![]() |
Il Rio 300, oltre al foro rettangolare per il distributore automatico di mangime, ha anche un altro foro rotondo e sul tappo c'è il disegno di un pesce di acqua salata. Credo che sia il foro per lo schiumatoio. Nel mio caso, non essendo previsto uno schiumatoio, posso tenerlo chiuso con l'apposito tappo o mi consigliate di lasciarlo aperto, in modo che si possa formare meno condensa?
|
Non saprei... penso sia indifferente. La condensa non è un problema di solito... poi dipende dalla vasca com'è fatta e progettata.
|
Leggevo che alcune volte è necessario mettere una piccola calza in nylon attorno al tubo del filtro interno, in quanto alcuni pesci piccoli potrebbero infilarvisi dentro. per fissare la calza posso usare un comune elastico o altro? Non sono materiali pericolosi per la salute dei pesci?
|
Al tubo di uscita del filtro? Al massimo si può mettere dove c'è la grata da dove entra l'acqua, ma si mette se ci ogni avannotti o larve di gamberetti.
|
Non so. Da qualche parte (non ricordo dove) ho letto che alcuni piccoli pesciolini sono entrati nel tubo di uscita, ma probabilmente sarà successo mentre il filtro era stato spento per eseguire la manutenzione. In effetti alcuni pesci piccoli, come i cardinali, potrebbero capitarci. Altri invece sostengono che dopo la pulizia del filtro interno, prima di riattaccare la spina, è meglio mettere il calzino in nylon attorno al tubo, perchè al momento in cui la pompa riparte, rilascia un po' di sporcizia, che andrebbe a finire nell'acqua se non ci fosse la calza.
|
La calza in nylon ha maglie molto fini, se la metti per non far rilasciare sporcizia (dal mio non ne esce) penso che si intasi. Comunque io sta cosa non l'ho mai sentita, mentre il filtro è acceso non ci possono sicuramente entrare da li, mentre è spento, credo che non ci provino se non raramente
|
No, ma non andrebbe lasciata a lungo, bensì rimossa subito dopo la riaccensione del filtro. Servirebbe solo per i primi secondi in cui la pompa riparte. Intanto, la settimana prossima mi dovrebbe arrivare la sabbia da Acquariomania, così inizio l'allestimento. La laverò per bene e poi inizierò a metterla dentro all'acquario.
|
Non possono infilarsi dentro perché a un certo punto non troverebbero acqua. Se non puoi fare diversamente... metti la calza almeno da fermare le parti grossolane anche se non costituiscono un gran problema in ogni caso.
|
Ok, grazie a tutti ;-)
|
Stamattina ho lavato la sabbia, l'ho messa in vasca e nel pomeriggio ho riempito l'acquario con l'acqua, dopo aver sistemato il filtro interno e preparato anche quello esterno. Al momento dell'accensione dei filtri, quello interno non mi ha dato problemi, mentre quello esterno - Eheim professional 3 2075 - non riesco ancora a farlo partire.Non so se ho collegato bene i tubi: nelle istruzioni c'è scritto "tubo di ritorno" a destra. In corrispondenza dell'attacco di destra, inoltre, c'è una freccia in direzione del filtro, mentre nell'attacco di sinistra la freccia indica la direzione di uscita dal filtro. Guardando anche la figura che c'è nelle istruzioni, ho collegato il tubo dell'aspirazione nell'attacco di destra. Ma per "tubo di ritorno" si intende quello di aspirazione o di mandata? Non vorrei aver collegato tutto al contrario...
|
Quote:
|
Quindi il collegamento è corretto. Per quanto riguarda il riempimento, l'ho fatto, prima attraverso l'apposito pulsante da premere più volte. Visto che non partiva, e siccome utilizzo i set opzionali di aspirazione e mandata (quelli grigi, sempre Eheim), ho seguito anche le istruzioni di questi due elementi, riempiendo di acqua anche dall'apposito tappo. Però niente neppure così. Inoltre nelle istruzioni del filtro c'è scritto che la parte alta, cioè il prefiltro, non deve contenere acqua, così ho tolto l'acqua dal prefiltro, lasciando però quella che c'era al di sotto di esso, ma niente lo stesso.
|
Prova a inclinarlo, anche a 45%.
|
Domattina proverò anche a inclinarlo, speriamo bene... Poco fa ho riprovato e sembrava che stava quasi per partire, ma faceva un rumore strano e alla fine non è partito più. Speriamo non sia difettoso...
|
Inclinandolo funziona, però appena lo rimetto dritto, non va più. Ho anche provato a staccare il tubo di mandata e a metterlo in un secchio. Anche in questo caso funziona tutto, grazie alla forza di gravità. Ora ho anche accorciato il tubo, per evitare che dovesse fare un percorso troppo lungo, ma niente da fare. La situazione attuale è che l'acqua viene aspirata, infatti nel tubo di aspirazione si vede che c'è l'acqua, mentre il tubo di mandata non riesce a portare l'acqua fino all'acquario e al suo interno si vede una parte senz'acqua, di circa 10 cm. Inoltre l'ho riempito tutto, come suggerito sopra da flashg.
|
se puoi prova a staccare il rientro in vasca e mettilo piu basso che puoi in un secchio, se funziona
lo rimetti al posto suo e vedi , se non va' ancora ,allora e' un problema di prevalenza o della girante ,magari si e' rotto l'alberino , smontalo e vedi se e' tutto a posto |
Sì, ho fatto questa prova: ho staccato il tubo di rientro e l'ho messo in un secchio e l'acqua circolava. Appena l'ho rimesso in vasca, non va, come se non ce la facesse a salire.
|
Tieni il livello dell'acqua più basso rispetto al tubo da dove l'acqua deve entrare in acquario. Una volta partito riempi l'acquario.
Anche a me quel filtro dava un sacco di rogne e partire, tant'è che è finito in soffitta. |
Nell'attesa di trovare una soluzione per il problema del filtro esterno, provo a postare una foto dell'acquario, fatta il giorno dopo il riempimento.
https://www.flickr.com/photos/12100820@N07/16295589270/ ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Io avevo il 2071, devi premere velocemente il pulsantone (se è uguale a quello che avevo).
Mi tengo il bel filtro interno e vivo felice. :-D |
Quote:
|
Il filtro interno ha anche la spugna verde antinitrati, di solito viene sconsigliata perché toglie nutrimenti alle piante, ma nel caso dei discus (e in quello dei pesci rossi) potrebbe essere utile e funzionale, basta cambiarla regolarmente come indicato dalla Juwel.
|
Quote:
http://s24.postimg.cc/cdm3ftnep/Rio_300.jpg |
Non parte perché c'è aria dentro, con pazienza inclinandolo e variando l'angolazione dovrebbe partire.
|
Aprilo, riempilo d'acqua (non troppo) e riprova a farlo partire.
Meno male che i filtri esterni dovrebbeto essere più comodi di quelli interni... |
Oggi ho fatto altri tentativi e, inclinando il filtro a 45 gradi, parte. Il problema è che dura solo qualche minuto, perchè poi inizia ad abbassarsi la pressione con cui l'acqua esce dalla spray bar, fino a non uscire più nemmeno una goccia. A questo punto vorrei fare due domande:
1) il livello di riempimento del filtro dev'essere fino all'orlo o fino al penultimo cestello, quello prima del prefiltro? Per prefiltro, nelle istruzioni si intende l'ultimo cestello, quello più in alto, dove è collocata una spugna blu. In base a ciò che è scritto nelle istruzioni, "il prefiltro non deve contenere acqua!". Ad ogni modo, ho provato sia in questa maniera, cioè senza far arrivare l'acqua al prefiltro, sia con l'acqua fino all'orlo, quindi riempiendo anche il prefiltro, ma il risultato è stato sempre lo stesso. 2) sto utilizzando i set opzionali di aspirazione e mandata (quelli grigi), ma non ho mai provato con i set in dotazione (verdi). Sarà il caso che faccio una prova anche con questi ultimi? Sinceramente, non so più cos'altro tentare. |
Problema risolto! Ho provato a sostituire il set di aspirazione e mandata opzionale (grigio) con quello originale (verde) ed è partito subito. Forse sbagliavo qualcosa nell'utilizzare il set opzionale. Ma l'importante è che ora il filtro funzioni. Grazie a tutti, comunque, per i vostri consigli, anche se risolvere questo tipo di problemi a distanza non è semplice ;-)
|
Ora che il filtro funziona, provo a chiedere qualche altra informazione:
1) Sopra ho postato una foto della vasca appena allestita. Può andar bene così o devo modificare qualcosa? Ovviamente mancano ancora le piante, che dovrebbero arrivare a breve. 2) Sui legni è nata una muffa bianca. E' normale? 3) Per i test, ho la valigetta della Sera. Nel fare quello dei nitrati, ad un certo punto bisogna mettere nella provetta un reagente in polvere, precisamente un cucchiaino. Il cucchiaino in dotazione in realtà è una specie di stecchino rosso, che sulla punta ha una piccolissima fossetta rotonda, di circa 1 mm. Non ho capito se la dose esatta corrisponde a questa fossetta riempita oppure se è necessario mettere una quantità superiore di reagente. Qualcuno di voi utilizza questo stesso test della Sera? 4) Ho regolato la leva del filtro esterno all'incirca a metà. Mettendola al massimo, ho l'impressione che l'acqua sia troppo movimentata. Può andar bene così? 5) Nel filtro interno ho messo 250 gr. di torba (ho preso quella già confezionata con una calza bianca). Dopo il quinto giorno, il pH è 7,5 ed il kH è 4. Devo aspettare ancora un po' per l'abbassamento del pH o è meglio che metto più torba? Però non vorrei avere l'acqua eccessivamente scura, mentre ambrata come è ora è molto bella. |
1) si va bene
2 )si e normale 3)si va bene lo stecco in dotazione ma nitrati in questo momento non ne troverai di sicuro 4) perfetto va bene cosi' 5) 250 grammi di torba con quella durezza e quella quantita' d'acqua fanno ben poco metti tranquillamente di piu se vuoi abbassare il ph , il colore dell'acqua cambiera' di poco |
1) Sopra ho postato una foto della vasca appena allestita. Può andar bene così o devo modificare qualcosa? Ovviamente mancano ancora le piante, che dovrebbero arrivare a breve.
Esteticamente non è il massimo, i legni disposti così danno poca profondità e impediscono di sifonare bene il fondo, uno lo puoi pure far appoggiar sulla sabbia ma l'altro cercherei di tenerlo sollevato. 2) Sui legni è nata una muffa bianca. E' normale? Rientra nel processo di maturazione del legno e della vasca, puoi rimuovere meccanicamente quella muffa se ti dà fastidio. 3) Per i test, ho la valigetta della Sera. Nel fare quello dei nitrati, ad un certo punto bisogna mettere nella provetta un reagente in polvere, precisamente un cucchiaino. Il cucchiaino in dotazione in realtà è una specie di stecchino rosso, che sulla punta ha una piccolissima fossetta rotonda, di circa 1 mm. Non ho capito se la dose esatta corrisponde a questa fossetta riempita oppure se è necessario mettere una quantità superiore di reagente. Qualcuno di voi utilizza questo stesso test della Sera? Non ho mai utilizzato quel test ma presumo che il misurino in dotazione sia calibrato esattamente. 4) Ho regolato la leva del filtro esterno all'incirca a metà. Mettendola al massimo, ho l'impressione che l'acqua sia troppo movimentata. Può andar bene così? Fai funzionare il filtro a pieno regime perché non è progettato per funzionare con l'uscita strozzata anche se c'è questa possibilità. Se pensi ci sia troppa corrente puoi aiutarti con una barra di plastica bucherellata, così ossigeni anche l'acqua. 5) Nel filtro interno ho messo 250 gr. di torba (ho preso quella già confezionata con una calza bianca). Dopo il quinto giorno, il pH è 7,5 ed il kH è 4. Devo aspettare ancora un po' per l'abbassamento del pH o è meglio che metto più torba? Però non vorrei avere l'acqua eccessivamente scura, mentre ambrata come è ora è molto bella. Dipende un po' dal tipo di torba che stai utilizzando, comunque non ne metterei di più per il momento, aspetta che la vasca maturi un pH acido non ti aiuterebbe in questa fase di maturazione. Se non scendi con il KH difficilmente avrai un pH inferiore a 7 (che comunque con discus ibridi va più che bene). |
Quote:
La torba è quella della Rio Negro: ogni scatola contiene due calze bianche al cui interno ci sono 250 gr. di torba. Al momento, ne sto utilizzando solo una, quindi 250 gr. Ma il kH devo farlo scendere ancora? Non è già abbastanza basso (kH=4)? |
Quote:
|
Il KH se lo vuoi acido devi scendere, se invece ti va bene neutro lo puoi tenere anche così.
|
Bene. Ho messo la leva della portata al massimo, sperando che la corrente non darà troppo fastidio ai pesci, quando li metterò, ma non mi pare che sia eccessiva, forse anche grazie alla spray bar. Intanto aspetto che mi arrivino le piante. Per quanto riguarda il kH, lo lascerò così, perchè se il pH neutro va bene, preferisco non complicare troppo le cose. Il pH neutro può andar bene anche per Corydoras e Cardinali?
|
Secondo me se scendi sotto al 7 è meglio per i cardinali, però diciamo che anche con un ph neutro non stanno di sicuro male, se invece superi il 7, avrei dei dubbi.
|
Quote:
|
Anche oggi (15° giorno dall'allestimento) nitriti e nitrati uguali a zero. Ma è normale?
P.S. Mi sa che sono scomparsi gli ultimi post che avevo inserito... |
Sì
|
Anche oggi nitriti zero. Inoltre ho messo il fertilizzante liquido, in dose leggermente inferiore a quella indicata nelle istruzioni. Dopo qualche ora ho fatto il test del ferro e il risultato è stato che il ferro è presente in quantità di 0,25 mg/l. Troppo poco? Le piante sembrano stare tutte abbastanza bene, però l'Egeria Densa ha qualche fogliolina un po' ingiallita.
|
Hai appena messo le piante, devono ambientarsi anche loro... metti mezza dose di fertilizzante per ora.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl