AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Flora e fauna Terracquario e Paludario (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=147)
-   -   [GASTEROPODI]come debellare e tenere sotto controllo le lumache (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=48944)

acquadolce2007 07-05-2009 17:14

la nebbiolina dovrebbe essere un esplosione batterica e se si forma in 1 giorno hai qualche problema in vasca.

comuqnue puoi utilizzare le Anentome Helena, lumache carnivore.

ligeiro 07-05-2009 23:48

Quote:

Originariamente inviata da acquadolce2007
la nebbiolina dovrebbe essere un esplosione batterica e se si forma in 1 giorno hai qualche problema in vasca.

comuqnue puoi utilizzare le Anentome Helena, lumache carnivore.

1:cosa faccio per capire i batteri e combatterli?
2:come faccio con le carnivore? ho due ampullarie blu...di 6mm

acquadolce2007 08-05-2009 16:11

per i batterei non so come aiutarti :-(

le antentome nn mangiano le ampullarie se nutrite.

NONO 18-06-2009 15:19

io vorrei comprarne due domani..ma a leggere i commenti passa la voglia...cmq le comprerò lo stesso perchè ho bisogno di pulitori...vorrei le ampullarie...ma come gli do il cibo? glielo butto in vasca e lo mangiano da sole? E il betta non le farà niente? Inoltre alla temperatura che raggiunge l'acqua della mia vasca (sui 30 gradi) le ampu resistono? Purtroppo non posso installare ventole.... come posso raffreddare l'acqua ?

ak47 13-11-2009 11:10

ciao a tutti
io ho molte lumache piatte e tonde nell'acqurio sapete dirmi che tipo
di lumache sono??? e se devo eliminarle??? #24 #24

elena67 13-11-2009 11:24

Quote:

Originariamente inviata da ak47
ciao a tutti
io ho molte lumache piatte e tonde nell'acqurio

grandi quanto? riesci a fare una foto? :-)

ak47 13-11-2009 11:36

per ora non posso fare delle foto ma le dimensioni variano fino ad una grandezza max di 5/6 mm di diametro ;-)

elena67 13-11-2009 12:48

Prova a guardare se assomigliano alle Planorbis ...

http://images.google.it/imgres?imgur...MJm4sgb99LTyCw

#24

Sbregamandati 13-11-2009 12:56

ak47, potrebbero essere planorbis, guarda se assomigliano a queste:

http://images.google.it/images?gbv=2...tart=0&ndsp=18

Sbregamandati 13-11-2009 12:58

Scusa elena67, abbiamo risposto assieme :-)

elena67 13-11-2009 13:05

:-)) sono contenta che abbiamo pensato allo stesso genere ... :-))

ak47 13-11-2009 14:48

grazie elena67 e sbregamandati #25
siete stati d'aiuto sono poprio le planorbis #36#
secondo voi è il caso di toglierle??? o come posso limitarne il continuo aumento???
aspetto vostri consigli ciao #22

astrosofia 12-04-2010 21:55

io ho una super invasione, domenica scorsa ne avrò tolte un centinaio da vetri, piante e tronchi.. non sò piu cosa fare.. il fondo è sempre pulito, cibo quel che basta.. (anche perchè appena dò da mangiare c'è l'assalto!) cambi d'acqua 30% ogni 2 settimane.. ma non vanno via.. sono già diventate un centinaio.. non sò piu cosa fare.. :(

hopemanu 16-04-2010 09:49

come si distingue una Planorbarius da una Planorbis

astrosofia 29-04-2010 21:38

volevo informarvi che da quando ho ridotto la somministrazione di cibo da 2 volte al giorno ad una sola le lumache sono diminuite dell'80% circa.. và molto meglio adesso..

Grazie
Ric

Reo 10-09-2010 01:23

Aiuto troppe lumache Physa e le piante sono tutte bucate! Che devo fare?

Scalaredipeso 12-10-2012 12:31

Ho un 120 lt che di notte diventa un "lumacario" :-).
Durante il giorno le lumache non le vedo, forse 4-5 poggiate sul fondo, quando spengo la luce dell'acquario, nemmeno, ma quando torno la sera tardi e la casa è buia, non appena accendo una luce e guardo l'acquario sembra un film dell'orrore,non saprei contarle, saranno decine, centinaia, non lo so,le lumache sono ovunque, poi la mattina come se nulla fosse,
Siccome mia sorella ha dismesso un acquario mi ha regalato, oramai da quasi due anni, due bothia pagliaccio, che sono diventati belli grossi, ma credo per il cibo, non per le lumache.
Le piante le trovo mangiucchiate, ma ho letto nelle pagine precedenti che potrebbero essere i bothia stessi, quindi vabbè.
Detto questo, siccome non vorrei sterminare le lumachine, che sono quelle lunghe a cono, posso tenermele senza che mi creino problemi?
Grazie

Zeitgeist 15-10-2012 13:04

Riduci il quantitativo di cibo, sifona maggiormente il fondo, regala/vendi i Bothia e compra delle helena... ;-)

Scalaredipeso 15-10-2012 14:33

In verità il cibo è già poco, il fondo lo sifono una volta a settimana, ho il problema delle alghette sul fondo e lo faccio già per quello, vendere o regalare i bothia ?!?!?! noooo non ci riesco, non riesco ad eliminare le lumache come potrei privarmi di una mia creatura? ehm cosa sono le helena? ho cercato con google per immagini e mi compaiono solo signorine come mamma le ha fatte #24

Zeitgeist 17-10-2012 19:37

Quote:

Originariamente inviata da Scalaredipeso (Messaggio 1061873919)
ehm cosa sono le helena?

Anentome helena... qui la scheda: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=253870

cinzia ferri 14-12-2012 16:36

mi spiegate perchè io stamani ho visto nella mia vasca una minuscola lumachina?..ma queste lumachine infestanti come dite voi nn hanno nulla a che vedere con le ampullarie? sono la stessa cosa ? io le ampullarie le avevo fino allo scorso anno poi sono tutte morte..questa da dove salta fuori..forse da qualche pianta acquistata? strano..le ultime che ho comprato risalgono a qualche mese fa..e prima di inserirle nella vasca le sciacquo sempre bene..insomma com'è che si trova nella vasca adesso...ci nascono da sole?ma è stato un caso che l ho notata solo perchè era attaccata al vetro..poi è passato un pesciolino che ha cercato di mangiarsela e lei si è fatta cadere nel fondo ..cosi l hò persa di vista..

Wingei 14-12-2012 19:12

Viene da un uovo deposto su qualcosa che hai messo in acquario. Se le ampullarie non si sono riprodotte non può essere un'ampullaria.

Le "lumachine infestanti" sono Gasteropodi dei generi Physa, Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Melanoides e altre meno conosciute. Oddio, anche le Pomacea sarebbero infestanti ma sono molto più semplici da tenere sotto controllo.

Dacché, come dimostrato da Pasteur, la vita non può generarsi da sola, non è possibile che le chiocciole si autogenerino. Vengono tutte da uova deposte sulle piante in involucri gelatinosi oppure sono già presenti alcuni giovani esemplari, pressoché invisibili.

cinzia ferri 15-12-2012 00:18

grazie Wingei ...penso provenga da qualche pianta che ho introdotto nella vasca anche se risale a piu di un mese fa...strano però..è cosi piccina..meno di una lenticchia

cinzia ferri 15-12-2012 01:20

#70#70#70
Quote:

Originariamente inviata da wingei (Messaggio 1061988321)
viene da un uovo deposto su qualcosa che hai messo in acquario. Se le ampullarie non si sono riprodotte non può essere un'ampullaria.

Le "lumachine infestanti" sono gasteropodi dei generi physa, planorbis, planorbarius, lymnaea, melanoides e altre meno conosciute. Oddio, anche le pomacea sarebbero infestanti ma sono molto più semplici da tenere sotto controllo.

Dacché, come dimostrato da pasteur, la vita non può generarsi da sola, non è possibile che le chiocciole si autogenerino. Vengono tutte da uova deposte sulle piante in involucri gelatinosi oppure sono già presenti alcuni giovani esemplari, pressoché invisibili.


eido81 22-08-2013 14:04

lumachina sconosciuta
 
salve a tutti... da qualche giorno ho scoperto di avere una lumachina nera "bastarda" che non ho introdotto di mia spontanea volontà nell'acquario, ne avevo intensione di introdurle e non so da dove sia saltata fuori!!! cmq questa Fetentona mi si attacca alle piantine e me le mordicchia distruggendo le foglie!
APPENA POSSIBILE LE FACCIO UNA FOTO... PER ADESSO CHE MI CONSIGLIATE ?

le mie piantine--- > http://s7.postimg.cc/v6g3gpe1j/IMG_1865.jpg

AliceG 07-12-2013 10:04

Io la toglierei dall'acquario


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk

pesce red 20-03-2014 12:35

anch'io vorrei liberarmi delle lumache della mia vasca ......non sono tantissime per ora, ma la tendenza mi porta a pensare che tra poco saranno un problema .
io ho provato a toglierle manualmente -98 ma alla fine il risultato non soddisfacente, e poi faccio un disastro in vasca.
ora stavo pensando di comprare la trappola per le lumache, ma non ho trovato recensioni in merito ......qualcuno l'ha provata ? come vi sembra come idea ?
http://s29.postimg.cc/5h0b2pfab/IMG468.jpg

bonsay_x 02-05-2014 11:04

L'unica soluzione alle lumache infestanti, sono altre lumache, le anentome helena, conosciute come lumache killer, sono belle da vedere e mangiano come non ci fosse un domani! Inoltre non essendo ermafrodite non si riproducono se in acquario non ci sono maschio e femmina. Quindi una lumaca sola nel giro di qualche settimana dovrebbe fare il suo lavoro, inoltre una volta terminato il cibo vivo si adatta al mangime dei pesci o degli invertebrati.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

alessioaudi 21-06-2014 21:25

Anche nel mio acquario partito da un mesetto ho scoperto la presenza di queste lumachine... Non ho pesci e non inserisco mangime quindi penso si stiano nutrendo delle foglie messe male delle piante...
Non sono tantissime ma ,prima che diventino un problema,ho sperimentato i metodi naturali che si trovano in giro per la rete.... una fetta di patata,un pezzettino di carne... NIENTE,non ne ho trovata neanche una appiccicata alla mia esca!!!! Come mai?? Cosa posso fare??
Ecco una foto delle lumachine presenti nella mia vasca:


http://i38.photobucket.com/albums/e1...ps60185a38.jpg

Anna88 22-06-2014 23:10

Io ho lo stesso problema con le planorbis.. A me stanno mangiando le piante.. Sembrerà assurdo ma è cosi.. Ormai mi hanno invaso l'acquario... Ho comprato le lumache killer da un mese ormai ma sembrano non funzionare...

Di sera/notte le ritrovo sul vetro e sulle piante e ormai sono sicura al 100% che siano loro a lasciarmi i buchi sulle piante e a mangiare le foglie appena cresciute...
Voglio eliminarle definitivamente!!!!

Mi potete dare un buon metodo per favore?

alessioaudi 25-06-2014 18:44

nessun aiutino?????

Wingei 29-06-2014 11:15

Quote:

Originariamente inviata da pesce red (Messaggio 1062365717)
ora stavo pensando di comprare la trappola per le lumache, ma non ho trovato recensioni in merito ......qualcuno l'ha provata ? come vi sembra come idea ?

Provata molto tempo addietro e si è rivelata una boiata pazzesca, il cibo ne attira veramente poche e per di più sono pure intelligenti, una volta sazie attendono l'arrivo delle loro compagne per evadere, insomma, messa la sera, sembrava riscuotere un discretissimo successo, e la mattina dopo ci ho trovato dentro solo un Corydoras panda piuttosto stressato.

uccio2 10-07-2014 21:47

Quote:

Originariamente inviata da pesce red (Messaggio 1062365717)
anch'io vorrei liberarmi delle lumache della mia vasca ......non sono tantissime per ora, ma la tendenza mi porta a pensare che tra poco saranno un problema .
io ho provato a toglierle manualmente -98 ma alla fine il risultato non soddisfacente, e poi faccio un disastro in vasca.
ora stavo pensando di comprare la trappola per le lumache, ma non ho trovato recensioni in merito ......qualcuno l'ha provata ? come vi sembra come idea ?
http://s29.postimg.cc/5h0b2pfab/IMG468.jpg

io ci ho trovato la prima mattina un coridoras, la seconda mattina un discus piccolino, la terza mattina un pesce "verme" e un coridoras, la quarta mattina la trappola era nella spazzatura.
Voglio provare con le patate.

Mizar 13-08-2014 11:30

Ciao,
vorrei condividere la mia esperienza con le lumache infestanti.

Ho un acquario da 120 litri che ho smesso di curare da un paio di anni.
Rabbocco solo l'acqua evaporata con normale acqua di rubinetto e per mantenere viva la flora all'interno (principalmente anubias e cryptocoryne) ed i batteri. Seppure non faccia nessun altro tipo di manutenzione, le piante continuano a sopravvivere, anche se ovviamente non sono rigogliose.
Se non fosse già ovvio, nessuna fauna da anni.

Comunque, fatto il preambolo, nonstante non somministri alcun tipo di cibo e che non ci siano foglie marcescenti abbandonate, le lumache infestanti sono ancora presenti nonstante anni di incuria. L'acquario è infestato dalle BBA, ma non sembra che le lumache le trovino appetitose.

Ora, io mi chiedo: ma di che si nutrono ?
Ho abbandonato l'acquario perchè ero scoraggiato dal continuo proliferare delle BBA, speravo che senza fauna e quindi senza deiezioni, morissero, invece no. Però la sopravvivenza delle alghe me la spiego, quella delle lumachine no.
Detto che non mi creano nessun problema in vasca (anzi), ero solo curioso di capire come avessero fatto a sopravvivere, a decine, fino ad oggi in queste condizioni.

taot96 06-11-2015 21:52

Ciao a tutti, sono nuovo del forum e anche io ho il problema delle lumachine, come Mizar ho abbandonato la cura dell'acquario scoraggiato dal proliferare delle ospiti indesiderate, premetto che per 4 volte ho rifatto la vasca bollendo la ghiaia,pulendo tutto e guardando attentamente le piante e le radici sciacquandole sotto l'acqua!Ho letto da qualche parte che sotto i 18° di temperatura non sopravvivono e quindi ho messo del ghiaccio nella vasca ma niente da fare!!!Non mettendo cibo e non avendo messo altre piante speravo di non vederne più! Chiedo consigli perchè mi piacerebbe ricominciare a ripopolare la mia vasca! In attesa di mettere pesci mi consigliate lumachicidi o metto un pesce mangialumache o cosa altro posso fare per debellarle? Mi è rimasto solo di accendere un fuoco sotto la vasca e portare tutto in ebollizione!!!!#18 . Buona serata!

uccio2 07-11-2015 00:08

come debellare e tenere sotto controllo le lumache
 
1 Io proverei, a luci spente, a piazzare un pezzo di zucchina bollita al centro di un retino posizionato di piatto sul terreno, aspetti 3 ore e vedrai che si sarà riempito di lumache.
2 La mattina, quando si accendono le luci, potresti passare il retino radente al vetro per asportare parte delle lumache. Nell'arco di qualche giorno ne farai fuori un bel po'.


UD

taot96 07-11-2015 00:51

Grazie della risposta, proverò con la zucchina, ho già provato con la fetta di patata e qualcuna l'ho tirata via,ma ne vedo sempre di più e piccolissime! Grazie ancora!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:45.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12543 seconds with 13 queries