![]() |
Quote:
nel frattempo cerco qualche pianta da mettere sul lato dx.... molto bella la rotola rotundifolia, infatti l'avevo e proprio in quella posizione... purtroppo però ho dovuto eliminarla al mio rientro dalle ferie dopo tre settimane d'assenza, quando è iniziato tutto questo problema con le alghe; non sono riuscito a salvarne nemmeno un pò.... è veramente molto bella, e mi piacerebbe riprenderla, ma non per metterla in quella posizione frontale; cresce molto ed in prospettiva, coprirebbe l'echinodorus dietro.... mi piacerebbe trovarne una che raggiunga 10/15 cm di altezza massimo... |
Questa pianta e favolosa e una pianta che arriva 15, 20, cm e se gli arrima molta luce ti fà un bel cespuglio se la metti in quel vuoto stà benissimo ti posto una foto
http://s3.postimg.cc/83xr1nocf/blyxa...ica_m25161.jpg BLYXA JAPPONICA |
veramente bella e di gran effetto !!!
|
domani mattina saranno trascorsi tre giorni effettivi di buio in vasca....
una volta scoperta la vasca, posso ripartire con foroperiodo di 8 ore come prima ? |
Ciao togli la coperura, almeno 3, 4, ore prima chè si accendono le luci. Cerca di tenere la stanza illuminata con la luce naturale, in modo chè i pesci e le piante cominciano ad adattarsi alla luce. Dopo riprendi regolare foto periodo tienici aggiornato.
|
Questa mattina prima di andare al lavoro, ho scoperto la vasca e fatto una vrloce verifica....
i maledetti ciano sembrano essere del tutto spariti !!!! comunque, questa sera, verificherò bene.... |
Quote:
|
molto evidente la loro scomparsa sul vetro posteriore nella ulteriore parte trattata;
sulle piante sembrano ulteriormente regredite, ma non ho voluto accendere le luci, proprio per non stressare con luce improvvisa i pesci.... stasera verificherò bene. ------------------------------------------------------------------------ per riempire il vuoto a dx della vasca, stavo pensando alla possibilità di inserire pietra/e contornata da piante come Althernanthera "mini", Pogostemon helferi, Glossostigma, .... potrebbe stare bene? |
Questa l'attuale situazione
ciano lato dx spariti; rimangono solo un pò di alghe verdi a barba che stanno regredendo http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...12545620a2.jpg situazione in ulteriore miglioramento sulla Alternanthera http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...e4bdd536e8.jpg e sulla hygrophilia http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...99002af657.jpg Vista generale della vasca http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...fff3e08fec.jpg |
Bene bene vedo chè la situazione migliora anche le piante sono più belle e la loro crescita aumenta
|
Un altro itervento da fare e iserire una pianta in quel vuoto e 10, 15, lumache NERITINA
|
Quote:
|
Adesso valuta tù la situazione, se è il caso di fare un altro trattamento oppure nò.
|
Quote:
più che altro spero di recuperare l'althernanthera e di decidermi per il lato dx per ora ancora vuoto.... |
Eventualmente decidi di fare il trattamento, fallo cambiando solo 50 litri d'acqua come la volta scorsa cosi il prodotto aggisce di piu .
|
Infatti, ho preparato 60 lt; 10 in più per sicurezza. .....
|
Oggi 3° ciclo "EXCEL TERAPY";
chi l'ha dura la vince. ... 😆💪👍✌ |
Cosa hai deciso con le neritine e pianta
|
intanto mi sono procurato 6 ampullaria perché le neritine il negoziante non le aveva, devono arrivargli in settimana.
per il vuoto avevo anche pensato di spostare la parte sx della hygrophilia a dx per riempire il vuoto: così lascierei spazio alla Althernanthera sul retro (che sarebbe ben visibile), alla radice (ora coperta), e magari mettere al centro un paio di rocce dragon stone con ad esempio glossostigma o pogostemon helferi, o altro.... che ne dici? |
Io non sposteri niente lascerei tutto cosi,affinche la situazione non si stabilisca.metterei una blixya japponoca sulla dx, e farei una potatura alla hygrofila piu corretta.per evidenziare di piu l'halternatera poi a te la decisione finale
|
ieri sera mi sono messo come al solito a guardare attentamente la vasca e gli effetti della terapia che sto seguendo....
l'uso di excel sta facendo effetto, purtroppo però ho notato una ricomparsa veramente minima di ciano negli stessi punti in cui erano presenti prima della terapia del buio seguita la settimana scorsa. non riesco però a spiegarmi il perchè !!! i valori sno ok: PH 6.8 GH 8 KH 5 NO2 0 NO3 10 PO4 0,1 FE 0,1 NH3 / NH4 0 residui di cibo sul fondo assenti, escrementi ospiti praticamente assenti, solo qualche residuo di foglie morte, che comunque vengono rimosse ad esigenza per la maggior parte, fotoperiodo di 8 ore con lampade da 3000 a max. 6500 K°. l'unica spiegazione plausibile resta per me un flusso non ottimale, ma anche qui ho cercato di porre rimedio inserendo due pompe di movimento: n.1 da 900 l/h posizionata poco sotto il pelo dell'acqua nel lato corto dx a ridosso del vetro posteriore; n. 1 da 1600 l/h posizionata sul lato corto sx a ridosso del vetro frontale a ridosso del fondale. Cosa diavolo c'è che non va???!!!?? >:-( |
Ciao,
non mi sono intromesso nei post precedenti per cercare di evitare di fare il 'bastian contrario' ma, onestamente, l'uso del carbonio liquido come antialghe lo trovo quanto meno bizzarro. Andare a mettere quantitativi abnormi di glutaraldeide, con il solo obiettivo di eliminare le alghe, non solo è decisamente costoso, ma anche opinabile nel quadro di una gestione ottimale del sistema. Se proprio volevi un antialghe, del quale ti sconsiglio nel modo più assoluto l'uso, potevi andare sul protalon: almeno risparmiavi qualcosa........ Capisco l'uso in zone limitate della vasca, questo è un uso abbastanza normale contro le BBA, ma per i ciano serve ben altro. I ciano indicano che c'è qualcosa che non va nell'acquario e questo qualcosa deve essere corretto altrimenti, come è accaduto nel tuo caso, risolvi momentaneamente per poi ritrovarti la alghe, o i ciano, esattamente come prima del trattamento. Mi sembra che hai provveduto all'oscuramento della vasca, fra gli altri interventi. Dai dati che hai postato, quello dei fosfati deve essere corretto. I PO4 devo essere in rapporto 1 - 10 con gli NO3. Per il reintegro puoi usare il clismalax (microclismi che trovi in farmacia) o prodotti commerciali, tipo seachem phosphorous, e portarti a 0,5 mg/l. Per i dosaggi del clismalax, vedi la scheda in firma di Markfree oppure, se opti per un prodotto commerciale, sulle indicazioni del produttore. Sarebbe opportuno fare un cambio cospicuo (30%) per resettare la vasca dal probabile eccesso di fertilizzante, non assorbito proprio per la carenza di PO4. Dovresti notare una netta ripresa vegetativa delle piante. Ho avuto problemi anch'io con i ciano e, a suo tempo, avevo oscurato la parte del fondo, che si nota sul vetro, con del nastro isolante nero con ottimi risultati. Noti anche tu la presenza di ciano in questa zona? Ok poi per la movimentazione ma fai attenzione che il filtro sia efficente e provvedi alla pulizia della parte meccanica, siano esse spugne o perlon. Puoi descrivere la tecnica della vasca. Non ti chiedo foto recenti avendo già visto quelle inserite nella sezione allestimento (?) Da quanto tempo è in funzione la vasca? Ciao |
ciao Piergiu, intanto grazie della tua opinione.
per quanto riguarda l'utilizzo di excel contro le alghe, ti posso dire che non è stato sovra dosato, ma semplicemente dosato secondo le indicazioni riportate sul prodotto stesso, per il costo poi ..... il suo utilizzo era ed è rivolto ad una infestazione che si è generata quando mi sono assentato tre settimane per le ferie estive, ed ho dovuto delegarne la gestione (con dosi ridotte ad 1/4 del protocollo) a terzi: al mio rientro era un disastro. Ho letto varie discussioni in merito al suo utilizzo, ed ho voluto provare, non per combattere i ciano (so che non ha alcun effetto), ma per filamentose (ora sparite) e a barba verdi; queste ultime sono ancora un pò presenti, ma la cosa ti garantisco che è nettamente migliorata. i ciano sono comparsi dopo le filamentose e con terapia del buio di tre giorni completi sono spariti completamente. ieri sera mi sono accorto la loro ricomparsa (ancora molto molto limitata) sulla punta di alcune foglie e comunque nelle stesse zone da dove erano appena spariti. come detto sopra ho pompe di movimento; eseguo integrazione di PO4 con clismalax (fatto ieri con 1 ml su vasca da 350 lt. lordi). filtro eheime 2078e con biosfere, cannolicchi, lana di perlon e lana grossolana nel prefiltro; utilizzo spry bar (già questo smorza notevolmente il flusso); seguo protocollo base seachem, attualmente ad 1/4 di dose; somministro mangimi vari (come tipologia) una volta al giorno erogazione CO2 regolata da milwakee sms 122 + elettrovalvola cambio acqua + sali sera in misura del 10% almeno (circa 30 lt) alla domenica serve che indichi altro? |
Ciao Andrea,
come hai allestito il fondo? E' fertilizzato? Per il resto, riconfermo il reintegro dei PO4 a 0,5 ,g/l, cercando di mantenere un alto livello di vegetazione in vasca. Temo inoltre che la spray bar, in una vasca cosi grande, non garantisca una buona movimentazione nella vasca. Inoltre, con questa configurazione, le due pompe di movimento potrebbero peggiorare la situazione. Personalmente proverei ad inserire l'ugello, nel ritorno in vasca del filtro, direzionandolo verso il centro del vetro anteriore. Le pompe di movimento, lasciate dove sono, dovrebbero assecondare il moto circolare dell'acqua. Una di queste proverei a direzionarla direttamente verso la parte colpita dai ciano. PS: non accorciare la valli tagliando la sommità delle foglie, cosi marciscono e si ricoprono di alghe. In gamba |
il fondo è fertilizzato : se non ricordo male, con JBL proflora start...
appena allestita la vasca il flusso non sembrava un problema in quanto le poche piante peresenti all'inizio risultavano "colpite" da un buon movimento. Poco per volta, con l'aumento delle piante per numero e dimensioni/sviluppo delle stesse, mi sono accorto che il flusso fino a metà vasca era ottimale, non tanto però dalla metà fino in fondo al lato dx: casualità o no, è il punto in cui ho la maggior presenza/comparsa dei ciano.... la sprybar l'ho inserita perchè ritenevo che l'uscita del flusso fosse troppo potente e potesse disturbare gli ospiti, e perchè pensavo che il flusso stesso fosse meglio distribuito. le pompe poi, le metto in funzione solo per qualche ora (prevalentemente la sera quando sono presente); voglio prendere una ciabatta timerizzabile alla quale collegherei luci e le pompe, in modo da poterle programmare ad intervalli prestabiliti. per le talee (non di calli ma di hygrophilya) le faccio di almeno 10/15 cm.... proverò comunque ad eliminare la sprybar.... |
spraybar eliminata e lasciato solo l'augello puntato verso la metà del vetro frontale ...
|
Ciao ANDREA79 come si presenta la situazione a oggi spero chè sei soddisfatto dei risultati ottenuti con il IL FLOURISH EXCEL
|
ciao Pietro,
devo dire che i risultati si vedono eccome.... la situazione è nettamente migliorata !!!! ho però ancora il problema dei ciano che stanni ricomparendo negli stessi punti da cui erano spariti dopo i tre giorni di buio, e non riesco a capire da cosa siano causati....>:-( |
Hai proveduto ad inserire una pianta a crescita rapida in quel vuoto
|
il mio negoziante di fiducia ne era momentaneamente sprovvisto e non ha voluto darmi piante che aveva da un pò e non in perfetta forma....
ho quindi proceduto come avevo ipotizzato: sto potando progressivamente la parte sinistra della hygrophylia e ripiantando le talee nel buco di dx per decentrare il cespuglio sul lato dx; in questo modo libererei la parte centrale, valorizzando la radice, l'althernanthera che si sta riprendendo e dando maggiore profondità al tutto. quando avrò ultimato l'intervento ed avrò spazio al centro, vedrò se inserire pietre e piante (basse da primo piano) o solo piante.... |
Ciao Andrea,
vediamo se il miglioramento della circolazione sortisce gli effetti attesi. Sarebbe opportuno aumentare anche i PO4, in modo da garantire il completo assorbimento dei fertilizzanti. Per le talee di hygrophylia, 15 - 20 cm vanno bene. Per l'allestimento, visti i problemi che stai notando nella parte anteriore, forse sarebbero più indicate delle piante, piuttosto che roccie che potrebbero ostacolare la circolazione. |
Cerca di mettere piu piante possibili, e mantieni i valori nella norma vedrai chè i CIANO spariscono e con loro anche le ALGHE
|
Quote:
mantengo la fertilizzazione ad 1/4 o posso aumentare un pò secondo te....? ------------------------------------------------------------------------ Quote:
nel caso le avrei sistemato come in molti allestimenti visti sul web, ovvero con roccia sotto il ghiaino e solo una porzione che spunta ... (spero di essermi spiegato...#12 ) |
Per la fertilizzazione, dovresti osservare come stanno reagendo le piante: se hanno una buona vegetazione, e non danno segni di sofferenza, rimarrei con questo dosaggio, almeno sinché i ciano non tenderanno a regredire.
Al momento la tua priorità è sistemare i PO4: in queste condizioni il rischio è che il fertilizzanti dosati non vengano completamente utilizzati. Fra l'altro, l'althernatera richiede la presenza di PO4 per la sua coltivazione. Non dimenticare l'oscuramento del ghiano, che appoggia sul vetro, con nastro isolante nero. Di solito i ciano spuntano proprio in quella zona per poi propagarsi. Oscurando per qualche giorno dovresto notare evidenti benefici Ciao |
ok per po4; ho reintegrato lunedi e stasera eseguo misurazione. I ciano stanno ricomparendo su alcune foglie della hygrophilia e Althernanthera e non, al momento, sul ghiaino a dx come prima....
|
stasera farò qualche altra foto per rendere l'idea.....
------------------------------------------------------------------------ ok, aspetto allora ad aumentare la fertilizzazione. al momento le piante hanno ripreso a fare perling, quindi deduco si stiano "muovendo".... |
Bene.
Rimuovi i ciano aprirandole, con tu tubicino da 8 - 10 mm, a filtro fermo, per evitarne la dispersione in vasca. Debellare i ciano non è per niente facile: serve tempo è pazienza. In gamba |
Quote:
http://www.aquariumline.com/catalog/...i-p-10959.html alla campana ho sostituito tubicino da 10 mm e nel dubbio, non ho riversato in vasca l'acqua filtrata ma dentro un secchio. secondo te/voi, le spore dei ciano o suoi residui, sono trattenuti dalla calzetta che trattiene il resto delle impurità? se rimetto in vasca l'acqua filtrata, riscio di re immettere anche i ciano e magari propagarli in altri punti della vasca ? |
Lascia perdere l'aspira rifiuti e usa un normale tubicino per aeratori o un tubo da 10 mm. Rimuovi i ciano facendo sifone. In questo modo rimuovi poca acqua (riesci a modularne il flusso stringendo il tubo) e rimuovi la quasi totalità della mucillagine.
Non rimettere assolutamente l'acqua in vasca, raccogliala in un secchio e buttala. In molti suggeriscono di disinfettare il contenitore di raccolta se usato per la manutenzione dell'acquario con amuchina oo simili. Per quanto riguarda la calza di raccolta rifiuti, la risposta è si, sicuramente raccogli dei residui. Per questo eviterei di usarla. Ciao |
Quote:
meno male..., ho fatto bene allora a raccogliere in secchi a parte l'acqua.... cosa intendi per fare sifone con tubicino?? non ho capito...#24 #12#13 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl