![]() |
http://img.tapatalk.com/d/14/06/26/8yvu4ypy.jpg
Questo è il mio ora... Nemmeno a me piace, ma non so cosa farci ahah ci credete che qua ci sono più di 70 red sakura tra baby e adulte? |
Con un video vedi ancora meglio .
Allora guarda solo come sono i legni , la vasca e' un po' piu' grande della tua ma la disposizione dei legni e' come piacerebbe a me : Clicca per vedere il video su YouTube Video Con una vaschetta devi scegliere cose ad ok non puoi andare a comperare una radice e metterla in acquario , e il bello e' anche questo ;-). In pratica metti alcuni legni che prima lasci a mollo in acqua così affondano , poi prima di metterli gli leghi il muschio attorno e li metti in acquario . Prima cerca di capire come li vuoi posizionare così non fai troppi stravolgimenti sul fondale . Gia' che ci sei potresti spostare le piante da pratino , ti posizioni i legni facendo qualche prova e quando ti piacciono come stanno tutto attorno metti il pratino . i sassi potresti anche lasciarli mentre l'anfora la toglierei anche solo perche' l'arredo principale diventano i legni e poi vengono i sassi .. se hai anche l'anfora incominci ad avere troppe cose e diventa un caos . Buon allestimento :-)). |
Vi ringrazio entrambi, ancora una volta per la vostra gentilezza! #25
Un po forse ingenuamente, ho un po di timore a spostare le piante che avevo messo all'inizio. Tempo che potrei rovinarle ora che si sono stabilite bene e che tendono naturalmente a crescere #13 C'è qualche "tipologia" di radice alla quale posso fare riferimento? Mi parlavi prima di Amtra... |
Se le trovi ci sono radici "mini" appunto della marca amtra fatte apposta per i caridinai .
Non si trovano ovunque ma in negozi ben forniti dovresti aver fortuna .. in alternativa dovresti trovarne una ramificata e tagliare qualche ramificazione da mettere nel tuo acquario . Se le sposti con cura vedrai che non le rovini .. :-) |
Ciao a tutti ragazzi, volevo porvi una domanda. Oggi, tornado dall'ospedale, ho notato che l'acqua dell'acquario era particolarmente calda, probabilmente troppo calda. Ho subito spento le luci e alzato il coperchio. La domanda è, posso mettere un areatore per favorire lo scambio gassoso (Ho letto che i danni li provoca la carenza di ossigeno più che le alte temperature) oppure sarebbe meglio preferire una normale ventola da pc collegata ( per fare le cose come si deve) ad un termostato?
Con la seconda opzione però avrei un elevato grado di evaporazione e il problema si presenterebbe quando ad agosto dovrò lasciare incustodito l'acquario per almeno 3 settimane... Voi che consigli mi potete dare a tal riguardo? |
Non hai un termometro? Magari ti sembra calda ma è a 27 gradi, se hai un riscaldatore abbassa la sua temperatura.
Non penso che l'aeratore abbassi così tanto la temperatura. Da te fa molto caldo d'estate? |
Lo dovevo prendere l'altro giorno ma mi sono completamente dimenticato... Non ho neanche un riscaldatore ora come ora.
L'areatore che avevo un mente è quello esposto nella sezione Fai da te, quello che semplicemente è composto da un tubo nel quale dorsalmente è inserita una cannuccia. Con la spinta dell'acqua (data dalla pompa) c'è il richiamo di aria e questa smuove la superficie. Così dovrei abbassare la temperatura... Per quanto concerne l'uso della ventolina invece? Pensavo di abbandonare l'idea in virtù dell'elevata evaporazione. Specialmente per quelle settimane in cui non sarò presente. Sono a Bologna, due settimane fa c'erano 35 gradi, fai un po' te!!! |
Non penso che l'aeratore abbassi più nei molto la temperatura, magari in questi giorni il fitoperiodo sposarlo di notte... Tipo dalle 20 in poi e durante il giorno tieni l'acquario aperto
|
Proverò a tenere il coperchio parzialmente aperto con il flusso della pompa che getta l'acqua a cascata così, penso, ho più dissipazione di calore. Per l'areatore, pensavo di provare a farlo ugualmente. Appena riesco, compro il termometro così posso "documentare" eventuali successi o insuccessi di tale metodo.
A proposito, per i termometri, ne prendo uno qualsiasi, molto grossolanamente, quello che costa meno, o c'è da preferire qualche tipo a discapito di altri? |
Le ventoline sono la soluzione migliore comunque finche non sai di preciso quanto e' la temperatura non fare niente perche' al tatto difficlemnte ti rendi conto se sia o meno troppo elevata .
Ottimo il consiglio di mettere il fotoperiodo la notte , aggiungo io coperchio aperto e l'acqua evaporata ricordati di aggiungerla di sola osmosi se no i valori vanno alle stelle . Per quelle 3 settimane sarebbe meglio che qualcuno potesse dare un'occhiata alla vasca almeno 1 volta a settimana .. non c'e' nessuno che ti fa' un favore ? |
Il problema è proprio quello. Non c'è nessuno...
Prenderò un termometro così vedo un po di dare un senso ai miei pensieri. Grazie mille ragazzi! |
Visto l'acquario ci sono quelli sottili ( non le striscette ) , vanno sempre internamente alla vasca ma non occupano troppo spazio e non sono brutti da vedere .
|
Per i rabbocchi d'acqua sto usando della normale acqua di rubinetto lasciata decantare per giorni. Valuta che ne rabbocco veramente poca al giorno...
Una curiosità, per "eliminare" le foglie morenti o morte delle piante, oltre ai gamberetti, posso mettere dentro delle lumache? Esse si nutrono di tali alimenti? E se non loro, chi altri? |
Puoi tagliarle con una forbice.
Rabbocca con osmosi, l'acqua che evapora è senza sali, se rabbocchi con rubinetto metti dentro altri sali, a lungo andare sballi tutti i valori |
Ah ho capito. Si a questo punto l'acqua di osmosi è essenziale. Grazie.
Parli di lumache e assieme alla Riccia fluitans, è spuntata lei, qualcuno la riconosce? https://lh6.googleusercontent.com/-m...627_115513.jpg https://lh3.googleusercontent.com/-q...627_115522.jpg Le foto sono quelle che sono, spero bastino per una identificazione |
Sono uguali alle mie... Physia marmorata
|
Ciao ragazzi, oggi sono andato a prendere la radice da mettere nell'acquario al posto del l'anfora e con la mia ragazza ci siamo innamorati dei aplocheilichthys normani. Probabilmente, anzi, quasi sicuramente non li potrò mettere nella mia vasca, ma chiedere male non fa.
Questa è come appare ora. http://img.tapatalk.com/d/14/06/29/ve8udeda.jpg Dato che era il primo negozio ad avercele, ho preso anche due di queste lumache rosse che ahimè, ora, ignoro il nome http://img.tapatalk.com/d/14/06/29/my2asyma.jpg Come vi sembra ora? |
Dovrebbe essere planorbarius xxl :-) , i pesci che hai visto purtroppo non ci stanno lì in 30 litri ... anche come valori vorrebbero un ph dal neutro al 7.5 con acqua tenera .
Io fossi in te mi metterei il cuore in pace , ti fai le ossa con questo e in tanto vedi dei pesci che ti piacciono così quando puoi prendere una vaschetta piu' grande la fai per loro . ;-) Ps iol legno l'avrei messo un po' piu' grande o unendone diversi .. ma gia' e' migliorata #70. |
Ah temevo questa risposta!! Ma allora mi chiedo, cosa diavolo vendono a fare questi 30 litri se non ci si può mettere nulla!!
Starò con le mie Caridine!! C'è poco da fare! Per quanto riguarda la radice, be, ve ne era una poi grande ma temevo non entrasse e per 7 euro sono andato sul sicuro!! Per le lumache, sono molto carine! Spero si riprodurranno presto! |
Li vendono perché l'italiano medio ignora i reali bisogni di un pesce, vedi i vari pesci rossi tenuto nelle bocce.
Inoltre essendo piccoli ognuno può tenerne uno in casa, cosa che invece è più ardua per un acquario da 100 e piu litri |
Comunque la cosa è certa, una volta iniziata questa avventura, ti viene sempre più voglia di avere un'acquario più grande!
|
Luca io ne ho avuti parecchi di acquari tra cui caridinai e il bello di un caridinaio e' che con pochi soldi puoi fare un'allestimento da re .. in scala ovviamente .
Tu pensa a fare un acquarietto tipo il tuo con tutto pratino legni una rossa , un'hydrocotyle verticillata .. insomma ti fai un'acquario pieno di piante senza spendere una fortuna . Oppure se punti ad allevare i gamberetti puoi lostesso fare una signora vaschetta e ricreare un'ambiente spettacolare . Tu adesso non hai ancora ben chiaro che risultato vuoi ottenere dall'allestimento e questo dipende dal fatto che sei alle prime armi .. col tempo se ti appassioni ancora prima di cominciare ti vedi l'acquario finito in testa e ragioni su cosa mettere per migliorarlo per partire sapendo gia' cosa comprare e come allestire . Pensa pero' se decidessi di rifare il layout e puntare su una vaschetta piena di piante , anche esigenti : co2 + fondo fertile + fertilizzanti + fondo allofano + costo piante ed eventuali arredi .... insomma per allestire un 30 litri così e' un conto , farci un 200 litri così e' un'altro . Detto questo non e' semplice gestire un 30 litri in questo modo , e' solo per fare capire che non sono vasche inutili . Insomma gli acquarietti a me non dispiacciono , vero e' che il 90% di chi li compra ( e vende ) parte con l'idea di metterci pesci che non possono starci . Non so' se te lo avevo detto , ma non credo se no qualche commento negativo cera gia' .. :-)) un betta secondo me ci puo' stare in 30 litri , calcola che pero' le caridine appena nate se le mangia . |
Ciao a tutti ragazzi, vi aggiorno un po sulla situazione del mio futuro caridinaio! Naturalmente non vi sono pesci o caridine ma soltanto tre Planorbarius e un paio di Physia mormorata. Ed è proprio di loro che voglio parlarvi, facendovi vedere un paio di video che le ritraggono in intimi momenti!
Questo è il primo: Clicca per vedere il video su YouTube Video Mentre questo è il secondo: Clicca per vedere il video su YouTube Video Chissà perchè starà facendo quei movimenti strani!:-D Vi volevo mostrare anche i valori di NO2 dopo circa 10 giorni dall'avvio dell'acquario: https://lh4.googleusercontent.com/-r...702_184211.JPG A voi quale valore sembra? Ultima cosa, sulla mia radice, è apparsa questa specie di patina opaca, con all'interno dei pallini bianchi, la sapete riconoscere? E' qualcosa di normale? https://lh6.googleusercontent.com/-g...702_175211.jpg https://lh5.googleusercontent.com/6p...w=w594-h553-no Un saluto e un ringraziamento a tutti! #28 #70 Ah, quasi dimenticavo, ultima cosa. Che mi dite delle Rasbora? Posso metterne 4/5? Ho letto che sono stati già fatti acquari da 30 litri con questi simpatici pesci. Nel mio potrebbero andare? |
Rasbore? Ce ne sono molte, l'unica che è al limite sononle boraras brigittae, ma non so fino a quanto ci stiano bene in 30 litri.
Poi la cosa bianca è normale muffa. Gli no2 sono proprio al massimo del picco, rifalli tra qualche giorno e vediamo |
Un tizio vicino a dove abito io ha le Trigonostigma heteromorpha. Quelle andrebbero bene? O sono troppo grandi?
E come mai le lumache non mangiano minimamente la muffa?! Scherzi a parte, è pericolosa? Per quanto riguarda gli No2 sono cosi da circa 4 giorni. Sto tenendo la situazione monitorata. |
Non fa niente la muffa fra un po' se ne va.
I nitriti si abbasseranno tranquillo, quelle rasbore sono troppo grosse... Hai 30 litri, solo caridine, nessun pesce ci starebbe bene |
Certo che non gli lasci un minimo di intimita' a ste physya :-D !!
|
Ahahaha!! E queste fanno le zozzone proprio davanti al vetro!! Nascondetevi no!! :-D Le rosse ad esempio, sono più timide e si riproducono in mezzo alla jungla! Le becco sempre di sfuggita!
|
E dopo 16 giorni, posso dire che i nitriti sono finalmente a zero ( o prossimi a tale valore!), come lo so? Confrontando il risultato dato col reagente + acqua di osmosi e quello del reagente + acqua acquario. A voi le foto.
Reagente + Acqua acquario: https://lh4.googleusercontent.com/hT...a=w402-h553-no Reagente + Acqua osmotica: https://lh5.googleusercontent.com/4f...n=w388-h553-no E' si leggermente più ambrata, ma a questo punto, parliamo di frazioni di nitriti molto basse. Ancora qualche giorno e potrò introdurre finalmente le red cherry!#27 |
Ciao a tutti ragazzi, vi riscrivo per aggiornarvi su un paio di punti!
Il primo riguarda l'introduzione in vasca di 3 Caridina japonica regalatemi dalla mia ragazza :-)) Questa è una delle tre: https://lh5.googleusercontent.com/-u...707_011028.jpg Mentre qua sono tutti e tre: https://lh3.googleusercontent.com/-t...628_164417.jpg Carine vero?:-) L'altro aggiornamento, invece, riguarda una nuova "presenza" nell'acquario. Rettifico, due nuove presenze. La prima riguarda uno o forse due vermetti bianchi. Li ho visti per caso guardando l'acquario. Cosa potrebbero essere? Nematodi? Pericolosità? L'altra presenza, molto più inquietante, è lui: https://lh6.googleusercontent.com/SV...F=w769-h553-no Questo piccolo bruco verde nascosto in un rifugio fatto da delle foglie di Vallisneria spiralis. Io nel dubbio, l'ho subito tolto dall'acquario e messo in un vasetto. Questo invece è un piccolo video, sempre di lui: Clicca per vedere il video su YouTube Video Cosa può essere? Qualcuno ha qualche idea? E' pericoloso? In fine, vi lascio con la foto di come appare ora l'acquario :-)) https://lh5.googleusercontent.com/-8...707_122145.JPG Ps: Le lumache crescono ad una velocità impressionante, da qualche millimetro, la Phisya è arrivata a quasi un centimetro! |
I vermetti bianchi saranno planarie , appena metti i pesci se le mangiano ..
Il bruco invece pensavo fosse finito in acquario per caso mentre e' proprio un'organismo acquatico visto che quella che si trascina dietro e' una casetta fatta da lui per proteggersi dai predatori . Potrebbe essere o una larva di tricottero anche se quella che hai sembra proprio un bruco #24 .. nel dubbio toglila dall'acquario . Ps bell'acquarietto #70 , tieni comunque sotto controllo i valori . |
a me è sembrato di vedere in trasparenza dalla sua casetta di vallisneria, che abbia una sorta di coda biforcata.
le larve di libellula hanno quseta caratteristica, però forse non solo loro.. se fosse una larva di libellula credo ti converrebbe toglierla perchè sono dei piccoli predatori (non so se potrebbero far danno alle tue caridine). però io per curiosità proverei a tenerla in una bacinella per vedere cosa salta fuori :-)) |
Vero vediamo cosa esce fuori :-) , aspetta a mettere altri animali lascia maturare per bene la vasca ;-).
|
Ciao a tutti ragazzi! Aggiorno, per modo di dire il topic scrivendo che sto aspettando ancora l'occasione giusta per acquistare una decina di red cherry. Nel frattempo, le Physa si stanno riproducendo a vista d'occhio. Da due piccole piccole ora ne conto circa una 20ina, un bel boom demografico! Le Planorbarius invece ancora nulla. 3 erano e 3 sono ancora. E' un problema della vasca? Posso fare qualcosa per rimediare?
Ora un'informazione, ho visto in un acquario di una mia collega, delle bellissime neritine, posso aggiungerne una o due nel mio cubo? Vi sono delle controindicazioni al riguardo? |
Non ci sono contro indicazioni , le lumache con piu' cibo trovano piu' la loro popolazione cresce .
Sopra tutto le physya o le melanoides con poco aumentano di numero mentre magari le plano trovano meno perche' appunto hai una marea di pysya :-)). Non ti fare spedire animali sopra tutto in questo periodo , trova qualche privato della tua zona ;-). |
Quella era esattamente la mia idea. Ma ahime vedo che di bologna ci sono veramente pochissime persone. Qualcuno lo sto trovando su siti come Subito o Ebay annunci. Comunque ok, continuo la mia ricerca!! Grazie ancora
|
Infatti se non trovi nessuno quì guarda anche su quei siti , sono molto comuni e vedrai che le trovi ;-).
|
Ma qualche pianta o roccia o qualsiasi altro elemento lo hai preso in natura? Le planarie sono normali ;-) ciò che mi preoccupa é il bruco...
|
No non ho preso nulla in natura, nessuna pianta o roccia... Tranne il persico ma ora non c'è più! Perché ti preoccupa?
|
Magari il persico ha mangiato qualcosa contenere uova. È che non ho mai visto cose del genere!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl