![]() |
Capisco... ink approfitto di te xD secondo te una vasca di 350 litri netti con dsb di 1 anno, triade nella norma con kh un po alto 14/15, no3 non rilevabili salifert, po4 0.03 salifert, ho alghe sui vetri.... parecchie, ma non sulle rocce, ptrebbe dipendere dalla capacita delle alghe di sfruttare i nutrienti senza azoto? Le crescite ci sono ma pochissime, secondo te usare il notrato pptrebbe aiutare? Ho anche i biopellet acqua1
|
x ink e anche gli altri che sono interessati.
Quello che pensavo di fare ,cioe' portare il post di ink in cima non e' fattibile,ad ogni unione me lo mette sempre in ordine cronologico quindi parecchie pagine piu'giù. Quello che si puo' fare e' copiare ed incollare il contenuto nel primo post di ink in questa discussione, (che poi e' il primo dopo quello dell'autore del topic)questa cosa che volendo puoi farla tranquillamente tu Luca,modificando il tuo primo post e magari trovi anche un modo elegante di collegare la descrizione al resto ,naturalmente anche l'autore del topic resta l'originale |
claudiolu88, è molto probabile che il nitrato aiuti, io proverei, anche perchè non può far male.
Le alghe crescono grazie alla minima quantità di azoto che entra in vasca grazie al cibo, lo consumano e non ne rimane per gli altri organismi superiori. Se dai la quantità di nitrato sufficiente a dare azoto per tutti, senza conitnuare a dare più nutrienti del necessario, spariranno le alghe e la crescita dei coralli aumenterà radicalmente. I biopellet non li ho mai provati, ma credo che ora, nella tua vasca farebbero solo danni. Accelererebbero radicalmente il processo di consumo dei nutrienti, ma se l'azoto continuerà ad essere carente (basta anche solo che tu dosi meno nitrato del necessario) si accentuerebbero ancora di più i problemi e potresti anche far morire qualche o anche tutti i coralli. Per ora non usarli; se arriverai a capire la gestione del rapporto redfield, potresti anche provare. Tene, ho fatto quello che hai detto. Qualcuno ha novità? se non vedete miglioramenti dopo 3 giorni, ma nemmeno peggioramenti, raddoppiate la dose. Fate il test dei nitrati (salifert) prima di dosare il nitrato, dovete vedere almeno un pochino di rosa nel campione; se è trasparente, aumentate la dose di nitrato. Fatemi sapere, sia di effetti positivi, che di negativi. Luca |
Effetti negativi nessuno..... Ho già raddoppiato la dose ma facendo i test degli no3 con i Salifert..... Trasparenza assoluta.... Nessun segno di rosa.... Raddoppio subito o attendo la prossima somministrazione?
|
dark, raddoppia pure, vi ho fatto partire con una dose molto bassa. Dovete arrivare ad trovare del nitrato prima della dose successiva. Se poi vedete che aumenta troppo rapidamente e la vasca scurisce a vista d'occhio, riducete la dose, ma personalmente non mi è ancora capitato di ridurre.
|
Io sono oggi alla terza somministrazione. ...nessun effetto non so se e un effetto placebo ma noto piu trasparenza ho dosato 3 ml su 300l da domani diso 6ml ....vi tengo aggiornati
------------------------------------------------------------------------ Ha dimenticavo senza glaciale. ...sto usando biobooster nyos 05 ml su 300l |
Io ancora non inizio
Avevo finito le resine nell'impianto RO e con TDS a 007 mi sono ricomparsi i Dino sul vetro posteriore. Ora ho ripreso le resine e stanno sparendo. Aspetto prima di risolvere sta cosa poi inizio, non voglio sovrapporre toppe cose altrimenti non ci capisco niente Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
Ho chiesto anche a Sandro s ma mi dice che la cosa non è fattibile. Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk |
no, ho modificato il primo messaggio di spiegazione.
|
Luca,non vedo il tuo primo post modificato
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk |
x ink quello che mi dici, è esattamente ciò che ho pensato leggendo questo post, ora provero con questo metodo, e vediamo che effetti avrà, inoltre i biopellet li ho gia da dicembre in vasca.... spengo e tolgo???
|
Riduci la quantità di pellet e ogni due giorni controlli il nitrato, se trovi zero, raddoppi la dose somministrata. Quando cominci a rilevarlo continua a controllarlo xchè probabilmente poco dopo troverai ancora zero e dovrai aumentare ulteriormente.
Teme ho modificato il primo messaggio di spiegazione, altrimenti non si capiva nulla, in questo modo ha un senso logico |
Ok luca.
Claudio, io ridurrei fino ad eliminare i Pellet, un dsb se ben funzionante riduce i nutrienti persino troppo e le fonti di carbonio usate in maniera sistematica sono solitamente sconsigliate, sono dell'idea che anche usando il nitrato il dsb sia in grado di smaltire i nutrienti in eccesso. Luca sarebbe interessante una prova su dsb in questo senso. Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk |
Ink :).... Ieri sera prima di andare a dormire mi sono fatto due conti a spanne e ho nuovamente dosato nitrato (ieri in breve ho dosato nel corso della giornata 8ml di preparato)con l'ultima somministrazione di 5ml ieri sera verso mezza notte.... Questa mattina eseguo i test degli No3....facendo il test "fine" ho trovato un valore compreso tra 0 e 0,1.....quindi presumo che appena le luci si accederanno ricapitolerà a zero in breve tempo.... Mi consigli di salire ancora o continuare così per qualche giorno ancora?
|
Dark per me puoi salire, ma controlla frequentemente i NO3 e guarda gli animali. Se scuriscono troppo o se NO3 salgono veloci, riduci la dose
|
Ok.... Magari oggi provo una dose simile alla tua sui 10ml.... Chiaramente in relazione alla dimensione della mia vasca.... Secondo te ha senso se doso ora che non sono ancora a zero spaccato è a fine giornata li misuro nuovamente?
|
tene, sono consapevole del poco amore tra pellet e dsb, però ho aiutato la vasca che è stata popolata presto... e poi ho la mano pesante sul mangime, anche se so che è sbagliato, vengo dai discus... mi piacciono i pesci ciccioni :-D:-D
per quanto riguarda il fatto di testare il metodo su dsb, purtroppo credo di non essere un buon termine di confronto... è una settimana che monto una 8x54 temporanea mentre sistemo la mia plafo led autocostruita, e la vasca ha reagito in maniera esplosiva, visto che prima avevo 120w di led(che ora sto portando a 300w regolabili). Comunque ora diminuiro ulteriormente i pellet, fino a toglierli, nel frattempo comincerò con il nitrato appena ne avro la possibilità. |
Comunque malgrado sia passato poco tempo da quando ho iniziato a somministrare, non ho visto grandi cambiamenti per quanto riguarda gli sps..... In compenso gli lps era da tempo che non li vedevo così estroflessi..... Non so se sia una coincidenza o se sia il nitrato ma ritenevo giusto condividerlo con voi.
|
|
DArk, se vuoi dai ora, poi dai domani e misuri dopo 24 ore.
Claudio, certo che stai mettendo in atto troppe cose insieme e non sarà facile capire cosa sta facendo la vasca. Ricorda che il dsb è uno spazio enorme che funziona come un tampone, con una latenza di risposta lunghissimo, sia quando cerchi di ridurre i nutrienti, sia quando cerchi di aumentarli. Luca |
Ink mi consigli di mantenere la gestione stabile per un po e cominciare solo dopo col nitrato?
|
No, probabilmente il nitrato è la cosa più necessaria, ma facendo tante cose insieme non è affatto facile capire le risposte della vasca
|
Secondo me comunque la cosa più saggia l'hai fatta togliendo le biopellet, comunque la somministrazione di nitrato in un dsb senza però dosare carbonio non è una novità lo faceva già un vecchio utente e moderatore
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk |
Proverò a seguire i consigli, vi faro sapere cosa noto di diverso
|
Nelle ultime 24 ore ho dosato 20ml di preparato, e misuro in vasca nitrati a 0,2.
Noto un incremento della pigmentazione degli lps, una leggera intensificazione degli sps di colore rosso. In ultima in una roccia che ha sempre alternato periodi con un ciuffetto di filamentose a periodi senza, stanno ritornando in forma leggerissima.... Quasi una patina batterica.... Per il resto nulla da segnalare.... Mi sa che la dose giusta per il momento potrebbe essere proprio 20ml. Tengo a precisare che probabilmente la elevata dose che vado ad inserire é motivata dal fatto che ho praticamente più coralli che rocce.... Pronto ad essere smentito |
Dark, per ora tieni quella dose. Ogni 3 giorni controlla i nitrati, se tornano a zero aumenta la dose.
Luca |
Va bene, grazie mille Luca 😉
Vi tengo aggiornati :) |
Io ho kl problema opposto, fosfato a 0 con test salifert e nitrati a 10 mg/l.....dovrei dosare fosfato di sodio? In che quantità?
|
Quote:
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk |
Non si abbassano.....non alimento e cambio l acqua una volta a settimana ma niente
|
Salve ,
subentro nella discussione , il mio problema in vasca sono attualmente alghe di ciano batteri e problemi di apertura dei coralli , ho tutti i valori buoni , ph8 , kh 10 , no2 0 , no3 0 , salinità 1024,po4 0 , al momento qualche problema c'è visto che oggi mi è morta una euphylia , e altri coralli sono decisamente chiusi. Da tre giorni doso 4.5 ml di soluzione di nitrato di sodio ( ho un 450 lt) , ma non vedo nessun cambiamento ne in meglio ne in peggio, anzi forse peggio , stasera ho testato gli no3 e sempre bianco. Quindi domani inizio a raddoppiare la dose per altri tre giorni e vediamo cosa cambia. |
L'euphyllia con pochi nutrienti in vasca tira le cuoia..... O la nutri direttamente o sei destinato a perderla.... Inoltre i ciano producono sostanze che le infastidiscono, anche io quando li avevo avevo i coralli chiusi.... Ti consiglierei di raddoppiare subito la dose..... Triplicala anche... È magri fai qualche cambio per aspirare più ciano possibili
|
310655, quanta e quale luce hai?
Ttakhahashi, sali più svelto col nitrato, almeno fino a rilevare del rosa col test |
stamani ho dato 9ml rispetto hai quattro e mezzo di ieri , vanno bene o dovrei già da oggi portare a 12 ml totali ?
|
Ho una e - shine da 76 watt su 45 litri circa a una trentina di cm
|
310655, quante ore di luce piena? Come misuri i PO4?
Ttakahashi, controlla NO3 dopo 24 ore, se sono ancora zero sali |
Luca, ti chiedo una cosa che in 11 pagine non sono riuscito a capire ancora bene..... Quale sarebbe il livello di nitrati giusto da avere in vasca?.... Ok dipende dai colori che uno vuole avere ma te ad esempio a quanto lo tieni?
|
10 ore di luce di cui otto piena e misuro con salifert
|
3106155, metti qualche foto della vasca in cui si vedano bene i singoli animali, possibilmente con una luce bianca (non blu).
Dark, sinceramente non lo so e sto ancora cercando di capirlo anche io. Io punto a colori simili a zeovit. Ora ho la vasca ancora troppo grassa (nonostante i valori già prossimi allo zero) per avere quei colori; sto dando nitrato in base alla risposta degli animali. Per ora mi è già capitato più volte di aumentare il nitrato, vedere una risposta di crescita notevole, con riduzione marcata del kh e miglioramento dell'aspetto degli animali, con maggiore spolipamento, aumento dello spessore e della brillantezza dei tessuti, nuove punte di crescita. Già alcuni giorni dopo questi segni si riducono, allora penso che l'azoto stia ancora scarseggiando, faccio il test dei nitrati, trovo zero e riaumento il nitrato dosato. La risposta è ancora quella sopra. Mi è capitato già tre volte, perciò dopo quelle sono salito con la dose precocemente, prima della comparsa dei segni di carenza di azoto. Gli animali non scuriscono, qualcuno lentamente continua a schiarire (anche frutto delle nuove punte di crescita chiare) perciò per ora sto continuando così. L'ultimo test che ho fatto avevo poco meno di 0,2ppm. La concentrazione adeguata di nitrato in vasca credo vada adattata alla situazione contingente della vasca: in una vasca con nutrienti alti (ed azoto basso) probabilmente sarebbe benefico avere molto nitrato, tipo 2 - 5ppm, perchè accelererebbe notevolmente il processo di consumo dei nutrienti, specie se abbinato all'uso di fonti di carbonio, ma personalmente non ho provato. In una vasca in cui i nutrienti sono già bassi, probabilmente basta una quota non rilevabile di nitrato. C'è un tipo, il cui nick è Glennf, che ha inventato il dutch synthetic reefing (Snake110 lo ha linkato qualche tempo addietro), lo trovate su reefcentral ed ha un sito/forum tutto suo, dosa 11 elementi (ca, mg, bicarbonato, fonti di carbonio, iodio, sr, fe, K, NO3 e PO4, NaCl) senza fare cambi d'acqua da 8 anni. Ha coralli non-zoox, gorgonie zoox, molli, LPS, SPS e poca luce; tiene nitrati 2ppm e PO4 0,05 - 0,08. Con i valori che ha, ha dei colori decenti; io punto a molto più chiaro, ma per fare capire che a 2ppm di nitrati, i colori non sono orribili a quanto pare. http://dsrreefing.nl/forum/index.php?topic=2.0 A breve partirò con la vasca nuova. Ho intenzione di prendere le rocce nuove fresche, farle girare con i biopellet e appena i nitrati cominciano a scendere, ci butto dentro un bel po' di nitrato di sodio, almeno 5ppm e di tenerli a quel livello, in modo che ai batteri non manchi mai azoto per consumare tutti i nutrienti presenti e partire poi a mettere animali con i nutrienti già a zero. Sostanzialmente è quello che fa la partenza rapida zeovit, in cui si butta dentro una chilata di zeostart, che è acetico + nitrato e azzera i nutrienti, facendo in modo che l'azoto non manchi. Luca |
Ok ho seguito idealmente il tuo discorso e non posso che concordare.... Ma allora oltre all'azoto bisogna fornire altri tipi di nutrimento alla vasca.... Giusto? Quindi è bene alimentare coralli e benthos con alimenti che "inquinano"..... Altrimenti dopo un po' che si dosa solo azoto mancano gli inquinanti..... Ho detto una *******?.... O si può veramente mandare avanti una vasca a cacca di pesce e nitrato?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl