AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=370)
-   -   Plafoniera led acquario dolce passo passo (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=461985)

mogan 04-07-2014 18:19

Quote:

Originariamente inviata da carlo napoli (Messaggio 1062442157)
ma sbaglio o sul sito non vedo gli xp-g2 che volevi usare tu?? hanno solo gli xp-e2

Io ho ordinato questi:
Green 4 x XPEBGR-L1-R250-00D01
Red 4 x XPEBRY-L1-0000-00M01
Deep red 4 x XPEPHR-L1-0000-00801
Royal blu 4 x XPEBRY-L1-0000-00M01
Warm white 10 x XPEBWT-U1-0000-009E7
Neutral white 10 XPEBWT-L1-0000-00EC1
Cool white 10 x XPEBWT-L1-0000-00EE1
2 x schede per 3 moduli ldd driver Meanwell
1 x scheda per 2 moduli ldd driver Meanwell
7 x moduli ldd drivers 350ma Meanwell

ecco la merce:

Vista d'insieme
http://s30.postimg.cc/40t47f0od/DSC_0432.jpg

Dettaglio scheda porta ldd drivers
http://s7.postimg.cc/jc224h86v/DSC_0435.jpg

http://s27.postimg.cc/vy98xnme7/DSC_0442.jpg

Retro con saldature fatte
http://s27.postimg.cc/g54ah6zhb/DSC_0443.jpg

Dettaglio saldature (ho fissato i drivers con del nastro per saldarli)
http://s28.postimg.cc/vykoqsm15/DSC_0440.jpg

Ho fissato il led su un vecchio dissipatore per pc che non uso più. Anche senza ventola attiva non scaldava minimamente. Chiaramente ho usato pasta termoconduttiva
http://s24.postimg.cc/uqbqsi3nl/DSC_0444.jpg

Da sinistra a destra abbiamo: V+in, V-in, filorosso che collega a massa l'arduino, filo bianco che collega il pin n. 3 dell'arduino per controllare l'accensione del led. Sopra invece c'è l'uscita v+ e v- che va a i led.
http://s21.postimg.cc/go9h7ppdf/DSC_0445.jpg

Ecco l'arduino
http://s27.postimg.cc/bedlqnlen/DSC_0446.jpg

Vista d'insieme.
http://s29.postimg.cc/cg414566r/DSC_0447.jpg

Per alimentarli ho utilizzato un vecchio alimentatore di un portatile che eroga 15v e 5a, ancora non ho acquistato l'alimentatore apposito.

Il tutto funziona benissimo, l'arduino controlla tranquillamente l'effetto alba/tramonto, poi vi metto un video

carlo napoli 04-07-2014 19:09

con quel dissipatore ci raffreddi una cpu che ha un tdp di almeno 80w 90w, ci credo che con 3w non riscalda :-)

ottimo , bellissimo, unica cosa, non rischiare di fare danni con l'alimentatore 15v del portatile, per quanto buono possa essere io non mi fiderei tanto della stabilita' e qualita', non vorrei che rischi ti rompa qualcosa...aspettimo news

cmq qua giusto per dovere di cronaca ci sono infos riassuntive con tabelle di tutte le serie cree
http://flashlightwiki.com/Cree#XP-E2

mogan 04-07-2014 19:22

Non dovrebbero esserci problemi con l'alimentatore, la vera e propria tensione al led gliela dà il driver.
Ecco il video, http://youtu.be/ZgZMYwYIi5E nulla di che, mostra semplicemente il pulse del led realizzato con arduino.
Questo il codice (semplicissimo) che ho usato:
codice:


const int LEDPin = 3;    // LED connected to digital pin 3
int val = 0;


void setup() {
  // set the digital pins as outputs
  pinMode(LEDPin,OUTPUT);
}

void loop() {
  for(val = 0; val < 255; val++){
    analogWrite(LEDPin, val);
    delay(10);
  }
}


mogan 05-07-2014 14:44

Ho finito da poco di montare la plafoniera (metà). Ho usato i s
eguenti led
4 x cool white
4 x warm white
4 x neutral white
4 x red
4 x deep red
4 x royal blue
4 x green

sono raggruppati in uno spazio di circa 50 cm (metà barra circa).
mischiati in modo da non notare zone eccessivamente colorate.
Al momento non posso metter foto, domani o stasera forse sì.

La prima impressione è di un colore più freddo di quello dei neon (uso 3 neon t5 pjilips 965 e 3 neon t5 philips 840).
La resa cromatica mi pare più che buona, si nota solo una predominante verde accesa. Basta però ridurre il verde a circa 2/3 (merito dell'arduino) e la predominante scompare e ritorna un colore più neutro.
Per il resto mi sembra che non siano necessari altri aggiustamenti, al limite portare il blu a 4/5, ma son gusti, dipende se vuoi un colore più freddo o più caldo.

Riguardo la potenza, direi che 28 led da 1w sono un po' pochini per metà vasca.
raddoppiarli forse è eccessivo (anche se è quello che farò appena potrò permettermelo :-D:-D )
credo ce ne vogliano almeno una 40ina. In ogni caso, ripeto, la resa cromatica è molto bella.
Appena posso vi metto le foto.

carlo napoli 05-07-2014 15:06

se accendi solo i 3 bianchi piu' il rosso, com'e' la resa cromatica? se e' come i leds bridgelux da 3w che ho preso io tendende molto al caldo, oppure no....ma i canali come li hai impostati??? se non sbaglio hai 4 canali vero? all'inizio scriptors consigliava 112 leds...
coem scrissi qua:

Quote:

se vuoi usare la serie xp-g R* in media i tre bianchi danno circa 130 lumen pilotati a 350ma (1w), se la tua altezza e' 60cm, togliamo 10 cm di substrato e posizioniamo la plaffoniera a 15cm dal pelo dell'acqua, i led si troveranno a 65cm del substrato...per ottenere AL SUBSTRATO un PAR di 60 (luce di media/alta intensita') devi posizionare i led a circa 3,65cm l'uno dell'altro su 3 file per una lunghezza di 100cm (ovvero L-P, insomma ogni fila deve lasciare 25cm di spazio a dx e sx della vasca, per evitare che la luce esce dai lati della vasca)..100/3,65 fa 28 led x 3 file, se vuoi arrontodare 90 led in tutto, le lenti da usare sono da 90° visto che 65cm di profondita' con led da 1w non sono facili da raggiungere con 120° dei led senza lenti.. il problema e' che la CREE non fa lenti da 90° ma solo da 40 o 60.. quindi le devi prendere compatibili, calcola che piu' scendi in ° per le lenti, e meno led ti servono per illuminare il substrato con la luce che vuoi, ma piu sali in superficie e piu' ci saranno zone d'ombra, insomma la scelta delle lenti e' da progettare in base al tipo di vasca che vuoi fare e al tipo di piante da illuminare....
Quote:

gli xp-g dovrai alimentarli come detto a 310/320ma mentre gli xp-e che hanno resa minore per proporzionare il calcolo li devi alimentare a 440ma..questo sempre se parliamo di XP-E bianchi, se invece vuoi bilanciare al calcolo i rossi e blu, me lo dici e ti calcolo a quanto li devi alimentare
in questa parte qua, che ricordo non ti era chiaro, spiegavo proprio come regolare l'intensita' dei singoli colori per avere una resa cromatica naturale.... tu parli di verde 2/3 e io invece calcolai la giusta potenza in corrente, ma stai usabndo arduino quindi non hai problemi di trovare la giusta corrente, te la puoi dimmerare al volo come piace a te.. cmq erano calcoli con led di colori diversi, bisognerebbe ricalcolare tutto in base alla nuova configurazione

usai un foglio excel che feci tempo fa perdendoci ore e ore a trovare gli algoritmi giusti, che ti calcola distanze ,lenti , potenza led dei singoli colori tarati sui led cree serie xp-g e xp-e, ecc ecc...te gli dici quanto PAR vuoi al substrato e a che altezza c'e' la plaffoniera e lui calcola tutto!

nella mia che sto usando ho un rapporto colori 3500k,6500k,royal blu, deep red di 4 : 4 : 2 : 4 e ci sono alcune foto della resa cromatica qua sul forum....a me sembra perfetta anche se personamente preferrisco una resa piu' caldo per via delle piante rosse che amo... e quindi prima o poi passero' a 4 : 4 : 1 : 4 passando da circa 7500K circa a 5500K circa

questo senza contare i risultati di quello che stai facendo tu , son pronto a cambiare convinzione so tutto in base a cosa ne esce fuori dalla tua sperimentazione....

so curioso di vedere le foto della resa e lo schema del layout

edit: aggiungo solo una cosa, non vorrei dire sempre la solita cosa, ma se vuoi il pratino, e non vuoi mettere 150w di led invece di 90, servono le lenti!! hai visto tu stesso quanto PAR si perde scendendo in profondita'.... noi ad occhio vediamo sempre uguale, ma il PAR crolla inesorabilmente...se calcoli tutto bene distanza precisa dei leds fra loro, lente precisa, tipo di led preciso e corrente di pilotaggio preciso.... hai una perfetta armonia della luce , ben diffusa in vasca, concentrata sul substrato, senza effetto discoteca e senza svenarti aumentando il consumo come fanno con i neon.... per far crescere il pratino non possono far altro che montare neon su neon su neon!!
MA.... si sa, la teoria e' personale, la sperimentazione e' di tutti!!!!

mogan 05-07-2014 18:37

Quote:

Originariamente inviata da carlo napoli (Messaggio 1062442683)
se accendi solo i 3 bianchi piu' il rosso, com'e' la resa cromatica?

sì, un po' tendente al rosso.

Quote:

Originariamente inviata da carlo napoli (Messaggio 1062442683)
ma i canali come li hai impostati??? se non sbaglio hai 4 canali vero?

No, ho sei canali (l'arduino ne regge fino a 6 pwm. I rossi sono tutti ed 8 assieme (red e deep red su un solo canale).

Ecco alcune foto (lasciate stare le condizioni dell'acquario che dopo alcuni disastri - fine co2 in vacanza etc - ho deciso di rifare e l'ho un po' abbandonato)

http://s15.postimg.cc/3n0vu1sjb/DSC_0449.jpg

http://s1.postimg.cc/cj0xxvywr/DSC_0448.jpg

http://s4.postimg.cc/o20ctc01l/DSC_0450.jpg

Coi led tutti accesi
http://s12.postimg.cc/sbtk6j8e1/DSC_0460.jpg

Con i verdi a 2/3
http://s10.postimg.cc/tcryq31at/DSC_0461.jpg

Solo verdi
http://s28.postimg.cc/xi76mlc61/DSC_0462.jpg

Solo bianco freddi 6500k
http://s27.postimg.cc/nt0smw9nz/DSC_0463.jpg

Solo bianchi neutro 5000k
http://s30.postimg.cc/zagljxu25/DSC_0464.jpg

Solo bianco caldi 3500k
http://s14.postimg.cc/k00h8p231/DSC_0465.jpg

Solo rossi
http://s27.postimg.cc/ny4jwkgz3/DSC_0466.jpg

Solo blu
http://s30.postimg.cc/qbqj6wp65/DSC_0467.jpg

Riflessione luce sull'acqua
http://s28.postimg.cc/w3espcpuh/DSC_0476.jpg

Il collegamento dei led non è stato per niente agevole. Avevo fissato tutti i led sulla barra e li volevo saldare lì, invece mi sono accorto che non riuscivo a saldarli se attaccati alla barra perché NON SI SCALDAVANO!!!>:-(>:-( La barra dissipava troppo velocemente il calore e anche se ci tenevo il saldatore due minuti non riuscivo a fare una saldatura come si deve.
Mi è toccato staccarli tutti e fare le saldature con la terza mano.

Il cablaggio va studiato meglio di come ho fatto ora. Non escludo di togliere tutto e rifare da capo quando avrò capito il metodo migliore.
Per saldare i led ho usato del filo telefonico. Pensavo di usare quello dei cavi UTP, che dite? è troppo fine? sarebbe l'ideale perché ha diversi colori, non ammattisci poi per fare i collegamenti.

carlo napoli 05-07-2014 19:16

allora come primo consiglio, ti dico di mettere i led sempre alla stessa distanza l'uno dall'altro, 1 per pulizia di assemblaggio e 2 eviti ombre strane ad esempio vedi la fila in alto con il metro??
il primo l'hai messo sul 5cm, il secondo 11cm il terzo a 17 il quarto a sto punto doveva andare sul 23cm e il quinto sul 29 ecc ecc , infatti ad occhio si vede anche che il quarto e' troppo a sx....uguale anche la fila a centro, non e' precisa....
come assemblarli??? prepara tanti spezzoni di fili da tot cm, tutti uguali, perche' , come regola, gli spazi fra i led devono essere di misure ben precise.... se hai problemi a saldarli sul dissipatore li puoi saldare tutti insieme sul banco e poi li assembli sul dissipatore gia' collegati, tanto non li devi incollare, il tuo dissipatore ti permettere di avvitare , svitare e spostare come meglio ti piace.. a sto punto ti sarebbero piaciuti i solderless eh? ehehe

non avevo dubbi che 3 bianchi e il rosso , la vasca diventa rossa...lo sapevo ancora prima di provarli e l'ho constatato anche dopo averli provati, e confermi anche tu

per quanto riguarda la scelto del filo... sinceramente non saprei, UTP e' il cavo di rete?? effettivamente non e' che chissa' che tensione deve passare, parliamo di 3v o giu' di li, penso che possa andare anche bene, magari prendi quello Cat.6 per le gigalan che dovrebbe essere migliore...bisognerebbe che qualcuno piu' esperto di elettronica confermi....se ricordo bene scriptors ha usato quello per i citofoni, che dovrebbe essere il classico doppino telefonico, e io per i citofoni ho visto cablare anche con i cavi di rete.. quindi sono simili tecnicamente o almeno credo... servirebbe un suo parere

mogan 06-07-2014 17:24

Quote:

Originariamente inviata da carlo napoli (Messaggio 1062442778)
allora come primo consiglio, ti dico di mettere i led sempre alla stessa distanza l'uno dall'altro, 1 per pulizia di assemblaggio e 2 eviti ombre strane ad esempio vedi la fila in alto con il metro??
il primo l'hai messo sul 5cm, il secondo 11cm il terzo a 17 il quarto a sto punto doveva andare sul 23cm e il quinto sul 29 ecc ecc , infatti ad occhio si vede anche che il quarto e' troppo a sx....uguale anche la fila a centro, non e' precisa....

Non è fatta col calibro, ma in teoria dovrebbe essere 1 led ogni 5,5 cm ... all'inizio li avevo messi più precisi, poi li ho dovuti smontare per saldarli e forse si sono spostati un pochino, ma non compromette la visuale.

Per quanto riguarda la dimensione del cavo mi rispondo da me. In rete consigliano di rispettare la regola di 3A x mm2, facendo le dovute proporzioni dovresti usare un cavo con sezione 0,12 mm2. Quello utp, misurato col calibro misura 0,53 mm di diametro, la superficie del cavo è quindi (raggio*raggio*pgreco) 0,21 mm2. Sufficiente.
Se pilotate led a 700ma già inizia ad essere insufficiente però.

mogan 08-07-2014 10:14

Dopo lunghe riflessioni avrei deciso per questo setup.

Questo il mio setup
http://s27.postimg.cc/g4iu5nrun/mia.jpg

Questo invece quello di @scriptors
http://s21.postimg.cc/p2a4qpo0z/scriptors.jpg

Nel mezzo c'è un vuoto dovuto al tirante dell'acquario, di circa 20 cm.

Come fondo dell'acquario userei quello che c'è già, un misto di flourite e gravelit, magari lo rinforzo con del concime, avete suggerimenti?

Altra domanda, faccio il fondo piatto o a scalare (più alto sul dietro)?

I tempi di accensione?? parto subito con 8 ore o vado a scalare??

Pensavo di usare il protocollo seachem per fertilizzare, partendo magari con metà dose per i primi giorni (10 - 15 gg.)

Prima di avviare la sperimentazione pensavo di sterilizzare tutto gettando un paio di litri di acqua ossigenata nell'acquario (tolti chiaramente i pesci). Dopo qualche ora che gira così, pensavo di fare un cambio totale dell'acqua e far andare il filtro per un paio di settimane per far rinascere la flora batterica, inserire quindi le piante ed a maturazione del filtro anche i pesci (non prima di 4 settimane cmq).

Attendo osservazioni.

scriptors 08-07-2014 10:31

Io ho sempre detto di mettere rossi e bianchi freddi molto vicini ... tu fai tutt'altro e ci metti il mio nome vicino >:-(

:-D

ps.

esagerando (inutilmente) con l'acqua ossigena, ossidi un po tutto quello che è in sospensione in acqua e che quindi ti finisce nel/sul fondo #24

al massimo userei del biocondizionatore e poi farei il cambio totale, quindi riempimento e circa 1 ml/l di perossido per tre o quattro giorni di seguito e luce spenta per un paio di settimane o più ... anzi io farei la maturazione completamente a luci spente, quando la vasca è pronta metti piante e pesci #36#

mogan 08-07-2014 10:35

@scriptors

Così meglio? :-))
http://s3.postimg.cc/bjudpp2bz/scriptors2.jpg

Ok, per i consigli sulla maturazione.

carlo napoli 08-07-2014 11:07

http://s27.postimg.cc/6h8ftbwsf/48g.jpg

giusto per curiosita' , come mai 6500k e rossi vicini?

in questo schema qua il rosso dove lo metti lo metti e' esattamente sempre alla stessa distanza dal bianco freddo, carino il disegno del rosso che sale e scende :-)

mogan 08-07-2014 11:19

Sì, cmq non è che cambi sto gran che, soprattutto se non si usano lenti, la differenza di 2-3 cm nel posizionamento dei led è IMHO irrilevante, almeno dal punto di vista del risultato. Dal punto di vista stetico concordo che un lavoro ben proporzionato è più gradevole

scriptors 08-07-2014 11:54

il problema, detto mille volte, è il cono del rosso che, quando le piante sono alte si vede fin troppo con effetto disco dance

mettendo vicini bianco freddo e rosso i coni vengono miscelati ed il risultato è gradevole (oltre che quasi invisibile) .. i restanti bianchi caldi e neutri servono a coprire gli 'spazi vuoti'

il tutto sempre secondo me, voi fate le vostre prove e le vostre esperienze dirette ... se non ci si sbatte la testa resta sempre il dubbio :-D #70

carlo napoli 08-07-2014 12:17

c'e' anche a chi non piace la vasca rossa eh....3 bianchi piu' il rosso e' perfetto per te e per le tue convinzioni, ti danno uno colore che fa schifo e uno spettro non completo... e tu insisti!!!! smettila di sentirti dio sceso in terra e partecipa attivamente alla discussione senno', fatti da parte se non condividi o ti da fastidio quasi tutto quello che cercano di fare altri a loro spese..... se per te sembra tutto superfluo e inutile, e mi dispiace pure che sei moderatore.... ma questyi commenti di "sbattere la testa" sono proprio fuori luogo sopratutto su un campo dove nessuno , comprese le grosse societa' specializzate in questo campo hanno messo la parola "fine" a quello che c'e' da scoprire sui led!!

e cmq aldila' di tutto.... ripeto, qua stiamo cercando di imparare tutti... tu che sai gia' tutto, non criticare per piacere gli altri o quello che fanno,o ti rendi costruttivo o ti metti da parte e salti il topic se stiamo solo sbattendo la testa inutilmente qua

edit: e aggiungo, ad essere proprio sincero,a me interessa piu' quello che sta facendo lui, provando varie cose, varie idee, varie situazioni, che te che continui a scrivere post dopo post le tue convinzioni andando contro alcune cose evidentissime , mettendo il punto dopo le tue parole.......no basta non voglio nemmeno piu' continuare a scrivere....

scriptors 08-07-2014 12:24

#24

mi sai che hai qualche problema, alzato male oggi ?

mogan 08-07-2014 12:24

Pregherei di evitare certi flame che non servono a niente. Se non ad infarcire la discussione di inutili post privi di contenuto. Grazie!

scriptors 08-07-2014 15:07

Quello della foto è praticamente lo spessore di un paio di neon scarsi, saranno 4 - 5cm di dissipatore, di spessore complessivo 8cm ... se non ricordo male, non lo misuro da qualche anno, da montare poi su un RIO240 ... non è che ci sia molto da posizionare vicini o lontani i led ;-)

mogan 19-07-2014 16:08

Questo dovrebbe essere lo schema finale (ho aggiunto alcuni led UV):
http://s30.postimg.cc/8g41sa2x9/schema.jpg

Ricordo che si tratta di due barre di Makersled da 48" (circa 120 cm) affiancate.

Nel mezzo c'è uno spazio vuoto (senza led) di circa 18 cm dovuto al tirante della vasca.

E' vero che i led sulla parte sinistra sono di più (64 a 56) ma dobbiamo tener conto che i led verdi verranno utilizzati ad una potenza diminuita. Presumo che anche i led uv verranno accesi ad una potenza minore, ancora non so che effetto facciano in vasca.

Come era logico aspettarsi, la battaglia dei lumen la vince invece la parte bianco/rosso, pur avendo minor led in numero assoluto.

Per ora ho saldato solo metà di una barra con i led multicolor. Non è stato molto semplice, il cablaggio è complesso con tutte quelle linee insieme. Il lavoro non è molto bello a vedersi #07#07 però funziona. Ho usato un filo da 0,75mm2, che credo sia troppo grande. Per il resto del lavoro userò un filo molto più piccolo.

Ho ordinato i led che mi mancano, nel giro di una settimana dovrebbe arrivare tutto. Come alimentatore ho preso un 48v 5,2A con cui non dovrei aver problemi ad alimentare le 11 linee da 350mA ciascuna.

Per controllare il tutto userò uno Storm-X led controller che ha 16 canali pwm a 12bit ciascuno. Arduino purtroppo ha solo 6 canali ed una risoluzione di 8 bit il che lascia degli scalini visibili al variare della luce.
------------------------------------------------------------------------
Aggiungo che nel frattempo ho allestito una vasca alternativa per ospitare i pesci nel mentre che allestisco la plafoniera. Ho utilizzato una vecchia cassapanca,rivestendola con fogli di plastica spessa, addoppiata. Ho caricato un filtro con cannolicchi, lana e parte dei cannolicchi del vecchio acquario, in modo da avere già una flora batterica pronta all'uso. Ho anche usato parte dell'acqua del vecchio acquario per riempirla. Ora sono 2 settimane che è in funzione, appena posso misuro i valori e vedo se è pronta ad ospitare i pesciotti così posso svuotare la vecchia vasca.

Ad occhio e croce penso che sarò pronto per partire con il nuovo allestimento tra un mesetto.

mogan 03-08-2014 18:59

Aggiornamento.
Sono andato avanti con la costruzione della plafo.
Vi metto alcune foto.
La plafo per intero, sulla sinistra i led multicolor, sulla destra i led bianco/rossi. Nel centro (visto che c'era spazio) ho sistemato i driver.
http://s30.postimg.cc/949i39ze5/DSC_0440.jpg

Dettaglio del sistema di fissaggio MOLTO artiginale. Prima o poi comprerò il kit a sospensione apposito.
http://s1.postimg.cc/of01hppwr/DSC_0430.jpg

Dettaglio parte multicolor, ci sono degli spazi bianchi, sono per i led UV, mi devono ancora arrivare, ho anche lasciato dei fili volanti per il collegamento.
http://s10.postimg.cc/5i3s1ks3p/DSC_0437.jpg

Dettaglio driver led. Sono stati fissati con lo stesso sistema dei led, chiaramente utilizzando dei distanziali per isolarli dal dissipatore ...
http://s11.postimg.cc/52d47jjwf/DSC_0438.jpg

Dettaglio parte led bianco/rossi
http://s14.postimg.cc/iwkya9wh9/DSC_0439.jpg

Boccole per far passare i cavi, quello rosso /nero porta la corrente continua (48v), nell'altra boccola ci dovranno passare i fili per il segnale pwm (11 in tutto). Ho preferito bucare i tappi in plastica e non i dissipatori in alluminio.
http://s7.postimg.cc/3ltxugr4n/DSC_0448.jpg

Dettaglio boccole dall'interno
http://s10.postimg.cc/8dv3x1h6t/DSC_0435.jpg

Dettaglio sistema di passaggio cavi da un dissipatore all'altro. Ho utilizzato anche qui delle boccole per fare un lavoro più preciso ed evitare che magari i fili si trancino.
http://s15.postimg.cc/jcxm55yqf/DSC_0451.jpg

COSE ANCORA DA FARE:
1) collegare i cavi del segnale pwm.
2) collegare i led UV (appena mi arriveranno)
3) sistemare il tutto in vasca (che devo però ancora svuotare).

Vi metto anche una foto della vasca di fortuna che ho allestito per i pesci, ormai è pronta, ho misurato i valori ed ha nitriti ed ammoniaca assenti ed un moderato tasso di nitrati.
http://s12.postimg.cc/5qafmt4g9/DSC_0452.jpg

L'unico problema è che ha un ph molto più alto della vasca dove stanno ora i pesci, circa 8 contro 6,7. Pensavo di usare un po' di torba, la CO2 mi sembra uno spreco visto che non ci saranno piante. Avete suggerimenti?

carlo napoli 03-08-2014 22:11

ehhhh che esagerazione.... troppo bella.... non vedo l'ora di vedere come reagiscono le piante su entrambi i lati......

p.s. ho visto che ti son arrivati quasi tutti i leds!!

scriptors 04-08-2014 09:45

L'unico cosa 'negativa' che noto (ma visto che sarà appesa il problema quasi non si pone) è il collegamento fisso tra le due plafo.

Le mie sono poggiate sulla vasca ed hanno due alimentazioni separate con connettori, in modo che quando devo fare manutenzione ne stacco una (togliendola dalla vasca) e l'altra la sposto verso il vetro posteriore, in questo modo ho comunque luce sulla vasca durante la potatura/manutenzione.

A tale riguardo, se non ci hai già pensato, aggiungi un 'interruttore' che ti faccia accendere la plafoniera a prescindere dall'orario del timer, non so perchè ma puntualmente quando faccio manutenzione arrivava l'orario di spegnimento e restavo al buio #23 :-D

ps. avrei messo i driver di alimentazione su ogni sezione della plafoniera in modo da ridurre il cablaggio e renderle più separabili all'occorrenza

mogan 04-08-2014 10:24

Quote:

Originariamente inviata da carlo napoli (Messaggio 1062460030)
p.s. ho visto che ti son arrivati quasi tutti i leds!!

Sì, mi mancano solo i led UV presi da un cinese, dovrebbero arrivare a giorni anche quelli.


Quote:

Originariamente inviata da scriptors (Messaggio 1062460182)
L'unico cosa 'negativa' che noto (ma visto che sarà appesa il problema quasi non si pone) è il collegamento fisso tra le due plafo.

Sì, in effetti sarebbe stato meglio ipotizzare due plafo indipendenti, ma la scelta di unirle è stata dettata dal progetto, ovvero di dividere l'acquario in due sezioni. Se avessi avuto un solo layout per tutta la vasca avrei sicuramente diviso le plafo.
La giunzione fisica (con i pezzetti di legno) è necessaria perché altrimenti i fili che passano da una plafo all'altra si potrebbero tirare, e rompere, sono molto sottili.


Quote:

Originariamente inviata da scriptors (Messaggio 1062460182)
A tale riguardo, se non ci hai già pensato, aggiungi un 'interruttore' che ti faccia accendere la plafoniera a prescindere dall'orario del timer, non so perchè ma puntualmente quando faccio manutenzione arrivava l'orario di spegnimento e restavo al buio #23 :-D

Il controller della Storm ti permette di andare in manuale ed accendere tutto alla potenza desiderata.#70

mogan 04-08-2014 13:01

Giusto stamani sono arrivati anche i led UV#27#27

http://s2.postimg.cc/9cqdsy5jp/led_uv.jpg

mogan 04-08-2014 23:54

Plafo finita, alcune foto con tutti i led accesi, forse fa anche troppa luce!


Foto della luce generata, le altre luci nella stanza erano tutte spente. Nella realtà la luce non è così rosata, è più bianca/rossa. In vasca dovrò regolare meglio i canali dei vari colori, in modo da ottenere una luce gradevole.
http://s28.postimg.cc/3r1yl7kfd/DSC_0441.jpg

Foto scattata con tutti i led accesi alla massima potenza, ma con ISO 100 in modo da farla risultare molto buia
http://s28.postimg.cc/d96ayzvhl/DSC_0436.jpg

carlo napoli 05-08-2014 00:11

ma, hai le foto di uno spettro simulato di entrambi i lati?? giusto per vedere sulla carta che tipo di spettro avranno le 2 parti diciamo....

ora mi sa che c'e' un bel lavoro da fare per regolare l'intensita' di ogni singolo canale per far risultare una luce piu' naturale possibile.... poi con 12 canali a disposizione e tutti quei colori, con un perfetto tuning, puoi addirittura fare un reale effetto alba/tramonto sull'intero fotoperiodo giocando con i kelvin della luce, piu' facile a dirsi che a farsi, ma vabbe'

scriptors 05-08-2014 09:04

Se inizi a regolare i vari canali il risultato del test verrà sfalsato, tieni tutto al 100% per almeno un paio di settimane e verifica esclusivamente la crescita delle piante (in pratica la parte nuova)

mogan 05-08-2014 10:53

Quote:

Originariamente inviata da carlo napoli (Messaggio 1062460728)
ma, hai le foto di uno spettro simulato di entrambi i lati?? giusto per vedere sulla carta che tipo di spettro avranno le 2 parti diciamo....

E' un po' difficile ottenerlo perché non trovo un simulatore che abbia i led che ho montato, che sono:

Per la parte multicolor
8 x Warm White (3500°k) XPEBWT-U1-0000-009E7
8 x Neutral White (5000°k) XPEBWT-L1-0000-00EC1
8 x Cool White (6500°k) XPEBWT-L1-0000-00EE1
8 x Red (625nm) XPEBRD-L1-0000-00601
8 x Deep red (660nm) XPEPHR-L1-0000-00801
8 x Royal blue (455nm) XPEBRY-L1-0000-00M01
8 x Green (528nm) XPEBGR-L1-R250-00D01
8 x uv leds cinesi 420 - 430 nm

Per la parte bianco/rossi
14 x Warm White (3500°k) XPEBWT-U1-0000-009E7
14 x Neutral White (5000°k) XPEBWT-L1-0000-00EC1
14 x Cool White (6500°k) XPEBWT-L1-0000-00EE1
14 x Red (625nm) XPEBRD-L1-0000-00601

con MOOOOLTA approssimazione, per la parte multicolor, lo spettro dovrebbe assomigliare a questo:
http://s27.postimg.cc/fy5qke133/spettro.jpg

@scriptors
non regolerò la parte bianco/rossi (che come resa cromatrica penso vada bene così com'è) ma quella multicolor sì perché avevo inserito lo stesso numero di led per ciascun colore proprio per ottenere comunque una distribuzione spaziale del colore ottimale, ma con l'idea di modificarne l'intensità di ogni singolo canale per ottenere una gradazione cromatica accettabile per la normale vita dell'acquario. Anche perché nessuno terrebbe un acquario con quella colorazione "standard". Quando provai senza i led uv, lo spettro era troppo verde, mi immagino che con i led uv inseriti il risultato sia se possibile peggiorato.

scriptors 05-08-2014 11:08

Tienici aggiornati e ricorda sempre che quello che conta è la crescita delle piante, inteso come parte nuova della pianta post variazione di illuminazione (la parte vecchia non cambia purtroppo) #70

mogan 05-08-2014 23:34

Vorrei intanto progettare il substrato. Io pensavo (partendo dal basso verso l'alto) di riempire la vasca così:

un leggerissimo strato di fertilizzante in pasticche (stick), ne ho diversi, della tetra, della seachem o della dennerle, pensavo di sbriciolarne alcune sul fondo.
Ricoprirei il tutto con akadama, ne ho diversi sacchi avanzati, di diversa granulometria.
e sopra metterei la flourite avanzata dal vecchio acquario (con quello che costa non vorrei tirarla via).
Il tutto non dovrebbe superare i 7-8 cm.

Per le piante avete suggerimenti??

scriptors 06-08-2014 09:20

7 - 8 cm è una esagerazione, bastano 5

per il resto ho avuto sempre pessime esperienza con i fondi stratificati, comunque l'idea non è malvagia

mogan 14-08-2014 16:11

Sono due giorni che lavoro ininterrottamente al nuovo allestimento. Alla fine sono riuscito a montare quasi tutto.
La plafoniera è agganciata al soffitto, come si vede da questa foto:

http://s12.postimg.cc/6gnydeduh/DSC_0450.jpg
Come potete notare l'acquario è fasciato con un panno nero (manca il pezzo frontale che si può attaccare/staccare), in modo da fargli fare l'avvio completamente al buio.

L'acquario ha due prese di aspirazione e due di mandata. In realtà dal filtro esce un solo tubo di mandata. ma l'ho sdoppiato in due pezzi che finiscono entrambi nella sprybar, dalle due estremità. Qualche foto chiarirà il concetto:

http://s30.postimg.cc/abyqjs18t/DSC_0452.jpg

http://s9.postimg.cc/9wrqvbksr/DSC_0454.jpg

http://s28.postimg.cc/elold672x/DSC_0474.jpg

http://s28.postimg.cc/i94cj8fa1/DSC_0472.jpg

http://s27.postimg.cc/xzija7m5r/DSC_0476.jpg

In questo modo dovrei avere un ricircolo omogeneo dell'acqua in entrambe le metà dell'acquario, e non ci saranno sacche di ristagno d'acqua.

Come detto ho preparato il fondo utilizzando uno strato di fertilizzante in stick di varie marche, sbriciolato.
Sopra un leggero strato di akadama di diversa granulometria e sopra la flourite avanzata. La flourite è mischiata a del gravelit, fa un effetto sale e pepe, purtroppo non avevo sufficiente flourite per riempire solo con quella.
Lo sfondo è di 5 centimetri, misurati. I litri netti dovrebbero aggirarsi intorno ai 380.

http://s15.postimg.cc/fshg7q3nb/DSC_0462.jpg

http://s4.postimg.cc/80p6u5pll/DSC_0463.jpg

http://s28.postimg.cc/xkse8fxp5/DSC_0465.jpg

http://s21.postimg.cc/9j22s9eqr/DSC_0466.jpg

http://s10.postimg.cc/61rr0s3x1/DSC_0467.jpg

http://s29.postimg.cc/a2xj61twj/DSC_0470.jpg

http://s9.postimg.cc/ikiqek2rv/DSC_0477.jpg

http://s23.postimg.cc/b44wdl7rr/DSC_0478.jpg

http://s11.postimg.cc/fpte2vk4v/DSC_0480.jpg

http://s23.postimg.cc/oq5m64pef/DSC_0482.jpg

La Co2 verrà erogata attraverso due diffusori collegati al riduttore di pressione (che ha due uscite indipendenti). Il sensore del ph sarà uno solo, ma non dovrebbero esserci problemi proprio perché l'acqua viene miscelata ogni volta che passa dal filtro quindi non dovrebbero esserci differenze fra le due parti dell'acquario.

http://s29.postimg.cc/ionh4sioz/DSC_0458.jpg

Il tutto sarà gestito da un controller aquatronica con collegati sensore di livello, temperatura e ph.

Il filtro è un eheim 2180
http://s10.postimg.cc/md5n2bkk5/DSC_0461.jpg
Per ora è caricato solo con lana, quando farò l'avvio metterò anche il materiale filtrante.

Per adesso sto facendo girare il filtro per ripulire la vasca. Ho iniziato a dosare anche l'acqua ossigenata. Sono partito con 40 ml di acqua ossigenata a 120 volumi. Ripeterò il trattamento per qualche giorno, in modo da uccidere qualsiasi alga che sicuramente è presente in vasca, il terriccio usato ne è pieno.
Questo trattamento sarà fatto con la vasca completamente oscurata, e senza luci.

Direi che fra una settimana sarò pronto per riempire il filtro con cannolicchi etc e fra un paio di settimane inizierò a piantumare.

P.S. l'acquario non è ancora nella sua posizione definitiva, lo sposterò quando sarò sicuro che i collegamenti siano a posto (il mobile ha le ruote #22#22 )

carlo napoli 14-08-2014 16:22

mogan se non ti offendi e mi dai il tuo indirizzo paypal ti offro un caffe' per quello che stai facendo...e per ringraziarti nel renderci tutti partecipi aggiornando il post, che dici?

mogan 14-08-2014 16:48

Quote:

Originariamente inviata da carlo napoli (Messaggio 1062465589)
mogan se non ti offendi e mi dai il tuo indirizzo paypal ti offro un caffe' per quello che stai facendo...e per ringraziarti nel renderci tutti partecipi aggiornando il post, che dici?

Ahahahahah , #rotfl##rotfl##rotfl#
grazie, come se avessi accettato #70#70

maramao2000 14-08-2014 19:10

Ciao a tutti e buon Ferragosto, questo è il mio primo post.
Ho seguito tutta la discussione e le altre collegate a questa.
Grazie a tutti per aver condiviso le proprie esperienze.
Attualmente ho 2 vasche una da 160 cm (300 l) e una piccola da 60 cm (40 l), la + grande monta 3 T5 865 e un T5 840 tutti Philips a breve passerò a led, la piccola invece dal 2009, monta 25 power led da 1w Philips con temperatura di colore da 6500k, circa 2000 lumen in totale.
Tutti bianchi freddi.
Non ho mai avuto problemi di crescita e colorazione delle piante anche se le uniche "colorate" sono Rotala rotundifolia e Ludwigia glandulosa. Tutte e 2 concimate con protocollo Seacheam base leggermente modificato ma somministrato 3 volte la settimana quando possibile, cambio regolarmente un 10% di acqua settimanalmente... è capitato spesso che tra un cambio e l'altro sono passate anche 3-4 settimane, in questo caso ne cambio una quantità maggiore.

A breve sostituirò l'impianto di illuminazione nelle 2 vasche partendo da quella piccola che è già a led....
@mogan
quanto è alta la colonna d'acqua?

grazie a tutti

mogan 14-08-2014 20:46

ciao @maramao2000 la mia vasca è alta 60 cm, la colonna d'acqua è (misurata oggi) 47 cm

mogan 19-08-2014 01:43

Ci siamo quasi.
Vi metto qualche foto della resa in vasca.

Vista d'insieme dell'acquario.
http://s27.postimg.cc/xjpfyqbun/DSC_0432.jpg
Tenete presente che lo spettro di sinistra è quello con tutti i led alla massima potenza. Lo spettro di destra pure, ma un paio di linee di led invece che essere alimentate a 350 ma sono alimentate a 700 ma perché avevo finito i driver a 350. Li ho ordinati e mi dovrebbero arrivare a giorni. Lo dico perché la resa cromatica potrebbe cambiare sensibilmente rispetto alle foto per la parte destra. Per la parte sinistra, come già detto, provvederò ad una modulazione dei canali per renderlo un po' meno verdognolo/bluastro.

Questa è una foto panoramica del fondo dell'acquario. Si nota distintamente il cambio di tonalità.
http://s14.postimg.cc/y04i4pgel/DSC_0433_stitch2.jpg

Al centro vasca inseriro' parecchie rocce, per creare un rifugio per i pesci, poi cercherò di dividere le due zone con un separe' ... o almeno ci provo.

Ho ordinato le piante, dovrebbero arrivare tra domani e dopo domani.

'Breve' lista della spesa:
Hemianthus callitrichoides
Bacopa caroliniana
Cryptocoryne wendtii 'Mi Oya'
Rotala rotundifolia 'Colorata'
Rotala rotundifolia 'Green'
Alternanthera 'Rosanervig'
Ludwigia repens 'Rubin'
Ludwigia palustris 'Green'
Syngonanthus macrocaulon
Heteranthera zosterifolia
Nymphoides sp. 'Taiwan'
Polygonum sp. 'Sao Paulo'
Echinodorus (varie)

Spero che stavolta il pratino attecchisca, nella precedente esperienza non ci sono riuscito.

Ho iniziato ad analizzare i valori dell'acqua.
Per adesso siamo a:
KH 4.5
GH 5
NO3, NO2, NH3, K(potassio) assenti
PO4 0.25

Ho iniziato a somministrare CO2 per abbassare il pH che - con il KH a 4,5 - è su 6.8.
Ho misurato la CO2 e il valore torna perfettamente con la tabella di relazione tra KH e CO2/pH, il valore rilevato e' infatti di 22,5 ppm CO2.

Dopo aver inserito le piante porterò i valori di NO3 almeno a 5 mediante la somministrazione di Seachem Nitrogen, e aumenterò anche il potassio che è totalmente assente.
Sto gettando in vasca anche pochissimo mangime al giorno, per cercare di stimolare la flora batterica, tenendo però sempre sott'occhio i fosfati.
Per ora però i nitriti non si sono mossi.

Stay tuned #70

scriptors 19-08-2014 09:24

Bene ;-)

ps. però sistema quei fili volanti :-D #70

mogan 19-08-2014 09:46

Quote:

Originariamente inviata da scriptors (Messaggio 1062467633)
Bene ;-)

ps. però sistema quei fili volanti :-D #70

Sì, purtroppo non ho ancora trovato un posto al controller. Il cavo che lo collega alla plafoniera è troppo corto per metterlo nel mobile dell'acquario quindi devo decidermi, o lo installa sulla plafoniera o allungo il cavo ....

P.S. proprio ora sono arrivate le piante, oggi si piantuma #27#27

scriptors 19-08-2014 12:55

Se vedi qualche piantina non proprio in forma lasciala galleggiante in vasca per uno o due giorni, in questo modo ha luce e CO2 più che abbondanti e si riprende dallo stress del viaggio #70 (io lo faccio sempre a prescindere se le piante sono in buono stato o meno, poi lasciandole a galla mi viene meglio la separazione degli steli/ciuffi e prenderle una per una per la 'potatura/manutenzione' pre impianto)

Poi ricordati di accorciare le radici lasciando giusto 1cm e tagliando via il resto, in questo modo si facilita lo sviluppo di nuove radici e l'attecchimento delle piantine

poi #24

la calli va messa quasi stelo per stelo, è una gran rottura ma viene un lavoro fatto meglio, se la lasci a galla riesci meglio a prendere i singoli steletti e districarli tra loro

le echino forse diventano troppo grandi, nel caso ti spiegherò come toglierle senza stravolgere il fondo (cerca 'tira e molla')

le ludwigia sono ottime per coprire quello che vuoi nascondere, il problema è che per potarle bene conviene tirarle via, tagliarle e ripiantarle ... e crescendo si allungano a dismisura #36#


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:04.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16023 seconds with 13 queries