![]() |
Ciao , sto iniziando ora la costruzione del mio nuovo acquario e come solito fare parto dal fondo ....ho comprato il sale e indovinate cosa ??????? PREIS !!!!! , ora leggendo questo topic mi avete fatto prendere uno spavento perchè ne ho preso un bel pò , 40 kg , e dopo aver letto quanto scritto sopra mi sono andato a provare fosfati e nitrati ma fortunatamente ZERO in entrambi i casi .
Come mi devo comportare , lo riporto indietro e me lo faccio cambiare o posso stare tranquillo ?????? Un consiglio veloce PLEASE , se possibile :-)) :-)) :-)) |
qualcuno ha avuto problemi con il tropic marine pro reef?
Rob. |
Aster73, guarda a questo punto sono assolutamente convinto del contrario, mi spiego meglio:
ho fatto cambi piccoli e ravvicinati con il redsea finendo una confezione da 10Kg e ogni tanto riconparivano gli strappi lo stesso, allora ho fatto la riprova, ho cambiato di botto 40litri con il preis (o la va o la spacca) ebbene nessun problema anzi nessun nuovo strappo e il resto dei coralli con poliponi apertissimi. Credo che sarai daccordo che con questa prova si può dire che almeno la mia confezione di preis non ha nessun problema. Potrebbe anche essere che il problema della mia monti non è lo stesso che avete avuto , rimane il fatto che per ora qualsiasi delle prove che ho fatto non ha portato miglioramenti e la monti rimane pallida e sbiadita, la prossima prova sarà cambiare le lampade. Karma, io lo userei tranquillamente , almeno alla luce della mia esperienza, però in seguito il consiglio è sempre quello di alternare fra buone marche. |
calca prova a cambiare marca,con elos,cristal sea,tropic pro reef,koralle zucht premiun salz
rveronico il tropic in passato aveva anche lui qualcosa che non andava!probabilmente era stata la partita uscita male ciao da blureff |
Ho provato anche altri valori degli elementi contenuti ma mi sembra , confrontando con tabelle di riferimento delle concentrazioni ottimali degli elementi dei sali , che sia tutto OK , lunedì se riesco chiamo un mio amico che lavora in un laboratorio di analisi e gli chiedo cosa potrebbe testare oltre i soliti valori . ;-) ;-)
|
karma vai tranquillo se è veramente il sale( ed io non lo credo uso il preis da febbraio e non ho mai avuto problemi) i porblemi li crea a lungo termine quindi usa tranquillamente il preis
piccola nota ho notato che a volte alcune partite di sale preis si solidificano ed altre no, tenute nella stessa stanza alle stesse condizioni in confezioni diverse, non ci saranno davvero diversi tagli?? |
Il fatto di solidificare più o meno dipende molto dall'umidità dell'aria e da come lo chiudi, il sale attira l'umidità di normale, la cosa che può variare magari è l'umidità che ha la confezione già dentro, di solito se chiudi bene il sacchetto poi lo metti dentro un secchio chiuso è sufficiente.
|
qualcuno ha notato dei probleami con il sale della coralife?
perchè tornato dalle ferie ho trovato una caliendrum che perde tessuto a brandelli qua a la è non estroflette come prima. |
#24 ?????? #24
|
franklin, non è detto che sia per forza il sale, in passato ne ho usato molto senza problemi, controlla anche gli altri valori, magnesio, calcio , durezza, NO3......
Per tornare al problema della mia montipora , venerdì sono stato al seabox, hanno una montipora con gli stessi problemi della mia, loro dicono che è carenza di potassio e lo hanno verificato con il nuovo test della corallen, ora, è chiaro che almeno così vendono il test, ma non voglio dare nulla per scontato così ho preso test e potassio , ho visto che il valore è basso e ho cominciato a dosare. Stiamo a vedere #24 |
te quanto lo avevi sotto il potassio?
|
Stando a quel test era poco oltre i 250 mg/l mentre nell'acqua marina dovrebbe essere intorno 390.
In ogni caso, vediamo fra un po , magari anche con altri riscontri, con tutti i fattori che ci sono in gioco io non mi sento di prendere alla lettera questa ipotesi, pensa a questo: -sarà veramente così critico il valore del potassio? -sarà attendibile il nuovo test? io intanto provo a tirarlo su poi vediamo. |
Si potrebbe misurare il potassio nell'acqua del mare mediterraneo, almeno si puo' verificare se l test è attendibile.
|
Quote:
|
Ciao a tutti,
leggo adesso la questione e tornato ieri dalle ferie purtroppo ho avuto anch'io la brutta sorpresa su 3 acro una con perdita di tessuto in punta le altre due dal basso (una delle quali lo sbiancamento è "verde"). Utilizzo come da profilo Zeovit...è la causa? Non ho mai usato come sale il preis attualmente uco ISTANT OCEAN e in precedenza quello della RED SEA. Stavo dando la causa alla luce in quanto 2 acro sono sotto il cono di una hqi, la seconda causa possibile che do io, ma ditemi voi se possa essere, è quella di aver avuto un piccolo innalzamento di nitrati 10, e fosfati 0,10. Un'altra causa che mi era venuto in mente e l'assenza di cibo per la settimana di ferie. #12 Al contrario i pesci stanno in una forma strepitosa. Domanda: potrebbe essere a questo punto che il problema sorga da una serie di cause che associate fra loro rovinano le ns acro? p.s. io cmq sto perdendo 3 acro come voi mi rode da morire e non sono come provvedere. ciao. |
Io con il preis ho notato delle diverse cristallizzazioni (all'apertura delle confezioni) tra una partita e l'altra: l'ultimo bidoncino da 6Kg addirittura presentava dei micro cristalli trasparenti di granulometria maggiore molto difficili da scogliere ...
Ho avuto il problema su una millepora rosa; la cosa assolutamente strana è che una millepora viola a 10 cmq con le stesse condizioni di luce, movemto, profondità ecc... non ha nessun segno di sbiancamento. La caliendrum invece ha ridotto notevolmente l'espansione dei polipi. Con un paio di cambi d'acqua (uno fatto con il pro reef e uno fatto con un avanzo di instan ocean) la situazione è migliorata notevolmente. Credo che al di là di possibili partitite di sali sbagliate, l'usocostante dello stesso sale porti all'accumulo di determinate sostanze da noi non misurabili. |
è arrvato il mio turno, dal giorno che ho scritto l'ultimo messaggio su questo post ho cominciato a vedere qualche sbiancamento, che va avanti piano piano e non si arresta.
Prima come avevo scritto usavo preis, ora sto facendo dei cambi di 50 litri ogni 2 settimane con red sea ma non si arrestano gli sbiancamenti piono piano ma vanno avanti. |
da me era il potassio,a + di una settimana da quando ho iniziato a dosarlo vedo che la humilis ha quasi rigenerato il tessuto perduto mentre la caliendrum ha arrestato la perdita di tessuto e miglirato notevolemnte le condizioni di salute.
dodarocs, io se fossi in te proverei a dosarlo dopo averlo misuarato,fino a qualche mese fa usavi zeovit e questo come afferma anche phol assorbe potassioe percio in tali vasche va reintegrato,molto probabilmente cominci ad accusare ora la carenza di tale elemento. |
Il potassio lo sto usando da quando è uscito il prodotto, circa 8 mesi, in piccole dosi, quando ho iniziato a dosarlo ho fatto analizzare l'acqua ed era 360 non poi cosi' basso ed usavo Zeovit.
Ora sono 8 mesi che non uso piu' Zeovit, non credo che ora è basso e prima quando usavo Zeovit era quasi nella norma. |
allora non saprei.
|
dodarocs, Franco, secondo me , gli sbiancamenti che noti non sono certo a causa del sale o altri inquinanti.
Li vedo più come i classici "tiraggi da sotto" dovuti a scarsità di alimento/luce/movimento. Quando crescono con velocità e la colonia diventa grande è normale che sotto faccia fatica. Purtroppo succede anche a me molto spesso e soprattutto quando diventano grandi, ritengo che la causa principale sia la mancanza progressiva di movimento. Ciao |
La stylopora pero' no oggi ha cominciato a sbiancare anche la millepora verde anche dove prende la luce.
|
dodarocs, se riesci metti delle foto.
Grazie |
Ecco la prima macchia di sbiancamento, per la verita' in foto si nota poco, ma la macchia al cenyto foto è una sbiancatura.
|
Qua' si vede meglio.
|
dodarocs, io sono dell'opinione di Aster, i primi sbiancamenti che hai mostrato mi succedevano spesso quando avevo crescita veloce e le parti sotto rimanevano in ombra e con poco movimento in un tempo relativamente breve, il fatto che tu abbia qualche piccola chiazza sbiancata anche in luce potrebbe essere dovuta a fattori diversi ma contemporanei e quindi trae in inganno, ad esempio una volta che mi è successo come a te poi mi sono accorto che in certi punti il tessuto era stato danneggiato dalle asterine.
|
beh una cosa e' sicura i problemi sono tanti e spesso diverse le ragioni, dare colpa al sale e' la cosa piu' semplice e soprattutto scagiona l'acquariofilo che sentendosi esperto non ammette di aver sbagliato qualcosa.
delle volte mi sono ritrovato a non essere d'accordo con chi sosteneva che ultimamente questi metodi hanno "tirato" un po' troppo i nostri acquari se non ricordo male benny e' un sostenitore dell'acquario berlinese puro. certo che spesso leggo pareri di eminenti esperti che provano un metodo un mese, poi tre-quattro mesi un altro, un certo prodotto una volta mischiandolo magari con altri prodotti. sicuramente spesso va' bene ma le probabilita' prima o poi giocano anche a sfavore e quindi puo' andare male! non diamo poi colpe pero' senza avere dati certi e leggendo i pareri riportati qui quello che emerge non e' certamente una omogeneita'! poi come si dice da SEMPRE la marca del sale va' cambiata spesso! |
Quote:
Eppure e' la causa principale, almeno da quello che ho potuto constatare nella mia vasca. Uso da 6 mesi sale tropic pro reef, all'inizio tutto bene, da un po di tempo ho riscontrato qualche problema con le digitate e poca estroflessione in luce. Ho fatto due cambi da 60 lt con sale della elos, oggi altri 80 lt con Istant Ocean, sara' pure un caso ma i coralli stanno notevolmente meglio. |
il pro reff e fortemente saturo di oligoelementi
esare un sale ricco ed alternarlo con uno povero spesso migliora la situazione io atualmente ho quasi finito il nuovo della korallen (buon sale devo dire) ma il prossimo sara ho HW ho il nuovo della red sea il coral pro ciao da blureff |
Anch'io stò provando il Red Sea Coral Pro, e devo dire che sembra un buon sale, si arriva a 1.026 con 38 gr/lt invece dei soliti 40 gr/lt. non contiene ne fosfati ne nitrati, dai test che ho effettuato, mentre il preis che avevo io (ammesso e concesso che fosse preis) era una ciofeche, conteneva livelli alti di PO4!!!!
|
Se ho ben capito, il nuovo della red sea è molto simile al tropic pro, cioè hanno preso la base del vecchio e hanno aggiunto più calcio ed altro, dicono sia molto buono ma io sinceramente mi trovo benissimo anche con il vecchio, anzi a volte ho un bilancio migliore tra KH e Ca .
ora stò usando il korallen con dose ridotta di calcio ma ho già pronta una confezione di red sea vecchio tipo. |
Io ebbi dei problemi circa un anno fa' con IstantOcean, la causa erano i nitrati.
http://www.acquariofilia.biz/viewtop...hlight=-287524 |
Letto ora tutto....penso che il problema non possa essere necessariamente dato dai sali.....io ho sempre amato cambiare di 20 kg in 20 kg marca e non ho mai potuto notare differenze da una marca ad un'altra , l'unica potrebbe essere la facilità o meno con cui si scioglie..... #24
Per me il fatto di voler ottenere a tutti i costi dei colori chiari, ci ha portato ad avere delle vasche con un carico organico veramente misero. Le zooxantelle non sono alghe??? Come mai alle volte chi ha un refugium si ritrova ad avere sbiancamenti /decomposizioni / e fermo della crescita nelle alghe??? Inoltre sarà vero che le case che producono sale sono solo 2 /3 ma a questo punto una marca non vale l'altra??? Secondo me il problema ( sempre se il problema lo si vuole imputasre al sale) non sta all' origine ma piuttosto dagli additivi che le varie case (Prais , tropic marin....) utilizzano per renderlo simile all' acqua di mare.... Altro problema potrebbe essere qualche strana malattia che colpisce gli animali.... #24 I vari additivi che si utilizzano?? Troppe le variabili secondo me per riuscire ad incolpare unicamente il sale . Qualche accumolo di qualche strano elemnento contenuto in qualche integatore?? Bah.....non saprei proprio #07 |
Geko tipo...........essere o non essere.............secondo me hai ragione, ci sono troppe variabili a influenzare un così fragile sistema, sarebbe bello continuare ad affrontare questo discorsoche, secondo me è molto importante per vedere di riuscire a capire qualcosa in più di ciò che si riperquote nelle nostre vasca immettendo varie cose.
|
#24
|
#24
|
#24
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl