AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   Allestimento 40 litri (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=472096)

Luigi Del Vecchio 11-11-2014 18:09

Hahahahah si su quello puoi contarci, per il momento me la godo cosi (magari si riproducono pure le red nel frattempo :-)) ) poi quando ho i valori ok e il muschio ha attecchito li metto.

Il Kh non lo so, quando vado dal negoziante lo faccio misurare#70

steek 11-11-2014 18:28

se non sai il kh aspetta a mettere le mani.....in caso ti dice (cosa probabile) che sia un valore sopra 5, già che vai al negozio prendi anche l'acqua d'osmosi che sicuro ti servirà....una volta abbassato il kh devi scegliere se acidificare con co2 (che viste le piante che hai mi sembra uno spreco di soldi) o con torba che puoi prendere nei negozi di giardinaggio a pochi euro......

stefano.c 11-11-2014 18:37

Attenzione che la torba da giardinaggio non è facile da gestire.
Io invece ti suggerisco di cambiare danio così non hai tutte le rotture dei valori.
Metti gli erythromicron, che stanno benissimo con valori basici ed acqua dura.

steek 11-11-2014 18:40

Quote:

Originariamente inviata da stefano.c (Messaggio 1062528037)
Attenzione che la torba da giardinaggio non è facile da gestire.
Io invece ti suggerisco di cambiare danio così non hai tutte le rotture dei valori.
Metti gli erythromicron, che stanno benissimo con valori basici ed acqua dura.

stefano sono d'accordo con te, anche se, l'acqua di rubinetto fosse come la mia o comunque come quella di roma sarebbe forse troppo dura....
ma Luigi nonostante l'età ha dimostrato di avere piu testa di molti altri.....e so che non gli resterebbe difficile ad uno come lui smanettare con torba.....
detto ciò a te la scelta Luigi!

stefano.c 11-11-2014 18:50

Il gh mi pare abbia detto che sia 13,quindi ci dovremmo essere come valori, a meno che il kh non sia esagerato.
Comunque se poi preferisci i margaritatus, datti da fare e dopo che ci prendi la mano non sarà più complicato.

Luigi Del Vecchio 11-11-2014 19:12

Agli erythromicron non ci avevo pensato e, guardando in rete, i valori sembrano ottimi anche quelli dell'acqua di rete comi mi avete consigliato #70

Forse l'unico problema è dove reperirli, i margaritatus ho chiesto al negoziante nella mia città e dice che gli dovrebbero arrivare ed anche il prezzo è buono (ovviamente non li scelgo in base al prezzo ma spendere sui 10 euro ad esemplare non mi andrebbe:-)))

Conoscete qualche negozio della zona di roma che li potrebbe avere? Magari mi faccio un giro e vedo anche come sono dal vivo.

Per la livrea mi piacciono di più i margaritatus, però anche gli erythromicron sono belli #13

In ogni caso se dovrei abbassare leggerrmente il ph preferirei la co2 così da trovare qualche miglioramento anche nelle piante;-)

stefano.c 11-11-2014 19:18

a roma se cerchi li trovi, di sicuro ci sarà qualcuno che te li ordina in caso.
La cosa migliore sarebbe trovare un privato, in modo da non prendere animali di cattura.
I prezzi solitamente sono simili a quelli dei margaritatus, dal vivo (in negozio) non ti piaceranno, saranno sicuramente scoloriti, ma dopo che li avrai messi in acquario e si saranno ambientati, saranno tutt'altra cosa.

steek 11-11-2014 20:18

Scusate avevo capito che quelli erano i valori della asca non del rubinetto....comunque sia fatteli comtrollare con i reagenti!!
Ultimamente nei negozi non li ho visti ma sicuro te li ordinano, non sono cosi rari!

Luigi Del Vecchio 11-11-2014 20:41

Sisi me li fa con i reagenti e misura pure alcuni valori che magari non chiedi ;-)

La volta scorsa mi ha analizzato anche i fosfati e il ferro se non ricordo male, oltre a ph, gh, kh, no2 e no3.

Comunque appena vado vi faccio il quadro completo#70

Luigi Del Vecchio 16-11-2014 13:54

Il negozio, non so perchè, è chiuso da una settimana.#24

Per l'osmosi la prenderò appena vado all'anagnina o se riapre qui il negozio :-))

Per i valori dell'acqua ho solamente rabboccato con rubinetto e misurato il ph e gh che sono rispettivamente 8 e 12.


Mi chiedevo una cosa: quando avrò l'osmosi se faccio un cambio di circa 7 litri solo con essa in teoria all'acquario non porto nessun "nutriente" essendo un'acqua "pura"

Al contrario di quella del rubinetto che contiene dei sali utili alle piante ... capito che voglio intendere? #13

stefano.c 16-11-2014 13:58

I cambi con sola osmosi devono essere piccolissimi 3-4 litri.
Puoi fare un cambi di 10 litri invece che 7 e mischi 7 litri di osmosi e 3 di rubinetto

Luigi Del Vecchio 16-11-2014 15:39

Perfetto, grazie mille#70

DLO 16-11-2014 16:20

Per me ci puoi mettere gamberetti del tipo caridine japonike (anche 5 o 6) e un pesce combattente al massimo, così lo renderesti equilibrato secondo il mio parere. Di piante prova con del muschio, é sempre carino e utile.

Luigi Del Vecchio 18-11-2014 00:05

Quote:

Originariamente inviata da DLO (Messaggio 1062531686)
Per me ci puoi mettere gamberetti del tipo caridine japonike (anche 5 o 6) e un pesce combattente al massimo, così lo renderesti equilibrato secondo il mio parere. Di piante prova con del muschio, é sempre carino e utile.

Per le caridine ci sono già svariate red cherry, riguardo al muschio la vasca ne è piena, sto solo aspettando che cresca :-))




Domanda, ho messo un led blu che avevo per togliermi lo sfizio dell'acquario illuminato parzialmente di blu: si accende per un'ora (mezz'ora prima dello spegnimento di quelle bianche e rimane acceso mezz'ora dopo lo spegnimento).

Rischio problemi di alghe?

stefano.c 18-11-2014 00:39

non credo, anche perchè le alghe spuntano se le piante non consumano tutti i nutrienti, l'illuminazione può solo aiutarle nella crescita.

Luigi Del Vecchio 18-11-2014 15:46

Ho preso l'acqua d'osmosi, oggi faccio il cambio di 10 litri: in che proprzione mi consigliate di cambiare l'acqua fra osmosi e rubinetto?

Una curiosità che mi è venuta a scuola durante l'ora di chimica: avendo in vasca il gh a 13, misurando quello della osmosi dovrebbe essere a zero. Il prof però mi ha detto che nessuna sostanza alla fine è pura, quindi dovrei trovarmelo poco sopra lo zero. Voglio fare il test, così per vedere a quant'è quello dell'osmosi #17

stefano.c 18-11-2014 16:25

In realtà se è acqua buona ti dovrebbe dare 0.
Probabilmente il gh non sarà veramente a 0 ma i test che usiamo noi non dovrebbero essere capaci di percepirlo.
Usando roba da laboratorio è probabile che invece si trovino le tracce dei sali disciolti.

Luigi Del Vecchio 19-11-2014 16:37

ho misurato il gh dell'osmosi, non capisco se il colore del reagente è verde o giallo, ma ad ogni modo l'acqua credo dovrebbe essere buona dato che mi ha dato come risultato fra 0 e 1

Oggi faccio il cambio, 7 di osmosi e 3 di rubinetto:-)

stefano.c 19-11-2014 16:49

Ottimo

briciols 19-11-2014 16:52

aggiungi qualche foto della vasca :-))

Luigi Del Vecchio 19-11-2014 23:14

Quote:

Originariamente inviata da briciols (Messaggio 1062534155)
aggiungi qualche foto della vasca :-))

Eccole :P


http://s16.postimg.cc/6r9o3isht/20141109_150138.jpg

http://s16.postimg.cc/65g3to81t/20141109_151426.jpg

http://s16.postimg.cc/ah4pioeyp/20141109_151759.jpg

http://s16.postimg.cc/kfpo55oe9/20141109_151843.jpg

http://s16.postimg.cc/aowxsxfb5/20141119_212322.jpg

Che ne pensate? :-)

steek 20-11-2014 12:52

stai attento a non mandare luce diretta da quella finestra altrimenti ti ritrovi pieno di alghe

Luigi Del Vecchio 20-11-2014 18:54

Sisi, di solito ci metto un cartoncino nero sul vetro laterale anche se avviene nei mesi estivi e la finestra e spesso aperta #70


Secondo te, avendo la temperatura attuale sui 20°, il gruppetto di danio si troverebbero bene?

Non ho la possibilità di mettere il riscaldatore e non saprei se a queste temperature vivino bene.. #24

stefano.c 20-11-2014 19:07

sono pesci di acque temperate, quindi 20 va benissimo, il problema sarà se in estate superi i 27-28 gradi.

Luigi Del Vecchio 25-11-2014 00:11

Quote:

Originariamente inviata da stefano.c (Messaggio 1062535014)
sono pesci di acque temperate, quindi 20 va benissimo, il problema sarà se in estate superi i 27-28 gradi.

D'estate vedo di ingegnarmi con qualche ventolina da pc e via di fai da te :P

Ho notato che oggi la temperatura era a 19 gradi, di meno non penso possa scendere, va bene lo stesso così bassa per i danio?


Domani misuro i valori e comincio a farmi un'idea su dove trovarli/ordinarli#70

stefano.c 25-11-2014 00:40

se di notte non scende sotto i 19, dovrebbe andare.

Luigi Del Vecchio 25-11-2014 23:56

Misurato Gh e Ph, entrambi sono ad 8

Forse dovrei iniziare ad abbassare il ph.


Il gh come vi sembra?

stefano.c 26-11-2014 00:41

per i margaritatus è buono. A quanto è il kh?

Luigi Del Vecchio 26-11-2014 09:25

Il test del kh non ce l'ho ancora, perciò non ve lo dico mai :-D

Appena posso vado in negozio e me lo faccio analizzare, poi vi faccio il quadro completo ;-)

briciols 26-11-2014 18:45

Quote:

Originariamente inviata da Luigi Del Vecchio (Messaggio 1062538717)
Il test del kh non ce l'ho ancora, perciò non ve lo dico mai :-D

Appena posso vado in negozio e me lo faccio analizzare, poi vi faccio il quadro completo ;-)

prendi anche quello per il kh è fondamentale ;)
ultimamente viene spesso sottovalutato..

andre8 28-11-2014 18:57

Stado a QUESTO articolo per il kH sono molto affidabili quelli Aquili. Io l'ho ordinato online per 3€ e sono soddisfatto :-))

Luigi Del Vecchio 28-11-2014 22:43

@andre8 I test del Gh e del Ph che ho già sono della Aquili :-))

Se farò un ordine da aquariumline spero di prenderli li anche per risparmiare qualcosina;-)

E ... già che ci sono prenderò anche quelli dei nitriti e nitrati #70

Luigi Del Vecchio 29-11-2014 18:39

Ragazzi ultimamente guardando in rete ho visto gli endler.

Secondo voi potrei inserirne un piccolo gruppetto (non so, quanti me ne consigliate?) di soli maschi?

Ovviamente a questo punto i margaritatus non li metterei e ci sarebbero solo loro.


E' solo un'ipotesi dato che sto valutando di cambiare specie senza troppe complicanze per i valori e l'alimentazione che volevano i danio. (mi sono accorto che il tempo che dedico all'acquario è molto poco)

Che dite? Ah, mi permetto di citare @thelastwingei che mi sembra che ha esperienza con questi pesci.

Grazie:-))

stefano.c 29-11-2014 18:46

Quote:

Originariamente inviata da Luigi Del Vecchio (Messaggio 1062541640)
Ragazzi ultimamente guardando in rete ho visto gli endler.

Secondo voi potrei inserirne un piccolo gruppetto (non so, quanti me ne consigliate?) di soli maschi?

Ovviamente a questo punto i margaritatus non li metterei e ci sarebbero solo loro.


E' solo un'ipotesi dato che sto valutando di cambiare specie senza troppe complicanze per i valori e l'alimentazione che volevano i danio. (mi sono accorto che il tempo che dedico all'acquario è molto poco)

Che dite? Ah, mi permetto di citare @thelastwingei che mi sembra che ha esperienza con questi pesci.

Grazie:-))

solo maschi no, diventano "molesti" tra di loro con il tempo. Ne potresti inserire un trio, ma dovresti poi togliere quasi tutti gli avannotti, perchè più di una decina non li puoi mettere in 40 litri.
Non so se te li avevo già suggeriti, ma hai dato un'occhiata ai danio erytomycron? elimineresti il problema di dover sistemare i valori (vivono a ph alcalini e acque dure). Ti rimarrebbe solo la cosa del cibo, ma alla fine basta che si abituino al congelato e sei a posto, ti basterà variare un po' tra chironomus, tubifex e artemie, tutto congelato.

mc2 29-11-2014 18:58

Ciao Luigi, gli endler o wingei che dir si voglia, in natura vivono anche in canali di scolo (o chiamale se vuoi fogne locali), per cui in 40 litri vivono tranquillamente..
L'unica cosa a cui dovrai realmente badare sarà il sovrannumero (non mettere solo maschi, sarebbe una cosa abominevole per i Poecilidi !), ma se parti con un trio, considerando i parti meno numerosi in termini di avannotti nati rispetto ai guppy, impiegherai del tempo prima di avere questo problema...
Ti consiglierei di partire con esemplari puri, in quanto dovendo poi cederli, ti sarà più facile accasarli, in quanto logicamente i puri (cioè gli esemplari non ibridati coi reticulata) sono più richiesti..;-)

Luigi Del Vecchio 29-11-2014 19:05

In effetti dei danio erytomycron me ne ero dimenticato#24


Supponendo che mettessi gli endler non ho capito bene una cosa: posso mettere un gruppetto di pochi maschi insieme o è meglio un trio? In quest'ultimo caso in che proporzioni maschi e femmine?

La vasca credo che comunque la lascio maturare bene fino a fine dicembre, poi da gennaio forse la popolo.



P.s. Attualmente una red è morta (possibile durante il tentativo della muta?)


Ma ho intravisto sul muschio qualche piccola red cherry :-)

stefano.c 29-11-2014 19:08

un trio di 1 maschio e 2 femmine

Luigi Del Vecchio 29-11-2014 19:08

Non ho fatto in tempo a scrivere che già mi avete risposto:-D



Perfetto quindi esemplari solo maschi meglio di no, vado con il trio.

(un maschio e due femmine)



Ovviamente sono solo idee, è da tempo che sto lavorando a questa vasca e spero che prendo la scelta giusta#70

mc2 29-11-2014 19:08

Se opti per gli endler, tieni sia maschi che femmine, in rapporto di un maschio ogni due femmine come minimo..
Per la red, è probabile, può anche darsi che era vecchia..

andre8 29-11-2014 19:14

Solo endler maschi finiscono per farsi le seghine al gonopodio #rotfl#


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:01.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12535 seconds with 13 queries