AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   Secondo acquario 200L (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=471271)

andre8 27-10-2014 19:14

Grazie 1000 @davide.lupini e @stefano.c
Spero di iniziare il tutto prima di natale :-)

stefano.c 27-10-2014 19:17

Quote:

Originariamente inviata da andre8 (Messaggio 1062516044)
Tu mi parli acqua ambrata ma ti avverto che se sarà ambrata lo sarà solo finche i legni non finiranno i tannini perché non torbo (di rete ho ph poco più che neutro e gh 7/8) e ho letto che anche in natura il ph oscilla fra 6,8 e 7,2 in questi stagni/paludi. Mi spiace perché l'ambratura mi piace. Magari posso prendere un acidificante blando che ai valori faccia poco o nulla e mi ambri l'acqua tipo qualche foglia...

Vai con le foglie di quercia, magari prese in montagna. Sono ottime per ambrare e l'acidificazione è leggera. Poi sono anche belle come arredo.

andre8 30-10-2014 11:44

Ma dite che potrò lasciare tutto in vasca senza spostare femmine o avannotti? Per le femmine, affinché il maschio non sia aggressivo, piantumerò molto. Ma per eventuali avannotti posso lasciare tutto in vasca? Non metto nessuno altro pesce se non un gruppo di pangio... Preciso che la riproduzione non è per forza il mio obbiettivo, ma non vorrei che ciò comportasse conseguenze comportamentali e caratteriali nei pinnuti:-)

stefano.c 30-10-2014 11:56

l'importante è togliere i piccoli quando saranno adulti, perchè deu maschi insieme non si possono tenere, e anche troppe femmine è meglio evitare, magari vengono viste come intrusi nel territorio. Ovviamente lasciandoli in vasca il numero di sopravvissuti cala drasticamente, ma se non ti interessa avere grossi numeri, lascia fare tutto alla "natura".
------------------------------------------------------------------------
dimenticavo che parliamo di un 200l, a sto punto dovresti avere molti piccoli sopravvissuti anche se li lasci in vasca. Per la cosa dei due maschi invece penso non cambi molto.

andre8 30-10-2014 12:46

I piccoli li sistemo, non è questo il problema...
Ma quale cosa dei 2 maschi? Io metteri un maschio e 2 femmine...

stefano.c 30-10-2014 12:56

Quote:

Originariamente inviata da andre8 (Messaggio 1062518203)
I piccoli li sistemo, non è questo il problema...
Ma quale cosa dei 2 maschi? Io metteri un maschio e 2 femmine...

mi riferivo ai piccoli maschi. Se lasci gli avannotti in vasca, quando cresceranno potrebbero esserci problemi.

andre8 30-10-2014 15:34

Li do o al negoziante o li vendo sul mercatino, tenendoli magari in un 60L in attesa (poi magari non mi si riproducono nemmeno...)

stefano.c 30-10-2014 16:25

Quote:

Originariamente inviata da andre8 (Messaggio 1062518319)
Li do o al negoziante o li vendo sul mercatino, tenendoli magari in un 60L in attesa (poi magari non mi si riproducono nemmeno...)

I più piccoli lalia si riproducono con semplicità, i leeri non dovrebbero essere complicati da riprodurre

andre8 30-10-2014 18:40

Volevo andare a vedere sabato in negozio ma mi sono ricordato ora che è festa :-D

stefano.c 30-10-2014 18:44

Oggi è festa? Quale?

andre8 30-10-2014 18:45

Sabato dico, scusa se mi sono espresso male

stefano.c 30-10-2014 18:51

Quote:

Originariamente inviata da andre8 (Messaggio 1062518469)
Sabato dico, scusa se mi sono espresso male

Ma è giovedì.
Sei in Italia o in Mozambico :-))

andre8 30-10-2014 18:53

Volevo andare sabato, ma oggi mi sono accorto che sabato è festa:-D

stefano.c 30-10-2014 18:57

Aaah ok :-D

andre8 30-10-2014 19:10

Mi sorge un dubbio... C'è un modo più semplice per bollire grossi legni che non sia fare "pezzo a pezzo"?
------------------------------------------------------------------------
Non li bollirò tanto perché un po l'acqua ambrata, come ho già detto, mi piace, ma non da non vedere nulla.

stefano.c 30-10-2014 19:20

Puoi anche metterli in una bacinella con acqua calda che cambierai quando diventa troppo ambrata. Ovviamente non prendere come misura l'acqua della bacinella o quella della pentola dove andrai a bollire i legni.
Comunque non tutti i legni ambrato tanto l'acqua, dipende da quanto sono maturi.

Avvy 30-10-2014 19:21

Quote:

Originariamente inviata da andre8 (Messaggio 1062518485)
Mi sorge un dubbio... C'è un modo più semplice per bollire grossi legni che non sia fare "pezzo a pezzo"?.

Sì, basta mettere il legno in una pentola che lo contenga tutto e bollirlo in una volta sola :-D :-D :-D


Spedito con un pandarmato

andre8 30-10-2014 19:31

Quote:

Originariamente inviata da Avvy (Messaggio 1062518497)
Quote:

Originariamente inviata da andre8 (Messaggio 1062518485)
Mi sorge un dubbio... C'è un modo più semplice per bollire grossi legni che non sia fare "pezzo a pezzo"?.

Sì, basta mettere il legno in una pentola che lo contenga tutto e bollirlo in una volta sola :-D :-D :-D


Spedito con un pandarmato

Non sono una strega col calderone per bollire un albero:-D

Twinkle 30-10-2014 20:54

Però la risposta meritava :-) :-) :-)

andre8 02-11-2014 14:32

Aggiornamenti
Ieri sono andato in negozio (era aperto anche se festa) e ho dato un occhiata. Il Rio 240 me lo fa a 550€ (anticipandomi lo sconto di Natale) e mi regala i neon con la gradazione di colore che voglio (perché mi ha detto che di serie hanno quelle a luce bianca, penso si riferisca a 10000°K)
Se riesco a tirare un po sul prezzo, dicendo che, giustamente, compro tutto da lui magari glielo prendo, altrimenti vado per l'online (che fra acquario (379€) e spedizione dovrei essere sui 410€ circa)
In nquesto negozio hanno dei trichopodus leeri. Li ho osservati per un po e mi sembravano in forma: pinne intere, niente malformazioni, colori accesi (non da strapompati però:-D) e tutti vispi. I pangio non mi pare di averli visti ma forse un tizio prima di me lo ha presi tutti, visto che entrando ho visto uno con un sacchetto pieno di serpentelli). Ho deciso che vado di foglie di catappa (e magari pignette di ontano). Le foglie mi ambrano l'acqua e acidificano leggermente e, decomponendosi, dovrebbero creare una patina melmosa, che nel mio caso della palude va benone. Anche se così alzo gli inquinanti, non penso sia un problema, dato il restante carico organico esiguo (in 240L lordi 3 tricho leeri e un gruppo di pangio)

stefano.c 02-11-2014 14:59

Ci penseranno le piante a mantenere sorto controllo il carico organico. L'importante è che non esageri.

andre8 02-11-2014 15:01

Nono, al massimo 5 foglie:-)

sovramonte99 02-11-2014 15:34

Sabbia fine miraccomando!

andre8 02-11-2014 15:50

Quote:

Originariamente inviata da sovramonte99 (Messaggio 1062520539)
Sabbia fine miraccomando!

Sisi, l'ho già detto qualche pagina indietro. I pangio non li metto nel quarzo tranquillo;-)

Avvy 02-11-2014 16:00

Visti i problemi di bollitura, vedrai che pure il legno darà il suo contributo all'ambratura.

Se non l'hai ancora fatto, potresti metterlo in un catino di plastica e versargli su l'acqua bollente, lasciandolo a mollo finché non raffredda.


Spedito con un pandarmato

andre8 02-11-2014 16:17

Quote:

Originariamente inviata da Avvy (Messaggio 1062520557)
Visti i problemi di bollitura, vedrai che pure il legno darà il suo contributo all'ambratura.

Se non l'hai ancora fatto, potresti metterlo in un catino di plastica e versargli su l'acqua bollente, lasciandolo a mollo finché non raffredda.


Spedito con un pandarmato

Non ho ancora comprato nulla-41
Voglio progettare bene tutto, in modo da non avere imprevisti e dover rimediare in seguito (come è successo con il primo acquario). Il tutto dovrebbe iniziare a Natale, sperando di riceverlo come regalo (come hanno proposto i miei) o sennò me lo prendo io coi miei risparmi

sovramonte99 02-11-2014 16:37

Punta sui genitori!!
Quando mi sono comprato il 125 mi sono svenato hahah

andre8 02-11-2014 16:48

Massi, per Natale dovrebbero regalarmelo l'acquario:-)

Avvy 02-11-2014 16:58

Dimenticavo: il procedimento dovrai ripeterlo un 2 o 3 volte. Comunque dipenderà dal legno.

Per il regalo, ricorda ai tuoi che l'albero di natale non vale come pianta da acquario :-)


Spedito con un pandarmato

andre8 02-11-2014 18:33

Quote:

Originariamente inviata da Avvy (Messaggio 1062520618)
Dimenticavo: il procedimento dovrai ripeterlo un 2 o 3 volte. Comunque dipenderà dal legno.

Per il regalo, ricorda ai tuoi che l'albero di natale non vale come pianta da acquario :-)


Spedito con un pandarmato

Devo dirglielo davvero missa, visto che loro di acquariofilia non ne sanno nulla:-) mi dicono solo "gestiscitelo te" :-))

andre8 11-11-2014 10:07

Ma se ho una quercia in giardino (abito in campagna) posso prendere le foglie che stanno cadendo e usarle per ambrare e acidificare? Devo trattarle in qualche modo? Farle seccare ulteriormente? Hanno un potere acidificante pari o minore di catappa/pignette? Grazie:-)

stefano.c 11-11-2014 11:14

Devi prendere quelle che sono già cadute, se le prendi dall'albero sono pericolose.
Se la zona è sicura ti basterà sciacquarle e inserirle in vasca. Il potere acidificante è più o meno pari a quello della catappa.

andre8 11-11-2014 11:58

Appena finisce il diluvio levo le foglie marce e bagnate e prendo quelle che cadranno. Mi faccio una scorta per 2 anni. Ma va bene qualsiasi quercia o qualcuna è nociva? Per il dosaggio sto come per la catappa? Dite che 6 foglie sono troppe?

stefano.c 11-11-2014 12:17

vanno bene tutte le querce. Per il dosaggio ti devi regolare tu, in base a quanto devi acidificare, a quanto vuoi ambrare, in base al kh che hai, quindi prova, magari parti con 4, se tra una settimana non scende il ph, provi con 5 e così via. Ogni 2-3 settimane le foglie vecchie vanno cambiate, a meno che tu non abbia pesci che le mangiano o che l'acquario le sappia sfruttare come nutrimento per batteri e piante.

sovramonte99 11-11-2014 12:21

La quercia acidifica poco o niente..io le metto per estetica e per ambrare...(rilascia abbastanza tannini ma pochi acidi umici e fulvici)..
Nel rio 125 ne ho messe una dozzina con kh a 5 e il ph non si é mosso :-)

andre8 11-11-2014 13:39

Quote:

Originariamente inviata da sovramonte99 (Messaggio 1062527709)
La quercia acidifica poco o niente..io le metto per estetica e per ambrare...(rilascia abbastanza tannini ma pochi acidi umici e fulvici)..
Nel rio 125 ne ho messe una dozzina con kh a 5 e il ph non si é mosso :-)

Prendo test ph e kh e vedo se andare anche di catappa/pignette. Poi magari dipende da quercia a quercia...

andre8 12-11-2014 18:40

Ordinati i test ph e kH!
Ma se in questi giorni sta piovendo come se non ci fosse un domani, le foglie che ora sono per terra, finiti i giorni di pioggia, posso raccoglierle o no? Saranno tutte marce? Avranno perso i loro effetti benefici (tannini e acidi)?

stefano.c 12-11-2014 18:42

Quote:

Originariamente inviata da andre8 (Messaggio 1062528925)
Ordinati i test ph e kH!
Ma se in questi giorni sta piovendo come se non ci fosse un domani, le foglie che ora sono per terra, finiti i giorni di pioggia, posso raccoglierle o no? Saranno tutte marce? Avranno perso i loro effetti benefici (tannini e acidi)?

si penso che la pioggia si porti via tutti gli acidi umici, quindi sono inutili, inquinano l'acqua e basta.

andre8 12-11-2014 18:46

Quote:

Originariamente inviata da stefano.c (Messaggio 1062528927)
Quote:

Originariamente inviata da andre8 (Messaggio 1062528925)
Ordinati i test ph e kH!
Ma se in questi giorni sta piovendo come se non ci fosse un domani, le foglie che ora sono per terra, finiti i giorni di pioggia, posso raccoglierle o no? Saranno tutte marce? Avranno perso i loro effetti benefici (tannini e acidi)?

si penso che la pioggia si porti via tutti gli acidi umici, quindi sono inutili, inquinano l'acqua e basta.

Ma quelle che cadranno poi, non risentiranno del diluvio, vero?
Come posso fare? Levo tutte le foglie appena finiti i giorni di pioggia e le butto aspettando quelle che cadranno in seguito? Stendo un telo sopra a quelle cadute e "pioggiate" per separarle da quelle "nuove cadute"? Vorrei fare qualcosa di non troppo complicato, sennò tanto vale comprare le pignette/catappa in negozio (ma hanno prezzi folli! Online 5/7€ per una decina/quindicina di foglie/pignette?!)

stefano.c 12-11-2014 18:48

sposta quelle vecchie e aspetta che cadano le nuove, se vuoi metti anche il telo così poi ti viene più semplice raccoglierle.
------------------------------------------------------------------------
comunque assicurati che siano già belle secche prima di raccoglierle, le foglie devono seccare sull'albero per essere buone e poi cadere da sole.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:18.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,22151 seconds with 13 queries