AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Primo acquario dolce - Consigli e supporto (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=472734)

Degio12 01-12-2014 13:08

Vi aggiorno sulla situazione:
Ho inserito 20 cardinali perché i bleheri a quanto pare sono quasi introvabili, i negozi trattano praticamente tutti le petitelle georgiae..
Sembrano essersi ambientati bene, i valori sono stabili, posto una foto.. Le caridine sono sempre attive e non ho alghe..
Le piante crescono a rilento quindi credo di aumentare la fertilizzazione a dose piena voi che dite ?
Secondo voi potrei aggiungere qualche altro pesce ? Magari più grande che sia protagonista..

I valori: pH 6,8 kh 6 GH 7 no2 assenti no3 poco sopra lo 0

http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...df933b4af1.jpg

andre8 01-12-2014 14:24

La maturazione l'hai finita quindi? È passato un mese da quando hai avviato il tutto? Le luci non sono quelle di serie del Juwel rio, con cosa le hai cambiate?
Stefano, dici che se mette un gruppo di scalari e lascia la coppia i cardinali rompono le palle?

stefano.c 01-12-2014 14:25

Ciao. La vasca è bella, le piante crescono a rilento perché gli no3 sono pochi, ci penseranno i pesci ad alzarli.
Come pesce protagonista, se non sei interessato alla provenienza geografica, potresti mettere un trio di colisa lalia. Però devi aspettare la crescita delle piante e magari aggiungere galleggianti.
Gli apistogramma li escludo perché il fondo deve essere di sabbia 0-1mm.
Oppure in alternativa puoi aumentare il numero di cardinali, un'altra decina il filtro li regge senza problemi, ma aspetta una settimana se li vuoi mettere.
Per la fertilizzazione, quanto stai domando per ora? Il protocollo qual'è?

Degio12 01-12-2014 14:26

Maturazione più che finita, luci sono: davanti juwel nature 4100k dietro 9000 k sempre juwel (è l'originale)

stefano.c 01-12-2014 14:26

Quote:

Originariamente inviata da andre8 (Messaggio 1062542977)
La maturazione l'hai finita quindi? È passato un mese da quando hai avviato il tutto? Le luci non sono quelle di serie del Juwel rio, con cosa le hai cambiate?
Stefano, dici che se mette un gruppo di scalari e lascia la coppia i cardinali rompono le palle?

Per gli scalari ci vuole il rio 180 minimo.
Hanno bisogno di una vasca alta 50 cme

Degio12 01-12-2014 14:28

Dunque uso protocollo JBL ferropol a metà dose, la colonna d'acqua è di 45 cm

andre8 01-12-2014 14:31

E he Rio e quello? Il 125? Scusa non me ne ero accorto :-))
Bello l'effetto delle luci. Anch'io le metterò cosi (volevo mettere una 6000k della dennerle ma avrei dovuto buttare quelle di serie del rio) e pensavo non venisse un bell'e vietto ma mi sbagliavo :-)
------------------------------------------------------------------------
Senno puoi aumentare i cardinali. Quando le piante saranno cresciute (magari aggiungendone qualcuna, tanto con 0,5w/L, co2 e fertilizzazione hai una scelta bella ampia, vedere un bel gruppone di cardinali deve essere fantastico

stefano.c 01-12-2014 14:46

Sì il ferropol è abbastanza leggero come protocollo, quindi fallo a dosi piene.
Sono entrambi i prodotti giusto? Ferropol 24 e ferropol

Degio12 01-12-2014 14:48

Quote:

Originariamente inviata da stefano.c (Messaggio 1062543004)
Sì il ferropol è abbastanza leggero come protocollo, quindi fallo a dosi piene.
Sono entrambi i prodotti giusto? Ferropol 24 e ferropol

Si sono entrambi :), la coppia di scalari è esclusa quindi ?

stefano.c 01-12-2014 14:55

Sì. Rischiano problemi alla crescita delle pinne e stress. I 50 cm sono un obbligo per pesci così alti.
Chiederei i consigli di @Emiliano98 che sicuramente di amazzonici ne sa più di me. Magari conosce qualche ciclidi nano adatto.

Emiliano98 01-12-2014 15:57

Nessun geophagino, forse Nannacara, ma non è molto adatta ai ciclidi

Degio12 01-12-2014 16:07

Alternative ai ciclidi ? #24

stefano.c 01-12-2014 16:16

Penso che l'unica siano gli anabantidi che ti ho suggerito colisa o anche betta, ma solo quando le piante saranno cresciute e se aggiungi galleggianti.

Degio12 01-12-2014 16:17

Capito, i colisa sono molto belli, di galleggianti cosa mi consigliate ? Non sono proprio le mie preferite, qualche cosa poco invasiva ?

andre8 01-12-2014 16:27

Non centrano molto con i cardinali però... Mica rompono alla ripro dei colisa?
------------------------------------------------------------------------
Ceratophyllum, pistia ecc
La lemna minor è infestante quindi anche esportandola manualmente ricrescerà da sola quindi se non ti piacciono troppo evitala

stefano.c 01-12-2014 16:36

Direi ceratophillum,a deve coprire una buona zona.
Ovviamente con dei caracidi non porterai a termine riproduzioni. Ma anche se prendi altri pesci, fin quando hai caracidi avannotti non ne sopravvivono.

Degio12 01-12-2014 21:59

Non comporta stress alla coppia la morte degli avannotti continuamente giusto ? So che per gli scalari è così ma forse sbaglio..

andre8 01-12-2014 22:12

Ovunque leggo che i cardinali sono predatori e difficilmente si ottengono ripro con loro... @sovramonte99 tu che li hai che dici? Sinceramente non so cosa abbinarci...
------------------------------------------------------------------------
Per il fatto delle stress non so, dipende anche dalle specie

stefano.c 01-12-2014 22:34

No. Gli stessi colisa qualche volta predano la prole, li proteggono solo finché stanno nelle uova.
Gli scalari al contrario proteggono per lungo tempo i piccoli, come tutti i ciclidi del resto.

Degio12 02-12-2014 22:27

Avendo l'acquario chiuso ci potrebbero essere problemi per le piante galleggianti ?

stefano.c 02-12-2014 22:36

non con il ceratophillum, per le altre dipende, c'è a chi crescono c'è a chi muoiono, ma non credo che il problema sia la vasca chiusa. Con il cerato vai sul sicuro

andre8 02-12-2014 23:04

Occhio solo che la lemna minor è infestante e dicono che sia difficle liberarsene

Degio12 02-12-2014 23:11

La lemna non l'avrei scelta proprio per quel motivo, pensavo alla pistia ma non vorrei abbia poco ossigeno, altrimenti anche la salvinia.. Sennò semplice ceratophillum...

stefano.c 02-12-2014 23:15

poco ossigeno? le piante producono ossigeno, quindi non penso ci siano problemi se è poco. Comunque moltissimi le tengono in vasche chiuse senza problemi, quando muoiono i problemi sono sicuramenti altri

andre8 02-12-2014 23:33

La pistia a molti non cresce, io ci provo prendendone una porzione :-)) mi piace il suo apparato radicale :-))

Josh 03-12-2014 05:10

La lemna minor è infestante, è vero. Ma è anche clamorosamente semplice diradarla! Non è una che stolona, che quando tiri su una pianta ti si disfa il fondo! È sufficiente farne una manciata ogni tanto. Qualcuno la recinta dentro al tubo di un aeratore chiuso a cerchio e lasciato galleggiare sul pelo dell'acqua. Io però non ho mai provato.

andre8 03-12-2014 08:16

Quote:

Originariamente inviata da Josh (Messaggio 1062544661)
La lemna minor è infestante, è vero. Ma è anche clamorosamente semplice diradarla! Non è una che stolona, che quando tiri su una pianta ti si disfa il fondo! È sufficiente farne una manciata ogni tanto. Qualcuno la recinta dentro al tubo di un aeratore chiuso a cerchio e lasciato galleggiare sul pelo dell'acqua. Io però non ho mai provato.

Anch'io ho sentito di questo metodo :-)

Degio12 03-12-2014 10:34

Quindi teoricamente recintandola non dovrebbe espandersi a macchia d'olio ?

stefano.c 03-12-2014 12:09

Sì è un buon metodo, si una anche con la riccia.
Io però non capisco qual'è il problema se copre tutto, in alcuni tipi di acquario, è perfetto se copre tutta la superficie.

Degio12 03-12-2014 12:37

Il fatto è che se mi copre l'intero acquario, piante come la ludwigia o il prato di lilaeopsis o la corymbosa non crescerebbero come dovuto non ricevendo abbastanza luce, recintarla magari in punto al di sopra di piante epifite come la microsorum o piante come le cryptocoryne non dovrebbe creare grossi problemi.. Almeno credo..

stefano.c 03-12-2014 12:44

si nel tuo caso è giusto, però ci sono acquari dove questa capacità è ottima. Se ad esempio emuli un biotopo asiatico, e in acqua hai solo cryptocorine e legni, non è un problema avere tutto coperto, basta che filtri un tantino di luce.

Degio12 03-12-2014 12:57

Quote:

Originariamente inviata da stefano.c (Messaggio 1062544776)
si nel tuo caso è giusto, però ci sono acquari dove questa capacità è ottima. Se ad esempio emuli un biotopo asiatico, e in acqua hai solo cryptocorine e legni, non è un problema avere tutto coperto, basta che filtri un tantino di luce.

Si certo in un biotopo del genere non ci sarebbe alcun problema. :)

andre8 03-12-2014 13:38

Anche perché a sfoltirla a mano finisce che lasci macchie e gruppi sparsi che secondo me sono antiestetici (la lemna minor dico)

stefano.c 03-12-2014 13:58

nah, alla fine basta un retino e togli quella laterale

Josh 03-12-2014 23:38

Quote:

Originariamente inviata da andre8 (Messaggio 1062544824)
Anche perché a sfoltirla a mano finisce che lasci macchie e gruppi sparsi che secondo me sono antiestetici (la lemna minor dico)

La lemna poi si compatta con la corrente superficiale. In una vasca chiusa comunque eventuali irregolarità non verrebbero percepite.

andre8 03-12-2014 23:41

Ok scusate, ho riportato ciò che mi ha detto un mio vicino che c'è l'ha in un laghetto (ha un vivaio e aveva un negozio di acquari). Scusate, non ho parlato per esperienza, ma per sentito dire :-)

Josh 04-12-2014 04:32

Di che ti scusi???
Allestisci, piuttosto!!!

andre8 04-12-2014 09:05

Quote:

Originariamente inviata da Josh (Messaggio 1062545587)
Di che ti scusi???
Allestisci, piuttosto!!!

Per allestire aspetto un incontro con altri appassionati nelle prossime settimane in cui vedi di prendere qualcosina per risparmiare in negozio ;-)

Degio12 04-12-2014 17:13

Ciao a tutti, non so se sia un comportamento normale per i cardinali, ma stazionano tutti in gruppo in un punto dell'acquario, tranne qualcuno che sta isolato.. Poi tra l'altro si inseguono di continuo, penso sia un comportamento territoriale ma non credevo fino a questo punto. Se è normale mi scuso anticipatamente.

Josh 04-12-2014 21:34

Quote:

Originariamente inviata da andre8 (Messaggio 1062545600)
Per allestire aspetto un incontro con altri appassionati nelle prossime settimane in cui vedi di prendere qualcosina per risparmiare in negozio ;-)

Si avevo letto... era solo per rompere un po'... ;-)
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Degio12 (Messaggio 1062545997)
Ciao a tutti, non so se sia un comportamento normale per i cardinali, ma stazionano tutti in gruppo in un punto dell'acquario, tranne qualcuno che sta isolato.. Poi tra l'altro si inseguono di continuo, penso sia un comportamento territoriale ma non credevo fino a questo punto. Se è normale mi scuso anticipatamente.

Normalmente i pesci da branco tengono la formazione compatta quando sono a disagio o si sentono minacciati. Se li hai da poco potrebbe essere solo adattamento alla vasca. Oppure potrebbe essere colpa di un'acqua non adeguata, o non del tutto. O di una vasca troppo corta. I neon sono grandi nuotatori, non so i cardinali...
Da tapatalk non vedo le specifiche della vasca e dei valori, puoi postarle?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:35.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10883 seconds with 13 queries