![]() |
Non sono proprio buie, metterò la noce...magari il tempo della ripro e poi la tolgo....non mi piace, neanche ricoperta di muschio...non mi piace in generale il muschio. Ogni volta che l ho usato nelle mie vasche poi lo trovavo sempre sparso un po.
"...la vita è un equilibrio sopra la follia..." |
Hai provato a legarlo con del filo per macchine da cucire?
Non piacciono tanto neanche a me, ma nella mia vaschetta non si vede, fra legno e muschio è praticamente invisibile. |
Ciao ragazzi...rieccomi.
La coppia non scoppia..non ho messo la noce perché ho notato subito che i piccioncini hanno trovato un posto dove deporre. Hanno scavato una buca fra un masso e una radice e credo la femmina abbia deposto. A turno escono dalla tana, la femmina ha il pancino un po più sgonfio. Comunque scrivo per un altro motivo. È da stamattina che noto la femmina con strane feci. Lunghe e che rimangono attaccate x più tempo...mi devo preoccupare? Come dieta vario molto..sto nutrendoli con 1-Nutridiet cichlid della seachem 2-Larve di zanzare congelate (1 volta a settimana) 3-artemia salina liofilizzata 4-novo bits della jbl E sto preparando le uova di artemia salina x dare il vivo ai piccoli quando e se nasceranno. Sbaglio qualcosa? Sapete come mai quelle feci? Ciaoo "...la vita è un equilibrio sopra la follia..." |
Le feci sono bianche?
Il pesce mangia normalmente o abbocca, mastica e sputa? |
Le feci sono chiare..mi sembra. Stasera controllo meglio.
Di mangiare mangia tranquillamente, ogni tanto il secco lo sputa, ma poi lo mangia. "...la vita è un equilibrio sopra la follia..." |
Tienila d'occhio, potrebbero essere flagellati intestinali. Un po' di succo d'aglio (basta schiacciarne uno spicchio) sul mangime secco non farebbe male.
|
Ora integro anche l aglio.
Da cosa mi accorgo che sono flagellati? Può centrare il fatto che aveva la pancia piena di uova e adesso sembra abbia deposto? O comunque sta per deporre? Visto che ha preparato la tana come ho letto su migliaia di post e col maschio fanno un via vai continuamente? "...la vita è un equilibrio sopra la follia..." |
La certezza si ha con l'esame al miscroscopio delle feci, ma i sintomi di solito sono feci bianche e filamentose, il cibo viene preso e sputato, con l'avanzare della malattia si ha rifiuto del cibo, stazionamento in un punto della vasca, respirazione affannosa, movimenti della bocca come per sputare qualcosa.
|
Sono arrivato a casa e mi son messo davanti la vasca.
A differenza di ieri ancora non ho notato feci lunghe e chiare..ma invece ho notato come prende il mangiare in bocca, lo tiene qualche secondo, e poi lo sputa. Non la vedo malata, è molto colorita, vivace, col maschio stanno infastidento delle neritine che ho messo oggi....ma sputa il cibo...😯 Spero non siano flagellati...come dovrei comportarmi altrimenti? "...la vita è un equilibrio sopra la follia..." ------------------------------------------------------------------------ http://images.tapatalk-cdn.com/15/09...a313c101d5.jpg "...la vita è un equilibrio sopra la follia..." |
Prova a non dare da mangiare fino a domani sera, poi tenta con un po' di congelato. Se continua è da trattare.
Io di solito in questi casi uso flagyl (metronidazolo), lo trovi in farmacia. Però prima di mettere sostanze chimiche in acqua aspetrtiamo domani e vediamo se mangia. |
Ok...faccio così. Non do da mangiare fino domani sera...poi metto le larve e vediamo se le risputa. Spero di no.
Da cosa può essere dovuto se ha davvero i flagellati? Colpa mia, dlla mia vasca oppure era un animale malato? "...la vita è un equilibrio sopra la follia..." |
Spesso sono microrganismi comunque naturalmente presenti, ma che possono diventare patogeni in condizioni di stress del pesce. Può essere alimentazione errata (non mi sembra il tuo caso) o stress generico. Dato che l'hai presa da poco non credo che sia colpa delle condizioni in cui l'allevi, ammeso che siano flagellati. Se mangia spesso la cosa si risolve con aglio nel mangime o, al limite, un po' di flagyl polverizzato mischiato a mangime surgelato o inumidito. Se no si può trattare con flagyl direttamente nell'acqua, in vasca o in recipiente separato. Sul libro di Dieter Untergasser dice 1 compressa (250 mg di principio attivo) su 50 litri d'acqua, dopo tre giorni fare un cambio di un terzo e filtrare con carbone attivo. Comunque prima vediamo come si comporta stasera.
|
Infatti. Spero sempre di risolverla senza aiuto di sostanze esterne.
Stasera trito un bell aglio e lo lascio macerare nel secco. Se risputa poi mi regolo. Ti vorrei fare un'altra domanda. Ho visto e mi piacciono un sacco gli pseudomugil gertrudae, solo che sono poco conosciuti e nessuno commenta su una possibile convivenza con i pulcher. Sono pesci piccolissimi (3cm)..parte medio alta della vasca, valori simili, ma sono australiani. Tu cosa ne pensi? "...la vita è un equilibrio sopra la follia..." |
Non li ho mai tenuti personalmente, li ha avuti un mio amico e mi sono sembrati delicati. tieni conto che i pulcher quando hanno i piccoli sono piuttosto rudi.
Con vegetazione molto, ma molto folta ho tenuto P. pulcher e Poecilia wingei in un metro. |
E si.....di essere sono delicati.
So anche dei pulcher in fase di difesa della prole. Comunque ho intenzione di tentare. Ora tocca trovarli. "...la vita è un equilibrio sopra la follia..." |
Ci faresti vedere una panoramica della vasca? Mi sembra che non ci sia uno sfondo, converrebbe che almeno il lato posteriore fosse coperto da uno sfondo scuro, per dare sicurezza ai pesci.
|
No. I due lati lunghi e uno dei due lati corti sono a vista.
Non ha zone interamente nascoste. Ma la casa è tranquilla, pochi rumori, i bimbi che passano al massimo..per loro ho una stanza dedicata. Comunque posto qualche foto..ma mi sembra già avevo provveduto. http://images.tapatalk-cdn.com/15/09...a70fcb88e3.jpg http://images.tapatalk-cdn.com/15/09...a1c0761842.jpg La vegetazione è un po più folta ora..sia per la naturale crescita delle piante sia per l incremento delle stesse. "...la vita è un equilibrio sopra la follia..." |
Aggiornamento.
Ho lasciato i pulch da ieri a stecchetto. Pochi minuti fa ho preparato un composto con dell aglio sminuzzato finemente e del secco della seachem. Appena messo in vasca sia il maschio che la femmina ci si sono buttati (quindi non penso rifiuti il mangiare). Ho osservato x diversi minuti. Il maschio mangia tutto indifferentemente. La femmina invece... l aglio lo gusta in modo particolare, mentre il secco lo prende, lo tiene in bocca e poi dopo un po lo risputa. Ho messo anche un pizzico di artemia liofilizzata che invece a ingerito. Può essere che proprio non ama sto tipo di secco? Li ho presi in negozi differenti, può essere che è stata abituata a diverso cibo? "...la vita è un equilibrio sopra la follia..." ------------------------------------------------------------------------ Un'altra cosa. Non vedo più escrementi notevoli (lunghi e che rimangono attaccate). Però sul vetro ci sono queste cose http://images.tapatalk-cdn.com/15/09...4de7372b56.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/09...fc88f2d937.jpg Sembrano vermi, ma non lo sono secondo me.....forse feci?! "...la vita è un equilibrio sopra la follia..." |
Non è che riesca a vedere molto, ma feci sui vetri non ne hi mai viste. Non starei a preoccuparmi. Un po' di aglio per qualche giorno non fa certo male, ma se mangia ... Monitoriamo, dai uno sguardo a come respira e via. Bella la vasca. Per gli pseudomugil (occhio che saltano) aggiungerei un po' di piante alte tipo miriophyllum, limophila, cabomba o vallisneria. La vallisneria natans ha foglie molto sottili, è molto elegante e meno invadente della spiralis.
|
Grazie.
X le piante avevo deciso di mettere solo anubias. Poi ho messo le cryptocoryne....adesso penso devo mettere qualche pianta a crescita rapida x contrastare un po le alghe. Do un'occhiata a quelle che mi hai consigliato..... "...la vita è un equilibrio sopra la follia..." |
#70
|
Sertor, buongiorno.
Io penso di non aver risolto assolutamente il problema perché forse non c'era il problema. Mi spiego. Sto monitorando la femmina da quel giorno e non ho più notato feci lunghe o che rimanevano attaccate. Sarà stato solo un episodio. Ora però penso abbia un altro problema. Perché alcuni cibi proprio non li mangiano. Li prendono in bocca per poi risputarli. Ho provato ancora con aglio triturato fino, ho aggiunto una carota bollita e trita, del secco. Ho mescolato bene il tutto e servito, ma niente. Mentre se metto congelato o liofilizzato se lo pappano. Come devo comportarmi? Ho tante lumache che credo mangeranno i resti di aglio e carota, ma ho paura di inquinare la vasca se continuo a dar da mangiare cibo non gradito, per non parlare del fatto che se continuano a non mangiare possono indebolirsi. Mi hanno detto che accettano volentieri carne tritata e/o gamberetti. Posso dar loro questo? Ho comprato sia secco che granuli adatti ai ciclidi, ma non m importa se devo buttarli. Quindi, ricapitolando, posso dar loro solo ciò di cui vanno ghiotti (quindi congelato, gamberetti freschi e liofilizzato) oppure rischio di far loro del male? "...la vita è un equilibrio sopra la follia..." |
Se il problema non c'era meglio ancora. Io lascerei perdere il trito di verdure miste;-) . con quei mangimi forse c'è il rischio di non avere un'alimentazione perfettamente bilanciata, ma per il momento non mi preoccuperei. Potresti provare ad offrire un po' di granuli o scaglie di tanto in tanto. Oppure provare a cambiare marca, seachem non li ho mai usati, ma se vai su nls, jbl, tropical, shg non ti sbagli. A volte il mangime in sé è ottimo, ma ai pesci non piace la consistenza, per esempio.
|
Granuli in scaglie?? Cioè? Io non li ho, sapresti consigliarmene uno?
Io uso dei granuli, sono rossi, mi han detto sono x discus, quindi eccezionali anche per pulcher......ma non sembra piacciano molto... "...la vita è un equilibrio sopra la follia..." |
Quote:
Purtroppo i granuli seachem non li conosco. Per esempio, ho una coppia che dei granuli tetra cichlid non ne vogliono sapere, mentre sempre della tetra in negozio mangiavano il granulare per discus, che però è poroso e in acqua diventa morbido, a differenza di molti altri. Credo che, essendo pesci che in natura vivono su fondo soffice e mangiano per lo più insetti e larve, un mangime troppo duro non vada bene per loro. Ai miei adesso do soprattutto granulare elos (SV1). |
Ho capito. Devo testare più prodotti.
Il granulare non è della seachem, ma della jbl http://images.tapatalk-cdn.com/15/09...eb5e517ad9.jpg Preso su consiglio del venditore, ma solo perché volevo variare il più possibile l'alimentazione. Il secco è a fogli neri, sembra carta carbone! Onestamente non lo mangerei neanch'io! [emoji23] Comunque già capisco che sia l artemia salina liofilizzata che il congelato piace. Ora compro spirulina e un altro secco. Magari quello che dici te....piano piano riuscirò a trovare 4/5 cose che piacciono. Spero solo che nel frattempo un'alimentazione maggiore di artemia e congelato non faccia male.... "...la vita è un equilibrio sopra la follia..." |
Strano comunque, il mangime sembra buono e jbl è un'ottima azienda. Forse sono solo granuli troppo grossi (sul barattolo vedo che lo danno per pesci da 8 a 20 cm), quelli che do io sono sul mm, forse meno.
|
Si, c'è scritto questo, ma sono piccoli...almeno a me sembrano piccoli. Pensa che hanno la stessa grandezza del granulare che do alle neocaridine.
http://images.tapatalk-cdn.com/15/09...276f678d5e.jpg È proprio macinato....sottile. Comunque questo lo sto utilizzando per le sakura [emoji23] [emoji23] [emoji23] hanno preso un colorito rosso che non ti dico!!! "...la vita è un equilibrio sopra la follia..." ------------------------------------------------------------------------ È un po duro però, non vorrei fosse questo. Devo provare a lasciarlo mezzora in acqua prima di darlo..... "...la vita è un equilibrio sopra la follia..." |
Sembra la grana del tetra discus. Comunque se manga siamo a posto. Potresti provare a dare una piccola quantità prima dl pasto vero e proprio.
|
Sera a tutti.
La mia esperienza con i pulcher continua. La femmina e il maschio vanno d amore e d'accordo. Girano per la vasca e sono i padroni incontrastati (anche perché ci sono solo loro!!). Volevo chiedere. La femmina ha perso la pancia e anche il colorito porpora intenso...forse ha deposto? Ho notato hanno costruito un rifugio sotto un masso, ben nascosto, spostandoolta ghiaia. Era il loro nascondiglio...si alternavano...poi un giorno guardando ho trovato una neritina dentro. Pensate abbia potuto mangiare le uova?? Ora si sono traslocati sotto un'anubias folta e bassa...hanno scavato e sembra sia diventato il nuovo rifugio. Di nuovo ci sono ore e ore che non vedo la femmina, facendomi ben sperare.....poi però riappare senza piccoli. Pensate sia assolutamente necessaria la noce di cocco x deporre?? 2 il maschio cresce...ha preso almeno un paio di centimetri. Ha le mandibole forti...pensate che quando sale per mangiare fa un rumore che sembra metallico. Possibile mi abbia ucciso una neritina? l ho trovata col guscio spaccato ed è da giorni a testa in giù. Vedo ogni tanto il pulch che infastidisce le lumachine...ma non pensavo potesse riuscire a ucciderle. Secondo voi? Per il resto tutto procede. Non ho ancora aggiunto nessun altra specie. Sono abbastanza maestosi.....solo in due, ma riempiono bene la vasca....su questo però i pareri sono contrastanti. Alcuni dicono di lasciarli soli. Altri invece pensano che è meglio mettere altri pesci x intensificare il loro istinto di protezione della prole/territorio. Voi da che parte state? "...la vita è un equilibrio sopra la follia..." |
Secondo me hanno deposto nel primo nascondiglio, sicuramente una neritina non riesce a mangiare le uova protette dai genitori. E' possibile che abbiano spostato le larve e la neritina sia entrata a mangiare qualche rimasuglio.
|
Volendo quando devo aspettare? O meglio....sperando...quando dovrebbero sbucare??
"...la vita è un equilibrio sopra la follia..." |
A seconda della temperatura, fra deposizione e nuoto libero passano 8-10 giorni, se ben ricordo.
|
Beh...manca poco allora.....speriamo.
"...la vita è un equilibrio sopra la follia..." |
Cross fingers! Può capitare che le prime volte non riescano a portare avanti la covata, ma non ti preoccupare, da quando finiscono (in un modo o nell'altro) le cure parentali nel giro di tre o quattro settimane la femmina è pronta a riprovarci.;-)
|
Ciao. Consiglio. Ho intenzione di inserire dei Crossocheilus siamensis...i valori della mia vasca sono adatti a loro. Ma vorrei sapere se qualcuno ha mai provato a metterli con una coppia di pulcher (140litri sempre).
So che provengono da habitat lontani, ma non molto diversi. Secondo voi? Ne potrei mettere 5? Verranno scannati dal mio "incredibile pHULK"?? "...la vita è un equilibrio sopra la follia..." |
Io ne ho un paio, ma la vasca è coperta e non rischiano di saltare fuori quando sono inseguiti, poi la vegetazione è più fitta. Più di 2 comunque non ne metterei, vengono grandini (sui 10 cm). comunque è meglio aspettare che i Pulcher non stiano curando uova o piccoli.
Occhio che con la vasca scoperta qualunque pesce mettessi con i pelvica prima o poi lo troverai sul tappeto. La reazione di fuga di un pesce di superficie all'attacco di un ciclide che difende il territorio è quasi sempre un salto. |
L avevo sentito che saltavano fuori....però ora ho moltissime pistia giganti che fanno quasi da tappo.....ma non so se resistano.
Non so però.....😯.....uff..... "...la vita è un equilibrio sopra la follia..." |
Le pistia non risolvono... quando saltano le spostano semplicemente per inerzia.
|
Infatti...dicevo x dire.
Quindi pensi saltino? Sono sicuro al mio pulch non vadano a genio nuovi inquilini....è molto autoritario. "...la vita è un equilibrio sopra la follia..." |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl