi

martina1986 25-09-2015 16:55

................... ho paura a pensarlo figuriamoci a dirlo.........
devo comprare un filtro nuovo?.......................................
questo non è utilizzabile??? no regà me vado a buttà ner tevere ve giuro ME SUICIDO

leonardo89 25-09-2015 17:10

grazie per il disegno, brava ho capito io e anche tu #70
non ti gettare da nessuna parte, puoi risolvere con una lamina di plastica su misura e della colla atossica uso acquariofilo(tipo quella per attaccare i coralli nel marino)e "murare" la *******.... non so' se' l'impresa valga la spesa oppure sia il caso di comperare una black box nuova tipo
http://www.aquariumline.com/catalog/...x32-p-692.html
http://acquariomania.net/black-scato...lt-p-6740.html
http://acquariomania.net/scatola-fil...ri-p-7967.html
http://store.aquashopping.it/catalog...e#.VgVjncvtmko
http://store.aquashopping.it/catalog...o#.VgVjssvtmko
Il primo lo trovo sottodimensionato per la tua vasca, io lo uso nel mio 100L lordi tropicale, dato che hai gia' i materiali ecc potresti puntare a questo
http://acquariomania.net/black-scato...lt-p-6740.html se ci entra....

martina1986 25-09-2015 17:48

grazie mille leo... ora mi metto a ragionare sul da farsi -.-
comunque a sto punto mi viene anche il dubbio sulla pompa... è normale che questo pezzo si sfili come niente?
http://s17.postimg.cc/m8bd57wyj/pomrotta2.jpg
http://s3.postimg.cc/4sg3firfz/pomrotta.jpg
????

e poi
http://s2.postimg.cc/nvjaieu79/testacazzo.jpg
lui mi ha dato due termoriscaldatori ma a pesciolona non servono no? è di acqua fredda sta dentro casa e la temperatura ambiente va bene o sbaglio?

Robi.C 25-09-2015 17:50

No non serve riscaldatore

leonardo89 25-09-2015 18:03

il termoriscaldatore puoi fare a meno anche nel caso in inverno ci fossero "buchi orari" sul riscaldamento(dell'abitazione) e la temperatura non scende sotto i 18 gradi(in vasca). quel pezzettino della pompa che viene via è un adattatore in base alle dimensioni del tubo che si usa.
il buco in alto del filtro serve a far fuoriuscire di un paio di cm il tubo collegato alla pompa che ti aspira l'acqua e la rigetta in vasca.
in un filtro interno a scomparti(regolari) puoi inserire i materiali che vuoi in base alle esigenze della vasca....
nel tuo caso nel primo dove entra l'acqua puoi metterci del perlon+1spugna se hai spazio,
nel secondo partendo dall'alto varie spugne e in basso allo stesso e in basso al terzo cannollicchi in modo che il flusso d'acqua dovendo passare per forza da li(fessura che collega il 2 al 3) investa il maggior numero di cannolicchi possibile avendo una filtrazione (number #70 :-D)
riguardo la pompa mi pare di leggere 750L/h(ottima per i tuoi 150L) verifica il funzionamento inserendola in una bacinella tenendola accesa anche per un po....nel caso giustamente non volessi trovare ennesime sorprese.
I cannolicchi che ti ha dato sono pochi, mi pare di aver letto che possiedi quelli dell'altro filtro giusto? nel caso mischia e inserisci tutti, per non disperderli nel filtro e nel caso di una facile manutenzione puoi tenerli in una rete di plastica.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:24.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12132 seconds with 13 queries