![]() |
Quote:
|
di quelle che ti ho detto mi pare di no, forse egeria e limnophila. Le tabs le metti sono per cryptocorine, segui le dosi.
|
ok quindi solo per quelle..mentre le altre compresa l'Hygrophila polysperma cosa serve? il fertilizzante liquido? o fanno a meno anche di quello?
|
Un fertilizzante liquido completo tipo il tetra florapride, io uso quelli e ho ottimi risultati con l'hygrophila. Comunque ne aggiungerei altre hygrophila, sono molto belle e se ne fai un bel gruppetto fanno un bell'effetto boschetto.
|
piantandole però stavolta con gli steli separati.. come posizione va bene quella centrale dietro? ora vorrei riempire con altre piante a crescita rapidi..che cosa mi consigli come layout da seguire?
|
Metti una foto della vasca intera, così mi faccio un'idea più precisa degli spazi
|
|
Io metterei un bella radice grossa da coprire con muschio e microsorum.
Nella zona sulla destra continua con gli steli di hygrophila, mettine altri 4, poi quanto poti li rimpianti per ingrandire il boschetto. Dall'angolo opposto fai partire la radice, con le ramificazioni che vanno verso il centro e poi fai dei cespugli con la limnophila e il ceratophillum. Qualche stelo di ceratophillum lo lasci galleggiare (3-4) Alla base della radice pianti altre cryptocorine. Ovviamente è un'impostazione, poi tu dal vivo saprai come posizionare al meglio. |
ma per la radice, che legno si deve usare?
|
La puoi comprare in negozio.
Oppure si può usare il legno di quercia, ma devi farlo seccata e forse si deve scorticare. Se chiedi subiti da te, qualcuno saprà risponderti |
Capisco come illuminazione il t8 lo sto sostituendo con un t8 commerciale nei negozi di illuminazione. Va bene uguale? Oppure ce bisogno di qello ad uso acquariofilo?
|
No è uguale. Devi prendete la giusta gradazione però. Tra i 5200 e i 6500k
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
basta che sia la giusta gradazione. In molti usano i philips.
|
Quote:
|
devi prendere gli 865
|
e in cosa si differenziano dagli altri?
|
hanno la giusta gradazione e le giusta resa cromatica.
Anche i 965 vano bene |
Quote:
|
vanno benissimo, puoi cercare altri legni se vuoi ne vendono d tantissimi tipi.
|
Ok va bene l'importante è che nessuno può creare danni
|
quelli che compri in negozio non ne creano danni, quelli presi in natura potrebbero crearli se si sceglie un legno sbagliato e se non si fa essiccare bene.
|
la cabomba è una pianta facile? la consigli?
|
Quote:
|
Quote:
|
La Linmophila se non ha abbastanza luce cresce con lunghi steli e poche foglie, non è molto bella da vedere, meglio piante meno esigenti che possano rendere al meglio.
Io solo ho un dubbio su tutto questo lavoro, non avrei mai ripulito tutto per riiniziare da zero, avrei cambiato fondo è rifatto tutto però senza mai ripulire il filtro in modo da avere una maturazione della vasca rapida...usando per riempire l'acquario una buona percentuale dell'acqua vecchia in modo da assicurare ai pesci presenti meno rischi e per te meno attesa. Comunque adesso la cosa migliore sarebbe dare via quei pesci, misurare i valori dell'acqua: ph, kh, gh, no2 e no3, in questo mese aumentare il numero di piante e studiare una popolazione equilibrata. |
Quote:
Il trucchetto dell'acqua vecchia non lo avrei mai fatto con l'acqua che aveva lui, ha detto che il vecchio acquario era abbandonato a se stesso, quindi meglio pulire tutto, eliminare alghe ed acqua inquinata. Quindi un mese era da aspettare. |
si purtroppo l'acqua vecchia non potevo utilizzarla..ho misurato nitriti e nitrati e sono a zero, mentre il kh è 7,4...il problema delle piante è trovarle qui dalle mie parti.. di tutte quelle meno esigente che mi avete elencato hanno solo anubias, criptocoryne e Hygrophila... e poi quella pianta che sembrano delle alghe lunghe lunghe che sinceramente non è proprio un bel vedere..
------------------------------------------------------------------------ inoltre sono andato a vedere la schede della mia vasca e dice che è dotata di un neon t8 da 20 watt (reali 18) 4700 k... che tipo di neon devo acquistare? 18watt o 20 watt? inoltre devo prenderlo 4700 kelvin come dice la descrizione oppure va bene anche il 6500k? considerate che ho già 6 watt di strisce led a 6400 kelvin |
prendilo di 5200.
che vuol dire 20 wat reali 18? l'hygrophila è ottima come pianta a crescita rapida. |
sinceramente me lo chiedo anche io cosa voglia dire.. comunque penso sia 20 watt... il modello da 5200 hai idea di come si chiama? qualora non dovessi trovarlo va comunque bene il 6500? scusa se ti tempesto di domande, ma mi piace capire il motivo per cui mi consiglia una cosa rispetto ad un altra
|
852 o 952, in pratica il primo dei tre numeri, indica la resa cromatica, che per gli acquari dolci deve essere superiore a 70, quindi si prendono quelli che hanno 8 (80) o 9 (90) come primo numero. Gli altri due indicano i gradi kelvin. Quindi 852 vuol dire che ha una resa cromatica di 80 (8) e una gradazione di 5200 (52). gli 865 invece hanno resa cromatica 80(8) e gradazione 6500 (65).
Per il dolce si usano questi spettri che vanno da 4200 a 6700, perchè sono i gli spettri luminosi che le piante assorbono meglio. Inoltre è sempre meglio avere varietà di spettri, in modo da fornire uno spettro il più completo possibile. |
quindi in questo caso mi consigli di prendere il 5200 perché già ho i led anche se pochi che danno 6500k giusto?
|
esatto #70
|
Mi chiedevo se era necessario introdurre qualche fiala di biodigest per aiutare la
Maturazione oppure non doso nulla? |
Non serve.
|
okkkk
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl