AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Tutto sulla CO2 in GEL (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=46024)

ElBarto 25-07-2006 22:18

saturato di ke? #24

DarthDreamer 26-07-2006 23:35

la soluzione si è saturata di gel e zucchero, quindi fino a che non è stato consumato, non se ne è sciolto altro.

questa è la mia interpretazione da ignorante.

ElBarto 27-07-2006 16:09

ah ho capito ke intendi,
ma stavolta credo ke sia come dico io, ma cmq non ci metto la mano sul fuoco.
chimicamente il discorso cmq fila.

ElBarto 27-07-2006 16:13

ora ke ci penso meglio, può essere sia la mia ke la tua ipotesi....

#36# #36# #36#

mark72 30-07-2006 10:01

Ieri ho preso una porosa in legno, fa delle bollicine microscopiche, il mio dubbio è, ma come faccio a sapere se la quantità di co2 è sufficente? (apparte la tabella).
Ad esempio le mie piante non hanno mai emesso bollicine, che faccio aumento il numero delle bolle finchè non vedo le piante fare le bollicine?

ElBarto 30-07-2006 22:34

o usi la tabella o compri un test co2 permanente.

basarsi sulle bollicine delle piante non lo trovo corretto.
non è un indice di quantità valido!!!

mark72 31-07-2006 21:56

I test permanenti non sempre sono validi, e ho quello della askoll.
La tabella con kh 7 e ph 7 dice che la quantità di co2 è sufficente.
Però le piante non bollano, è normale?

ElBarto 31-07-2006 22:36

Quote:

Originariamente inviata da ElBarto
o usi la tabella o compri un test co2 permanente.

basarsi sulle bollicine delle piante non lo trovo corretto.
non è un indice di quantità valido!!!

mi autoquoto!

e cmq puoi anke saturare la vasca di co2 e far divenire l'acqua frizzante, ma se non hai tutti gli altri elementi necessari alle piante e non bolleranno mai.


la co2 e la luce, quando sono in quantità stimolano il metabolismo delle piante. queste allora necessitano di + nutrienti. se questi mancano puoi avere anke + danni ke avere una co2 e luce ridotti.


i 3 insiemi, luce co2 e macro/microelementi devono essere bilanciati tra loro.

frans80 01-08-2006 10:58

Quote:

i 3 insiemi, luce co2 e macro/microelementi devono essere bilanciati tra loro
#25 #25 #25

ElBarto 01-08-2006 12:57

piccolo esempio:
in vasca ho un problema, ho i nitrati a ZERO.
i nitrati ad alte concentrazioni sono tossici, ma i nitrati fanno parte dei macroelementi ke cmq servono alle piante.

nonostante i tanti pesci ke ho non riesco a farli alzare.

nel famoso TRIO ho uno sbilanciamento dei macroelementi ke fanno si ke tutto kuello ke eccede rispetto a loro non possa essere utilizzato dalle piante, ma si dalle alghe.
infatti comincio ad avere alghe....

sarebbe la legge del minimo.
se un solo elemento si abbassa, tutto kuello che c'è viene utilizzato dalle piante al suo livello, e tutto kuello ke eccede viene usato dalle alghe.

se rialzi ciò ke si è ridotto a livello degli altri, le piante utilizzeranno tutto e le piante moriranno di fame.

mark72 02-08-2006 07:41

Quote:

Originariamente inviata da frans80
io ho collegato il tubicino della co2 allentrata della pompa del filtro interno, in modo che venga sminuzzata dalla pompa stessa e mischiata insieme all'acqua dentro al tubo di uscita

Non ho capito come è andata a finire questa storia.
Una volta si è detto che andava bene far aspirare la co2 dalla pompa, una volta si è detto che era meglio di no.
Quale è stata la conclusione? #17

enrico138 02-08-2006 09:58

Scusate tanto, mi sono perso un pochettino... il mio impianto co2 artigianale col gel va che è una meraviglia, ma ho dei problemi con il diffusore...adesso uso una pietra porosa fine, ma ho notato che dopo un pò di tempo tende a fare bolle molto grosse e il tester per la co2 cambia colore...cosa potrei usare?

mark72 02-08-2006 10:02

Io ho preso una porosa in legno e fa delle bollicine piccolissime, solo che il negoziante mi ha detto che va cambiata una volta al mese circa perchè tende ad intasarsi, l'ho pagata 1,2€ e per questa spesa si può anche fare.

ElBarto 02-08-2006 10:32

mark72,
ascolta a me ke oramai è da un po ke combatto con tutti i sistemi possibili...
compra un Atomizzatore.
in particolare comprati l'askoll è il migliore.
non farti abbindolare da nessun negoziante per nessun altro atomizzatore.

faresti solo la spesa + volte per comprare alla fine l'askoll.
costa un pò di + ma ti dura in eterno, ed è l'unico a fare le bollicine davvero piccole.
te lo dico io ke ne ho provati diversi.

online lo trovi sui 26€.

ciao!

frans80 02-08-2006 11:03

Quote:

frans80 ha scritto:
io ho collegato il tubicino della co2 allentrata della pompa del filtro interno, in modo che venga sminuzzata dalla pompa stessa e mischiata insieme all'acqua dentro al tubo di uscita


Non ho capito come è andata a finire questa storia.
Una volta si è detto che andava bene far aspirare la co2 dalla pompa, una volta si è detto che era meglio di no.
Quale è stata la conclusione?
la migliore cosa è l'atomizzatore sotto il getto della pompa, ma io per problemi di posizionamento del filtro( uscita pompa dalla parte anteriore del vetro e eventuale atomizzatore in vista attaccato sul vetro fontale), mi sono adattato con il sistema che ho descritto e mi trovo bene, la cosa importante è che la co2 non passi attraverso il materiale filtrante e non venga a contatto con i batteri

Nd_YAG 03-08-2006 13:58

Invece mi sono perso sull'eventuale cucchiaio di bicarbonato nella miscela. Serve veramente? E' utile?

Stenello striato 04-08-2006 10:48

Scusate una domanda: la colla sul tappo deve essere messa in modo da attaccare la punta del deflussore al tappo stesso?Allora l'operazione di riempimento del deflussore deve essere fatta prima di attaccarlo al tappo...

DarthDreamer 05-08-2006 21:25

Quote:

Originariamente inviata da Stenello striato
Scusate una domanda: la colla sul tappo deve essere messa in modo da attaccare la punta del deflussore al tappo stesso?Allora l'operazione di riempimento del deflussore deve essere fatta prima di attaccarlo al tappo...

si, la colla serve a fissare il deflussore sul tappo
no, puoi riempirlo anche dopo, basta immergere la punta e il tappo dentro un bicchiere d'acqua

Stenello striato 06-08-2006 10:18

Ah ho capito... per l'incollaggio va bene la colla epossidica bicomponente?Non è tossica? #19 Inoltre cosa mi dite per quanto riguarda le dosi da usare?QUal'è la sperimentazione finale? -e02

Stenello striato 09-08-2006 02:49

EHI MA PERCHè NESSUNO MI RISPONDE -04 -04 -04

DarthDreamer 10-08-2006 10:25

per la colla va benissimo la bicomponente
per le dosi ti consiglio di partire con quelle indicate nell'articolo presente nella mia firma e di adattarle poi alle tue necessità

one 11-08-2006 23:52

ho fatto stamattina l'impianto CO2 gel seguando l'articolo

ho utilizzato bottoglia da 1/2 litro e le quantità come scritto
(tranne che per i grammi di lievito di birra. uso le bustine da 7g e quindi uso mezza bustina per volta, quindi 3,5g invece di 4. starò a vedere..)

La cosa che mi sfugge è: come conto le bolle di anidride carbonica?!?! -28d# -28d# (utilizzo almeno per ora un tubicino per areatore e pietra porosa)

Zoran 12-08-2006 00:09

Io la proverò domani o sicuramente nel prossimo futuro..e per quello che ho capito le bolle le conti mettendo il deflussore per flebo al posto del semplice tubo che hai usato tu...

Stenello striato 12-08-2006 12:24

Che significa? #13

one 12-08-2006 12:53

primo tentativo fallito. ieri andava tutto ok. ma stamattina era ferma.-28d#

Il motivo è che nei primi 20#30 centimetri del tubo è salita la schiuma e me l'ha intasato. CREDO che sia perchè l'acqua arrivava troppo in alto nella bottiglia.-28d#

Ho pulito, rifatto e inserito un po' di lana filtrante sotto il tappo sperando che non salga di nuovo la schiuma. #24

sto a vedere #24

Zoran 13-08-2006 00:41

Fatto e provato...funziona..O almeno credo..nel senso che sono un neofita e non ci capisco molto.. Una domanda quindi: quante bolle + o meno dovrebbero uscire dalla porosa? Ho un 20 litri con non tante piante..
E poi: le bollicine che escono vanno su veloci in superficie..va bene lo stesso? ma le piante come se la prendono sta CO2? #24
Please answer me #12

one 13-08-2006 11:00

io ho messo la pietra porosa sul fondo dell'acquario e le bollicine salendo si incontano con il getto di fuoriuscita della pompa.

altri leggevo che hanno messo il tubicino dell'anidride diretamente all'uscita della pompa.....

sinceramente non so cosa sia meglio.....

Zoran 13-08-2006 11:03

Si, ma le bolle le conto nel contagocce giusto? Non devo contare le piccole bollicine che escono dalla porosa, vero?

DarthDreamer 13-08-2006 16:12

le bolle si contano in quello che in origine era il contagocce
le bolle che escono dalla porosa sono maggiormente efficienti se sono piccolissime e salgono lentamente, quindi in genere si consiglia di mettere il diffusore sotto l'uscita della pompa così che vengano portate in giro per la vasca prima di salire in superficie.

X zoran
bisogna cercare di disciogliere nel miglior modo la co2 nell'acqua per evitare sprechi, da dove poi le piante attraverso le foglie la catturano insieme alla luce e fanno la fotosintesi

one 13-08-2006 17:19

Quote:

Originariamente inviata da Gilas
Solo il lievito di birra va bene, assolutamente non quello in polvere (non e' batterico ma chimico ).

scusate io ho sempre usato quello in bustina (pane degli angeli) quindi non va bene?! http://www.faccinebuffe.it/smile/shocked/shocked27.gif http://www.faccinebuffe.it/smile/shocked/shocked27.gif

DarthDreamer 13-08-2006 20:55

Quote:

Originariamente inviata da one
Quote:

Originariamente inviata da Gilas
Solo il lievito di birra va bene, assolutamente non quello in polvere (non e' batterico ma chimico ).

scusate io ho sempre usato quello in bustina (pane degli angeli) quindi non va bene?! http://www.faccinebuffe.it/smile/shocked/shocked27.gif http://www.faccinebuffe.it/smile/shocked/shocked27.gif

se ti funziona allora va bene.
personalmente non l'ho mai provato.

Zoran 13-08-2006 23:55

Son troppo felice perchè funziona tutto a dovere...in questi giorni visto ceh non c'era troppo caldo l'ho provato a fare e devo dire che è stato di una semplicità disarmante e io che sono praticamente negato in qualsiasi cosa mi impegni manualmente me la sono cavata alla grande.. Mi piace sempre più questa passione verso il mio piccolo mondo di 20 litri :)

ElBarto 18-08-2006 23:06

non usare le bustine. compra i panetti.
eviterai la skiuma

ElBarto 18-08-2006 23:12

x il discorso delle bolle al minuto dipende dal diffusore.
nel mio 166 litri, con il diffusore askoll (il top per me!) mi bastano 4 bolle al minuto.

nel 30 litri invece, col diffusore aquili devo avere circa una bolla al secondo.

1/2 Litro 23-08-2006 21:29

Albert_Prust, ElBarto,

ben trovati, vedo che siete sempre sul pezzo !!!
solo per farvi un saluto ormai siete diventati dei GURU del Co2 in gel

Sono appena tornato dalle ferie .... in treno -04
dei BASTARDI maledettissimi fig.... mi hanno fottuto la macchina -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04

Per fortuna al mio ritorno le vasche stavano tutte bene... almeno quello :-(

scusate per l'argomento fuori post .... almeno un minimo di sfogo mi ci voleva
ciaooooooo

Alb83 25-08-2006 13:30

Io ho provato a fare l'impianto.. per una bottiglia da 1,5 lt di coca cola ho messo più di 300 grammi di zucchero, 5 fogli di colla di pesce. Ho fatto tutto come nel pdf aumentando le dosi.
Ho messo poi acqua e lievito (quello in bustine per pane e pizza), adesso è dalle 8.30 che è li.. non mi sembra per nulla in pressione...

Si forma qualche bollicina sulla plastica della bottiglia e basta... il tubo è chiuso.. non so che fare...............

Garani 26-08-2006 18:35

Mio fratello ha un 80l che ha un PH8 e KH 19... potete immaginare i pesci, per non parlare delle piante, tutte moribonde. Co2 a 3mg/l... un dramma.

I soldi, si sa, son pochi. Quindi oggi gli ho regalato i test liquidi della tetra (ph e kh) e gli ho preparato la CO2 in gel. Avviamo faticato ad inserire la porosa nel tubicino della flebo, però alla fine ci siamo riusciti, sopratutto sigillando il tutto con la colla da modellismo per plastiche.

Beh, il risultato è stato interessante. Sembra funzionare tutto bene e almeno stiamo dando ai pesci l'opportunità di avere un ambiente migliore. Il prossimo acquisto sarà probabilmente un diffusore CO2 migliore della semplice porosa, ma nel frattempo quello che c'è va benissimo per partire e vedere come vanno le cose.

E il tutto a due lire...

Riky19 27-08-2006 18:55

1)Il tubo per flebo indicato nell'articolo sulla firma di Albert_Prust è necessario ?
Non basta il tubicino della porosa?

2)E' necessaria la colla di pesce o va bene anche la gelatina per dolci?

3)Per me la cosa di colorare il gel è assolutamente inutile perchè basta guardare
un po' più da vicino e vedi a che livello è il gel...

Zoran 28-08-2006 10:02

1) il tubo della fleba ha il contagocce che ti servirà per contare le bolle, quindi direi che è necessario, tanto costa 0,90 centesimi

2)puoi provare con la gelatina per dolci, ma se c'è scritto colla di pesce perchè non comprare la colla di pesce che tanto anche questa costa poco? Se provi con la gelatina, metti qui poi i risultati ;)

3) colorare il gel non serve

4) ma li avete letti tutti i post ? #24

oooppp 28-08-2006 10:34

quante bolle occorrono per il mio 50 litri?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:19.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12329 seconds with 13 queries