![]() |
|
Wow che vascona!!!
Ma hai dedicato una stanza solo a lei??? Complimenti! ------------------------------------------------------------------------ Questa la mia a oggi dopo 10 giorni dall'allestimento.. http://s4.postimg.cc/4hjffh4rd/IMG_4124.jpg |
Quote:
|
poco fa con la mia piccola torcia dei cinesi ho visto le prime forme di vita nella sabbia piccoli vermicelli di neanche un cm, e anche uno sul vetro che tornava verso la sabbia....e benthos sia :-))
|
La taverna è il mio regno... ora ho due vasche... la vecchia che non ho ancora smantellato, in cui ho metà dei pesci, lo skimmer, riscaldatore e ci accendo sopra due neon per 6 ore. Però spero un giorno di toglierla...
Luca |
che figata...il mio sogno Luca!se abiti "in zona" quando prendo casa mi aiuti a fare il vascone :-))
------------------------------------------------------------------------ comunque cambio plafoniera...da 18 a 26 led e passo da circa 60 a circa 90W...a due punti luce così mi illumina meglio tutti i punti della vasca visto che gli animali saranno molto anche sulla sabbia, anche perchè questa era concentrata molto nel centro..#70 |
Alessandro, compatibilmente con la distanza, ti aiuto volentieri. Ci sono tante cose da valutare nel progettare una vasca che non ci si accorge finchè la vasca non viene montata e allestita e anche dopo durante la conduzione.
Luca |
Quote:
|
ma secondo voi che gnanulometria ha sta sabbia?!
la Dennerle mi da dai 0,5 ai 1,2mm, forse mi sembra glossina perchè mettendola sopra la sugar tutto sembra grissino??:-)) Carbonato di calcio/magnesio naturale, altamente puro Grandezza ottimale dei granuli 0,5–1,2 mm Ideale per gamberetti, granchi, gobiidae, tubificidi, anemoni di mare, lumache e una microfauna ricca di specie. Privo di sostanze nocive. Non rilascia nitrati o fosfati Stabilizza il valore pH, produce una preziosa durezza carbonatica. ne ho messo un cm cmq... http://s30.postimg.cc/kgc1puo71/IMG_4136.jpg |
Dipende quanto ingrandisco la foto può andare da 0,5 a 5 mm.
[emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] Seriamente, in foto capire la granulometria è impossibile ma va bene si |
ahahaha hai ragione anche tu...
Dovevo fare una foto al dsb..vabbè domani che metto anche una foto la la plafoniera nuova che è uno spettacolo ;-) |
Un paio di foto con la nuova plafoniera..
Alghe ne vedo pochine..inizio a reintegrare con balling dal mese prossimo però in manuale (tanto per quello che dovrò dosare inizialmente va bene)..poi mi sa che un lps provo a metterlo se i valori sono ok e ci restano, che ne pensate? http://s13.postimg.cc/yrq387pnn/image.jpg http://s13.postimg.cc/h09vg0kv7/image.jpg http://s13.postimg.cc/iqswhi2eb/image.jpg |
Che plafoniera hai preso?
|
Una Hydra twenty six, le foto devo modificarle perché l'iPhone cambia tutti i colori non riesco proprio a capire perché (sarà che di foto non ci capisco niente)...
|
ragazzi nessun consiglio?! #13
|
Per l'inserimento?
|
e si Roberto...e per come mi sto muovendo, non vorrei fare mischiate troppo grosse visto che con il dsb non sono pratico..
|
Per me si, puoi provare ad inserire,purché non inquini, quindi se puoi niente pesci,consideriamo che acqua e rocce maturi aiutano molto ,ma il dsb deve ancora lavorare
|
beh i pesci li ho messi da subito perchè già c'erano...2 ocellaris e 1 hexatenia, sono dentro da quando la nebbia della sabbia si è dissolta quindi dopo 24 ore circa...sono dentro da 20 giorni ormai e mangiano tutti i giorni, poco ma mangiano...e cmq la situazione è quella che vedi nelle foto, oggi ho misurato Kh e Ca per curiosità e sono 7.2 e 400, No3 0,1 e Po4 0...
|
E allora a questo punto se i valori lo permettono comincia ad inserire i coralli piano piano e osservandoli
Scusami ma ogni tanto mi perdo un pò di evoluzioni di qualche vasca . hahahaha |
tranquillo...è solo che essendo arrugginito in generale e novellino per il dsb...qualche consiglio di esperti fa sempre comodo non vorrei buttar via animali mi scoccia proprio..#12
ho ascoltato il tuo consiglio sul movimento....alla fine tunze è sempre tunze...avevo messo 2 korallia nano da 1600, e una da 900....ma non mi soddisfatta il movimento e poi era un po' un pugno in un occhio.....ho tolto tutto e messo una 6015 che avevo...beh tutto un altro movimento!!!per di più i granelli ora si smuovono anche un pochino il che non guasta... |
Alessandro monti le 6025?
Sent from my iPhone using Tapatalku |
no una 6015 ;-)
|
Io oggi ho fatto partire la mia vaschetta e la 6025 sta combinando un casino, non parlo della sabbia ma dei coralli.....
Sent from my iPhone using Tapatalku |
Però è piccola la 6015 un movimento laminare su tutta la sabbia è fondamentale .
Io ho 2 6095 a palla alternate di pochi secondi quindi come se lavorassero simultaneamente |
l'ho provata pure io la 6025, ma a me proprio la sabbia era un casino...questa è perfetta davvero, spero solo che quando si sporcherà un po' di più non perderà troppa potenza ma confido in questa pompa ottima...#70
------------------------------------------------------------------------ Quote:
tu che consiglieresti?magari provo |
Il problema sussiste finché la sabbia non si lega con film batterico,in effetti la vasca é piccola ,però almeno due le metterei ,il problema è che non essendo elettroniche non puoi alternarle a cicli brevi,ottima soluzione per non smuovere troppo e non infastidire gli lps.
Quel tipo di tunze sono ottime ma hanno un flusso troppo stretto, non proprio ideale per il dsb. Io quando usavo le 6045 (le ho ancora da parte),ne avevo modificato la bocca di uscita portandola a 50 mm,una bomba |
troppo casino fare quelle modifiche :-D
piuttosto cerco due 6055 usate e mi prendo il controller.. ------------------------------------------------------------------------ sai co'è però che questo flusso ora come ora è ottimo a occhio....ho paura che incrostandosi di nuovo la pompa perda parecchio...(come fanno sempre queste pompe) |
Lavaggio frequente con acido
|
sono pigro...però almeno una pulita tranquilla in osmosi gliela darò se vedo che mi diminuisce il flusso..
------------------------------------------------------------------------ ma ho letto che dopo un certo periodo andrebbe inserita una stella o lumache che smuovano lo strato superficiale in modo che non si indurisca troppo...tu che ne pensi? |
Assolutamente contrario a qualsiasi predatore di benthos in un dsb,se è vivo la microfauna e il movimento tengono la sabbia smossa alla perfezione
|
Io ho tolto le stelle non appena mi sono reso conto che stavano eliminando ogni forma di vita dalla sabbia e il mio dsb è soffice come una mousse di crema
|
ok infatti ero molto scettico...paguri piccoli "zampe rosse"?
------------------------------------------------------------------------ ma dove posso vedere la tua vasca??:-)) |
Quote:
|
:-D cavolo non c'è nemmeno una foto in giro sul forum???se me la mandi via mail??:-))
|
Tene ma modificando la bocca esterna hai migliorato il flusso rendendolo meno stretto? Perchè modificando l'interno il flusso diventa anche più potente.....quindi una 6015 si puo anche potenziare....
Sent from my iPhone using Tapatalku |
si beh il flusso si amplia molto con quella modifica...aumentarlo non credo però, magari ci vuole u altro tipo di modifica...#24
|
Modificando il cono interno aumenta la portata...mentre da quanto ho capito modificando l'esterno il flusso si allarga e in teoria si ammorbidisce....
Sent from my iPhone using Tapatalku |
sulla seconda parte confermo e condividono la prima non ti so dire non ricordo proprio..
|
Provate a farla andare senza coperchio... io non lo metto da tempo sia alle vortech che alle tunze. Nessun problema nè alla pompa, nè agli animali.
Luca |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl