AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Il mio rio 125 consigli e dubbi (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=476177)

briciols 26-11-2014 18:08

Comunque per abbassare il ph non devi per forza sputtanare soldi con la co2 :-))
la co2 ha pro e contro informati prima!
Ci sono molte variabili naturali alla co2 per abbassare il ph ;-)

stefano.c 26-11-2014 19:09

comunque sono in totale disaccordo con la piaga che sta prendendo la vasca. Il punto fondamentale è che hai un allestimento che per i pesci non va bene. Secondo me gli unici che ci vivono decentemente sono i guppy. Acidificare non ha senso, non puoi mettere caracidi o ciprinidi in una vasca vuota (senza piante alte, galleggianti e legni), non puoi mettere ciclidi nani, non puoi mettere anabantidi. Insomma, oltre ai poecilidi e alle caridine, secondo me non puoi mettere niente. Quindi io lascerei i valori come sono e metterei un bel trio di endler. L'elatina si abituerà.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da briciols (Messaggio 1062539215)
Comunque per abbassare il ph non devi per forza sputtanare soldi con la co2 :-))
la co2 ha pro e contro informati prima!
Ci sono molte variabili naturali alla co2 per abbassare il ph ;-)

con quelle piante senza co2 la vasca gli resta così come è adesso però

scheccia 26-11-2014 19:13

L'impianto di co2 l'ho messo... ma come piante alte quante se ne dovrebbero mettere? Ho messo la stellatus a dx che dovrebbe andare a coprire il retro di "metà acquario"...

stefano.c 26-11-2014 19:39

se ti coprirà metà acquario, allora puoi mettere qualche rasbora. O dei caracidi

Valeriuccio 26-11-2014 21:08

La stellatus è molto bella e se poi correttamente illuminata e fertilizzata la parte centrale-superiore vira tutta sul rosso....

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

scheccia 26-11-2014 23:11

Quote:

Originariamente inviata da stefano.c (Messaggio 1062539310)
se ti coprirà metà acquario, allora puoi mettere qualche rasbora. O dei caracidi

Cmq i consigli sono ben accetti... come vedi dall'inizio ho cercato di mettere in pratica tutti i vostri consigli e il risultato c'e'... certo da quello che vedo on line non posso dire che mi piacciano le piante alte (mi sembrano molto ingombranti... forse dal vivo rendono meglio... bho')... come pesci mi piacciono pesci appariscenti (mi piacerebbe la betta ma è incompatibile con troppi altri pesciolini) e di branco... ma non disdegno anche pesci meno appariscenti ma con bei colori... oggi ne ho visto uno dal negoziante ... nero che in controluce era un verde scuro e le pinne con la punta rossa... ma non ho trovato nulla su internet e lui non mi ha saputo dare il nome preciso... accetto tutti i consigli ma deve piacere un po' anche a me :-p

stefano.c 26-11-2014 23:31

Prima vediamo come crescono le piante. Il betta non ha problemi a stare con altri pesci pacifici.
Che vuol dire che sono ingombranti? Ovviamente occupano spazio in altezza e se sono in gruppo, anche in larghezza.
Il betta Comunque ha bisogno di molte piante che arrivino alla superficie.
Di possibilità per un 125 litri, ce ne sono tante. Tutto dipende dell'allestimento, devi tener conto del fatto che ai pesci, solitamente, non piace la luce diretta.

Valeriuccio 26-11-2014 23:42

Boh....sono contrario al betta...non centra nulla con l'allestimento, preferisce vasche con poca corrente e ph leggermente basico. Come ti ho detto, visto come hai improntato l'acquario ci vedrei più un branchetto di piccoli caracidi (ma effettivamente qualche pianta in più non gli farebbe male).
Riguardo alla luce io non ho mai notato questa preferenza dei pesci alla poca luce...anche in allestimenti in cui c'erano zone sia di ombra che di piena luce la loro posizione era indifferente...

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

stefano.c 26-11-2014 23:53

Quote:

Originariamente inviata da Valeriuccio (Messaggio 1062539565)
Boh....sono contrario al betta...non centra nulla con l'allestimento preferisce vasche con poca corrente e ph leggermente basico. Come ti ho detto, visto come hai improntato l'acquario ci vedrei più un branchetto di piccoli caracidi (ma effettivamente qualche pianta in più non gli farebbe male).
Riguardo alla luce io non ho mai notato questa preferenza dei pesci alla poca luce...anche in allestimenti in cui c'erano zone sia di ombra che di piena luce la loro posizione era indifferente...

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Sul betta sono d'accordo, in quella vasca non vive bene.
Ci sono pesci e pesci ovviamente. Dei guppy no risentono della luce, ma sono sicuro che un gruppetto di rasbora o di caracidi, preferisce avere zone piantumate nelle quali nascondersi se infastiditi. Altri pesci invece, come il betta, la sopportano male la luce, se gli arriva diretta, li vedi sempre sotto le galleggianti.
Inoltre in un ambiente piantumato e quindi più naturale per i pesci, questi dimostrano comportamenti più naturali e meno timorosi.
Per il betta non so quale sia la fonte, ma non ho mai sentito che preferisce ph leggermente basico, anzi, lo preferisce leggermente acido o neutro, ma sta bene anche con ph leggermente basico (7.5 è il massimo).

Valeriuccio 26-11-2014 23:59

Si..in effetti io che sono un amante dei ph bassi :-D considero ph alto dal 7 in su :-D :-D

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

scheccia 27-11-2014 00:23

Ok... vedrò di mettere altre piante alte... ma dove? Visto lo sviluppo dell'acquario... penso che possa metterle max fino ad inizio collinetta... vicino alla stellatus... oppure dovrei spostare le helferi e metterle al loro posto...
X ingombranti intendo che spesso, facendo ricerche, ho visto acquari che vengono occupati prevalentemente da piante... lo stile a cui avevo inizialmente pensato era tipo iwagumi... poi abbiamo inserito la stellatus e mo ci inseriamo qualche altra pianta :-p

Valeriuccio 27-11-2014 00:25

Per come lo stai sviluppando IO ti consiglierei Aphyocharax e japonica

Ps non spostare il pogostemon ce piace li ;-)

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

stefano.c 27-11-2014 00:33

Gli iwagumi sono affascinanti ma la loro enorme innaturalità può essere stressante per i pesci.
Un compromesso è la soluzione migliore.

scheccia 27-11-2014 01:27

Quote:

Originariamente inviata da Valeriuccio (Messaggio 1062539625)
Per come lo stai sviluppando IO ti consiglierei Aphyocharax e japonica

Ps non spostare il pogostemon ce piace li ;-)

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk


Quote:

Originariamente inviata da Valeriuccio (Messaggio 1062539625)
Per come lo stai sviluppando IO ti consiglierei Aphyocharax e japonica

Ps non spostare il pogostemon ce piace li ;-)

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Come Aphyocharax mi dà un pesce :-p
La japonica potrei metterla nel corridoio centrale

Valeriuccio 27-11-2014 01:31

E io il pesce intendevo :-D

stefano.c 27-11-2014 01:34

Un paio di cyperux helferi?

Valeriuccio 27-11-2014 01:47

Quote:

Originariamente inviata da stefano.c (Messaggio 1062539675)
Un paio di cyperux helferi?

Può essere un idea...

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

stefano.c 27-11-2014 01:52

[QUOTE=Valeriuccio;1062539679]
Quote:

Originariamente inviata da stefano.c (Messaggio 1062539675)
Un paio di cyperux helferi?

Può essere un idea...

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk QUOTE]

In realtà volevo consigliare una simile di cui non ricordo il nome. Si vede spesso negli iwagumi (non è la vallisneria). Però non l'ho trovata è ho consigliato la cyperux che andrebbe bene pure, ma quella secondo me è meglio. Ti viene un mente qualche pianta simile?
------------------------------------------------------------------------
Trovata
Eleocharis sp. Com'è che non mi veniva in mente non lo so

Valeriuccio 27-11-2014 02:15

Eleocharis acicularis ;-)

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

briciols 27-11-2014 11:41

Come pianta ti consiglio anche l'echinodorus tenellus dacci un occhiata ;-)

scheccia 27-11-2014 12:22

Quote:

Originariamente inviata da briciols (Messaggio 1062539800)
Come pianta ti consiglio anche l'echinodorus tenellus dacci un occhiata ;-)

vuoi che mi uccidano... cresce solo di 5cm... :-)
apparte gli scherzi... ci può stare davanti alla cyperus. Se secondo voi è un buon abbinamento farei: stellatus a dx (dove si trova) cyperus e echinodorus.

stefano.c 27-11-2014 12:28

Devi scegliere tu. Noi possiamo avere una visione di massima, ma tu hai la vasca d'avanti quindi vedi meglio gli spazi. Comunque a vasca completa, andrei con un bel gruppo di danio rerio se ti piacciono.
------------------------------------------------------------------------
Modificando i valori dell'acqua ovviamente

Valeriuccio 27-11-2014 14:04

Quote:

Originariamente inviata da scheccia (Messaggio 1062539832)
Quote:

Originariamente inviata da briciols (Messaggio 1062539800)
Come pianta ti consiglio anche l'echinodorus tenellus dacci un occhiata ;-)

vuoi che mi uccidano... cresce solo di 5cm... :-)
apparte gli scherzi... ci può stare davanti alla cyperus. Se secondo voi è un buon abbinamento farei: stellatus a dx (dove si trova) cyperus e echinodorus.

ma hai già l'elatine che ci devi fare col tennellus???#24

scheccia 27-11-2014 14:17

Quote:

Originariamente inviata da Valeriuccio (Messaggio 1062539925)
Quote:

Originariamente inviata da scheccia (Messaggio 1062539832)
Quote:

Originariamente inviata da briciols (Messaggio 1062539800)
Come pianta ti consiglio anche l'echinodorus tenellus dacci un occhiata ;-)

vuoi che mi uccidano... cresce solo di 5cm... :-)
apparte gli scherzi... ci può stare davanti alla cyperus. Se secondo voi è un buon abbinamento farei: stellatus a dx (dove si trova) cyperus e echinodorus.

ma hai già l'elatine che ci devi fare col tennellus???#24

Infatti... ho ordinato solo la cyperus... avevo letto la scheda solo dopo aver postato... approposito il pesce che dicevo prima è il barbus verde... quelli che ha il negozianti sono di un verde cosi scuro che sembrano neri.

stefano.c 27-11-2014 14:21

Quote:

Originariamente inviata da scheccia (Messaggio 1062539937)
Quote:

Originariamente inviata da Valeriuccio (Messaggio 1062539925)
Quote:

Originariamente inviata da scheccia (Messaggio 1062539832)
Quote:

Originariamente inviata da briciols (Messaggio 1062539800)
Come pianta ti consiglio anche l'echinodorus tenellus dacci un occhiata ;-)

vuoi che mi uccidano... cresce solo di 5cm... :-)
apparte gli scherzi... ci può stare davanti alla cyperus. Se secondo voi è un buon abbinamento farei: stellatus a dx (dove si trova) cyperus e echinodorus.

ma hai già l'elatine che ci devi fare col tennellus???#24

Infatti... ho ordinato solo la cyperus... avevo letto la scheda solo dopo aver postato... approposito il pesce che dicevo prima è il barbus verde... quelli che ha il negozianti sono di un verde cosi scuro che sembrano neri.

i barbus sono un po' rompiscatole, ma nella tua vasca ci starebbero bene, aggiungi solo le cyperus e sei a posto per dei barbus tetrazona (colore scegli quello che vuoi)

Valeriuccio 27-11-2014 14:27

mmmmmmmmmmmmmm #24

se metti i barbus poi.....metti SOLO i barbus #rotfl#

scheccia 27-11-2014 14:35

Miii... che trauma... vabbhe' niente barbus...piuttosto posso iniziare un protocollo anche se non ho ancora i test del ferro e del potassio? X dare una mano alle piante che ho al momento?

Valeriuccio 27-11-2014 14:39

Quote:

Originariamente inviata da scheccia (Messaggio 1062539957)
Miii... che trauma... vabbhe' niente barbus...piuttosto posso iniziare un protocollo anche se non ho ancora i test del ferro e del potassio? X dare una mano alle piante che ho al momento?

certo...ormai una settimanella è passata....
hai già idee??

briciols 27-11-2014 14:41

@Valeriuccio Il tenellus cresce pù alto per quello lo ho consigliato ;-)

Valeriuccio 27-11-2014 14:46

Quote:

Originariamente inviata da briciols (Messaggio 1062539961)
@Valeriuccio Il tenellus cresce pù alto per quello lo ho consigliato ;-)

si si ;-) avevo capito....però di solito (a meno che non lo "isoli") va fare da pratino e lui ha già l'elatine H., sperando che gli cresca per bene:-D, io non mischierei. Non pensi?#24

scheccia 27-11-2014 14:56

Quote:

Originariamente inviata da Valeriuccio (Messaggio 1062539960)
Quote:

Originariamente inviata da scheccia (Messaggio 1062539957)
Miii... che trauma... vabbhe' niente barbus...piuttosto posso iniziare un protocollo anche se non ho ancora i test del ferro e del potassio? X dare una mano alle piante che ho al momento?

certo...ormai una settimanella è passata....
hai già idee??

Seachem base credo sia sufficiente... ho preso lo schema di berto1886.

Valeriuccio 27-11-2014 15:05

#70!!! non ho presente quale sia lo schema ma di @berto1886 ci fidiamo :-D

stefano.c 27-11-2014 15:20

Ma se anche se metti rasbora, metti solo rasbora e così via. Non credo convenga mettere sue tipi di caracidi o due tipologie di rasbora, meglio un unico gruppo
------------------------------------------------------------------------
Visto che ti piacciono i colori scuri. Che ne dici di un gruppo di megalopterus?

Valeriuccio 27-11-2014 15:25

Quote:

Originariamente inviata da stefano.c (Messaggio 1062540003)
Ma se anche se metti rasbora, metti solo rasbora e così via. Non credo convenga mettere sue tipi di caracidi o due tipologie di rasbora, meglio un unico gruppo
------------------------------------------------------------------------
Visto che ti piacciono i colori scuri. Che ne dici di un gruppo di megalopterus?

era un'oretta che non ti vedevo scrivere....mi stavo preoccupando!!!#rotfl##rotfl##rotfl#
cmq sono daccordo sulla scelta di una sola specie

stefano.c 27-11-2014 15:33

Quote:

Originariamente inviata da Valeriuccio (Messaggio 1062540016)
Quote:

Originariamente inviata da stefano.c (Messaggio 1062540003)
Ma se anche se metti rasbora, metti solo rasbora e così via. Non credo convenga mettere sue tipi di caracidi o due tipologie di rasbora, meglio un unico gruppo
------------------------------------------------------------------------
Visto che ti piacciono i colori scuri. Che ne dici di un gruppo di megalopterus?

era un'oretta che non ti vedevo scrivere....mi stavo preoccupando!!!#rotfl##rotfl##rotfl#
cmq sono daccordo sulla scelta di una sola specie

ahahahah ho dovuto mangiare presto, che devo andare a lavorare tra poco. don't worry :-D

scheccia 27-11-2014 15:53

Si mi piacciono i megalopterus... da tener conto che ci dovrebbero andare anche tanichthys (figlia di 8 anni). Intendi 1 gruppo x specie? Perché almeno 3 specie diverse vorrei metterle.

stefano.c 27-11-2014 16:07

No intendo un gruppo e basta. Rende molto più un gruppo di 20 pesci rispetto a 2 da 10.
Più un gruppo di otocinclus a vasca ben matura.

Valeriuccio 27-11-2014 16:12

Quote:

Originariamente inviata da stefano.c (Messaggio 1062540067)
No intendo un gruppo e basta. Rende molto più un gruppo di 20 pesci rispetto a 2 da 10.
Più un gruppo di otocinclus a vasca ben matura.

#70

briciols 27-11-2014 18:30

A questo punto fai solo un corposo grupetto di tanichthys ;)
questi pesci sono pesci di acqua fredda e quindi non necessiti di riscaldatore ;)
leggiti la loro scheda cosi ti fai un po' di cultura sulle loro esigenze : http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=235902

#70

scheccia 27-11-2014 22:44

Presi i prodotti della seachem... ora li verso in un punto qualsiasi dell'acquario?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:17.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12117 seconds with 13 queries