![]() |
http://s16.postimg.cc/d26gwy6bl/P1110257_800x600.jpg
Qui era già in disarmo, forse c'erano le ultime femmine, ma il layout era quello. E' stata smantellata perché a un certo punto non sapevo dove mettere alcuni pesci che avevo riprodotto. |
Carino, che popolazione avevi?E poi avevi delle piante che crescevano direttamente sulle rocce?
|
Se prendo i Saulosi giovani, da 4/5 cm in quanto tempo raggiungono la maturità sessuale?
|
Quote:
|
Origniariamente saulosi, baenschi e iodotropheus. Adesso conìme dicevo è in diaìsarmo e sembra una stalla #28d# Ho parecchi surplus da ripro e sfoltimenti che sto cercando di dare a qualcuno, oltre a matusalix il nama;-)
|
Qualcuno di voi che li ha provati sa dirmi quale di questi 3 filtri esterni è più silenzioso?
So che l'ultimo ha una portata inferiore ma siccome ce l'ho già lo userei come termine di paragone... PS. Quanti anni ha il nama Sertor? :-))#25#25 |
Almeno sei... ha la cataratta e non è più colorato come un tempo, ma è un duro...Era nel 150, sei mesi fa l'ho visto male, boccheggiava... l'ho spostato lì per poterlo controllare meglio e si è ripreso alla grande. Quindi lì è rimasto, per la gioia del suo figliolo che si è ritrovato nella vasca grande ;-)
|
Me la immagino la gioia del figliolo [emoji14]
|
L'attesa che il filtro maturi è davvero lunga...intanto però ho notato la formazione di alcune alghe verdi sulle roccie.
Sapete dirmi se sono del tipo buono per i ciclidi? nell'acquario vecchio forse per l'illuminazione apparivano solo alghe scure, queste sono decisamente più verdi.... http://s11.postimg.cc/lzrk2k8nz/IMG_2423.jpg http://s27.postimg.cc/68d64bi9b/IMG_2424.jpg http://s22.postimg.cc/qwomxfzn1/IMG_2425.jpg |
Spero che sia solo la foto che me le fa tendere un po' sul verde bluastro, ma mi sembrano cianobatteri. Vengono via facilmente? se no sono alghe verdi e vanno benissimo;-)
|
se passo il dito su e strofino un pò alla fine vengono via, se uso l'unghia vengono via subito...
ma i ciano non si formavano in zone molto illuminate con poco ossigeno? |
I ciano puzzano e vengono via appena li strofini, come una pellicola. Nel tuo caso sembrerebbero allora alghe verdi e tutto va bene. I ciano crescono quando c'è un accumulo di sostanza organica, di solito. A volte ne resta un po' nei buchi delle rocce.
|
Non vengono via così facilmente e non mi sembra puzzino... Forse peró in alcuni punti un po di ciano ci sono... Voi pensate che dovrei intervenire in qualche modo?
|
Se ci sono i cianobatteri,fai cambi d'acqua e spegni l'illuminazione......
|
Quoto Aulo, poi mentre cambi l'acqua ne aspiri il più possibile.
|
Alla fine il mese è passato e dopo aver controllato i valori dell'acqua (No2=0 No3=5) ho inserito finalmente i pesci, tutti acquistati da "Leonde". Per la scelta della popolazione oltre a quello che ci siamo detti in questo post mi sono avvalso anche dei consigli di Gianni stesso,
comunque la popolazione è la seguente: Aulonocara Stuartgranti Cobuè 2/1 (il secondo maschio e giovane ed è figlio del primo) Pseudotropheus Saluosi 1/3 (tutti giovani sui 4/5 cm il maschio inzia ora a colorarsi di blu) Melanochromis cyanorhabdos maingano 1/1 (anch'essi giovani sui 4/5 cm) Vi allego foto ed un video del maschio di Saulosi che si da fare. https://www.youtube.com/watch?v=psDpazZDT28 Ci sono anche le foto dell'impianto filtrante, infatti ho tolto il filtro interno Ferplast e ho aggiunto 1 JBL E901 e un Tetra EX800 che mi soddisfano abbastanza come portata e silenziosità. Che ne dite? http://s15.postimg.cc/4lhnydu5j/DSCN0600.jpg http://s15.postimg.cc/temmlans7/IMG_2587.jpg http://s15.postimg.cc/5rq9ax7tz/IMG_2588.jpg http://s15.postimg.cc/laj3uaqqv/IMG_2589.jpg http://s15.postimg.cc/f4hnnjwtj/IMG_2590.jpg |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl