![]() |
E normale svuotalo e pulisci tutto bene anche ogni giorno se serve se ce molta melma nel collo del bicchiere inibisce la schiumazione..
|
ho visto tutta la discussione e anch'io ho imparato moltissimo. ma volevo dire che la vasca appoggiata solo sull'allumino è un suicidio. occhio. metti una base tra vetro e struttura,basta davvero niente per lineare il vetro e ti assicuro non avrai il tempo di fare niente.... casa allagata e addio vasca. ciao
|
Quote:
http://s23.postimg.cc/3wwgpv507/IMG_...9_WA0000_1.jpg ------------------------------------------------------------------------ Quote:
sarebbe n disastro. Quando accadra' che dovro' traslocare (tra un anno spero) prendero' le giuste precauzioni. grazie dell'attenzione..... |
Ho visto più di qualche vasca appoggiata solo al perimetro e al traverso centrale e non si sono mai rotte,certo telaio e base della vasca devono combaciare perfettamente.
Lo schiumato è un pó chiaro ,ma dipende anche da cosa ha da schiumare lo skimmer. |
Quote:
per quanto riguarda lo schiumatoio, dentro la vasca ho 2 pagliaccetti un zebrasoma piccolino 6/7cm, un riccio 8 lumache turbo. e come coralli un sarchophyton e 10 calici di caulastrea e un euphyllia. dimensioni vasca 400lt e 60kg di rocce. l euphyllia e il zebrasoma li ho messi oggi. http://s10.postimg.cc/lt2z6xcs5/20150424_221835_1.jpg http://s29.postimg.cc/u9c2pnc8z/20150424_221843_1.jpg |
Per combaciare intendo che il telaio oltre ad avere le stesse misura deve copiare la superficie della base della vasca,ma sarà sicuramente così .
Lo zebrazoma non è una bella idea,ma tanto a quanto pare non ami seguire i consigli. |
Quote:
grazie dei consigli... e scusa il malinteso, penso che voi ne capite meglio di un negoziante, di questo ne sono sicuro. qui al sud, ce poca gente che ne capisce.... |
guardando la vasca ho notato che non hai messo nessun sfondo... ai fini estetici ti consiglio di metterlo. vedere i fili che pensolano da pertutto nn è il massimo...
|
Quote:
si infatti è una cosa che vorrei fare. cosa mi consigliate? e dove acquistarlo?. sono adesivi da attaccare al vetro? |
Nei Brico trovi il digifix, pellicola adesiva con il colore dalla parte incollata .
|
si li trovi nei negozi del fai da te.... ideale è azzurro ma c'è chi lo mette bianco blu scuro e addirittura nero.. quello è una scelta tua.
|
finalmente dopo quasi 4 mesi dall avvio del mio acquario, ecco il risultato.
ph 8.2 salinita 1025 temperatura 25 kh 10 nitrati 1 fosfati 0.05 (con l aiuto delle resine) ho fatto il primo cambio parziale del 10% circa 2 settimane fa (40lt) luce 10 ore blu con intensita del 100% e 9 ore bianchi di intensita 50%. 2 pompe 4400lth messe dietro le rocce 2 pompe jebao wp25 8000lth messe sui lati lunghi e 1 pompa 4000lth in prossimita' dello scarico, come vedete in foto. rabbocco automatico con doppio galleggiante e acqua osmotica rigorosamente a tds 0. skimmer hydor performer 800 (schiumazione liquida di colore verdastro/marroncino) sul collo del bicchiere si forma uno strato di 3cm di melma marrone. la sabbia l'ho inserita qualche settimana fa con un tubo di scarico da 40 e un imbuto. vorrei dei pareri su cosa mettere in vasca (pesci e molli o lps). http://s12.postimg.cc/ogh8a07zt/20150526_142406_1.jpg |
Intanto darei un po più luce alla vasca aumentando di un ora entrambi i canale e l'intensità dei bianchi per vedere di avere più ossidoriduzione, no3 1 e po4 con le resine non sono un buon risultato e la sabbia non ti aiuta.
Inserirei un paio di molli di prova intanto e farei cambi regolari 5% ogni 15 giorni. |
Quote:
non vorrei avere un esplosione algale..... ok per i molli tra qualche giorno metto qualche sinularia. per i valori ottimali dei fosfati e nitrati le resine le ho messe da 2 settimane devo lasciarle? i nitrati gia non sono ottimali cosi? |
Se non hai coralli in vasca aumentala subito ,se esplodono alghe è perché devono consumare nutrienti non perché le provoca la luce
|
Quote:
quindi cosa faccio? |
Allora aumenta più gradualmente un po ogni due giorni
|
Quote:
Quote:
grazie di tutto!!! |
Ho visto la foto ,n9j ho riletto tutto. Il Topic ,ma avrei aspettato ad inserire i pesci portare la vasca a giusto regime sarà più difficoltoso dato il carico organico
|
Quote:
daltronde avevo cominciato disastrosamente ricominciando tutto da capo seguendo i vostri consigli. spero non sia niente di grave il fatto di aver messo qualche pesciolino durante la maturazione. che difficolta potrei incontrare??. |
Qualche pesciolino non direi, hai due acanturidi e tra le altre cose 400 lt non sono poi molti per un epathus.
I problemi sono quelli che hai ,maturazione molto più lunga in quanto la vasca non riesce a digerire il carico dato dai pesci e da ciò che dai per alimentarli. |
io direi di iniziare a riempire un po' questa vaschetta con i coralli. le rocce sono vuote e vanno riempite.... inizia con i molli che sn più tolleranti con valori non proprio perfetti(ma nn tutti). cmq ci vuole la sostanza ora ihihihihihih
|
seguo,
ho letto tutto il topic. |
sono passati altri 20 giorni ed ho nel frattempo inserito un altro tipo di sarchophyton e una turbinaria, insieme ad un altro gamberetto debellus.
gli altri 2 gamberetti l altro giorno hanno cambiato la muta, le ore attuali di fotoperiodo sono 10 blu 9 bianchi al 90% si forma sempre dell alga sul vetro frontale basso al ridosso della sabbia che nel frattempo si è colorata a chiazze rossicce. piu tardi posto qualche foto è vorrei un consiglio su dove sistemare i coralli definitivamente. attualmente sono quasi tutti sul fondo. ho notato che lo zebrasoma flavescens e dimagrito e mangia poco (forse con la fobia di avere i nitrati bassi gli ho dato poco da mangiare). adesso ho integrato oltre al mangime che davo un po di alga nori e delle scaglie di spirulina, sotto consiglio del negoziante. |
ecco le foto attuali.
accetto consigli su dove mettere i coralli. come vedete in basso la sabbia e diventata rossiccia e sul vetro frontale a ridosso della sabbia si formano sempre alghe. http://s4.postimg.cc/82jwzhnih/20150610_181706_1.jpg |
Le chiazze rosse sino probabilmente cianobatteri e la sabbia 9n questo non aiuta,mentre vedo molto marrone sulle rocce,direi diatomee,controllerei i silicati in osmosi,i coralli che hai sono tuti da porzione medio bassa della rocciata ,ma sulla sabbia terrei lps
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
per i silicati non penso ce ne siano, tds esce sempre rigorosamente a 000, mentre post-osmosi ho le resine deionizzante che penso serva ad abbattere i silicati appunto.
quindi sposto la tubastrea sulla sabbia è i 2 sarco li metto al centro della rocciata?? |
Controlla comunque i silicati nell'osmosi anche con tds 0.
I sarco. Non metterli troppo in alto perché crescendo molto fanno ombra a tutto ciò che sta sotto. La tubastrea è un animale molto difficile,da alimentare quotidianamente e massicciamente. Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
ok, la tubastrea ce l ho da una settimana e non l ho mai alimentata.
il negoziante mi ha detto che si nutre direttamente attraverso la vasca. oggi ho preso una sinularia e la sto mettendo a centrovasca. sposto anche il sarco a centrovasca e sposto gli lps sul fondo. |
La tubastrea va alimentata direttamente ed ogni sera,altrimenti comincia prima con il non aprirsi più poi muore,eventualità non rara anche curando a dovere.
Cambierei negoziante data la sua incapacità o immensa voglia di vendere qualunque cosa a chiunque Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Sono animali difficili in quanto privi di xoozantelle quindi non si nutrono come avviene con gli altri coralli che hai di queste microalghe simbiotiche.
Articolo interessante http://www.acquaportal.it/_archivio/.../tubastree.asp Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Quote:
Quoto , ho tentato varie volte di allevare tubastree, alimentate tanto e spesso erano bellissime ; crescevano ed erano veramente stupende Poi immancabilmente quando le lasciavo per le ferie ed ero impossibilitato a dargli Artemie ( vive e congelate ) iniziavano a deperire, tornato a fine agosto non riuscivo più a riprenderle , sembrava che pur essendo vive non avessero più la forza di aprirsi e predare il cibo ( sto via1 mese) e dopo un po morivano Quindi se il negoziante ti ha detto che sono "semplici" e che non hanno bisogno di cibo ........ Abbandonalo |
scusatemi, piu che abbandonare il negoziante, io le cose gliele dico in faccia. anche perche qui a palermo non ce ne sono poi molti, comunque ERRORE MIO!!! è una turbinaria,... ancora non riesco bene a memorizzare i nomi.
penso che adesso il discorso cambia sull'alimentazione.... per quanto riguarda il test dei silicati cosa mi consigliate?? per i nitrati e i fosfati uso quelli della Elos. |
Beh, si tra turbinaria e tubastrea cambia tutto (alimentazione , posizionamento ecc ecc)
Comunque fai bene a parlare con il negoziante , quello che ti è stato detto è perché purtroppo molti ( non tutti) spesso vedono il cliente come un pollo |
ragazzi chiedo urgentemente aiuto......
il mio zebrasoma flavescens e da 2 giorni che mangia pochissimo cibo e sta tutto il tempo nascosto e quasi immobile.... do da mangiare cibo granulare e qualche scaglia di spirulina. ho messo anche qualche pezzo di alga nori ma niente... le ignora. vi posto qualche foto dell animale magari sono ancora in tempo ad aiutarlo. nell arco di 2 settimane e notevolmente deperito, me ne sono accorto settimana scorsa che era magro ed ho integrato piu cibo, ed aveva ricomnciato a mangiare regormente come gli altri. ma adesso e 2 giorni che non mangia quasi mai. vi prego aiutatemi... i test fatti ieri sono ph 8.2 kh 8 nitrati 1 fosfati 0.02 densita 1025 temperatura constantemente 25 con l aiuto delle ventole. cosa posso fare??? http://s16.postimg.cc/hw822ema9/20150622_165340_1.jpg http://s30.postimg.cc/od1bxonql/20150622_165359_1.jpg http://s22.postimg.cc/jowkxadyl/20150622_165338_1.jpg |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl